Accedi

Visualizza Versione Completa : Abbonamento a MOTOCICLISMO edizione digitale



AlbyBo
08/10/2024, 08:57
Ciao a tutti,
c'è qualche abbonato, come me, a MOTOCICLISMO edizione digitale?
Riuscite a fare login e scaricare le copie?
Io non riesco più ad accedere da oltre un mese, da quando era saltato il sito Motociclismo.it (che è stato ripristinato recentemente). Sembra scomparsa la pagina del login !
Ho scritto tre volte per avere info, ma nessuna risposta....

bessol
08/10/2024, 13:58
Io sono lettore di Motociclismo da quasi 25 anni (versione cartacea ovviamente).
Da un poì di tempo l'uscita del mensile in edicola si è sempre piu' spostata in avanti nel tempo , addirittura di settimane. L'ultimo numero uscito risale ormai ad agosto.
Facendo una ricerca online ho letto che ci sono grandi difficolta' economiche nella societa' che ne gestisce la distribuzione.
A quanto pare non vengono pagati da tempo nemmeno gli stipendi dei dipendenti.
L'amara e triste conclusione è che molto probabilmente non lo rivedremo piu' ne' in versione cartacea che digitale :sad:

Cristian125
08/10/2024, 17:32
Anche io abbonato al digitale, ho letto tra i loro messaggi di risposta che hanno difficoltà e di portare pazienza.
Aliverti lo aveva capito ed è andato via solo pochi mesi prima.

mototopo67
08/10/2024, 19:07
https://motociclismo.it/motociclismo-settembre-2024-in-edicola-sommario-argomenti/

kobaiano
08/10/2024, 22:04
Sì, ci sono anch'io abbonato al digitale e ovviamente confermo che non è più possibile visualizzare niente...:sad:
E Spero non vada come con 2RUOTE, ovvero ero abbonato anche lì digitalmente e quando hanno cessato le pubblicazioni (loro avevano comunque avvisato in anticipo, questo occorre specificarlo) non è stato più possibile visualizzare neanche i numeri già pagati e che erano presenti nella APP nella sezione "archivio"; ho scritto e mi hanno risposto (semplicemente) che si potevano visualizzare SOLO le copie scaricate e solo per un breve periodo perché la APP non sarebbe più stata aggiornata! Mi hanno specificato che l'abbonamento in digitale NON implica la disponibilità della copia acquistata "ad oltranza" ma per un periodo limitato (a LORO piacimento!) nel pieno rispetto delle leggi!! :blink:

AlbyBo
09/10/2024, 07:12
Accidenti, proprio quello che temevo.
Motociclismo è una rivista storica, se anche questa chiudesse sarebbe terribile. Immagino che in molti qui lo leggiamo da una vita !!!

E come Kobiano anche io ero abbonato a Dueruote (cartaceo)....almeno le riviste mi sono rimaste...e sono stati corretti nell'informativa e nel trasferire quanto avevo già pagato sull'altro abbonamento che ho (Quattroruote), allungandone la durata di oltre un anno.

Vediamo adesso se da Motociclismo arriva qualche notizia.

mic56
09/10/2024, 09:25
Avevo tutte le annate complete dal 1982 al 2002. Mi spiace!

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Mastroragno
09/10/2024, 15:51
Porca miseria, è uscito ora il fascicolo di settembre... manco sapevo che 2ruote fosse passato solo al digitale... io sono abbonato a InMoto, lo leggo da sempre e conservo tutti i numeri dal primo (febbraio 1987) all'ultimo... dovesse passare anche quello solo al digitale ovviamente cesserò l'abbonamento...

davideblues
10/10/2024, 09:20
Sono passato in edicola e ad oggi era ancora disponbile solo la copia di agosto.
L'edicolante mi ha confermato che la società editrice ha problemi economici. :cry:
Da lettore di lunga data sono veramente rattristato dalla notizia :cry:

Concordo sulla teoria che Aliverti se n'è andato qualche mese fa, quando sicuramente aveva capito che la situazione stava degenerando.

Sul sito è comunque pubblicata la copertina di settembre, speriamo bene

Mastroragno
10/10/2024, 10:49
Questa una notizia di luglio scorso che non prometteva bene...

https://alg.it/2024/07/18/sportcom-sempre-piu-in-crisi-e-licenzia-il-direttore-di-vela-motore-2/

AlbyBo
10/10/2024, 13:06
... manco sapevo che 2ruote fosse passato solo al digitale...

