PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 900 Ruota anteriore frenata



Giacomo_L
04/08/2024, 14:59
Ho letto una vecchia discussione sull’argomento sperando di trovare qualche spunto interessante. L’utente che scriveva aveva una moto con diversi km quindi penso che i consigli che sono stati dati non siano applicabili alla mia con appena 1500km percorsi. Non dovrei (credo, ma magari sbaglio), avere una ruota anteriore frenata a causa dei pistoncini del freno che non ritornato perché sporchi. Durante il giro di questa mattina ho addirittura sentito un rumore (come una specie di "ululato", so che farà ridere), proprio mentre giravo poco dopo aver rilasciato i fremi a bassa velocità. Sono rientrato perplesso perché il rumore si è ripetuto in qualche altra occasione. Poi ho letto la discussione dell’altro utente e in effetti penso che il rumore avvertito sulla mia potrebbe essere proprio la pinza che resta chiusa e che è causa della ruota frenata. Ma possibile che i pistoncini siano già da pulire?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_sabba_
04/08/2024, 15:11
Possibile tutto.
Usa dello spray per freni e tanta aria compressa.
Pensa, l’ho portato con me in vacanza (lo spray) e in baracca ho il compressore.
Non si sa mai.

:biggrin3:

Giacomo_L
04/08/2024, 15:21
Grazie sabba, lo farò senz’altro. Non potrebbe, comunque ,essere qualche serraggio eccessivo del perno ruota? La mia è appena reduce dal tagliando dei mille. Io giurerei che prima era fluida. Magari hanno voluto verificare se i perni erano ben serrati e hanno finito per stringere troppo. Figurati se usano la dinamometrica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
04/08/2024, 16:43
Non credo abbiano toccato il serraggio della ruota anteriore, ma potrebbe essere una ipotesi.

:w00t:

cris8
04/08/2024, 21:32
guarda anch io più o meno ho il solito problema, quando faccio manovra fanno rumore come se si chiudessero le pinze, fatto presente in officina ma dicono sia normale, il tuo magari un pò meno, visto che la moto è nuova falla vedere in officina al più presto

Giacomo_L
05/08/2024, 05:44
Non immagini quanto preferirei tenermene lontano, c’è stata già qualche occasione in cui siamo entrati in "conflitto".

Bassman 50
05/08/2024, 08:29
Se hai il cavalletto centrale, ci vuole un attimo per controllare se la ruota è frenata.
Fai sollevare la ruota mettendo un sostegno sotto il paramotore o un peso sulla coda.

Comunque, se la pinza o le pastiglie frenano la ruota, il disco o la pinza devono essere caldi.
Fai un giretto (con prudenza) e frena solo col freno posteriore e fermati per controllare se qualcosa si è scaldato.

Lo stesso vale per un serraggio eccessivo della ruota: il mozzo dovrebbe scaldarsi se è troppo serrato.

_sabba_
05/08/2024, 08:46
:oook:

Giacomo_L
05/08/2024, 08:46
Se hai il cavalletto centrale, ci vuole un attimo per controllare se la ruota è frenata.
Fai sollevare la ruota mettendo un sostegno sotto il paramotore o un peso sulla coda.

Comunque, se la pinza o le pastiglie frenano la ruota, il disco o la pinza devono essere caldi.
Fai un giretto (con prudenza) e frena solo col freno posteriore e fermati per controllare se qualcosa si è scaldato.

Lo stesso vale per un serraggio eccessivo della ruota: il mozzo dovrebbe scaldarsi se è troppo serrato.

Ho potuto rendermene conto proprio perché ho fatto quello da te descritto (moto sul cavalletto centrale). L’idea del giretto senza pinzare sul freno anteriore è ottima. Non capisco, invece, come fa a riscaldarsi il perno se troppo serrato. Comunque stringe sulle boccole e il tutto ruota sui cuscinetti !!! Vi chiedo se provassi a riallineare la ruota allentando i perni sul piedino forcella dx, le solite due/tre pompate e nuovo serraggio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
05/08/2024, 09:02
L’operazione che hai descritto è molto importante, e a volte vedo dei gommisti (o meccanici) non eseguirla dopo il cambio gomme.
Da quelli non vado!

:w00t:

Bassman 50
05/08/2024, 10:03
.....Non capisco, invece, come fa a riscaldarsi il perno se troppo serrato. Comunque stringe sulle boccole e il tutto ruota sui cuscinetti !!! ....

Sulle auto è intuitivo, perché le ruote anteriori girano su cuscinetti conici, ovviamente se, stringi troppo, i rulli sono troppo compressi.

Su perni con cuscinetti cilindrici sono comunque presenti delle boccole; se stringi alla morte non è escluso che ci siano delle deformazioni sulle boccole stesse o sugli anelli dei cuscinetti, che lavorando male, possano surriscaldarsi. Ovviamente si parla di frazioni di mm o anche meno.

È un'azione da incredibile Hulk, però...

_sabba_
05/08/2024, 10:10
Ci sono tanti emuli dell’incredibile Hulk in giro, più di quanti ci si possa aspettare.

