Visualizza Versione Completa : Prestazioni Suzuki gsx1000gx
https://www.insella.it/da-sapere/vivere-moto/quanto-fa-suzuki-gsx-s-1000-gx-ecco-nostri-rilevamenti-60881
Sinceramente mi aspettavo molto di più.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Solo la velocità massima mi sembra un po bassa, per il resto mi sembra una motina piuttosto equilibrata.
Certo che in quel segmento mi tengo tutta la vita la mia 1290gt.
È equilibrata, molto facile da guidare, ma se proprio vogliamo trovarle un difetto punterei sulla coppia non eccezionale ai regimi medio-bassi.
Fino a che non si superano i 4000 giri il tiro è “solamente” buono, niente a che vedere con quello della sorella GSX-R, che la surclassa di brutto (anche troppo, considerando che la base motoristica è la stessa).
Dopo tale regime il motore si distende” bene, ma non mette affatto paura (anche in mappa A).
È un po’ troppo “pacioccone” per i miei gusti (anche considerando la “base” da cui è nato), ma considerando che viene montato su una crossover può anche mettere tutti d’accordo.
Per il resto è ….. una Suzuki, per cui cambio perfetto, freni potenti, sospensioni a punto, ottimo rapporto qualità/prezzo, e via discorrendo.
Le mancano alcune “chicche” per essere considerata top di gamma, ma attingendo dalla nutrita serie di accessori si può costruire una moto piuttosto completa.
:biggrin3:
Tanto vale comprarsi una tracer che costa anche meno.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Se devo essere onesto, ci sono davvero poche differenze tra la Tracer 9 GT e questa nuova GX, sia dal punto di vista prestazionale che da quello dinamico (anche la Yamaha ha le sospensioni elettroniche).
Ed è proprio il discorso prestazionale che mi ha un pochettino demotivato.
Sinceramente pensavo andasse di più.
E posso garantirlo perchè ho sempre a completa disposizione, oltre alla mia Tiger 900 GT Pro, la Tracer 9 GT e (soprattutto) la GSX-R di mio figlio, che a parità dìi cilindrata (E BASE MOTORISTICA) ne ha infinitamente di più anche sotto i 4000 giri.
Non parliamo degli alti regimi, dove per trovare qualcosa di meglio bisogna andare sulle ultime realizzazioni BMW e Ducati......
Una differenza ABISSALE.
:blink:
Peccato! Bastava trapiantare il motore k5 così come era. Magari un pelo rivisto nella centralina e nei rapporti. Secondo me il mercato avrebbe apprezzato di più.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
navigator
17/09/2024, 21:41
La velocità dovrebbe essere limitata... e dicono che già in 4° vada a 215... bastano e avanzano per l'utilizzo a cui è destinata ma è un pó in contrasto con la scritta gsx1000.
Più che altro 190/50 al posteriore non lo digerisco. Ho sempre preferito il /55, più comodo, più appoggio e più tondo.
Posteriore /50 solita scelta senza senso di Suzuki, e continuano... capoccioni !!!
Lamps
Nella guida non si avverte tantissimo, ma dipende anche dalla gomma.
Sicuramente con il /55 la moto diverrebbe ancor più maneggevole e nel contempo più “solida”, ma essendo una moto turistica ci può anche stare.
:biggrin3:
P.S. Aumma aumma, montando la /55 i rapporti si allungherebbero del 3,1%, ma basterebbe montare una corona con un dente in più per ritornare allo standard, eventualmente 2 denti in più per accorciare leggerissimamente il rapporto finale (così migliora la ripresa sotto i 4000 giri).
Due espedienti che la migliorerebbero di brutto, peccato che non sia legale….
Oramai di legale è rimasta solo più l'ora
Nella guida non si avverte tantissimo, ma dipende anche dalla gomma.
Sicuramente con il /55 la moto diverrebbe ancor più maneggevole e nel contempo più “solida”, ma essendo una moto turistica ci può anche stare.
