Visualizza Versione Completa : Yamaha R9
Mastroragno
09/10/2024, 15:58
Dopo tanta attesa è arrivata... non pare una gran bellezza, ma andrò sicuramente a vederla e a provarla...
https://i.postimg.cc/cLfthfhp/R9-Blu.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/cLGrvrWX/R9-nera.jpg (https://postimages.org/)
https://www.yamaha-motor.eu/it/it/motorcycles/supersport/pdp/r9-2025/#2025-YZF900R9-MDNM6
https://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/moto-novita/yamaha-r9-2025-potenza-peso-ciclistica-uscita-prezzo
da non più amante dei semi manubri e mai amante di Yamaha, dico che era ora che si tornasse a riproporre moto con cilindrata sotto i 1000
magari meno esasperata e più godibile per tutti.
c'è bisogno di tornare un pò indietro secondo me
Hammertime
09/10/2024, 19:02
Bella, è la sostituta dell'R1, però 195kg pesa come un bilico :D
da non più amante dei semi manubri e mai amante di Yamaha, dico che era ora che si tornasse a riproporre moto con cilindrata sotto i 1000
magari meno esasperata e più godibile per tutti.
c'è bisogno di tornare un pò indietro secondo me
Esatto, soprattutto lato prezzo, tanto ormai qualsiasi moto da 100 cv in su è un proiettile per strada
Non è la sostituta della R1!
È una MT-09 con la carena e i semimanubri, in pratica una Tracer 9 scomoda.
Almeno avessero potenziato il motore…
Nella sua globalità è una gran moto, non discuto, ma non è che l’ennesima sfaccettatura della serie MT.
La R6 è una vera R, la 7 e la 9 sono naked rivestite.
:blink:
da non più amante dei semi manubri e mai amante di Yamaha, dico che era ora che si tornasse a riproporre moto con cilindrata sotto i 1000
magari meno esasperata e più godibile per tutti.
c'è bisogno di tornare un pò indietro secondo me
Parole sante.
Per la mia età e fisico questa moto è troppo scomoda (e sarà sicuramente troppo alta) però sono contento che l'abbiano tirata fuori.
Hammertime
10/10/2024, 01:31
Non è la sostituta della R1!
È una MT-09 con la carena e i semimanubri, in pratica una Tracer 9 scomoda.
Almeno avessero potenziato il motore…
Nella sua globalità è una gran moto, non discuto, ma non è che l’ennesima sfaccettatura della serie MT.
La R6 è una vera R, la 7 e la 9 sono naked rivestite.
:blink:
La R1 stradale va fuori produzione, questa la sostituisce l'anno prossimo, comunque non hai tutti i torti, sarà sicuramente più maneggevole di una mt, ma il 900 stona, gia che fai 30, prendi il millone e fai 31. :D
Si chiama R9, ha 119cv contro gli oltre 200.
Non ha nulla da condividere.
:oook:
a me pare parecchio brutta
https://motociclismo.it/wp-content/uploads/2024/10/Yamaha-R9-2025-9-1-1536x864.jpg
Si chiama R9, ha 119cv contro gli oltre 200.
Non ha nulla da condividere.
:oook:
per peso in ordine di marcia (195 vs 190)
potenza (119 vs 117)
prezzo (13000? vs 13999)
è molto più vicina ad una r6 che non a una r9
rispetto alla quale ha molta più coppia (93nm/7000 giri vs 68,5/12000)
ma anche sospensioni, freni e impostazione di guida meno "supersport".
detto questo, a me esteticamente piace (non troppo la linea dei fari e il tappone sugli specchietti una volta tolti), ma se decido che non è una supersport, perchè la dovrei preferire a una mt09 sp?
Esteticamente mi piace (ma questi son gusti...)
Qualche chilo in meno e qualche cavallo in più e sarebbe stata perfetta per godersela in pista
Questa moto è assolutamente sufficiente per garantire grandi soddisfazioni, ma come ha giustamente scritto Lex è molto più vicina a una R6 che a una R1, che in teoria dovrebbe sostituire.
Le R6 degli anni d’oro avevano potenze fino a 133cv, con peso inferiore ai 189kg in o.d.m.
Ne aveva una il mio amico Gianluca, che ora gira con una Speed Twin 1200, e mi ricordo perfettamente che il motore tirava un casino anche ai bassi.
Agli alti regimi era una vera e propria bomba.
Il CP3 della R9 è un ottimo motore (lo conosco bene, ho una Tracer 9 in casa con su quel motore), ma non regge assolutamente il confronto.
Figuriamoci con le R1, ma parlo di quelle “vere” con il 4 cilindri a scoppi regolari (il CP4 non mi è mai piaciuto).
Siamo su ben altri livelli.
:w00t:
Hammertime
10/10/2024, 20:40
Come allungo la R6 mura ben prima. Paragonabili sulla carta ma in pista mi sa che con una R6 odierna non le stai dietro manco a piangere, e se tricilindrica nemmeno ai bassi, non guardate solo i cavalli beonamente, c'è anche la coppia da vedere, per me comunque il difetto maggiore è il peso, un sarchiapone di 200 chili solo se è un mille se no nisba :D
Vista ora a un terzo in meno della coppia, questa in pista è un bel cannoncino comunque ;)
La R6 mura prima?
Quella di Gianluca allungava fino a 15000 giri, la R9 arriva a 10000 giri.
50% in meno!
Vero il discorso della coppia, 68Nm contro 93 della R9, che sicuramente regalano una bella spinta fuori dalle curve.
Però il motore è quello della Tracer 9, lo conosco bene, non è così travolgente ai bassi e ai medio-bassi.
Se posso permettermi, la mia merdomoto (che nasce con 95cv, ma mappata dal sottoscritto) tira di più fino a 4000 giri.
Ma la differenza sopra a tale regime (tra il T-Plane sabbizzato e il CP3) non è affatto stratosferica.
Il tre cilindri MV della Brutale 800 (con meno coppia massima dichiarata) si fumava allegramente sia il T-Plane che il CP3.
La R6 invece era proprio un missile!
:w00t:
la R9 era da fare ma non cosi, ci volevano 20 cv in piu e 20 kg in meno, obbiettivi facilmente raggiungibili dal 3 cilindri yamaha, cosi sarebbe stata una vera R...
Per fare un esempio in casa “nostra” la Daytona 765 Moto2, che si mangia la R9 a colazione, pranzo, merenda, cena e persino nello spuntino della mezzanotte.
Ma anche la F3 800 se ne fa un baffo, guidando con una mano sola e la paglia in bocca.
Il CP3 è un motore meraviglioso, ma quello è.
Non lo hanno modificato nemmeno in un bullone (potenza e coppia sono esattamente identiche tra MT-09, Tracer 9 e R9), esattamente come hanno fatto per la R3 e la R7.
Pe amor del cielo, tutte splendide motine, ma che non portano nulla di più sul piano prestazionale rispetto alle corrispondenti naked da cui derivano.
Mah
:wacko:
Sarebbe come fare un Daytona 900 con il motore della mia Tiger. Fa un po’ ridere…:w00t:
Per fare un esempio in casa “nostra” la Daytona 765 Moto2, che si mangia la R9 a colazione, pranzo, merenda, cena e persino nello spuntino della mezzanotte.
Ma anche la F3 800 se ne fa un baffo, guidando con una mano sola e la paglia in bocca.
Il CP3 è un motore meraviglioso, ma quello è.
Non lo hanno modificato nemmeno in un bullone (potenza e coppia sono esattamente identiche tra MT-09, Tracer 9 e R9), esattamente come hanno fatto per la R3 e la R7.
Pe amor del cielo, tutte splendide motine, ma che non portano nulla di più sul piano prestazionale rispetto alle corrispondenti naked da cui derivano.
Mah
:wacko:
Sarebbe come fare un Daytona 900 con il motore della mia Tiger. Fa un po’ ridere…:w00t:
...se ne deduce che non è il piano prestazionale quello che interessa a Yamaha, vedremo se vinceranno la scommessa delle prestazioni... di vendita. C'è anche da dire che il motociclista non è ancora globale e quello italiano non è detto che rappresenti il mondo. Io, ad esempio, sottoinsieme minimo dei motociclisti italiani, una cosa del genere giusto regalata... per rivenderla. :biggrin3:
R9
Il lancio di un nuovo modello "R" è stato sempre un momento decisivo per Yamaha, e la R9 non fa eccezione. Questa nuova generazione di modelli Supersport segna l'inizio di un nuovo capitolo, ma la storia è sempre la stessa: l'identità della R9 nasce dal DNA da competizione di Yamaha. Grazie alla tecnologia sviluppata appositamente per le competizioni e gli elementi di design della MotoGP, la R9 è il frutto dell'esperienza Yamaha nelle competizioni ai massimi livelli.
Questo è il testo della presentazione della R9, tratto dal sito Yamaha.
A me sa un po' di presa po' o cuio...
:laugh2:
Babio Franco
11/10/2024, 07:58
Sto leggendo commenti su commenti sui 120 cavalli dichiarati, il peso che è troppo etc etc, tutti che si sentono traditi che le vere Yamaha serie R sono quelle di 15-20 anni fa.
C'è da dire però che siamo quasi nel 2025, non nel 2005, nemmeno nel 2015, costruttori che su larga scala progettano e vendono moto ideate prima per correre e poi per andare in strada sono sempre meno, due domande me le farei sui motivi (preferibilmente uscendo dalla modalità tutta italiana del "devo vincere la coppa del più ganzo al bar del passo").
Yamaha pensa queste moto per un mercato globale e per un utilizzo strada/pista, inutile ripetere che per strada il limite è la strada stessa, e ci si diverte con ogni moto a saperla usare, e per saperla usare non intendo guidare come Michael Dunlop al TT.
Inoltre 100-120 cavalli fanno fare cose incredibili anche in pista se (attenzione eh) si sa usare una moto: guardare i tempi di Oliveira con una Aprilia Rs660 di serie a Misano agli Aprilia Days.
Il problema tutto italiano e della galassia di certi "smanettoni" è che mica si considera che nel 2024 ormai le moto vengono pensate e costruite spesso secondo criteri di economia di scala (vedi piattaforme telaistiche e motoristiche) e che una moto ingloba elettronica e dispositivi per la sicurezza e anti emissioni che ne migliorano l'utilizzo per tutti, e mica si nota che non a tutte le case interessa fare a gara a chi ce l'ha più lungo coi cavalli? Quelle cose sono rimaste perlopiù a noi europei, e si vede dai comportamenti sui passi di montagna.
Aggiungo: la R9 in termini di utilizzo sportivo, per Yamaha non sostituisce la R1, ma la R6, tanto è vero che verrà utilizzata nei campionati mondiali, continentali e nazionali Supersport next generation, al posto della 600, che uscirà di produzione anche in versione race.
Per utilizzo anche stradale al momento a Yamaha sembra non avere intenzione di sviluppare in Europa una 1000-1100 stradale race replica, dovrebbero fare a gara con chi campa solo di quelle moto lì, leggi Ducati, e penso che non gli interessi minimamente.
Questa moto è assolutamente sufficiente per garantire grandi soddisfazioni, ma come ha giustamente scritto Lex è molto più vicina a una R6 che a una R1, che in teoria dovrebbe sostituire.
Le R6 degli anni d’oro avevano potenze fino a 133cv, con peso inferiore ai 189kg in o.d.m.
Ne aveva una il mio amico Gianluca, che ora gira con una Speed Twin 1200, e mi ricordo perfettamente che il motore tirava un casino anche ai bassi.
Agli alti regimi era una vera e propria bomba.
Il CP3 della R9 è un ottimo motore (lo conosco bene, ho una Tracer 9 in casa con su quel motore), ma non regge assolutamente il confronto.
Figuriamoci con le R1, ma parlo di quelle “vere” con il 4 cilindri a scoppi regolari (il CP4 non mi è mai piaciuto).
Siamo su ben altri livelli.
:w00t:
Le potenze fino a 133 cavalli delle R6 degli anni d'oro (2006-2012 forse), lasciano un pò il tempo che trovano, all'epoca si sparavano numeri alti perché gli uffici marketing sapevano che per vendere quello serviva, conosco gente che ha messo al banco Yamaha R6 del 2008-2009, anche con scarichi e filtri, che stavano attorno ai 115 cavalli alla ruota.
Ricordo ancora che la prima R6 2006 veniva venduta col contagiri col fondo scala a 20000 giri con la storiella che girava altissima, che in parte era vero, ma fu una furba mossa di marketing per vendere meglio, male apprezzata da alcuni, tanto è vero che nel 2007 magicamente il fondo scala del contagiri passò a 18000 giri; e chi se la dimentica inoltre la storia degli airbox in pressione? All'epoca avevo una R1 del 2004 per la quale dichiaravano la fantomatica cifra di 172 cavalli che arrivavano a 180 con l'airbox in pressione, faceva ridere, perché raramente quelle R1 passavano i 150-155 cavalli alla ruota, di serie.
