Visualizza Versione Completa : Le frecce queste sconosciute…
Stamattina, mentre approcciavo un piccolo viaggetto sugli Appennini emiliani, ho fatto caso che quasi tutti gli utenti della strada (automobilisti, ma anche motociclisti) usano molto poco le frecce, altresì dette indicatori di direzione.
Nelle rotonde le usano in pochissimi, diciamo 1 su 10, 2 su dieci al massimo, quasi mai nelle svolte a destra e, cosa ancor più terrificante, un 50% nelle svolte a sinistra.
Io sono un vecchio motociclista/automobilista che le usa ancora, e incredibilmente (visti i tempi) anche mio figlio.
Lui è quasi peggio di me, al punto che mi ha rimproverato sul fatto che utilizzo spesso la funzione di spegnimento automatico (lui vorrebbe, a ragione, che spegnessi l’intermittenza subito dopo il cambio di direzione).
Noi siamo i due su dieci nella rotonda, così, giusto per capire.
I suoi amici, mio cognato e svariati conoscenti, sembra non conoscano l’esistenza degli indicatori di direzione.
Un’altro dei pochi che conosco che li usano correttamente, oltre al mio amico Dino, è mio fratello mediano, quello che ha la MotoGuzzi V85TT.
Oramai girare è diventato un terno al lotto.
Non sai mai se quello che arriva svolta, tira dritto, o “semplicemente” cambia corsia….
Mi sono deciso di scrivere questo articolo perché, proprio nel ritorno, ho rischiato di brutto un incidente a causa di un furgoncino di merda (si, di merda) che si è spostato improvvisamente di corsia, QUASI INVESTENDOMI, per superare un ciclista.
Stavo superando su una strada con linea tratteggiata, fari accesi, frecce accese e generosa lampeggiata pre-sorpasso.
Niente, il furgoncino di merda si è spostato senza freccia, come un bisonte impazzito, ma per fortuna (o adrenalina, o esperienza) ho avuto la prontezza di aprire tutto (quel che poteva darmi la moto, ero in 5ª) e sono riuscito ad infilarmi tra il fosso e il muso del furgoncino di merda.
Una volta superato mi sono messo davanti a lui, e a gesti (non ho usato il dito medio, forse perché ero ancora troppo scosso), e l’ho (forse poco gentilmente) mandato a fanculo una decina di volte.
Il conducente di merda del furgoncino di merda, un uomo di mezza età con la faccia da deficiente fatto e bevuto, non ha mosso un muscolo della faccia, come se la cosa non fosse successa.
Poi ho di nuovo aperto il gas e l’ho lasciato al suo destino.
Spero che gli venga la caghetta Express per almeno una ventina di anni…..
Ci sarebbe da fare un discorso anche sul ciclista, che era piantato in mezzo alla corsia e bloccava il regolare scorrimento del traffico, ma a tempo debito affronterò anche quell’argomento……..
Avvicinandomi a casa, proprio prima del mio paese mi sono dovuto metter dietro a una Tesla Model X Dual Motor (potrei darvi la targa, perché sono stato dietro almeno 6-7 minuti).
A parte la velocità (faceva i 50 dove c’erano i 70, i 30 dove c’erano i 50, e, credo per coerenza, i 10 dove c’erano i 30), non ho mai visto accendersi una freccia.
Almeno 5 rotonde, 2/3 svolte a sinistra e altrettante a destra, nulla, nemmeno un piccolo led arancione per sbaglio.
Probabilmente avrebbe fatto la stessa cosa se avesse guidato una Panda 4X4, anzi sicuramente, ma vi pare possibile?
Appena prima di casa l’ho superato (senza molto sforzo da parte del motore, perché andava ai 30) e gli ho fatto gli stessi saluti che ho esplicitato al conducente di merda del furgoncino di merda.
Ci sarebbe da fare anche il discorso sulle Tesla che vanno al massimo ai 100 in autostrada, ma dopo passerei per polemico..
:blink:
kobaiano
11/09/2024, 15:27
Frecce, io le uso molto ma, ammetto, non proprio sempre….:dubbio:
Certo è soprattutto nelle rotonde che andrebbero “addestrati” molti utenti della strada perché molti mettono la freccia a sinistra! In una rotonda non ha propio senso, ovviamente, si deve indicare con la freccia Destra quale uscita della rotonda si intende prendere… Anche nei sorpassi sono proprio pochi quelli che usano le frecce.
Per quanto riguarda le Tesla invece a me è capitato in autostrada uno che andava a velocità “folle” e anche altre che ho incontrato di solito andavano veloci.
Sai cos'è? Nessuno mette più le frecce perchè hanno la mano impegnata dal telefonino :dry:
Poi, quello della Tesla secondo me andava così piano perchè era quasi a secco di "pile", e di conseguenza aveva paura che accendendo le frecce sarebbe rimasto a piedi per il consumo delle stesse. :dubbio:
P.S. A parte gli scherzi. confermo quanto scritto da Sabba: 1 su 10 mette le frecce sulle rotonde, e lo 0,5 su 10 le usa nel modo corretto. Io personalmente le uso SEMPRE (svolte, rotonde, cambi di corsia, sorpassi, etc.)
È diventato un grosso problema, perchè non si capisce (quasi) mai dove vogliono andare le persone.....
Del ciclista in mezzo alla carreggiata e delle Tesla "tartaruga" dibattiremo al momento opportuno.