:biggrin3:
P.S. Aumma aumma, montando la /55 i rapporti si allungherebbero del 3,1%, ma basterebbe montare una corona con un dente in più per ritornare allo standard, eventualmente 2 denti in più per accorciare leggerissimamente il rapporto finale (così migliora la ripresa sotto i 4000 giri).
Due espedienti che la migliorerebbero di brutto, peccato che non sia legale….Pagando si fa diventare legale. Sulla thruxton 900 con 1000€ avevo messo sul libretto dietro il 150 al posto del 130 e davanti il 120 al posto del 110. [emoji6]
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Pagando si fa diventare legale. Sulla thruxton 900 con 1000€ avevo messo sul libretto dietro il 150 al posto del 130 e davanti il 120 al posto del 110. [emoji6]
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
In italia?
La moto deve essere sottoposta a nuovo collaudo, oltre che richiedere innumerevoli documenti e pagare relativi esborsi.
:w00t:
In italia?No. Radiata in Italia, reimmatricolata in Germania e trasferita in Italia.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
No. Radiata in Italia, reimmatricolata in Germania e trasferita in Italia.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Ah ecco, mi sembrava.
La moto deve essere sottoposta a nuovo collaudo, oltre che richiedere innumerevoli documenti e pagare relativi esborsi.
:w00t:Senza nullaosta o dichiarazione di non impedimento tecnico da parte del costruttore in Italia è impossibile fare modifiche e aggiornare il libretto. In Germania basta la relazione positiva di un'ingeniere di competenza sulle modifiche effettuata e non serve nemmeno andare al collaudo.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Senza nullaosta o dichiarazione di non impedimento tecnico da parte del costruttore in Italia è impossibile fare modifiche e aggiornare il libretto. In Germania basta la relazione positiva di un'ingeniere di competenza sulle modifiche effettuata e non serve nemmeno andare al collaudo.
Cosa che non rilascia più nessun costruttore.
É una roba che non si può leggere....
:incaz:
navigator
18/09/2024, 20:25
Comunque sul brutale le avevo omologate entrambe /50 e/55... oltre che il 180. Dare una scelta maggiore sul libretto sarebbe penso gradito a molti.
Anche io sulla mia RS660 ho a libretto sia il /55 che il /60 bella cosa. Ma se la moto non nasce così, avere io nulla osta dalla casa è praticamente impossibile.
Lamps
Con 2000 euro mi pare la compri su (ovviamente escluso il prezzo della moto), gli chiedi le modifiche e poi la importi su misura con modifiche a libretto (andandola però a ritirare, il trasporto è caro).
Avevo guardato nel periodo in cui volevo mollare la moto e prendere una cabrio sportiva, non è così difficile se ci si affida a chi lo fa di mestiere.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Comunque tornando alle prestazioni della moto , mi sembra strano che togliendo 50 cv dal motore originale non si sia riusciti ad aumentare la coppia. Il bandit 1200 derivava da gsx1100 al quale avevano tolto 50 cv ma avevano messo tanta più coppia.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Te lo garantisco personalmente.
C’è un divario pazzesco con la GSXR1000R di mio figlio.
Ti aggiungo anche questo…..
Ai bassi la GX tira un filino meno sia della Tracer 9 che della mia Tiger 900 (sabbizzata), mentre la GSXR va il doppio, se non il triplo.
Ovviamente dai medi in poi la GX inizia a spingere fortissimo (ma sempre lontano dalla GSXR) e lascia in fretta la “compagnia”…
Bisogna provare per credere.
Quando scendiamo dalla bestia e riprendiamo una delle altre nostre due moto, sia io che mio figlio abbiamo la sensazione che si sia rotto il motore!
Mi piacerebbe che fosse iscritto anche lui per farvi leggere le sue parole.
:w00t:
Nota a margine: su una crossover con ambizioni turistiche è più indicato il motore che ha su la GX, ma sarebbe il massimo se avesse un filino di coppia massima in più. Non è adatto il motore della GSXR, perché non è utilizzabile da tutti (bisogna avere molta esperienza e pelo sullo stomaco), e soprattutto stanca infinitamente di più perché ha prestazioni pazzesche.