Discorso fruibilità del motore di quelle R6: ai bassi girava fluido, ma era un motore quasi morto a quei regimi, con un carattere da 2 tempi (la moto nel complesso per carattere del motore ed efficienza ciclistica mi ricordava la Aprilia Rs 250 che avevo prima della R1), per dargli la sveglia si usava mettere un pignone meno un dente, come si faceva anche con la R1, che aveva lo stesso carattere e gli stessi rapporti lunghissimi, che stemperavano l'esuberanza del motore in certi transitori, soprattutto nell'utilizzo stradale.
Il motore 890 tricilindrico è più user friendly, adatto a tutti, come è giusto che sia, e meno pensato per vincere in pista, un pò come si faceva negli anni 90, ovvio che quando verrà spremuto per l'utilizzo pistaiolo vedremo cosa sapranno tirarne fuori, e pare che al momento a sviluppo appena iniziato non sia molto distante dal 600 nel pieno del proprio sviluppo.
Avete visto dei buoni preparatori cosa sono riusciti a fare col bicilindrico della Yamaha R7 che guidava Peter Hickman al TT?
Avete tutti ragione. Quella moto, razionalmente, basta e avanza. La mia critica non era alle prestazioni, infatti. Solo che una moto riuscita in qualche cosa deve pur eccellere. Se non è particolarmente bella, non è particolarmente "cattiva", non è particolarmente utile, non è particolarmente comoda, non è particolarmente "economica", non è particolarmente ammirata perché invecchia bene... insomma, se non è "particolarmente", non la sceglierei mai.
Con gli stessi soldi, sai quante "particolarmente" qualcosa usate trovi? E anche qualcosa di nuovo. Perché spenderceli? Particolarmente nuova ci rimane un anno, forse.
Vedremo, nelle vendite, se è particolarmente apprezzata dal mercato di chi ama la moto "media, non particolare", che non credo sia quello italiano. Ma potrei anche sbagliare.
Babio Franco
11/10/2024, 08:50
Avete tutti ragione. Quella moto, razionalmente, basta e avanza. La mia critica non era alle prestazioni, infatti. Solo che una moto riuscita in qualche cosa deve pur eccellere. Se non è particolarmente bella, non è particolarmente "cattiva", non è particolarmente utile, non è particolarmente comoda, non è particolarmente "economica", non è particolarmente ammirata perché invecchia bene... insomma, se non è "particolarmente", non la sceglierei mai.
Con gli stessi soldi, sai quante "particolarmente" qualcosa usate trovi? E anche qualcosa di nuovo. Perché spenderceli? Particolarmente nuova ci rimane un anno, forse.
Vedremo, nelle vendite, se è particolarmente apprezzata dal mercato di chi ama la moto "media, non particolare", che non credo sia quello italiano. Ma potrei anche sbagliare.
Sono convinto che se il prezzo sarà concorrenziale ne venderanno molte, così come stanno vendendo tante Aprilia Rs660, che pur essendo sportivissima, non arriva agli estremi di alcune 600 di 15 anni fa.
Le moto supersportive ormai si distinguono in supersportive per tutti, costruite secondo la filosofia delle economie di scala, e fuoriserie da 30-40000 euro a salire, pensate per la pista, non credo che vedremo più le 1000 "per tutti" che si vendevano nel 2005-2006, e dubito che queste moto supersportive moderne lascino il segno come accaduto con moto tipo la Suzuki Gsxr 750 del 1985, la Honda RC30 del 1988, la Honda Cbr 900 rr del 1992, la Yamaha R1 del 1998 e la Ducati 916 del 1994.
Saggio.
La R9 è una stupenda moto sportiva (sotto tanti aspetti) che su strada può regalare enormi soddisfazioni.
E su questo non si discute.
Anche in pista andrà un gran bene, ma una moto più specialistica è un'altra cosa.
È una versione ottimizzata, riveduta e corretta di una ottima naked preesistente (la MT-09 SP).
Non facciamola passare però per una vera R.
:biggrin3:
Io sono vecchio nel cuore e nella mente, nel corpo però un po' meno anagraficamente.
Seguo il tt e di cosa ha fatto lassù la r7 ne sono a conoscenza ma la R7 col maiuscolo era un'altra. Io l'avrei chiamata R07. Vedere scritto r7 su un (divertente, sfruttabile, emozionale e tutto il resto) bicilindrico parallelo, per me rimane un chiodo meglio occhi quando lo vedo.
Come a quando ripenso al concetto di base della sigla MT e alle caratteristiche dei primi 2 modelli.
Sinceramente riciclare sempre la stessa sigla per semplificare la vita agli uffici marketing un po' mi pesa.
R stava per racing, almeno così ho sempre compreso. La r7 (insieme al chiodo nel occhio che appare quando leggo) come la r9
le avrei chiamate diversamente. Come le Mt che in sostanza sono fz (e guarda caso in America le vendono come fz ...)
Il giochino potrebbe essere gustoso, con quel nome mi perde un po' di appeal.
Non la intendo nemmeno provare nemmeno se me la mettono tra le gambe.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Hammertime
11/10/2024, 12:53
La R6 mura prima?
Quella di Gianluca allungava fino a 15000 giri, la R9 arriva a 10000 giri.
50% in meno!
Vero il discorso della coppia, 68Nm contro 93 della R9, che sicuramente regalano una bella spinta fuori dalle curve.
Però il motore è quello della Tracer 9, lo conosco bene, non è così travolgente ai bassi e ai medio-bassi.
Se posso permettermi, la mia merdomoto (che nasce con 95cv, ma mappata dal sottoscritto) tira di più fino a 4000 giri.
Ma la differenza sopra a tale regime (tra il T-Plane sabbizzato e il CP3) non è affatto stratosferica.
Il tre cilindri MV della Brutale 800 (con meno coppia massima dichiarata) si fumava allegramente sia il T-Plane che il CP3.
La R6 invece era proprio un missile!
:w00t:
Mura prima di velocità max non di giri i giri ne ha anche meno ma se ha più coppia ai bassi in allungo la R6 sta dietro, il motore e quello del tracer ma il peso cambia :w00t:
Boh, faceva i 270 quella R6…
La mia Fazer 8 passava allegramente i 250, cosi come li raggiungeva la Brutale (che toccava i 13000 giri).
Non so se li raggiunge la R9, non sono convintissimo.
E comunque facciamo così.
Diamo per scontato che la R9 sostituisca la R1.
Va bene, ma a questo punto la metto in concorrenza con la GSX-R1000R.
Allora mi scappa da ridere, ma sonoramente!
Non solo mio figlio, ma anche io stesso, quando scendiamo dalla Suzuki per salire sulla Tracer (che ha stesso motore della R9, identico fino all’ultimo bullone), ci sembra che sia rotta.
:biggrin3:
Hammertime
11/10/2024, 13:32
Ma per fare un confronto serio devi farlo con quelle di serie dello stesso anno, e ovvio che una R6 mappata di qualche anno fa o un 1000 vadano di più, il motore non è quello sputato del tracer ma sicuramente adattato, secondo me con uno scarico e una mappa questa i 300 li tocca facile, bisognerá solo vedere quanto incide il peso perché comunque non è per niente leggera. Meglio aspettare un test ride prima di dare sentenze :oook:
Le schede tecniche sono chiare.
Il motore è quello, non cambia di una virgola.
Sicuramente avranno adottato una trasmissione allungata e spostato in alto il limitatore, ma quella moto non raggiungerà mai i 300, nemmeno in discesa con il vento a favore.
Se arriva a 230-240, massimo 250, facciamo già festa grande
Sicuramente sospensioni e soprattutto telaio sono stati ottimizzati per l’utilizzo sportivo, e su questo non credo ci siano dubbi.
A proposito, la R6 di Giagi era perfettamente di serie, ma già così andava come una saetta.
Mi sa che in pista sarebbe ancora difficile da battere.
:w00t:
Hammertime
11/10/2024, 14:20
Ma non diciamo eresie sabba 230 li fa la mia che e una naked 600, il motore cambia nell'erogazione mica gli mettono su la stessa mappa della tracer, se è lo stesso dell'mt09 sp che ho provato io è un cannone, inoltre non consideri l'aerodinamica, se lo fa un 600 naked i 230 questa minimo minimo i 270/280 li fa, con un minimo di preparazione e de rapporti adeguati secondo me ai 300 ci arriva.
I 300 con 119 cavalli?
Vabbè, ti lascio libero di crederci, non costa nulla sperare in un target così elevato.
Però devo doverosamente aggiungere che parliamo di CP3, che, te lo ricordo se mai ti fossi dimenticato, è un motore che nasce con scoppi IRREGOLARI, quindi con una coppia (e una “schiena”) superiore a quella di un motore di cilindrata equivalente, ma forzatamente con meno allungo (e conseguente minor spinta agli alti regimi).
Basti solo prendere ad esempio l’800cc MV oppure il 765cc inglese, che nelle loro massime espressioni (F3 e Daytona Moto2) esprimono rispettivamente 148 cavalli a 13000 giri e 130cv a 12250 giri (coppia massima 88Nm a 10600 giri e 80Nm a 9750 giri), considerando pure che hanno cilindrate molto più piccole.
Le rapportature di queste moto sono ovviamente più corte, e in pista (mi dispiace per la R9) non ce n’è.
I numeri parlano chiaro, non ci sono alternative.
:biggrin3:
davideblues
11/10/2024, 17:04
Ma non diciamo eresie sabba 230 li fa la mia che e una naked 600, il motore cambia nell'erogazione mica gli mettono su la stessa mappa della tracer, se è lo stesso dell'mt09 sp che ho provato io è un cannone, inoltre non consideri l'aerodinamica, se lo fa un 600 naked i 230 questa minimo minimo i 270/280 li fa, con un minimo di preparazione e de rapporti adeguati secondo me ai 300 ci arriva.
Ciao, per mia umile esperienza da amatore in circuito, per arrivare a 300 km/h veri servono queste condizioni:
- devi essere al mugello
- devi essere un gran manico e uscire a cannone dalla bucine
- devi saperti fermare, in quanto in un secondo ha già percorso 83 metri
- avere almeno 160 cv alla ruota
Ricordo che che la resistenza aerodinamica è proporzionale al quadrato della velocità, quindi passare da 270 a 300 ci vuole una fraccata di potenza in più.
In Moto2 arrivano a 300 km/h a fatica, con un mezzo che pesa niente, aerodinamica spaziale, manici alieni, ecc...
Vero che l'R9 ha cilindrata maggiore, ma l'architettura del motore (vedi già solo i profili degli alberi a camme) è pensata per un uso più stradale, ed è molto difficile tirare fuori cavalli da un motore che alla ruota darà si e no 110cv.
Yamaha ha giustamente investito dove ha più ritorno di mercato.
Come hanno scritto gli altri, sicuramente sarà un mezzo godibilissimo per strada, e anche in pista con qualche upgrade alle sospensioni.
Le moto che vanno forte però sono altre. ;)
Hammertime
11/10/2024, 18:09
I 300 con 119 cavalli?
Vabbè, ti lascio libero di crederci, non costa nulla sperare in un target così elevato.
Però devo doverosamente aggiungere che parliamo di CP3, che, te lo ricordo se mai ti fossi dimenticato, è un motore che nasce con scoppi IRREGOLARI, quindi con una coppia (e una “schiena”) superiore a quella di un motore di cilindrata equivalente, ma forzatamente con meno allungo (e conseguente minor spinta agli alti regimi).
Basti solo prendere ad esempio l’800cc MV oppure il 765cc inglese, che nelle loro massime espressioni (F3 e Daytona Moto2) esprimono rispettivamente 148 cavalli a 13000 giri e 130cv a 12250 giri (coppia massima 88Nm a 10600 giri e 80Nm a 9750 giri), considerando pure che hanno cilindrate molto più piccole.
Le rapportature di queste moto sono ovviamente più corte, e in pista (mi dispiace per la R9) non ce n’è.
I numeri parlano chiaro, non ci sono alternative.
:biggrin3:
No, ho scritto che da originale e logico che non ci arriverà mai ma con un un minimo di preparazione, una decina di cavalli e risparmio sul peso (considerando che tutti i nuovi motori son tappati) POTREBBE arrivarci, sicuro e più spompo del Triumph ad alti giri, ma la castagna ai bassi compensa la mancanza di coppia a limitatore.
I numeri parlano chiaro ha quasi 100nm di coppia, che e la coppia di un quattro cilindri in linea già bello pepato.
Ciao, per mia umile esperienza da amatore in circuito, per arrivare a 300 km/h veri servono queste condizioni:
- devi essere al mugello
- devi essere un gran manico e uscire a cannone dalla bucine
- devi saperti fermare, in quanto in un secondo ha già percorso 83 metri
- avere almeno 160 cv alla ruota
Ricordo che che la resistenza aerodinamica è proporzionale al quadrato della velocità, quindi passare da 270 a 300 ci vuole una fraccata di potenza in più.