Intanto cerchiamo di capire perchè non si usa più uno dei segnali più importanti per circolare in sicurezza.
Si fa un gran parlare di piattaforma inerziale, antimpennata, antinchiappettata, radar gastroscopico e colonscopico (anteriore e posteriore), paduli eiettabili e riscaldabili, luci multicolori da TIR rumeno, poi uno gira a sinistra senza freccia e fa fuori il povero cristo di turno.
:incaz:
Mastroragno
11/09/2024, 16:05
perché molti mettono la freccia a sinistra! In una rotonda non ha propio senso, o
Eh... a me invece hanno insegnato proprio così...
https://www.youtube.com/watch?v=HIBdt_OkizY
https://www.youtube.com/watch?v=HIBdt_OkizY
dal minuto 8:25...
in teoria quindi nelle rotonde a una sola corsia non sarebbe obbligatorio (quindi non è sbagliato)...
POi chiaro che dove abito ci sono una serie di rotondine che anche a 30 all'ora che in una frazione di secondo dovresti fare sx/dx...
Diciamo che almeno in uscita sarebbe già tanto...
kobaiano
11/09/2024, 16:24
Mastroragno
Si, hai ragione a dire che, Prima della rotonda, SE a destra c’è un’altra strada allora si possa mettere la freccia a sx, anche se di fatto se “vado dritto” perché mettere la freccia?.. Io parlavo della stragrande maggioranza delle rotonde dove la strada “diventa” una rotonda (passatemi il termine) senza altre vie di uscita e allora la freccia a sx non si deve mettere ne prima ne tantomeno (come fanno in Molti) mentre si percorre la rotonda!
Però io la patente l’ho presa… n Lustri fa..:wacko: Magari mi sbaglio ma davvero mi pare strano dover segnalare una svolta a sx sia prima della rotonda (visto che di fatto mi immetto nella rotonda senza cambiare corsia) sia durante la percorrenza, almeno che…Non si tratti di rotonda a più corsie e si debba cambiarla prendendo quella a sx…
Mastroragno
11/09/2024, 16:38
Mastroragno
Si, hai ragione a dire che, Prima della rotonda, SE a destra c’è un’altra strada allora si possa mettere la freccia a sx, anche se di fatto se “vado dritto” perché mettere la freccia?.. Io parlavo della stragrande maggioranza delle rotonde dove la strada “diventa” una rotonda (passatemi il termine) senza altre vie di uscita e allora la freccia a sx non si deve mettere ne prima ne tantomeno (come fanno in Molti) mentre si percorre la rotonda!
Però io la patente l’ho presa… n Lustri fa..:wacko: Magari mi sbaglio ma davvero mi pare strano dover segnalare una svolta a sx sia prima della rotonda (visto che di fatto mi immetto nella rotonda senza cambiare corsia) sia durante la percorrenza, almeno che…Non si tratti di rotonda a più corsie e si debba cambiarla prendendo quella a sx…
Guarda, capisco che possa sembrare strano, soprattutto perchè che se 1 su 10 la mette, per gli altri risulterà "fuorviante"... è vero che non c'è una vera e propria svolta a sx... forse ha anche poco senso, come tante altre norme, e forse è uno dei motivi per cui ci se ne dimentica facilmente...
Seeee le frecce…mica sono un indiano!
E del camionista che mette la freccia e si butta sulla corsia accanto senza guardare ne vogliamo parlare?
E del motociclista che si dimentica la freccia accesa?
E di quello che mette le doppie frecce per confonderti e seminarti?
Poi, caro Sabba, lascia stare il ciclista…fategli le ciclabili e se poi non le usa, cazziatelo. Ma senza ciclabile il ciclista va protetto e rispettato (se non fa cazzate enormi). E SPESSO IL BORDO STRADA HA CONDIZIONI PIETOSE. Troppi, per via della fretta/ impazienza altrui hanno fatto la fine del povero Hayden.
Sarà capitato anche a te di notare la condizione delle strade mentre cavalcavi la tua Scott Boulder Team Alu 6061 con cambio Sram professional
. Ma senza ciclabile il ciclista va protetto e rispettato (se non fa cazzate enormi).
Purtroppo l incidenza di questo tra chi in citta va in bici oppure in monopattino è davvero troppo alta
Oltre alla totale mancanza , per molti, del senso delle traiettorie, troppi hanno deficit di valutazione delle velocità dei mezzi attorno sia nel proprio che nell opposto senso di marcia.....oltre che gomme sgonfie, cavalletti laterali sul fodero post aperti....quando poi ci sono anche i binari , è il massimo
Seeee le frecce…mica sono un indiano!
E del camionista che mette la freccia e si butta sulla corsia accanto senza guardare ne vogliamo parlare?
E del motociclista che si dimentica la freccia accesa?
E di quello che mette le doppie frecce per confonderti e seminarti?
Poi, caro Sabba, lascia stare il ciclista…fategli le ciclabili e se poi non le usa, cazziatelo. Ma senza ciclabile il ciclista va protetto e rispettato (se non fa cazzate enormi). E SPESSO IL BORDO STRADA HA CONDIZIONI PIETOSE. Troppi, per via della fretta/ impazienza altrui hanno fatto la fine del povero Hayden.
Sarà capitato anche a te di notare la condizione delle strade mentre cavalcavi la tua Scott Boulder Team Alu 6061 con cambio Sram professional
Quella strada era stranamente a posto dal punto di vista asfalto e buche.
