PDA

Visualizza Versione Completa : Hornet 1000 SP



SpeedAC
04/01/2025, 10:29
Buongiorno a tutti, da poco ho visto il video della honda hornet 1000 sp e ne sono rimasto folgorato....non dalla bellezza ma dalla sua sotanza, sembra che honda al prezzo dei giocattolini da bimbetti abbia voluto regalre agli attempati e amanti delle old school, una bella naked con i giusti cavalli senza troppi orpelli elettronici.
Comincia a salirmi la scimmia....è pure della colorazione a me più gradita, nera e oro:w00t:

navigator
04/01/2025, 10:46
Bel giocattolino di sostanza ... e ben posizionato come fascia di prezzo.
Il cb 1000 classico è andato fuori mercato... il black edition costa più di 15000 euro.

_sabba_
04/01/2025, 11:47
Si, concordo.
È al top nel rapporto qualità prezzo, e non è affatto male a livello prestazionale.
Poche frocierie e tanta sostanza.
In pratica una moto come dovrebbe essere.

:oook:

Lodan
04/01/2025, 12:08
La miglior naked in rapporto qualità/prezzo.

_sabba_
08/01/2025, 16:28
Beh, 212kg con il pieno per una 1000 a 4 cilindri non sono tanti.
Per stare sotto i 200kg bisognerebbe utilizzare materiali pregiati, ma i costi salirebbero alle stelle.
Va benissimo così.
Avercene finché cascano le orecchie di moto del genere.

:oook:

Krudelio
09/01/2025, 06:17
Beh, 212kg con il pieno per una 1000 a 4 cilindri non sono tanti.
Per stare sotto i 200kg bisognerebbe utilizzare materiali pregiati, ma i costi salirebbero alle stelle.
Va benissimo così.
Avercene finché cascano le orecchie di moto del genere.

:oook:

Sono completamente d'accordo. Ottimo e imbattibile al momento rapporto qualità/prezzo. Parliamo di Honda. Appena sarà disponibile per il test non mancherò di provarla, anche solo per curiosità. Dubito che nella mia vita ricomprerò un 4 cilindri in linea, ma, mai dire mai.

_sabba_
09/01/2025, 07:51
Io lo farò, anche perché tutte le volte che uso la Suzukona godo come il mandrillo capobranco.
Però, per essere davvero eccezionale, il quattro cilindri deve essere corposo anche ai bassi, quindi è necessario acquistare un 1000cc (250cc per cilindro, il limite minimo per ottenere una coppia discreta a qualsiasi regime).
La cilindrata perfetta per il massimo rendimento sarebbe 1200, ma non esageriamo che siamo (sono) vecchi (o).

:laugh2:

SpeedAC
09/01/2025, 15:55
Io non vedo l'ora di provarla, come peso siamo simile alla speedona...le moto leggere hanno il vizziaccio di muoversi un pò troppo (e di moto leggera e nervosa ne ho un pò di esperienza) forse si potrebbe obbiettare sul valore di coppia un filino inferiore maa......
Quello che rimpiangerei passassi all'ala dorata è lo splendido monobraccio della speed ed il suo sound ignorante (ho un 3-1 pareccio aperto), per il resto meno cazzilli elettronici ha per il sottoscritto meglio è...la mia speed è tutta analogica tranne l'arcaico sistema di iniezione...ed a me va bene così, forse un bell'abs e tcs (disinseribile ofc!!) sarebbe gradito.
Peccato non abbiano implementato quel sistema di frizione assistita che provai sulla 650 e mi fece impazzire dal gusto di non dover tirare la leva da caterpillar del motore triumph, partire a cannone e sparare le marce è qualcosa di libidinoso...

_sabba_
09/01/2025, 18:07
Basta metter su il QuickShifter e hai (quasi) tutto.
Honda sviluppa autonomamente l’elettronica delle centraline, che si chiamano PGM-FI, e il software che le gestisce.
Zero problemi.

:oook:

pave
09/01/2025, 20:33
Beh, 212kg con il pieno per una 1000 a 4 cilindri non sono tanti.
Per stare sotto i 200kg bisognerebbe utilizzare materiali pregiati, ma i costi salirebbero alle stelle.
Va benissimo così.
Avercene finché cascano le orecchie di moto del genere.

:oook:D'accordo al 100% e anche se non credo la prenderò mai andrò sicuramente a provarla, molto curioso

Lamps

Krudelio
10/01/2025, 07:11
Basta metter su il QuickShifter e hai (quasi) tutto.
Honda sviluppa autonomamente l’elettronica delle centraline, che si chiamano PGM-FI, e il software che le gestisce.
Zero problemi.

