PDA

Visualizza Versione Completa : Se e quando cambiare moto...



Andros
26/10/2024, 07:00
Ciao a tutti,
da 5 mesi ho una scrambler 400. Prima moto a quasi 40anni e sono soddisfatto. Anche in 2 si comporta bene (spesso vado in coppia), ho percorso quasi 4000 km. Leggera, facile, "potente" al punto giusto da affrontare qualsiasi tipo di salita.
Arrivato a questo punto, vi chiedo un parere a voi che avete più esperienza del sottoscritto.
"Conviene" passare ad una CC superiore entro l'anno, facendo sì che la moto (che ho accessoriato per oltre 1000 euro in più) mantenga un buon valore e dandola in permuta? Mi piacciono molto sia la Scrambler 900 che la Bonneville t120. Come moto definitive.
Oppure voi la terreste ancora un po'? Non faccio autostrada e per lo più i tragitti sono brevi, con qualche gita di 200km circa nel fine settimana.
Forse razionalmente (a parte i rapporti corti) non ci sarebbe motivo per cambiarla...però il dubbio se tenerla o cambiarla per prendere una moto """""definitiva""""" mi è venuto e penso che in questa comunità virtuale sia un fattore presente ...
Grazie a tutti e buona strada

tohr
26/10/2024, 08:29
Forse razionalmente (a parte i rapporti corti) non ci sarebbe motivo per cambiarla...però il dubbio se tenerla o cambiarla per prendere una moto """""definitiva""""" mi è venuto e penso che in questa comunità virtuale sia un fattore presente ...
Grazie a tutti e buona strada

Non c'è mai un motivo razionale per comprare una moto, è lì il bello. E se qualcuno proverà a convincerti del contrario, che è una scelta razionale, che lui l'ha fatto per questo o quel motivo, sono solo autogiustificazioni... magari ci avrà anche creduto, ma gli sono servite solo per avere la scusa per seguire il cuore. A questo punto, meglio essere del tutto sinceri con se stessi e, dopo aver consultato il portafoglio, che ha sempre l'ultima parola, scegliere quella che si desidera di più. Io ho fatto sempre così e non mi sono MAI pentito. :oook:

Andros
26/10/2024, 09:22
È irrazionale cambiare dopo 1 anno o addirittura meno...
È razionale forse che la mia Compagna vuole lasciarmi:-)

topo78
26/10/2024, 09:27
Io boh, caddi con una moto e ci feci un millino di danni. Mi offrirono la cifra che avrei chiesto da integra, e la diedi via nonostante i ventordici mila euro e ore perse per farla andare come signore comanda. Ma a parte quello si, comanda la scimmia. E cmq anche quella moto sarebbe durata ancora un anno al massimo.
Se trovi a venderla bene, facci una idea.
Specie in 2 sotto i 600 di cilindrata è un po' una sofferenza. O almeno cerca di provare la moto che vuoi e vedi quanto senti la differenza

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Andros
26/10/2024, 09:50
Grazie per i riscontri
Ma a questo punto RAZIONALMENTE non conviene venderla il prima possibile e magari darla in permuta al concessionario Triumph per prendere altra Triumph (indeciso tra Bonneville e Scrambler 900...)?

Sago
26/10/2024, 11:50
Se deciderai di darla dentro, e qui non c'è una regola precisa, io ti direi la t120... In 2 non ti farà mancare nulla, consuma poco e ha un bel tiro ai bassi, adatta proprio al passeggio da solo o in coppia....

Inviato dal mio CPH2449 utilizzando Tapatalk

Marco Manila
26/10/2024, 12:21
Io credo che il primo anno sia quello in cui la moto perde più valore, quindi ti direi di tenerla ancora un pò per il discorso economico.

Tra le moto proposte da te direi che la Scrambler 900 è la scelta più giusta perchè pesa poco di più e ha un motore più facile da gestire in termini di potenza: non che la T120 sia impegnativa, ma pesa di più e ha più potenza quindi di certo sarebbe un passo più lungo da fare, ma comunque non ti troveresti male, questo è certo.

TwinMarcex88
26/10/2024, 12:35
Grazie per i riscontri
Ma a questo punto RAZIONALMENTE non conviene venderla il prima possibile e magari darla in permuta al concessionario Triumph per prendere altra Triumph (indeciso tra Bonneville e Scrambler 900...)?

Si evince il tuo profilo motociclistico e qualcosa è sicuramente andato storto nel tuo processo di acquisto. Non è colpa di nessuno anche se in questo casi è spesso responsabilitÃ* di chi ha gestito la vendita per quanto sia un essere umano e può sbagliare e non lo metterò in croce per questo. Tralasciando i perché è i per come è chiaro che tu senta l'esigenza di una piattaforma diversa ed è per questo che ben conscio del boom che avrebbe suscitato la nuova piattaforma 400 ho sempre cercato di orientare in maniera corretta dissuadendo chi stava alla vendita compreso me stesso dal cadere nella frenesia del targato a tutti i costi. L'acquisto sbagliato soprattutto quando si parla di marchi di un certo livello va evitato come la peste per molti motivi primo fra i quali la soddisfazione del cliente e il suo legame col marchio e la concessionaria anche in termini di percezione del brand (non approfondisco perchè è off-topic). Adesso il dealer deve risolvere la frittata percui deve spiegare al cliente che il mezzo ha una sua svalutazione fisiologica importante e deve far arrivare un concetto tecnico a chi sta dall'altra parte e comprensibilmente ragiona sul presupposto che il venditore è sulla seggiola per cercare margini e non fare il bene del cliente. Una grana che io avrei evitato ma ci sono alcuni aspetti positivi ai quali ci possiamo appigliare. In questo momento grazie al cielo ancora non c'è una grossa quantitÃ* di piattaforma 400 in circolazione e il mantenimento delle quotazioni è ancora molto buono (sempre che si parli di mezzi con pochissimi km che è il dato fondamentale per commerciare questo tipo di prodotti). Il Dealer quindi è sicuramente attirato dall'idea di targare un'altra moto di gamma ben superiore ritirando un mezzo che ha sì margini drammaticamente bassi ma è comunque commerciabile in tempi rapidi. Io le consiglierei di prendersi un caffè con il suo venditore il quale le proporrÃ* una svalutazione calmierata della sua moto per rimediare e cementare il rapporto riportandola sul mezzo che era giusto venderle da principio percui una T100 o una T120 a seconda del profilo. Da evitare le Scrambler sicuramente. Incoraggio moltissimo una gestione della permuta in questo momento piuttosto che l'attesa perchè le 400 varcato l'anno e con qualche km sulle spalle sono destinate a svalutazioni importanti come tutta la categoria A2 d'altronde. Sono buone moto da ritorno in sella ma per un utilizzo in singolo e saltuario o cittadino ma considerando la facilitÃ* disarmante delle classiche Triumph 900 e 1200 sia la piccola scrambler che la piccola Speed non hanno ragione di essere prese in considerazione da una utenza matura pena il rientrare sistematicamente nel giro di un anno come difatti sta giÃ* accadendo. Non entro nel merito del perchè sono state prodotte perchè non interessa. Sono convinto che troverÃ* una soluzione molto interessante per il salto di categoria invece.