Su quello non concordo. Ho provato la gsx s ma la gt (il motore dovrebbe essere sostanzialmente identico)
Per come guido io (al netto che guido una smt 990) mi è piaciuto molto il motore propio per essere pacioso quando si passeggia e aggressivo quando si aggredisce.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
A mio avviso è un filino troppo "pacioso" ai mediobassi, e sapendo bene cosa potrebbe dare, mi è un pochettino dispiaciuto sotto quell'aspetto.
La moto è grintosa agli alti regimi, e non potrebbe essere altrimenti (è pur sempre un poderoso 4 cilindri da un litro di cilindrata), ma mi aspettavo più tiro sotto, come sempre più spesso accade con le quadricilindriche di ultimissima generazione.
:oook:
navigator
19/09/2024, 18:52
È anche una moto se non sbaglio euro5... soffocata a dismisura.
Proprio così, mi sa che il “problema” (virgolettato perché non è un vero problema) deriva dalle castrature operate da Suzuki per rientrare nelle nuove normative EURO5+.
:oook:
È anche una moto se non sbaglio euro5... soffocata a dismisura.Il gsx-r euro4 2022 ha 202cv . Non credo che da euro4 a 5 si perda tutta sta roba.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Dipende dal motore, e solitamente si perde di più ai bassi che agli alti, dove le norme antinquinamento vengono prese in considerazione in modo differente.
:oook:
navigator
20/09/2024, 06:35
Il gsx-r euro4 2022 ha 202cv . Non credo che da euro4 a 5 si perda tutta sta roba.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
ma infatti nn è il motore gsxr indentico fatto euro5.
Avrà svariate differenze meccaniche che lo portano giù di potenza. Poi con 152 cv non ci sono di sicuro probelmi nello sport touring non esageriamo.
Non è una moto lenta, ovviamente.
A parer mio potevano solo rinforzare un pochettino il tiro ai bassi, visto che la maggioranza degli utenti la utilizzerà in coppia a regimi contenuti.
Il bello di una moto del genere, caratteristica che la accomuna alla Tracer 9 e alla BMW S1000XR, è che se vuoi fare una bella tirata lei te lo permette, e su strade tipo Futa riesci a tenere il passo delle sportive (a meno che sopra non ci sia un pilota con i controcoglioni).
Sono moto crossover adatte a fare un po’ di tutto, quindi molto intelligenti e giuste per la maggioranza degli utenti della strada.
Peccato che le case non investano più di tanto in questa categoria (Triumph compresa).
Honda e MotoGuzzi hanno in listino moto simili, ma più stradali e meno eclettiche, derivate dai corrispondenti modelli maxienduro (che si prendono il compito di essere le moto turistiche delle corrispettive Case).
BMW, Yamaha e Suzuki non fanno chiacchiere, questi modelli X sono uno meglio dell’altro!
A me piacciono tutte e tre, e se si trovasse il modo di dare un pochettino di “ciccia” al Suzukone, la GX sarebbe la mia moto ideale!
:oook:
P.S. Se provi in sequenza la GSXR1000R EURO4 e la GSXS1000GX EURO5 capisci immediatamente cosa intendo dire. C’è una potenzialità nascosta incredibile (nella GX), pur considerando gli adeguamenti tecnici che sono stati apportati al motorone giapponese. Sulla R è infinito, sempre, in ogni marcia e ad ogni regime! È impossibile non innamorarsene….
Beh...direi che BMW XR è su un'altro livello.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Le crossover dovrebbero essere delle moto sportive con la guida alta semplificando il concetto. Lo interpreta bene bmw con la xr. Yamaha, suzuki, Kawasaki fa delle crossover meno potenti delle note endurone sul mercato. Credo che tutti da suzuki e da kawasaki si aspetassero delle rivali della xr. Invece...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Beh, la GX non è lontana dalla XR.
È vero, le mancano una decina di cavalli al motore, ma per il resto la giappa mi sembra addirittura superiore in tutto.
