Visualizza Versione Completa : Nuova Ducati Multistrada V2….. e moh soccazzi
Lo so, lo so….
Costa tanto, non ha il forcellone monobraccio, non ha il comando desmodromico delle valvole, è una Ducati “soldi buttati”…
Ma quanto l’hanno fatta bella?
Anche la versione base ha su tutto (a parte le sospensioni elettroniche), e con una cifra nemmeno spropositata si possono montare una quantità incredibile di accessori originali (belli, ben fatti, ben integrati).
Con meno di 20000€ ti porti a casa la (indiscutibilmente) regina delle maxienduro di “media cilindrata”.
900cc ai tempi d’oggi sembrano una cubatura “entry level”, anche perché le big montano (assurdi) motori che sfiorano i 1400cc.
Anche le concorrenti di cilindrata (e potenza) simile (Triumph, BMW, Yamaha, Honda, Kawasaki, Suzuki, KTM) non costano tanto di meno, anzi, ma tutte (a parte Triumph e Honda) sono DECISAMENTE PIÙ BRUTTE e sicuramente meno coinvolgenti, sia dal punto di vista della guida che da quello, assolutamente da non sottovalutare, dell’emozione pura.
Soccazzi, ora!
https://www.ducati.com/it/it/moto/multistrada/multistrada-v2
:w00t:
https://cdn-img.moto.it/images/41236688/1500x/image.jpeg
Mastroragno
05/12/2024, 19:59
Mamma mia Sabba... mo' s'le brøtta!
Rispetto alle precedenti Multistrada è bella, ma considerando la concorrenza, c’è qualcosa di molto meglio in giro?
Versys, V-Strom, GiEssina, Tracer9, e via discorrendo sono tutte una più brutta dell’altra.
La più bella in assoluto è l’Africa Twin, la seconda la Tiger 900.
:sad:
ha il muso da emh corvo. a me non piace per nulla.
poi marchio , prezzo, guida , e che da sopra mica lo vedi piu il muso... ne venderanno un bel po.
Corvo o cormorano?
:laugh2:
Mastroragno
06/12/2024, 10:25
Piccione...
284929
Piccione...
284929
:risate2:
La Transalp 750 non è assolutamente all’altezza della MultiStrada V2 a livello di motore, ma anche la Africa Twin (tra le altre concorrenti sono all’altezza solo la Tracer 9 e la MVAgusta Enduro Veloce, che però costa nettamente di più).
Se vogliamo dirla tutta, la Africa Twin ben allestita costa più o meno come la V2, che in versione base costa 16690€.
È vero, la AT è più bella, ma è anche (molto) più pesante, più alta di sella (e di assetto), sicuramente molto meno performante su strada (fuori strada se ne può parlare, a patto che il pilota sia all’altezza).
Il “futarolo” con la V2 sicuramente tiene dietro il 99% dei motociclisti, quindi meglio non sottovalutarla.
Mio figlio, che non è affatto un fermone, con la Tracer 9 (con su le MK3) era testa a testa con la vecchia V2, più pesante e meno potente della nuova.
Questa sulla carta è una bestia.
Bella o brutta che sia, è una bestia.
:w00t:
Un camion che pesa meno di 200kg in odm….
:w00t:
Concordo con Sabba che la moto è bella e le rifiniture sono di prima classe https://www.youtube.com/watch?v=s5dkgkahcNA ed il prezzo considerando le dotazioni non è male, ma guardando sul loro sito, se non è sbagliato il grafico di potenza e coppia del nuovo motore, ha numeri insufficienti ai bassi regimi e per cui poco godibile su strada. https://ibb.co/SXK4hQg
284932
Beh, 60Nm a 3000 giri, e 80Nm a 4000 non sono mica pochi per una 900cc.
Le curve di potenza e coppia possono essere ulteriormente esaltate con lo scarico Termignoni, proposto (ovviamente a prezzo non popolare) dalla stessa Ducati in versione (semi)omologata, cioè solo terminali, e completo non omologato.
Non so se lo sapete, ma con gli scarichi viene fornita una mappatura apposita da caricare in centralina (è necessario un kit di connessione e una apposita App, più o meno come facciamo noi con l’adattatore OBDII Bluetooth e TuneECU), che differenzia le reali performances della moto.
Si può discutere sulla “legalità” dell’accrocchiamento, non dei risultati.
So bene come funziona la storia degli scarichi in Ducati, perché l’altra sera ero in garage con nonno sprint per aiutarlo a rimontare lo,scarico originale sulla V4S che verrà venduta a breve (per la nuova e meno aggressiva V2S).
Ho seguito pertanto tutta la procedura, con tanto di connessione alla presa diagnostica (che non è una OBDII, ma è proprietaria Ducati).
Anche le modifiche ufficiali in Ducati sono “robe serie”.
Sono così tedeschi che quando dovevo andare al CED (Centro Elaborazione Dati) per un intervento, l’ingresso del mio mezzo era subordinato alla marca (nessun problema con la Audi, un veto assoluto con la Yamaha che avevo allora).
:laugh2:
80 nm a 4.000 giri su un 900 cc non mi sembrano così tanto numeri insufficienti... non è il mio genere di moto, ma questa nuova Multi V2 è semplicemente il best in class della categoria sotto ogni punto di vista... prezzo di conseguenza, ma questo ormai è risaputo per Ducati... e aggiungerei che visti i numeri di vendita che fanno, hanno ragione loro
Lamps
Si probabile, però su strada la V2 si defila in due curve, e all’arrivo il proprietario della AT trova quello della Multi già sazio che prende l’amarino.
Sicuramente l’Honda è una moto più specialistica per l’offroad, ma considerandole a 360º (pista compresa, anche se è un ambiente fuori dai canoni per moto come queste) la nuova MultiStrada è INFINITAMENTE superiore.
Preciso….
Io non sono un amante sfegatato di Ducati, e mi piace da matti la Africa Twin, soprattutto ora che è (finalmente) disponibile con il 19” anteriore, ma quando non ce n’è non ce n’è.
:biggrin3:
Nell'offroad, l'Africa Twin non la vede nemmeno. :oook:Infatti ho detto "best in class della categoria" e Multi e AT fanno parte di due categorie diverse... chi è interessato anche al fuori strada leggero non prenderà mai la Multi
Lamps
navigator
08/12/2024, 08:35
Ducati dichiara che il 70% della coppia è disponibile già a 3000 giri...
https://youtu.be/wL5Y0MBMdcA?si=IE5MGFjiGCbijN_o
Certo, hanno puntato (correttamente) sull'erogazione piuttosto che sulla potenza massima
Lamps
La Multistrada è nata per soddisfare la maggior parte delle esigenze dei motociclisti, tra i quali possiamo annoverare i turisti, i corsaioli, i lenti, i fuoristradisti, e persino gli “spaparanzati”….
:w00t:
Alla fine è come il "vecchio" 950. Non mi sembra cambi il mondo.
Si probabile, però su strada la V2 si defila in due curve, e all’arrivo il proprietario della AT trova quello della Multi già sazio che prende l’amarino.
Sicuramente l’Honda è una moto più specialistica per l’offroad, ma considerandole a 360º (pista compresa, anche se è un ambiente fuori dai canoni per moto come queste) la nuova MultiStrada è INFINITAMENTE superiore.
Preciso….
Io non sono un amante sfegatato di Ducati, e mi piace da matti la Africa Twin, soprattutto ora che è (finalmente) disponibile con il 19” anteriore, ma quando non ce n’è non ce n’è.
:biggrin3:
Scusa Sabba, ma se devi andare solo per strada che senso ha prendere una moto simile? E' come dire che ti compri una x3 per andare a lavorare. Boh.
Non ho scritto che è una moto nata specificatamente per guidare da soli!
Anzi, per fortuna è una delle moto che consente di fare turismo (veloce) in coppia, come la tua SupeDuke, che è ancora più a stradale ma anche un filino meno comoda.
Se volessi una moto davvero “monoposto” mi orienterei sulla StreetFighter, sulla Tuono o anche sulla Speed RR/RS, così giusto per citare moto “anti passeggero”.
:laugh2:
Non ho scritto che è una moto nata specificatamente per guidare da soli!
Anzi, per fortuna è una delle moto che consente di fare turismo (veloce) in coppia, come la tua SupeDuke, che è ancora più a stradale ma anche un filino meno comoda.
Se volessi una moto davvero “monoposto” mi orienterei sulla StreetFighter, sulla Tuono o anche sulla Speed RR/RS, così giusto per citare moto “anti passeggero”.
:laugh2:
Ti capisco. Però vedi, io sono ancora abituato a comprare le cose per quello che fanno veramente. Questa è una moto che fa tutto, ma tutto abbastanza male.
Solo una, per l'uso che faccio io della moto, è il giusto mix di tutte le mie esigenze, ed infatti l'ho comprata.
Sono così tedeschi che quando dovevo andare al CED (Centro Elaborazione Dati) per un intervento, l’ingresso del mio mezzo era subordinato alla marca (nessun problema con la Audi, un veto assoluto con la Yamaha che avevo allora).
:laugh2:
beh, esattamente quello che succede in Ferrari a Maranello! se hai un'auto del gruppo FIAT puoi parcheggiare all'interno altrimenti ti attacchi! Conosco un ingegnere che ha lavorato alla GES fino a qualche tempo fa ed era "invitato" a parcheggiare la sua Porsche fuori.
ma tornando alla V2: esteticamente io ho amato da morire le linee della 2013-2014, poi mi hanno fatto :sick: quelle della 2015 per poi apprezzare maggiormente la V4 anche se ha un profilo ciccionissimo. Beh, questa qui richiama tantissimo la 2014 e mi piace veramente "assai"
brava Ducati anche se penso che per le mie doti di guida e miei gusti la Tiger sia la moto (quasi) perfetta :wub:
Alla Ferrari potevo parcheggiare l’auto nel parcheggio esterno a fianco dell'ingresso principale (quello su via Giardini).
Per la moto non c’erano problemi, ho persino parcheggiato uno scooter nel parcheggio interno dipendenti, ma non in via Giardini, nella strada di fronte (che porta al museo).
Per tornare alla Ducati soldi buttati, anche a me non è mai piaciuto tanto il becco della Multi, ma quello della nuova V2 è leggermente ridimensionato e restilizzato, ed in effetti è molto meno brutto rispetto a quello del modello precedente.
:oook:
headless
17/12/2024, 05:22
c'è già il clone e non è neppure male
https://www.morbidelli.com/it-it/products/t1002vx
È molto simile, la assemblano a 7 chilometri da casa mia.
:biggrin3:
headless
17/12/2024, 07:22
In settimana per curiosità la vado a provare
È davvero molto carina, ma 87cv su 265kg in ordine di marcia mi fanno un pochettino pensare.
Non è sicuramente una moto ferma, perché ha coppia in abbondanza, ma da spostare da fermo sarà un blindato.
:w00t:
headless
17/12/2024, 07:58
ti farò sapere :dubbio:
Manco se me la regalano...
Lamps
1851francesco
17/12/2024, 09:19
10.000 euri? incredibile
la S parte da 20 mila euro.....motore che di ducati non ha piu nulla....brutta come tutte le multi con il 19.
Un mio amico la vecchia V2 ha data via dalla disperazione per gli innumerevoli problemi che ha avuto.
Neanche regalata, con gli stessi soldi ti prendi una tiger 1200 aziendale e probabilmente ti avanzano anche diverse migliaia di euro.
navigator
22/12/2024, 14:44
Se gli metti 2 cosette simpatiche sali anche sopra i 20000 con la S... per quelle cifre di partenza ci sono troppi accessori che sono golosi e che metterei.
marcoluga
22/12/2024, 16:57
Io dopo la Multistrada 950S ho chiuso con Ducati. Impossibile andare a velocità codice, il motore strappa e rende la guida molto stressante.
Restando sul motore: ai bassi regimi è particolarmente spompo, essendo fermi in salita ad esempio per un semaforo, bisogna aprire parecchio se non si vuole far ingolfare il motore, cosa a mio avviso incresciosa su un motore bicilindrico di tale cilindrata unitaria. E comunque anche quando finalmente comincia a girare fluido (almeno 2800 giri), ha una rumorosità meccanica molto accentuata che entra nel casco da sotto e rende il viaggio per niente confortevole. La sella è abbastanza alta ma le pedane sono troppo vicine, ciò comporta un angolo delle ginocchia fastidioso. Finisco col baricentro, troppo alto tanto che risulta molto più facile manovrare la Versys 1000, e questo nonostante il maggior peso.
Per questi motivi non andrò nemmeno a provarla, la nuova MS 950...
Questo motore è totalmente differente rispetto al vecchio V2 (che nasceva da quello sportivo della Panigale/StreetFighter, con tutti i pregi e i difetti del caso).
:oook:
Veramente il precedente 950 alias 939 montato su SuperSport / Monster / Multi era il Testastretta 11° ben diverso dal 959 Superquadro della Panigale V2 ed era tutto fuorché spompo ai bassi, anzi...
Lamps
magari la prossima sará elettrica ?
https://www.ansa.it/amp/canale_motori/notizie/due_ruote/2024/12/10/domenicali-ducati-su-moto-elettrica-siamo-in-palestra_47bc49fb-2460-49a9-951b-4b0b55a06519.html
navigator
26/12/2024, 19:35
Se vogliono andare tutti a casa è la strada giusta....
Vogliono chiudere, non ci sono altre spiegazioni.
:wacko:
Beh... Il futuro incombe.
Impegnare risorse nel elettrico non è folle. Dipende da quanto ne impegni.
Studiare un po' il motore elettrico è come, per le fabbriche di candele, studiare le lampadine.
Ricordiamoci che kodak nessuno si sarebbe immaginato potesse sparire.
Eppure...
Ora, investire tutto li è un discorso, ma tenere d'occhio il settore non mi pare folle.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
navigator
28/12/2024, 09:14
Beh... Il futuro incombe.
Impegnare risorse nel elettrico non è folle. Dipende da quanto ne impegni.
Studiare un po' il motore elettrico è come, per le fabbriche di candele, studiare le lampadine.
Ricordiamoci che kodak nessuno si sarebbe immaginato potesse sparire.
Eppure...
Ora, investire tutto li è un discorso, ma tenere d'occhio il settore non mi pare folle.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Energica ha già chiuso e mandato tutti a casa con l'elettrico e nessuno al mondo si è fatto avanti per rimetterci soldi, eppure era il top in circolazione ed era pure nel mondo delle competizioni... che sulle moto sia il futuro è un'idea che che hanno messo in testa alla gente ma nella realtà è una follia con la tecnologia attuale e infrastrutture.