Andros
26/10/2024, 12:50
Grazie Twin.
Non mi sento di dare colpe al venditore. È la mia prima moto e non portavo motorini da decenni. È un modo per iniziare.
Posso chiederti perché eviteresti le scrambler? Abito in Sicilia e le strade fanno pena, magari la scrambler è più adatta della Bonneville (a me piacciono solo le modern classic, la speer twin è piccola per la mia altezza, quindi tra Bonneville e Scrambler)
Cmq vedrò di fare una prova quando sarà possibile.
Di sicuro c'è una cosa. Starò nel marchio Triumph.

Tommy71k
29/10/2024, 07:53
Prendi la T120.
La possiedo dal 2019, è una moto favolosa.Ho fatto le vacanze con la moglie in tenda e abbiamo fato il giro della Sardegna,giro della Corsica e dal Piemonte fino in Puglia e ritorno.Mai un problema.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

daytonio
29/10/2024, 08:22
Grazie Twin.
Non mi sento di dare colpe al venditore. È la mia prima moto e non portavo motorini da decenni. È un modo per iniziare.
Posso chiederti perché eviteresti le scrambler? Abito in Sicilia e le strade fanno pena, magari la scrambler è più adatta della Bonneville (a me piacciono solo le modern classic, la speer twin è piccola per la mia altezza, quindi tra Bonneville e Scrambler)
Cmq vedrò di fare una prova quando sarà possibile.
Di sicuro c'è una cosa. Starò nel marchio Triumph.

è vero che in sicilia abbiamo le trazzere al posto dell'asfalto, ma la scrambler ha solo l'aspetto da moto da fuori strada, per peso e soluzioni non lo è. La risposta penso sia sempre la stessa: prendi quella che ti piace di più, la moto si sceglia col cuore non con la testa.
Vedi quanto ti offrono e se non ci perdi molto procedi, altrimenti aspetti un po', è pure vero che noi la moto si usa più in inverno praticamente

Andros
29/10/2024, 08:38
Vi ringrazio.
La T 120 è molto bella, forse quella che mi piace maggiormente. Unico problema è che in Sicilia le strade fanno schifo (eufemismo).
Un dubbio è il seguente: mi conviene prendere da qui a pochi mesi la Scrambler 900 che ha "soli" 65 cv per un peso comunque importante o dovrei aspettare un altro po, prendere ancora più confidenza con il mezzo per poi passare definitivamente alla scrambler 1200 o alla T 120?
Quest'ultima mi piace tanto, però con le strade nostre non vorrei mi trovassi poi male ...

Vi ringrazio.
La T 120 è molto bella, forse quella che mi piace maggiormente. Unico problema è che in Sicilia le strade fanno schifo (eufemismo).
Un dubbio è il seguente: mi conviene prendere da qui a pochi mesi la Scrambler 900 che ha "soli" 65 cv per un peso comunque importante o dovrei aspettare un altro po, prendere ancora più confidenza con il mezzo per poi passare definitivamente alla scrambler 1200 o alla T 120?
Quest'ultima mi piace tanto, però con le strade nostre non vorrei mi trovassi poi male ...
P.s. cmq io uso la moto tutto l'anno...la cosa positiva di vivere in Sicilia è anche questa

Tommy71k
29/10/2024, 09:07
Non pensare che in Piemonte le strade sono una favola, tutt'altro.Qui piove spesso di conseguenza le buche sono molto frequenti anche perché la manutenzione è scarsa.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

mic56
29/10/2024, 09:35
Io aspetterei ancora un pò, come minimo un paio di anni. Personalmente mi affeziono ai mezzi meccanici e li cambio solo se danno problemi .
La 400 è un'ottima moto per fare un pò di pratica e arrivare ad una cilindrata superiore con un pò più di esperienza.
Si consideri che nella vita in genere si ha ambizione di migliorare il proprio profilo professionale, e si cresce aumentando di livello, sino a quando si giunge ad un livello così alto per cui si è inadeguati, e questo provoca ulcera gastrica e stress. Non vale la pena fare lo stesso percorso con il possesso della moto, dovendo essere questo un piacere. Aspetta....non c'è fretta , rilassati e impara.

Tommy71k
29/10/2024, 09:38
Io aspetterei ancora un pò, come minimo un paio di anni. Personalmente mi affeziono ai mezzi meccanici e li cambio solo se danno problemi .
La 400 è un'ottima moto per fare un pò di pratica e arrivare ad una cilindrata superiore con un pò più di esperienza.
Si consideri che nella vita in genere si ha ambizione di migliorare il proprio profilo professionale, e si cresce aumentando di livello, sino a quando si giunge ad un livello così alto per cui si è inadeguati, e questo provoca ulcera gastrica e stress. Non vale la pena fare lo stesso percorso con il possesso della moto, dovendo essere questo un piacere. Aspetta....non c'è fretta , rilassati e impara.Hm,sono d'accordo completamente con te ma sai anche te quando parte la scimmia non la fermi più.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

mic56
29/10/2024, 09:44
Hm,sono d'accordo completamente con te ma sai anche te quando parte la scimmia non la fermi più.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Lo so, ma lui ha chiesto un consiglio, e i consigli sono in genere saggi perchè disinteressati, ma sono anche fatti apposta per non essere ascoltati. Altrimenti non si spiegherebbe perchè ho sempre avuto relazioni con spaccapalle nonostante i consigli di mamma e papà

massi69
29/10/2024, 09:49
Si spiega perché essendo tu uno saggio e misurato che sa ascoltare gli spaccapalle cercano quelli come te :biggrin3:

KarloMagnum
29/10/2024, 11:56
Non pensare che in Piemonte le strade sono una favola, tutt'altro.Qui piove spesso di conseguenza le buche sono molto frequenti anche perché la manutenzione è scarsa.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Quando è venuto giù il diluvio universale quest'estate su in collina ha aperto i crateri.. poi ci sarebbe da capire come mai le società che gestiscono le strade vanno avanti a rattoppi che durano quanto uno sputo invece di riasfaltare seriamente, ma li come sempre paga pantalone

Andros
29/10/2024, 19:40
Io aspetterei ancora un pò, come minimo un paio di anni. Personalmente mi affeziono ai mezzi meccanici e li cambio solo se danno problemi .
La 400 è un'ottima moto per fare un pò di pratica e arrivare ad una cilindrata superiore con un pò più di esperienza.
Si consideri che nella vita in genere si ha ambizione di migliorare il proprio profilo professionale, e si cresce aumentando di livello, sino a quando si giunge ad un livello così alto per cui si è inadeguati, e questo provoca ulcera gastrica e stress. Non vale la pena fare lo stesso percorso con il possesso della moto, dovendo essere questo un piacere. Aspetta....non c'è fretta , rilassati e impara.