In Moto2 arrivano a 300 km/h a fatica, con un mezzo che pesa niente, aerodinamica spaziale, manici alieni, ecc...
Vero che l'R9 ha cilindrata maggiore, ma l'architettura del motore (vedi già solo i profili degli alberi a camme) è pensata per un uso più stradale, ed è molto difficile tirare fuori cavalli da un motore che alla ruota darà si e no 110cv.
Yamaha ha giustamente investito dove ha più ritorno di mercato.
Come hanno scritto gli altri, sicuramente sarà un mezzo godibilissimo per strada, e anche in pista con qualche upgrade alle sospensioni.
Le moto che vanno forte però sono altre. ;)
Io ovviamente parlo di velocità ipotetica già al Mugello sei tirato, secondo me l'unica cosa che limita questa moto ad avere prestazioni simili all'R1 è il peso come ho già detto
Le R1 vecchie erano limitate a 299 ma con due modifiche in croce li superavano tranquillamente
secondo me l'unica cosa che limita questa moto ad avere prestazioni simili all'R1 è il peso come ho già detto
200cv dichiarati la r1m... Ora, che su strada sarà un mezzo figo ok, ma non mischiamo seta coi stracci.
Sono cose diverse.
Possiamo paragonare con la r6.
Chi vince? Una va meglio in pista e per andare veramente forte in strada serve una badilata di manico e strade adatte a girare alti, l'altra andrà forte su strada anche in mano a meno piloti, e darà il meglio dove l'altra dava il peggio, e in pista come al solito al netto di tutto sarà il manico a fare differenza, ma dove puoi sfruttare l'allungo un 4 in linea ne ha di più se ci metti su pilotini.
Certo, se il pilota sono io, forse vado più forte con una mt09sp che con una r1m. Ma io non so guidare.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
davideblues
11/10/2024, 18:52
_sabba_ io ci rinuncio :dubbio:
Lamps a tutti :oook:
TwinMarcex88
11/10/2024, 19:25
Non è la sostituta della R1!
È una MT-09 con la carena e i semimanubri, in pratica una Tracer 9 scomoda.
Almeno avessero potenziato il motore…
Nella sua globalità è una gran moto, non discuto, ma non è che l’ennesima sfaccettatura della serie MT.
La R6 è una vera R, la 7 e la 9 sono naked rivestite.
:blink:
Condivido. Bastava lavorare sull'incrocio, aumentare un pochino il rapporto di compressione e ci facevano una gran bella figura con 130 cv buoni e un motore che girava un po' più in alto. Il livello generale è comunque talmente basso che dobbiamo ringraziare quei marchi che ancora hanno soldi da buttare via per fare delle sportive che compreranno in 4.
Hammertime
11/10/2024, 19:26
Ragazzi non vorrei smontare i vostri sogni di gloria, ma la R1M è LIMITATA a 300.. già la R1 di 10 anni fa arrivava a 315/320... da originale praticamente.
Lo ribadisco, sta roba un 600 qualsiasi se lo fuma sul dritto, il 600 se va bene può sperare di prenderla tra i cordoli ma a parità di manico vede solo lo scarico. :oook:
Mmmh, la Tracer 9 pesa una ventina di chili in più, ma non è un mostro (la uso una o due volte alla settimana).
La GSXR è un mostro, quella per davvero, e la R6 di Giagi era un mostriciattolo (anche questa per davvero).
Comunque, se sei davvero convinto che andrà così forte, comprala, vai a Portimao e prova a star dietro a nonno sprint con la Street 765 RS.
Ti dico subito che davanti è impossibile.
:laugh2:
Hammertime
11/10/2024, 20:03
Scommetto una birra che appena escono i primi test, la vmax segna 280, si accettano scommesse, venghino siori... :D
Mmmh, la Tracer 9 pesa una ventina di chili in più, ma non è un mostro (la uso una o due volte alla settimana).
La GSXR è un mostro, quella per davvero, e la R6 di Giagi era un mostriciattolo (anche questa per davvero).
Comunque, se sei davvero convinto che andrà così forte, comprala, vai a Portimao e prova a star dietro a nonno sprint con la Street 765 RS.
Ti dico subito che davanti è impossibile.
:laugh2:
E un 800, naked, quando l'uomo con la naked incontra la supersportiva col ghostrider, l'uomo con a naked è un uomo morto semicit. :)
costruttori che su larga scala progettano e vendono moto ideate prima per correre e poi per andare in strada sono sempre meno, due domande me le farei sui motivi (preferibilmente uscendo dalla modalità tutta italiana del "devo vincere la coppa del più ganzo al bar del passo").
Yamaha pensa queste moto per un mercato globale e per un utilizzo strada/pista, inutile ripetere che per strada il limite è la strada stessa, e ci si diverte con ogni moto a saperla usare, e per saperla usare non intendo guidare come Michael Dunlop al TT
Ti quoto a missile.
Hammertime
12/10/2024, 17:28
Tutta la sostanza la farà la rapportatura del cambio, se gli mettono i rapporti corti della mt 09 allora si che ne venderanno 2
120 cv con una gran bella erogazione a qualsiasi regime (perché il CP3 non si discute), 195 kg IN ORDINE DI MARCIA E CON IL PIENO, ciclistica ed elettronica di livello, estetica per me ottima... se il prezzo non sarà esagerato chapeau Yamaha, una gran moto per divertirsi su strada e in pista per chi non fa il pilota di professione.
I discorsi "la sostitita della R1 non può essere così" oppure "meglio un 4 cilindri 600 di 10 anni fa" non si possono sentire, qui siamo di fronte a una cosa diversa... Aprilia RS660 docet.
Lamps
Hammertime
12/10/2024, 22:25
120 cv con una gran bella erogazione a qualsiasi regime (perché il CP3 non si discute), 195 kg IN ORDINE DI MARCIA E CON IL PIENO, ciclistica ed elettronica di livello, estetica per me ottima... se il prezzo non sarà esagerato chapeau Yamaha, una gran moto per divertirsi su strada e in pista per chi non fa il pilota di professione.
I discorsi "la sostitita della R1 non può essere così" oppure "meglio un 4 cilindri 600 di 10 anni fa" non si possono sentire, qui siamo di fronte a una cosa diversa... Aprilia RS660 docet.
Lamps
Questo non l'avevo letto, be in tal caso le cose cambiano e il peso diventa giusto. Curiosità pave, la tua Aprilia quanto fa a limitatore?
Comunque più la guardo e più non capisco quelli che la trovano brutta a me non dispiace per niente.
Nemmeno io la trovo brutta, anzi, tra le Yamaha è decisamente una delle più belle.
Ho anche scritto più volte che sarà una gran moto, perché, come ha scritto Pave, il CP3 non si discute.
Ma proprio per questo motivo (motore) non può essere considerata la massima espressione di moto sportiva, come lo era la R1(/M1) che molti indicano come “sostituita” dalla nuova R9.
Costituisce uno step superiore alla RS660, aggiungerei un furbissimo step intermedio tra le sportive medie attuali (che in genere sono più “spompe” rispetto alle 600 del passato) e i missili (impossibili da sfruttare su strada) come la Ducati Panigale V4, l’Aprilia RSV4, la BMW S/M1000RR, la Honda CBR1000RR, che erano le vere antagoniste della R1.
Vero anche che un pilota normale va più forte con una eventuale R9 ben messa a punto che con una Panigale V4, ma il Sanchini di turno (non posso più citare Luca Salvadori, e per questo ciò su un gran magone) saprebbe fare andar forte anche quella “grossa”.
Ulteriore discorso per “inquadrare” questa nuova moto….
Le 600cc quadricilindriche di qualche anno fa combattevano ad armi pari con le tre cilindri MV (ma anche Triumph) e le Ducati V2.
Se prendiamo un moderna Panigale V2, non si può comparare con la R9 per una serie infinita di motivi (tra i tanti anche il prezzo).
Anche la V2 è una sportiva media, ma sia su strada che in pista è nettamente superiore alla R9 a pari pilota (nonno sprint alterna la V2 alla Street, e con la V2 va più forte, non c’è storia).
E qui ricadiamo nel discorso 600, e lo rafforzo ancora dicendo che per la Moto2 è stato scelto come motore un tre cilindri 765cc da 135/140cv al posto del 600cc (Honda) che aveva una potenza analoga.
Sono moto che hanno più potenza e pesano meno della R9.
È vero però che hanno meno coppia massima, che su strada è basilare, ma in pista questo aspetto è meno importante, perchè è il “luogo” dove si sfruttano meglio le marce.
Conclusioni personali.
All’utente medio la R9 può regalare tantissime soddisfazioni, sia in strada che in pista, ma NON SOSTITUISCE nessuna moto sportiva preesistente, Yamaha e non Yamaha, un po’ come la Tracer 9 che appartiene a una categoria a sé stante.
Non credo che la prossima Tiger Sport 800 possa scalzarla dal suo trono, ma è un discorso che affronteremo quando “succederà”.
In anteprima potrei dirvi che, se tutto va bene, sarò il primo in Italia ad averla come moto personale (non considero i test e pretest dei giornalisti, ai quali probabilmente verrò invitato).
Ebbene, nonostante ciò, io la considero comunque un gradino sotto la Tracer 9 (guarda un po’).
Io voglio una moto più agile, più leggera, più facile, PIÙ BELLA, più a scoppi regolari….
:laugh2:
un po’ come la Tracer 9 che appartiene a una categoria a sé stante.
Beh la tracer è stata l'evoluzione del TDM, che aveva i suoi bei numeri anche se per la limitazione delle misure delle gomme era un po' di nicchia. E per dirne una la f900xr mi pare stessa categoria. Come lo è per tracer7 la sport660.
La R9 concettualmente mi ricorda più come concezione un CBR/f dei tempi andati. Certo non le R 4 in linea
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
120 cv con una gran bella erogazione a qualsiasi regime (perché il CP3 non si discute), 195 kg IN ORDINE DI MARCIA E CON IL PIENO, ciclistica ed elettronica di livello, estetica per me ottima... se il prezzo non sarà esagerato chapeau Yamaha, una gran moto per divertirsi su strada e in pista per chi non fa il pilota di professione.
I discorsi "la sostitita della R1 non può essere così" oppure "meglio un 4 cilindri 600 di 10 anni fa" non si possono sentire, qui siamo di fronte a una cosa diversa... Aprilia RS660 docet.
Lamps
Concordo con Pave. Vogliamo veramente paragonare la R9 alla R6? Avete mai provato una R6 in strada? Io l'ho avuta e usata in strada e poi esclusivamente in pista. Prima ho avuto due CBR600RR e un 636 del 2005. Tra tutte l'R6 è stata la meno piacevole e le altre su strada non è che lo fossero molto. Quando passai alla Street Triple 675 con 20cv in meno su strada godevo il doppio. Quindi a mio modesto parere la R9 con 120cv e ben 93Nm a 7000rpm 195kg ODM e ottimo freni e ciclistica sarà sicuramente superiore a qualsiasi 600 4 cilindri stradale per lo meno su strada, ma non faticherei a credere che anche in pista potrebbe essere migliore.
Hammertime
13/10/2024, 18:01
Ma poi l'R6 gira alta altrimenti e morta, qui hai un motore molto più sfruttabile invece, concordo che il prezzo sarà fondamentale per avere successo, ma già il fatto di aver riciclato il cp3 è indice che non dovrebbe sforare i 14/15k euro che è già un bel pagare per un prodotto di questo tipo
La R9 è chiaramente una moto sportiva per chi vuole divertirsi in strada, e ogni tanto va in pista per puro divertimento senza pensare al crono... uno tipo me, per esempio [emoji16]
Hammertime non ho ancora avuto occasione di tirare tutta la sesta della mia RS ma dovrebbe fare i 230/235 reali. Se invece intendevi a quanto è piazzato il limitatore sta a 11.500 giri.
Lamps
284554
ma quel buco li in mezzo ... :sick:
Per far passare il vento laterale…. :laugh2::laugh2:
Per rimanere seri, quelli sono i risultati di studi che puntano principalmente sull’economicità di progetto, un problema che oramai coinvolge la maggior parte dei produttori mondiali.
Fatto un motore (o a volte un telaio), fatte 4 moto!
Questo è un esempio reale di ciò che accade in casa Honda, ma anche BMW.
La R9, come poi avverrà per la prossima Tiger Sport 800, sfrutta tecnologie già esistenti, che si devono amalgamare (alla meno peggio) su un telaio rivisto, oppure con carene applicate con sputacchio e chiodini di plastica.
Il tutto è figlio delle famose economie di scala.