:oook:

La versione SP ha già il quickshifter di serie, e dicono sia pure super. Sopratutto in scalata. Se esplode il motore della mia Street, potrei valutarne l'acquisto. Ovviamente devo considerare l'optional delle terminale SC a listino. L'originale, anche se dal bel sound, non si può vedere da quanto è orrendo.
s

SpeedAC
10/01/2025, 09:26
La versione SP ha già il quickshifter di serie, e dicono sia pure super. Sopratutto in scalata. Se esplode il motore della mia Street, potrei valutarne l'acquisto. Ovviamente devo considerare l'optional delle terminale SC a listino. L'originale, anche se dal bel sound, non si può vedere da quanto è orrendo.
s

Concordo è un boiler pazzesco..e pure quel traliccio sul codino abbastanza inguardabile!!


Basta metter su il QuickShifter e hai (quasi) tutto.
Honda sviluppa autonomamente l’elettronica delle centraline, che si chiamano PGM-FI, e il software che le gestisce.
Zero problemi.

:oook:

Io mi riferivo alla frizione e-clutch, ricordo le parole del concessionario al mio scetticismo ideale: "devi avere fede"....il quickshifter lo godo da anni sulla yamaha (e tira di quelle cannonate:w00t:)

_sabba_
10/01/2025, 16:05
Questioni di omologazione.
Con su uno scarico aftermarket la moto passa perfettamente il collaudo/revisione, ma quando devono “approvare” la moto i parametri da rispettare sono ristrettissimi.

:sad:

pave
10/01/2025, 19:56
E poi così aiutano i produttori di scarichi after market [emoji16]

Lamps

Just81
19/01/2025, 17:51
Buongiorno a tutti, da poco ho visto il video della honda hornet 1000 sp e ne sono rimasto folgorato....non dalla bellezza ma dalla sua sotanza, sembra che honda al prezzo dei giocattolini da bimbetti abbia voluto regalre agli attempati e amanti delle old school, una bella naked con i giusti cavalli senza troppi orpelli elettronici.
Comincia a salirmi la scimmia....è pure della colorazione a me più gradita, nera e oro:w00t:

Concordo con te. Finalmente Honda ha sfornato una moto pazzesca come rapporto qualità/prezzo.
Appena sarà disponibile in test drive, sicuramente andrò a provarla, anche per vedere se il 4 cilindri in linea Honda, è almeno paragonabile al mitico 4 cilindri K5 che monta la mia Suzuki Katana.
Sicuramente sarà decisamente più agile, sia per quote ciclistiche che per gommatura.
Esteticamente la trovo abbastanza azzeccata per questo periodo storico anche se non mi fa impazzire, come lo scarico che per la nuova omologazione è davvero imponente.
Di certo sarà una moto concreta, specialmente la SP con un pacchetto elettronico abbastanza completo e sicuramente da preferire alle attuali medie come la Z900 m.y. 2025 e la MT-09 che peccano in potenza massima, ma che possono vantare una piattaforma inerziale.

Lamps

MrTiger
20/01/2025, 12:48
Cmq nel 2024 comprare una moto 1000 da 12000 euro con telaio di ferro telaietto saldato e scarico inguardabile, elettronica basica , quando si trovano le speed 1200 rs praticamente nuove a 15000 per me è follia.

fiore955
20/01/2025, 13:13
Cmq nel 2024 comprare una moto 1000 da 12000 euro con telaio di ferro telaietto saldato e scarico inguardabile, elettronica basica , quando si trovano le speed 1200 rs praticamente nuove a 15000 per me è follia.

Completamente d'accordo, pensare che a quel prezzo venga offerta la bazza del secolo è da ingenui, ovvio che da qualche parte per forza devono avere limato sulla componentistica, non è che questi hanno la bacchetta magica, poi se a qualcuno va bene mangiare i pomodori coltivati in serra alle isole tiziocaio usando fertilizzanti chimici di sintesi perchè costano meno liberissimo di farlo.

MrTiger
20/01/2025, 13:17
Completamente d'accordo, pensare che a quel prezzo venga offerta la bazza del secolo è da ingenui, ovvio che da qualche parte per forza devono avere limato sulla componentistica, non è che questi hanno la bacchetta magica, poi se a qualcuno va bene mangiare i pomodori coltivati in serra alle isole tiziocaio usando fertilizzanti chimici di sintesi perchè costano meno liberissimo di farlo.

Il trucco è mettere due pinze serie e un mono ohlins ...che cosi da quell effetto premium , un po come mettere dei cerchi fogiati sulla dacia logan.

Che poi bel al di sotto degli 11 mila si trovano le speed 1050 rs...ma mi rendo conto che il target di vendita delle hornet è diu gente che deve finanziare e quindi comprare nuovo per forza ....perchè con 12 mila euro casch hai un parco moto di naked di 1 o 2 anni di assoluto rilievo.

