PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport Nuova Tiger Sport 660 (2025) vs Tiger Sport 660 (2024)



gsisinna
11/01/2025, 16:42
Buongiorno a tutti 😁
Oggi sono stato nella concessionaria Triumph della mia città perché sto permutando la mia "vecchia" Thruxton del 2010 e mi sto spostando su una moto più adatta per un uso tuttofare e per i viaggi dove si iniziano a fare un po' di km.

Ho due opzioni in base al modello, entrambe con il kit di borse di serie (per me essenziale vista l'integrazione con la carenatura):

La nuova Tiger Sport 2025, con tutte quelle belle cosine di elettronica (mappa sport, quickshifter, ABS cornering e Cruise control), e la Tiger Sport 660 2024 senza le aggiunte sopra citate.

La differenza per la 2024 è di -1200€, che non è male, e al momento sono orientato su questa.

Che ne pensate? Non ho mai usato il quickshifter e ci sarebbe la possibilità di montarlo come optional all'acquisto per 300€.

Grazie mille!

TIGERBIKER69
11/01/2025, 17:31
Se tra le due ci fosse una differenza anche di qualità di sospensioni e di sistema frenante oltre che di cavalleria 1200 euro di differenza non sono molte opterei sicuramente per la Tiger sport 800

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

Scusa non avevo letto bene avevo capito la tiger sport 800

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

headless
11/01/2025, 21:07
Personalmente opterei per la 2025 soprattutto per cruise control, quick shifter, connettività con navigatore, cornering abs. Per carità nulla di necessario ma meglio averli

_sabba_
11/01/2025, 21:21
Soprattutto il Cruise control.
Utile la connettività e persino il QS, meno utile la piattaforma a 6 assi, che su una moto da 81cv ha un impatto minimo.
Detto ciò, c’è anche la mappa Sport, da non buttare via..

:w00t:

Gaetano Bonanno
11/01/2025, 22:12
La 2025 è euro 5+, andrei senza dubbio sulla 2024 che credo sia "solo" euro 5.

gsisinna
12/01/2025, 09:12
Grazie a tutti per i consigli!

Oggi pondero la decisione finale e domani chiamo per la conferma, vi tengo aggiornati.

Avendo passato un po' di anni con la Thruxton forse mi sono abituato alla semplicità di una moto senza fronzoli, senza ride by wire e QS, e devo dire che non mi è dispiaciuta questa essenza originale.

headless
12/01/2025, 13:25
in ogni caso anche con la tiger 660 base ti troverai bene

Alex.90
12/01/2025, 14:39
scusa ma non ha senso per me, stai comprando una moto che risulta gia super svalutata. Vedi il crollo dei prezzi delle trident usate (visto lo stesso cambiamento della tiger), ad oggi non si vendono a piu di 6000/6500 €

Perciò o prendi la 2025 oppure una seminuova che la paghi sicuramente meno, 1200 sono pochi come differenza

headless
12/01/2025, 16:08
da me il modello vecchio lo vendono a 7600 però appunto mancano tutte le migliorie delle nuove

_TDM_
12/01/2025, 18:06
da me il modello vecchio lo vendono a 7600 però appunto mancano tutte le migliorie delle nuove

a7600 il modello vecchio, ma cosa intendi, nuova o usata?

headless
12/01/2025, 18:14
Nuova

Anzi 7.490

https://www.triumph-treviso.it/moto/usate/triumph/tiger660/tiger-660-sport-abs-190994/

Gaetano Bonanno
12/01/2025, 20:17
In realtà quel prezzo è per una moto usata.