Da una parte ci ritroviamo moto più povere, meno rifinite e sicuramente meno valide complessivamente, ma dall’altra abbiamo la sicurezza di utilizzare componenti testati, di trovare pezzi di ricambio (spesso comuni tra svariate moto dello stesso produttore), e soprattutto prezzi decenti e/o abbordabili.
Una eventuale R9 con un motore specifico (e tutta la ciclistica “proprietaria”), verrebbe a costare perlomeno 3000€ in più (stando stretti).
Il nuovo telaio, evidentemente più lungo di quello della MT-09, crea quel buco orrendo, ma non è che ci si possa fare più di tanto.
:biggrin3:
Se la moto piace ed è divertente da guidare chi se ne frega [emoji6]
Lamps
Esattamente, ma c’è sempre la “gabola” del prezzo di acquisto, che non è quasi mai coerente con le finiture e/o la categoria del mezzo.
Giusto le moto cinesi, o italocinesi, riescono a stare in equilibrio.
Tutti i prodotti europei e giapponesi hanno avuto (negli ultimi anni) una netta involuzione del rapporto qualità/prezzo.
Chissenefrega, lo sostengo, ma se io posso sostenere una spesa più alta per un prodotto più “scadente” (discorso in generale, non riferito alla R9) per un mio puro voglino personale, non è affatto detto che tutti possano, o vogliano.
:biggrin3:
Il mio chissene non era riferito al tuo discorso generale (che condivido) ma nello specifico al "buco" della R9 del quale si parlava.
Lamps
Bhe la R9 è figlia di questa evoluzione che hanno subito le moto non premium. Tuttavia è meno affetta di altre dalla "spilorcite" dei costruttori. Ricordiamoci che ha un comparto sospensioni dedicato, freni dedicati, e soprattutto un telaio dedicato che non è più per nulla scontato!
Il motore è rimasto lo stesso della MT ma con una mappatura leggermente differente e quindi un pochino di sviluppo lo ha subito anche lui.
Il forcellone è rimasto credo lo stesso della MT ed è sicuramente meno bello di quello delle 600 di una volta ma evidentemente fa il suo dovere altrimenti lo avrebbero sicuramente modificato.
Questa moto correrà in SS l'anno prossimo, e l'avversarsario n1 è la Panigale V2 non so se mi spiego..... Non credo proprio che l'abbiano fatta con i pezzi di recupero da varie moto, per lo meno non tutti.
Quindi ribadisco che, visti i tempi che corrono, dobbiamo gioire di questa sportiva che è il primo bel prodotto in questo settore da quando Aprilia ha presentato la RS660.
Pelledorso
14/10/2024, 13:58
Bhe la R9 è figlia di questa evoluzione che hanno subito le moto non premium. Tuttavia è meno affetta di altre dalla "spilorcite" dei costruttori. Ricordiamoci che ha un comparto sospensioni dedicato, freni dedicati, e soprattutto un telaio dedicato che non è più per nulla scontato!
Il motore è rimasto lo stesso della MT ma con una mappatura leggermente differente e quindi un pochino di sviluppo lo ha subito anche lui.
Il forcellone è rimasto credo lo stesso della MT ed è sicuramente meno bello di quello delle 600 di una volta ma evidentemente fa il suo dovere altrimenti lo avrebbero sicuramente modificato.
Questa moto correrà in SS l'anno prossimo, e l'avversarsario n1 è la Panigale V2 non so se mi spiego..... Non credo proprio che l'abbiano fatta con i pezzi di recupero da varie moto, per lo meno non tutti.
Quindi ribadisco che, visti i tempi che corrono, dobbiamo gioire di questa sportiva che è il primo bel prodotto in questo settore da quando Aprilia ha presentato la RS660.
Che comparto sospensioni/freni dedicato avrebbe :unsure:?!?
Bhe la R9 è figlia di questa evoluzione che hanno subito le moto non premium. Tuttavia è meno affetta di altre dalla "spilorcite" dei costruttori. Ricordiamoci che ha un comparto sospensioni dedicato, freni dedicati, e soprattutto un telaio dedicato che non è più per nulla scontato!
Il motore è rimasto lo stesso della MT ma con una mappatura leggermente differente e quindi un pochino di sviluppo lo ha subito anche lui.
Il forcellone è rimasto credo lo stesso della MT ed è sicuramente meno bello di quello delle 600 di una volta ma evidentemente fa il suo dovere altrimenti lo avrebbero sicuramente modificato.
Questa moto correrà in SS l'anno prossimo, e l'avversarsario n1 è la Panigale V2 non so se mi spiego..... Non credo proprio che l'abbiano fatta con i pezzi di recupero da varie moto, per lo meno non tutti.
Quindi ribadisco che, visti i tempi che corrono, dobbiamo gioire di questa sportiva che è il primo bel prodotto in questo settore da quando Aprilia ha presentato la RS660.
L'R9 avversaria della panigale V2?!?!?
La vedo duretta :risatona:
Hammertime
14/10/2024, 14:33
https://youtu.be/VBfnBFeiKYM?feature=shared
Ha più o meno la stessa coppia della V2 che agli alti è morta, questa spinge bene fino a limitatore, comunque è una moto pronta per andare in pista, per me un ottimo prodotto, ma non la comprerei mai. :oook:
Comprassi mai una moto di questo tipo, vedo solo il Ninja 636, il resto non esiste, se proprio voglio pisciare fuori dal vaso la Superveloce 800 usata che è un capolavoro
io le alette non le digerisco per niente
Hammertime
14/10/2024, 14:43
@Hammertime (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=79732) non ho ancora avuto occasione di tirare tutta la sesta della mia RS ma dovrebbe fare i 230/235 reali. Se invece intendevi a quanto è piazzato il limitatore sta a 11.500 giri.
Lamps
Questa allora secondo me avrà come vmax 250/260, di più la vedo dura, se è vero come dice sabba che l'R6 aveva più allungo non avrà vita facile sul mercato perché si sa che son prodotti di nicchia
Che comparto sospensioni/freni dedicato avrebbe :unsure:?!?
Ha sospensioni differenti alla MT09, con una taratura specifica. Ha le pinze Brembo Stylema della MT09SP che la R6 non aveva.
L'R9 avversaria della panigale V2?!?!?
La vedo duretta :risatona:
Perché vedevi meglio la R6??? Non credo proprio.
Mastroragno
14/10/2024, 18:37
Francamente, come per la R7, non mi aspettavo certo che pompassero il motore, e già che gli hanno dedicato un telaio ad hoc va oltre le mie aspettative... esteticamente non mi fa impazzire, ma come dice Pave se si guida bene ed è divertente, chiuderei un occhio... un po' il prezzo mi spaventa, perchè ammetto che il CBR600RR costa €12000 ed esteticamente mi piace parecchio (forse perchè io figlio di altri tempi l'hanno lasciata uguale a prima...) e il nuovo 636 viene 7-800 euro in più... cavalleria più o meno uguale, ma far cantare alto un 4 cilindri mi piace ( non avrei le moto che ho altrimenti...), usare di più il cambio per me è solo divertimento, anche se si sta andando nella direzione opposta (cambi automatici per gli artritici:laugh2:)...
Pelledorso
15/10/2024, 07:34
https://youtu.be/VBfnBFeiKYM?feature=shared
Ha più o meno la stessa coppia della V2 che agli alti è morta, questa spinge bene fino a limitatore, comunque è una moto pronta per andare in pista, per me un ottimo prodotto, ma non la comprerei mai. :oook:
Comprassi mai una moto di questo tipo, vedo solo il Ninja 636, il resto non esiste, se proprio voglio pisciare fuori dal vaso la Superveloce 800 usata che è un capolavoro
Ah bhè se mi proponi sto video per supportare le tue tesi siamo apposto :risatona:
cmq da schede tecniche che trovi in internet r9 ha 1.1kgm in meno e 36 cv in meno..... continuo a vederla duretta.
E non pensare che sia pro ducati..... ho una mt 09 :dubbio:
E sul fatto che sia un ottimo prodotto ho seri dubbi anche su questo..... è una cinesata da battaglia tutto qui.
Rebel County
15/10/2024, 08:45
Non è la sostituta della R1!
È una MT-09 con la carena e i semimanubri, in pratica una Tracer 9 scomoda.
Almeno avessero potenziato il motore…
Nella sua globalità è una gran moto, non discuto, ma non è che l’ennesima sfaccettatura della serie MT.
La R6 è una vera R, la 7 e la 9 sono naked rivestite.
:blink:
ma ha 115 cv ndo cazzo ci devi andare con piu cavalli
Pelledorso
15/10/2024, 09:20
Non è la sostituta della R1!
È una MT-09 con la carena e i semimanubri, in pratica una Tracer 9 scomoda.
Almeno avessero potenziato il motore…
Nella sua globalità è una gran moto, non discuto, ma non è che l’ennesima sfaccettatura della serie MT.
La R6 è una vera R, la 7 e la 9 sono naked rivestite.
:blink:
ma ha 115 cv ndo cazzo ci devi andare con piu cavalli
Bhè se vuole qualche cavallo in più..... pè andà n'dò cazzo gli pare...... non vedo quale sia il problema :D
10/15 cv in più non gli stavano male.
I 300 con 119 cavalli?
Vabbè, ti lascio libero di crederci, non costa nulla sperare in un target così elevato.
Però devo doverosamente aggiungere che parliamo di CP3, che, te lo ricordo se mai ti fossi dimenticato, è un motore che nasce con scoppi IRREGOLARI, quindi con una coppia (e una “schiena”) superiore a quella di un motore di cilindrata equivalente, ma forzatamente con meno allungo (e conseguente minor spinta agli alti regimi).
Basti solo prendere ad esempio l’800cc MV oppure il 765cc inglese, che nelle loro massime espressioni (F3 e Daytona Moto2) esprimono rispettivamente 148 cavalli a 13000 giri e 130cv a 12250 giri (coppia massima 88Nm a 10600 giri e 80Nm a 9750 giri), considerando pure che hanno cilindrate molto più piccole.
Le rapportature di queste moto sono ovviamente più corte, e in pista (mi dispiace per la R9) non ce n’è.
I numeri parlano chiaro, non ci sono alternative.
:biggrin3:
Ciao, stavo cercando di capire le differenze tra il motore 3 cilindri Yamaha e il motore 3 cilindri Triumph e mi sono imbattuto in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=vU7faKiQleM&t=22s&ab_channel=driving4answers
Mi risulta che il motore cp3 Yamaha sia un motore a scoppi regolari, con perni di manovella sfalsati ogni 120° e scoppi regolari ogni 240°.
Babio Franco
15/10/2024, 10:35
Ah bhè se mi proponi sto video per supportare le tue tesi siamo apposto :risatona:
cmq da schede tecniche che trovi in internet r9 ha 1.1kgm in meno e 36 cv in meno..... continuo a vederla duretta.
E non pensare che sia pro ducati..... ho una mt 09 :dubbio:
E sul fatto che sia un ottimo prodotto ho seri dubbi anche su questo..... è una cinesata da battaglia tutto qui.
Rispetto alla guerra a chi ce l'ha più lungo, ehm, con più cavalli, la Panigale V2 col superquadro da 155 cavalli è agli atti finali, la prossima bicilindrica media, che avrà un motore V2 condiviso con le altre Ducati "medie", avrà un bel pò di cavalli in meno, a detta di gente che lavora nel mondiale Supersport, questo perché la Panigale V2 che corre attualmente è palesemente di un'altra categoria, anche in termini di costi, e corre praticamente "strozzata".
Prova ne è che la Ducati l'anno prossimo non dovrebbe supportare nessun team Supersport next generation in via diretta e ufficiale, considerando che Feel racing e Barni mollano e investono sulla superbike.
Forse non è chiaro che le moto di questa categoria sono avviate ad avere la filosofia da moto stradali degli anni 90, o sono moto palesemente riciclate e riadattate a costo "calmierato" (CBR 600 RR).
La R9 non sarà né la R7 Ow02 del 2000 in termini di prestigio racing, né una più semplice R1 o R6 nelle loro ultime evoluzioni ipercorsaiole e sempre meno adatte alla guida stradale, ma rispecchia la nuova filosofia delle sportive stradali che un pò tutti stanno adottando tranne nel segmento più alto, se a voi sembrano cinesate cascano le braccia a terra veramente
Ma infatti io ho contestato a Yamaha solo il nome, non il prodotto. Per me la R significa una cosa che la R6 è ma la R9 no. Come la MT 01 non è nulla di paragonabile alla MT 10. Nomi usati un po' a sproposito imho
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Ciao, stavo cercando di capire le differenze tra il motore 3 cilindri Yamaha e il motore 3 cilindri Triumph e mi sono imbattuto in questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=vU7faKiQleM&t=22s&ab_channel=driving4answers
Mi risulta che il motore cp3 Yamaha sia un motore a scoppi regolari, con perni di manovella sfalsati ogni 120° e scoppi regolari ogni 240°.