Mastroragno
20/01/2025, 15:13
Avete ragione da un lato, del resto ho 2 moto con più di 30 anni... ma se uno si orienta su una moto nuova c'è ben poco a disposizione a quel prezzo... sulla componentistica son d'accordo, un bel telaio di alluminio mi piacerebbe pure a me, e al posto di strumentazioni da dementi con le quali puoi connetterci quel cazzo di telefono avere 2 strumenti circolari analogici e basta, nessuna elettronica (l'abs è obbligatorio ma ne farei a meno lo stesso...)...

Tanta gente farebbe bene a prendere questa Hornet piuttosto che spendere €10000 in più in moto che manco sanno portare... oppure sì, prendersi un usato di qualche anno, ok... ma se ragioniamo sul nuovo, la proposta rimane la più interessante...

_sabba_
20/01/2025, 16:05
D’accordissimo, e aggiungo pure che un bel motorone 1000cc quattro cilindri fa sbavare chiunque!
È l’unica moto naked che comprerei, perché non mi sentirei defraudato (/derubato), pur potendomi permettere una moto dal costo superiore.
Ovviamente già sapete che io non compro moto naked, di nessun genere e cilindrata, ma quell’oggetto mi fa sangue.

:w00t:

MrTiger
21/01/2025, 06:53
Per te, ma per la massa che risparmia 3 k euro e con 1000 euro ci ficca su mono e forche decenti e una pompa radiale non ha poi più cosi poco senso, per me hanno molto meno senso quelli che spendono 20k euro di moto per poi non superare nemmeno i 10k giri perché si cagano... due facce della stessa medaglia a quel punto meglio sverniciare i fighetti con la Dacia Logan, da sicuramente più soddisfazione :D :oook:

si si sa che il manico è inversamente proporzionale al costo della moto


Avete ragione da un lato, del resto ho 2 moto con più di 30 anni... ma se uno si orienta su una moto nuova c'è ben poco a disposizione a quel prezzo... sulla componentistica son d'accordo, un bel telaio di alluminio mi piacerebbe pure a me, e al posto di strumentazioni da dementi con le quali puoi connetterci quel cazzo di telefono avere 2 strumenti circolari analogici e basta, nessuna elettronica (l'abs è obbligatorio ma ne farei a meno lo stesso...)...

Tanta gente farebbe bene a prendere questa Hornet piuttosto che spendere €10000 in più in moto che manco sanno portare... oppure sì, prendersi un usato di qualche anno, ok... ma se ragioniamo sul nuovo, la proposta rimane la più interessante...

1000 euro in piu prendo la street triple RS.

_sabba_
21/01/2025, 07:28
Una delle altre pochissime naked che mi piacciono.
La Street è notevolmente più curata dal punto di vista delle finiture e dei materiali, ma considerando che appartiene ad una categoria inferiore non è proprio regalata.
Non costa molto, ma è corretto posizionarla della sua categoria per determinare il rapporto qualità/prezzo (è incredibile quello della Hornet).

:biggrin3:

MrTiger
21/01/2025, 09:34
Una delle altre pochissime naked che mi piacciono.
La Street è notevolmente più curata dal punto di vista delle finiture e dei materiali, ma considerando che appartiene ad una categoria inferiore non è proprio regalata.
Non costa molto, ma è corretto posizionarla della sua categoria per determinare il rapporto qualità/prezzo (è incredibile quello della Hornet).

:biggrin3:

Sabba non è incredibile, è una moto povera, probabilmente di sostanza ma il prezzo è allienato alle soluzioni e dotazioni che offre.

Non mi sembra la regalino. Alla fine costa circa 1000 1500 euro in meno di un suzuki che però ha finiture migliori e un telaio e forcellone in alluminio
Oltretutto il suzuki km zero costa 12500 euro.

La mt09 sp che trovo di gran lunga superiore costa 13000 di listino...unico vantaggio dell honda sono i CV....che per uso stradale non fanno certo la differenza.

Padella
21/01/2025, 09:44
Sabba non è incredibile, è una moto povera, probabilmente di sostanza ma il prezzo è allienato alle soluzioni e dotazioni che offre.

Non mi sembra la regalino. Alla fine costa circa 1000 1500 euro in meno di un suzuki che però ha finiture migliori e un telaio e forcellone in alluminio
Oltretutto il suzuki km zero costa 12500 euro.

La mt09 sp che trovo di gran lunga superiore costa 13000 di listino...unico vantaggio dell honda sono i CV....che per uso stradale non fanno certo la differenza.
È un bel pò che non scrivevo,ma seguo con interesse questa discussione.
Finalmente qualcuno(Mr Tiger) che mette un pò di razionalità nella valutazione.
Io credo che il prezzo di una moto vada valutato nel suo insieme.
Se vogliamo definirla la moto col miglior rapporto CAVALLI/PREZZO..ci può stare.
Ma qualità/prezzo non mi pare proprio il caso.
Saluti.