No, Dueruote ha cessato tutto, cartaceo e digitale. E' rimasto solo il sito...


Questa una notizia di luglio scorso che non prometteva bene...

https://alg.it/2024/07/18/sportcom-sempre-piu-in-crisi-e-licenzia-il-direttore-di-vela-motore-2/

Che disastro, la vedo grigissima....
Ma Motociclismo è una testata storica, dal 1914, mi sembra strano che nessuno tenti di risanare i conti !

Mastroragno
12/10/2024, 18:07
https://www.professionereporter.eu/2024/10/motociclismo-dopo-110-anni-autunno-triste-e-senza-retribuzioni/

mic56
12/10/2024, 19:43
Quanto mi spiace! D'altronde io per primo non lo comperavo più da tempo e le edicole chiiudono una dietro l'altra, le poche che resistono, a detta degli edicolanti, sopravvivono con la vendita di paccottiglie varie.
Purtroppo sono questi i tempi, le abitudini cambiano e fanno vittime.
Io sono dell'idea che è inutile cercare di tenere in vita cadaveri con sovvenzioni che sanno di elemosine e che speso prolungano l'agonia. Secondo me bisognerebbe conservare quello di importante che si è accumulato nel corso degli anni, per esempio nel caso specifico tutte le prove fatte, che costituiscono un vero patrimonio storico di informazioni tecniche , e questo si potrebbe fare anche senza bisogno di una sede fisica, ma in rete, anche con un accesso a pagamento .

massi69
13/10/2024, 04:27
questo si potrebbe fare anche senza bisogno di una sede fisica, ma in rete, anche con un accesso a pagamento .

Mic il problema non è tanto questo, ma questo , dal link di mastroragno:

E’ arrivato poi il recente (estate 2024) trasferimento del ramo d’azienda che contiene Motociclismo alla Clafin Gmbh, società di diritto austriaco controllata dagli stessi soggetti di Sportcom. A quale fine? Secondo alcune voci attendibili, per venderla. L’affare per il passaggio di Motociclismo a Conti editore (che già pubblica il mensile In Moto) sarebbe saltato a causa delle richieste dell’editore di Motociclismo, che voleva “supervalutare” testata e archivio.

Chi ha la proprietà esercita i vari diritti...
E gli " affari " si fanno sempre in 2...
Perciò se le parti ( venditore e ipotetico acquirente) non trovano un accordo succede quello che sta avvenendo ora.
I lettori conservano sempre un interesse ed un ricordo affettivo, ma purtroppo la rivista è un azienda e per condurla bisogna fare i conti...
Forse ci vorrebbe un tavares della situazione 🤮

mic56
13/10/2024, 04:34
Mic il problema non è tanto questo, ma questo :

E’ arrivato poi il recente (estate 2024) trasferimento del ramo d’azienda che contiene Motociclismo alla Clafin Gmbh, società di diritto austriaco controllata dagli stessi soggetti di Sportcom. A quale fine? Secondo alcune voci attendibili, per venderla. L’affare per il passaggio di Motociclismo a Conti editore (che già pubblica il mensile In Moto) sarebbe saltato a causa delle richieste dell’editore di Motociclismo, che voleva “supervalutare” testata e archivio.

Chi ha la proprietà esercita i vari diritti...
E gli " affari " si fanno sempre in 2...
Perciò se le parti ( venditore e ipotetico acquirente) non trovano un accordo succede quello che sta avvenendo ora.
I lettori conservano sempre un interesse ed un ricordo affettivo, ma purtroppo la rivista è un azienda e per condurla bisogna fare i conti...
Forse ci vorrebbe un tavares della situazione ��

Si ma indipendentemente da chi compra e da chi vende è un fatto che la carta stampata è in crisi, mi ha detto un edicolante che ormai i pochi quotidiani li comprano gli anziani, internet ha cambiato profondamente le abitudini. Per esempio col commercio on line.
Per cui i tempi sono questi e bisogna prenderne atto, come sarà stato per le carrozze con l'avvento del motore a scoppio. I carrettieri più elastici hanno comprato i camion, gli altri sono scomparsi. Ostinarsi a tenere in vita cadaveri è penoso.

massi69
13/10/2024, 05:10
Si ma indipendentemente da chi compra e da chi vende è un fatto che la carta stampata è in crisi, mi ha detto un edicolante che ormai i pochi quotidiani li comprano gli anziani, internet ha cambiato profondamente le abitudini. Per esempio col commercio on line.
Per cui i tempi sono questi e bisogna prenderne atto, come sarÃ* stato per le carrozze con l'avvento del motore a scoppio. I carrettieri più elastici hanno comprato i camion, gli altri sono scomparsi. Ostinarsi a tenere in vita cadaveri è penoso.