E ben sapendo cosa c’è nel telaio, quei 10 cavalli si potevano tranquillamente tirar fuori!
Questo è il mio cruccio.
:dubbio:
navigator
20/09/2024, 07:29
Beh...direi che BMW XR è su un'altro livello.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Le crossover dovrebbero essere delle moto sportive con la guida alta semplificando il concetto. Lo interpreta bene bmw con la xr. Yamaha, suzuki, Kawasaki fa delle crossover meno potenti delle note endurone sul mercato. Credo che tutti da suzuki e da kawasaki si aspetassero delle rivali della xr. Invece...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
a livello prestazionale di sicuro moto pazzesca, però motore senza contralbero che sino a qualche anno fa faceva vibrare tutto e impazzivi nei viaggi (basta aprire qualsiasi forum) ...le ultime non le ho mai provate. Plastiche da scooter cinese e affidabilità molto dubbia su kilometraggi alti, ho amici che hanno già fatto svariati interventi costosi tra cui statore etc (a costi pazzeschi).
Ah dimentivavo... nei giri che faccio chi ha l'xr è fisso al distributore, se a velocità costante si salva appena se apri un pochino sei su un petroliera.
Un caro amico ha la nuova XR e dopo 30.000km è stufo marcio delle vibrazioni: la mano destra, dopo i giri da 500/600 km in giornata che facciamo, è formicolante…
A detta sua rimpiange il precedente Multistrada su tutti i fronti.
navigator
20/09/2024, 08:35
Un caro amico ha la nuova XR e dopo 30.000km è stufo marcio delle vibrazioni: la mano destra, dopo i giri da 500/600 km in giornata che facciamo, è formicolante…
A detta sua rimpiange il precedente Multistrada su tutti i fronti.
cvd....
per non parlare della fornace che diventa il telaio in città con le ventole sempre accese.
Verissimo….
Sia le vibrazioni, che i consumi, che il calore….
:blink:
navigator
20/09/2024, 09:53
la suzuki sembra non abbia parafamgo posteriore
Beh...direi che BMW XR è su un'altro livello.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Le crossover dovrebbero essere delle moto sportive con la guida alta semplificando il concetto. Lo interpreta bene bmw con la xr. Yamaha, suzuki, Kawasaki fa delle crossover meno potenti delle note endurone sul mercato. Credo che tutti da suzuki e da kawasaki si aspetassero delle rivali della xr. Invece...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Provate quasi tutte, a mio modesto avviso ktm in quel settore è una spanna sopra a tutta la compagnia.
navigator
20/09/2024, 11:42
Primi commenti di possessori.... dopo i 170 sbacchetta da paura. Ora il limitatore a 215 si comprende.... dopo probabilmente c'è la morte.
Provate quasi tutte, a mio modesto avviso ktm in quel settore è una spanna sopra a tutta la compagnia.
La GT non è una crossover una sport touring come la SX, la suzuki GT e la BMW RS, moto fantastica peccato per tutte le magagne che si leggono un po troppo spesso.
BMW fa pure peggio sopratutto lato distribuzione che spacca.
Sotto cmq spinge di piu la suzuki della BMW.
Rivista oggi la GX.
Dal vivo non è brutta, bisogna farci un attimo l’occhio, ma c’è molto di peggio (siamo a livello della Tracer 9 GT).
Allora, oltre alle mappe si può settare l’intervento del TC, che è abbastanza invasivo se viene settato oltre al livello 4.
Le mappe preimpostate settano il TC a livello 2 per la mappa A, a livello 4 per la mappa B, e a livello 6 per la mappa C.
Sono tutte mappe a potenza piena, ma la C può essere selezionata per la guida su fondi umidi/viscidi.
La A è quella più sportiva, la B è quella più turistica (la più utilizzabile).
Ho scoperto che si può settare il TC a 2 anche nella mappa B (in realtà lo si può settare da 0, cioè escluso, fino al livello 7, il più conservativo)
La coppia massima può essere leggermente “rinforzata” agendo sui parametri del TC.