Ma poi basta guardare i cinesi... cosa fanno? Stanno facendo moto termiche e loro sono avanti anni luce come impresa e programmazione alla baracca di burocrati europea.
La grande differenza tra l’innovazione elettrica e le altre (più o meno grandi) innovazioni del passato è una sola: l’IMPOSIZIONE.
Nessuno vieta nel 2035 di comprarsi una candela, un carretto per i buoi, una falce, un cacciavite (non elettrico), una bicicletta muscolare, una pallina da racket, un cappello con le tese, una sciarpa con le frappe, insomma tutte le cose “demodè” che si usavano abitualmente agli inizi del secolo scorso.
Ma non si potrà più comprare (solo da noi eurorepressi) una auto termica, e questi azzardano la moto elettrica quando la stragrandissima maggioranza della gente non vuol nemmeno vedere una auto elettrica, che in qualche modo (esempio utilizzo quotidiano in ambito cittadino) potrebbe avere anche un senso.
Potrebbe giusto avere un minimo di logica uno scooterino per fare quei 20-40 chilometri giornalieri per andare al lavoro, ma una moto elettrica, un veicolo che nasce principalmente come mezzo di divertimento, è una idea
S E M P L I C E M E N T E assurda.
Falliranno immediatamente.
:sad:
navigator energica ha fatto esattamente quello che ho detto non dovrebbe fare ducati.
Investire solo nel elettrico.
Visto che Ducati ha un fatturato positivo, non vedo perché non tenete d'occhio il settore.
Trovarsi totalmente impreparato secondo me è altrettanto errato che dedicarsi al 100%.
Se ci sarà richiesta partire da zero sarà molto duro.
E se volessero partecipare al campionato elettrico?
E che mi risulta il settore moto NON deve sottostare al 2035 per l'elettrico, non è previsto.
Quindi (forse con l'esclusione di gran Bretagna che non è nemmeno Europa) nel 2035, 2036 etc potremo tranquillamente comprare moto a benzina e potranno essere prodotte... 285093285094
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Ma poi, questo doversi preparare ed investire nell elettrico in cosa consisterebbe esattamente visto che la maggior parte dei costruttori assembla i mezzi e l elettronica è la stessa per molti....?
Continental, bosch ecc ecc ecc vendono a tutti non mi sembra che sia per le auto sis per le moto ogni costruttore realizzi una piattaforma proprietaria...
Invece per quanto riguarda le batterie.... se le materie prime non ce l hai e le devi comprare da chi è il tuo diretto competitore legiferare in direzione di cio in cui si è deficitari mi sembra una mossa cazzuta
navigator
28/12/2024, 15:08
Ma investire per cosa.... per quale scopo, l'investimento è finalizzato sempre ad un ritorno economico ed ad un nuovo mercato in caso contrario sojo soldi buttati.
Il mercato delle moto elettriche non esiste e neanche quello degli scooter da città è mai partito. Per adesso è impossibile fare una moto con le tecnologie attuali e Ducat non ha nessuna possibilità di di creare nuove tecnologie da applicare, qui solo i cinesi possono avere capacità economiche per crearle... quando è se ci saranno Ducati dovrà sottostare alle loro regole di mercato.
Per adesso devono continuare a mantenere il gap che i cinesi hanno con i mezzi termici e mantenere la leadership sul top models delle moto.
Quale gap avrebbero i cinesi sul termico? Andate a provare una kove decat e rimappata poi ne parliamo
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Allora qualcuno mi spiega come i costruttori europei dovrebbero investire sull elettrico visto che i componenti li acquistano da aziende si in parte controllate da esse ma chip e batterie arrivano dall est?
È competenza dei costruttori occuparsi anche della produzione dei microchip oppure i vari stati a cui questi costruttori " appartengono" ....diciamo così va.....avrebbero dovuto creare le condizioni per le quali ricerca e sviluppo di ciò che ora è " arretratezza e non competitivita" in quel settore doveva evolversi?
Senza contare poi che molte aziende di quel settore sono a partecipazione mista cinese nel mondo ....
Perciò, rifaccio la domanda....: quanto margine d azione c è in ciò che si è determinato da parte dei fieri costruttori europei e quanto invece è volontà decisa già a monte di come l andamento della questione doveva sndare?
Penso che sia cosa nota " ai livelli alti" del gap che via via si andava a creare, perciò se da parte dell europa stava a cuore il destino dei costruttori e dei lavoratori annessi avrebbero quanto meno temporeggiato ponendo out out ai costruttori e a chi produce chip e vari sistemi per mettersi al passo e non invece a mettergli un timer col conto alla rovescia per far ancora più precipitare le cose visto che con il crollo delle vendite del termico comunque crolla la redditività per gli investimenti e si sa che gli azionisti son braccini quando si tratta del metterci del loro nella strategia della visione industriale di impresa e il culo non lo rischiano quando possono fottere come la nota famiglia nostrana insegna da decenni
Purtroppo la componentistica elettronica di un mezzo elettrico arriva in stragrande maggioranza dalla Cina, che ha il monopolio mondiale di chip, batterie, schermi, inverter, sistemi di controllo e ammennicoli vari.
Ai costruttori europei rimane da fare il telaio, scegliere le sospensioni e i freni, preformare i cruscotti e pressare le lamiere esterne.
Ma devono comunque rivedere completamente i progetti per accogliere la nuova componentistica (realizzata da altre aziende, non da una sola).
I più coraggiosi si spingono a creare il software di bordo, ma non deve essere affatto una cosa semplice, visto il marasma della componentistica.
Questo bordello crea inevitabilmente dei dolorosi buchi di bilancio, che in Cina possono tranquillamente sopportare (le aziende hanno tassazioni ridicole rispetto alle nostre, pagano poco la manovalanza e si trovano “in casa” le materie prime), ma non possono farlo le aziende europee che devono procurarsi tutto.
Una moto elettrica Ducati dovrà essere basata su una piattaforma totalmente nuova rispetto a qualsiasi altro modello.
Facciamo l’ipotesi di una Multistrada elettrica “simil V2”.
Forse riuscirebbero a riutilizzare il manubrio, le pedanine, la sella e le ruote.
Sospensioni e freni andrebbero rivisti in funzione della enorme differenza di peso (50kg?), il telaio e il forcellone dovrebbero essere riprogettati da zero, la strumentazione, i comandi a manubrio e l’elettronica cambierebbero in toto (con i componenti cinesi), il serbatoio diventerebbe l’alloggiamente per il cavo di ricarica, le carene andrebbero ridisegnate attorno al pacco batterie, ma anche per creare diversi canali di raffreddamento per i moduli di alta potenza.
Sicuramente sarebbe una moto con una accelerazione pazzesca, ma bisogna poi curvare e frenare, e lì sì che soccazzi!
Già la MultiStrada termica non è il prodotto ideale per affrontare un minimo di fuoristrada serio, figuriamoci una “sorella” elettrica da 270-280kg con la coppia massima esagerata già a un giro motore (si 1 giro, perché il motore elettrico offre la coppia massima appena si mette in movimento).
Facile da gestire come fare a botte in strada con il Mike Tyson della fine degli anni ‘80.
Io la caccio subito giù dall’orrido,
Signore, perdonali perché non sanno ciò che fanno.
:laugh2:
topo78 ne riparliamo dopo che un motore Kove avrà passato i 100.000 km con la stessa affidabilità di uno Honda
Lamps
Beh, se devo essere onesto a me la Kove 800 fa sangue, perché è si un prodotto cinese, ma fatto un grandissimo appassionato delle moto.
È un prodotto di mikkia, parafrasando Checco Zalone, perché si distingue dai competitor connazionali per il fatto che è costruito per essere leggero ed efficiente, mentre quasi tutte le altre moto cinesi concorrenti sono dei blindati a due ruote (pesano cinquanta chili in più).
Sulla affidabilità non ci gioco nemmeno la pelle di daino che mi è rimasta, però bisogna ammettere che anche i cinesi hanno fatto salti da gigante sotto questo aspetto.
Non è poi che le moto italiane, austriache e inglesi siano così tanto più affidabili..
Giusto le giapponesi, Honda in testa, ma anche le altre tre non scherzano affatto (zero problemi con le varie Suzuki, Kawasaki, Honda e Yamaha possedute tra il 1986 a oggi).
:biggrin3:
Allora, un mio amico meccanico ha quella da cross con cui fa qualche garetta.
Se non la modifichi non va una pippa perché hanno mappe molto conservative per garantire una lunga durata. Modificata per l'uso agonistico in una stagione non ha avuto problemi significativi di affidabilità.
Stesso vale per il motore 800... È facile tirare fuori molto più CV di quanti ne escano di fabbrica.
Per quanta riguarda i 100000km... Vorrei vedere quante KTM con lc8c ci arriveranno. Vedi alberi a camme... E considerato che più o meno una KTM adv 890 r sta sui 17 la kove 800x pro sui 10, puoi anche buttare via serenamente una a 50000 km e comprarne una seconda.
E in questo momento sulla tenuta del usato.... Forse conviene kove [emoji38]
Honda... Mi trovi una moto che non noiosa? E facciamo un paragone tra africa twin e kove? Rapporto peso/potenza e prezzo a pari allestimento?
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Andrea tutto quello che vuoi, ma permettimi Kove e tanti altri marchi di quelle parti hanno ancora tutto da dimostrare. Personalmente al momento non sono disposto a "scommettere" i miei soldi, in futuro sarò felice di cambiare idea se me ne daranno motivo.
Lamps
Io ho comprato una KTM ed è stato peggio di quando ho comprato l'Aprilia nel periodo in cui venne acquisita da piaggio. E parliamo di un marchio europeo di livello premium.
Non penso che comprare (dico a caso) una Benelli sia così un azzardo.
Ducati ha fatto una gran moto col multi. Però dipende da quanti soldi hai da spendere. A sto punto preferisco una cinese nuova di una Ducati di 5 o 6 anni e 40000km.
Allora preferisco buttarmi su una ante 2000 (se hai occhio soggetta a rivalutazione o cmq difficilmente si svaluta ulteriormente) e mi tengo in casa 5 o 6000 euro.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Non nutro alcun interesse per nessuna Benelli ma la vedo già ben diversa da Kove come possibilità di fidarsi
Lamps
navigator
30/12/2024, 06:48
Un mio caro amico ha il conce Benelli/Royal a fianco di casa mia... prima era Piaggio e Aprilia, li ha mollati perché a livello commerciale non era sostenibile con le pretese folli che avevano.
Ora è rinato a livello economico personale e gestionale dei due marchi. Lui, e ci credo, mi dice che problemi sui mezzi ne ha pochissimi e che quando ci sono li risolve con la casa madre immediatamente. In precedenza erano film di guerra passare in garanzia evidenti problemi e per avere i rimborsi diventavi vecchio.
Inutile dire che le richieste dei trk sono enormi, ma pure royal la vende benissimo tanto che hanno un motoclub con cui organizzano raduni impressionanti come numero.
Un altra vita rispetto a prima e con pochissime rogne.
Certo se guardi trk vedi che i dettagli non sono Ducati ma ne compri 3 con la stessa cifra.... ma se guardi Ktm vedi cose che sono assurde come qualità per quelle cifre assolutamente ingiustificate.
285120
Super Duke Gt dopo 3/4 anni di un amico che oltre ad altre rogne... pompa freno, pompa frizione, perdite olio ora mette il luce qualità dei materiali discutibile.
I pezzi di ricambio Aprilia arrivano dopo mesi, se arrivano.
Le moto vanno anche bene, il problema è ripararle.
:sad:
La gestione ricambi di Aprilia non è a livello dei migliori ma non è nemmeno più quella di anni fa, ora è accettabile e non come la raccontano ancora le leggende del web
Più che altro il grosso problema del marchio sono le concessionarie, troppe sono abituate ad assistere scooter e basta, e vanno in difficoltà a seguire moto vere se si va oltre un normale cambio olio... in particolare con l'elettronica che c'è oggi e con la complessità del meraviglioso V4 made in Noale. Qualche realtà valida c'è, ma è un punto chiave sul quale Piaggio deve lavorare duro
Lamps
Resta che comunque la multi V2 non mi pare tutto sto gran ché
115cv 92nm per 200kg senza benzina
La mia smt 2011 115cv per 97nm (e ad un regime leggermente inferiore) per197kg a secco
Una Tiger sport 800 ci da di qualcosa di copia (non è un bicilindrico) e di peso 214 kg in odm (ma senza specificare con quanta benzina)
Differenze di prezzo?
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Neanche la vecchia Multi V2 era un portento a livello di motore, ma l’assieme (telaio, ciclistica, freni, distribuzione dei pesi, meccanica, elettronica) è sempre stato uno step superiore rispetto alla media.
Guidarla non avverti assolutamente il peso, e su percorsi misti (anche la vecchia) lascia lì il gruppo e si invola (vedo sulla Futa quanto cazzo vanno le V2, altroché le GS).
E lo dico da non amante delle Ducati.
La nuova V2 perde alcune caratteristiche della Ducati, tra le quali la distribuzione desmodromica, ma è già successo per la V4 per cui non credo serva strapparsi i capelli dalla testa, ma migliora tantissimo nelle dotazioni elettroniche e nel peso.
La mia Tiger 900 GT Pro viene dichiarata per 196kg a secco, non è che siamo tanto lontani.
Purtroppo l’architettura a V del motore Ducati, nonostante l’alleggerimento recente, porta inevitabilmente a crescere nel peso (due distribuzioni, due linee di alberi a camme, un contralbero di bilanciamento più pesante, eccetera eccetera), ma rende l’erogazione unica.
I bicilindrici recenti non sono più così “recalcitranti” ai bassissimi regimi, oramai è un dato di fatto.
Sono assolutamente certo che questo nuovo motore sia godibilissimo a tutti i regimi (il grafico della coppia dá una seria indicazione del reale rendimento).
Bisognerà valutare calore, vibrazioni, reali capacità di allungo e tanti altri aspetti che da una foto non possono essere sicuramente percepiti, ma mi aspetto un gran prodotto.
Il costo non è basso, ma è in linea con quello della Tiger 900 GT Pro, per cui se una è cara lo è anche l’altra.
La versione S si pone ad un gradino superiore, ma se prendiamo ad esempio la Africa Twin con il 19”, vediamo che anche in quel caso i prezzi si equivalgono, per cui di riffa o di raffa se vuoi comprarti delle moto del genere devi tirar fuori della gran pilla.