Probabilmente hai ragione.
Il mio obiettivo era evitare una eccessiva svalutazione del mezzo ma è anche vero che non dovrei perderci tantissimo e che prima viene l'apprendimento. Voglio seguire anche corsi di guida, per perfezionarmk
Non vorrei fare la fine di quelli che ho visto salire sull'Etna l'altro giorno, con mega GS, che si inceppavano nelle curve salvo poi accelerare nei rettilinei.
E credo che il passaggio alla 900 non convenga neanche tanto adesso (visti i 65 cv). Magari aspetto e tra un 2 anni faccio il grande salto con la 1200, sia Scrambler o T120
Grazie a tutti per i consigli. Sempre apprezzati

Marco010
29/10/2024, 20:36
Come mi pare già qualcuno ha scritto segui il cuore e, naturalmente, il portafoglio; se ti va di cambiarla e puoi farlo, fallo; la moto non è un investimento, è solo piacere e passione!!!!!!!!

_sabba_
29/10/2024, 22:32
Forse io aggiungo…
Mi piace la Tiger Sport 800, ma non so se saprò rinunciare alla comodità della Tiger 900….

:w00t:

Andros
30/10/2024, 06:56
Forse io aggiungo…
Mi piace la Tiger Sport 800, ma non so se saprò rinunciare alla comodità della Tiger 900….

:w00t:
De Gustibus..a me ad esempio piacciono solo le classiche e le Scrambler..non prenderei una Tiger ad esempio, anche se immagino siano molto più comode ed adatte per viaggiare, anche in due. Ma non è il mio stile proprio.

Apox
30/10/2024, 07:33
E credo che il passaggio alla 900 non convenga neanche tanto adesso (visti i 65 cv).

65 cavalli non sono poi così pochi, soprattutto per un neofita, dato che in strada è la coppia che conta maggiormente e soprattutto se viaggiate in 2.

Quando l' ho provata andava via con un filo di gas, moto comunque divertente che, come la tua, ti permette di fare qualsiasi cosa.

Se è vero che vuoi fare corsi di guida sicura ecc. magari falli con la tua che è un pò più leggera dei vari 900/1200.

_sabba_
30/10/2024, 07:38
De Gustibus..a me ad esempio piacciono solo le classiche e le Scrambler..non prenderei una Tiger ad esempio, anche se immagino siano molto più comode ed adatte per viaggiare, anche in due. Ma non è il mio stile proprio.
Ognuno ha i propri gusti, ci mancherebbe.
A me non sono mai piaciute le naked (****) e le classiche, ma ultimamente le apprezzo sempre di più.

(****) parlo delle naked moderne, perché un tempo le moto erano quasi tutte naked, e se ne volevi una la “minestra” era quella.
So benissimo che le naked sono le migliori da guidare su strada (ma da soli, nei giorni belli, senza troppo freddo, poca roba da portarsi dietro), ma utilizzando la moto anche per andare al lavoro, ho sempre avuto la necessità di possedere mezzi comodi e capienti. Le classiche sono naked che offrono minori prestazioni e una posizione di guida molto più rilassata, e pertanto sono quelle che (in teoria) sono più distanti dal mio “istinto”.
Ma devo anche aggiungere che sono stramaledettamente belle e affascinanti…

:biggrin3:

Andros
30/10/2024, 08:34
65 cavalli non sono poi così pochi, soprattutto per un neofita, dato che in strada è la coppia che conta maggiormente e soprattutto se viaggiate in 2.

Quando l' ho provata andava via con un filo di gas, moto comunque divertente che, come la tua, ti permette di fare qualsiasi cosa.

Se è vero che vuoi fare corsi di gui
da sicura ecc. magari falli con la tua che è un pò più leggera dei vari 900/1200.

Eh si, forse è la cosa migliore. Dicevo che 65 cv erano forse limitati per una moto "definitiva". Quindi potrei continuare con la mia, ancora per un po', per poi passare direttamente ad una 1200 (come moto definitiva).

VIERRE
30/10/2024, 09:21
Parlando di scelte dettate dalla pancia (o meglio scimmia) o dalla testa vorrei esporvi la mia esperienza: all'età di 17 anni per diverse ragioni ho abbandonato il mondo delle 2 ruote, a 47 anni compiuti mi è venuta voglia di tornare in sella, ed essendo praticamente un neofita, ho preferito cercare un mezzo facile e poco dispendioso per impratichirmi, mi sono comprato quindi una bruttina ma sana Honda CBF 600 con 45.000km sul groppone ad un prezzo di 1.400€, ecco, questa è stata la scelta dettata dalla testa.
Poi è arrivata la scimmia, e dopo poco più di un anno mi sono preso la Rocket Roadster, versione senza "blocchi", senza controlli elettronici di trazione, con scarichi aperti, rimappata, etc.. ogni volta che dai un filo di gas di troppo il posteriore comincia a scivolare.
"Bene..." disse la testa ".. adesso sei libero di ammazzarti! dopo un anno e mezzo di moto ti vai a prendere la cosa più assurda e pericolosa che esista nel mondo a due ruote".

Fatto sta che a distanza di 4 anni circa e quasi 60.000Km percorsi tra estate ed inverno di cui la maggior parte su quasi tutti i passi del nord, non posso fare altro che ringraziare la "pancia" e la "scimmia" per avermi convinto a fare questa "caz..ata".

XFer
06/11/2024, 22:05
Eh si, forse è la cosa migliore. Dicevo che 65 cv erano forse limitati per una moto "definitiva". Quindi potrei continuare con la mia, ancora per un po', per poi passare direttamente ad una 1200 (come moto definitiva).

La moto "definitiva" non esiste.
Sarebbe bello eh, ma non esiste.

Se ti sei stancato della tua, e non c'è niente di cui vergognarsi, prendi una moto che ti piace. Ormai in 5 mesi un po' di pratica l'hai fatta e sia la Scrambler 900 (che comunque è piccolina...) che la T120 si guidano con grande facilità.