L’autista ha fatto una manovra criminale (che si poteva evitare), ma il ciclista poteva a stare molto più destra, e il furgone non avrebbe dovuto spostarsi così a sinistra (almeno credo).
In ogni caso ho una Giant Boulder Team 6061 (gialla) con cambio Sram a 8 rapporti, ma la uso solo sulle strade secondarie.
E sto a destra.
:biggrin3:
Quella strada era stranamente a posto dal punto di vista asfalto e buche.
L’autista ha fatto una manovra criminale (che si poteva evitare), ma il ciclista poteva a stare molto più destra, e il furgone non avrebbe dovuto spostarsi così a sinistra (almeno credo).
In ogni caso ho una Giant Boulder Team 6061 (gialla) con cambio Sram a 8 rapporti, ma la uso solo sulle strade secondarie.
E sto a destra.
:biggrin3:
Ah cacchio ho fatto palo con la bici ahahah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'è un trucchetto. Stupisco sempre la mia signora.
Se non c'è la freccia, basta guardare il guidatore. 99 su cento guarda dove va se non sta guardando il cellulare.
Ah si, io faccio parte dei 99 su cento che non la usano. Ma solitamente non faccio sorpassi se arriva qualcuno dall'altra parte, non taglio la strada se posso, e guardo dietro prima di fare più o meno qualcosa che altera la mia traiettoria
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
cè un complotto carrozieri e benzinai nel proliferare di rotonde in italia... non si spiega. e secondo me è una gran rottura per i mezzi di emergenza
comunque le frecce sono semisconosciute ma molto peggio è come tagliano di brutto , anche tre corsie.
e quando c è colonna li trovi tutti nella corsia di mezzo e bloccano tutto.
(e qui mai dare la precedenza a chi deve entrare e uscire dopo la loro)
ps io se ho sotto il C un mezzo gorsso/pesante (camion, suv ...) quello davanti che si butta a sinistra lo supero restando in prima corsia...
Riporto un estratto del Codice della Strada.
Faccio notare che chi non utilizza le frecce commette una infrazione punibile con una multa da 42€ fino a 173€.
Se solo venisse applicata, sono certo che tutti utilizzerebbero le frecce sempre, o quasi sempre (riconosco che ci siano casi in cui effettivamente possano non servire, come ad esempio all’ingresso di una rotonda con una unica uscita dalla parte opposta. MA IN USCITA BISOGNA SEMPRE METTERE LA FRECCIA A DESTRA, anche se di fatto si prosegue dritti, perché uno può utilizzare la rotonda per fare inversione.
Attenzione che siamo sotto l’occhio vigile delle telecamere, e prima o poi salterà fuori qualcuno che promuoverà l’invio automatico della multa a chi non le usa.
Piccola nota sulle rotonde.
Come ho scritto più sopra, l’utilizzo degli indicatori di direzione nelle rotonde è una specie di terno al lotto, ma se consideriamo una rotonda classica a 4 uscite(/entrate), la corretta sequenza sarebbe:
- se si svolta alla prima uscita si deve inserire la freccia destra (e fin qui nessun problema)
- se si prosegue dritti (o si svolta alla 3ª uscita, o si fa inversione di marcia utilizzando la 4ª uscita, che poi è la stessa che è stata utilizzata per entrare nella rotonda), si deve immediatamente inserire la freccia sinistra, percorrere la rotonda sempre con la freccia sinistra accesa fino ad arrivare poco prima dell’uscita, poi accendere la freccia destra prima di svoltare.
Purtroppo ci sono ulteriori complicazioni, nel caso la rotonda disponga di più corsie.
Se si deve uscire alla prima uscita, o anche alla seconda, è necessario rimanere nella corsia più a destra.
Se invece si deve uscire alla 3ª/4ª uscita, bisogna stare nella corsia più interna (rispetto al centro della rotonda) fino a superare le uscite che non verranno utilizzate, e poi spostarsi a destra appena dopo aver inserito la freccia a destra per proseguire nella direzione corretta.
Lo so che è complicato, dipende da quanto è grande la rotonda, da quante corsie ci sono, persino da quanto sono vicine l’una all’altra le uscite.
Sta al singolo valutare la cosa giusta da fare, perché varia da rotonda a rotonda.
Comunque non si deve stare sempre a destra se si utilizzano uscite che non siano la 1ª e a volte la 2ª.
È molto facile che due veicoli si incrocino malamente…..
:sad:
Art. 154. * Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre.
Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre
1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:
a) assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;
b) segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.
2. Le segnalazioni delle manovre devono essere effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorche' essa e' stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l'intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare.
3. I conducenti devono, altresi':
a) per voltare a destra, tenersi il piu' vicino possibile sul margine destro della carreggiata;
b) per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il piu' possibile all'asse della carreggiata e, qualora si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimita' del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il piu' possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza;
c) nelle manovre di retromarcia e di immissione nel flusso della circolazione, dare la precedenza ai veicoli in marcia normale.
4. E' vietato usare impropriamente le segnalazioni di cambiamento di direzione.
5. Nell'esecuzione delle manovre i conducenti non devono eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente.
6. L'inversione del senso di marcia e' vietata in prossimita' o in corrispondenza delle intersezioni, delle curve e dei dossi.