Si quotidiani ( e che wuitidiani ) si vendono sempre meno, rimangono gli affezionati , chi fa un uso di questi più specifico, e la vendita di quotidiani e riviste specifiche.
Poi c è la capacitÃ* e lo spazio che ogni edicolante in base a dove sta e dove opera è riuscito ed ha saputo ritagliarsi, rapporto con i clienti , vendono anche libri quindi supporto, condivisione, critica approfondimenti vari ecc....più altro....
Anche al tempo al vinile avevano fatto il funerale, poi però pian piano si è ritagliato uno spazio migliore anche di quello di prima, più piccolo ok, ma migliore..
Può essere che non ci saranno più tante edicole come prima, ma quelle che resteranno saranno più specifiche e competenti.

Tenere in vita....le sovvenzioni le prendono per la maggiore praticamente solo le testate ammanicate alla politica...perché gli servono per diffondere il verbo e condizionare insieme alla tv e ora social vari, non è che li prendano gli edicolanti
Questi ultimi insieme a chi pubblica finché saranno capaci di offrire contenuti specificitÃ* approfondimenti e servizi che l informazione generalista e superficiale che la stragrande maggioranza della rete fa , con gli algoritmi di profilaziine , tra l altro, camperanno senza il bisogno di nessuno.
Piuttosto il discorso è del tipo di capacitÃ* di comprensione dei contenuti, di che esigenza ha il " lettore medio" ...che se non va oltre la rassegna stampa di canale 5 al mattino , gli basta un tazebao nella piazza e le previsioni del tempo..
Visto anche come tutti i vari organi continuano nel voler rendere la comprensione delle persone

navigator
13/10/2024, 08:32
Io aspettavo l'arrivo in edicola di questi mensili... a volte passavo anche prima sperando che anticipasse l'uscita. Devo dire che col tempo la qualità è quantità delle prove e informazioni è scesa ma comunque è cambiato tutto.... internet abitudini e passioni. Noi passavamo nottate a sognare le due ruote, smontare motorini e sbavare di fronte ai cataloghi Polini Pinasco etc... oggi si pensa ad altro.
Basta guardare i parcheggi dei licei dove c'è l'assenza quasi totale delle 2 ruote, ai miei tempi non trovavi parcheggio. Il futuro lo vedo grigio la nuova generazione ha altri interessi.

AlbyBo
14/10/2024, 08:57
Credo che l'abbandono della carta stampata a favore del digitale sia irreversibile.
Ormai solamente noi diversamente giovani conosciamo il piacere di leggere una rivista, un quotidiano, un libro.
I giovani veri vivono di digitale, e il futuro sono loro.
Cazzarola.... (si può dire?)....
Quindi prossimi abbonamenti tutti digitali ! Che quello che ho ancora cartaceo (Quattroruote) è comunque problematica la consegna postale.
Ma per noi motociclisti cosa resta? Dueruote morto, Motociclismo in coma profondo.
Penso che mi abbonerò a INMOTO.
Cosa leggete voi?

mic56
14/10/2024, 09:01
Di moto niente. Non seguo più la produzione. Ho la mia Bonnie dal 2010, 120000km, mai un problema e me la tengo con amore. Come quotidiano repubblica, abbonamento on line, tanto per conferma.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Mastroragno
14/10/2024, 10:19
Credo che l'abbandono della carta stampata a favore del digitale sia irreversibile.
Ormai solamente noi diversamente giovani conosciamo il piacere di leggere una rivista, un quotidiano, un libro.
I giovani veri vivono di digitale, e il futuro sono loro.
Cazzarola.... (si può dire?)....
Quindi prossimi abbonamenti tutti digitali ! Che quello che ho ancora cartaceo (Quattroruote) è comunque problematica la consegna postale.
Ma per noi motociclisti cosa resta? Dueruote morto, Motociclismo in coma profondo.
Penso che mi abbonerò a INMOTO.
Cosa leggete voi?

