Visualizza Versione Completa : Paura……
Da qualche tempo, per fortuna molto raramente, la mia Tiger 900 si spegne in scalata.
È stato controllato il sensore MAP, sono stati allineati i corpi farfallati, sono state sostituite le candele con quelle all’iridio, ed ovviamente sono stati eseguiti al meglio tutti i lavori di ordinaria manutenzione.
Ma in alcune condizioni, ad esempio rallentando in tangenziale per prendere l’uscita e fermarsi (o quasi) nello svincolo a causa del traffico bloccato, il motore si spegne..
Ho notato che il minimo variava da 1170 a 1210 giri (nella mappa è impostato a 1200), ed avevo già incrementato il valore target a 1220 giri, ma rarissimamente il motore in scalata faceva ancora “PLUFF” e si spegneva.
Il minimo si attestava tra i 1190 e i 1230 giri, ma era più spesso vicino ai 1200…
Ho scritto al passato perché ho apportato una piccolissima modifica alla mappa, incrementando di ulteriori 10 giri il regime target, per portare il minimo ai 1200 giri reali in ogni condizione.
Senonchè, nel caricare la mappa, mi compare “errore di comunicazione con la ECU”.
Per fortuna, seguendo attentamente tutti gli step consigliati da TuneECU, sono riuscito a caricare la mappa e a ripristinare la piena funzionalità del veicolo.
Faccio notare, ma voi lo sapete già, che non è la prima volta che installo una mappa con TuneECU (forse è la centesima), ma non mi era mai capitato prima.
Il caricabatterie era collegato da prima dell’inizio dell’operazione, e avevo collegato anche un tester digitale per tener controllata al meglio la tensione della batteria (che non è mai scesa sotto i 13,3/13,4V visualizzati sul palmare/TuneECU, mentre il tester segnava 13,45/13,50V, circa un decimo di volt in più).
Non ho mai toccato alcun tasto e/o commutatore, ho solo acceso il quadro, ho connesso TuneECU ed ho iniziato la procedura di upload come ho sempre fatto.
Per fortuna tutto si è risolto, ma sono stati 38 minuti di cagotto estremo.
Non c’era nessun errore in centralina prima dell’operazione, e nessun errore al termine.
Sono stati mantenuti i chilometri percorsi, il livello della benzina e l’orario.
E qui la domanda sorge spontanea …
È mai successo a qualcuno di voi?
:wacko:
P.S. Ora il minimo spazia dai 1200 ai 1240 giri, ma più verso i 1200 che i 1240. Non ho notato differenze nel freno motore, ma il minimo sembra più regolare. Alla fine dell’operazione ho eseguito la procedura dei 12 minuti prima di provare la moto. Solitamente non lo faccio mai, ma stavolta , vista la “pippa”, ho preso tutte le precauzioni.
In passato quando avevo la thruxton ho caricato diverse mappe anche ad amici con la versione "vecchia" di tune ecu da PC senza mai problemi. Con questa versione per android e sulla speed twin purtroppo non riesco a capirla e quindi lascio perdere. Per il discorso dello spegnimento in scalata, avevo lo stesso problema . Avevo provato a fare la sincronizzazione delle farfalle e provato senza successo ad alzare il minimo. Alla fine ho tolto l'xpipe e rimontato il catalizzatore ( che ho aperto e modificato) e ho risolto il problema. Gli spegnimenti in scalata sono pericolosi soprattutto se hai un bicilindrico di grossa cubatura.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Io ho su il catalizzatore originale, e lo scarico pure.
Ha iniziato a farlo dopo esattamente due anni dall’acquisto, e cioè in concomitanza della scadenza della garanzia.
Ma lo fa solo in condizioni particolari, come quella che ho esposto sopra.
Ho modificato il regime minimo, seppur di pochissimo, per fare in modo che il motorino passo-passo del minimo lavori in una diversa porzione della vite senza fine, non tanto per incrementare il minimo (10 giri sono nulla in percentuale).
Confrontandomi con il mio amico carburatorista, è saltato fuori che potrebbe aver preso un po’ di gioco l’accoppiamento tra il motorino e la vite senza fine, ed assieme al fattore sporco (che sicuramente si è accumulato all’interno del sistema), la regolazione automatica del minimo potrebbe essersi “rallentata”.
La prossima mossa è questa:
284646
:oook:
Sulle tracer 900 prima serie c'erano problemi di spegnimento per colpa dei corpi farfallati sporchi. Sulla tracer si potevano aprire le farfalle con un dito e pulire bene i condotti ( procedura da manuale officina).
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Sulla tracer dopo 6000 km erano già così...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241024/ee2e98eb3e40005b9556afb079a23ee4.jpg
Sono stati puliti due volte..
:cry:
Pompa benzina ok? Filtro benzina pulito?
Rebel County
25/10/2024, 07:58
Da qualche tempo, per fortuna molto raramente, la mia Tiger 900 si spegne in scalata.
È stato controllato il sensore MAP, sono stati allineati i corpi farfallati, sono state sostituite le candele con quelle all’iridio, ed ovviamente sono stati eseguiti al meglio tutti i lavori di ordinaria manutenzione.
Ma in alcune condizioni, ad esempio rallentando in tangenziale per prendere l’uscita e fermarsi (o quasi) nello svincolo a causa del traffico bloccato, il motore si spegne..