Lo so, è una batosta, ma non ci si può far nulla.
:laugh2:
Neanche la vecchia Multi V2 era un portento a livello di motore, ma l’assieme (telaio, ciclistica, freni, distribuzione dei pesi, meccanica, elettronica) è sempre stato uno step superiore rispetto alla media.
Guidarla non avverti assolutamente il peso, e su percorsi misti (anche la vecchia) lascia lì il gruppo e si invola (vedo sulla Futa quanto cazzo vanno le V2, altroché le GS).
E lo dico da non amante delle Ducati.
La nuova V2 perde alcune caratteristiche della Ducati, tra le quali la distribuzione desmodromica, ma è già successo per la V4 per cui non credo serva strapparsi i capelli dalla testa, ma migliora tantissimo nelle dotazioni elettroniche e nel peso.
La mia Tiger 900 GT Pro viene dichiarata per 196kg a secco, non è che siamo tanto lontani.
Purtroppo l’architettura a V del motore Ducati, nonostante l’alleggerimento recente, porta inevitabilmente a crescere nel peso (due distribuzioni, due linee di alberi a camme, un contralbero di bilanciamento più pesante, eccetera eccetera), ma rende l’erogazione unica.
I bicilindrici recenti non sono più così “recalcitranti” ai bassissimi regimi, oramai è un dato di fatto.
Sono assolutamente certo che questo nuovo motore sia godibilissimo a tutti i regimi (il grafico della coppia dá una seria indicazione del reale rendimento).
Bisognerà valutare calore, vibrazioni, reali capacità di allungo e tanti altri aspetti che da una foto non possono essere sicuramente percepiti, ma mi aspetto un gran prodotto.
Il costo non è basso, ma è in linea con quello della Tiger 900 GT Pro, per cui se una è cara lo è anche l’altra.
La versione S si pone ad un gradino superiore, ma se prendiamo ad esempio la Africa Twin con il 19”, vediamo che anche in quel caso i prezzi si equivalgono, per cui di riffa o di raffa se vuoi comprarti delle moto del genere devi tirar fuori della gran pilla.
Lo so, è una batosta, ma non ci si può far nulla.
:laugh2:
si ma la gt pro come tutte le tiger le trovi con buone offerte dai conce..la multi no
si ma la gt pro come tutte le tiger le trovi con buone offerte dai conce..la multi no
Verissimo, soprattutto da quando è uscita la MY2024.
Per avere una Ducati devi pagare il pegno dell’esclusività.
Lo ripeto, non sono un ducatista ma ne riconosco il valore (non solo commerciale, ma anche di immagine).
Vincono dappertutto, hanno trovato la quadra nei motori, innovano di continuo e seguono il cliente dopo la vendita producendo richiami e/o aggiornamenti per migliorare costantemente il prodotto.
Sono tutte cose che si pagano.
Se facessero mai a una moto a tre cilindri, andrei a piedi al Borgo a comprarne una.
:laugh2:
Verissimo, soprattutto da quando è uscita la MY2024.
Per avere una Ducati devi pagare il pegno dell’esclusività.
Lo ripeto, non sono un ducatista ma ne riconosco il valore (non solo commerciale, ma anche di immagine).
Vincono dappertutto, hanno trovato la quadra nei motori, innovano di continuo e seguono il cliente dopo la vendita producendo richiami e/o aggiornamenti per migliorare costantemente il prodotto.
Sono tutte cose che si pagano.
Se facessero mai a una moto a tre cilindri, andrei a piedi al Borgo a comprarne una.
:laugh2:
Fattibile , mica è troppo lontano da dove stai tu..
Vero, “solo” 22km!
:biggrin3:
Se dopo tutto, frizione a secco, telaio a traliccio desmo e monobraccio fanno anche una 3 cilindri....
Mah
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
si ma la gt pro come tutte le tiger le trovi con buone offerte dai conce..la multi noChiediamoci come mai...
Lamps
A parte che see cerchi Tiger 900 su Google ti esce di default paracalore non so a cosa ti riferisci.
E parli ad uno che se avessero offerto 1000 euro per una moto che ho venduto a 1600 invece di 300, e che se non fosse perché gli dava fastidio il calore a maggio, avrebbe comprato una ss993s nuova invece della peggior moto del la sua vita , ma pagandola un terzo e rivendendola a quanto l'avevo comprata, ma pure incidentata oltre che con 25.000 km in più
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Andrea non ho capito... rispondevi a me ? Cosa volevi dire ?
Lamps
Chiediamoci come mai...
Lamps
Meglio che se lo chiedano loro:
Ducati 2024. Global Sales Are Declining Again (-4.5%)
(https://www.motorcyclesdata.com/2024/09/03/ducati/)
In pista vola, nel bilancio è da rivedere: Ducati registra -31% sull'EBIT rispetto al 2023 (https://www.sportefinanza.it/2024/11/25/ducati-terzo-trimestre-2024-ebit/)
Sono assolutamente certo che questo nuovo motore sia godibilissimo a tutti i regimi (il grafico della coppia dá una seria indicazione del reale rendimento).
Bisognerà valutare calore, vibrazioni, reali capacità di allungo e tanti altri aspetti che da una foto non possono essere sicuramente percepiti, ma mi aspetto un gran prodotto.
Il costo non è basso, ma è in linea con quello della Tiger 900 GT Pro, per cui se una è cara lo è anche l’altra.
pave nel editare il post ho cancellato il quote. Mi riferivo a questo post. Che il "vecchio" 939 secondo me era già un forno figurati il nuovo, ma non ho mai letto particolarmente del problema calore per le ducati (sarò particolarmente sensibile io) mentre se cerchi tiger900 è quasi la prima cosa che trovi
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
@topo78 (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=79060) tu sottovaluti le dinamiche conformiste indotte dalla frequentazione di forum o comunque di gruppi di condivisione.
Come è per il calore , così è per i lubrificanti, i pneumatici ecc ecc.
Con questo non è che voglia dire che un opinione oppure una problematica oppure una soluzione espressa non corrisponda al vero....ma che sovente si crea una sorta di contagio i cui confini vanno oltre la reale entità dell oggettivo
https://torinocronaca.it/news/torino/436138/raddoppia-il-fatturato-poi-mette-in-cassa-il-caso-del-fornitore-ducati-e-stellantis.html
navigator
qualità sui kappa
mah! dal 2005 ho avuto ben 6 ktm e non ho mai avuto nessun simile problema.. " aiè quel kal toka" :cool:
navigator
02/01/2025, 08:10
navigator
qualità sui kappa
mah! dal 2005 ho avuto ben 6 ktm e non ho mai avuto nessun simile problema.. " aiè quel kal toka" :cool:
Ti sei risposto da solo... se ne hai avuto 6 dal 2005 e ora hai teiumph forse non le hai mai tenute tanto (anzi tutte per brevi periodi) da poter avere riscontrari di questi problemi. Alcuni meccanici tipo pompe sono risaputi da anche da ktm... in molti cambiano per upgrade per risolvere definitivamente.
Son bene che anche le KTM possono andare benissimo, così come le Triumph e le Ducati.
Ma tutte queste moto, pariteticamente, non saranno mai affidabili come le Honda, e il motivo è uno e al contempo semplicissimo.
Le Honda sono praticamente tutte identiche, ogni moto di un certo modello va esattamente come tutte le altre moto di quello stesso modello, mentre le nostre inglesine hanno la cosiddetta “anima” (anche le KTM e le Ducati).
Alcuni non hanno mai a rilevato alcun problema sulla Tiger Sport 1050, ma per quanto riguarda la mia (il mio esemplare) è stato un vero e proprio calvario.
A ben riflettere, non ricordo di un solo giorno nel quale non abbia manifestato qualche noia in 6 anni.
Anche la mia attuale Tiger 900 vive di vita propria, e funziona bene solo con un tipo di benzina e con una cura maniacale (candele all’iridio top di gamma, filtro aria sempre perfetto, olio di estrema qualità, ricovero in box perenne, ecc..).
Funziona ma è schizzinosissima.
Le giapponesi di mio mio figlio vanno anche in un tornado con la benzina africana e le candele esauste.
Il discorso però vale anche per Ducati e KTM, dove la situazione è forse ancor peggiore (differenze enormi di comportamento da moto a moto dello stesso modello).
Qual’è allora il discorso?
In generale i proprietari di moto Triumph, e non solo (es. MotoGuzzi), sono più “onesti” e dichiarano eventuali difetti.
Non sono Ducatista, ma grazie al mio amico nonno sprint conosco bene la miriade di problemi che attanaglia quelle moto.
Lui bonfonchia, lo dice con me (mentre è giù in garage a smadonnare per sostituire un pezzo che salta ogni due/tre uscite), ma sui giornali (o in rete) nessuno ne parla.
Su questo aspetto ci posso mettere dentro anche il proprietario classico BMW, oltre a quello KTM, ma perlomeno le moto tedesche sono molto più simili tra loro e il difetto è quasi sempre “comune”, e non riservato allo sfigato di turno.
:wacko:
paveil "vecchio" 939 secondo me era già un forno figurati il nuovo, ma non ho mai letto particolarmente del problema calore per le ducati (sarò particolarmente sensibile io) mentre se cerchi tiger900 è quasi la prima cosa che trovi
Bhe tra i possessori di SuperSport il problema calore era ben percepito e reso pubblico, io non l'ho mai patito eccessivamente ma per scaldare scaldava... spero che sul motore nuovo si siano inventati qualcosa, in caso contrario resta un bel difetto.
Anche se a dirla tutta oggi di moto fresche ne trovi ben poche...
Lamps
@pave (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=24137) ci sarebbe non da inventare ma da applicare, visto che per i noti motivi i motori scaldano sempre di più e chi lamenta il problema è perché ha un utilizzo prevalentemente cittadino, quindi traffico, ventolame a palla e basse velocità....sarebbe da applicare , ma sarebbe poi più efficace su moto con più carenature e sovrastrutture....realizzare appunto queste in maniera tale che per la conformazione che riuscissero a realizzare e conferire ( ma sai gli studi ogni volta diversi per modello , i costi , il peso ecc anche per realizzare sottostrutture) per canalizzare ed estrarre i flussi caldi con l effetto venturi
Fantascienza:biggrin3:
Credo proprio che qualcosa abbiano studiato, non penso vogliano trovarsi con le stesse lamentele del passato. Però c'è poco da risolvere, le normative euro sempre più pressanti portano i motori a scaldare molto di più, e con lo schema motore Ducati sei seduto sopra alla testa del cilindro posteriore... in movimento la cosa passa inosservata (soprattutto con abbigliamento tecnico) ma in città si soffre
Vero anche che non parliamo di moto con destinazione d'uso cittadina, io alla fine nei 4 anni con la SuperSport ne ho sofferto poco, perché con la moto è rarissimo che faccia semplice commuting urbano ma faccio giri lunghi prevalentemente in extraurbano e sempre con abbigliamento specifico, che oltre a proteggere in casa di caduta aiuta anche a cuocere meno le gambe
Lamps
navigator
03/01/2025, 12:34
Io sul mio tiger 1050 del 2008 ho i paramani originali ktm.... le uniche viti di tutta la moto arrugginite sono quelle.
Oggi è difficilissimo trovare la qualità della mia moto con carene perfettamente verniciate con adesivi sotto trasparente ancora da vetrina dopo più di 103000 km e mezza europa girata. Forse solamente due pezzi si sono leggermente ossidati ( ma per colpa mia perché la moto ha fatto un'inverno molto all'esterno a fianco delle saline dove abito... sono il supportino triangolare dell'attacco frizione al motore e il supporto cavalletto. Con tutta probabilità se all'epoca avessi preso il 990 adv sarebbe già rottamato con almeno un motore rifatto e litri di olio aggiunti.
Io ho fatto il tagliando ieri ed ho tolto 3.2 litri dopo 14 mesi (8000km) e rimessi 3.2 senza aver mai fatto un rabbocco e arriva ancora al limitatore in 6°.
Ho amici che hanno gemelline tenute meglio della mia e dopo tanti anni sarebbe difficile capire se sono moto di quasi 20 anni o moto appena uscite dal concessionario.
No dai che dici.... La mia 990 smt 2011 fa solo 200g di olio ogni 1000km di guida sportiva. Peggio che una 2T
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
navigator
03/01/2025, 19:18
No dai che dici.... La mia 990 smt 2011 fa solo 200g di olio ogni 1000km di guida sportiva. Peggio che una 2T
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Se gli stavo dietro tornavo puzzolente di olio...
Ultimo ot. Se guido senza arrivare a limitatore ha un consumo molto limitato, tenente a zero. E cmq passati i 65000km da un po', ruggine non pervenuta.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Peter900
07/01/2025, 10:46
Comunque ho provato a configurarmi una Multistrada V2 con accessori simili alla mia GT Pro e si va oltre i 23.0000. Va bene che ci sono le sospensioni elettroniche skyhook (l'unica cosa che gli inividio) ma 4000 euri di differenza mi sembrano un po' tantini. Io sto parlando del rapporto fra prezzo e quello che la moto offre, poi chiaramente se si guarda al fascino, al fatto che sia una Ducati, all'estetica allora la differenza di prezzo potrebbe anche starci tutta.
Diciamo che la mia moto ideale potrebbe essere una Tiger 900 con le sospensioni della 1200 e i tagliandi ogni 16000km :biggrin3:
Ultimo ot. Se guido senza arrivare a limitatore ha un consumo molto limitato, tenente a zero. E cmq passati i 65000km da un po', ruggine non pervenuta
Idem la SMT 2010 che avevo io (25 mila km), se guidavo allegro su strada consumava pochissimo olio, direi nulla di più di quello fisiologico per un V2 medio/grande, ma le volte che andavo in pista andava a miscela :biggrin3:
Lamps
Io sul mio tiger 1050 del 2008 ho i paramani originali ktm.... le uniche viti di tutta la moto arrugginite sono quelle.
Oggi è difficilissimo trovare la qualità della mia moto con carene perfettamente verniciate con adesivi sotto trasparente ancora da vetrina dopo più di 103000 km e mezza europa girata. Forse solamente due pezzi si sono leggermente ossidati ( ma per colpa mia perché la moto ha fatto un'inverno molto all'esterno a fianco delle saline dove abito... sono il supportino triangolare dell'attacco frizione al motore e il supporto cavalletto. Con tutta probabilità se all'epoca avessi preso il 990 adv sarebbe già rottamato con almeno un motore rifatto e litri di olio aggiunti.