PS: la T120 è la moto più bella del pianeta Terra, quindi cosa vuoi che ti dica...! :wub:

Andros
07/11/2024, 09:28
Grazie Xfer.
In realtà sabato scorso ho percorso quasi 300 km con la scrambler 400. In due, con strade anche impervie e sterrato. La moto ha riposto molto bene ed il passeggero non si è lamentato.
Stava al passo con le altre di cc ben superiori. Non avrei motivi per cambiarla se non il fatto che nel breve tratto autostradale affrontato oltre i 120 km /h facevo un po' di fatica. Delle altre mi "spaventa" il peso, nonostante sia un ragazzo molto allenato, non è come spostare 180 kg (la mia da terra la alzo agevolmente). Intanto voglio fare qualche corso di guida sicura e dinamica. Poi vedremo.
La t120 è la più bella, concordo, ma in Sicilia le strade fanno pena e se dovessi affrontare nuovamente le strade di sabato non c'è dubbio che mi troverei meglio con una scrambler...più polivalente
Dove le Guzzi v7soffrivano io andavo spedito ..pietre pietre...peccato per i 40 cv....avesse avuto lo stesso peso con 10/15 cv in più sarebbe stata perfetta.
Per il resto temo che il passaggio alla scrambler 900 sia adesso
"""controproducente""" per peso maggiorato e "pochi" cv in più. A quel punto meglio attendere un altro po' e passare al 1200. (Guadagnando in potenza, visto che vado sempre in 2, ma perdendo in agilità soprattutto nelle manovre da fermo). Bel casino....hhehhe

MrTiger
07/11/2024, 10:27
Mai, affiancare sempre:w00t:

XFer
16/11/2024, 22:15
temo che il passaggio alla scrambler 900 sia adesso
"""controproducente""" per peso maggiorato e "pochi" cv in più

La grossa differenza non la fanno i cavalli, ma la coppia.
La moto si guida con la coppia, non con i CV e la 900 ne ha tanta, tanta in più: passiamo da 37.5 Nm a 6.500 giri/min a 80 Nm a 3.250 giri, un'enormità.

I 25 cv in più fanno comunque comodo in autostrada, specie in 2 e bagagliati, ma la coppia in più fa la differenza sempre.

Detto questo, se hai deciso di tenere la tua 400 X fai benissimo, è comunque un'ottima decisione. :oook:

Andros
16/11/2024, 22:22
Xfer tanto sono certo di tenere la Scrambler 400 che ieri ho chiesto alla concessionaria di farmi provare la 900.
La curiosità c'è.
La 400 è più leggera. La 900 ha però altri vantaggi. In questo caso la concessionaria farebbe il cambio, ovviamente a mio sfavore?
Vediamo...

Tommy71k
17/11/2024, 11:53
Xfer tanto sono certo di tenere la Scrambler 400 che ieri ho chiesto alla concessionaria di farmi provare la 900.
La curiosità c'è.
La 400 è più leggera. La 900 ha però altri vantaggi. In questo caso la concessionaria farebbe il cambio, ovviamente a mio sfavore?
Vediamo...La 900 è una bella moto,volevo prenderla anch'io ma mia moglie mi ha fatto ragionare un attimo perché possiedo anche la T120 che come segmento e molto simile e non faccio fuoristrada e abbiamo preso la vecchia Tiger 1050.
Ma la scrambler 900 e molto molto affascinante, specialmente i modelli vecchi[emoji7]

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Andros
17/11/2024, 11:57
Tommy la moto che esteticamente mi piace di più è la T120. Per me è il top.
Solo che per le strade delle mie parti una scrambler è l'ideale. Non si sentono tanto i suoi 240 kg? Quello mi spaventa un po', pur essendo un ragazzo fisicamente allenato.




La 900 è una bella moto,volevo prenderla anch'io ma mia moglie mi ha fatto ragionare un attimo perché possiedo anche la T120 che come segmento e molto simile e non faccio fuoristrada e abbiamo preso la vecchia Tiger 1050.
Ma la scrambler 900 e molto molto affascinante, specialmente i modelli vecchi[emoji7]

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Tommy71k
17/11/2024, 15:30
Tommy la moto che esteticamente mi piace di più è la T120. Per me è il top.
Solo che per le strade delle mie parti una scrambler è l'ideale. Non si sentono tanto i suoi 240 kg? Quello mi spaventa un po', pur essendo un ragazzo fisicamente allenato.Guarda,ho fatto centinaia di passi e colli con la Bonny,da solo e in 2,ho fatto giro della Sardegna e Corsica in 2 con la tenda, sacchi a pelo e cazzate varie,siamo partiti dal Piemonte fino giù in Puglia,abbiamo attraversato Italia intera ma io la trovo una moto stupenda, leggera e maneggevole come una bicicletta.La Bonny non la cambierei mai e poi mai.Ho guidato tante moto,Cagiva 350 SST,Transalp 650,BMW 1150RT,1200GS,Sportster 1200,Suzuki SV650,Ducati Monster 620,Teneré 1200,Stelvio e V7 ma ti giuro che ,per me,come la Bonny non c'è ne .

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

XFer
17/11/2024, 20:41
Tommy la moto che esteticamente mi piace di più è la T120. Per me è il top.
Solo che per le strade delle mie parti una scrambler è l'ideale. Non si sentono tanto i suoi 240 kg? Quello mi spaventa un po', pur essendo un ragazzo fisicamente allenato.

Non voglio convincerti a cambiare, secondo me fai bene a tenere la Scrambler per un annetto o due.
Però non farti fregare dai numeri. La T120 ha il baricentro basso ed è maneggevole.
La mia Street Twin fa 215 kg che non sono pochi, eppure è la moto più facile e maneggevole che abbia mai avuto (e ne ho avuta qualcuna).

Andros
23/11/2024, 13:36
Buon sabato a tutti.
Oggi ho provato 3 moto. Una speed twin 1200 (non mi sono trovato tanto). La scrambler 1200 (meglio) e la Bonneville t 100.
Quest'ultima bellissima, semplice, comoda, bassa (la mia scrambler 400 è alta 83.5), stabile. Ed il motore bicilindrico è un altro pianeta. Morale della favola, vorrei cambiare, mi è sembrata più semplice anche della mia e migliore in 2. Adesso l'indecisione è tra la T100 e la T 120. Ma credo che quest'ultima non sia più fi tanto impegnativa....potete confermare? Nello sterrato (che solitamente non faccio, eccezion fatta per affrontare le nostre pessime strade), affrontato egregiamente con la scrambler, mi troverei male anche cambiando i pneumatici? Grazie a tutti

mic56
24/11/2024, 09:26
T 120.

XFer
24/11/2024, 13:39
Adesso l'indecisione è tra la T100 e la T 120. Ma credo che quest'ultima non sia più fi tanto impegnativa...

Infatti.
A fronte di pochi kg in più e di qualche centigrado in più sotto le gambe (il 1200cc scalda un po' di più), hai tutto un altro motore: il 1200cc è veramente molto gustoso a tutti i regimi.
Inoltre hai 6 marce anziché 5 e il doppio disco, che schifo non fa.
Certo: costa di più all'acquisto, assicurazione e bollo più costosi, consuma un pochino di più.

Io non avrei dubbi, chiaramente se economicamente accettabile.