Mastroragno
21/01/2025, 09:51
1000 euro in piu prendo la street triple RS.

Allo stato attuale Triumph come marchio non lo prendo in considerazione per motivi miei... vero che come ciclistica c'è altro rispetto all'Hornet, ma alcune finiture poi non è che siano proprio eccezionali, per non pare dello scricchiolante serbatoio in plastica ( un amico ha avuto prima la 2023 poi il 2024)...


Sabba non è incredibile, è una moto povera, probabilmente di sostanza ma il prezzo è allienato alle soluzioni e dotazioni che offre.

Non mi sembra la regalino. Alla fine costa circa 1000 1500 euro in meno di un suzuki che però ha finiture migliori e un telaio e forcellone in alluminio
Oltretutto il suzuki km zero costa 12500 euro.

La mt09 sp che trovo di gran lunga superiore costa 13000 di listino...unico vantaggio dell honda sono i CV....che per uso stradale non fanno certo la differenza.

Vero, la GSX-F ha un bel telaio in alluminio di contro, e tutta nera pure lei non è malaccio...

Però Honda deve vendere moto nuove, e allo stato attuale con quel prezzo (partendo anche dalla versione base), per cilindrata, motore, ecc... c'è ben poco... hanno usato altre leve di vendita, piuttosto che finiture e ciclistiche, e secondo me me hanno fatto bene...

L'MT09 poi ha quell'impostazione un po' motard (anche se l'ultima l'han modificata...) che proprio non digerisco...

navigator
21/01/2025, 09:57
Le moto le fanno per essere vendute.
Una percentuale minima di acquirenti ha manico per apprezzare certe finezze ciclistiche e nell'uso a cui è destinata sono quasi ininfluenti per il 99,9 % delle persone.
È una moto sicuramente affidabilissima che fa tutto quello che deve fare ben al di sopra della quasi totalità di chi la compra.
Il mercato richiede questo basta vedere cosa c'è nelle prime 10 ... (5 cinesi) e fanno benissimo a fare una moto del genere.
Diciamo pure che la gente si è rotta ampiamente le palle di prezzi che oramai sono fuori da qualsiasi logica... ieri un amico mi diceva che gli hanno proposto dopo averlo provato il mono
ducati a 15000 euro... follie.

Padella
21/01/2025, 10:03
Certo..ma da questo a gridare al miracolo ce ne passa.
Ottima e furba alternativa allo z900...per chi mette i cavalli e il motorone davanti a tutto.

navigator
21/01/2025, 10:07
Certo..ma da questo a gridare al miracolo ce ne passa.
Ottima e furba alternativa allo z900...per chi mette i cavalli e il motorone davanti a tutto.

Nessun miracolo ma novità come posizione fascia di prezzo. Per chi vuole lucidare gli ohlins da pista in garage ci sono altre moto.

Mastroragno
21/01/2025, 10:14
Certo..ma da questo a gridare al miracolo ce ne passa.
Ottima e furba alternativa allo z900...per chi mette i cavalli e il motorone davanti a tutto.

Pensa che c'è chi mette davanti a tutto elettronica e connetività col telefono...

285270

Questo era il telaio della prima Hornet 600... un abominio... eppure quella moto ha stravenduto e di fatto ha lanciato nel 1998 il filone delle naked...

Ripeto che per me hanno fatto bene... certo varrà quel che costa, ma costa meno di Z900 che ha caratteristiche simili ma quasi 30cv in meno... e soprattutto costa come un Bonneville:cool:... Poi se sarà un cesso che non starà in strada lo valuteremo poi in seguito...

Padella
21/01/2025, 10:24
Si ma io non ho detto che non hanno fatto bene a farla o che sarà una ciofeca....non lo penso affatto.
Dico solo che gridare al miracolo per il prezzo al cavallo mi sembra un pò esagerato..una moto è fatta anche di altre cose che vanno valutate....tutto qua.

navigator
21/01/2025, 10:48
Si ma io non ho detto che non hanno fatto bene a farla o che sarà una ciofeca....non lo penso affatto.
Dico solo che gridare al miracolo per il prezzo al cavallo mi sembra un pò esagerato..una moto è fatta anche di altre cose che vanno valutate....tutto qua.

I miracoli sono altri...tipo vendere valanghe di GS 1300 a 40000 euro...:ph34r:

_sabba_
21/01/2025, 12:05
I miracoli sono altri...tipo vendere valanghe di GS 1300 a 40000 euro...:ph34r:
Vero!
In ogni caso stiamo parlando di una maximoto Honda, quindi un mezzo affidabilissimo, sicuro, facile da guidare (è Honda), con una distribuzione dei pesi ben studiata, così come l’ergonomia, eccetera eccetera.
Non è un mezzo cinese da 80cv e 260kg!
È anche vero che i cinesi stanno iniziando a produrre motocicli di qualità, con potenze adeguate e pesi tutto sommato contenuti, ma non si tratta più di mezzi dal prezzo stracciato.
Se si vuole qualità e prestazioni, anche i costi di progetto e realizzazione crescono.