Però quel motore triumph del video è adottato solo sulle nuove tiger 1200 , per adesso, e non sugli altri modelli
ma ha 115 cv ndo cazzo ci devi andare con piu cavalli
Da nessuna parte, specie su strada.
Stiamo però prendendo in considerazione una moto dichiaratamente sportiva, almeno stando alla cartella stampa, adatta pertanto ad un eventuale utilizzo in pista, e qualche cavallino in più poteva anche starci, anche solo per far vedere un certo impegno da parte della Casa nello sviluppo di una una nuova moto.
A proposito, il CP3 ha 119 cavalli, e direi di conoscerlo abbastanza bene (sono fuori con la Tracer 9).
:biggrin3:
Hammertime
15/10/2024, 12:20
Rispetto alla guerra a chi ce l'ha più lungo, ehm, con più cavalli, la Panigale V2 col superquadro da 155 cavalli è agli atti finali, la prossima bicilindrica media, che avrà un motore V2 condiviso con le altre Ducati "medie", avrà un bel pò di cavalli in meno, a detta di gente che lavora nel mondiale Supersport, questo perché la Panigale V2 che corre attualmente è palesemente di un'altra categoria, anche in termini di costi, e corre praticamente "strozzata".
Prova ne è che la Ducati l'anno prossimo non dovrebbe supportare nessun team Supersport next generation in via diretta e ufficiale, considerando che Feel racing e Barni mollano e investono sulla superbike.
Forse non è chiaro che le moto di questa categoria sono avviate ad avere la filosofia da moto stradali degli anni 90, o sono moto palesemente riciclate e riadattate a costo "calmierato" (CBR 600 RR).
La R9 non sarà né la R7 Ow02 del 2000 in termini di prestigio racing, né una più semplice R1 o R6 nelle loro ultime evoluzioni ipercorsaiole e sempre meno adatte alla guida stradale, ma rispecchia la nuova filosofia delle sportive stradali che un pò tutti stanno adottando tranne nel segmento più alto, se a voi sembrano cinesate cascano le braccia a terra veramente
Appena escono i primi test molto cadranno dal pero. :D
Ovviamente la V2 ne ha di più se consideriamo i modelli stradali, ma forse non hanno bene idea che il cp3 lavorato in pista potrebbe dare parecchie soddisfazioni a chi lo guida.
Come ho già detto la rapportatura del cambio sarà fondamentale, certo è con 15 CV in più poteva tranquillamente competere coi 1000
Però quel motore triumph del video è adottato solo sulle nuove tiger 1200 , per adesso, e non sugli altri modelli
Ciao, nel video vengono spiegati entrambi i motori di Triumph (minuto 9.37)
Conventional i3 > ha i perni di manovella sfalsati di 120°, scoppi regolari
T-Plane > è il nuovo motore del tiger con perni sfalsati di 90° e scoppi irregolari.
Hammertime
15/10/2024, 12:28
Ma infatti io ho contestato a Yamaha solo il nome, non il prodotto. Per me la R significa una cosa che la R6 è ma la R9 no. Come la MT 01 non è nulla di paragonabile alla MT 10. Nomi usati un po' a sproposito imho
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Il nome ci sta', R sta per racing, e questa è una moto palesemente corsaiola ci sta chiamarla R9, il numero rappresenta la cilindrata del motore
Ciao, nel video vengono spiegati entrambi i motori di Triumph (minuto 9.37)
Conventional i3 > ha i perni di manovella sfalsati di 120°, scoppi regolari
T-Plane > è il nuovo motore del tiger con perni sfalsati di 90° e scoppi irregolari.
Non avevo visto il video... bello, spiega bene sta " cosa" della sequenza degli scoppi facendo vedere come poi a seguito di questi si dispone l angolo di manovella sull albero motore..
Tempo fa avevo visto un video simile che spiegava la fasatura del motore 4 cilindri dell r1 ....bello👍
Sul suito Yamaha è comparso il prezzo... faccio fatica a crederci... 13.499 euro !!! Super competitivo, con tutto quello che monta davvero un gran affare !!!
Ecco... speravo costasse molto di più per togliermela dalla testa...
Lamps
Mastroragno
15/10/2024, 15:07
Sul suito Yamaha è comparso il prezzo... faccio fatica a crederci... 13.499 euro !!! Super competitivo, con tutto quello che monta davvero un gran affare !!!
Ecco... speravo costasse molto di più per togliermela dalla testa...
Lamps
Infatti, il prezzo è corretto, dai...
Direi più che buono vista la dotazione
Lamps
Hammertime
15/10/2024, 15:44
Prezzo giusto, mi aspettavo un millino in più, cosi come dice pave diventa appetibile :w00t:
Solitario300
15/10/2024, 17:33
ma quale R per racing... lo volete sentire un motore racing?...
sentite questo https://www.instagram.com/bt_moto_/reel/C7MgZUsLqya/
ovviamente si scherza dai...:cool:
Krudelio
16/10/2024, 07:31
Ottimo prezzo. Secondo me ne vendono un sacco. Ricordo che KTM voleva vendere il 990 a € 16.000..............
Dovrebbe uscire la rc8c 990.
Sarà interessante fare il confronto
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Il prezzo c’è, sicuramente non è un furto, anzi.
:oook:
Si Andrea uscirà a breve ma RC8 C ma sarà su ben altro livello di prezzo purtroppo
Lamps
Prezzo assolutamente ottimo per quello che offre. Alla fine costa esattamente come la XSR900GP pur avendo una dotazione migliore e più completa. Per me questa è la ciliegina sulla torta. Brava Yamaha.
La RC8C sarà una moto che aspirerà al livello della Panigale V2 e penso che non costerà meno di 17000€ visto che quell'aborto di Duke 990 hanno il coraggio di proporla a 15000€!
Bha per me le mosse di KTM sono incomprensibili e viste le vendite e l'aria di crisi che li sta avvolgendo, non sono l'unico a non capirli....
Pelledorso
16/10/2024, 12:37
Sul suito Yamaha è comparso il prezzo... faccio fatica a crederci... 13.499 euro !!! Super competitivo, con tutto quello che monta davvero un gran affare !!!
Ecco... speravo costasse molto di più per togliermela dalla testa...
Lamps
Prezzo giusto, mi aspettavo un millino in più, cosi come dice pave diventa appetibile :w00t:
Prezzo consigliato Franco Concessionario :dubbio:
Aggiungiglielo pure un millino in più visto visto che un mesetto fa in concessionaria Yamaha a Ferrara un tenere lo uscivano a 11800
284578
Negativo, è proprio 13.499 più messa in strada (250/300 euro) ho chiesto direttamente in concessionaria stamattina.
Lamps
Pelledorso
16/10/2024, 12:42
Rispetto alla guerra a chi ce l'ha più lungo, ehm, con più cavalli, la Panigale V2 col superquadro da 155 cavalli è agli atti finali, la prossima bicilindrica media, che avrà un motore V2 condiviso con le altre Ducati "medie", avrà un bel pò di cavalli in meno, a detta di gente che lavora nel mondiale Supersport, questo perché la Panigale V2 che corre attualmente è palesemente di un'altra categoria, anche in termini di costi, e corre praticamente "strozzata".
Prova ne è che la Ducati l'anno prossimo non dovrebbe supportare nessun team Supersport next generation in via diretta e ufficiale, considerando che Feel racing e Barni mollano e investono sulla superbike.
Forse non è chiaro che le moto di questa categoria sono avviate ad avere la filosofia da moto stradali degli anni 90, o sono moto palesemente riciclate e riadattate a costo "calmierato" (CBR 600 RR).
La R9 non sarà né la R7 Ow02 del 2000 in termini di prestigio racing, né una più semplice R1 o R6 nelle loro ultime evoluzioni ipercorsaiole e sempre meno adatte alla guida stradale, ma rispecchia la nuova filosofia delle sportive stradali che un pò tutti stanno adottando tranne nel segmento più alto, se a voi sembrano cinesate cascano le braccia a terra veramente
Fatti cadere pure le braccia per terra perché è una cinesata.... e te lo dico da possessore di xsr 900 che non è altro che l'MT09 carrozzata stile retrò.
Negativo, è proprio 13.499 più messa in strada (250/300 euro) ho chiesto direttamente in concessionaria stamattina.
Lamps
ah bhè se lo ho ha detto il concessionario :dubbio:
Io invece faccio affidamento al quello che indica il sito ufficiale Yamaha :wink_:
284579
Sempre 13499€ + IPT + messa in strada.
Non capisco..
:blink:
Il sito dice esattamente ciò che dice il concessionario ossia 13.499 più messa in strada, mi pare chiarohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241016/a036e6062245dbc98e01b7a14e9e52d5.jpg
E' un prezzo consigliato, non imposto.
Per assurdo, un concessionario potrebbe venderla a 30mila euro (così come a 10mila) senza problemi.
Succede anche con alcuni prodotti da supermercato. Si trova il prezzo consigliato sulla confezione e il prezzo reale di vendita è diverso (più alto o più basso).
Voglio proprio vedere quante ne vende il concessionario che fa una cosa simile... pochi dubbi, il prezzo è quello
Lamps
Pelledorso
16/10/2024, 13:20
E' un prezzo consigliato, non imposto.
Per assurdo, un concessionario potrebbe venderla a 30mila euro (così come a 10mila) senza problemi.
Succede anche con alcuni prodotti da supermercato. Si trova il prezzo consigliato sulla confezione e il prezzo reale di vendita è diverso (più alto o più basso).
meno male uno lo ha capito :w00t:
Hammertime
16/10/2024, 13:20
E' un prezzo consigliato, non imposto.
Per assurdo, un concessionario potrebbe venderla a 30mila euro (così come a 10mila) senza problemi.
Succede anche con alcuni prodotti da supermercato. Si trova il prezzo consigliato sulla confezione e il prezzo reale di vendita è diverso (più alto o più basso).
Se trova il fesso che gliela compra... :D Trovasse me mi faccio mettere pure un tagliando gratis. :dubbio:
Pelledorso
16/10/2024, 13:23
Voglio proprio vedere quante ne vende il concessionario che fa una cosa simile... pochi dubbi, il prezzo è quello
Lamps
bhà vedremo
Hammertime
16/10/2024, 13:27
Prezzo assolutamente ottimo per quello che offre. Alla fine costa esattamente come la XSR900GP pur avendo una dotazione migliore e più completa. Per me questa è la ciliegina sulla torta. Brava Yamaha.
La RC8C sarà una moto che aspirerà al livello della Panigale V2 e penso che non costerà meno di 17000€ visto che quell'aborto di Duke 990 hanno il coraggio di proporla a 15000€!
Bha per me le mosse di KTM sono incomprensibili e viste le vendite e l'aria di crisi che li sta avvolgendo, non sono l'unico a non capirli....
L'RC8C è per chi fa esclusivamente pista, 40k euro di moto per un 900 è un prezzo assolutamente fuori mercato per l'utente medio. Sta facendo come ducati, solo moto premium
bhà vedremo
In questo periodo storico dove ormai vendono a prezzi spropositati sarà difficile piazzare un prodotto di nicchia come questo, secondo me più di 14k non li tiri via
Pelledorso
16/10/2024, 13:30
Se trova il fesso che gliela compra... :D Trovasse me mi faccio mettere pure un tagliando gratis. :dubbio:
provaci..... son finiti quei tempi.
in yamaha a padova dove in prima battuta mi avevano promesso mari e monti al momento del contratto sono andato con mazzetta di 2000 in contanti e il resto con bonifico...... mi hanno schifato.
in yamaha a ferrara un mese fa passando per caso mi son fermato a dare un'occhiata al salone..... c'era un bel cartello con scritto: manodopera officina 50 euro l'ora..... vedi un pò te
in yamaha a ferrara un mese fa passando per caso mi son fermato a dare un'occhiata al salone..... c'era un bel cartello con scritto: manodopera officina 50 euro l'ora..... vedi un pò te
Ma non hanno più i prezzi imposti per la manutenzione ordinaria?