Io sono abbonato a InMoto, più che altro perchè lo leggo da sempre e conservo tutti i numeri... ma le belle prove con tutti i rilevamenti ormai son cosa passata, e spesso i numeri son un po' noiosi... farà scappare da ridere, ma ha molti più rilevamenti InSella che non le altre riviste...

_sabba_
14/10/2024, 13:03
Il profumo della carta stampata….

:w00t:

kobaiano
14/10/2024, 16:41
Io rimango abbonato (sempre in digitale!) a IN MOTO, Motosprint e In sella. Oltre a Moto.it che era gratuito fino ad un annetto fa ma comunque non ha certo un costo alto (10€ l’anno).
Mentre farò scadere l’abbonamento a Superbike Italia, troppo specializzato in super sportive (é anche logico a partire dal nome della rivista!!) ed io invece sono sempre più appassionato dalle Endurone e Crossover…. Sarà anche per l’età! :dubbio:

Cristian125
03/11/2024, 12:51
Ciao a tutti,
c'è qualche abbonato, come me, a MOTOCICLISMO edizione digitale?
Riuscite a fare login e scaricare le copie?
Io non riesco più ad accedere da oltre un mese, da quando era saltato il sito Motociclismo.it (che è stato ripristinato recentemente). Sembra scomparsa la pagina del login !
Ho scritto tre volte per avere info, ma nessuna risposta....

Ci sono novità?

AlbyBo
03/11/2024, 18:32
Ad oggi nessuna risposta.
Zero assoluto.
E ovviamente nessun rimborso per l'abbonamento pagato e non usufruito

eusebius
03/11/2024, 20:17
Ad oggi nessuna risposta.
Zero assoluto.
E ovviamente nessun rimborso per l'abbonamento pagato e non usufruito

Non sei solo: anche io sono nella stessa situazione e anche a me, non è arrivata nessuna risposta, neanche alla richiesta di rimborso per i numeri non usufruiti...

Cristian125
03/11/2024, 20:18
Per me questo era il terzo anno con abbonamento digitale (iniziato a luglio, in pratica mai visto un numero), e 4 speciali sugli itinerari.
Al momento è tutto perso.

Nemis
11/11/2024, 09:55
https://www.facebook.com/groups/seiunmotociclistase/posts/ciao-a-tuttima-la-rivista-motociclismo-sta-fallendoalleicma-questanno-non-cera-l/8484889518306624/?locale=it_IT

qui dicono che sono nella stada del fallimento

Mastroragno
11/11/2024, 11:33
Perfino wikipedia dice che con settembre 2024 è cessata la produzione dell'edizione cartacea ( e a me verrebbe da dire pure digitale)... Ad Eicma mi risulta che non ci fossero... Il sito è diventato un qualsiasi sito "collage" di notizie di moto piuttosto scarno, a parte un interessante servizio di M. Ciaccia sulle enduro stradali datato 25/10 e 3 prove (di cui 2 scooteroni) datati sempre fine ottobre... Ormai rimane ben poco da sperare... peccato per la modalità un po' improvvisa ed inaspettata...

AlbyBo
11/11/2024, 12:55
Perfino wikipedia dice che con settembre 2024 è cessata la produzione dell'edizione cartacea ( e a me verrebbe da dire pure digitale)... Ad Eicma mi risulta che non ci fossero... Il sito è diventato un qualsiasi sito "collage" di notizie di moto piuttosto scarno, a parte un interessante servizio di M. Ciaccia sulle enduro stradali datato 25/10 e 3 prove (di cui 2 scooteroni) datati sempre fine ottobre... Ormai rimane ben poco da sperare... peccato per la modalità un po' improvvisa ed inaspettata...

Grazie per l'info.
Stavo proprio per scrivere se qualcuno ha avuto qualche notizia.
Davvero un grande peccato per una testata così storica.
E comunque pessimo comportamento nei confronti degli abbonati....

_sabba_
11/11/2024, 17:03
Probabilmente sono andati in vacca in due e due quattro, e si sono trovati per strada improvvisamente.
Che brutta storia.