Ho notato che il minimo variava da 1170 a 1210 giri (nella mappa è impostato a 1200), ed avevo già incrementato il valore target a 1220 giri, ma rarissimamente il motore in scalata faceva ancora “PLUFF” e si spegneva.
Il minimo si attestava tra i 1190 e i 1230 giri, ma era più spesso vicino ai 1200…
Ho scritto al passato perché ho apportato una piccolissima modifica alla mappa, incrementando di ulteriori 10 giri il regime target, per portare il minimo ai 1200 giri reali in ogni condizione.
Senonchè, nel caricare la mappa, mi compare “errore di comunicazione con la ECU”.
Per fortuna, seguendo attentamente tutti gli step consigliati da TuneECU, sono riuscito a caricare la mappa e a ripristinare la piena funzionalità del veicolo.
Faccio notare, ma voi lo sapete già, che non è la prima volta che installo una mappa con TuneECU (forse è la centesima), ma non mi era mai capitato prima.
Il caricabatterie era collegato da prima dell’inizio dell’operazione, e avevo collegato anche un tester digitale per tener controllata al meglio la tensione della batteria (che non è mai scesa sotto i 13,3/13,4V visualizzati sul palmare/TuneECU, mentre il tester segnava 13,45/13,50V, circa un decimo di volt in più).
Non ho mai toccato alcun tasto e/o commutatore, ho solo acceso il quadro, ho connesso TuneECU ed ho iniziato la procedura di upload come ho sempre fatto.
Per fortuna tutto si è risolto, ma sono stati 38 minuti di cagotto estremo.
Non c’era nessun errore in centralina prima dell’operazione, e nessun errore al termine.
Sono stati mantenuti i chilometri percorsi, il livello della benzina e l’orario.
E qui la domanda sorge spontanea …
È mai successo a qualcuno di voi?
:wacko:
P.S. Ora il minimo spazia dai 1200 ai 1240 giri, ma più verso i 1200 che i 1240. Non ho notato differenze nel freno motore, ma il minimo sembra più regolare. Alla fine dell’operazione ho eseguito la procedura dei 12 minuti prima di provare la moto. Solitamente non lo faccio mai, ma stavolta , vista la “pippa”, ho preso tutte le precauzioni.
con la speed 2007 mi succedeva con parecchia frequenza, non le piaceva il colpo di gas in scalata, dopo un po e' saltato il raddrizzatore, che se porto' dietro batteria e statore.
anche io avevo il minimo ballerino
lo stesso mi successe un paio di volte con la Speed Twin, mi spiego' triumph che era un problema dell'Euro5 non digerito bene dai motori triumph
altra cosa da controllare mi disse il capo officina sono i cavi candele, particolarmente delicati se non si usa spesso la moto, infatti sulla Twin a me Saltarono e dovetti farli cambiare. provocavano spegnimento in scalata, minimo da 0 a 100 etc
con la speed 2007 mi succedeva con parecchia frequenza, non le piaceva il colpo di gas in scalata, dopo un po e' saltato il raddrizzatore, che se porto' dietro batteria e statore.
anche io avevo il minimo ballerino
lo stesso mi successe un paio di volte con la Speed Twin, mi spiego' triumph che era un problema dell'Euro5 non digerito bene dai motori triumph
altra cosa da controllare mi disse il capo officina sono i cavi candele, particolarmente delicati se non si usa spesso la moto, infatti sulla Twin a me Saltarono e dovetti farli cambiare. provocavano spegnimento in scalata, minimo da 0 a 100 etcProblema di minino anche io con la speed twin, ma la mia è euro 4. Quando ricarico la mappa per un po' di tempo rimane sui 1200 giri. Dopo qualche centinaio di km torna a 1000 scarso. Quando montavo l'xpipe mi è successo che mi si è spenta in scalata. L'ultima volta mi era successo all'entrata di una rotatoria e non è stata una bella sensazione... rimontato il catalizzatore al quale però ho tolto la paratia interna non si è più spenta ma il minimo rimane sempre un po' basso. Altra cosa che avevo notato è che a spegnere la moto quando avevo l'xpipe erano gli scoppi che si verificano quando il motore scende sotto i 3000 giri circa. Sentivo lo scoppio e il motore si ammutoliva. Sulle moto che ho avuto questi scoppi erano dovuti al sistema di iniezione aria secondario. Su altre moto che avevo tolto il catalizzatore , insieme eliminano anche il sistema. Ma sul motore euro 4 della speed twin non c'è. Quindi credo che gli scoppi sono causa della mappa. Rimpiango il vecchio acceleratore a cordina...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
... Rimpiango il vecchio acceleratore a cordina...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Eh... :biggrin3::oook:
la maledizione del tiger 1050 sport parte seconda...
Questa la combatto meglio.
Il software lo gestisco io, idem il regime del minimo.
Mi preoccupa di più il fatto che si sia bloccata (per fortuna solo momentaneamente) la procedura di upload della mappa.
:oook:
Ma io non ho capito... hai chiesto se a qualcuno fosse mai successo che cosa? Se si spegnesse la moto in quelle casistiche o se fosse andato in palla il sistema mentre pacioccavi con l' elettronica?
Mentre caricavo il software….
:oook:
mototopo67
26/10/2024, 17:54
Io su 8 Triumph avute e almeno 300000 km fatti ho solo caricato dei bagagli per andare in vacanza...e mai, dico mai, mi si sono spente.
