Visualizza Versione Completa : Superbike Italia addio....
Solitario300
04/12/2024, 17:20
Purtroppo anche Superbike Italia ha annunciato che non uscirà più con nuovi numeri e l'ultimo è stato quello di ottobre - novembre..Peccato...
Ne ho letti tanti negli anni fino a utimamente lasciarlo un pò, ma trovavo sempre questa rivista molto più vicina allo smanettone medio con articoli diretti e guasconi...
chissà che fine faranno i vari Aigore soci...:sad:
qui sotto si legge il comunicato anche legato agli abbonamenti
284901
Lettore dal primo all'ultimo numero, un vero peccato !
Lamps
Solitario300
04/12/2024, 17:27
ciao pave tu sai qualcosa del motivo??
ciao pave tu sai qualcosa del motivo??
Avevo già pubblicato https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/showthread.php/315699-Abbonamento-a-MOTOCICLISMO-edizione-digitale qui il motivo, hanno scritto un post su Facebook
Solitario300
04/12/2024, 19:41
ok kaprone grazie..:oook:
Brutta cosa... un altro PEZZO di passione... che se ne va..
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk
mi piaceva molto come rivista, ho inziato a leggerla 2/3 anni fa quando comprai la Speed 1050RS. Gia da qualche anno che non la compro perchè dal mio edicolante di fiducia non gli arrivavano piu anche prenotandoli
Purtroppo le notizie su carta sono destinate a scomparire, è solo questione di tempo.
Anche di quotidiani se ne vendono sempre meno e le edicole per sopravvivere vendono tutt'altro.
Per chi, come me, ha vissuto aspettando ogni mese l'arrivo delle riviste preferite, è triste.
Per i giovani che vivono online è assolutamente normale...
Peccato... era la rivista dedicata al motociclismo che preferivo
2877paolo
05/12/2024, 12:10
veramente vi state chiedendo il perché chiudono o se ne vanno tutti sul web? :blink:
ma siete più andati in un'edicola? sempre ammesso che ancora ce ne siano in giro... :sad:
il mondo dell'editoria, come la ricordo io (che ho superato gli 'anta, seguito dal sei), è finito per colpa di una cosa che si chiama internet.
sono rimasti solo i gruppi maggiori e qualche editore di nicchia, del resto è stata fatta "tabula rasa" e così sarà di tante altre cose se non si mette un freno a questa "risorsa".
Mastroragno
05/12/2024, 14:14
Mai letta in vita mia ( non mi ha mai ispirato...), ma mi spiace...
Detto questo 2gg fa mi è arrivato il numero nuovo di InMoto... che insomma... pieno di notizie rintracciabili ovunque... e quelle che loro chiamano prove, mah, sono quelli che una volta venivano chiamati "test"... nessun rilevamento... sarebbe l'unico motivo per il quale potrebbero ritornare ad essere interessanti... probabile problema di costi, ma triste dirlo l'unico rimasto a fare i rilevamenti è InSella...
Incredibile ma vero.
La tanto vituperata rivista In Sella è rimasta l’unica ad effettuare rilevamenti, cioè non prende pari pari i dati dalle cartelle stampa.
Ma vi ricordate Motociclismo degli anni ‘70, ‘80 e ‘90?
Venivano rilevati anche i moscerini (tipo, peso e quantità) rimasti appiccicati al faro anteriore….
Le mie moto che ho “pastrocchiato” da giovane, cioè il Gilera 50 7HP, il Benelli 125 2Ce, il Gilera NGR 250, l’Honda Transalp 600, l’Honda VT500C, la Yamaha XJ650 e le svariate enduro monocilindriche, venivano PRE-STUDIATE attentamente leggendo e rileggendo, fino ad imparare a memoria, le prove su Motociclismo.
Ho ancora alcune copie di quell’epoca.
I test online che fanno adesso sono “bellini” perché si sente il sound della moto, ma come sostanza c’è poco o nulla.
SuperBike esaltava l’aspetto sportivo del motociclismo, che era meno evidente sulla rivista omonima.
Note personali.
