PDA

Visualizza Versione Completa : Quali sono le Triumph più vendute? TOP 5 2024



Marco Manila
25/07/2024, 10:01
284194

Ciao ragazzi, Triumph ha recentemente pubblicato un articolo per festeggiare il record di vendite dell' anno fiscale 2024 (dal 01.07.2023 al 30.06.2024) arrivato a ben 8.031 moto consegnate ai propri clienti in Italia.

Tra le varie info ci sono i modelli più venduti, che sono:


Tiger 900 con 1.119 unità (+62% rispetto al FY23)
Street Triple 765 con 1.044 unità (+7% moto vendute rispetto al FY23).
Trident 660 con 865 unita’
Tiger Sport 660 con 778 unità
Speed Twin 900 con 583 unità


Che ne pensate?

_sabba_
25/07/2024, 10:53
Mi sembra logico e corretto!

:biggrin3:

Alex.90
25/07/2024, 14:25
fa impressione a questo punto la street sopra alla trident

Mastroragno
26/07/2024, 05:54
fa impressione a questo punto la street sopra alla trident

Impressione no, anzi... avendole provate tutte e 2, per 2000 euro di differenza, ho notato troppi difetti della Trident rispetto alla Street... Posizione di guida troppo compressa (e non son certo un gigante), toccavo sempre le pedane dietro, rapporti troppo corti, e ovviamente componentistica inferiore... Provando subito dopo la Street finalmente si "respirava", e molto più divertente ed equilibrata... 2000 euro in più e vai di Street R...

Luke76
26/07/2024, 06:05
Se si mettessero in testa di produrre una crossover con cerchi da 17” sarebbe sempre ora.
Negli ultimi giri fatti dalle mie parti inizio ad incrociare con sempre maggior frequenza le Suzuki GSX S GX: anche qui, se Suzuki avesse omologato al posteriore un /55 anziché un /50 (o meglio ancora entrambe le omologazioni) avrebbe venduto, secondo me, più pezzi poiché il motociclista “esperto” è restio a farsi andare bene una misura del posteriore anni 90.
Triumph [emoji36] rimango sempre più basito della non produzione di una nuova Tiger Sport seria.
Mah…

Lex987
26/07/2024, 06:15
Se si mettessero in testa di produrre una crossover con cerchi da 17” sarebbe sempre ora.
Negli ultimi giri fatti dalle mie parti inizio ad incrociare con sempre maggior frequenza le Suzuki GSX S GX: anche qui, se Suzuki avesse omologato al posteriore un /55 anziché un /50 (o meglio ancora entrambe le omologazioni) avrebbe venduto, secondo me, più pezzi poiché il motociclista “esperto” è restio a farsi andare bene una misura del posteriore anni 90.
Triumph [emoji36] rimango sempre più basito della non produzione di una nuova Tiger Sport seria.
Mah…
Tiger 765 Sport!!! :demon:

Alex.90
26/07/2024, 08:19
Impressione no, anzi... avendole provate tutte e 2, per 2000 euro di differenza, ho notato troppi difetti della Trident rispetto alla Street... Posizione di guida troppo compressa (e non son certo un gigante), toccavo sempre le pedane dietro, rapporti troppo corti, e ovviamente componentistica inferiore... Provando subito dopo la Street finalmente si "respirava", e molto più divertente ed equilibrata... 2000 euro in più e vai di Street R...

non hai inteso quello che intendevo dire. La Trident è stata una delle piu vendute di triumph negli ultimi 2/3 anni, essendo che è piu alla portata di tutti e sopratutto per le donne (forte aumento di venduto) e io che sono 1,80 non l'ho trovata piccola anzi. Una naked sportiva con seduta molto racing ad oggi che si vendono solo moto turistiche fa davvero piacere vedere quei numeri.

Mastroragno
26/07/2024, 08:55
non hai inteso quello che intendevo dire. La Trident è stata una delle piu vendute di triumph negli ultimi 2/3 anni, essendo che è piu alla portata di tutti e sopratutto per le donne (forte aumento di venduto) e io che sono 1,80 non l'ho trovata piccola anzi. Una naked sportiva con seduta molto racing ad oggi che si vendono solo moto turistiche fa davvero piacere vedere quei numeri.