Pneumatici: dipende chiaramente da quanto è sterrato lo sterrato :biggrin3: ma potresti montare dei Pirelli Scorpion Trail III che sono pensati per le crossover e hanno una (relativa) capacità di gestione dello sterrato. Le misure ci sono, magari non facilissime da trovare dal gommista.

Tommy71k
24/11/2024, 19:09
T120 tutta la vita.Mi sono proprio innamorato di questa moto quando l'ho comprata.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241124/a69b051a7efaa179711d1df8325a1d70.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241124/6af3e1dcf7bd1f133835879364cf68a0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241124/aea9efd222f1dbe62f11520750f4878d.jpg

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

_sabba_
25/11/2024, 18:38
Ammetto che la T120 ha una gran bella presenza.

:oook:

Andros
25/11/2024, 20:19
Da ultimo ho provato anche la Scrambler 1200 X.
Gran bella moto. La Bonneville t120 ha qualcosa in più esteticamente (mentre della scrambler mi piace la seduta alta). Bel dilemma...

navigator
26/11/2024, 16:42
nel mentre....
https://www.krone.at/3605940?fbclid=IwY2xjawGy5d1leHRuA2FlbQIxMQABHTUpddJD6pHdm3D7LlEziPI60GPfHkUigLL7qMsr1Jf1e9Dh5W0eU-kJOw_aem_ZjZiqzQxj0QWEdYDDzLIgA

https://www.gripdetective.it/news/ktm-amministrazione-controllata-fallimento-fallita

navigator
27/11/2024, 05:48
Per me ha pure troppi modelli una confusione nel listino enorme e nessuna moto ha una sua identità se non i modelli top, probabilmente solo l'inizio di una crisi generale. Dopo aver visto un tiger 900 a più di 19000 euro nel concessionario invenduto da mesi e il conce Benelli che non sta dietro alle richieste... due domande me le farei.

topo78
27/11/2024, 05:53
Che c'entra? Tra l'altro KTM non fa nemmeno una modern classic. Poi non son solo problemi commerciali. Fanno delle belle moto nel loro genere, in particolare le lc8.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

tohr
27/11/2024, 06:02
Finché facevano moto da cross enduro avevano un perché, secondo me han fatto il passo più lungo della gamba... :oook:

In generale, credo che inseguire i cinesi sul "gigantismo" e sui prezzi non sia una grande strategia per un marchio europeo che voglia sopravvivere. Ti metti a combattere sul terreno sbagliato. Meglio tentare la strada della qualità assoluta e dei numeri "umani", una produzione più di nicchia per un mercato più fedele. Poi magari sbaglio...

Tommy71k
27/11/2024, 06:41
Penso che il problema principale sono le concessionarie e i CEO.I primi non si accontentano con un guadagno un pellino inferiore e i CEO sono strapagati.Le corde sono troppo tirate.Ok la qualità,ma adeguiamo anche il prezzo.Con la entrata del mercato cinese che produce le moto,forse un pellino inferiore dai altri brand blasonati europei, giapponesi e americani,ha messo in crisi tutta la economia.Guardate solo le vendite delle CF Moto,le Benelli TRK e Voge.
Adesso qualcuno dira: però vuoi mettere una BMW o una Triumph.Ok,ma sono le moto che arrivano anche ai prezzi folli.Non siamo tutti dottori,ingegneri, avvocati o piccoli industriali.Sganciare 18k per una moto e più di un stipendio annuale di un operaio.Se vogliono sopravvivere devono fare più modelli accessibili a tutti.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Krudelio
28/11/2024, 12:30
Benvengano le moto da 8.000 euro. Per tanti vanno non bene, di più. CFmoto bellissimi mezzi. Poi se uno ha la possibilità si prende la Panigale, se invece fa 500 km a stagione e ha il portafoglio leggero; fa bene a prendersi la QJmotor.

Rebel County
28/11/2024, 14:03
Benvengano le moto da 8.000 euro. Per tanti vanno non bene, di più. CFmoto bellissimi mezzi. Poi se uno ha la possibilità si prende la Panigale, se invece fa 500 km a stagione e ha il portafoglio leggero; fa bene a prendersi la QJmotor.

beh CFmoto 800NK sta un paio di centinaia di euro sotto una Honda Hornet 750

solo la CF 650NK costa poco poco , ma pare uscita pari pari dalla fine degli anni 90 per i contenuti tecnici


Bei tempi quando con 7000 euro ti portavi a casa una Street R nuova di pacca senza tutti gli ammenicoli odierni... :dubbio:

Ormai se vuoi un mezzo con un buon rapporto qualità prezzo devi andare per forza di usato.

non penso sia mai stato possibile avere una streetR nuova a quella cifra

Rebel County
28/11/2024, 14:36
L'ho pagata quella cifra con 5k km... Praticamente appena rodata, costava 8 e qualcosa nuova da concessionaria se non ricordo male, non cambia la sostanza

e allora non era nuova
5000km non e' nuova eddai

Rebel County
29/11/2024, 08:12
A parte i 5k km era nuova di pacca, da vetrina, il vecchio proprietario l'ha venduta perché era scomoda per la moglie, detto tutto... :)

tu hai un concetto distorto del nuovo

Andros
29/11/2024, 20:30
Grazie a tutti per i consigli.
Alla fine ho optato per una T120.
Mi spiace anche un po'separarmi dalla 400, prima moto e con la quale mi sono trovato bene.
Spero che la mia altezza (180 cm) non sia proibitiva (vista l'altezza sella di 79) ma ho sempre amato la Bonneville e sono andato oltre questo aspetto... E francamente passare dalla 900 (T100) non aveva poi senso. Così, dopo averla provato, ho deciso. Sarà la mia moto definitiva.....si spera....

massi69
30/11/2024, 12:14
Ma assolutamente no, sei tu che ti ostini a non capire per ottusaggine che una auto o moto di 5k km è di fatto nuova.

Na lavata e na sciacquata e voila' è bella frisca

Rebel County
30/11/2024, 12:21
Ma assolutamente no, sei tu che ti ostini a non capire per ottusaggine che una auto o moto di 5k km è di fatto nuova.

ancora
non e' ottusaggine
un pezzo nuovo e' per definizione un qualcosa di mai usato , una cosa e' o non e'

massi69
30/11/2024, 12:38
Non ti vaccini ti ammali muori
È, o non è, .;:

mic56
30/11/2024, 12:46
Grazie a tutti per i consigli.
Alla fine ho optato per una T120.
Mi spiace anche un po'separarmi dalla 400, prima moto e con la quale mi sono trovato bene.
Spero che la mia altezza (180 cm) non sia proibitiva (vista l'altezza sella di 79) ma ho sempre amato la Bonneville e sono andato oltre questo aspetto... E francamente passare dalla 900 (T100) non aveva poi senso. Così, dopo averla provato, ho deciso. Sarà la mia moto definitiva.....si spera....