Io ho fatto il tagliando ieri ed ho tolto 3.2 litri dopo 14 mesi (8000km) e rimessi 3.2 senza aver mai fatto un rabbocco e arriva ancora al limitatore in 6°.
Ho amici che hanno gemelline tenute meglio della mia e dopo tanti anni sarebbe difficile capire se sono moto di quasi 20 anni o moto appena uscite dal concessionario.
Lo stesso per me....sostituite subito con altre di qualita'.
Di chi stai parlando:lingua:
https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=285158&d=1736264006
Se gli stavo dietro tornavo puzzolente di olio...
Idem con il mio amico con il 950....uno con il casco aperto che stava dietro è tornato con il viso puntinato di olio:laugh2: come negli anni 60.
in toscana durante un giro ci siam dovuti fermare a comprare l olio.....
navigator
07/01/2025, 14:45
Lo stesso per me....sostituite subito con altre di qualita'.
Di chi stai parlando:lingua:
https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=285158&d=1736264006
Idem con il mio amico con il 950....uno con il casco aperto che stava dietro è tornato con il viso puntinato di olio:laugh2: come negli anni 60.
in toscana durante un giro ci siam dovuti fermare a comprare l olio.....
no non sei tu.... la tua è messa meglio che una nuova...:biggrin3:, comunque ho un altro amico "preciso" che la ha nera bellissima sempre 2008.
Da ex possessore della MTS 950, per me questa è orrenda come il v4. Sproporzionata e goffa. Le sue linee, all'anteriore. Ci ho fatto 75000km, senza un problema, come tanti dicono. Ma il peso si sentiva, e bene, rispetto alla Tiger 900gt pro, che è una bicicletta. Con tutti i liquidi arrivava bene ai 230kg e oltre. Nelle manovre da fermo,un traliccio, metterla sul cavalletto centrale non vi dico, non si alzava. Oltre al fatto che ti cuoceva letteralmente gli zebedei, d'estate. E molti si lamentano della Tiger, per un po' di calore sul ginocchio. Sul veloce ok. Ma sullo stretto proprio no. Spero che questa come dicono sia migliore alla vecchia. Con quel prezzo ..
La nuova V2 pesa quasi 20 chili in meno della vecchia, e la distribuzione delle masse è stata completamente rivista.
Non c’è una parte in comune tra le due V2, forse qualche bullone.
Sono due moto che si assomigliano e portano lo stesso nome, ma la nuova è una moto davvero nuova, non è l’evoluzione della vecchia.
Presumo che al Borgo abbiano lavorato in ogni direzione, anche nel contenimento del calore emesso dal motore.
Dai test emerge solo un problema rilevante, e cioè l’insorgere di vibrazioni (su pedane e soprattutto serbatoio) oltre i 5400 giri, che corrispondono ai 130 tachimetrici.
Io sono già in lista per il test.
:biggrin3:
La nuova V2 pesa quasi 20 chili in meno della vecchia, e la distribuzione delle masse è stata completamente rivista.
Non c’è una parte in comune tra le due V2, forse qualche bullone.
Sono due moto che si assomigliano e portano lo stesso nome, ma la nuova è una moto davvero nuova, non è l’evoluzione della vecchia.
Presumo che al Borgo abbiano lavorato in ogni direzione, anche nel contenimento del calore emesso dal motore.
Dai test emerge solo un problema rilevante, e cioè l’insorgere di vibrazioni (su pedane e soprattutto serbatoio) oltre i 5400 giri, che corrispondono ai 130 tachimetrici.
Io sono già in lista per il test.
:biggrin3:Quando vedro il peso reale su una bilancia crederò ai 20 kg.
90% solo marketing per giustificare un motore semplificato e un prezzo ancora più alto.
Un po' come ha fatto BMW con il GS 1300.
Inviato dal mio RMX3840 utilizzando Tapatalk
forse qualche bullone.
che adesso perde per strada anche per essere tutta diversa :w00t:
Può essere, ma devo ammettere che le Ducati sono assemblate molto bene, e soprattutto con parti di elevatissima qualità.
Non sono come le Royal Enfield di qualche tempo fa (dotate di serie del sacchettino di dadi e bulloni da rispristinare).
È l’ennesima volta che riporto le mie idee, ma a questo punto lo devo fare…….
Io non sono un Ducatista, mai stato (non ho mai nemmeno pensato di comprare una Ducati), ma non posso negare un effettivo cambio di rotta che è avvenuto negli ultimi anni.
Dal “pompone” al V4, dal “Desmo” alla distribuzione convenzionale, dai tagliandi ogni 6000km a quelli ogni 20000…..
È in atto una vera e propria rivoluzione tecnica in quel di Borgo Panigale, non si può far finta di non vedere.
La distribuzione desmodromica, vanto della “rossa” da una settantina di anni (Taglioni la progettò nel 1954, e la portò in Ducati nel 1956, due anni prima della mia nascita) fu un enorme passo della scienza e della tecnica per quei tempi.
Ma nasceva come dispositivo per le corse (la prima distribuzione Desmo fu applicata alla Mondial 125 da gran premio), e anche per una questione di immagine venne applicata a tutti i mezzi Ducati dagli anni ‘60 in poi.
Anche il V4 della Multistrada ha perso il Desmo da qualche anno, semplicemente perché non ha senso complicare un motore che gira più basso rispetto a quelli della Panigale e della StreetFighter.
Ecco, l’ultimo step di Ducati è questo nuovo V2, che viene montato SENZA DESMO anche sulle versioni sportive.
È la prima volta che accade, e che giustamente ha fatto storcere il naso ai puristi.
Ma nell’utilizzo su una crossover serve davvero?
Onestamente io non credo, e sono d’accordo con la scelta di Ducati.
Rimane il fatto che potevano calcare meno la mano sui prezzi….
Ma si sa, vuoi la moto sborona?
Devi tirare fuori della gran pilla!
:w00t:
C'è solo da ammirare quanto ha fatto e sta facendo Ducati da quando è entrata Audi, chapeau e pure doppio. L'unico aspetto che critico è il livello di prezzo che hanno raggiunto, ma visti i numeri di vendita è chiaro che hanno ragione loro.
Riguardo la nuova MTS non ho alcun dubbio che sia meglio della precedente, unica cosa da capire è il cronico problema del calore... per quanto possano averci lavorato sei comunque seduto sopra testa e collettore posteriori, c'è poco da far miracoli con quello schema di motore.
Lamps
Hai un cilindro posizionato esattamente sotto alla borsa maronifera, c’è poco da fare.
:laugh2:
Può essere, ma devo ammettere che le Ducati sono assemblate molto bene, e soprattutto con parti di elevatissima qualità.
Non sono come le Royal Enfield di qualche tempo fa (dotate di serie del sacchettino di dadi e bulloni da rispristinare).
È l’ennesima volta che riporto le mie idee, ma a questo punto lo devo fare…….
Io non sono un Ducatista, mai stato (non ho mai nemmeno pensato di comprare una Ducati), ma non posso negare un effettivo cambio di rotta che è avvenuto negli ultimi anni.
Dal “pompone” al V4, dal “Desmo” alla distribuzione convenzionale, dai tagliandi ogni 6000km a quelli ogni 20000…..
È in atto una vera e propria rivoluzione tecnica in quel di Borgo Panigale, non si può far finta di non vedere.
La distribuzione desmodromica, vanto della “rossa” da una settantina di anni (Taglioni la progettò nel 1954, e la portò in Ducati nel 1956, due anni prima della mia nascita) fu un enorme passo della scienza e della tecnica per quei tempi.
Ma nasceva come dispositivo per le corse (la prima distribuzione Desmo fu applicata alla Mondial 125 da gran premio), e anche per una questione di immagine venne applicata a tutti i mezzi Ducati dagli anni ‘60 in poi.
Anche il V4 della Multistrada ha perso il Desmo da qualche anno, semplicemente perché non ha senso complicare un motore che gira più basso rispetto a quelli della Panigale e della StreetFighter.
Ecco, l’ultimo step di Ducati è questo nuovo V2, che viene montato SENZA DESMO anche sulle versioni sportive.
È la prima volta che accade, e che giustamente ha fatto storcere il naso ai puristi.
Ma nell’utilizzo su una crossover serve davvero?
Onestamente io non credo, e sono d’accordo con la scelta di Ducati.
Rimane il fatto che potevano calcare meno la mano sui prezzi….
Ma si sa, vuoi la moto sborona?
Devi tirare fuori della gran pilla!
:w00t:
Semplificano i motori e aumentano i prezzi....ma loro sono furbi...i coglioni sono chi le compra...
Negli ultimi anni con l uscita del multi v4, hanno fatto apparire i GS economici.
prezzo V2s accessoriata decentemente : € 24.282,17
praticamente costa come un gs 1300 e molto meno di qualsiasi tiger 1200
però è assemblata bene, con parti di elevatissima qualità
La nuova V2 pesa quasi 20 chili in meno della vecchia, e la distribuzione delle masse è stata completamente rivista.
Non c’è una parte in comune tra le due V2, forse qualche bullone.
Sono due moto che si assomigliano e portano lo stesso nome, ma la nuova è una moto davvero nuova, non è l’evoluzione della vecchia.
Presumo che al Borgo abbiano lavorato in ogni direzione, anche nel contenimento del calore emesso dal motore.
Dai test emerge solo un problema rilevante, e cioè l’insorgere di vibrazioni (su pedane e soprattutto serbatoio) oltre i 5400 giri, che corrispondono ai 130 tachimetrici.
Io sono già in lista per il test.
:biggrin3:
Questa nuova che sia migliore non c'è dubbio. E che sia stata evoluta, sono passati 8 anni. Comunque ti posso dire,che come la vecchia, le vibrazioni, su sella pedane e serbatoio sono le stesse, se così dicono. E il peso anche allora dichiaravano molto meno di quello reale
però è assemblata bene, con parti di elevatissima qualità
pensa se quella ha parti di elevata qualita una speed RS cosa ha, è praticamente il millenium falcon:w00t:
Questa nuova che sia migliore non c'è dubbio. E che sia stata evoluta, sono passati 8 anni. Comunque ti posso dire,che come la vecchia, le vibrazioni, su sella pedane e serbatoio sono le stesse, se così dicono. E il peso anche allora dichiaravano molto meno di quello reale
Il peso è una supercazzola, hanno fatto lo stesso sulla superspo....sulla panigale v2, per giustificare l aumento di prezzo e il calo di prestazioni e relativa semplificazione costruttiva
Magari mi sbaglio, ma chi ha minimanente conoscenze meccaniche sa che nel 2025, per scendere di 20 kg, su una moto turistica, senza impiego di materali nobili è pressoche impossibile.
pensa se quella ha parti di elevata qualita una speed RS cosa ha, è praticamente il millenium falcon:w00t:
https://images5.1000ps.net/biebp-bb_W1053657-bild-638741948024720150.jpg
https://images5.1000ps.net/biebp-bb_W1053657-bild-638741948024720150.jpgTi stavo dando ragione....non ne vale neanche metà il multi...ero serio per la elevata cura costruttiva e qualità della speed
Inviato dal mio RMX3840 utilizzando Tapatalk
Ti stavo dando ragione....non ne vale neanche metà il multi...ero serio per la elevata cura costruttiva e qualità della speed
Inviato dal mio RMX3840 utilizzando Tapatalk
Lo so lo so, volevo lasciare un contributo visivo del ben solito e ben noto assemblaggio a regola d'arte Ducati.
La Speed o le altre 1200 neanche le citerei, qui siamo a livelli della Tiger 660.
Lo so lo so, volevo lasciare un contributo visivo del ben solito e ben noto assemblaggio a regola d'arte Ducati.
La Speed o le altre 1200 neanche le citerei, qui siamo a livelli della Tiger 660.
Il mio tbird che è stato progettato e assemblato nel periodo post sbornia nei PUB inglesi , è piu ordinato nell impianto elettrico:laugh2:
285385 285386 285387
Personalmente non mi è mai piaciuto il multistrada , da quando uscì il 1000 1 serie...
Però non mi sembra assemblato male, a meno che per la sfilata non lo tirino a lucido e poi in serie sia meno curato
285385 285386 285387
Personalmente non mi è mai piaciuto il multistrada , da quando uscì il 1000 1 serie...
Però non mi sembra assemblato male, a meno che per la sfilata non lo tirino a lucido e poi in serie sia meno curato
stai confrontando foto buie fatte in studio con quella di Dennis....dove si vede realmente lo stato dei tubi vari e cablaggi a vista
stai confrontando foto buie fatte in studio con quella di Dennis....dove si vede realmente lo stato dei tubi vari e cablaggi a vista
Ma come possono consegnare una moto nuova con i connettori con i cavi a vista fuori dalle guaine?
Se fossi io lo picchio quello del concessionario
Minchia ha pure i connettori della b Ticino.. dai
Il peso è una supercazzola, hanno fatto lo stesso sulla superspo....sulla panigale v2, per giustificare l aumento di prezzo e il calo di prestazioni e relativa semplificazione costruttiva
Magari mi sbaglio, ma chi ha minimanente conoscenze meccaniche sa che nel 2025, per scendere di 20 kg, su una moto turistica, senza impiego di materali nobili è pressoche impossibile.[/QUOTE]
Ma infatti. Hanno tolto 20 kg. E come? Sappiamo tutti che solo per adeguarsi alle Euro 5, i catalizzatori sempre più pesanti e tutti gli altri componenti. Anche allora dichiaravano 220kg in ordine di marcia. Forse era a secco, perché la moto era veramente pesante. Sono molto furbi, e l'appassionato del marchio ci crede a occhi chiusi
tiger
Il peso è una supercazzola, hanno fatto lo stesso sulla superspo....sulla panigale v2, per giustificare l aumento di prezzo e il calo di prestazioni e relativa semplificazione costruttiva
Magari mi sbaglio, ma chi ha minimanente conoscenze meccaniche sa che nel 2025, per scendere di 20 kg, su una moto turistica, senza impiego di materali nobili è pressoche impossibile.[/QUOTE]
Ma infatti. Hanno tolto 20 kg. E come? Sappiamo tutti che solo per adeguarsi alle Euro 5, i catalizzatori sempre piu pesanti e tutti gli altri componenti. Anche allora dichiaravano 220kg in ordine di marcia. Forse era a secco, perche la moto era veramente pesante. Sono molto furbi, e l'appassionato del marchio ci crede a occhi chiusi
Aspettiamo che una rivista la pesi, così ci facciamo una idea.