Ho avuto un xmax 300 fino a luglio e tutti i tagliandi li ho pagati come da tabelle Yamaha, mai speso un euro in più di quanto previsto
L'RC8C è per chi fa esclusivamente pista, 40k euro di moto per un 900 è un prezzo assolutamente fuori mercato per l'utente medio. Sta facendo come ducati, solo moto premium
Non mi riferisco alla versione solo pista ma alla versione stradale che sta facendo gli ultimi test in strada. Questa:
https://www.ktm.com/it-it/990-rc-r.html
Hammertime
16/10/2024, 14:50
provaci..... son finiti quei tempi.
in yamaha a padova dove in prima battuta mi avevano promesso mari e monti al momento del contratto sono andato con mazzetta di 2000 in contanti e il resto con bonifico...... mi hanno schifato.
in yamaha a ferrara un mese fa passando per caso mi son fermato a dare un'occhiata al salone..... c'era un bel cartello con scritto: manodopera officina 50 euro l'ora..... vedi un pò te
Basta non comprare, ci rimettono loro a perdere un cliente mica io, da acquirente il coltello dalla parte del manico ce l'ho sempre io. :oook:
Non mi riferisco alla versione solo pista ma alla versione stradale che sta facendo gli ultimi test in strada. Questa:
https://www.ktm.com/it-it/990-rc-r.html
Vista, ma mi sa che anche qui siamo sui prezzi più della daytona moto2... diciamo, un mezzo prettamente pistaiolo
Ma non hanno più i prezzi imposti per la manutenzione ordinaria?
Ho avuto un xmax 300 fino a luglio e tutti i tagliandi li ho pagati come da tabelle Yamaha, mai speso un euro in più di quanto previsto
Ma poi per 50 euro l'ora dev' esserci Binotto a farmi il cambio d'olio :risate:
Io intendevo, vediamo quanto costerà e considerando che ci saranno differenze a livello di componentistica per valutare se (per chi può permetterselo) vale la differenza.
Non vorrei che a fronte di un maggiore prezzo ci siano anche componenti qualitativamente inferiori.
La duke990 costa più di una mt09sp ma come allestimento si avvicina più alla normale....
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
La Duke 990 è fuori prezzo di almeno 2.000 euro, ora esce la versione R e sarà ancora più cara direi 16.5/17k su per giù... la RC8 C rischia di andare a 19k una follia
Lamps
Il prezzo della Yamaha è corretto, non economico ma corretto, quello della Kappa è assurdo.
:incaz:
Se pave ci azzecca, era meglio se si limitavano per la rc8c a continuare a fare serie limitate a 40k ciascuno. A 20k prendi una Panigale V2 che imho ha una bellezza e rivendibilità ben diverse, considerato che trovare chi ritira usati KTM non è una cosa semplice.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Hammertime
17/10/2024, 18:04
Il prezzo della Yamaha è corretto, non economico ma corretto, quello della Kappa è assurdo.
:incaz:
La compreranno giusto 4 krukki :D
Eh però sarà tanta ma tanta roba... lo so da fonte certa
Lamps
Molto meglio una Panigale V2. Per estetica, qualità e appeal. Non parliamone neppure se le dessero una rinfrescata con la linea dell'ultima Panigale V4....Li davvero saremmo alla perfezione per mio gusto.
Per ragioni spiacevoli ho in garage la Suzuki di mio figlio.
Un suo amico è caduto e l’ha travolto, per fortuna a bassissima velocità ma sufficiente per provocare parecchi danni (entrambe le carene laterali crepate, faro crepato, pedanine di sinistra storte e segnate, frecce di sinistra semidivelte, piedino dx della forcella segnato, cerchio anteriore segnato e purtroppo piegato, giusto per citare i danni principali).
E così me la sono ritrovata io da portare dal perito della assicurazione, dal carrozzaio e dal meccanico Suzuki.
In pratica la sto usando abbastanza spesso.
Ma tutte le volte che la guido sorrido, pensando a chi ritiene potente un motore come il CP3 (o anche il 765 Triumph, così, giusto per non fare differenze).
Nonostante ci sia la credenza che le moto sportive non tirano ai bassi regimi, posso garantirvi che in 6ª (dai 60 in su) la Suzukona è molto più cattiva della Tracer 9, per cui (a fronte di moto del genere) il discorso del motore della R9 che aiuta ad uscire dalle curva se ne va direttamente nel rusco.
La ruota posteriore tende a slittare in accelerazione dando un pochettino di gas in sesta ai 100-110 (capitato stamattina un paio di volte), quindi a circa 1/3 del regime di potenza massima.
il confronto con certi mostri non è possibile farlo.
Qual’è l’aspetto migliore di moto come la R9?
È il fatto che in alcune condizioni (di tracciato, di traffico, ma anche metereologiche) è possibile riuscire a chiedere quasi tutto dalla moto (quasi tutto, lo ripeto), cosa IMPOSSIBILE da ottenere guidando i mostri (non solo la GSX-R, ma anche la Ducati V4S, la Aprilia SV4R, la BMWS/M1000Rr, la Honda CBR1000RR, la Kawasaki Ninja H2R e, perché no, la Yamaha R1 pre CP4).
La R9 non può competere….
:wacko:
Mastroragno
18/10/2024, 11:24
Per ragioni spiacevoli ho in garage la Suzuki di mio figlio.
Un suo amico è caduto e l’ha travolto, per fortuna a bassissima velocità ma sufficiente per provocare parecchi danni (entrambe le carene laterali crepate, faro crepato, pedanine di sinistra storte e segnate, frecce di sinistra semidivelte, piedino dx della forcella segnato, cerchio anteriore segnato e purtroppo piegato, giusto per citare i danni principali).
Mi spiace, Sabba...
La moto ha migliaia di euro di danni, ma sono poco visibili e a prima vista sembra a posto.
Peccato perché era praticamente nuova.
Il tutto nasce da due stupidaggini, non una, del ragazzo che ha provocato l’incidente:
1) utilizzo di gomme troppo Race su strada
2) partenza a razzo dopo una sosta a gomme ancora fredde (errore che commettono in tanti, ma alcune gomme te lo perdonano, altre no).
:cry:
Hammertime
18/10/2024, 12:54
Succede l'importante è che non si sia fatto male nessuno, la prox volta all'amico digli di farsi le M9RR... In sto periodo con asfalto freddo o umido sono un must.. mi han tolto parecchie volte le castagne dal fuoco :oook:
Brutta è brutta, magari va bene però.
Peccato, ci sarebbero voluti 20 kg in meno e 20 cavalli in più.
Molto meglio una Panigale V2. Per estetica, qualità e appeal
Ci sono 6500 euro di differenza, non credo che il paragone sia calzante, nemmeno a parole.
Il CP3 della R9 è un ottimo motore
Ho provato la tracer ultimo modello due settimane fa sulle dolomiti, io ed il mio compagno ad un certo punto pensavamo, essendo una moto in affitto da concessionario yamaha, che avesse dei fermi o fosse ancora in rodaggio. Incredibile non prendeva giri nemmeno girando tutta la manopola del gas, come se avesse i classici blocchi che si mettevano sui ciclomotori degli anni 80.
ma ha 115 cv ndo cazzo ci devi andare con piu cavalli
Non è una questione di dove devi andarci ma come. Con un motorino cosi piccolo e poco potente per strada sei sempre a smadonnare col cambio e a farlo girare in alto altrimenti sotto è quasi inesistente.
Mastroragno
18/10/2024, 14:23
Con un motorino cosi piccolo e poco potente per strada sei sempre a smadonnare col cambio e a farlo girare in alto altrimenti sotto è quasi inesistente.
motorino cosi piccolo e poco potente... mah... ora capisco la nascita di tutti questi cambi automatici... già avete scelto moto che riprendi in 6° a 500 giri (non che sia un difetto...) per non dover usare il cambio e frizione, per far dei bei sorpassoni, dotarle poi di cambio automatico è una manna dal cielo... è proprio vero che l'età dei motociclisti si è alzata... e di parecchio...
Ci sono 6500 euro di differenza, non credo che il paragone sia calzante, nemmeno a parole.
Mi riferivo ai probabili 19000€ della KTM RC990. Intendevo che piuttosto che spendere 19000 in una KTM con un bicilindrico parallelo, prenderei senza dubbio una Panigale V2.
La R9 ho già detto che penso sia una moto centratissima in tutto, estetica, prestazioni e prezzo. Per me ad oggi non c'è nulla di meglio per qualità/prezzo.
Hammertime
18/10/2024, 16:34
Brutta è brutta, magari va bene però.
Peccato, ci sarebbero voluti 20 kg in meno e 20 cavalli in più.
Ci sono 6500 euro di differenza, non credo che il paragone sia calzante, nemmeno a parole.
Ho provato la tracer ultimo modello due settimane fa sulle dolomiti, io ed il mio compagno ad un certo punto pensavamo, essendo una moto in affitto da concessionario yamaha, che avesse dei fermi o fosse ancora in rodaggio. Incredibile non prendeva giri nemmeno girando tutta la manopola del gas, come se avesse i classici blocchi che si mettevano sui ciclomotori degli anni 80.
Allora è probabile che fosse strozzato di mappa perché l'mt09 sp che ho provato io di motore ne ha parecchio, sia in alto che in basso, come motore è paragonabile al 765 triumph.
Questa R9 andrà poco meno di un mille e molto di più di un 600
motorino cosi piccolo e poco potente... mah... ora capisco la nascita di tutti questi cambi automatici... già avete scelto moto che riprendi in 6° a 500 giri (non che sia un difetto...) per non dover usare il cambio e frizione, per far dei bei sorpassoni, dotarle poi di cambio automatico è una manna dal cielo... è proprio vero che l'età dei motociclisti si è alzata... e di parecchio...
Quoto :oook: :D
Krudelio
21/10/2024, 07:53
Mi riferivo ai probabili 19000€ della KTM RC990. Intendevo che piuttosto che spendere 19000 in una KTM con un bicilindrico parallelo, prenderei senza dubbio una Panigale V2.
La R9 ho già detto che penso sia una moto centratissima in tutto, estetica, prestazioni e prezzo. Per me ad oggi non c'è nulla di meglio per qualità/prezzo.
D'accordo completamente.
Allora è probabile che fosse strozzato di mappa perché l'mt09 sp che ho provato io di motore ne ha parecchio, sia in alto che in basso, come motore è paragonabile al 765 triumph.
Questa R9 andrà poco meno di un mille e molto di più di un 600
Quoto :oook: :D
Confermo! Il CP3 è un motore molto appagante per la guida su strada, anche quando si va molto, moltissimo, oltre i limiti del codice della strada. La MT09SP la comprerei domani! In un certo senso, mi pare faccia un po' quello che fece la ST appena uscita. Una roba da hoolingans!
La MT09SP la comprerei domani!
+1
Lamps
La MT09 è orripilante. L'ultima l'hanno migliorata di estetica ma le precedenti sono di una brutezza imbarazzante.
l unica moto che pur reputando brutta potrei accettare di avere in garage è la kawa Z H2 . si quella turbo :ph34r:
Hammertime
21/10/2024, 14:56
La prima mt09 era un disastro con l'anteriore che galleggiava peggio di un nautilus, poi nelle versioni successive l'hanno corretta e l'sp nuova è una moto facile da guidare per piegare in sicurezza su strada, perdona molto e l'impostazione ti obbliga a guidarla stile motard.. però purtroppo esteticamente è un cesso, la sella passeggero tende a fare scivolare troppo la zavorrina, e personalmente a me il manubrio alto non piace, mille volte meglio la Street... L'R9 toglie praticamente tutti i difetti dell'mt lasciando come pro il motore, secondo me provata in pista sta moto farà vedere i sorci verdi a molti :D
l unica moto che pur reputando brutta potrei accettare di avere in garage è la kawa Z H2 . si quella turbo :ph34r:
Per parafrasare Enzo, "il turbo sulle moto è per quelli che non sanno progettare un motore", piuttosto che l'H2, io scelgo mille volte la ZZR :oook:
La MT09 è orripilante. L'ultima l'hanno migliorata di estetica ma le precedenti sono di una brutezza imbarazzante.
Il che non sposta di un bottone il fatto che sia tremendamente efficace e divertente! Provare per credere! Poi, ovviamente, bisogna accontentare anche l'occhio e a me la versione 2024 (quella con il faro "normale" per capirsi") piace. De gustibus!
Vero, l’ultima MT-09 è la meno brutta.
Detto ciò, ho il ferrato sospetto che in Yamaha paghino poco i designers…..
:laugh2:
Poi, l'aria di downgrade che si respira negli ultimi 1/2 anni a me non dispiace e spero che le case motociclistiche arrivino a produrre mezzi leggeri da utilizzare per puro gusto e piacere di andare in moto. Un bel monocilindrico, serio, molto evoluto e sofisticato, ma semplice nell'utilizzo e inserito in un telaio svelto con quote ciclistiche da rapina e un peso da ballerina.
284621
Quanto mi mancano le gare di supermono e quell'ambiente così creativo e divertito!
Hammertime
21/10/2024, 16:46
Vero, l’ultima MT-09 è la meno brutta.
Detto ciò, ho il ferrato sospetto che in Yamaha paghino poco i designers…..
:laugh2:
O forse vedendo il prezzo delle nuove Panigale è in Ducati che li pagano troppo XD
Vero, l’ultima MT-09 è la meno brutta.