7. Chiunque viola la disposizione del comma 6 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma ((da € 87 a € 344)). (19) (29) (43) (52) (64) (80) (89) (101) (114) (124) (145) ((163))
8. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173. (19) (29) (43) (52) (64) (80) (89) (101) (114) (124) (145)
piccolo OT su instagram cè uno in moto che ha preso multa per il palo del insta360 in quanto accessorio non omologato.
le FdO quelle che sono dove servono...
quella delle telecamere che non hai segnalato la svolta mandano il verbale... và in tilt il sistema la prima settimana e spengono tutto.
Sicuramente, ma se uno prendesse un paio di multe da 173€ la prima settimana di “auditing”, ho il ferrato sospetto che da quella dopo inizierebbe ad usare sempre le frecce.
:biggrin3:
Sicuramente, ma se uno prendesse un paio di multe da 173€ la prima settimana di “auditing”, ho il ferrato sospetto che da quella dopo inizierebbe ad usare sempre le frecce.
:biggrin3:
E invece io ho la certezza che andrebbe a segare via le telecamere, e qui sul forum gli si darebbe ragione.
Dipende sempre dalla gravità, se uno per accostare si dimentica si può anche soprassedere, se invece svolta senza freccia tagliandomi la strada dal senso opposto di marcia li la faccenda cambia :)
L'oZio64
13/09/2024, 15:48
Sono nuovo e mi sento un po' fuori luogo, ma ho appena compiuto sessant'anni, ho la patente A dall'80, la B dall'83, due milionate di km fatti (di cui 800.00 su un furgone) e provo a dire la mia.
Inutile negare, con tutta la strada che ho percorso, di non aver mai fatto ca*ate, ma quante volte mi hanno fermato e me l'hanno fatta pagare?
Non vorrei che pensiate sia un pirata della strada, tutt'altro (e forse ometterò, per distrazione, due frecce all'anno), comunque, tolti i divieti di sosta e qualche velox nascosto e vigliacco, tre multe...in quaranta e passa anni di guida, tre multe di cui una in vespa da sbarbo e una in Polonia per un Radar Kontrola che non c'era e mi è costato l'equivalente di Settemila Lire nel '94 (se avessi capito una sola parola di quello che dicevano, gli avrei lasciato anche la mancia).
Il punto, secondo me, sta tutto qui: non c'è controllo.
Se è vero che l'utente medio della strada è piuttosto indisciplinato, è altrettanto realistico che così lo sia diventato, perchè glie lo hanno lasciato fare.
Vorrei fare una domanda, a voi che avete commentato in questo thread: di quante sanzioni avete anche solo sentito parlare, per l'omissione di un indicatore di direzione?
Ragionamento corretto e condivisibile.
Rimane il fatto che troppi utenti della strada non utilizzano le frecce, e in alcuni casi sarebbe anche il meno, anche perché gli indisciplinati hanno abbondantemente superato i disciplinati, che si trovano in netta minoranza.
Tutti commettono cazzate alla guida, errare umanum est, il problema è perseverare quotidianamente fregandosene bellamente degli altri!
Una cosa che mi fa incazzare è che l’unico metodo di “repressione” è il Velox, spesso piazzato solo per fare cassa.
Stasera sono salito da Bologna fin sul Monte Grappa con la merdomacchina (per fortuna, l’è un fradd della Madonna) e senza stare a contare troppo (io penso soprattutto a guidare) ho decretato che la maggioranza degli utenti non sappia nemmeno cosa sia la freccia.
Nelle rotonde poi è un miracolo vederne accesa una.
:cry:
L'oZio64
18/09/2024, 18:32
...gli indisciplinati hanno abbondantemente superato i disciplinati....il problema è perseverare quotidianamente fregandosene bellamente degli altri!
E' esattamente l'effetto che ho denunciato io, la causa?
Ci si è arrivati lasciando correre.
La prova
...Una cosa che mi fa incazzare è che l’unico metodo di “repressione” è il Velox, spesso piazzato solo per fare cassa...
...e qual'è il modo migliore di fare cassa limitando le spese?
Rilevando le infrazioni automaticamente e, senza aggrapparsi alla retorica di quel che oggettivamente fanno i tutori, i controllori, rimane il fatto che le infrazioni, velocità e semafori rossi, vengono rilevate da automazioni elettroniche, ai vigili rimangono i divieti di sosta e tutto il resto viene sistematicamente ignorato.
Mentre tornavo dal monte Grappa (con scorte di Poli morbida e barricata) ho provato a quantificare la percentuale di utilizzatori delle frecce.
Direi un 20% stando larghi, ahimè!
Ho fatto la statale da Bassano a Padova, per cui ho percorso almeno 50 rotonde.
Pertanto mi sono perfettamente reso conto dell’indisciplina diffusa, se mai ce ne fosse stato bisogno.
:cry:
E' esattamente l'effetto che ho denunciato io, la causa?
Ci si è arrivati lasciando correre.
La prova
...e qual'è il modo migliore di fare cassa limitando le spese?
Rilevando le infrazioni automaticamente e, senza aggrapparsi alla retorica di quel che oggettivamente fanno i tutori, i controllori, rimane il fatto che le infrazioni, velocità e semafori rossi, vengono rilevate da automazioni elettroniche, ai vigili rimangono i divieti di sosta e tutto il resto viene sistematicamente ignorato.