:laugh2:

Marco010
05/08/2024, 10:33
Ho letto una vecchia discussione sull’argomento sperando di trovare qualche spunto interessante. L’utente che scriveva aveva una moto con diversi km quindi penso che i consigli che sono stati dati non siano applicabili alla mia con appena 1500km percorsi. Non dovrei (credo, ma magari sbaglio), avere una ruota anteriore frenata a causa dei pistoncini del freno che non ritornato perché sporchi. Durante il giro di questa mattina ho addirittura sentito un rumore (come una specie di "ululato", so che farà ridere), proprio mentre giravo poco dopo aver rilasciato i fremi a bassa velocità. Sono rientrato perplesso perché il rumore si è ripetuto in qualche altra occasione. Poi ho letto la discussione dell’altro utente e in effetti penso che il rumore avvertito sulla mia potrebbe essere proprio la pinza che resta chiusa e che è causa della ruota frenata. Ma possibile che i pistoncini siano già da pulire?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Puoi provare a mollare il perno ruota e i perni delle pinze (dopo averle ben pulite come dice Sabba), quindi dare 3-4 pompate con la leva e, tenendola in pressione stringere tutto alla giusta coppia. A volte risolve!!!!

Giacomo_L
05/08/2024, 15:40
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240805/331298e1cd2ce57c738c922160a09e77.jpg
Pistoncini completamente fuori. Sembrano pure perfettamente puliti (onestamente sarebbe stato strano il contrario visti gli appena 1500km percorsi). Non mi azzardo a smontarli perché la mia dinamometrica non arriva 40Nm. Mi tocca andare in officina.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco010
05/08/2024, 19:11
In effetti sono parecchio fuori, dovresti proprio riuscire a smontare, pulire e lubrificare i pistoncini e rimontare; per il serraggio non mi farei grossi problemi, vai un po' a braccio e alla prima occasione le controlli con una dinamometrica, per le viti delle pinze pinze 35 Nm sono più che sufficienti!!!!
Hai controllato anche il livello della vaschetta che non sia troppo alto?

Giacomo_L
05/08/2024, 19:30
eh… mi sa di si. Ma se non ho letto male sul manuale di servizio le pastiglie dovrebbero essere a 3/10 rispetto al disco quindi non tanto. Magari posto una foto prima di procedere. A 35 comunque con la mia ci arrivo. Se posso procedere come dici serro a 35 Nm e gli do un colpetto per avvicinarmi ai 45 e poi controllo alla prima occasione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bassman 50
06/08/2024, 07:49
....Hai controllato anche il livello della vaschetta che non sia troppo alto?

Non credo che su una moto nuova abbiano riempito il circuito talmente tanto da spingere le pastiglie contro il disco anche senza azionare la leva.
Se ne sarebbero accorti (spero...) cercando di chiudere il coperchio della vaschetta mentre questa sbrodolava a destra e a manca...

Inoltre, l'olio dei freni è corrosivo ed eventuali perdite avrebbero rovinato la vernice dove le gocce sarebbero cadute.

Il livello della vaschetta influisce se è troppo basso e, in tal caso, la pompa potrebbe "pescare" aria, con le conseguenze che ben conosciamo.

In caso di sostituzione delle pastiglie, il livello va controllato DOPO aver montato le nuove e dato qualche pompata di assestamento, perché le pastiglie più spesse mandano indietro i pistoncini e, di conseguenza, l'olio torna verso la vaschetta.

Giacomo_L
06/08/2024, 11:35
Ecco il livello della vaschetta. La ripresa è anche laterale perché è molto inclinata e vista lato guidatore inganna.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240806/fd125c58b78dac635b86f03b95922ef7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240806/23f7313a837875f72dac6d3cc2f2da92.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bassman 50
07/08/2024, 07:24
Prova a togliere qualche cc, senza esagerare.

Non credo che sia la causa, anche perché nella vaschetta c'è aria.
Ad ogni modo. è una prova semplice e veloce, almeno ti togli questo dubbio.

cris8
07/08/2024, 14:24
mah più che togliere l'olio, può provare a fare uno spurgo, sicuramente male non gli fa a prescindere

JoeBlot
07/08/2024, 14:58
Magari non hanno fatto prendere aria alla vaschetta ed è rimasta in pressione, aprirla togliere con una siringa poco liquido, fare respirare, pompando sul freno, richiudere e provare.
Magari solo questione di tanto liquido e poca aria in pressione.

Marco010
07/08/2024, 17:57
:oook:

Giacomo_L
07/08/2024, 19:13
Magari non hanno fatto prendere aria alla vaschetta ed è rimasta in pressione, aprirla togliere con una siringa poco liquido, fare respirare, pompando sul freno, richiudere e provare.
Magari solo questione di tanto liquido e poca aria in pressione.