Forse se non ci pastrocci risolvi alla radice
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
No, in questo caso i “pastrocchi” sono sempre stati fatti per ottimizzare e/o attenuare difetti che sono comparsi con la moto intonsa.
È la 4ª Triumph che ho avuto a mano, e tutte hanno avuto problemi elettronici più o meno evidenti.
Tutte!
La Tiger 1050 di mio cognato si spegneva in rilascio e al minimo, La Tiger Sport 1050 non si accendeva nemmeno buttandole sopra un secchio di benzina e incendiandola con un fiammifero, e inizialmente si spegneva in rilascio (problema risolto con l’allineamento dei corpi farfallati), la mia prima Tiger 900 GT mi ha buttato in aria (highside) ai 30 all’ora (software impazzito) ed aveva grossi problemi di avviamento, questa GT Pro va abbastanza bene, ma si avvia correttamente solo se uso una benzina “super”, ed ultimamente (da aprile) mi si è spenta 5-6 volte in rilascio.
Poca roba, ma non la posso lasciare così anche per una questione di sicurezza (mia).
Allora IP Optimo dentro al serbatoio e minimo forzato alto.
Ho ancora due belle cartucce nel mio cinturone, e cioè una ulteriore regolazione dei corpi farfallati e l’ottimizzatore sonda lambda, che mi è rimasto dalla Tiger Sport.
È già sul banco, pronto per essere installato.
:biggrin3:
P.S. Ho aperto un post riguardo all’incremento forzato del minimo, molto esplicativo…..
Evidentemente sei stato molto sfortunato... per tutto il resto quoto mototopo67
Non sono l’unico che ha avuto problemi di elettronica con le Triumph.
La cosa buona è che in questi ultimi anni mi sono fatto un background veramente tosto per andar dietro alle magagne insite in quel stramaledetto software, che migliora di anno in anno ma che non è ancora a livello di quelli delle moto giapponesi, dove rasenta la perfezione.
Spero che sblocchino presto le ECU delle EURO5+…
:dubbio:
Io su 8 Triumph avute e almeno 300000 km fatti ho solo caricato dei bagagli per andare in vacanza...e mai, dico mai, mi si sono spente.
Forse se non ci pastrocci risolvi alla radice
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
io sono a quota 6 triumph e come sopra...io ho anche usato tuneecu per la parte manutenzione.
Zero problemi.
Lo so ragazzi, c’è chi ha culo e chi non lo ha.
Sta di fatto che qualcosina nelle nostre moto non è perfetto.
La necessità di frequenti manutenzioni al corpo farfallato, e in passato all’ISC e al sensore TPS, indicano con certezza che sono moto che devono essere curate in modo maniacale per funzionare al meglio.
È corretto farlo, ma se mi capita una moto (più di una) che presenta problemi evidenti già nel cortile della concessionaria durante la consegna, vuol dire che qualcosina è andato storto in fase di progetto.
Io non vi conosco di persona, ma la maggioranza di utenti Triumph che sono venuti di me hanno lamentaro problemi legati alla gestione elettronica.
Confermo che i modelli più recenti sono meno coinvolti nelle problematiche più comuni, ma non ne sono affatto esenti.
Una Trident 660 che si spegne in decelerazione, una Tiger Sport 1050 my2013 che non ci accende da caldo, una Street 765 con la spia motore accesa per colpa di un sensore impazzito, una Tiger 900 GT Pro con la regolazione del monoammortizzatore che di autoresetta a zero al secondo avviamento, una Street Twin che si spegne in marcia e presenta irregolarità di erogazione….
Sono solo alcuni degli esempi che sono passati nel mio garage, visti con i miei occhi e risolti/attenuati intervenendo sull’elettronica.
Poi c’è la mia Tiger Sport 1050 my2016 che era nata male, ed è morta peggio.
Mai risolto nessun problema su quella moto, nonostante decine di giorni di lavori presso la miglior officina specializzata d’Italia, con il supporto diretto di Triumph Italia.
Ma intanto che lo scrivo a fare, tanto chi ha avuto il culo di non aver mai avuto un problema sulla/e propria/e moto non potrà mai capire.
:blink:
Lo so ragazzi, c’è chi ha culo e chi non lo ha.
Sta di fatto che qualcosina nelle nostre moto non è perfetto.
La necessità di frequenti manutenzioni al corpo farfallato, e in passato all’ISC e al sensore TPS, indicano con certezza che sono moto che devono essere curate in modo maniacale per funzionare al meglio.
È corretto farlo, ma se mi capita una moto (più di una) che presenta problemi evidenti già nel cortile della concessionaria durante la consegna, vuol dire che qualcosina è andato storto in fase di progetto.
Io non vi conosco di persona, ma la maggioranza di utenti Triumph che sono venuti di me hanno lamentaro problemi legati alla gestione elettronica.
Confermo che i modelli più recenti sono meno coinvolti nelle problematiche più comuni, ma non ne sono affatto esenti.
Una Trident 660 che si spegne in decelerazione, una Tiger Sport 1050 my2013 che non ci accende da caldo, una Street 765 con la spia motore accesa per colpa di un sensore impazzito, una Tiger 900 GT Pro con la regolazione del monoammortizzatore che di autoresetta a zero al secondo avviamento, una Street Twin che si spegne in marcia e presenta irregolarità di erogazione….
Sono solo alcuni degli esempi che sono passati nel mio garage, visti con i miei occhi e risolti/attenuati intervenendo sull’elettronica.