:oook:

Krudelio
21/01/2025, 12:30
Le moto le fanno per essere vendute.
Una percentuale minima di acquirenti ha manico per apprezzare certe finezze ciclistiche e nell'uso a cui è destinata sono quasi ininfluenti per il 99,9 % delle persone.
È una moto sicuramente affidabilissima che fa tutto quello che deve fare ben al di sopra della quasi totalità di chi la compra.
Il mercato richiede questo basta vedere cosa c'è nelle prime 10 ... (5 cinesi) e fanno benissimo a fare una moto del genere.
Diciamo pure che la gente si è rotta ampiamente le palle di prezzi che oramai sono fuori da qualsiasi logica... ieri un amico mi diceva che gli hanno proposto dopo averlo provato il mono
ducati a 15000 euro... follie.

Da incidere nella pietra!!!!!

navigator
21/01/2025, 14:01
Io nel 2007 2008 comprai il mio Tiger 1050 a 10500 euro (poi è subito salito di prezzo) che ancora uso, ed era un derivato della speed 1050. Zero elettronica, neanche abs, sospensioni pietose (ho dovuto subito modificare tutto), reparto freni mediocre (sostituito tutto), motore robusto ma rispetto al 4 honda possiamo parlare di reperto archeologico...
Ora che dire o mi hanno truffato quasi 20 anni fa oppure honda ha posizionato questa moto con una fascia di prezzo incredibile per essere nel 2025.

Krudelio
21/01/2025, 14:12
Non dimentichiamoci che a livello costruttivo/qualitativo Honda è il top del top parlando di motore. La nuova Hornet sarebbe una gran moto dal gran prezzo anche se avesse solo 100 cv.
Sono molto curioso di provarla. Anche se dubito fortemente potrei mai tornare ad un 4 cilindri. Sono una sega e su strada per il mio utilizzo è più o meno inutile.

topo78
21/01/2025, 18:58
Secondo me leggevo un po' indietro e ci sono alcune cose che mi sembrano sbagliate:
Con gli stessi soldi prendo un usato top di 2 anni fa: per ora parliamo di nuovo, poi tra un paio d'anni vedremo gli usati se terranno o meno.
Il prezzo di una MT09sp o 765rs etc: stiamo parlando di altre categorie. Che poi le strade che facciamo sono le stesse, ma allora una tuono 457 o come si chiama la versione baby, è cmq sufficiente, già una trident 660 è troppo.

Ho guidato una Hornet 750, va veramente bene, e pure le sospensioni le ho trovate di mio gusto, mentre imho altre moto (anche ben più costose) hanno della spazzatura che ho faticato a comprendere.
L'unica cosa che ho trovato di sbagliato è il motore un po' spompo... E (ma è un problema soggettivo) per me che sono 1.80 mi sentivo un po' costretto.

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

navigator
21/01/2025, 19:12
Le moto le si paragonano nuovo con nuovo e usato con usato.
Questa sbaraglia la concorrenza sul prezzo del nuovo, quando ci saranno gli usati di questa Hornet le piazzeranno a 7500-8000 euro seminuove e avranno nuovamente un divario con quelle più rifinite (che poi è tutto da verificare).
Sulla SP abbiamo ottime sospensioni ohlins P, freni Brembo e motore Honda, telaio in acciaio (quanti potranno accorgersene?) e forcellone in alluminio. Per me hanno fatto pure la furbata del 180 al posteriore ( e quello si che si sente) ... suzuki monta per intenderci il 190/50 inguardabile, pesa di più, costa di più ed è meno dotato ciclisticamente eccetto il
telaio in alluminio.
Non ha rivali considerato che è una Honda.

strap70
21/01/2025, 19:12
Ma alla fine la moto deve piacere... Tutti qua parlano di cv, il rapporto qualità prezzo, la componentistica . Ma sul design nessuna considerazione. Costerà anche molto meno di una speed 1200 rs ma esteticamente a confronto sembra una rat-bike.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk


Pensa che c'è chi mette davanti a tutto elettronica e connetività col telefono...

285270

Questo era il telaio della prima Hornet 600... un abominio... eppure quella moto ha stravenduto e di fatto ha lanciato nel 1998 il filone delle naked...