Non ho capito tanto bene…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

JoeBlot
08/08/2024, 07:11
Non ho capito tanto bene…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Quando si cambiano le pastiglie freno, si apre la vaschetta del liquido, che è ermeticamente chiusa con guarnizione, per ...come si dice far prendere aria, cioè togliere la pressione, due pompate poi si richiude, il liquido scende quando le pastiglie si consumano, mentre risale con le pastiglie nuove.
Io al secondo cambio sostituisco anche il liquido.
Potresti anche provare a spurgare l'impianto e pulire bene i pistoncini, togliendo le pinze dal disco.
ciao

Giacomo_L
08/08/2024, 12:29
Grazie per la spiegazione. Sarà sicuramente tanto il liquido che occorrerà togliere, cosa che purtroppo non sono in grado di fare io (ho paura di combinare qualche casino e non credo sia il caso prendere troppo alla leggera un Intervento sull’impianto frenante). Riguardo allo spurgo non credo di essere tanto d’accordo circa la sua necessaria utilità. Forse sbaglio a pensare questo ma la mia moto ha pur sempre solo 1500km! (ad essere precisi 1401).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco010
08/08/2024, 12:42
Dovresti provare, come già detto, a smontare le pinze dalla forcella e provare a far rientrare i pistoncini; se questo non avviene o avviene con molta difficoltà e sforzo, prova ad aprire il coperchio della vaschetta, proteggendo il tutto con uno straccio per scongiurare eventuali fuoriuscite, e vedi cosa succede. Se a vaschetta aperta rientrano bene vuol dire che c'era troppa pressione; ripristina il livello a circa il massimo (visto che le pastiglie sono nuove), richiudi e rimonta le pinze. Se così facendo il problema permane, a quel punto non ti resta che l'officina! E non preoccuparti troppo di fare casini, basta che lavori con cautela non fai alcun danno; l'unica cosa cui stare veramente attenti è non fare entrare aria nel circuito ma perchè succeda questo dovresti praticamente svotare la vaschetta; se rimane del fluido nella vaschetta non può succedere!!

Giacomo_L
08/08/2024, 12:56
E se non rientrano? Dovrei farle rientrare e a quel punto l’olio trasborderà. Dovrei preventivamente toglierlo, far rientrare le pastiglie e ripristinare il livello. Ma di quanto devo farle rientrare? Non penso tutte perché altrimenti poi quando fuoriescono di nuovo il livello si abbasserebbe troppo quindi quanto? Qualche decimo? Ho troppi dubbi per poterlo fare da solo non avendolo visto mai fare. Comunque grazie a tutti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco010
08/08/2024, 13:04
Il livello lo controlli dopo aver rimontato tutto e dato qualche pompata con la leva per portare i pistoncini al loro posto; ti assicuro, non è difficile!!!!!

Bassman 50
09/08/2024, 07:27
Quella vaschetta ha il tappo a vite; questo significa che è a tenuta ermetica ma non troppo, più che altro per non fare entrare polvere e schifezze varie. L'impianto non è in pressione; l'unico pezzo in pressione è tra la pompa e i pistoncini mentre si frena. Se la leva non viene premuta, non c'è pressione, c'è solo olio ma a "riposo".

Aprirla la vaschetta non comporta alcun rischio, se non quello di fare eventualmente gocciolare olio, cosa da evitare perché corrosivo.
Nell'eventualità che succedesse, asciugare e lavare con acqua e sapone adatto SUBITO.

Come ho detto precedentemente, per togliere il dubbio, si può togliere qualche cc per fare una prova; se non si scende sotto il livello minimo, non succede niente. Una normale siringa, senza ago, va benissimo.

L'olio va conservato e rimesso dopo la prova.

Attenzione: dopo aver tolto qualche cc di olio, la vaschetta va richiusa prima di agire sui pistoncini, perché spingendoli "dentro", l'olio tornerà verso la vaschetta e, se questa è aperta, è probabile un disastro.

Se i pistoncini sono bloccati, meglio rivolgersi al conce; la pinza va controllata da personale competente e, essendo in garanzia, se è il caso va revisionata o sostituita.

Giacomo_L
09/08/2024, 10:44
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240809/425889423b12e5d6b74b77967bcc559a.jpg
Ok, i pistoncini sono rientrati a mano. L’olio nella vaschetta è ovviamente aumentato. Ora dovrei provare per verificare se il tutto regge o rifare l’operazione togliendo un po’ d’olio. Giusto?

Edit: comunque (a moto ferma), provando in diversi momenti la ruota non resta bloccata. Mi sono comunque procurato un paio di siringhe, un po’ d’olio occorre toglierlo .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marco010
09/08/2024, 12:42
:oook:

cris8
19/09/2024, 18:40
presto proverò a risolvere il problema(la mia frena quando faccio le manovre destra sinistra da fermo), smonterò le pinze, farò uscire i pistoncini il più possibili, li pulirò bene con spray specifico, li lubrifico con grasso specifico che ho in casa da tempo e lo uso sull'auto, e farò lo spurgo... ovviamente mi guarderò i vari tutorial sulle stylema e speriamo di risolvere, altrimenti dovrò litigare con la concessionaria