Poi c’è la mia Tiger Sport 1050 my2016 che era nata male, ed è morta peggio.
Mai risolto nessun problema su quella moto, nonostante decine di giorni di lavori presso la miglior officina specializzata d’Italia, con il supporto diretto di Triumph Italia.
Ma intanto che lo scrivo a fare, tanto chi ha avuto il culo di non aver mai avuto un problema sulla/e propria/e moto non potrà mai capire.
:blink:
preciso nelle TUE/VOSTRE
Io sono dentro praticamente tutti i gruppi triumph esistenti e non leggo tutti sti problemi da te elencati in maniera sistematica.
Sicuramente qualcuno avra avuto problemi....ma non mi sembra sia cosi sistemarico come KTM ad esempio.
Onestamente parlare di culo quando uno ha persocorso qualcosa come 350 mila km sempre in triumph mi pare un po esagerato.
Cmq nel tuo caso se la moto non fosse mai stata spippolata ti darei ragione in pieno ma visto che non è cosi a me rimane il dubbio che il probela non sia proprio della moto.
di tiger 1050 che non si accendono è pieno poi guardi che sono tutte moto di cui non si conosce la storia pasticciate e con ottantordici proprietari e con attaccato piu roba che la ciabatta dell albero di natale.
Guarda caso 10 anni fa non si è mai letto nulla a riguardo.
Anche la mia si è spenta diverse volte.
Spesso la mattina appena uscito di casa, dopo circa 1 km di discesa che facevo in rilascio, arrivavo al primo incrocio, tiravo la frizione e si spegneva. Una volta in una rotonda. Non è piacevole.
Toccandomi devo dire che non lo fa più da almeno un anno, non so se il problema sia stato eliminato con l'aggiornamento software in occasione del tagliando.
Adesso che mi sono gufato, so che oggi mi si spegnerà :wacko:
preciso nelle TUE/VOSTRE
Io sono dentro praticamente tutti i gruppi triumph esistenti e non leggo tutti sti problemi da te elencati in maniera sistematica.
Sicuramente qualcuno avra avuto problemi....ma non mi sembra sia cosi sistemarico come KTM ad esempio.
Onestamente parlare di culo quando uno ha persocorso qualcosa come 350 mila km sempre in triumph mi pare un po esagerato.
Cmq nel tuo caso se la moto non fosse mai stata spippolata ti darei ragione in pieno ma visto che non è cosi a me rimane il dubbio che il probela non sia proprio della moto.
di tiger 1050 che non si accendono è pieno poi guardi che sono tutte moto di cui non si conosce la storia pasticciate e con ottantordici proprietari e con attaccato piu roba che la ciabatta dell albero di natale.
Guarda caso 10 anni fa non si è mai letto nulla a riguardo.
Questa affermazione mi manda in bestia per due motivi.
Il primo è che sono sempre intervenuto solo dopo che la moto ha presentato problemi.
La mia attuale 900 non si avviava più bene dopo qualche giorno di possesso, e presentava persino il problema del mono che si autoriposizionava a “Solo pilota” dopo qualche avviamento.
Poi, dopo circa una settimana si è accesa la spia motore.
Io ho solo avuto modo di tirarla giù dal cavalletto e girare la chiave per accenderla.
Anche questi sono spippolamenti?
Il problema dell’avviamento si è praticamente risolto utilizzando benzina IP Optimo, la spia motore si è spenta ricaricando il software da capo presso la concessionaria ufficiale, il problema del software dell’ammortizzatore è stato risolto con un aggiornamento ufficiale.
Gli spegnimenti in rilascio non sono stati risolti (dalla assistenza), che ha verificato il sensore MAP ed eseguito un reset approfondito dell’elettronica.
Faccio notare che la mappa installata era quella originale, perché è successo solo dopo il tagliando dei 10000km, dove è stato aggiornato tutto il software, quindi mappe comprese.
Il problema degli spegnimenti, ripeto per chi non vuole capire, è sorto a moto intonsa, cioè con tutto il software originale, il filtro aria originale, e … tutto il resto della moto originale.
Secondo punto dell’incazzatura.
Se una moto appena consegnata (la Tiger Sport 1050) mostra evidenti difetti quali i mancati avviamenti a caldo e a freddo, spegnimenti in rilascio, motorino di avviamento che stenta a girare (nonostante la batteria nuova e carica), e persino le frecce e le luci di illuminazione della strumentazione tremolanti (cioè che cambiano intensità e pulsano a seconda dei giri motore), possiamo davvero parlare di spippolamenti?
Ma cosa perdo tempo a fare….
:blink:
Questa affermazione mi manda in bestia per due motivi.
Il primo è che sono sempre intervenuto solo dopo che la moto ha presentato problemi.
La mia attuale 900 non si avviava più bene dopo qualche giorno di possesso, e presentava persino il problema del mono che si autoriposizionava a “Solo pilota” dopo qualche avviamento.
Poi, dopo circa una settimana si è accesa la spia motore.
Io ho solo avuto modo di tirarla giù dal cavalletto e girare la chiave per accenderla.
Anche questi sono spippolamenti?
Il problema dell’avviamento si è praticamente risolto utilizzando benzina IP Optimo, la spia motore si è spenta ricaricando il software da capo presso la concessionaria ufficiale, il problema del software dell’ammortizzatore è stato risolto con un aggiornamento ufficiale.