Mi pareva di aver inteso bene, parlando di quelle 2 moto... un mio caro amico (alto 1,82) era abbastanza contento della sua Trident, lamentando però una guida un po' troppo "col coltello tra i denti", dovuta appunto da quote ciclistiche e rapporti non proprio ottimali, ma essendo un neofita non ci faceva troppo caso... poi gli è capitato di provare la Street, quasi intimorito dai 20 cv in più e da assetto più sportivo, e ha detto: "aspetta un attimo!" e ha fatto il cambio al volo.
Sensazioni personali, che ho avuto modo anch'io di provare, che rendono la Trident meno "amichevole" e troppo nervosa...
Quindi non mi impressiona che la Street abbia venduto quasi 200 unità in più...

Alex.90
26/07/2024, 09:56
Mi pareva di aver inteso bene, parlando di quelle 2 moto... un mio caro amico (alto 1,82) era abbastanza contento della sua Trident, lamentando però una guida un po' troppo "col coltello tra i denti", dovuta appunto da quote ciclistiche e rapporti non proprio ottimali, ma essendo un neofita non ci faceva troppo caso... poi gli è capitato di provare la Street, quasi intimorito dai 20 cv in più e da assetto più sportivo, e ha detto: "aspetta un attimo!" e ha fatto il cambio al volo.
Sensazioni personali, che ho avuto modo anch'io di provare, che rendono la Trident meno "amichevole" e troppo nervosa...
Quindi non mi impressiona che la Street abbia venduto quasi 200 unità in più...

perchè in realtà la trident è pensata per una guida piu confortevole mi pare anche ovvio, vuoi mettere la comodità della trident con la street ? Poi se mettiamo in conto che 2mila di differenza non sono niente allora perchè non aggiungere altro e prendere una RS, che tra l'altro non si ferma solo li perchè poi bisogna mettere in conto piu spese tra assicurazione, tassa, tagliandi, gomme.

Mastroragno
26/07/2024, 10:30
perchè in realtà la trident è pensata per una guida piu confortevole mi pare anche ovvio, vuoi mettere la comodità della trident con la street ? Poi se mettiamo in conto che 2mila di differenza non sono niente allora perchè non aggiungere altro e prendere una RS, che tra l'altro non si ferma solo li perchè poi bisogna mettere in conto piu spese tra assicurazione, tassa, tagliandi, gomme.

Il punto è proprio quello... la Trident dovrebbe essere una moto come dici tu, ma di fatto non lo è... il mio amico, neofita come ti ho detto, e non è uno smanettone, aveva appunto scelto il Trident proprio per quel concetto che esprime, naked non esasperata... dopo circa 8000km di Trident, provando per sfizio una Street si è meravigliato, trovando una moto invece più abitabile, più guidabile e soprattutto meno stressante... col Trident dopo 200km era già era sfatto, con la Street non scendeva più dalla moto... Lo stesso proprietario della Street che ce l' aveva fatta provare si è era meravigliato di quanto fosse più scorbuticae scomoda la Trident...
In conclusione, tra le 2 moto, la maggior comodità e comfort, e semplicità di utilizzo che uno si aspetterebbe più dalla Trident, lo trova a mio avviso più sulla Street, e parlando quindi della R, quei 2000 euro, rimanendo in casa Triumph, son ben spesi (senza andar oltre sulla RS)...
Questo forse a riprova dell'ottimo progetto Street, che viene appunto sempre elogiata per le sue doti di guida... un pacchetto comunque completo...

Per quanto riguarda poi le spese di gestione, tagliandi e gomme siamo lì, assicurazione e tassa, sono una cena al ristorante in meno...

mototopo67
26/07/2024, 18:39
...Tiger 1200...un successo!

Chissà che qualcuno non ci faccia un paio di ragionamenti sopra.