Basterebbe mettere le multe progressive come in svizzera, giri in porsche e vai a 200 in terza corsia? Confisca del mezzo e vendita all' asta, vedi come si danno un regolata.:oook:
Poi però sarebbe da alzare la tolleranza di 15km orari cosi eliminerebbero tutte quelle contravvenzioni ridicole da 20 30 euro (che son quelle che gli fanno fare cassa)
L'oZio64
20/09/2024, 14:02
Basterebbe mettere le multe progressive come in svizzera...
Posso essere d'accordo o meno, ma non è questo il punto.
Possiamo anche fare una legge che ti sbatta in galera per tre giorni se non metti la freccia, ma se non c'è nessuno che te lo contesta, il problema non lo risolvi.
Non vale più nemmeno l'antico adagio: "fatta la legge, trovato l'inganno", perché non c'è bisogno di ingannare nessuno.
Evidentemente anche le fdo inconsciamente ritengono la freccia mancata un infrazione minore anche perché il cds dice sempre che tu devi guidare in modo da poter arrestare il veicolo in caso di imprevisto.
Sta diventando un po' bacchettone 'sto forum... ricordatevi chi siete.
Cavalli, scarichi, modifiche, gomme da qualifica... e dai, su... mo' mi volete dire che non avete mai mancato una freccia? :biggrin3:
Sono quelle situazioni antistatistiche in cui tutte le usano anche se nessuno degli altri le usa nel mondo reale.
Comunque in moto meglio ci non le usa che ci se le scorda e per km non sai se girerà o no [emoji28]
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Sta diventando un po' bacchettone 'sto forum... ricordatevi chi siete.
Mo te ne accorgi.....e pensa che i meglio manco scrivono piu
Sono quelle situazioni antistatistiche in cui tutte le usano anche se nessuno degli altri le usa nel mondo reale.
Comunque in moto meglio ci non le usa che ci se le scorda e per km non sai se girerà o no [emoji28]
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Sarà che in moto le frecce non le considero proprio, non mi fiderei mai di una freccia, preferisco studiare il nemico osservandolo bene. :biggrin3:
Sta diventando un po' bacchettone 'sto forum... ricordatevi chi siete.
Cavalli, scarichi, modifiche, gomme da qualifica... e dai, su... mo' mi volete dire che non avete mai mancato una freccia? :biggrin3:
No, ho sollevato io la questione dopo che un furgoncino mi ha quasi buttato fuori strada, spostandosi sulla mia corsa senza segnalarlo con gli indicatori di direzione.
Non li usa quasi più nessuno, ma in questa situazione non si capisce più un cazzo dove la gente vuole andare e/o svoltare.
Le frecce sono diventate obbligatorie anche sulle moto tanti anni fa, ma prima dell’obbligo bisognava allargare il braccio per svoltare.
Ovviamente tutti “mancano” una freccia prima o poi, ma un discorso è che ciò avvenga di rado, un’altro che sia una prassi consolidata.
:oook:
Il problema non era la freccia ma che ci guidava non sa usare i retrovisori oppure era troppo impegnato col cellulare (che se hai il telefono in una mano e il volante nell'altra, come le metti le frecce aggiungerei?)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Qui nel mio paesello non le usa nessuno, ma i più accorti abbiamo sviluppato tecniche di previsione che funzionano quasi sempre.
Anzitutto se si conosce il guidatore , cosa frequente viste le dimensioni del borgo, e conoscendone le abitudini facilmente si intuisce dove svolterà, sapendo che a quell'ora andrà dal fornaio o dal macellaio o a casa.
Inoltre se la macchina si sposta improvvisamente a sinistra della carreggiata in prossimità di un incrocio, sicuramente svolterà a destra, perchè qui anche chi possiede una 126 è convinto di essere al volante di un tir o di un pulmann e quindi si allarga per affrontare la curva a 90 gradi.
In pratica gli incidenti da mancato uso delle frecce sono eventi che colpiscono prevalentemente i pochi e sparuti turisti, che non si sono ancora integrati nella amena vita del ridente villaggio.
Ma dopo pochi giorni e qualche tamponamento imparano anch'essi.
Qualche anno fa io, un mio collega, ed altri amici dopo essere stati in moto a guardare la MotoGP al Mugello, verso sera sulla A1 ci siamo resi conto che mancava l'ultimo della combricola, ci siamo fermati all'autogrill ad attenderlo, dopo quasi un'ora, e diverse chiamate (ci stavamo preoccupando) siamo riusciti a contattarlo, e dopo che ci ha raggiunti ci ha raccontato che una pattuglia lo ha inseguito a sirene spiegate, lo ha costretto ad uscire dall'autostrada e gli ha contestato il fatto che lo avevano "beccato" a superare in terza corsia senza mettere la freccia quando è rientrato sulla seconda. Dopo vari controlli e diverse ramanzine, gli hanno fatto il verbale (di cui non ricordo più il valore) e lo hanno lasciato andare.
Lo scorso settembre, in A4 (questa volta in auto) dopo diverse decine di Km che avevo un Ford Transit che mi tallonava con autista indiano sempre intento a guardare il cellulare in terza corsia tra i 120 ed i 140 kmh, a seguito di un rallentamento improvviso, questo ha deciso di volarmi addosso e farmi 18.000€ di danni, mandando mia moglie al pronto soccorso (nulla di grave fortunatamente). La pattuglia che è intervenuta ha semplicemente detto di fare la constatazione amichevole perchè non avevano tempo di fermarsi a fare i rilievi.