Gli spegnimenti in rilascio non sono stati risolti (dalla assistenza), che ha verificato il sensore MAP ed eseguito un reset approfondito dell’elettronica.
Faccio notare che la mappa installata era quella originale, perché è successo solo dopo il tagliando dei 10000km, dove è stato aggiornato tutto il software, quindi mappe comprese.
Il problema degli spegnimenti, ripeto per chi non vuole capire, è sorto a moto intonsa, cioè con tutto il software originale, il filtro aria originale, e … tutto il resto della moto originale.
Secondo punto dell’incazzatura.
Se una moto appena consegnata (la Tiger Sport 1050) mostra evidenti difetti quali i mancati avviamenti a caldo e a freddo, spegnimenti in rilascio, motorino di avviamento che stenta a girare (nonostante la batteria nuova e carica), e persino le frecce e le luci di illuminazione della strumentazione tremolanti (cioè che cambiano intensità e pulsano a seconda dei giri motore), possiamo davvero parlare di spippolamenti?
Ma cosa perdo tempo a fare….
:blink:
Porta pazienza, ma io non vado a "spippolare" una moto nuova ed in garanzia!
Dato che da come parli le moto erano praticamente nuove, originali ed intonse, io mi piazzo in officina TRIUMPH e non me ne vado fino a quando non hanno risolto i problemi!
Da come scrivi e come ti poni sei il boss dell' elettronica, fatto salvo poi che di 4 Triumph che hai avuto, tutte hanno avuto problemi.
Come ho scritto sopra, sarai particolarmente sfortunato... che ti devo dire... ma il messaggio che arriva a qualcuno è un altro
Non te la prendere sabba, e la tipica frase di chi pensa che tutto quello che arriva da casa madra sia oro a prescindere, aggiungici un po di pregiudizi su quelli che fanno i lavori alla ammiocuggino ed è facile generalizzare, più per ignoranza che altro :oook:
Disse l' ennesimo troll.... che due maron Alain Delon, per citare il Sabba
Ho scritto che dopo 5 anni e mezzo di assistenza ufficiale, i problemi di avviamento della mia vecchia Tiger Sport 1050 erano rimasti tali e quali.
Ho lasciato la mia moto anche due settimane di seguito in assistenza, senza risolvere.
Cosa potevo fare di più?
:wacko:
Porta pazienza, ma io non vado a "spippolare" una moto nuova ed in garanzia!
Dato che da come parli le moto erano praticamente nuove, originali ed intonse, io mi piazzo in officina TRIUMPH e non me ne vado fino a quando non hanno risolto i problemi!
Da come scrivi e come ti poni sei il boss dell' elettronica, fatto salvo poi che di 4 Triumph che hai avuto, tutte hanno avuto problemi.
Come ho scritto sopra, sarai particolarmente sfortunato... che ti devo dire... ma il messaggio che arriva a qualcuno è un altro
Disse l' ennesimo troll.... che due maron Alain Delon, per citare il Sabba
Ma anche se avesse voluto "spippolarsi" la moto per cazzi suoi chi sei tu per giudicarlo? A me sembra che la tua risposta sia ricolma di pregiudizi, prima di rispondere rileggi e pensa.
Ho scritto che dopo 5 anni e mezzo di assistenza ufficiale, i problemi di avviamento della mia vecchia Tiger Sport 1050 erano rimasti tali e quali.
Ho lasciato la mia moto anche due settimane di seguito in assistenza, senza risolvere.
Cosa potevo fare di più?
:wacko:
Guarda ti riporto la mia esperienza, vera, documentata, 4 volte in assistenza per problemi al motore, tant'è che chiamano pure un ingegnerie fca... mai risolto il problema, vado da un mio amico preparatore, prova una mappa alternativa 3 o 4 volte manco al banco, stile fast and furious col portatile sul sedile passeggero, problema risolto. :oook:
Mastroragno
28/10/2024, 20:34
Non voglio dar ragione a uno o all'altro... cipollare troppo con le moto attuali, intervenendo su elettronica o altro anche a me mi terrorizza, forse perchè ci capisco una ceppa... e chissà, magari quando si porta la moto dal meccanico per un tagliando una volta che si attacca alla diagnostica, avendo fatto modifiche magari si manda in crisi il tutto... magari ho detto una boiata, ma ci capisco poco...
Pero', di casi di spegnimenti improvvisi, in scalata, anche ad alte velocità (come succedeva a me) in questo forum ce ne son stati parecchi, un po' su tutti i modelli o quasi... basta far una ricerca e ne saltano fuori diversi, almeno da quando mi sono iscritto al forum a oggi...
Quindi, parlando della moto attuale di Sabba , forse se non ci metteva mano non sarebbe successo nulla... o forse sarebbe successo comunque...
Non voglio dar ragione a uno o all'altro... cipollare troppo con le moto attuali, intervenendo su elettronica o altro anche a me mi terrorizza, forse perchè ci capisco una ceppa... e chissà, magari quando si porta la moto dal meccanico per un tagliando una volta che si attacca alla diagnostica, avendo fatto modifiche magari si manda in crisi il tutto... magari ho detto una boiata, ma ci capisco poco...
Pero', di casi di spegnimenti improvvisi, in scalata, anche ad alte velocità (come succedeva a me) in questo forum ce ne son stati parecchi, un po' su tutti i modelli o quasi... basta far una ricerca e ne saltano fuori diversi, almeno da quando mi sono iscritto al forum a oggi...