Intessante,
Nonostante non sia previsto da Suzuki, è possibile montare lo scarico Akrapovic assieme al cavalletto centrale (anche il sito Akrapovic lo indica), pertanto è possibile allestire le versione Touring con lo scarico sportivo, che toglie 1kg e regala 1,9cv e 1,6Nm di coppia.
Non sono numeri esaltanti, ma meglio di niente.
La potenza passa a 154cv e, con una batteria al litio (-3kg), la moto viene a pesare in ordine di marcia 228kg con le valigie montate (vuote ovviamente).
La moto nuda (senza valigie) e con il pieno peserebbe meno di 225kg.
Non è affatto una follia per essere una 1000 quattro cilindri con sovrastrutture sovradimensionate (rispetto a una naked) e sospensioni elettroniche.
Faccio notare che da fermo è molto leggera da spostare, più o meno come la Tiger 900 GT Pro.
Mi stuzzica.
:biggrin3:
La coppia massima può essere leggermente “rinforzata” agendo sui parametri del TC.
Cosa significa?
L’elettronica “mortifica” le prestazioni del motore man mano che viene incrementata l’incisivitá del Traction Control.
Su svariate Kawasaki, ma anche su alcune Suzuki, la risposta (reattività) del motore viene controllata tramite l’intervento (più o meno invasivo) del controllo di trazione, che è l’unico parametro modificabile dall’utente.
Sulla GX hanno introdotto le mappe, ma hanno lasciato anche la regolazione dell’intervento del TCS (come sulla Brutale, sulla Tracer e sulla GSXR).
Anche sulle Triumph ci sono vari livelli di intervento del TCS, ma non possono essere selezionati dall’utente (su alcuni modelli di nuovissima generazione si, ma non sono tanti per il momento).
Il Traction Control sulle Triumph solitamente ha due soli livelli, uno meno invasivo per le mappe sportive, uno più invasivo per le mappe turistiche.
Lo si può (momentaneamente) disabilitare, ma la scelta è tra i due step, contro i 4 di Kawasaki e i 7 di Suzuki (MVAgusta ne ha addirittura 8).
Anche la potente Brutale “sente” la selezione 8 sul TCS; di norma si seleziona 4, ma se uno ha un po’ di manico si può scendere a 3 o anche a 2 (il livello 1 è per la pista).
Ecco che “giocando” con i livelli del TCS è possibile ottenere una risposta più o meno pronta da parte del motore.
:oook:
L’elettronica “mortifica” le prestazioni del motore man mano che viene incrementata l’incisivitá del Traction Control.
Su svariate Kawasaki, ma anche su alcune Suzuki, la risposta (reattività) del motore viene controllata tramite l’intervento (più o meno invasivo) del controllo di trazione, che è l’unico parametro modificabile dall’utente.
Sulla GX hanno introdotto le mappe, ma hanno lasciato anche la regolazione dell’intervento del TCS (come sulla Brutale, sulla Tracer e sulla GSXR).
Anche sulle Triumph ci sono vari livelli di intervento del TCS, ma non possono essere selezionati dall’utente (su alcuni modelli di nuovissima generazione si, ma non sono tanti per il momento).
Il Traction Control sulle Triumph solitamente ha due soli livelli, uno meno invasivo per le mappe sportive, uno più invasivo per le mappe turistiche.
Lo si può (momentaneamente) disabilitare, ma la scelta è tra i due step, contro i 4 di Kawasaki e i 7 di Suzuki (MVAgusta ne ha addirittura 8).
Anche la potente Brutale “sente” la selezione 8 sul TCS; di norma si seleziona 4, ma se uno ha un po’ di manico si può scendere a 3 o anche a 2 (il livello 1 è per la pista).
Ecco che “giocando” con i livelli del TCS è possibile ottenere una risposta più o meno pronta da parte del motore.