Assolutamente. E ha un rapporto prezzo / dotazione / divertimento ineguagliabile, sia in versione base che SP (quella che nel caso prenderei io)
Lamps
motorino cosi piccolo e poco potente... mah... ora capisco la nascita di tutti questi cambi automatici... già avete scelto moto che riprendi in 6° a 500 giri (non che sia un difetto...) per non dover usare il cambio e frizione, per far dei bei sorpassoni, dotarle poi di cambio automatico è una manna dal cielo... è proprio vero che l'età dei motociclisti si è alzata... e di parecchio...
A me pare che solo tu stia parlando di cambio automatico, io manco l'ho menzionato. Che c'entra poi con il discorso del motore. Boh.
Allora è probabile che fosse strozzato di mappa perché l'mt09 sp che ho provato io di motore ne ha parecchio, sia in alto che in basso, come motore è paragonabile al 765 triumph.
Questa R9 andrà poco meno di un mille e molto di più di un 600
Non ho provato un 765 quindi non posso giudicarlo.
In Yamaha ci hanno detto essere cosi. Per renderti l'idea sembrava avere un volano di 10 kg, prende i giri molto lentamente e solo sopra gli 8mila inizia a tirare un po, ma poco. Davvero poco fruibile per strada.
Chiedo scusa, io ho provato la tracer 9 gt, mi accorgo solo ora. Ma dai dati vedo che il motore è lo stesso.
Forse rapporti diversi... oppure l'effetto del maggiore peso della moto... perché il CP3 della MT09 è ben diverso da quello che hai raccontato.
Lamps
Forse rapporti diversi... oppure l'effetto del maggiore peso della moto... perché il CP3 della MT09 è ben diverso da quello che hai raccontato.
Lamps
Calcola che la moto era del mio compagno di viaggio ed anche lui ha espresso le stesse impressioni. Anzi, dopo un po mi fa "oh prova te sta moto che secondo me ha problemi perchè non va un caxxo". :biggrin3:
Filo, ho avuto la prima serie della Tracer e, all'epoca, ero indeciso tra quella (la cui estetica mi ha sempre lasciato perplesso) e il Tiger 800.
Appena ho avuto modo di provarla non ho avuto dubbi, la mia è stata la prima immatricolata a Roma e forse nel Lazio. Quel motore ancora me lo sogno. A parità di tipologia di moto (considerando che ho avuto anche l'ultimo Tiger Sport 1050), il motore della Tracer era molto più pronto.
Non so se nella configurazione Euro 5 ha perso qualcosa, ma è stato il motore più divertente che abbia mai guidato
Mastroragno
22/10/2024, 10:29
A me pare che solo tu stia parlando di cambio automatico, io manco l'ho menzionato. Che c'entra poi con il discorso del motore. Boh.
Non ho citato tutto quello che avevi scritto, che era questo, in risposta a Rebel County:
"Con un motorino cosi piccolo e poco potente per strada sei sempre a smadonnare col cambio e a farlo girare in alto altrimenti sotto è quasi inesistente."
E parliamo di un 899cc con 119cv... e vabbè...
Ma se un 900 ti fa smadonnare per l'uso del cambio, comprendo appunto perchè si scelgano moto ancor più grosse di cilindrata, coppia e CV, dove l'uso del cambio sarà ancor più limitato, magari coadiuvato da un quick shifter che mi eviti di premere la frizione per quella mia povera mano... E appunto il cambio automatico che tante case stanno sviluppando sicuramente troverà parecchi sostenitori...
Ma la moto elettrica? Giammai!
Filo, ho avuto la prima serie della Tracer e, all'epoca, ero indeciso tra quella (la cui estetica mi ha sempre lasciato perplesso) e il Tiger 800.
Appena ho avuto modo di provarla non ho avuto dubbi, la mia è stata la prima immatricolata a Roma e forse nel Lazio. Quel motore ancora me lo sogno. A parità di tipologia di moto (considerando che ho avuto anche l'ultimo Tiger Sport 1050), il motore della Tracer era molto più pronto.
Non so se nella configurazione Euro 5 ha perso qualcosa, ma è stato il motore più divertente che abbia mai guidato
Cosa vuoi che ti dica! Anche io provai la prima mt09 quando usci e rimasi senza parole per la prontezza del motore. Ora questa tracer non sembra nemmeno la piu lontana parente.....boh!
Esco spesso con un amico con una xsr900. E non dà l'impressione di mancare di motore. Nonostante lui sfiori i 120kg, quando accelera lo fa più che dignitosamente. Per fare passi e curvette ne ha più che abbastanza. Lo dico nonostante il cp3 con tutto quello che ci hanno costruito intorno non mi attragga affatto. Ma bisogna essere giusti.
284630:oook:
Ma nooo,... poteva essere molto comodo per riporci qualcosa di utile, tipo un ombrellino pieghevole, un Beauty case per la zavorrina, un panino per eventuale pausa, etc. :biggrin3:
Pelledorso
29/10/2024, 09:34
Brutta è brutta, magari va bene però.
Peccato, ci sarebbero voluti 20 kg in meno e 20 cavalli in più.
Ci sono 6500 euro di differenza, non credo che il paragone sia calzante, nemmeno a parole.
Ho provato la tracer ultimo modello due settimane fa sulle dolomiti, io ed il mio compagno ad un certo punto pensavamo, essendo una moto in affitto da concessionario yamaha, che avesse dei fermi o fosse ancora in rodaggio. Incredibile non prendeva giri nemmeno girando tutta la manopola del gas, come se avesse i classici blocchi che si mettevano sui ciclomotori degli anni 80.
Non è una questione di dove devi andarci ma come. Con un motorino cosi piccolo e poco potente per strada sei sempre a smadonnare col cambio e a farlo girare in alto altrimenti sotto è quasi inesistente.
Non è che avete girato con mappa rain :risatona:?!?
Eh però sarà tanta ma tanta roba... lo so da fonte certa
Lamps
Le misteriose fonti certe :risatona::risatona:
Ma non hanno più i prezzi imposti per la manutenzione ordinaria?
Ho avuto un xmax 300 fino a luglio e tutti i tagliandi li ho pagati come da tabelle Yamaha, mai speso un euro in più di quanto previsto
finchè sei in garanzia hanno prezzi imposti che sono tutto..... tranne che "convenienti"
Le misteriose fonti certe :risatona::risatona:
Un fratello che ha lavorato al suo sviluppo ti pare fonte abbastanza certa ?
Lamps
Se lavora in Belgarda c’è poco da obiettare.
Loro i telai li sanno fare bene, meglio che in Yamaha Giappone.
:w00t:
Il quote qui sopra fa riferimento alla KTM RC8 C in prossima uscita, mio fratello ha lavorato allo sviluppo di quella non della R9
Lamps
Che sarà emozionante è un discorso. Che costerà più del prezzo di una sd1290r del 2019 è altrettanto probabile. Da moto.it il listino della 1290r nel 2019 (5 anni fa non 12) era di "solo" 17500€
Tra 5 o 6 anni la finirete di criticare quella ferraglia cinese perché anche gli usati costeranno più della disponibilità del 99% della popolazione e faremo tutti la coda per la ultima wotan
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
peccato solo per i prezzi da strozzini, con gli stessi soldi compri un cross :)
Questo fa parte di un altro tipo di rincoglionimento....affine alla dinamica del 110%..
L avvento della bici elettrica è stata una manna per i costruttori e filiera...finché è durato...
Le bici ci son sempre state, come ci son sempre stati gli appassionati, dagli amatori al professionismo...
E le bici di un certo valore si son sempre vendute. Però questo era un mercato non dico di nicchia, ma le biciclette " importanti " venivano acquistate da praticanti ed appassionati " veri".
L avvento delle e-bike ha fatto sì che queste venissero acquistate per la stragrande maggioranza da persone che in bici prima maco ci andava , oppure se ci andava lo faceva con criteri occasionali...
E bada bene , il mio non è un discorso elitario, di chi guarda dall alto verso il basso chi si è appassionato recentemente....ben vengo, ripeto, ognuno fa che cz vuole...
Però, se fino a un po di anni fa proponevi alla maggioranza di questinun acquisto di una bici da 1000 euro, facevi la parte del rapinatore...poi chissà cm cz è scattata sta coda qua della vita all aria aperta..." l outdoor" in altura, e via tra colli passi picchi e rifugi....
La manna appunto per il mercato delle bici che subissato dalla richiesta ha gonfiato i prezzi in maniera allucinante ( la classica dinamica richiesta offerta) e riuscivano a vendere cancelli con componentistica mediocre solo perché elettriche a prezzi che prima si vendevano bici montate a livello ...adesso il discorso è, per la parte di chi vende e produce chi meglio ha saputo vedere e prevedere il tutto adeguando produzione onda ecc ecc e come nel tempo che verrà quanti di questi che hanno cominciato a pedalare in e- modo continueranno a farlo...perché prima se ti compravi una bici e non la usavi, la appendevi , e magari dopo 2- 3 anni ti tornava la voglia , e la bici rimaneva bella...si magari i colori erano passati, qualche tubo di forma diversa, cavo qui, cavo la....ma la funzionalità rimaneva , toglievi la polvere, un po di "grasso" alla catena, ed era pronta....mo Co sti cancelli elettrici, se cimisci la batteria , c è da ridere poi a pedalare con un cancello da 20 kg e la batteria nuova non è che la vai poi a cambiare al brico...
, oggi ovviamente si compra elettrico perché a salire fai meno fatica,
Bravo, hai scritto direttamente il " punto" ...poi chiudiamo.il fuori discussione...
Meno fatica rispetto a cosa?
Qual è l unitÃ* di misura della " fatica"?
Chi magari prima aveva dei trascorsi, dei riferimenti, poteva dire che avendo una determinata vam in una data misura di tempo poteva effettuare l ascensione fino a..... poi con la coadiuvanza elettrica quella misura poteva implementarla ipotizzando di poter effettuare diciamo 2 salite al posto di una ed altrettante discese....
Ma sempre ipotizzando , avendo un ora e mezza di tempo se prima prendevi un compasso e su una cartina facevi un cerchio sul dove potevi arrivare e tornare indietro in quel range di tempo, dopo con l elettrico il cerchio lo allarghi si di un po, ma sempre un ora e mezza fai, l elettricita non altera la misura del tempo.
Senza contare che poi la coadiuvanza , se nn spippoli anche li con le mappe:biggrin3: , sempre a 25 all ora ti finisce, e nei trasferimenti se sei un po allenato, quella velocitÃ* è limitante, infatti poi, se nel gruppetto la dotazione è mista, tocca sempre aspettare gli elettrici, in pianura e nelle discese pedalabili....... e senza contare poi che se hai una certa frequenza di uscite , alla lunga ti allena di meno rispetto ad una bici tradizionale perché più di tanto non ti permette di " sforzare" mantenendo praticamente costante lo sforzo che fai anche su terreni e pendenze differenti ( ora nn sto a dilungarmi e a scrivere pipponi ).... perciò sta " meno fatica" e " ti alleni lo stesso" è ipnosi di massa
Già mi pianterei un chiodo negli occhi quando leggo r7 riferito al coso bicilindrico e non alla R7.
Poi apro un topic sulla R9 e mi leggo pipozzi sui bicilindrici a pastasciutta... Non fatemi bestemmiare forte. In separata sede vi spiegherei perché li toglierei dai boschi e come, ma non ci tengo al ban. Dalle strade pure ma meno. 🫣
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Non è che avete girato con mappa rain :risatona:?!?
Inizialmente gliel'avevano data in rain ed era veramente piantata poi l'ha spostata su sport pensando chissa che ed invece sembrava poco piu che un caballero 500, con tutto il rispetto per il caballero 500.
Si ma pensa a uno che sta facendo riabilitazione o è cardiopatico, l'elettrica lo salva, non tutti hanno bisogno di allenarsi per migliorare, per molti è solo un passatempo
La riabilitazione la puoi fare pure su una cyclette.... ed un cardiopatico non è che gli viene l infarto se pedala normalmente su una bici non elettrica, hanno inventato i cardiofrequenzimetri, ci si può monitorare, anche se penso che chi soffra di ste patologie in maniera importante più che far passeggiate lungo i canali non faccia....
Passatempo o no ognuno è libero di fare e di spendere come dove e quanto
Sono le motivazioni e gli alibi che uno si crea che sono discutibili, a volte...