:sad:

kobaiano
21/11/2024, 15:28
E questo è quello che ha scritto proprio adesso Nico Cereghini (che certo non ha bisogno di presentazioni) su Facebook:
"Peccato, il nostro mensile per eccellenza, per tanti anni la Bibbia di tantissimi motociclisti, sembra proprio finito. Era il giornale ("sacro" per molti di noi) di Coerezza, Perelli, Patrignani e Colombo, poi "contaminato" dalle generazioni successive con i Rosani, De Prato, Centanino, Ticozzi... fino al sottoscritto e a tantissimi altri che l'hanno mantenuto bello e autorevole fino a oggi. Gli ultimi giornalisti purtroppo ci hanno lasciato, oltre al cuore, un bel po' di portafoglio: l'avventura è finita proprio male e questo dispiace moltissimo. Qui la copertina del numero di febbraio 1972: anno 58 si legge, ma tutta questa longevità non è bastata...Nostalgia: Prova della Guzzi V7 Sport, foto Perelli al parco di Monza, ora è Storia con la Esse maiuscola, allora era soltanto un bel gioco. Game Over."
:sad:

AlbyBo
22/11/2024, 09:04
Davvero un grandissimo peccato.

kaprone
04/12/2024, 12:28
Anche Superbike Italia abbandona definitivamente il supporto cartaceo. Non è chiaro se continueranno a pubblicare la rivista in versione digitale o rimarranno solo i contenuti video/social.

Questo il messaggio pubblicato su Facebook poche ore fa:

Amici di SuperBike Italia.È con un tocco di eccitazione, quasi da prima giornata in pista, che condividiamo con voi un importante cambiamento che riguarda SuperBike Italia, la rivista che da oltre 25 anni racconta con passione, coinvolgimento e genuino linguaggio dei motocilisti, il mondo delle due ruote emozionali.

Sappiamo bene che a voi, come a noi, quello che interessa è il piacere misto ad adrenalina che nulla come un bel giro su una moto da sparo ci sa regalare. Ma, parlando dei mezzi di comunicazione con cui vi abbiamo sempre raccontato queste emozioni, è un dato oggettivo che nell’ultimo decennio il mercato editoriale abbia vissuto delle trasformazioni così profonde da ridefinirne i termini.

La crescente diffusione del digitale, l’impatto dirompente dei social media e delle piattaforme per la condivisione di contenuti video e la sempre maggiore offerta di mezzi di intrattenimento via smartphone, hanno di fatto cambiato le nostre vite. E anche il modo in cui noi malati di moto viviamo e condividiamo la nostra passione.

Questo, come facilmente intuibile, ha finito per penalizzare sempre più pesantemente quelli che, solo una dozzina d’anni fa, erano considerati i media di riferimento per qualità, autorevolezza e attendibilità dei contenuti – i giornali – al punto da renderne sempre meno ovvia l’esistenza. Come non bastasse, l’impennata nei costi di produzione, stampa e distribuzione dei media cartacei verificatasi a seguito degli eventi globali degli ultimi due anni, non ha fatto che rendere ancora meno sostenibile qualsiasi business basato sulla carta.

Già da qualche tempo avevamo ridotto la periodicità della rivista, passando prima da dodici a dieci, e poi da dieci a sei numeri all’anno. L’idea era di ottimizzare al massimo le risorse per continuare a portare SuperBike Italia nelle edicole, impegnandoci in uno sforzo sostenuto soprattutto dalla nostra passione, che andava ben al di là del ritorno economico. Ma nel frattempo avevamo intuito quale fosse la direzione da seguire per il futuro, focalizzandoci sempre più sulla produzione di ciò che, al di là del giornale, ci veniva realmente richiesto dal pubblico e dall’industria: contenuti digitali, video e social, creazione e partecipazione a eventi, interazione con la nostra fanbase.

Venendo a noi, in queste settimane ci siamo dedicati a programmare il 2025 di SuperBike Italia e, alla luce di tutto quanto detto finora e avendo preso atto dell’ineluttabilità dei cambiamenti avvenuti e in divenire, siamo giunti a una decisione sotto certi aspetti difficile e dolorosa, ma allo stesso tempo ovvia: da gennaio 2025 SuperBike Italia continuerà come piattaforma di produzione di contenuti media, social, eventi e iniziative editoriali, ma non sarà più presente in edicola come pubblicazione cartacea.