Quindi, parlando della moto attuale di Sabba , forse se non ci metteva mano non sarebbe successo nulla... o forse sarebbe successo comunque...
Riporto una mia affermazione (che è in questo stesso topic), che dovrebbe fugare qualsiasi dubbio:
Il primo è che sono sempre intervenuto solo dopo che la moto ha presentato problemi.
:oook:
P.S. Si applica a qualsiasi Triumph che ho posseduto.
mototopo67
29/10/2024, 04:40
Che cozza però con il fatto che su 8 Triumph avute, nessuna si è mai spenta. Quindi troll o non troll, o io ho un cul@ della Madonna o chi spippola ha una sfig@ pazzesca...decidete voi.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Io ho una mente semplice:
- Moto in garanzia--> porto in triumph/meccanico specializzato per risolvere --> rivolvono OK, Non risolvono la Vendo.
- Moto non in garanzia --> come sopra.
Io non ho problemi a gestire qualsivoglia problema meccanico ma l'elettronica in generale mi sta proprio sul cazzo ( motivo per cui sto lontano da KTM seppur mi piacciano).
P.S. La mia tiger 1050 di serie ha gli specchietti....eppure va da dio......( lavoro fatto con criterio)
Ho scritto che dopo 5 anni e mezzo di assistenza ufficiale, i problemi di avviamento della mia vecchia Tiger Sport 1050 erano rimasti tali e quali.
Ho lasciato la mia moto anche due settimane di seguito in assistenza, senza risolvere.
Cosa potevo fare di più?
:wacko:
Venderla...subito
Ho un amico che ha avuto una marea di problemi su una tiger 1200 rally, l ultimo uno spegnimento in una rotonda che ha causato la caduta.
Risultato: conce si è accollato tutti i costi delal riprazione e moto sistemata lui sei è sbarazzato della tiger per un altra marca.
Questo è vero e condivisibile.
:oook:
Venderla...subito
In linea di principio hai ragione, ma non tutti hanno voglia / possibilità di sopportare la perdita economica che deriva da una vendita precoce e da un successivo nuovo acquisto, senza contare che magari si è anche innamorati dello specifico modello di moto e non si ha quindi voglia di passare ad altro.
Direi che il problema è l'incapacità delle case (non solo Triumph, sia chiaro) di risolvere certe problematiche, non i tentativi di un utente evoluto e competente come Sabba di metterci una pezza a posteriori.
Lamps
Anche la mia si è spenta diverse volte.
Spesso la mattina appena uscito di casa, dopo circa 1 km di discesa che facevo in rilascio, arrivavo al primo incrocio, tiravo la frizione e si spegneva. Una volta in una rotonda. Non è piacevole.
Toccandomi devo dire che non lo fa più da almeno un anno, non so se il problema sia stato eliminato con l'aggiornamento software in occasione del tagliando.
Adesso che mi sono gufato, so che oggi mi si spegnerà :wacko:
E infatti questa mattina si è spenta. Mi sono davvero autogufato. Incredibile.....
E mai fatta nessuna modifica, originale 100%, tutti tagliandi fatti dal conce Triumph.
Mastroragno
29/10/2024, 10:14
Riporto una mia affermazione (che è in questo stesso topic), che dovrebbe fugare qualsiasi dubbio:
Il primo è che sono sempre intervenuto solo dopo che la moto ha presentato problemi.
:oook:
P.S. Si applica a qualsiasi Triumph che ho posseduto.
Ecco, vorrei comunque precisare che Sabba non è un improvvisato, e che le competenze le ha... ed è normale che provi a metterci mano...
Che cozza però con il fatto che su 8 Triumph avute, nessuna si è mai spenta. Quindi troll o non troll, o io ho un cul@ della Madonna o chi spippola ha una sfig@ pazzesca...decidete voi.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Io di Triumph ne ho avuta una sola, nessun cipollamento (mai cambiato manco uno scarico a una moto, vespe a parte...) ma ha sempre presentato il problema degli spegnimenti (oltre ad altri problemi...)... arrivato a 2 mesi dalla scadenza della garanzia, sistemato (sostituito anzi) tutto e poi, come suggerisce MrTiger, venduta... Il continuo cambiare di concessionarie della mia zona e dei meccanici interni non hai poi stimolato a prenderne altre... ma chissà...
E infatti questa mattina si è spenta. Mi sono davvero autogufato. Incredibile.....
E mai fatta nessuna modifica, originale 100%, tutti tagliandi fatti dal conce Triumph.
https://i.postimg.cc/cJxvyS2d/gufo-px-1-1024x682.jpg (https://postimages.org/)
Direi che il problema è l'incapacità delle case (non solo Triumph, sia chiaro) di risolvere certe problematiche, non i tentativi di un utente evoluto e competente come Sabba di metterci una pezza a posteriori.
Lamps
Assolutamente...
mototopo67
29/10/2024, 10:22
L'anatema di Sabba potrebbe colpire chiunque...tremate!!!
La mia Explorer è perfetta...per sicurezza però ho comprato anche una Honda...sai mai
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ecco perché ritengo fortunato chi ha avuto svariate moto (non solo Triumph) senza avere mai avuto il benché minimo inconveniente, compresi gli spegnimenti malefici.
Anche la Tracer 9 di mio figlio ne ha avuti, ma sono stati risolti con un aggiornamento software.
Una mia amica ci è impazzita con un Burgman 400, e pure un mio amico con il Burgman 650.