Ripeto che per me hanno fatto bene... certo varrà quel che costa, ma costa meno di Z900 che ha caratteristiche simili ma quasi 30cv in meno... e soprattutto costa come un Bonneville:cool:... Poi se sarà un cesso che non starà in strada lo valuteremo poi in seguito...Infatti poi sull" HONDA dell'entusiasmo poi hanno fatto la 900 che con quel telaio e praticamente le stesse sospensioni della 600 è stata un best seller della categoria [emoji1787]

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

navigator
21/01/2025, 19:29
Ma alla fine la moto deve piacere... Tutti qua parlano di cv, il rapporto qualità prezzo, la componentistica . Ma sul design nessuna considerazione. Costerà anche molto meno di una speed 1200 rs ma esteticamente a confronto sembra una rat-bike.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

Infatti poi sull" HONDA dell'entusiasmo poi hanno fatto la 900 che con quel telaio e praticamente le stesse sospensioni della 600 è stata un best seller della categoria [emoji1787]

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk285275285276285277285278

Nulla da dire sulla Speed 1200.
Peró visto quello che si vede in giro e vendono non è sicuramente molto differente.
Sicuramente 6000 euro di differenza tra le 2 devono essere giustificati, ma se cominciamo a parlare di assistenza e distribuzione sul territorio qui il discorso si mette molto male.
Bmw costa ma da quel punto di vista è ineccepibile.

_sabba_
21/01/2025, 21:43
L’assistenza Honda è al top, e la facilità di reperire i ricambi pure.
Io non sono mai stato un “amatore” delle Honda, ma bisogna dare atto alla Casa alata di avere una rete di assistenza ineguagliabile.

:oook:

strap70
22/01/2025, 05:05
L’assistenza Honda è al top, e la facilità di reperire i ricambi pure.
Io non sono mai stato un “amatore” delle Honda, ma bisogna dare atto alla Casa alata di avere una rete di assistenza ineguagliabile.

:oook:Io ho avuto due honda e fatto un colloquio di lavoro per una officina un paio di decenni fa, che poi non ho accettato il lavoro. Niente da dire per assistenza ricambi. Per assistenza officina su tre che ho avuto esperienza una peggio dell'altra. Sia come capacità tecnica che come onestà professionale.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

_sabba_
22/01/2025, 07:47
Con tante officine disponibili, è più facile imbattersi in quella meno affidabile.
Il vantaggio del sistema Honda è che nel giro di 5-10km ne puoi trovare un’altra di elevata qualità.
Non sto difendendo l’assistenza Honda in tutte le sue “sfaccettature”, ma è innegabile che sia quella più diffusa sul territorio assieme a quella Piaggio.
Considerando poi che le moto (e gli scooter) Honda sono i mezzi più affidabili in assoluto, è più difficile trovarsi in difficoltà con le officine, semplicemente perché in genere devono “scontrarsi” con guasti semplici o piuttosto comuni.
Moto complicate come le Ducati, le MVAgusta, le Aprilia, le Harley, le KTM, e ci metto pure dentro anche le Triumph, se non vengono supportate da officine ECCELLENTI sono enormi uccelli per diabetici per l’utente.
Nella lista delle “difficili” non ho messo le MotoGuzzi, perché sono come le Fiat che si guastano spesso ma che si riparano ancora con il martello, il grasso e il fil di ferro….

:laugh2:

MrTiger
22/01/2025, 08:04
285275285276285277285278

Nulla da dire sulla Speed 1200.
Peró visto quello che si vede in giro e vendono non è sicuramente molto differente.
Sicuramente 6000 euro di differenza tra le 2 devono essere giustificati, ma se cominciamo a parlare di assistenza e distribuzione sul territorio qui il discorso si mette molto male.
Bmw costa ma da quel punto di vista è ineccepibile.

no dai esteticamente e come cura costruttiva è come confrontare la merda con la cioccolata...

Cmq una speed 2024 con pochi km si trova intorno ai 15-14....onestamente 2000 euro in piu li vale solo la forcella.


L’assistenza Honda è al top, e la facilità di reperire i ricambi pure.
Io non sono mai stato un “amatore” delle Honda, ma bisogna dare atto alla Casa alata di avere una rete di assistenza ineguagliabile.

:oook:

per i ricambi credo che siano 15 anni che non mi muovo da casa per riceverli con Triumph e al momento non ho avuto nessuna difficolta con reperirli anche durante il restauro del Tbird.
L ultimo acquisto in concessioaria è stato Firenze una 20 ina di anni fa.

navigator
22/01/2025, 08:20
no dai esteticamente e come cura costruttiva è come confrontare la merda con la cioccolata...

Cmq una speed 2024 con pochi km si trova intorno ai 15-14....onestamente 2000 euro in piu li vale solo la forcella.



per i ricambi credo che siano 15 anni che non mi muovo da casa per riceverli con Triumph e al momento non ho avuto nessuna difficolta con reperirli anche durante il restauro del Tbird.
L ultimo acquisto in concessioaria è stato Firenze una 20 ina di anni fa.