Ai tempi non c’era Internet, non c’erano i telefonini, ma proprio grazie a riviste come queste ci siamo formati come motociclisti.
Alcuni più duri e puri, altri più “polleggiati”, altri ancora con il coltello tra i denti, ma tutti abbastanza consapevoli di ciò che si comprava.
Quando sentivo la necessità di cambiare moto, compravo ovviamente Motociclismo per studiarmela per bene, ma andavo anche alle redazione di MotoSprint per sapere che modelli di moto avevano in prova.
Fantastica fu quella volta che incontrai personalmente il tester del Gilera 250 NGR, che avevo appena “adocchiato”.
Era Claudio Braglia, che nel tempo è diventato caporedattore.
Parlai pochi minuti con lui, mi convisi definitivamente e alla sera andai a Imola da Cremonini Enzo per ordinarla.
Che tempi.
:biggrin3:
kobaiano
07/12/2024, 16:05
Mai letta in vita mia ( non mi ha mai ispirato...), ma mi spiace...
Detto questo 2gg fa mi è arrivato il numero nuovo di InMoto... che insomma... pieno di notizie rintracciabili ovunque... e quelle che loro chiamano prove, mah, sono quelli che una volta venivano chiamati "test"... nessun rilevamento... sarebbe l'unico motivo per il quale potrebbero ritornare ad essere interessanti... probabile problema di costi, ma triste dirlo l'unico rimasto a fare i rilevamenti è InSella...
E non solo.... Io sono abbonato, oltre che a InMoto, anche a Motosprint (pensate che nel "vicino" 1976 acquistai il Primo Numero di Motosprint!!) e ho riscontrato con Molto Rammarico che molti ma Moltissimi articoli e anche le "prove" (TEST!) altro non sono che dei Copia/Incolla tra le 2 riviste!!! :incaz:
Mastroragno
07/12/2024, 17:29
E non solo.... Io sono abbonato, oltre che a InMoto, anche a Motosprint (pensate che nel "vicino" 1976 acquistai il Primo Numero di Motosprint!!) e ho riscontrato con Molto Rammarico che molti ma Moltissimi articoli e anche le "prove" (TEST!) altro non sono che dei Copia/Incolla tra le 2 riviste!!! :incaz:
Mannaggia... e poi sapere che non si trovano più da tempo a più San Lazzaro da bolognese mi spiace...
Purtroppo le notizie su carta sono destinate a scomparire, è solo questione di tempo.
Anche di quotidiani se ne vendono sempre meno e le edicole per sopravvivere vendono tutt'altro.
Per chi, come me, ha vissuto aspettando ogni mese l'arrivo delle riviste preferite, è triste.
Per i giovani che vivono online è assolutamente normale...
Però è strano, dati gennaio 2023 il 24% della popolazione italiana è over65, quindi non poco anzi, e per la maggior parte di tali persone ancora tutto è come una volta.....
Però è strano, dati gennaio 2023 il 24% della popolazione italiana è over65, quindi non poco anzi, e per la maggior parte di tali persone ancora tutto è come una volta.....
Dici? Ma se in una sala d'attesa (poste, ospedale...) ogni vecchietto ha la sua bella protesi multimediale accesa in mano!
Io sono over 65, ma non mi sento un vecchietto!
Ho anche tutto l’armamentario multimediale (iPhone, iPad, iNcul, ecc..) che serve a cazzeggiare, ma mi piace ancora sfogliare una rivista patinata, con il suo bel odore di stampa…
:laugh2:
Rebel County
10/12/2024, 11:11
Però è strano, dati gennaio 2023 il 24% della popolazione italiana è over65, quindi non poco anzi, e per la maggior parte di tali persone ancora tutto è come una volta.....
l'eta' significa poco,e'roba specialistica letta per lo piu da giovani e diversamente giovani,in pochi hanno il tempo di sedersi col giornale in mano o addirittura portarsene uno dietro,tutti pero' hanno il tempo di abbonarsi online e leggere un articolo mentre si e' in aereo/treno/metro/bus
Io quando sono in seduta sul trono in bagno preferisco il giornale al tablet [emoji1]
Lamps
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.