Quindi? Per una freccia bucata la prima pattuglia ha avuto tempo di perderci quasi un'ora, per un incidente con danni e feriti per guida con cellulare (vabbè, non dimostrabile) non c'era tempo.
La strada è una roulette russa.:cry:
Parliamoci chiaro. La freccia non è altro che la dichiarazione di un'intenzione. Quindi è utile se e solo se:
- l'intenzione viene segnalata sufficientemente PRIMA dell'azione (le frecce messe al momento in cui si effettua la manovra non servono a nulla)
- l'intenzione può essere fraintesa e, in quel caso, risultare pericolosa (se rientro da terza a seconda corsia autostradale in moto dopo averti superato a velocità parecchio più alta della tua, cosa vuoi fraintendere, non mi investirai mai, neppure volendo.)
Un sacco di gente usa la freccia come una giustificazione: "Eh, ma ho messo la freccia!" Magari dopo averti tagliato la strada all'improvviso sterzando e "frecciando" con un'unica manovra.
Oppure la dimentica accesa per chilometri, o la accende 15 svolte prima del necessario o addirittura dalla parte sbagliata...
Consiglio: se siete in moto, prima delle frecce guardate il comportamento dei mezzi, come procedono, agli incroci guardate negli occhi chi guida, fate attenzione se hanno in mano il cellulare o spippolano col navigatore... insomma, guardate quello che può farvi male prima delle dichiarazioni di intenzione. Quando guido, non accordo fiducia a nessuno. :oook:
Concordo con Thor, ricordo che ere geologiche fa alla scuola guida mi insegnarono che prima si mette la freccia per far capire le proprie intenzioni e poi si comincia a frenare.
Ma questa è una cosa troppo conplicata da fare per quei due neuroni che vagano nella scatola cranica.
Io sono credo 25 anni che a qualsiasi incrocio (QUALSIASI) e da molto molto molto lontano alzo il braccio sinistro per cambiare sagoma per accertarmi che il minchione o la minchiona di turno mi abbiano visto e vi posso assicurare che in 6/7 occasioni se non lo avessi fatto mi avrebbero tagliato la strada e non sarei qui a scrivere.
I miei amici in moto continuano a sostenere che io sia pazzo ma che l’invenzione funziona.
Questa cosa la faccio anche quando attraverso la strada a piedi o in bicicletta e anche in tale frangente non mi sono fatto spaccare le gambe dal coglione/a di turno.
Mio figlio di 13 anni quando esce con i suoi amici fa esattamente la stessa cosa e me ne compiaccio: speriamo bene.
Le frecce? Oramai sono utopia…
https://youtu.be/4_a_CYeEYMs?si=l8kBoBhvIVH17YGd
Sta diventando un po' bacchettone 'sto forum... ricordatevi chi siete.
Cavalli, scarichi, modifiche, gomme da qualifica... e dai, su... mo' mi volete dire che non avete mai mancato una freccia? :biggrin3:
Io le metto sempre :dubbio:
https://youtu.be/RFCLXL5BRic?feature=shared
L'unico modo giusto di usare le frecce. :risate:
Posso essere d'accordo o meno, ma non è questo il punto.
Possiamo anche fare una legge che ti sbatta in galera per tre giorni se non metti la freccia, ma se non c'è nessuno che te lo contesta, il problema non lo risolvi.
Non vale più nemmeno l'antico adagio: "fatta la legge, trovato l'inganno", perché non c'è bisogno di ingannare nessuno.
Pienamente d’accordo, ma la testa dell’essere umano funziona così:
Nessuno mette la freccia;
Si fa la legge.
Bivio: faccio rispettare la legge—->stato di repressione grande fratello non bastano le tasse vogliono solo fare cassa
Non la faccio rispettare—->inutile fare leggi se poi non si fanno rispettare.
Utopia: l’essere umano legge, capisce e applica la legge da sè. Non succederà MAI. Nessuno lo fa perché hanno tutti ragione
L'oZio64
22/09/2024, 16:53
Sta diventando un po' bacchettone 'sto forum... ricordatevi chi siete.
Cavalli, scarichi, modifiche, gomme da qualifica... e dai, su... mo' mi volete dire che non avete mai mancato una freccia? :biggrin3:
Dipende: io la moto non la modifico, anzi, quando mi passa sotto casa uno scarico aperto, qualche accidente lo tiro, auto o moto che sia.
Vuoi far casino?...vai in pista.
Sono bacchettone?...non dobbiamo mica sposarci.
Chi vuol fare casino ( rumore ), non va in pista.
È una forma di esibizionismo... chi vuol far casino vuole che gli altri lo sentano, perché gode del fastidio e degli sguardi che genera :biggrin3:
Dipende: io la moto non la modifico, anzi, quando mi passa sotto casa uno scarico aperto, qualche accidente lo tiro, auto o moto che sia.
Vuoi far casino?...vai in pista.
Sono bacchettone?...non dobbiamo mica sposarci.
Gli scarichi rumorosi danno fastidio anche a me e tengo il mio bravo db-killer. Che poi, anche in quel caso, dipende sempre da chi è alla guida. Anche uno scarico aperto riesce a essere sufficientemente civile se non è sotto a un incivile. Ai 3.000 giri della guida cittadina non sarebbe neppure tutto questo fastidio rispetto a altri rumori... certo, se chi lo ha montato lo ha fatto per tirare le marce tra un semaforo e l'altro col maggior rumore possibile... è lì che dovresti andarci pesante (e non avviene mai), non nel controllo dello scarico su una strada in campagna (dove avviene spesso).