Non tutte le ciambelle nascono con il buco.
:w00t:
Credo che no me compro Triumph o rimane a pie dopo salito del negocio :sad:
Se ne compri una recente è molto probabile, anzi probabilissimo, che andrà strabene!
Se ti orienti su una moto di una decina di anni puoi aspettarti qualche problema elettronico, ma non è per nulla scontato.
Io sono stato tremendamente sfortunato, ma non sono l'unico.
La maggioranza degli utenti è stracontenta, e di questo ne sono felice.
Oramai l'ho presa come una sfida personale.
Tu mi dai una moto che fa cagare, io te la faccio andar bene!
:laugh2:
SailorLex
29/10/2024, 12:22
A me non è mai successo che si spegnesse in corsa ma che perdesse potenza spalancando il gas in modo poco progressivo si (mi è successo solo un paio di volte poi mai più fatto)
Se non la uso la moto per una settimana, devo lasciare la batteria sotto carica altrimenti non parte. Anche con batteria nuova appena cambiata.
E da quando ho montato xpipe, gira benissimo dai 3000 giri in su ma a bassi regimi è “bassa”
Street cup del 2017
Per quanto riguarda i “difetti”, dopo una settimana dall’acquisto la dovetti riportare in concessionaria perché una delle forcelle perdeva olio…
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io di triumph ne ho avute 4 e non ho mai avuto nessun tipo di problema, tolto qualche mancato avviamento con batteria sempre carica, ma a caldo e soprattuttoquando faceva molto caldo...tipo dopo la classica sosta per rifornimento tossiva un po , soprattutto il tigersport...ma poi come sabba mi aveva consigliato doppio ceck un filo l accelleratore aperto e ripartiva.... mai nessun tipo di spegnimento in rilascio , anzi , sovente in discesa lo accentuavo accelerando e poi se la strada permetteva rilasciavo lungo prima di scalare per sentire il borbottio dello scarico senza db killer che me lo faceva intostare un po :biggrin3:
Secondo me i problemi si manifestano principalmente ( e parlo del 3 cilindri) per l uso che si fa della moto...secondo me soffre un po i tragitti brevi ed il viaggiare lento con ripetuti avviamenti..tipo l utilizzo urbano...si sporca un po tutto il motore e l elettronica va in crisi
bipitiesse
29/10/2024, 16:49
Qua siamo sul patologico incurabile...
Io di triumph ne ho avute 4 e non ho mai avuto nessun tipo di problema, tolto qualche mancato avviamento con batteria sempre carica, ma a caldo e soprattuttoquando faceva molto caldo...tipo dopo la classica sosta per rifornimento tossiva un po , soprattutto il tigersport...ma poi come sabba mi aveva consigliato doppio ceck un filo l accelleratore aperto e ripartiva.... mai nessun tipo di spegnimento in rilascio , anzi , sovente in discesa lo accentuavo accelerando e poi se la strada permetteva rilasciavo lungo prima di scalare per sentire il borbottio dello scarico senza db killer che me lo faceva intostare un po :biggrin3:
Secondo me i problemi si manifestano principalmente ( e parlo del 3 cilindri) per l uso che si fa della moto...secondo me soffre un po i tragitti brevi ed il viaggiare lento con ripetuti avviamenti..tipo l utilizzo urbano...si sporca un po tutto il motore e l elettronica va in crisi
Si, quell’utilizzo non è tanto consono ad una maximoto di una certa potenza, ma non è mai stato il mio.
Per fare quelle cose avevo comprato il Kawasaki Versys X 300, proprio per non “affogare” la Tiger Sport 1050 in città.
A quei tempi avevo necessità di andare in centro più spesso, ora mi capita 2/3 volte all’anno (e comunque ho sempre il Gilerino).
Il problema del mancato avviamento a caldo, ad esempio dopo il rifornimento, sulla mia Sport si accentuava proprio nei lunghi viaggi (Toscana, Lazio, Alto Adige, Piemonte, Liguria, Marche, ecc..), più raramente nelle uscite domenicali sulla Futa.
Era proprio nata male, direi proprio nata stronza…
:laugh2:
Ci sarà un motivo per cui il forum triumph è il più attivo d'italia. Se qua fossimo tutti con la honda di che c.... parleremo? [emoji1787]
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Questa è una chiosa da tenere in alta considerazione!
:biggrin3:
Con la speed twin 1200 2019 mi era successo che si spegnesse fermandomi, messo marmitte zard,filtro bmc, xpipe e soprattutto la bellinassu, non mi è più successo.... Era una bomba, penso comunque sia merito della iat
Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk
Con la speed twin 1200 2019 mi era successo che si spegnesse fermandomi, messo marmitte zard,filtro bmc, xpipe e soprattutto la bellinassu, non mi è più successo.... Era una bomba, penso comunque sia merito della iat
Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk[emoji1787] la mia che è come la tua al contrario. Mai spenta da originale. Messo xpipe e iat bellinassu e mi si spegneva. Rimesso il cat e non si spegne più. Mah ste triumph sembrano fatte artigianalmente. Non c'è una uguale all'altra...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Per esperienza in questi anni, molti problemi della tiger 1050 di accensione sono dovuti ai pasticci fatti negli anni da i vari proprietari, ho visto cose sul gruppo FB veramente assurde., dai cavi batteria sostituiti con quelli del brico, ai mille stronzate attaccate tra car play cellulari voltometri usb faretti e altre robe, batterie da 30 euro ecc
La mia nel mio piccolo, ha quasi 80 mila km , statore e regolatori originali e fa 13,9 v a 3000 giri.