Complimenti vivissimi!!! 180 cm non sono pochi, magari li avessi io!
E comunque tempo fa avevo fatto delle considerazioni sulla mia prossima moto, considerato che la bonneville t 100 del 2009 che possiedo ha già fatto 120.000 km e la mia scelta era caduta sulla nuova BSA goldstar 650 (anche per motivi nostalgici, che avevo la vechia goldstar 350 negli anni 70). Adesso questa idea traballa.
Anzitutto è stata costruita nel 2021 e solo adesso ne è cominciata la vendita. Al momento in italia ci sono solo 4 o 5 concessionari, quello più a meridione è a Salerno. E' costruita dalla Mahindra ma in pratica è assemblata, motore rotax che riproduce le forme esterne del vecchio propulsore bsa ma che ha un radiatore difficile da digerire, un cilindro con alettatura esterna gigantesco rispetto le dimensione rachitiche del
basamento, componentistica varia, anche pregevole ma in pratica di bsa ha solo il fregio, e forse potrebbe essere una fortuna; Ha prestazioni piuttosto modeste anche se si parla di coppia godibile, peso superiore ai 200 kg e altezza della sella piuttosto importante per i miei 170 cm. Il prezzo di acquisto intorno ai 7000 euro è stato abbassato di 1000 euro, e questo se da un lato rallegra dall'altro impensierisce. Il forum francese di marca che frequento (Al momento in italia non cè niente in proposito che io sappia) ospita qualche lamentela e molte perplessità sui volumi di vendita e sul ribasso del prezzo. Quindi concludendo penso che ricomprerò una bonneville, quasi sicuramente una t 120 usata, visto che il nuovo mi pare troppo caro per le mie finanze e la mia età.

Andros
30/11/2024, 13:00
È una demo. Come se fosse nuova e mi è convenuto abbastanza....
Non ci ho pensato 2 volte.
Fascino incredibile. Conviene acquistare in questi periodi, è verissimo....

XFer
30/11/2024, 13:29
Alla fine ho optato per una T120

Congratulazioni!

Moto stupenda, comoda, gustosa e anche ben riuscita.


Sarà la mia moto definitiva.....si spera....

:risatona:

ti auguro sia vero, ma l'abbiamo pensato tutti almeno 5 volte!!!

Tommy71k
30/11/2024, 16:36
Complimenti vivissimi!!! 180 cm non sono pochi, magari li avessi io!
E comunque tempo fa avevo fatto delle considerazioni sulla mia prossima moto, considerato che la bonneville t 100 del 2009 che possiedo ha già fatto 120.000 km e la mia scelta era caduta sulla nuova BSA goldstar 650 (anche per motivi nostalgici, che avevo la vechia goldstar 350 negli anni 70). Adesso questa idea traballa.
Anzitutto è stata costruita nel 2021 e solo adesso ne è cominciata la vendita. Al momento in italia ci sono solo 4 o 5 concessionari, quello più a meridione è a Salerno. E' costruita dalla Mahindra ma in pratica è assemblata, motore rotax che riproduce le forme esterne del vecchio propulsore bsa ma che ha un radiatore difficile da digerire, un cilindro con alettatura esterna gigantesco rispetto le dimensione rachitiche del
basamento, componentistica varia, anche pregevole ma in pratica di bsa ha solo il fregio, e forse potrebbe essere una fortuna; Ha prestazioni piuttosto modeste anche se si parla di coppia godibile, peso superiore ai 200 kg e altezza della sella piuttosto importante per i miei 170 cm. Il prezzo di acquisto intorno ai 7000 euro è stato abbassato di 1000 euro, e questo se da un lato rallegra dall'altro impensierisce. Il forum francese di marca che frequento (Al momento in italia non cè niente in proposito che io sappia) ospita qualche lamentela e molte perplessità sui volumi di vendita e sul ribasso del prezzo. Quindi concludendo penso che ricomprerò una bonneville, quasi sicuramente una t 120 usata, visto che il nuovo mi pare troppo caro per le mie finanze e la mia età.Provata la BSA Goldstar, confronto la mia T120 sembra un giocattolo.Mi sì è spenta 3 volte in deacellerazione nella prossimità dei incroci.Magari e solo da regolare im minimo.Pochi cavalli e non prontissima per le partenze,poi ripeto,magari sono io troppo abituato alla Bonny.Ha già le porta USB,Esteticamente niente da dire,carina con lo stile MC.Monocilindrica.Un po' difficile da trovare Neutra.Consuma poco,comoda e non appesantisce i polsi per me che sono 1,87.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20241130/709323be1016268e1018454117a62ca9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241130/c3bb7ad8b2e266a4225d56aa1ea9d2a2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241130/076edfe4d7e9190b1837f7108c4afa6a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241130/d9337c26ed6ffb0c9a4aa510dae2b212.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20241130/21f20ae71e8d7a292ff5f2df01f6b3e3.jpg

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

mic56
30/11/2024, 17:05
Grazie! Comunque mi sa che prenderei una Bonnie, almeno è quasi tutta Triumph.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Tommy71k
30/11/2024, 17:23
Grazie! Comunque mi sa che prenderei una Bonnie, almeno è quasi tutta Triumph.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando TapatalkMa di niente,non ho detto che è male ma anch'io personalmente, prenderei la Bonnie

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

_sabba_
01/12/2024, 14:36
Bella, ma a quanto pare problematica.
Per quanto mi riguarda, può rimanere nello scaffale.

:w00t:

mic56
06/12/2024, 07:22
Bella, ma a quanto pare problematica.
Per quanto mi riguarda, può rimanere nello scaffale.

:w00t:

Scusa Sabba ma di che problemi saresti a conoscenza?

_sabba_
06/12/2024, 07:45
Da quello che si sa è una di quelle moto che si spegne piuttosto frequentemente in marcia.
Se ha il minimo regolabile qualcosina si può fare, ma non è una gran base di partenza.

:oook:

mic56
06/12/2024, 07:49
Da quello che si sa è una di quelle moto che si spegne piuttosto frequentemente in marcia.
Se ha il minimo regolabile qualcosina si può fare, ma non è una gran base di partenza.

:oook:

Avevo una bmw F650, la prima serie, con motore rotax e anch'essa soffriva dello stesso problema. Era a carburatori però.

Tommy71k
06/12/2024, 08:10
Ah,ecco,non sono io che non ero capace a guidare...

https://youtu.be/TU_AkuTJkks?feature=shared

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

_sabba_
06/12/2024, 10:35
Un minimo appena più alto, un sistema di antistallo in scalata, un intervento meno incisivo del cut-off.
I rimedi ci sono, ma le Case non li applicano….
Molto probabilmente la causa principale è …. la fase di omologazione, che richiede una carburazione magrissima a causa delle stringenti norme antinquinamento.
La moto deve andare solo con la puzza di benzina, e poi si spegne.