:oook:
Ma non bastava la Playstation? :biggrin3:
Queste so' Playstation per bimbi cresciuti! :oook:
(scherzo, eh, non vi offendete... anche giocare alla Playstation, a una certa età, mantiene giovani :biggrin3:)
Mi son sempre chiesto quanta potenza erogano realmente le moto "nel mondo reale"
Intendo... Col TC tarato a "x" dei 150 CV e i vari nm di coppia quanti ne arriveranno realmente sul asfalto? E soprattutto quando, perché il potenziometro del ride by wire dice alla centralina "full gas" e la centralina dice "umhhh, con calma" e taglia e gestisce.
In pratica i 150 CV linhai solo nei rettilinei autostradali aspettando che la centralina "te li esca"
L'unico modo è disabilitate tutto.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
È proprio quel che feci con la Brutale per capire come avrebbe potuto andare “libera”.
Un razzo, ridevo sotto al casco dal gran che andava.
Uno spettacolo.
Non mi attento a farlo con la GSX-R….
:laugh2:
Mi son sempre chiesto quanta potenza erogano realmente le moto "nel mondo reale"
Intendo... Col TC tarato a "x" dei 150 CV e i vari nm di coppia quanti ne arriveranno realmente sul asfalto? E soprattutto quando, perché il potenziometro del ride by wire dice alla centralina "full gas" e la centralina dice "umhhh, con calma" e taglia e gestisce.
In pratica i 150 CV linhai solo nei rettilinei autostradali aspettando che la centralina "te li esca"
L'unico modo è disabilitate tutto.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Ma, infatti... boh... alla fine vanno quanto i vecchi mostri. La vecchia RSV100R che avevo, con i suoi soli 120 cv, faceva paura, spingendo solo un po', monoruota fuori da ogni curva, anche per strada, perché te li dava tutti e subito. Quello che invece fa differenza è la ciclistica, i pesi, il fatto che se sbagli perdonano parecchio di più... e quindi è tosto tenerne il passo.
Ma non bastava la Playstation? :biggrin3:
Queste so' Playstation per bimbi cresciuti! :oook:
(scherzo, eh, non vi offendete... anche giocare alla Playstation, a una certa età, mantiene giovani :biggrin3:)
Chi gioca alla PlayStation da quando è uscita non ha bisogno di TC e frizione antisaltellamento, il TC ce l'ha in mano, i giovincelli di oggi non possono capire, gli dai una bestia degli anni 90 in mano e se la mettono per cappello perché non san gestirla :)
Mi son sempre chiesto quanta potenza erogano realmente le moto "nel mondo reale"
Intendo... Col TC tarato a "x" dei 150 CV e i vari nm di coppia quanti ne arriveranno realmente sul asfalto? E soprattutto quando, perché il potenziometro del ride by wire dice alla centralina "full gas" e la centralina dice "umhhh, con calma" e taglia e gestisce.
In pratica i 150 CV linhai solo nei rettilinei autostradali aspettando che la centralina "te li esca"
L'unico modo è disabilitate tutto.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
La soluzione è mettere un interruttore che taglia del tutto i controlli, poi però c'è da stare attenti che è un attimo.. :dubbio: :)
Lo avevo scritto perché ho una 990 smt che ha miseri 115cv ma dopo aver provato diverse maxi, mi sembrano molto più di quelli indicati...
Io ho solo l'ABS che per la sicurezza personale ritengo indispensabile
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Lo avevo scritto perché ho una 990 smt che ha miseri 115cv ma dopo aver provato diverse maxi, mi sembrano molto più di quelli indicati...
Io ho solo l'ABS che per la sicurezza personale ritengo indispensabile
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
io quando la provai la SMT mi sembrava ferma .....gran ciclistica ma motore veramente fiacco.
Il gsx-r euro4 2022 ha 202cv . Non credo che da euro4 a 5 si perda tutta sta roba.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Non si perde da euro 4 a euro 5...
Non bisogna confondersi solo per il.fatto che il il motore della.gxs derivi da quello della gsxr..
Quello della gsx s deriva dal gixer k5otore di 17 anni fa euro 3 che erogava 160 CV..che in configurazione 5+ ne eroghi 152 è un ottimo risultato..
La 2022 ha il motore a fasatura variabile uscito nel 2017..