Purtroppo TUTTE le Case barano sul peso effettivo delle proprie moto.
:sad:
Aspettiamo che una rivista la pesi, così ci facciamo una idea.
Purtroppo TUTTE le Case barano sul peso effettivo delle proprie moto.
:sad:Hai mai letto chiarimenti sul peso del GS...? Al momento dell' uscita?
No anche loro supercazzole che era riferito alla versione base che sappiamo tutti che praticamente non esiste.
Le hanno pesate e ne hanno parlato ( parlo di video) solo 1 anno dopo..
Capisco barare dei soliti 5 o 6 kg come fanno da 30 anni ormai...ma 20...era la differenza di peso tra una fzr 1000 e una R1 del 98...
Inviato dal mio RMX3840 utilizzando Tapatalk
Da ex possessore di MTS 950.
La vecchia andava bene, la guida era davvero neutra e infondeva fiducia, non era sveltissima sul misto stretto ma la cosa non mi dava noia. Ho sempre apprezzato le moto sostanziose e stabili. Piuttosto, da spostare da ferma era un transatlantico.
Questa nuova V2 mi sembra più "leggerina" e con meno capacità di carico della vecchia, che ti dava l'impressione di adattarsi molto bene al viaggio. Questa sembra più una crossover che impone qualche rinuncia.
Esteticamente la trovo parecchio anonima, non brutta ma non ha quel "guizzo" di design che ti aspetti da una moto disegnata in Italia. Linee affilate ma troppo tecnologiche, sembra davvero una Audi.
Il motore ha ancora più cavalli e meno coppia del vecchio a regimi ancora più proibitivi, e già il vecchio era un motore con un certo pedigree. Questo mi sembra un passo nella direzione sbagliata.
Il prezzo è oltre i limiti della decenza.
Inoltre da alcune recensioni (red live) emerge che vibra, e che il mono "pompa" ed è inadeguato. E il tester non era certamente sovrappeso.
Per me può restare nello showroom. :oook:
https://images5.1000ps.net/biebp-bb_W1053657-bild-638741948024720150.jpg
E ma che vuoi che sia.
Se hai mai aperto visto il sottosella di una Multistrada dal 1200 alla 950... un tripudio di cavi, connettori, gommini antivibrazioni e scritte di pennarello ovunque.
Sembra costruita in garage.
Ma le moto nuove provarle prima di dare giudizi,no?
Vero, io per primo sostengo questa cosa, ma si discuteva del peso reale di una moto, e purtroppo le case ci hanno abituati a “convivere” con dati sparati alla cazzo.
Una moto può andare benissimo o malissimo, ma il peso è un dato oggettivo che non può essere discusso.
Pesa 200 chili o 250 chili?
Solo chi ha una bilancia di precisione può confermare la reale diminuzione di peso rispetto al precedente modello (a patto di averli a disposizione entrambi, nelle stesse identiche condizioni di accessori, dotazioni e benzina nel serbatoio).
Sicuramente la nuova è più leggera, ma di quanto non lo so e sarà molto difficile saperlo (se nessuno fa la prova di cui sopra).
:biggrin3:
Si...ma io non mi riferivo al peso che ovviamente non so.
Ma le moto nuove provarle prima di dare giudizi,no?
Ah io ho espresso solo giudizi su dati oggettivi e giudizi estetici.
Si è detto in questo topic che questo è un motore coppioso e pieno, mentre in realtà (dati alla mano) lo è meno di quello che va a sostituire... mi sembrava giusto puntualizzare.
In quella fascia di cilindrata un motore coppioso bisogna orientarsi sul KTM 890.
Rebel County
14/03/2025, 16:26
Sabba
ma una prova della MV 800 SCS?
La SCS ha “solo” la frizione automatizzata rispetto ai modelli “base”, che ho già ampiamente provato (e goduto).
Se devo essere onesto, anzi onestissimo, è un orpello che non mi interessa per nulla, e questo motivo non mi spingerà mai a provarlo (come la Honda CB650R con l’E-Clutch e prodotti similari).
Non sono un essere curioso, e nonostante mi piacciano molto le moto, rimango parecchio restio sull’automatizzazione delle trasmissioni.
Poca curiosità, molti dubbi, il Sabba si ritira.
:laugh2:
Aspettiamo che una rivista la pesi, così ci facciamo una idea.
Purtroppo TUTTE le Case barano sul peso effettivo delle proprie moto.
:sad:
Stavolta non barano sui pesi delle nuove v2
https://youtu.be/loClOK0xkFI?si=wfIMXj3i2FYh_ula
E allora soccazzi per davvero!
:w00t:
quindi finalmente sono riusciti nel 2025 a fare una moto equivalente ad un ninja 636 o una daytona 675 di quindici anni fa
con 900 cc, a soli 20.000 euro
un miracolo della tecnologia
davideblues
15/04/2025, 07:07
quindi finalmente sono riusciti nel 2025 a fare una moto equivalente ad un ninja 636 o una daytona 675 di quindici anni fa
con 900 cc, a soli 20.000 euro
un miracolo della tecnologia
90 mila anni di applausi :icon_allah:
Beh, ovviamente Ducati riesce a stupire sempre con i prezzi, ma se non consideriamo questo “piccolo particolare” la moto in sé ha un senso.
È davvero leggera, è performante (quasi 116 cavalli non sono pochi per la categoria), ed è una Multistrada, cioè il top a livello ciclistico.
Non dobbiamo però dimenticare che anche le concorrenti europee e giapponesi costano come un rene, ad iniziare dalla nostra 900, e nessuna (a parte la Kawasaki Versys 1100) ha un motore con una potenza superiore.
L’Honda Africa Twin con il 19” anteriore costa di più, cosa dobbiamo dire allora?
Certo, sono tutti furti legalizzati, ma quando mi chiedono 17590€ per un caterpillar da 260kg (la Versys) ci penso su un attimo, e quei 16690€ per la versione base della V2, che ha già su tutto quel che serve, non mi sembrano poi così tanti.
Io non sono un Ducatista, mai avuta una Ducati e probabilmente mai l’avrò, ma dati alla mano questa è un’ottima moto.
:oook:
Beh, ovviamente Ducati riesce a stupire sempre con i prezzi, ma se non consideriamo questo “piccolo particolare” la moto in sé ha un senso.
È davvero leggera, è performante (quasi 116 cavalli non sono pochi per la categoria), ed è una Multistrada, cioè il top a livello ciclistico.
Non dobbiamo però dimenticare che anche le concorrenti europee e giapponesi costano come un rene, ad iniziare dalla nostra 900, e nessuna (a parte la Kawasaki Versys 1100) ha un motore con una potenza superiore.
L’Honda Africa Twin con il 19” anteriore costa di più, cosa dobbiamo dire allora?
Certo, sono tutti furti legalizzati, ma quando mi chiedono 17590€ per un caterpillar da 260kg (la Versys) ci penso su un attimo, e quei 16690€ per la versione base della V2, che ha già su tutto quel che serve, non mi sembrano poi così tanti.
Io non sono un Ducatista, mai avuta una Ducati e probabilmente mai l’avrò, ma dati alla mano questa è un’ottima moto.
:oook:
Effettivamente la tiger 955 ne aveva 105 nel 2001....
Se 18 mila euro pe una moto base con le borse....vi sembrano giusti mi fa piacere...secondo me stiamo perdendo il valore dei soldi.
La versys fa 600 mila km...per farli con la v2 ne servono 6
Non mi sembrano “giusti” quei soldi, ma possiamo fare lo stesso discorso riguardo alla “mia” Tiger 900 GT Pro, che costa altrettanto.
Vogliamo parlare della Africa Twin?
Ha solo 102 cavalli, pesa 245 chili e passa allegramente i 21000€ con su due cazzatine.
I prezzi della Multi V2 sono allineati alla concorrenza, ma purtroppo TUTTI sono estremamente elevati.
Sono numeri, facili da confrontare, ma sono certo che il piacere di guida che garantisce la Multistrada è decisamente superiore a quello della media delle concorrenti.
Il motore della Kawasaki è un portento, un meraviglioso 4 cilindri in linea potente e affidabilissimo, ma la moto pesa come mezzo TIR ed è “leggermente” bruttina, mentre ad esempio, parlando della Africa Twin, si può dire di tutto ma non che sia brutta (è la più bella in assoluto, poche storie).
Per spendere poco ci sono le Voge e le CFMoto, ahimè.
:sad:
Fare il confronto tra moto considerando prezzo/prestazioni ormai non ha più senso. Si paga più per il brand e per l'immagine. Bmw insegna...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Questa nuova multi pesa 3 kg in più di una spartanissima tenere 700...solo questo dovrebbe dare l'idea di quanto effettivamente sia leggera per la tipologia di moto.
Il prezzo si può giustamente criticarlo,ma sul lavoro di alleggerimento fatto non si può proprio dire niente,secondo me.
Fastandfreddy
15/04/2025, 18:41
io quel propulsore lo vedo molto meglio sulla multistrada che sulla Supersport.
Tutti i confronti con la Tiger 955 di vent’anni fa le le Daytona 675 di metà anni 2000 e la ZXR proprio sono anche direi un po’ fuori questione.
Allora non c’erano catalizzatori e minchiate varie per il rumore non avevano display TFT non avevano piattaforme inerziali non avevano l’ABS, tutta roba che abbassano le prestazioni e aumentano i pesi e consumavano anche di più!
Io ho scelto il Tiger 800 perché mi piace il tre cilindri come erogazione vibrazioni non esagerate e ha prezzo concorrenziale.
quella multi strada, se fosse stata più economica, forse ci avrei fatto un pensiero, ma il bicilindrico V che è un po’ mi ha scoraggiato oltre a non volere una Ducati.
Grande Fast!
Ducati soldi buttati!
Il tiger sport 800 è un ottima scelta ad un prezzo ancora umano.
Fastandfreddy
15/04/2025, 19:04
Grande Fast!
Ducati soldi buttati!
Il tiger sport 800 è un ottima scelta ad un prezzo ancora umano.
Grazie 1000 Padella, penso entro fine mese di averla in garage.
Potrei usare la scusa del rodaggio per venirti a fare un saluto!
Bravo!c'andiamo a fare una magnata in trattoria!
Tutti i confronti con la Tiger 955 di vent’anni fa le le Daytona 675 di metà anni 2000 e la ZXR proprio sono anche direi un po’ fuori questione.
Allora non c’erano catalizzatori e minchiate varie per il rumore non avevano display TFT non avevano piattaforme inerziali non avevano l’ABS, tutta roba che abbassano le prestazioni e aumentano i pesi e consumavano anche di più!
Queste avevano già ABS, catalizzatori e marmittoni, in più fanaloni a lampadine e batterie al piombo.
https://youtu.be/bRIu0WlHWso
Le 1000 di oggi hanno tutte 20 cv in più e tutte pesano meno rispetto alle 1000 del 2013, "nonostante le diavolerie elettroniche e l'Europa cattiva".
90 mila anni di applausi :icon_allah:
Ormai si scoperchia la capa e la si riempie con le cazzate di youtube per poi richiuderla ermeticamente.
Posso capire i ventenni che non hanno idea di che mezzi ci si poteva comprare, e con quali cifre, prima della crisi economica, ma la gente adulta che è stata sempre dietro alle moto e quei tempi li ha vissuti s'è proprio rincoglionita con i social network, sembrano tutti automi programmati che hanno dimenticato di esser stati delle persone ed aver avuto esperienze di vita.
Ormai si scoperchia la capa e la si riempie con le cazzate di youtube per poi richiuderla ermeticamente.
...sembrano tutti automi programmati che hanno dimenticato di esser stati delle persone ed aver avuto esperienze di vita.
Non esageriamo, sembra così perché i più polarizzati sono quelli che scrivono di più e fanno più casino.
Comunque si, bisogna star attenti a queste dinamiche se frequenti quasi solo, o molto, i social, per come sono concepiti ti portano a polarizzarti, gli algoritmi vogliono gente che sta il più tempo possibile sulle piattaforme.
Rebel County
25/04/2025, 12:02
ieri ho portato il motomezzo a fare un controllo alla Honda pre-scadenza della garanzia
aveva esposte Una Streetfighter V4S nuova di pacca, tantissima roba
Queste avevano già ABS, catalizzatori e marmittoni, in più fanaloni a lampadine e batterie al piombo.
https://youtu.be/bRIu0WlHWso
Le 1000 di oggi hanno tutte 20 cv in più e tutte pesano meno rispetto alle 1000 del 2013, "nonostante le diavolerie elettroniche e l'Europa cattiva".
Ormai si scoperchia la capa e la si riempie con le cazzate di youtube per poi richiuderla ermeticamente.
Posso capire i ventenni che non hanno idea di che mezzi ci si poteva comprare, e con quali cifre, prima della crisi economica, ma la gente adulta che è stata sempre dietro alle moto e quei tempi li ha vissuti s'è proprio rincoglionita con i social network, sembrano tutti automi programmati che hanno dimenticato di esser stati delle persone ed aver avuto esperienze di vita.
C'è anche da considerare che negli ultimi 10 anni l'industria è cambiata totalmente aggiungi dazi e guerre commerciali ed ecco spiegato perché una moto oggi la paghi almeno un 20 30 percento in più di qualche anno fa
Fastandfreddy
25/04/2025, 21:45
Queste avevano già ABS, catalizzatori e marmittoni, in più fanaloni a lampadine e batterie al piombo.
Le 1000 di oggi hanno tutte 20 cv in più e tutte pesano meno rispetto alle 1000 del 2013, "nonostante le diavolerie elettroniche e l'Europa cattiva".
Posso capire i ventenni che non hanno idea di che mezzi ci si poteva comprare, e con quali cifre, prima della crisi economica, ma la gente adulta che è stata sempre dietro alle moto e quei tempi li ha vissuti s'è proprio rincoglionita con i social network, sembrano tutti automi programmati che hanno dimenticato di esser stati delle persone ed aver avuto esperienze di vita.
Vuoi mettere i cat di ora per dimensione e peso con quelli di allora, e la quantità di frocerie antinquinamento che ci sono ora (canister, sensori detonazione, ecc ecc) quantità di centraline e relativo impianto elettrico che aggiunge peso.