Mai perso un colpo in 10 anni che ce l ho io.
Ovviamente batteria top di gamma, sempre mantenitore, e nessun ammenicolo inutile attaccato alla batteria o prese servizi.
Le moto nuove cause normative restrittive hanno veramente carburazioni magre e farfalle parzializzate, io ce la vessi la farei mappare da una persona competente con banco prova.
è saltato fuori che potrebbe aver preso un po’ di gioco l’accoppiamento tra il motorino e la vite senza fine
poi l hai tirato giu e controllato ?
No, non si può verificare perché il complessivo è integrato nei C.F.
:oook:
Ma intanto che lo scrivo a fare, tanto chi ha avuto il culo di non aver mai avuto un problema sulla/e propria/e moto non potrà mai capire.
Ecco, hai centrato il punto.
E non vale solo per le moto. Esistono esemplari difettosi in qualsiasi prodotto umano, chiaramente sono una minoranza, ma tra chi non li riscontra c'è sempre chi ritiene che sia un errore del proprietario.
Atteggiamento FASTIDIOSO.
valterin
07/11/2024, 09:16
Ciao Sabba, ultimamente è successo a me, monto la mappa spagnola modidicata nella parte del rapporto stechiometrico. In modo assolutamente casuale e soltanto in scalata la moto si spengeva e non ripartiva, anche il quadro era spento e nessun segno di vita, solo staccando la batteria e riattaccandola la moto ripartiva.
L'ultima uscita è stata impegnativa mi sono fermato due volte in autostrada, poi facendo mente locale ho pensato che fosse un problema derivante dallo stacca batterie che ho montato, l'ho tolto e finora non si sono ripresentati problemi.
Piccola curiosità da ignorante in materia... a cosa serve uno staccabatteria ? perchè si mette nel concreto (e non solo sulle moto) ?
Lamps
valterin
07/11/2024, 10:38
Piccola curiosità da ignorante in materia... a cosa serve uno staccabatteria ? perchè si mette nel concreto (e non solo sulle moto) ?
Lamps
Ciao buongiorno, almeno per quanto mi riguarda non volendo tenere attaccato fisso il mantenitore non avendo il garage vicino a casa con lo stacca batteria ti consente di non scaricare velocemente la batteria questo perchè qualche servizio che assorbe c'è sempre.
Piccola curiosità da ignorante in materia... a cosa serve uno staccabatteria ? perchè si mette nel concreto (e non solo sulle moto) ?
Lamps
ci sono veicoli che hanno un utilizzo saltuario e magari la batteria non è proprio agevole da raggiungere per scollegare i cavi .
Ad esempio le auto funebri
Ma nel concreto cosa fa ? Isola la batteria dal circuito elettrico del mezzo ? A che pro ? So che ad esempio è molto diffuso in ambito camper
Lamps
Ciao Sabba, ultimamente è successo a me, monto la mappa spagnola modidicata nella parte del rapporto stechiometrico. In modo assolutamente casuale e soltanto in scalata la moto si spengeva e non ripartiva, anche il quadro era spento e nessun segno di vita, solo staccando la batteria e riattaccandola la moto ripartiva.
L'ultima uscita è stata impegnativa mi sono fermato due volte in autostrada, poi facendo mente locale ho pensato che fosse un problema derivante dallo stacca batterie che ho montato, l'ho tolto e finora non si sono ripresentati problemi.
Il tuo problema è diverso, nel senso che (a grandi linee) suppongo che i contatti dello staccabatteria si siano compromessi, e in certe situazioni i 12V non erano più disponibili.
Il cruscotto della mia moto è sempre rimasto alimentato, e mi bastava premere il pulsante start per riaccendere il motore (anche in marcia, ovviamente con la frizione tirata).
Non è una gran mossa installare uno staccabatteria su una moto EURO5.
:wacko:
Ma nel concreto cosa fa ? Isola la batteria dal circuito elettrico del mezzo ? A che pro ? So che ad esempio è molto diffuso in ambito camper
Lamps
Se un mezzo non viene utilizzato con una certa frequenza oppure quando viene utilizzato compie tragitti corti, il processo di ricarica che l alternatore compie non è sufficiente a compensare le scariche dovute alle accensioni del motore e all assorbimento che magari qualche elemento nel circuito ha mentre il mezzo è fermo ed inevitabilmente la carica della batteria si abbassa e non è più sufficiente a riavviare il mezzo
Perciò serve ad isolare la batteria dal circuito
Sui camper invece serve sempre allo stesso motivo, ( il distacco e la preservazione della carica per lavviamento del motore) mentre ad esempio si è in un area camper non dotata di energia elettrica e lasciando l altra batteria o se ce n è piu di una collegata alla cellula abitativa che alimenta i vari dispositivi
Maximus_660
07/11/2024, 16:57
Ho una Tiger sport 660 del 2022 da poche settimane e l’unico difetto, se di difetto si tratta e che a freddo al primo colpo di start sale di giri e si spegne, come se non tenesse nei primi secondi il minimo.. risolvibile dando un piccolo colpo di gas prima che la “lancetta” arrivi al minimo.
Per il resto (incrociando anche le dita dei piedi) tutto bene….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
massi69 chiarissimo, grazie
Lamps
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.