I 213km/h derivano dalla rapportatura più corta visto che è una moto votata al turismo in 2 con borse ( con le quali non si dovrebbe andare nemmeno a quelle velocitÃ*)
Altro dato importante è quello della.coppia massima, praticamente uguale alla 2022 ma erogata a 9000rpm anziché 11000...
1 Video del Tiger1200 che a 200kmh.sbacchetta e scarica il biker è in rete...entrambe non sono moto nate per fare quello...
Premesso questo.era un bel po' che non entravo nel.forum , 2 anni fa ho regalato ad un amico la mia Speed Triple 1050 ad un amico (aveva 113000km...) perché il valore del ritiro era nullo ed ho preso una Vstrom 1050DE con cui ho percorso 58000km.
Prima che anche questa si svaluti troppo ho deciso di cambiare e probabilmente la Tiger 1200gt pro sarÃ* la prossima moto..l'altra possibile è proprio la gsx s1000gx..così mi sono documentato...ma sono anche rientrato nel forum per vedere i pareri di chi ha la Tiger...
Anche se sono molto diverse hanno diversi punti in comune come peso , potenza, altezza sella utilizzo nel mondo reale,ovvero turismo comodo e veloce +o- sportiveggiante..
Vantaggi della Suzuki , telaio in alluminio di tipo realmente sportivo, affidabilitÃ* giapponese , sospensioni più evolute e personalizzabili (tranne abbassamento),borse laterali di serie perfettamente integrate e di facile smontaggio
Svantaggi:un po' meno comoda per il passeggero ( Io sono 1,75 ma la zavorrina è 1,83), minore capacitÃ* di carico , finiture peggiori(vedi cupolino non regolabile senza chiavi), posteriore /50...sfido chiunque a dire che va realmente male, ma limita la scelta dei pneumatici
Vantaggi Triumph: più coppia (seconda solo alla 1300gs, finiture , comoditÃ* per passeggero(più spazio tra sella e gambe e migliori dimensioni della.sella)capacitÃ* di carico ,maggiore escursione della.forcella e del mono.
Svantaggi, ingombri nel traffico, affidabilitÃ*??(Con la Speed in 113000km zero problemi), manovre da fermo, scarico alto(ok l'off Road ma in 3 si superano i 400 kg con ruota da 19 giusto gli sterrati) che impuzzolentisce il passeggero ed obbliga ad una valigia più stretta...o telaietti brutti e non in regola..cardano...ok ha meno manutenzione..ma pesa assorbe potenza il doppio della.catena e ti obbliga a mantenere la rapportatura scelta da casa madre ....
Alla fine probabilmente prenderò la Tiger per la comoditÃ* ma la.GX è una gran moto ( il concessionario da cui la prenderei e' sia Suzuki che Triumph ed il proprietario guidava una 1050DE non una Tiger 900 ed ora la.gx non la GT1200.....
Se guardi solo affidabilitÃ* e prestazioni (per chi le sa sfruttare) Suzuki è superiore...se le prestazioni non le sfrutto come il.fascino Triumph forse prevarrÃ* sulla ragione...
Che strano, proprio oggi ho riguardato la GSX-S1000GX….
:dubbio:
Ho letto che anche la gx ha problemi di stabilità. E non a velocità altissime. A 170 già iniziano i problemi.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Non si perde da euro 4 a euro 5...
Non bisogna confondersi solo per il.fatto che il il motore della.gxs derivi da quello della gsxr..
Quello della gsx s deriva dal gixer k5otore di 17 anni fa euro 3 che erogava 160 CV..che in configurazione 5+ ne eroghi 152 è un ottimo risultato..
La 2022 ha il motore a fasatura variabile uscito nel 2017..
I 213km/h derivano dalla rapportatura più corta visto che è una moto votata al turismo in 2 con borse ( con le quali non si dovrebbe andare nemmeno a quelle velocitÃ*)
Altro dato importante è quello della.coppia massima, praticamente uguale alla 2022 ma erogata a 9000rpm anzichÃ[emoji2398] 11000...