Per le 1000 ora che sono il vertice della categoria il discorso è diverso, tutte montano componenti super robusti e leggeri nel motore, cerchi freni e trattamenti speciali ovunque, telai ridotti all’invero simile in alcune moto, e hanno alzato la potenza specifica del motore, con significativi cali di affidabilità.
Le 1000 di allora non erano ancora alla potenza specifica di ora e non sono ancora al limite, mentre le 600 già da 6/7 anni prima avevano una potenza al limite per la categoria, mai più raggiunta in seguito, ma vicino alle 1000 attuali, circa 216 cv per litro.
Io mi ricordo la prima cbr600rr con ABS....si poteva scegliere con o senza....con Abs 6kg in più.
25 anni fa all'epoca delle bicilindriche sportive vincenti in sbk la più leggera era la rsv con 206kg a serbatoio vuoto,poi la ducati a 209 kg e poi la vtr sp1 e 2 a 214kg..sempre a serbatoio vuoto.
Moto fantastiche per l'epoca(stupende anche ora)con 125/135 cv albero.
Oggi l'unica sportiva bicilindrica a V è la panigalina...176 kg veri pesati a serbatoio vuoto...sono 30 kg in meno con tutta l'elettronica e le centraline di conseguenza..e pure euro 5 plus..
Direi che qualcosa è andato avanti.
Io comprai la Fazer 8 appositamente senza ABS.
:w00t:
Fastandfreddy
27/04/2025, 05:21
Io comprai la Fazer 8 appositamente senza ABS.
:w00t:
Era brutta davvero quella moto
Decisamente più bella di tutte le Yamaha con il CP3 che sono uscite dopo.
Bianca con puntale in tinta, scarico Akrapovic, cerchi e foderi forcella color oro, portatarga sportivo, frecce a led (originali Yamaha).
Può ancora reggere il confronto con moto moderne (anzi…)
Fammi il nome di una moto moderna della stessa categoria più bella esteticamente, Tiger Sport 800 compresa…
:biggrin3:
285896
Lago di Braies
Mastroragno
27/04/2025, 07:26
Decisamente più bella di tutte le Yamaha con il CP3 che sono uscite dopo.
Bianca con puntale in tinta, scarico Akrapovic, cerchi e foderi forcella color oro, portatarga sportivo, frecce a led (originali Yamaha).
Può ancora reggere il confronto con moto moderne (anzi…)
Fammi il nome di una moto moderna della stessa categoria più bella esteticamente, Tiger Sport 800 compresa…
Concordo... vista dal vero Tiger Sport, porca miseria ragazzi... mi prenderi al volo un Fazer 8...
marcoluga
27/04/2025, 13:00
Siamo in 4 :wink_:
Siamo in 5.
L’ha avuta anche mio fratello identica, però con ABS :oook:
Vi agevolo qualche altra foto.
Gli unici due difetti di questa moto erano l’abitabilità del passeggero (ho migliorato la situazione adottando un cuscino da sella di OJ Atmosfere Metropolitane, ma la distanza tra sella e pedane risultava troppo contenuta anche per una passeggera non molto alta), e il monoammortizzatore di serie, che presentava una risposta troppo secca (eliminai completamente il difetto montando un Mupo pluriregolabile. Aveva anche la molla bianca come la moto).
La moto era assemblata benissimo, con particolari di qualità e finiture di prim’ordine.
Telaio e forcella eccellenti, posizione di guida perfetta.
Purtroppo non aveva il cruise control, l’unico difetto non risolvibile, che assieme alla scarsa abitabilità posteriore mi ha costretto a cambiare moto (se volevo continuare a viaggiare con la moglie).
Non la ritengo affatto inferiore alla Tiger Sport 800, scusate tutti la franchezza.
:oook:
285900
285901
285902
Nell’ultima si vede bene il Mupo.
Sulla mia Fazer avevo installato un relè che accendeva anche il secondo faro, il quickshifter mono direzionale, la centralina Power Commander 5 con doppia mappa e il filtro SprintFilter
Fastandfreddy
27/04/2025, 20:38
A me non interessa cosa ci hai fatto, o come andava, non mi piaceva allora e non mi piace tutt’ora.
Come molte Naked che senza cupolino sono anche carine, questa è , a mio personale parere, la versione poco piacevole con mezza carena, un po’ come le Hornet S, la Shiver Gt, la Suzuki Gsx f1000S.
Comunque penso che riuscirai a dormire tranquillo ugualmente.
Assolutamente si, pensa che io la ritengo la moto più bella e sexi che abbia mai avuto…
:w00t:
Fastandfreddy
28/04/2025, 12:14
Assolutamente si, pensa che io la ritengo la moto più bella e sexi che abbia mai avuto…
:w00t:
come si può dire…
ogni scarrofone è bello a mamma soja
D’altronde non mi aspetto che tutti vedano la mia Tuono come la più bella del reame nella sua categoria, ma io stravedo, e mi emoziona continuamente guidandola, ogni volta.
Esattamente, e concordo, ma non mi hai ancora detto se nella categoria semicarenate 750-900 hai trovato una moto più bella della Fazer 8 tra tutte quelle costruite dal 1950 in poi.
:biggrin3:
navigator
28/04/2025, 14:46
come si può dire…
ogni scarrofone è bello a mamma soja
D’altronde non mi aspetto che tutti vedano la mia Tuono come la più bella del reame nella sua categoria, ma io stravedo, e mi emoziona continuamente guidandola, ogni volta.
veramente una gran moto..... ho avuto la fortuna di provarla più volte anche in configurazione open.
Su strada 10 a zero alla rsv Factory 1100.
Fastandfreddy
29/04/2025, 00:01
veramente una gran moto..... ho avuto la fortuna di provarla più volte anche in configurazione open.
Su strada 10 a zero alla rsv Factory 1100.
Rsv4 1100 Factory o Rsv 1000 Factory ?
Esattamente, e concordo, ma non mi hai ancora detto se nella categoria semicarenate 750-900 hai trovato una moto più bella della Fazer 8 tra tutte quelle costruite dal 1950 in poi.
:biggrin3:
La mia e se poi vuoi andare più indietro la sua antenata sempre in versione Factory o addirittura Racing, ma l’antenata aveva solo un cupolino, la mia ha il parabrezza più piccolo me e pur sempre una mezza carenata.
navigator
29/04/2025, 05:40
Rsv4 1100 Factory o Rsv 1000 Factory ?
Rsv4 1100 factory... ha 3 4 anni. La ho in garage, é di un amico che vive fuori, prima aveva la tuono sempre 1100 factory
Fastandfreddy
29/04/2025, 07:03
Rsv4 1100 factory... ha 3 4 anni. La ho in garage, é di un amico che vive fuori, prima aveva la tuono sempre 1100 factory
Intendi che la Tuono da 10 a 0 alla Rsv4 o la FZ8 su strada meglio di entrambi le moto?
Per non andare troppo OT, e soprattutto per chiudere il discorso, la Yamaha e la Aprilia sono moto di categorie differenti.
Sarebbe come comparare la V-Strom 650 alla nuova Multistrada V2.
Entrambi i migliori mezzi della propria categoria, ma NON COMPARABILI (nonostante abbiano entrambi un motore e due ruote, come ha anche il Ciao…).
:w00t:
come si può dire…
ogni scarrofone è bello a mamma soja
D’altronde non mi aspetto che tutti vedano la mia Tuono come la più bella del reame nella sua categoria, ma io stravedo, e mi emoziona continuamente guidandola, ogni volta.
vabbe paragonare la tuono alla fazer è come paragonare Belen a Rosy Bindi...:w00t:
Fazer moto di sostanza, sicuramente va bene sopratutto se messa a punto come quella di SABBA...ma esteticamente...indifferente come molte simili ( sx, ecc)ma ovviamente si entra nella sfera soggettiva.
Ma io trovo poche moto veramente belle....anche il mio tiger lo trovo ben riuscito ma bello è altro.
navigator
29/04/2025, 10:52
Intendi che la Tuono da 10 a 0 alla Rsv4 o la FZ8 su strada meglio di entrambi le moto?
Tuono e fazer non sono ovviamente paragonabili.
Intendo come paragone stradale Tuono V4 F e Rsv4 1100 F per utilizzo anche allegro.
Con la Tuono la strada la mangi senza fatica anche su kmetraggi consistenti, con l'Rsv4 oltre che essere impossibile per le mie capacità sfruttare il mostro che ha dentro rimane comunque molto più tecnica, impegnativa e scomoda e dopo poco ti rompi le palle.
Fastandfreddy
29/04/2025, 11:41
Tuono e fazer non sono ovviamente paragonabili.
Intendo come paragone stradale Tuono V4 F e Rsv4 1100 F per utilizzo anche allegro.
Con la Tuono la strada la mangi senza fatica anche su kmetraggi consistenti, con l'Rsv4 oltre che essere impossibile per le mie capacità sfruttare il mostro che ha dentro rimane comunque molto più tecnica, impegnativa e scomoda e dopo poco ti rompi le palle.
immaginavo tu volessi intendere così! Ma ho chiesto per sicurezza.
per il paragone Yamaha, non saprei proprio a cosa paragonarla.
Le mezze carenate sono una categoria che andava fortissimo negli anni 80/90 dopo fecero le Hornet S, la shiver Gt, s800st/gt, la z750s.
e con quelle vincere il paragone era parecchio facile, tutte molto brutte e più che altro senza un vero telaio, o per lo meno telaio sportivo.
Esisteva anche la FZ1 Fazer da 150cv, con telaio Deltabox, sospensioni non eccezionali ma sicuramente migliori di quelle della Fazer 8, motore direttamente derivato da quello della R1, ed estetica molto simile a quella della Fazer 8.
Non era affatto un cesso, anzi.
:biggrin3:
La FZ1 Fazer 1000 l'ho avuta e non la rimpiango per nulla, bella da vedere ma per me veramente poco piacevole da guidare, motore agli alti troppo e ai bassi troppo poco, feeling di guida "insipido", non mi divertivo per nulla... non ho mai provato la 800 ma ho sempre pensato che fosse più sensata.
Lamps
E' proprio vero che i gusti in fatto di moto sono molto personali, come in fatto di donne.....
Io ho avuto il fazer 800 bianco, a cui avevo anche aggiunto la carena integrale e accensione del doppio farò, esteticamente bellissima e sulla carta anche tecnicamente, una volta cambiate le gomme di serie con qualcosa di meno turistico, ma.......
...... Per rme, o almeno nel mio modello, il motore scaldava in maniera insopportabile (anche dopo aver messo guarnizioni e Isolante sotto al serbatoio) ed il passeggero stava davvero troppo scomodo, anche la maneggevolezza non era eccezionale, così come il mono posteriore.... Insomma, presa usata e venduta dopo 2 anni (sostituita con mt09 primo modello).
Ne ho quindi un ricordo discreto, ma nulla più, non mi ha soddisfatto appieno, anzi la inserisco nella parte bassa della classifica delle moto possedute.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Vero, la Fazer 8 scaldava abbastanza, ma nulla di nemmeno paragonabile alle moto moderne, che al confronto sono dei veri e propri altiforni.
La moto che mi ha stupito di più sotto questo punto di vista è stata la Tiger Sport 1050, che non scaldava per nulla, MAI, se non in condizioni climatiche estreme ed esclusivamente nella zona del collo del piede destro.
Tutto il resto del “corpo macchina” rimaneva freddo come un cadavere su una lastra di marmo.
:laugh2:
Fastandfreddy
29/04/2025, 19:29
Esisteva anche la FZ1 Fazer da 150cv, con telaio Deltabox, sospensioni non eccezionali ma sicuramente migliori di quelle della Fazer 8, motore direttamente derivato da quello della R1, ed estetica molto simile a quella della Fazer 8.
Non era affatto un cesso, anzi.
:biggrin3:
Mi sbaglio o l’FZ8 e l’FZ1 condividevano lo stesso telaio derivato dal vecchio R1?
E io invece avevo la fazer 1000 precedente...ma la suonata non cambia...moto insulse con tanti inutili cavalli.
Quando mi arrivò sotto il culo la tuonazza old rinaqui.
Mi sbaglio o l’FZ8 e l’FZ1 condividevano lo stesso telaio derivato dal vecchio R1?
Si
:oook:
Fastandfreddy
29/04/2025, 20:27
Tornando alla discussione Multistrada che ritengo sempre la versione più sensata di quelle bicilindrico tra le varie declinazioni.
Sul sito Ducati ho fatto la configurazione e la ho accessoriata come la Tiger 800 sport vieni a costare 20.600 € in confronto ai 15.200 €.
Sono troppi per giustificare la differenza di cruscotto di aiuti ai controlli di guida e alle rifiniture.
Sul sito di Ducati fanno anche vedere le curve di erogazione, dove si vede che da 4000 giri è un motore che già eroga 6 kg di coppia fino a 5500 6000 giri dove progressivamente sale ai 9,4 a 10.000 e passa giri. Praticamente un motore della doppia anima, che promuove comunque un ottimo motore secondo me
È proprio questo il succo del discorso, e cioè la “pienezza” del nuovo bicilindrico a tutti i regimi, che lo rende perfettamente adatto ad un mezzo come la MultiStrada (molto meno sulla Panigale, a mio personalissimo avviso).
A parità di potenza massima (115cv allo stesso regime di giri, 10750rpm), se lo confrontiamo al pur ottimo motore della Tiger Sport 800, il valore di coppia del V2 a soli 4250 giri eguaglia il valore massimo espresso dal tricilindrico inglese a 8500rpm (il doppio).
Ecco perché nel titolo del post c’è il suffisso “soccazzi”!
Anche il peso dichiarato (e verificato da alcune testate giornalistiche) della Ducati è corrispondente a quello della “nostra” Tiger Sport 800, per cui su strada il confronto potrebbe risultare impietoso.
I numeri possono dire poco o nulla, perché ci sono mille fattori che fanno prediligere un mezzo piuttosto che un altro (dall’estetica alla posizione di guida, dalla disponibilità di accessori alla maneggevolezza, dalla posizione del baricentro alla capacità del serbatoio, dalla protezione aerodinamica alla abitabilità, dalle vibrazioni alla strumentazione, eccetera, eccetera, eccetera, eccetera).
Fattore veramente discriminante il prezzo, questo si, ma bisogna poi vedere i contenuti.
La Ducati costa, la Ducati è soldi buttati (??), la Ducati è brutta (??), la Ducati vibra (??), ma per quello che costa (molto) non vale di meno della Tiger 900, ma nel complesso (facendo le dovute comparazioni tra contenuti, finiture, prestazioni, immagine, ecc.) non è nemmeno così sopravalutata rispetto alla Tiger Sport 800.