Ci mancherebbe la speed ha un'altra fascia di prezzo e finiture e di motociclisti che ricercano un determinato dettaglio, ma sono pochi gli utenti attenti a questo ed il mercato lo dimostra chiaramente.
Tu hai l'occhio per il dettaglio e per la raffinatezza ciclistica, io meno ma la maggior parte non sa neanche a che pressioni vadano le gomme.

_sabba_
22/01/2025, 08:25
Già, purtroppo è proprio così.


:sad:

Marco010
22/01/2025, 08:47
L’assistenza Honda è al top, e la facilità di reperire i ricambi pure.
Io non sono mai stato un “amatore” delle Honda, ma bisogna dare atto alla Casa alata di avere una rete di assistenza ineguagliabile.

:oook:
Ne ho avute 3 e prima di quelle 2 scooters; non posso che confermare la tua considerazione: assistenza ineccepibile.

navigator
22/01/2025, 12:55
Ma non e detto magari l'occhio c'è l'hanno anche solo che i 2000 euro in più non valgono la spesa, anche perché come già detto, c'è chi ha il mezzo secondo nel polso anche con le sospensioni della graziella.. :)

Le Brembo stilema oltretutto non son da buttare via eh, montano anche su ducati. Tutto farà il telaio se tiene in curva farà strage di vendite se è un cancello che non sta in strada ( e dai video non sembra) sarà un flop :)

Io non l'ho vista per vedere rifiniture scarse... dubito essendo honda, magari ha componenti tipo pedane, specchi, manubrio etc semplici. Che la moto vada bene ci scommetteri, honda difficilmente sbaglia sarà agile e facile, che su strada ce ne sia d'avanzo ne sono convinto altrettanto sopratutto con la SP. In pista è un altro discorso, non è una moto destinata a quell'utilizzo quindi non aprirei neanche l'argomento anche se si gira tranquillamente anche con quella senza cercare tempi da tuono o ktm.

strap70
22/01/2025, 15:31
Per l'esperienza che ho avuto io con la vecchia Hornet 600 sono ottime moto e davvero facili da guidare (la vecchia 600f quasi una stunt bike se uno vuole strapazzarla), e pur essendo poco rifinite sono comunque ben assemblate e praticamente indistruttibili.. tutti fattori che quando vai a venderle fanno brodo.La 600 ha un tipo di utenza che solitamente la prende perché è la prima moto o gente con poca esperienza. Per questo motivo una moto da poche pretese ,facile ed economica può avere successo. E così è stato. Chi prende un mille di solito è un cliente diverso. Honda ha già provato con un prodotto simile anni fa con la hornet 900 ed non è andata molto bene. Questa volta gioca anche la carta della versione SP .Ma resta una moto pesantina e abbastanza brutta. Io non credo che avrà tanto successo.
Personalmente rimanendo su questa fascia preferirei la z900. Costa 2000 euro in meno della sp, è vero che ha meno cv ma ha la stessa coppia a meno giri ,che è la cosa che si frutta di più nella guida stradale. Ma soprattutto è più bella.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

Padella
22/01/2025, 18:12
La 600 ha un tipo di utenza che solitamente la prende perché è la prima moto o gente con poca esperienza. Per questo motivo una moto da poche pretese ,facile ed economica può avere successo. E così è stato. Chi prende un mille di solito è un cliente diverso. Honda ha già provato con un prodotto simile anni fa con la hornet 900 ed non è andata molto bene. Questa volta gioca anche la carta della versione SP .Ma resta una moto pesantina e abbastanza brutta. Io non credo che avrà tanto successo.
Personalmente rimanendo su questa fascia preferirei la z900. Costa 2000 euro in meno della sp, è vero che ha meno cv ma ha la stessa coppia a meno giri ,che è la cosa che si frutta di più nella guida stradale. Ma soprattutto è più bella.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Concordo in toto...ha pure l'imu con abs cornering e quickshifter anche nella versione base.
Però ha 30 cv in meno sopra i 10000 giri....fondamentalissimi.

_sabba_
22/01/2025, 18:53
Il motore della Kawa “nove” è un gran bel motore, e la cilindrata reale non si discosta molto da quello della CB Hornet (che è un mille “pieno”), ma ha una coppia inferiore ed è l’unica cosa che la “sminuisce” leggermente nel confronto.
Il prezzo della versione SE è superiore a quello della Hornet, ma lo è anche il peso (seppur di poco), per cui sono moto assolutamente concorrenti tra loro, ma non con il completo vantaggio della Kawa, semmai è il contrario.
Entrambe hanno delle linee manga-futuristiche, come da “copione” in questi ultimi anni, per cui anche dal punto di vista estetico una vale l’altra (anche se personalmente preferisco la Honda).
Mi spiace per chi la adora, ma non ritengo della stessa categoria la MT-09.