1 Video del Tiger1200 che a 200kmh.sbacchetta e scarica il biker è in rete...entrambe non sono moto nate per fare quello...
Premesso questo.era un bel po' che non entravo nel.forum , 2 anni fa ho regalato ad un amico la mia Speed Triple 1050 ad un amico (aveva 113000km...) perchÃ[emoji2398] il valore del ritiro era nullo ed ho preso una Vstrom 1050DE con cui ho percorso 58000km.
Prima che anche questa si svaluti troppo ho deciso di cambiare e probabilmente la Tiger 1200gt pro sarÃ* la prossima moto..l'altra possibile è proprio la gsx s1000gx..così mi sono documentato...ma sono anche rientrato nel forum per vedere i pareri di chi ha la Tiger...
Anche se sono molto diverse hanno diversi punti in comune come peso , potenza, altezza sella utilizzo nel mondo reale,ovvero turismo comodo e veloce +o- sportiveggiante..
Vantaggi della Suzuki , telaio in alluminio di tipo realmente sportivo, affidabilitÃ* giapponese , sospensioni più evolute e personalizzabili (tranne abbassamento),borse laterali di serie perfettamente integrate e di facile smontaggio
Svantaggi:un po' meno comoda per il passeggero ( Io sono 1,75 ma la zavorrina è 1,83), minore capacitÃ* di carico , finiture peggiori(vedi cupolino non regolabile senza chiavi), posteriore /50...sfido chiunque a dire che va realmente male, ma limita la scelta dei pneumatici
Vantaggi Triumph: più coppia (seconda solo alla 1300gs, finiture , comoditÃ* per passeggero(più spazio tra sella e gambe e migliori dimensioni della.sella)capacitÃ* di carico ,maggiore escursione della.forcella e del mono.
Svantaggi, ingombri nel traffico, affidabilitÃ*??(Con la Speed in 113000km zero problemi), manovre da fermo, scarico alto(ok l'off Road ma in 3 si superano i 400 kg con ruota da 19 giusto gli sterrati) che impuzzolentisce il passeggero ed obbliga ad una valigia più stretta...o telaietti brutti e non in regola..cardano...ok ha meno manutenzione..ma pesa assorbe potenza il doppio della.catena e ti obbliga a mantenere la rapportatura scelta da casa madre ....
Alla fine probabilmente prenderò la Tiger per la comoditÃ* ma la.GX è una gran moto ( il concessionario da cui la prenderei e' sia Suzuki che Triumph ed il proprietario guidava una 1050DE non una Tiger 900 ed ora la.gx non la GT1200.....
Se guardi solo affidabilitÃ* e prestazioni (per chi le sa sfruttare) Suzuki è superiore...se le prestazioni non le sfrutto come il.fascino Triumph forse prevarrÃ* sulla ragione...Il k5 aveva 165 cv alla ruota che equivalgono a circa 180 all'albero. Il gx i 152 li ha all'albero.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
A cosa serve mettere in motore da 150 cv se poi si leggono queste cose:
" terminato il rodaggio ho provato a stendere il motore cercando di apprezzare la max velocita', che ritengo possa attestarsi in prossimita' dei 250 kmh, tentativo impossibile da raggiungere in quanto gia' oltre i 175... si innesca un pericoloso serpeggiamento che impone di togliere gas e frenare con posteriore.
Nei successivi step sono intervenuto sulle regolazioni del mono, fino a regolarlo in modalita' Hard e con l'idraulica al massimo freno, parlando di forcella ho tolto 1/4 di giro di precarico molla e gonfiando posteriore 2.7 bar,niente la moto migliora leggermente ed il serpeggiamento continua, non voglio incolpare le gomme fino a prova contraria, ma resta il fatto che e' impossibile lanciarla alla velocita' di punta."
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Strano che Suzuki abbia compiuto un misfatto del genere…
:blink:
Stesso problema che aveva la tracer 900 prima serie. Risolto nella versione successiva allungando il forcellone di 65mm . Forse avevano sbagliato qualcosa...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.