4500-5000€ di differenza sono tanti, è vero, sono sicuramente troppi (Ducati soldi buttati si fa pagare il nome da sempre), ma sei su un altro pianeta moto, come immagine e pure prestazionalmente.
Ripeto per l’ennesima volta due cose……..
Queste mie considerazioni non sono frutto di un amore sviscerato per Ducati, anzi:
1) non sono un Ducatista
2) l’Honda Africa Twin costa molto di più e la Multi V2 le mangia in testa (non sono un Hondista).
Pane al pane e vino al vino, complimenti Ducati.
:oook:
E io invece avevo la fazer 1000 precedente...ma la suonata non cambia...moto insulse con tanti inutili cavalli.
Quando mi arrivò sotto il culo la tuonazza old rinaqui.
concordo....avuta la tuono old factory, provata piu volte la fz1.....un chiodo vuotissima sotto, grattava qualsiasi curva...neanche paragonabili.
Fastandfreddy
30/04/2025, 14:09
Voi avete visto delle curve di erogazioni della T800S? Io un po’ ho cercato ma non l’ho trovate in giro.
Comunque ci mancherebbe ne avesse di meno…ha pur sempre 90cc in più, dovrà pur avere più coppia e cv e poi è sempre un bicilindrico a V, quindi oltre che alla ciccia anche per architettura del motore dovrebbe avere più coppia in basso.
Comunque avessi voluto un bicilindrico, forse avrei preso in considerazione la Xr900 che costa quasi full 15000€ consuma un gazzo, e la versione Bianca rossa è blu e forse un po’ meno anonima, oppure la Smt che ora la vendono a meno di 13000 base, che di coppia e peso è superiore a Ducati, non per cv!
Sapete come vanno le cose con la moto. Qualcuno va a comprare guardando il portafoglio, qualcuno guarda solo il marchio altri l’estetica, e come me le caratteristiche.
Io volevo il 17 anteriore, un motore fluido, una moto leggera, una assistenza non troppo lontano da casa e sul T800S li trovo tutti, in più c’è il 3 cil classico che è sempre molto gustoso da sentire, che a mio avviso è sempre un plus!
Qualcuno la scarterà per finiture e per il cruscotto, per gli optional, o perché non ha le Stylema.
Tanti compreranno Ducati per il marchio o per le doti del motore, qualcun’altro la scarterà per il prezzo e per i tempi di attesa pare molto lunghi per le consegne ( già sentito di qualcuno che ha rinunciato per la consegna a metà estate.
Al cuor non si comanda, e per quanto avrei voluto la T1050Sport, la T800s era quella giusta da poter condividere col mio vecchio!
Se dovesse innamorarsi la lascio a lui e io cambio il suo Gs (forse) essendo ancora una gran moto per viaggiare l’ultimo modello raffreddato ad aria dotato di ESA e Ohlins.
E io invece avevo la fazer 1000 precedente...ma la suonata non cambia...moto insulse con tanti inutili cavalli.
Quando mi arrivò sotto il culo la tuonazza old rinaqui.
La Fazer 1000 a carburatori credo sia la moto che mi ha dato più soddisfazioni.
Passava tranquillamente dalle giornate in pista ai viaggi a Capo Nord o all'Isola di Man :cuore:
Però di serie usciva con sospensioni e freni ridicoli, mi ci è voluto un po' per cucirmela addosso.
La successiva, che aspettavo come evoluzione della mia, la scartai proprio per l'erogazione del motore.
Ma credo che stiamo andando un po' fuori tema :biggrin3:
Bè ma anch'io quando l'avevo,un pò gli volevo bene...
La chiamavo "shitbike"..:lingua:
Merdomoto, alla Greg…
:laugh2:
concordo....avuta la tuono old factory, provata piu volte la fz1.....un chiodo vuotissima sotto, grattava qualsiasi curva...neanche paragonabili.
Ecco...più che altro non aveva un cazz di luce a terra...si grattava al minimo accenno di piega...su in due poi non parliamone.
Sospensioni ridicole...ci spesi 2000 euro per metterle decenti...poi pedane rialzate e allora si grattava con scarico,ci spesi un capitale vicino a quella moto.
Il motore a carburatori non era vuoto sotto come quello della fz1..ma l'avevano troppo "diluito"...in montagna risultava fin noioso.
Poi chiaro che quello che non va bene a me magari è l'ideale per altri..il mondo è bello per questo.
Bo
Sulla multistrada v2..concordo con Sabba e anche col Fast...è sicuramente una gran moto,ma tocca guardare anche il portafoglio.
La tiger 800 sport mi sembra un buon compromesso in quel senso..anche se io ho un debole per l'orrida(secondo i gusti correnti ma non il mio)ktm smt890
Per la luce a terra risolsi con una delle modifiche più economiche ed efficaci mai fatte, mettere due biellette del leveraggio posteriore Diapason Racing.
Per il motore c'era l'Ivan's Kit, Costava poco più di 100€, ma ci voleva una buona manualità ad installarlo, dava pochi cavalli in più ma un'ottima corposità ai medi.
285938
La tiger 800 sport mi sembra un buon compromesso in quel senso..anche se io ho un debole per l'orrida(secondo i gusti correnti ma non il mio)ktm smt890
Guarda, anche io sono molto indeciso tra la T.S. 800 e la SMT890, se la KTM avesse dimostrato serietà nel gestire i clienti (tra le altre cose) sarei andato su quest'ultima senza pensarci.
Sono sicuro che negli anni si siano sperimentate tante ottime soluzioni migliorative..ma nel 2002 non è che ci fosse molto per quel modello.
L'smt890 invece come mai il Sabba non me lo prova?
Sabba mi provi tutte le ciofeche possibili tranne il kappa?:biggrin3:
Fastandfreddy
01/05/2025, 21:19
Alla fine la 890 SMT è quella col compromesso migliore di tutte ora che hanno abbassato il prezzo in maniera estrema.
A cui bisogna quasi d’obbligo aggiungere il pacchetto completo Teck pack!
Cavalli 105 mentre la concorrenza parte da un minimo di 105 per l’ F900XR, fino al massimo di 119 di Yamaha.
La Ktm è anche la più leggera con 194 kg a secco (206 in ordine di marcia) e poco lontana poi c’è la Ducati multi v2 199 kg senza benzina (la versione s pesa 5kg in più), poi arriva la Tiger 214 in ordine di marcia e bmw 216 in ordine di marcia col pieno di benzina.
La Ktm è quella che ha più coppia di tutte con 100 Nm a 6500 giri e la potenza massima a 8000g/min, poi arriva yama con 93Nm a 8000g/min e la potenza max a 10000g/min, ben più in alto. Poi arriva BMW che a 93 Nm a 6750g/min con potenza max a 8500g/min quindi seconda solo a KTM poi arrivano Ducati e Triumph che di coppia ne hanno 92Nm a 8250g/min e 84Nm a 8500 e potenza max a 10750 per ducati e triumph.
I freni più grandi neanche a dirlo KTM BMW e Ducati con dischi da 320 mm, poi Triumph 310 e Yamaha da 298, post invece Ducati e BMW a 265 mm mentre Ktm 260, 255 per Tiger e il più grande spetta a Tracer con 267 mm.
Ducati è quella con i pistoni più grossi con alesaggio da 96mm, poi KTM 90,7 mm, BMW 86 mm fra i bicilindrici, mentre fra i 3 cil parità con 78 mm ma con corse differenti 62,1 mm la jappo 55,7 mm l’inglese, mentre i bicilindrici la corsa più risicata è dell’italiana 61,5 mm, l’austriaca 68,8 mm, e la più lunga è della tedesca u7 mm.
L’interasse più lungo è di Ducati 1572,5 mm,BMW 1523 mm, KTM 1502 mm, Yamaha 1500 mm e la più corta é la Triumph con 1422 mm e di parecchio (10 cm in meno di bmw e 15 cm in meno della Ducati).
L’angolo di sterzo più stretto è per la piccolissima Tiger a 23,8 gradi poi la Tracer 24,25 Multistrada 24,30 SMT 25,79 Xr 26.
L’avancorsa più ridotta va alla più piccola tanto per cambiare Tiger con solo 99mm poi Xr 105 Multistrada 105,5 Tracer 106 e Smt la più stesa con 111,6.
L’escursione più corta delle sospensioni è di Yamaha con 130/131 mm, Triumph 150/150 mm, Ducati 170/170 mm, BMW 170/172, KTM 180/180.
La Ducati è “‘unica con la ruota da 19 pollici anteriore.
Quindi la Tiger si rivela il furetto del gruppo come guida e la più divertente nello stretto per dimensioni e quote, ma probabilmente anche la più nervosa e meno stabile, all’opposto di Ducati e BMW e in mezzo le altre due con però mix diversi una più motard l’altra più stradale.
Basta…ora dopo tante ca@@ate son stanco e non voglio più scrivere :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Comunque qui i ca@@i sono di chi e come le guida.
Il vero problema è che è difficile confrontare queste moto, perché sul piano tecnico/progettuale nascono per essere posizionate in categorie differenti, pur avendo tutte più o meno lo stesso peso e la stessa potenza.
La Triumph in questo confronto risulta la moto più “economica” (sotto tutti gli aspetti), ma la sua genesi è la piccola Tiger Sport 660.
Ad esempio la Tracer 9 nasce sulla base della MT-09, moto decisamente più “importante”, stesso discorso per la BMW.
La Ducati fa per conto suo, è l’unica vera maxienduro, mentre la KTM è un ibrido, perché è configurata più come motard che come una Sport Touring, o enduro.
Le più simili tra loro sono la Tracer e la XR.
:oook:
Tanti numeri e categorie ma...
Siamo esseri irrazionali e scegliamo quel che ci emoziona di più :biggrin3:
Delle moto sopra citate, qualsiasi sia la scelta, sono tutte godibili sia tra le curve che a macinare chilometri.
Nascono proprio per quello scopo.
Per fortuna si può scegliere, e per rimanere in tema a mio personalissimo avviso Ducati HA FATTO BENISSIMO a riprogettare la MultiStrada V2, rendendola al contempo più potente, leggera e molto meno complicata meccanicamente.
Ricordo che il nuovo bicilindrico non ha più il Desmo, utilissimo nell’ambiente Race, praticamente inutile nell’utilizzo ludico su strada.
Hanno anche migliorato le dotazioni elettroniche del modello base, ad un prezzo tutto sommato decente (per essere una Ducati soldi buttati poi..).
:oook:
Fastandfreddy
02/05/2025, 11:25
A me piace il 3, lo trovo più gustoso e affascinante, e ora che ho visto che è pure veramente una motina piccola e scattante sono ancora più contento, visto che orami va tutto verso il più cv più coppia più cc più accessori piu elettroniche, io mi muovo dall’altra parte, meno, meno, meno.
L’unica cosa che aumenta di certo è l’età , quindi facciamo che il resto cali.
Meno kg, meno elettronica, meno diavolerie e son sicuro che avrò meno problemi, che non vuol dire non ne avere.
Vedi Gs 1300… standard e Adventure le vendono ancora senza il bauletto e dopo più di un anno dal lancio ancora non vendevano neanche le valigie.
Problemi ad abbassatore che rimane abbassato. Sembra quasi l’abbia costruita la Fiat quanti difetti ha avuto, ma continua a vendere.
il keyless, Cruise control adattativo, luci automatiche.
cavolo non siamo più in grado di aprire uno sportello per fare la benzina, poi ci si l’amente che sono care e che si rompono.
Un Giorno smetteremo di fare l’amore perché è faticoso, e lo farà un Robot? :risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
Poi chiaro che non è sbagliato né offrire di più al proprio cliente, né offrire il meglio proprio.
Non tutti desideriamo avere e/o mostrare le stesse cose e neanche abbiamo le stesse esigenze.
Ducati continua a fare moto sì ottime, ma se si vendono è per il Brand e non per molto altro.
Troppa elettronica >>> troppo ……… schifio.
:sick:
Recentemente ho comprato (per mia moglie) la nuova Nissan Qashqai MilF Hybrid (non Mild, anche perché ha una certa età, ma è ancora piacente ed è mamma) versione N-Connecta.
Ha su più o meno tutto, compresa una sorta di guida autonoma (del cazzo) e una serie infinita di sensori che ti segnalano anche l’insorgenza delle emorroidi.
Per fortuna esistono due tastini magici, uno che disabilita lo Start-Stop, l’altro che abilita una modalità personalizzata (che puoi configurare a piacimento, disabilitando ciò che non ti interessa).
Lei la guida con tutti i sistemi attivi (non so come faccia), io la guido disabilitando tutto ciò che è disabilitabile (per fortuna con soli due click).
Tutte emerite stronzate, INUTILISSIME se non addirittura controproducenti.
Come tutte le auto più moderne è piena zeppa di frocierie elettroniche, che ti fanno proprio passare il gusto di guidare.
Se lasci tutto attivo in pratica guida da sola.
E non puoi più nemmeno scegliere, oramai tutte quelle minchiate sono di serie.
:incaz:
Ma si sa che te sei antico come un dinoSauro :risatona:
Quando posso vado a fare qualche servizio con la Misericordia del mio paesello, l'ultima auto che hanno comprato è una KIA nonmiricordoilnome, piena di elettronica, ti corregge lo sterzo se ti avvicini alla riga e si mette a suonare per qualsiasi cosa, superamento limiti, ecc ecc.
Non la vuole guidare nessuno :dubbio:
La prima cosa che ho imparato è come disabilitare gli aiuti :biggrin3:
Però ha di buono che essendo a gas consuma veramente poco.
Vabbè torniamo a parlare della Ducati M.S.
Fastandfreddy
02/05/2025, 18:49
Vabbè torniamo a parlare della Ducati M.S.
E cara ammazzata
Ho fatto una prova per la normale con gli optional che mi interessano e costa 20000€ e se la stessa configurazione la faccio con la versione S si va a 23000€. La stessa configurazione in BMW per la F900Xr Triple Black veniva 16200€ e me la portavo a casa per 15000€ senza finanziamento che a loro è molto cara e gradita. Ovviamente non sono full optional, ma quel che non ho messo per me non sono cose indispensabili come i sensori tmps il navigatore le frecce sequenziali e i vari accessori anodizzati ecc ecc! E ok che la BMW ha solo 105 cv ma ha a coppia è molto vicina e pure 2000gmin più in basso. Chiaro è un motore come dire un po’ insipido, per con meno ti danno comunque il mono col precarico elettronico, e se prendi la colorazione m sport è un po’ tamarra ma a tanti piace visto che le più grosse aziende producono giacche caschi e guanti con i colori sport di bmw, che poi prendono anche gli amanti di Africatwin.