Byemme62
12/01/2025, 20:40
Viene riportato che la moto è usata e c'è stato 1 proprietario.
Mancano i km e il colore. La moto è stata immatricolata nel 11/2025. Penso volessero riportare 11/2024.
Forse era quella per i test drive.
Sempre più contento (????) di aver comprato nuova questa moto in data 04/2024.
Specialmente se fossi intenzionato a venderla.

headless
12/01/2025, 21:18
Non sono usate le ho viste io. Ne ha di vari coloriTargate ma nuove

Gaetano Bonanno
13/01/2025, 00:23
Allora si parla sicuramente di un ottimo affare, anche considerando che non sono euro5+.

_sabba_
13/01/2025, 08:39
Quel + è sicuramente fonte di rottura di coglioni.


:w00t:

gsisinna
13/01/2025, 12:45
Quel + è sicuramente fonte di rottura di coglioni.


:w00t:

In che senso? Scusate la mia ignoranza, ma mi piacerebbe saperne di più su questo fattore.

Gaetano Bonanno
13/01/2025, 12:52
nuovi requisiti tecnici moto saranno i seguenti:


Aggiornamento del livello OBD II con l’inclusione del monitoraggio catalizzatore e limiti minimi circa il monitoraggio del sistema tramite indici IUPR (In-Use Performance Ratio);
Abbassamento dei limiti di monitoraggio dei sistemi OBD I e II;
Obbligo del monitoraggio OBD durante la guida per la segnalazione dell'attivazione di modalità operative che comportano una sensibile riduzione della coppia del motore, applicabile anche ai veicoli elettrici;
Rimozione dell’opzione di calcolo matematico tramite Fattore di Deterioramento tabulato per l’ottemperanza ai requisiti di durata del veicolo, obbligando ad un accumulo chilometrico parziale o totale del veicolo o dei suoi sistemi rilevanti ai fini delle emissioni inquinanti.

_sabba_
13/01/2025, 13:09
Questi sono aspetti tecnici che aumentano le possibilità di guasti e/o di problemi nel tempo.
Per fare un esempio, sono raddoppiate le sonde Lambda ed i relativi sistemi di controllo.
È evidente che contemporaneamente raddoppia la possibilità di avere problemi o malfunzionamenti dovuti ad uno di questi componenti (che non sono né eterni né perfetti).
Già l’elettronica si incasina con le normative precedenti, figuriamoci con la complicazione di questa nuova, con l’aggravante che, per il momento, non è possibile intervenire sul software perché è criptato e pertanto inviolabile (almeno finché non trovano le “chiavi” software).
Tutto bene finché va tutto bene, poi ci sarà da ridere quando nasceranno i problemi.
Il discorso vale per tutte le moto di ultimissima generazione!

:sad:

gsisinna
13/01/2025, 16:42
Questi sono aspetti tecnici che aumentano le possibilità di guasti e/o di problemi nel tempo.
Per fare un esempio, sono raddoppiate le sonde Lambda ed i relativi sistemi di controllo.
È evidente che contemporaneamente raddoppia la possibilità di avere problemi o malfunzionamenti dovuti ad uno di questi componenti (che non sono né eterni né perfetti).
Già l’elettronica si incasina con le normative precedenti, figuriamoci con la complicazione di questa nuova, con l’aggravante che, per il momento, non è possibile intervenire sul software perché è criptato e pertanto inviolabile (almeno finché non trovano le “chiavi” software).
Tutto bene finché va tutto bene, poi ci sarà da ridere quando nasceranno i problemi.
Il discorso vale per tutte le moto di ultimissima generazione!

:sad:

Grazie mille per la spiegazione!

_sabba_
13/01/2025, 23:14
Ecco un altro “guaio” derivato dalle EURO5+..

https://www.instagram.com/reel/DEpu5WMIZqs/?igsh=ZXFkamJ3bXY3cm5x

:sad:

headless
14/01/2025, 10:42
diciamo che va bene a chi acquista il nuovo adesso

_TDM_
14/01/2025, 10:53
Pensare che volevo venderla, la mia è ancora in garanzia fino ad Aprile, ma credo sia impossibile a meno che non la svendo almeno 1000 euro sotto al concessinario (sui 6.500)