:oook:

Padella
22/01/2025, 18:58
https://www.inmoto.it/news/test/2025/01/22-7862573/test_kawasaki_z900_i_voti_del_sottoesame

https://www.inmoto.it/news/test/primo-contatto/2024/12/17-7799542/test_honda_cb1000_hornet_sp_i_voti_del_sottoesame

strap70
22/01/2025, 20:46
Che sia kawa o honda il bello del contesto è che sembra che qualcuno cominci a pensare ai cinesi come un serio pericolo. Ciò dimostra che è possibile fare delle belle moto anche senza farle costare una follia.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

jimmy27
23/01/2025, 09:36
... visti i prezzi e prestazioni di hornet 1000 e z900 mi chiedo quante ktm duke 990 venderanno? anche se adesso hanno abbassato il prezzo rimane fuori mercato

topo78
23/01/2025, 10:19
Anche considerando che il problema del trattamento superficiale dei alberi a camme non è stato affrontato dalla casa, quindi irrisolto ufficialmente.

Ovviamente se non ci fosse un limite di spesa, con budget infinito non la considerei.
Con 11k prenderei una MT 09, che come estetica prende ceffoni pure dalle peggio Suzuki. Sicuramente un motore piacevole, ma con 1000 euro prendo la Honda con le sospensioni umane.
Con la stessa cifra in Triumph ci esce una 765r. Ma c'è un tot di motore di differenza.
Suzuki... GSX s 1000... Ci avviciniamo ai 14 a prezzo pieno, e non credo che ci sia tutto sto di più rispetto la Hornet.


Comunque le case non è che son diventate oneste e prima i mezzi costavano troppo. Si stanno tenendo conto che siamo in recessione e i china la stanno sfruttando per mangiare fette di mercato.... E non puoi perdere tutto l'entry level

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Krudelio
23/01/2025, 10:19
... visti i prezzi e prestazioni di hornet 1000 e z900 mi chiedo quante ktm duke 990 venderanno? anche se adesso hanno abbassato il prezzo rimane fuori mercato

Come prima di abbassare il prezzo (che era folle per quello che offriva); nemmeno una.

strap70
23/01/2025, 10:31
Come in tutti i settori anche sulle moto si usa il metodo di spostare l'asticella dei prezzi sempre più in alto senza cognizione di causa e un po' alla volta solo per vedere quanto si può "mungere". Le politiche aziendali sono tutte orientate a guadagnare sempre di più se non a straguadagnare. Il settore auto è già morto malgrado la palla della conversione in elettrico. Se non cambiano registo presto la crisi arriverà anche nelle due ruote. Triumph compresa. Senza far nomi ma ormai anche nel listino triumph ci sono modelli dal prezzo vergognoso per quello che offrono.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

_sabba_
23/01/2025, 13:00
Uno lo faccio io, la Tiger 900.
È un’ottima moto, l’ho comprata per quel motivo, ma non vale tutti i soldi che costa.
Accessoriata quasi al massimo (ma non al massimo) passa i 21000 euro.
Sono pazzi.

:cry:

Mastroragno
23/01/2025, 15:52
Uno lo faccio io, la Tiger 900.
È un’ottima moto, l’ho comprata per quel motivo, ma non vale tutti i soldi che costa.
Accessoriata quasi al massimo (ma non al massimo) passa i 21000 euro.
Sono pazzi.

:cry:

Se ci sono parecchie persone che le comprano fan bene...

Ti faccio una piccola domanda OT , Sabba: ma a Castenaso per caso c'è un collaudatore Ducati? Spesso incrocio vari modelli, spesso camuffati o modelli prima ancora dell'uscita nei concessionari... Stasera è già la seconda volta che ho beccato la nuova Panigale V2 (in versione definitiva direi...), e dal vivo conferma i miei dubbi, ovvero di una moto ben più economica dei quasi €17000 che richiede...

_sabba_
23/01/2025, 16:26
Se ci sono parecchie persone che le comprano fan bene...

Ti faccio una piccola domanda OT , Sabba: ma a Castenaso per caso c'è un collaudatore Ducati? Spesso incrocio vari modelli, spesso camuffati o modelli prima ancora dell'uscita nei concessionari... Stasera è già la seconda volta che ho beccato la nuova Panigale V2 (in versione definitiva direi...), e dal vivo conferma i miei dubbi, ovvero di una moto ben più economica dei quasi €17000 che richiede...
Si, uno è il mio amico Nonno Sprint, ma ci sono anche i tester di Engines Engineering (la sede è nella zona industriale a fianco dello stradone, dove c’era anche l’officina del mio amico carburatorista).

:oook:

Mastroragno
23/01/2025, 16:38
Si, uno è il mio amico Nonno Sprint, ma ci sono anche i tester di Engines Engineering (la sede è nella zona industriale a fianco dello stradone, dove c’era anche l’officina del mio amico carburatorista).

:oook:

Ah, ecco, mi pareva...:laugh2: manco sapevo cos'era Engines Engineerin, apperò...