Per tornare al confronto io nella medesima configurazione sulla tigerina (alcuni optional non sono proprio previsti) me la sono portata a casa con 14000€
Ducati soldi buttati anche se hanno fatto un ottimo prodotto, ma fuori listino, perché anche a finiture la bmw non risica, magari ha due plastiche in più ma verniciate bene bel TFT buoni comandi, sospensioni completamente regolabili.
Fatto configurazione con Tracer Gt e si va a 17500€ senza sconto e comincia già ad essere una moto molto accessoria con sospensioni semi attive, e non so se è solo per la versione plus che ha anche il parabrezza elettrico, ma penso sia anche sul Gt
Marco_69
03/05/2025, 14:55
Perchè utilissimo in ambiente Race e non su strada ?
Fastandfreddy
03/05/2025, 17:52
In ambiente Race il desmo è più efficace perché il motore a molle tradizionale agli alti regimi comincia a faticare a richiamare le valvole a chiusura, quindi o metti molle più dure, ma assorbono potenza o metti valvole più piccole o più leggere.
Diciamo che oltre un certo regime il motore comincia ad andare in crisi.
Mentre il desmodronico è un sistema a richiamo forzato della valvola (un bilanciere spinge sopra la valvola per aprirla, uno spinge da sotto er chiuderla), quindi si avrai assorbimento di potenza, ma in maniera relativa, ma ti permette valvole maggiori e regimi maggiori senza mettere in crisi la distribuzione delle valvole.
Sarebbe più corretto dire che in ambiente race il desml ERA un vantaggio, perché in effetti le molte oltre certi regimi perdevano efficacia. Ma con materiali e tecnologie di oggi il divario non c'è più, ormai è obbiettivamente solo una questione di immagine.
Lamps
Se vi lamentate del Fazer 8 che scaldava, che poi il problema era che diventava bollente il telaio e in jeans era inguidabile in estate, mio chiedo del vecchio 939 ducati come facevate che sulla ss buttava aria bollente ad ogni semaforo. Se usate la moto solo in tuta e solo fuori città ok, ma anche la vecchia multi 950 era un bel forno. In confronto la smt 990 che ho adesso, con un cilindro tra le chiappe, scalda meno. Parte continuamente la ventola, ma senza altre conseguenze.
Non sono curioso di provare la nuova v2, mi chiedo a capire come sta.
PS se prendete le vecchie Yamaha (fz e fazer) non erano malaccio, forse, in proporzione al fatto di essere un progetto antico, erano meglio le fzs. Resta che sono moto che andavano personalizzate per raggiungere la decenza. Mentre alle moto di altre marche uscivano finite. Però Yamaha ha sempre dimostrato di saper fare motori e telai. Solo la smart iat faceva tanto. Poi ovviamente bi e 4 cilindri erano mondi separati.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Fastandfreddy
04/05/2025, 10:12
Sarebbe più corretto dire che in ambiente race il desml ERA un vantaggio, perché in effetti le molte oltre certi regimi perdevano efficacia. Ma con materiali e tecnologie di oggi il divario non c'è più, ormai è obbiettivamente solo una questione di immagine.
Lamps
La tecnologia ha fatto progressi ed è evidente e ora il motore BMW di serie gira a 15100 g/min e chi più chi meno per i 4 in linea é il regime massimo che tutti hanno. L’unico motore che girava di serie 4 in linea era la r6 che allungava a 16000g, questo perché avendo cubatura più piccola
monta valvole più piccole e quindi riusciva a girare ad altissimi giri, mai più raggiunti e neanche da altri.
l’unico motore che riesce a girare oltre e addirittura con architettura a V è proprio Ducati V4 che essendo derivato dalle corse direttamente e con distribuzione desmo riesce a girare a oltre 16000, e nella versione R penso abbia il limitatore a 16500.
oltre questo livello ci vuole la distribuzione a valvole pneumatiche che riescono ad arrivare a oltre 19000, o motori con valvola e piccole che girano a 20000 come faceva Honda negli anni 90/00 con i cbr 250 che giravano a 20000.
Quindi tecnologia o meno sui 1000 con valvole molto larghe il regime massimo è sempre un limite per le molle e meno per il desmo con tecnologia o meno.
Nelle moto gp ormai tutti usano valvole pneumatiche
PessimoElemento1200
04/05/2025, 17:25
Dico anche io la mia. Ambito estetico, molto soggettivo: è curata bene nei dettagli per com'è fatta. Non mi piacciono molto le carenature plasticose delle crossover, anche se ovviamente è una scelta obbligata per i volumi grandi della categoria specifica.
Ambito prestazione: Il motore non lo conosco, a sentire ciò che dicono i vari tester e ciò che si legge sulla carta, sembra possa promettere molto bene. In ambito elettronico Ducati ha un software che lavora molto bene, molto a punto e nel sistema pilota moto regala ottimo piacere di guida. Se hanno tolto il sistema demo avranno fatto bene le loro indagini di mercato, economico prestazione e via discorrendo.
Come italiano spero che abbia successo in quanto è un'azienda italiana in Italia che da da mangiare a molte famiglie.
Io capisco le lamentele sul prezzo(non che le altre le regalino)...ma sta menata sul fatto che han tolto il desmo proprio no...sarà meglio avere molto meno peso(che incide tantissimo sulla guida) e minore manutenzione...o no?
Io questa nuova multi la vedo solo come un netto miglioramento rispetto alla precedente.
Fastandfreddy
04/05/2025, 19:02
Io capisco le lamentele sul prezzo(non che le altre le regalino)...ma sta menata sul fatto che han tolto il desmo proprio no...sarà meglio avere molto meno peso(che incide tantissimo sulla guida) e minore manutenzione...o no?
Io questa nuova multi la vedo solo come un netto miglioramento rispetto alla precedente.
Infatti una Crossover a poco più di 200 kg in odm è ottimo, non ho in mente chi faccia meglio se non la sola KTM Smt, l’unica cosa da appuntare è il prezzo, e se la vuoi la aspetti pure un sacco ora come ora. Mio personale gusto, io preferisco il 17 anteriore anche se più faticoso!
Leggo molti che dicono..quel nuovo motore a V ducati ora non ha niente di diverso da un suzuki.
Però ora con quel nuovo motore hanno fatto una moto che pesa meno di una vstrom 650 e che ha prestazioni superiori ad una vstrom 1050(che pesa 245 kg in odm).
Fastandfreddy
04/05/2025, 20:04
Ma io sono rimasto perplesso visto la curva di erogazione che avesse la potenza massima oltre i 10000 giri e la coppia massima sopra gli 8000, ma è anche vero che a 4000 o poco più comincia già a spingere bene (ci mancherebbe per un due cil a V), ma nella zona media è il punto di flessione sia di coppia che di cavalli, insomma ha un certo buco. Euro5+ e tutte le pippe del mondo contribuiscono a sporcare le erogazioni di qualsiasi motore che abbia un po’ di cavalli. A parte estetica che è una cosa personale, la ruota da 19 pure, il motore bisogna provarlo per potere giudicare, e la vera pecca è il prezzo e i tempi di attesa che pare siano di oltre 3 mesi al mese scorso, ma non ho potuto constatarlo.
La moto se mantiene gli standard di Ducati a livello di finiture dovrebbe essere verso il top.
Il motore a pur dotato di 116 cv e 9,4 KTM quindi come scritto sotto è un po’ il mix di tutti gli altri pregi di tutte le altre.
Solo il CP3 fa meglio a cv ma è più pesa, solo la nuova F900 Xr a la stessa coppia ma il motore è tutt’altro che sportivo avendo 10 cv in meno.
Sola la Smt 890 ha più coppia ma 16 cv in meno ma con un peso molto basso.
Solo la Tiger ha gli stessi cv e il peso abbastanza ridotto, ma ha meno coppia, però ha il 3 cilindriche di vibrano ma hanno un sound E un’erogazione seconda solo alV4 Aprilia
Quindi se gli altri hanno la solita coperta corta che scegli dopo scaldare, o i piedi o le spalle, la Ducati è a livello di scheda tecnica quella con la coperta più lunga, ma a livello economico in assoluto la più corta!
Poi quel che dicono in giro, è un po’ frutto dell’invidia, del fanatismo verso altri marchi più simpatici e della poco obiettività. Se è vero che vende bene l’Africa Twin Sport che ha poco più di 100 cv e pesa oltre 240 kg e costa uguale…la gente poi va un po’ a tastoni si ad acquistare che a giudicare.
Mi piace la prendo anche se costa cara salvo poi sparare su un’altro modello che magari sulla carta è pure meglio!
Discorso che condivido appieno.
Se tutte le moto fossero simili o addirittura uguali, ne basterebbe una per categoria.
:laugh2:
In sella ha fatto i rilevamenti...
Multi v2 con sospensioni elettroniche 206,5 kg in ordine di marcia con benza.
Leggerezza record per la tipologia di moto.
Ducati Multistrada V2, quanto fa col nuovo motore? Ecco tutti i dati | inSella https://share.google/fcrmwA7t7N2Fb5LeB
Io l’avevo già scritto nel titolo.
È una gran moto, ben superiore a tutte le avversarie di categoria.
Basta il modello base per essere al top.
:oook:
Fastandfreddy
08/07/2025, 21:09
Sempre comunque caruccia, ma alla fine il motore non è neanche superiore a quello del Tiger 800, meno coppia, meno cavalli. Vince sul peso e dotazione e qualità, ma la paghi tutta, ma proprio tutta. Poi c’è la linea del Ducati Multi a cui mai ho fatto abitudine, pure la grafica mono tinta e i due colori sono stufosi.
La Tiger Sport 800 è una sport tourer, la Ducati è una maxienduro.
Appartengono a due categorie diverse, altrimenti dobbiamo mettere a confronto (della TS800) anche le varie V-Strom, Tiger 900, Africa Twin, Voge Valico 900DS, MotoGuzzi V85TT e Stelvio, e via andare….
In pratica tutte le moto da 800 a 1100cc presenti sul mercato…
:blink:
Fastandfreddy
09/07/2025, 21:28
Non hai capito proprio il mio concetto!
Se avessero fatto la Tiger 900 con il motore della 800 ma portato a 900 cc, avrebbero fatto centro. Il mondo insegna un motore e 3 prodotti enduro strada e motard e via dicendo.
Sto dicendo che il motore di Ducati a parte leggerezza, non ha doti fantastiche, ma hanno puntato tutto su peso, oltre ai loro capi saldi (qualità e elettronica. A ben vedere il motore 890 della Smt fa meglio di tutte, 105 cv ma ha anche 100Nm di coppia che son tanta roba.
Ducati l’unica cosa di cui si può fregiare sono finiture (forse, non l’ho ancora vista dal vero ma di solito su questo non delude) e una buona elettronica. Non è una moto eccezionale. La V2S costa quasi come una Africa Twin che è cara ammazzata.
Poi se la Multi V2 è una maxi enduro la Multi V4 cos’è?
Il bello è che ci si lambicca il cervello per le definizioni di inquadramento..sport-tourer, cross-tourer , cross-over...poi, tolto diametri ed escursioni, che per avvertire davvero le differenze devi essere un sensitivo paragnosta, all atto pratico , chi le compra fa le stesse cose sulle stesse strade.....
Forse forse la maggior parte si accorge della taratura delle escursioni manco della lunghezza , il resto com è che dicono? Questione di lana caprina
Vero, tutte le moto in teoria vanno dappertutto, ma le differenze (tra una categoria e l’altra) si percepiscono viaggiando.
Fare 300km con una Tiger 900 GT Pro o con la sorella Tiger Sport 800 non è la stessa cosa, specie se si viaggia in due con bagagli.
Io non ho fatto l’”upgrade” alla TS800 per svariati motivi, tra i quali abitabilità e comodità.
Mi dispiace per il motore, ma per tutto il resto non c’è confronto, dalle finiture ai freni, dagli accessori sulle sospensioni, persino dal Cruise alla strumentazione.
Con la TS800 mi sarei ritrovato pari pari a guidare la mia vecchia Fazer 800, che avevo sostituito proprio per ricercare comodità.
La Multistrada è più similare alla Tiger 900, ed è decisamente meglio dotata rispetto alla Sport.
Il motore è sicuramente un elemento importante, ma quando si parla di moto over 100cv c’è potenza sufficiente per fare davvero tutto.
Io non sono un Ducatista, ma riconosco che questa nuova moto è un gran bel mezzo.
Lo sono anche altre moto ad iniziare dalla Africa Twin, ma sono tutte molto più pesanti della V2.
La mia vecchiaia mi impone un mezzo leggero, e la Tiger 900 è perfetta (lo sarebbero anche la Multistrada v2 e la TS800).
:w00t:
Secondo me è molto piu " maxienduro" nel senso vero del termine l Africa twin che tutte le altre.
Per il discorso delle finiture del tigersport 800, che dal vivo non ho mai visto, visto che non è che triumph le moto non le sappia rifinire ecc ecc....penso che sia un discorso figlio anche del contesto economico presente....se devi fabbricare un prodotto ponendoti determinati obbiettivi e devi poi posizionarlo all interno di una gamma ecc ecc ecc , avendo gia un range di prezzo sul quale stare, essendo consapevole di ciò che il.tipo di clientela che lo acquisterà richiede, è inevitabile che la coperta si accorci e magari scegliendo di tirarla più verso la " sostanza" che l estetica, intesa come ciò che appare che non è meccanico della moto, queste rifiniture siano più " povere" rispetto magari agli standard , propri e di altri competitori..
Ci fossero più " paparuoli" in circolazione magari anche sull 800 cazzilli vari , lucine , radar sonor e periscopio sarebbero anche di serie , ovviamente a prezzo più alto di listino, che , in questo momento, se vuoi vendere , in base alla posizione che occupi, al tipo di clientela a cui ti rivolgi , non puoi permetterti.
Per quello che si avverte viaggiando , in coppia, molto fanno appunto le dotazioni , la ciclistica ecc ecc
E molto anche fa il passeggero a seconda dell allenamento che ha e la propensione individuale che possiede nell adattarsi a tt una serie di cose che fa si che i tragitti vengano percorsi in " scioltezza"
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.