Insomma, la mia posizione generale è questa... nessuna norma sostituirà mai il cervello e l'educazione, né potrà inseguire chiunque e dovunque per obbligarlo a mostrarne. Di converso, la fiducia assoluta nelle capacità coercitive delle norme porta abbastanza facilmente a degenerare nel controllo oppressivo anche di chi si comporterebbe in maniera adeguata alle condizioni (vedi telecamere ovunque, autovelox ogni trecento metri, e tutto il profluvio di norme con un rapporto seccatura/risultato assolutamente sfavorevole).
La definizione di bacchettone è colui che della norma fa religione e della religione norma. Non credo sia il caso degli utenti di questo forum e, infatti, era solo una battuta. :oook:
L'oZio64
23/09/2024, 18:10
... nessuna norma sostituirà mai il cervello e l'educazione, né potrà inseguire chiunque e dovunque per obbligarlo a mostrarne...
Su questo siamo d'accordo, ma si può parlare di buon senso ed educazione quando ci facciamo saltare il tappo per le frecce?..(almeno, a me salta)
...La definizione di bacchettone è colui che della norma fa religione e della religione norma. Non credo sia il caso degli utenti di questo forum e, infatti, era solo una battuta. :oook:
Ma certo, era una battuta anche la mia...sono arrivato a sessant'anni senza sposarmi, figurati se mi sposo adesso...con UN motociclista, poi. :biggrin3:
Chi vuol fare casino ( rumore ), non va in pista.
È una forma di esibizionismo... chi vuol far casino vuole che gli altri lo sentano, perché gode del fastidio e degli sguardi che genera :biggrin3:
Dei disadattati, insomma..
Dei disadattati, insomma..
Disadattati è un po forte come termine....
La passione per il rumore assordante dello scarico è un po una mania da motociclisti che di strada ne fan poca, quindi contestualizzata in certi ambiti particolari...
Per carità, un bel suono allo scarico piace anche a me, ma mai quello che quando passi fai suonare gli antifurti.... pensa farti 3- 400 km così, i tappi dentro il casco ti devi mettere....ci va un armonia con gli ambienti che attraversi....
Con quel bordello in mezzo ai cantieri puoi andare.... la velocità, l accelerazione , il suono del motore e l aria che ricevi sono una droga, altrimenti mi compro un demolitore pneumatico
Vorrei anche farvi sapere che alcuni anni fa, e dubito che sia cambiato, in molte piste, tra cui varano de Melegari (poi ho smesso di frequentare l'ambiente) fatta eccezione per le gare del civ ed altri pochissimi eventi in deroga, per girare c'è eccome una limitazione ai db (anche se non è la stessa della strada)
Quindi se vuoi rimuovere il silenziatore in pista dopo 2 o 3 giri ti danno bandiera nera.
Ovviamente una moto con scarico completo senza catalizzatori ed altri ammennicoli fa più casino, ma le Harley che mi passano sotto casa (anche considerato il regime di rotazione) fanno ben più casino.
Anche i ciclisti che si urlano da una bici all'altra sono enormemente fastidiosi, specie in estate al mattino presto.
Prima di iniziare una crociata per le frecce alle rotonde, ove anche un sasso sa che i più ci danno a casaccio e si regola di conseguenza per migliorare punterei alla velocità e comportamenti in centro urbano, veicoli non omologati (vedi impianti xeno o led After che illuminano tantissimo soprattutto dove non dovrebbero ed emissioni sonore, in primis).
Altrimenti se vogliamo che si applichi il CDS sempre e comunque voglio in primis
1) attraversamenti pedonali presidiati
2) tutor su tutta la rete autostradale
3) che la revisione sia fatta come si deve
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Su questo siamo d'accordo, ma si può parlare di buon senso ed educazione quando ci facciamo saltare il tappo per le frecce?..(almeno, a me salta)
Ma certo, era una battuta anche la mia...sono arrivato a sessant'anni senza sposarmi, figurati se mi sposo adesso...con UN motociclista, poi. :biggrin3:
Dei disadattati, insomma..
Secondo me son più disadattati quelli che vanno in giro silenziosamente col cesso a pile :)
L'oZio64
24/09/2024, 16:44
Disadattati è un po forte come termine....
Sarà un termine forte, ma sono piuttosto ignorante ed ho un vocabolario alquanto ristretto.
In ogni caso, se potete, consigliatemi un termine più adatto per una persona che "È una forma di esibizionismo... chi vuol far casino vuole che gli altri lo sentano, perché gode del fastidio e degli sguardi che genera" , io sono contento.
Barbaro incivile va meglio?
Secondo me son più disadattati quelli che vanno in giro silenziosamente col cesso a pile :)
Forse, ma è un discorso diverso...comunque sia, anche se siamo ancora ben lontani, bisognerà accettarlo, prima o poi; credo sia inevitabile.
Non è detto, può sempre scoppiare la guerra termonucleare da qui al 2035 :)
Sarà un termine forte, ma sono piuttosto ignorante ed ho un vocabolario alquanto ristretto.
In ogni caso, se potete, consigliatemi un termine più adatto per una persona che "È una forma di esibizionismo... chi vuol far casino vuole che gli altri lo sentano, perché gode del fastidio e degli sguardi che genera" , io sono contento.