:cry:

Tommy71k
06/12/2024, 11:04
Un minimo appena più alto, un sistema di antistallo in scalata, un intervento meno incisivo del cut-off.
I rimedi ci sono, ma le Case non li applicano….
Molto probabilmente la causa principale è …. la fase di omologazione, che richiede una carburazione magrissima a causa delle stringenti norme antinquinamento.
La moto deve andare solo con la puzza di benzina, e poi si spegne.

:cry:Ottima spiegazione,non lo sapevo.Grazie[emoji106]

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Andros
07/12/2024, 12:32
Di motori ne capisco probabilmente meno di tutti.
Di estetica, essendo un edonista, sono messo meglio. Non c'è paragone, per me, tra la moto vista sopra e la Bonneville.

Tommy71k
07/12/2024, 13:58
A me invece come moto non piace, sia l'una che l'altra, se proprio dovessi scegliere un tipo di moto simile andrei di scrambler, le altre a parte l'estetica non hanno nulla, e si sa che la funzione è forma :w00t:In che senso non hanno nulla?La Bonny?1200cc?

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Andros
07/12/2024, 14:37
Ma se c'è gente che ci viaggia....questa considerazioni (moto buona per il bar) non le capisco..
Comunque per me, esteticamente, la Bonneville è imbattibile.

tohr
07/12/2024, 18:40
Se a tutti piacesse la stessa moto, ne farebbero una sola. As simple as that. :oook:

mic56
07/12/2024, 18:52
Nel senso che son moto che oggi le vendono giusto per moda perché dal lato pratico offrono davvero poco, a parte l'estetica che come si sa è soggettiva, per me di estetica è imbattibile un Hayabusa o una Superveloce e sono anche al passo coi tempi, almeno non hanno dei motori da camion con i cavalli di un triciclo, ma son gusti ;)Appunto son gusti. Perché poi attribuire il successo di moto che si richiamano alle forme classiche solo alla moda mi pare eccessivo e anche ingiusto. Ci sono motociclisti che su quelle moto, o meglio sulle loro nonne, sono cresciuti assaporando atmosfere, profumi e ticchetii del motore che sono rimasti dentro di loro e queste riedizioni ne risvegliano le sensazioni. E queste sensazioni sono sicuro che sono provate anche da tanti motociclisti giovani , perché è il fascino del classico che non invecchia mai, come un film di Visconti o un brano di Dylan o un quadro di Van Gogh.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Andros
07/12/2024, 19:04
"...perché è il fascino del classico che non invecchia mai, come un film di Visconti o un brano di Dylan o un quadro di Van Gogh..."
Non potevi dirlo in modo più eloquente...

Tommy71k
07/12/2024, 19:32
Nel senso che son moto che oggi le vendono giusto per moda perché dal lato pratico offrono davvero poco, a parte l'estetica che come si sa è soggettiva, per me di estetica è imbattibile un Hayabusa o una Superveloce e sono anche al passo coi tempi, almeno non hanno dei motori da camion con i cavalli di un triciclo, ma son gusti ;)

Sono solo parole buttate così.Sembra che tu non l'ha mai provata.Ho fatto giro d'Italia con la moglie sopra la T120 con la tenda, sacchi a pelo e i vestiti x 17 giorni(3600 km tot.),idem giro della Sardegna e la Corsica.Se per te 80 CV,1200 cc e 102Nm sono motori da camion e cavalli da triciclo e ovvio che hai scritto solo le fesserie e non abbiamo più niente da parlare.
Inoltre,quanto è importante che da 0-100km fai in 3.05 sec invece che 5.12 sec?Non mi sembra cosi lenta per una moto non nata per gareggiare.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

massi69
07/12/2024, 19:46
. Ci sono motociclisti che su quelle moto, o meglio sulle loro nonne, sono cresciuti assaporando atmosfere, profumi e ticchetii del motore che sono rimasti dentro di loro e queste riedizioni ne risvegliano le sensazionik

Mic......norton 500 m18:love2:

Tommy71k
07/12/2024, 20:55
Ma per me sono parole abbastanza ragionate invece, posso capire che tra gli alternativi che mal digeriscono le moto moderne sentir parlare di moda possa scatenare qualche prurito, ma di fatto vendono per quello, anche la nostalgia fa leva sulla moda, io non parlo ovviamente di prestazioni perché come ho scritto non è quello il loro punto forte, per me sono semplicemente scomode perché sono progetti vecchi che oggi vengono riproposti quasi esclusivamente per fattore nostalgia ma all'atto pratico sono scomode nell'offroad, sono scomode per l'autostrada perché non hanno protezione, e vanno piano se pensi che da un mille un honda tira fuori il doppio dei cavalli a parità di cilindrata.

Se poi non si è in grado di accettare un opinione diversa solo perché in contrasto con le proprie credenze è un altro discorso. ;)



Guarda i primi passi li ho percorsi sulla moto di mio nonno reggendomi al manubrio, non per questo oggi direi che la sua moto fosse pratica, bisogna anche essere onesti con se stessi se no come lo si può essere con gli altri? :dubbio:.



Ecco, se proprio vogliamo parlare di Norton, direi V4 SV quello si che è un 1200 che vale tutti i soldi spesi, la sella materassata poi, un tocco di classe. :DE ovvio che abbiamo 2 vedute completamente diverse su come e perché guidare una moto.Fuoristrada non ci vado mai e le autostrade cerco di evitarle più possibile.La T120 non è affatto scomoda,ha la giusta potenza e non serve andare 200 all'ora.Riguardo la Superveloce non è proprio al passo con tempo.Ho anche la Tiger 1050 di quasi 20 anni ma ha quasi le stesse caratteristiche come una Superveloce 800.Non voglio parlare della 1000 che costa una esagerazione.Per molto meno ci sono le moto con le stesse caratteristiche.Cosa serve una moto da 320km/h che non arriverai mai neanche a 250?Soldi buttati via solo per raccontare in giro e nei vari forum che ha 250cv,che può raggiungere 320km/h,che da 0 a 100 ci mette 3,05 sec.E quindi?La Bonneville non ha a che fare con le HD. L'ho presa perché è un piacer guidarla, perché e maneggevole,non la senti nei tornanti perché ha il baricentro basso,non stanca nei polsi ne soffre la schiena.Esteticamente è un bijoux ma dei gusti non mi và di discutere.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

XFer
07/12/2024, 21:14
dal lato pratico offrono davvero poco, a parte l'estetica che come si sa è soggettiva

E certo, come se una moto si acquistasse solo per il suo "lato pratico". Andremmo tutti in scooter.