Sono come il voler dire che ho venduto.quella moto perché faceva i 250 ed era troppo veloce, ora ho preso questa che se invece poi mi stampo a 150 allora è meglio:biggrin3:
Beh il downsizing ha vari motivi, non necessariamente legati alla sicurezza stradale.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Pelledorso
05/11/2024, 08:01
Inizialmente gliel'avevano data in rain ed era veramente piantata poi l'ha spostata su sport pensando chissa che ed invece sembrava poco piu che un caballero 500, con tutto il rispetto per il caballero 500.
secondo me te c'hai la sindrome di Rocco Siffredi :laugh2:
:biggrin3: :biggrin3: :biggrin3: :biggrin3:
Lamps
mototopo67
05/11/2024, 16:24
...altro che R9
https://i.ibb.co/bBqsTzc/Immagine.jpg (https://ibb.co/YkYcmpH)
Mastroragno
05/11/2024, 20:25
...altro che R9
https://i.ibb.co/bBqsTzc/Immagine.jpg (https://ibb.co/YkYcmpH)
Mah...già in questa foto qui presa dal sito non vedo telaio ma solo tanta plastica:
https://i.postimg.cc/W35Cf9w8/Panigale-V2-MY25-360-0017-it-18.webp (https://postimg.cc/hz72X1wQ)
E gli scarichi li sotto al codino fanno un po' tazza...
Mi fa un po' lo stesso effetto della Daytona 660 contro la 675...
Bene che pure loro han fatto una Ducati più accesibile, ma son €3000 in più dell'R9...
E da bolognese ti dirò che sta fighetteria legata al marchio mi ha stufato...
Vista oggi in fiera la R9 che tanto mi aveva entusiasmato e invece sono rimasto deluso... per carità ha un motore favoloso, è bella, ha un'ottima dotazione, costa poco per ciò che offre, ma il tutto (almeno per me) è rovinato da una posizione di guida super aggressiva senza senso per una moto che per base tecnica e prestazioni resta un gradino sotto alle supersportive vere, e che invece dovrebbe ben prestarsi alla guida sportiva stradale. Peccato, occasione persa.
Panigale V2 e RC990 tutt'altra storia le comprerei domattina, ma ahimè livelli di prezzo da paura.
Lamps
...altro che R9
https://i.ibb.co/bBqsTzc/Immagine.jpg (https://ibb.co/YkYcmpH)
Con il prezzo di questa ti compri la R9 e un Tenerè..... Direi che è un paragone piuttosto ingiusto.
La R9 non è affatto male dal punto di vista estetico (e nemmeno da quello tecnico).
:oook:
Con il prezzo di questa ti compri la R9 e un Tenerè..... Direi che è un paragone piuttosto ingiusto.R9 13.500
Panigale V2 base 16.8
Panigale V2 S 19.2
Una differenza sensibile, senza dubbio...
Lamps
R9 13.500
Panigale V2 base 16.8
Panigale V2 S 19.2
Una differenza sensibile, senza dubbio...
Lamps
Ecco penso che la KTM RC8R sarà molto vicina alla V2S. Inoltre devono fornire anche il collirio per guardarla, senza fa bruciare un po' gli occhi. La V2 è cara ma almeno è bella.
Peccato per la posizione di guida assurda….
:cry:
Veramente... sono passato da entusiasmo a delusione semplicemente salendoci sopra...
Lamps
Babio Franco
08/11/2024, 12:07
Veramente... sono passato da entusiasmo a delusione semplicemente salendoci sopra...
Lamps
Hanno rifatto la classica posizione di guida Yamaha con semimanubri chiusi e spioventi, bassi e lontani che manco fosse una superbike del 1993?
Esattamente, del tutto assurda
Lamps
Mastroragno
08/11/2024, 16:16
Hanno rifatto la classica posizione di guida Yamaha con semimanubri chiusi e spioventi, bassi e lontani che manco fosse una superbike del 1993?
Esattamente, del tutto assurda
Lamps
Oh, allora per me è perfetta :w00t:
Beato te.
Sei un giovine di belle speranze, e come mio figlio riesci ancora a stare piegato.
Io non riesco più a sopportare quel tipo di posizione, mi incricco nel giro di 10 chilometri.
Ma io sono così vecchio che oramai non faccio più testo….
:laugh2:
Mastroragno
09/11/2024, 12:06
Beato te.
Sei un giovine di belle speranze, e come mio figlio riesci ancora a stare piegato.
Io non riesco più a sopportare quel tipo di posizione, mi incricco nel giro di 10 chilometri.
Ma io sono così vecchio che oramai non faccio più testo….
:laugh2:
Seh, un giovane di 47 anni... un po' era una battuta, avendo 2 ss anni '90... e un po' no, nel senso che mi piace quel tipo di posizione...
Mastroragno
10/11/2024, 08:55
Esattamente, del tutto assurda
Lamps
Comunque la piastra di sterzo della nuova Ducati V2, confrontandola con quella dell'R9, fa veramente pietà, con gli attacchi dei semimanubri fusi con la piastra... Magari Pave sull'R9 ci può essere qualche margine sulla regolazione dei semimanubri per migliorare/adattare la postura...
Sulla R9 andrebbero cambiati i semimanubri mettendone di regolabili, verificando che spazio di manovra resta con la carena. Non è però l'unico difetto... hai visto i cablaggi a vista nella zona interna del cupolino ? O la qualità delle plastiche ? O la verniciatura del forcellone ? Diciamo che costa così poco un motivo c'è.
La piastra della V2 con i semimanubri integrati è come la avevo sulla SuperSport e come ce l'ho attualmente sulla RS, sinceramente non mi scandalizza.
Lamps
Mastroragno
10/11/2024, 09:09
Sulla R9 andrebbero cambiati i semimanubri mettendone di regolabili, verificando che spazio di manovra resta con la carena. Non è però l'unico difetto... hai visto i cablaggi a vista nella zona interna del cupolino ? O la qualità delle plastiche ? O la verniciatura del forcellone ? Diciamo che costa così poco un motivo c'è.
La piastra della V2 con i semimanubri integrati è come la avevo sulla SuperSport e come ce l'ho attualmente sulla RS, sinceramente non mi scandalizza.
Lamps
Non avendola vista dal vivo non posso dir nulla, e mi fido di ciò che dici... le piastre di sterzo con semimanubri integrati le accetto su un un daytona 660, ma non su una moto che costa quasi €17000 euro, che magari ha delle verniciature brillanti, ma che ha comunque risparmiato sul telaio che non c'è (e che costa €3000 in più dell'R9)...
Detto questo esteticamente l'R9 non mi fa proprio impazzire, e mi accorgo che ultimamente mi soffermo a guardare foto del CBR600RR o piuttosto del ninja 636...
Krudelio
11/11/2024, 07:50
Non avendola vista dal vivo non posso dir nulla, e mi fido di ciò che dici... le piastre di sterzo con semimanubri integrati le accetto su un un daytona 660, ma non su una moto che costa quasi €17000 euro, che magari ha delle verniciature brillanti, ma che ha comunque risparmiato sul telaio che non c'è (e che costa €3000 in più dell'R9)...
Detto questo esteticamente l'R9 non mi fa proprio impazzire, e mi accorgo che ultimamente mi soffermo a guardare foto del CBR600RR o piuttosto del ninja 636...
Il CBR 600RR penso sia una delle sportive più riuscite della storia. Peccato sia in un periodo storico "sbagliato" per il genere.
secondo me te c'hai la sindrome di Rocco Siffredi :laugh2:
Non so quale sindrome sia. Comunque la moto e le sensazioni riportate erano del mio compagno di viaggio, non mie. Io le ho solamente condivise.
Krudelio
12/11/2024, 11:34
Comunque, una Ducati senza Desmo, mi spiace ma non andrebbe nemmeno presa in considerazione. Orgoglio della tecnica italiana; ti danno un prodotto realizzato in economia a prezzo pieno di Ducati. Non esiste una pseudo panigale senza desmo a 19 mila euro. Dai......non si può sentire.
Chiunque si ritenga un vero appassionato di moto non dovrebbe comprarla a priori.
A me del desmo è sempre fregato poco o nulla, però ammetto che faccio fatica a digerire una Ducati sportiva senza la distribuzione controllata.
Posso capire una MultiStrada, che nasce (anche) per fare turismo, ma una Panigale, che dovrebbe essere cazzutissima, no!
:w00t:
E' solo la frizione ducati che fa rumore; Quella bmw non ne fa.
Chiunque si ritenga un vero appassionato di moto non dovrebbe comprarla a priori.
Io mi ritengo un vero appassionato di moto e se una moto mi piace, mi piace desmo o non desmo, frega zero di certi fanatismi.
Lamps
Era più corretto dire un appassionato del marchio Ducati.
Più di un ducatista l'ha crocifissa
Personalmente la trovo solo cara in maniera oscena. Personalmente trovo vasta anche la R9 ma evidentemente sono fuori mercato io.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Beh, tra le due moto (V2 e R9) la Ducati svetta sotto tutti gli aspetti, e il prezzo “esagerato” ci sta.
È anche vero che la mancanza di un accorgimento tecnico (e passionale) come la distribuzione desmodromica, avrebbe dovuto calmierare il prezzo.
Nessuno regala più nulla, ma a mio personalissimo avviso rimane più conveniente la R9, anche perché il motore della V2 si è beccato una considerevole riduzione dei cavalli; 35cv compensano abbondantemente quei 19 chili in meno tra il vecchio e il nuovo V2, e con il nuovo motore Ducati non ci saranno differenze prestazionali enormi con il CP3 della R9, come c’erano rispetto al vecchio V2.
È stato pubblicizzato il fatto che su certe piste (non di motore), la nuova Panigale V2 giri con gli stessi tempi della vecchia, ma (ad esempio) al Mugello prende delle sonore sdentate.
Non è una voce ammioccuggino, viene dalla bocca di un pilota (che conosco, e che possiede proprio una Panigale V2 Desmo) che va in pista molto spesso, e conosce perfettamente le prestazioni di certe moto.
Suo figlio è immanicato con Ducati e con la SBK, e (non me lo ha potuto dire, ma sono certo che) ha già provato la moto nuova.
Probabilmente la prendono lo stesso, ma con su il costosissimo kit di scarico libero e ECU dedicata.
La moto verrà ulteriormente alleggerita togliendo tutti gli “inutili orpelli” che le consentono di circolare, e molto probabilmente sarà leggermente potenziata montando una scatola filtro Racing e filtro SprintFilter (accordati con il sistema di scarico).
Dovrebbero recuperare una quindicina di cavalli, ma i costi arriveranno alle stelle.
:w00t:
La nuova V2 se ne frega dei tempi sul giro della vecchia V2, sono due moto del tutto diverse basta salire in sella per rendersene conto. Errore di Ducati chiamarla allo stesso modo (SuperSport V2 sarebbe stato meglio) ma la destinazione d'uso è ben diversa.
Lamps
Eppure la “smerciano” in quel modo….
:w00t:
Mastroragno
13/11/2024, 08:30
Beh, tra le due moto (V2 e R9) la Ducati svetta sotto tutti gli aspetti, e il prezzo “esagerato” ci sta.
È anche vero che la mancanza di un accorgimento tecnico (e passionale) come la distribuzione desmodromica, avrebbe dovuto calmierare il prezzo.
:w00t:
Anche a me poco importa di desmo o altro, anche perchè ormai non rimane più nulla di ciò che una volta rappresentava il marchio, forse la scrambler, che per carità:ph34r:
Però non riesco a vedere sulla carta su cosa svetterebbe la V2 sulla R9, a fronte di €3000 in più... Mi fido su cio' che dice Pave in merito a verniciature e cavi volanti dell'R9, ma sulla V2 vedo solo plastica e una piastra (scusate se insisto) che manco sull'SS600 che ho avuto c'era...
E se dovessi fare un tanto al kilo, insisto anche sul fatto che non c'è un telaio, questo sì che è un bel risparmio...eppure...
Poi ovviamente sarà la migliore, la più equilibrata su strada, ecc... ma almeno l'occhio vuole la sua parte, per quanto mi riguarda...
Beh, le sospensioni, la doppia distribuzione, il peso…
Certo, la qualità costruttiva è scemata, come purtroppo accade sempre più frequentemente anche tra i marchi di prestigio (anche la “nostra” Tiger Sport 800 non è il massimo, ma almeno ha dalla sua il prezzo, così come la Tracer 9 base).
Il signor risparmio ha sempre più potere.
:sad:
Mastroragno
13/11/2024, 08:48
Beh, le sospensioni, la doppia distribuzione, il peso…
Certo, la qualità costruttiva è scemata, come purtroppo accade sempre più frequentemente anche tra i marchi di prestigio (anche la “nostra” Tiger Sport 800 non è il massimo, ma almeno ha dalla sua il prezzo, così come la Tracer 9 base).
Il signor risparmio ha sempre più potere.
:sad:
Fossero anche di gran lunga migliori le sospensioni, non giustifico quel prezzo, per i motivi che ho espresso sopra... e ti credo che pesa meno...
In generale la qualità si è abbassata vero, vale anche per Yamaha, ma per lo meno il prezzo è più corretto...
È quello che volevo dire io….
:oook:
R9 con semimanubri regolabili, questo è ciò che posso immaginare come mia prossima moto quando sarà il momento. La V2 mi andrebbe benissimo ma per me è fuori budget, come anche la RC990 che mi attira ancora di più.
Lamps
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.