Barbaro incivile va meglio?
Io disadattato ci vedo più uno che ha delle turbe serie, roba pesante eh...pensieri strani, ripetitivi, ncapacità di sapersi rapportartare ed interagire in diversi contesti sociali, percezionione delle intenzioni e dei pensieri altrui nei propri riguardi non correlati a quella che è la realtà presente , ansia latente, persecuzioni , tic e fobie varie ecc ecc....
Ciò che ho scritto, ripeto, lo vedo più come una forma di esibizionismo, il godere solo per il fatto che hai una moto che fa un bordello assordante non è disadattamento, è mancanza di comprensione per ciò che quel mezzo ti può dare., è un limite culturale di quel tipo di persona ....è come fare solo le sgommate con la macchina prima/seconda ecc ecc....non è una dinamica che ha evoluzione , è limitante, è sempre lo stesso.... a 16- 20 anni ci può stare, forse è al confine del disadattamento se lo fai dai 40 in poi:biggrin3:
L'oZio64
24/09/2024, 18:00
.... a 16- 20 anni ci può stare, forse è al confine del disadattamento se lo fai dai 40 in poi:biggrin3:
Conosco gente che ha queste malinconie ben oltre, i quaranta :wacko:
Non è detto, può sempre scoppiare la guerra termonucleare da qui al 2035 :)
...o può darsi che si accorgano che la mobilità elettrica è una bella cazzata, almeno nelle condizioni attuali (economiche, tecnologiche, di reale impatto ambientale) come pare che stia avvenendo. :oook:
Conosco gente che ha queste malinconie ben oltre, i quaranta :wacko:
Vabbè, ma ogni tanto ci può anche stare, la cazzata, il sopra le righe...ma se altro non vedi diventa patologico il realizzarsi solo con quello
State andando un filino fuori tema, ma non sarebbe quello il problema.
Continuo imperterrito a sostenere che l’inutilizzo degli indicatori di direzione, da parte di una grossa quantità di utenti della strada, comporta un potenziale pericolo, e quel che peggio sempre in misura maggiore.
:sad:
State andando un filino fuori tema, ma non sarebbe quello il problema.
Continuo imperterrito a sostenere che l’inutilizzo degli indicatori di direzione, da parte di una grossa quantità di utenti della strada, comporta un potenziale pericolo, e quel che peggio sempre in misura maggiore.
:sad:
E io sono d'accordo. Ma penso molto più per le auto che per le moto. Che sulle frecce, proprie e altrui, non dovrebbero fare mai affidamento.
Auto e moto sono due circolazioni differenti. Per ingombri, velocità, manovrabilità. Nessuno che sappia guidare una moto la guida come l'auto, è un fatto.
Voi mettete di più la freccia a destra, o sinistra? No perché di solito avviso solo quando svolto a sinistra, quando svolto a destra di solito la freccia mi sfugge. :dubbio:
https://youtu.be/1dYXfhuu0zc?si=LZUYucEx-PVSw2mC
:senzaundente:
Il grande figlio di puttana (alla guida di una merdomacchina) che stamattina mi ha tagliato di brutto la strada nella rotonda del 1º maggio non l’ha messa.
Come dite in tanti, ci si salva solo perché si intuiscono le intenzioni di quelle larve umane che guidano senza guardarsi attorno.
Io capisco anche se uno sta a destra E GIRA A DESTRA senza ostacolare (e soprattutto mettere in pericolo) gli altri, ma il grande figlio di puttana ha percorso la rotonda stando tutto sulla sinistra (senza freccia), E ALL’ULTIMO MOMENTO ha imboccato l’uscita (sempre senza freccia) e scartando all’improvviso.
Non so se basteranno 10 quintali di Bimixin per fagli passare la caghetta che gli ho augurato, a sto maledetto grande figlio di puttana!
:incaz:
Sabba non andare mai negli Emirati Arabi, li guidano peggio dei Cuunesi... :D
ha percorso la rotonda stando tutto sulla sinistra (senza freccia), E ALL’ULTIMO MOMENTO ha imboccato l’uscita (sempre senza freccia) e scartando all’improvviso.
classicone :mad::mad:
(qua nel vicentino)
Voi mettete di più la freccia a destra, o sinistra? No perché di solito avviso solo quando svolto a sinistra, quando svolto a destra di solito la freccia mi sfugge.
Io su questa che ce l ha metto sempre le 4 frecce di emergenza quando mi fermo a bordo strada a farmi i pisciatoni impellenti...oh, c ho na certa, di emergenza si tratta. .
L'oZio64
25/09/2024, 17:52
Il grande figlio di puttana (alla guida di una merdomacchina)...
ma il grande figlio di puttana ha percorso la rotonda...
...la caghetta che gli ho augurato, a sto maledetto grande figlio di puttana!
:incaz:
Non ho capito bene il mestiere della mamma...
:cipenso:
Ed era sicuramente tra le più esperte, la maiala!
Ero con il Gilera, ed ho rischiato davvero di essere preso sotto una seconda volta.
Per fortuna il mio istinto di motociclista di lungo corso mi ha salvato.
:w00t:
Non è che di nome faceva Ines? :D
https://youtu.be/mHhfduBENyM?feature=shared
Come sta come sta….
:laugh2:
https://youtube.com/shorts/5SoSGrZSyMM?si=XlFeD86z-IubIa5Q
:w00t:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.