Tommy71k
08/12/2024, 10:56
Non mi pare di averlo scritto, ho detto che come funzioni è piuttosto limitata, non va veloce, e scomoda per i lunghi tragitti sia per il guidatore sia per il passeggero per via della sella dritta, e nell'offfroad e senza infamia e senza lode, ho già guidato un 1700 di cilindrata se permetti saprò di cosa sto parlando, per me, è poco funzionle, poi se siete in grado di accettare un opinione diversa bene se no dormo lo stesso :)

La T120 la guido dal 2019, permettimi di scrivere che per me non è affatto scomoda e scusa se 200km/h non sono abbastanza.Ho scelto la T120 perché non mi serve una moto che facesse offroad(come neanche Hayabusa o Superveloce che sono ancora meno funzionali della T120).Opinione e una cosa sapere è un'altra cosa.Poi anch'io dormo lo stesso nonostante le tue opinioni.
Non sono qui per litigare,non ho nessuna intenzione, volevo solo esprimere il mio dissenso a quello che scrivi,poi, ognuno ha sacrosanto diritto di pensare come vuole.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Tommy71k
08/12/2024, 16:14
Le opinioni d'altronde sono come le palle, ognuno ha le sue :)[emoji106]

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

XFer
08/12/2024, 19:35
Non sono qui per litigare

Tommy, è un utente (AleBrasa) a cui piace provocare per il gusto di farlo.
E' stato bannato infinite volte e si reiscrive sempre, con nuovi nick...

Tommy71k
08/12/2024, 20:19
Tommy, è un utente (AleBrasa) a cui piace provocare per il gusto di farlo.
E' stato bannato infinite volte e si reiscrive sempre, con nuovi nick...Ah,ecco,grazie

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Filomao
09/12/2024, 14:36
Il razionale è il concetto più lontano dal mondo delle moto :D
Io faccio cosi: evidenzio l'esigenza che ho e solo successivamente analizzo un ventaglio di potenziali scelte. Da quel ventaglio unisco pro e contro e poi scelgo con la pancia :dubbio:

Filomao
09/12/2024, 14:41
Tommy, è un utente (AleBrasa) a cui piace provocare per il gusto di farlo.
E' stato bannato infinite volte e si reiscrive sempre, con nuovi nick...

Adesso magari te sei abbastanza nuovo del forum, ma da come scrive a me ricorda moooolto un certo Bastard inside che sicuramente i più vecchi ricorderanno....

Filomao
09/12/2024, 14:52
Occhio alla diffamazione. :oook:

Più che diffamazione sembra proprio solo la descrizione della realtà.

Filomao
09/12/2024, 14:55
Posso accettare il bullismo dagli utenti, ma non dai moderatori. Ci sono dei pregressi, gli sceriffi con me finiscono male. :oook:

:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

Andros
10/12/2024, 15:25
Ho aperto questo argomento il 26 ottobre. Dopo un mese e mezzo ho cambiato moto.
Il confronto è stato utile anche per l'acquisto della Bonneville.
La moto che sin dall'inizio mi piaceva di più. Grazie a tutti per I contributi

Tommy71k
10/12/2024, 18:25
Ho aperto questo argomento il 26 ottobre. Dopo un mese e mezzo ho cambiato moto.
Il confronto è stato utile anche per l'acquisto della Bonneville.
La moto che sin dall'inizio mi piaceva di più. Grazie a tutti per I contributiE adesso vogliamo vederla[emoji2][emoji6][emoji2509]

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

XFer
11/12/2024, 12:26
Ho aperto questo argomento il 26 ottobre. Dopo un mese e mezzo ho cambiato moto.
Il confronto è stato utile anche per l'acquisto della Bonneville.
La moto che sin dall'inizio mi piaceva di più. Grazie a tutti per I contributi

Grandissima scelta!!!!
Foto, foto!

Andros
11/12/2024, 16:56
Venerdì la prendo. Fine settimana pubblico.

Andros
14/12/2024, 14:41
Buon pomeriggio. Moto presa. Peccato non riesca a pubblicare foto tramite smartphone. Dopo 40 km stupende sensazioni. Motore profondo. Mi sembra più semplice della Scrambler 400 (alta 83.5). È come se l'avessi avuta sempre....

Tommy71k
14/12/2024, 17:18
Buon pomeriggio. Moto presa. Peccato non riesca a pubblicare foto tramite smartphone. Dopo 40 km stupende sensazioni. Motore profondo. Mi sembra più semplice della Scrambler 400 (alta 83.5). È come se l'avessi avuta sempre....Complimenti

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Andros
26/12/2024, 15:09
meno di un mese con la T 120 e vi confesso che non vedo l'ora ogni volta di guidarla....

Stupenda. Belle sensazioni. Ho già comprato le borse in pelle laterali (saddlebag) ma sono piccole (12 litri cadauna). Adesso non vorrei rovinarla con il portapacchi e preferirei mettere la sola maniglia posteriore. Per i giri più lunghi, vi chiedo? In base alla vostra esperienza è possibile legare alla maniglia una borsa a rullo e trasportare anche il passeggero? La seduta sembra abbastanza ampia per entrambi...
Inoltre....vorrei evitare il cupolino alto...avete messo quello basso? Serve a qualcosa? Esteticamente è così devastante?
Quali altri accessori mettereste con il tempo? Grazie..
Qualcuno dei presenti è della provincia di Ct?

EvoLuke
28/12/2024, 07:09
Compliments!
Cmq ora la trovi perfetta, ma tra 1 / 2 / 3 anni la cambierai (o forse prima) perchè non ti basterà più, funziona cosi...
SE cambiare moto non è la domanda, QUANDO è la risposta...

Andros
28/12/2024, 14:00
Questa non la cambio. Potrei aggiungere, magari una touring, questo è molto probabile...
Ma la bonneville T 120 è esteticamente troppo bella per essere sostituita.

_sabba_
28/12/2024, 16:00
Ti do ragione, ha un gran fascino.

:oook:

Tommy71k
30/12/2024, 19:44
Questa non la cambio. Potrei aggiungere, magari una touring, questo è molto probabile...
Ma la bonneville T 120 è esteticamente troppo bella per essere sostituita.Anch'io ne ho 2,la Bonnie dal 2019 e non la cambierei per niente al mondo,ho aggiunto la Tiger 1050 nel 2021 ed è una bomba.Vediamo quanto dura[emoji1696]

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk

Rebel County
03/01/2025, 14:18
Ti do ragione, ha un gran fascino.

:oook:

a me manca un sacco la mia Speed Twin

Andros
04/01/2025, 15:01
Sono consapevole che una moto touring sarebbe stata più "utile" della Bonneville. Qui a 100km/h senza cupolino (che non metterò per motivi estetici) si soffre...per viaggiare ti devi industriare (perché il portapacchi ci sta male e del bauletto neanche a parlarne)...fa fatica nelle strade bianche e non è adatta allo sterrato..ecc ecc
Ma ha troppo fascino. Tutti la guardano. Io in primis. Esteticamente le supera di gran lunga. Come si fa a separarsene?