Una brutta notizia? Per noi che abbiamo fatto ben 295 numeri di questa rivista, di sicuro è un bel tuffo al cuore, e sapere che il numero di ottobre-novembre 2024 di SuperBike Italia, attualmente in vendita, sarà l’ultima pubblicazione da edicola della nostra redazione, fa certamente effetto.

Ma se ci seguite, avrete notato come la nostra nuova direzione fosse già stata presa da tempo, e il fatto di liberarci dalla (gravosa e sempre impegnativa) produzione della rivista, ci darà la possibilità di concentrarci a creare contenuti e iniziative sempre più interessanti, centrati, analitici e qualitativi.

Il tutto, ci teniamo a sottolinearlo, mantenendo lo stile, la genuinità, la professionalità, la passione, l’autorevolezza e quella sana follia che da 25 anni sono tra i capisaldi di SuperBike Italia.

Dunque, grazie di cuore per essere stati parte della nostra storia cartacea. E grazie di cuore per aver già cominciato a dare gas con noi lungo la nostra nuova strada.

N.B. Per gli abbonati, stiamo ultimando un pacchetto di vantaggi esclusivi e convenzioni che vi saranno messi a disposizione per tamponare i numeri mancanti. Nelle prossime settimane comunicheremo tutte le informazioni necessarie per accedere a tale pacchetto.

pave
04/12/2024, 17:26
Lettore dal primo all'ultimo numero... un vero peccato !

Lamps

kaprone
04/12/2024, 19:05
Già. Per me, nonostante i passi avanti e i miglioramenti fatti da quando hanno messo nello staff un videomaker professionista, non hanno il minimo appeal coi video e i contenuti multimediali, come se non riuscissero a essere coinvolgenti come negli articoli scritti. Non credo che li seguirò

pave
05/12/2024, 09:45
No invece io apprezzo anche ioro video e continuerò a guardarli, ma la rivista mi mancherà

Lamps

Lex987
05/12/2024, 11:34
ma il poster di metà numero con le signorine che mostravano "la sonda lambda" sarà sostituito da qualche video su qualche piattaforma dedicata?
chiedo per un amico..

kobaiano
07/12/2024, 15:33
ma il poster di metà numero con le signorine che mostravano "la sonda lambda" sarà sostituito da qualche video su qualche piattaforma dedicata?
chiedo per un amico..

Già da un pò di tempo sulla pagina di metà numero c'era solo la foto di una moto.... I tempi cambiano anche per quello, evidentemente... O forse pensavano di vendere di più a donne o.... Magari a gay! :wacko:

_sabba_
07/12/2024, 15:37
Non credo abbiano mai pensato di fare la fine della Jaguar….

:w00t:

AlbyBo
10/10/2025, 13:23
Vedo adesso che Motociclismo sembra resuscitato.
Sul sito dice che è in edicola il numero di agosto, anche se siamo ad ottobre...
Qualcuno ha notizie se sono usciti dalla ..... dal guado?

Mastroragno
10/10/2025, 15:30
Vedo adesso che Motociclismo sembra resuscitato.
Sul sito dice che è in edicola il numero di agosto, anche se siamo ad ottobre...
Qualcuno ha notizie se sono usciti dalla ..... dal guado?

mmm... qualche settimana fa Motociclismo è stato acquistato dalla casa editrice di INMOTO... chissà...
nel mentre MOTOCICLISMO MOTORRAD ha perso la dicitura Motorrad appunto, ma il numero 6 che doveva essere di ottobre non è uscito, e il 6 è diventato di novembre che uscirà più avanti presumo...
https://sprea.it/rivista/51880-motociclismo-motorrad-n6

Cristian125
11/10/2025, 10:55
Vedo adesso che Motociclismo sembra resuscitato.
Sul sito dice che è in edicola il numero di agosto, anche se siamo ad ottobre...
Qualcuno ha notizie se sono usciti dalla ..... dal guado?

Peccato si tratti ancora del numero di agosto '24
Ogni tanto controllo anche io, nella speranza di recuperare qualcosa tra i miei acquisti digitali...

AlbyBo
13/10/2025, 09:45
Ah ecco, non avevo fatto caso all'anno !!!
Quindi situazione sostanzialmente invariata.
Peccato.