PDA

Visualizza Versione Completa : Rumore cardano 1200 Gt Pro



Teseo64
04/02/2025, 10:34
In attesa che il concessionario controlli: che pensate di questo rumore?


https://youtube.com/shorts/Ebwf6IocWts?feature=share

Lorenzo Oggioni
04/02/2025, 10:53
???!!!???

Apox
04/02/2025, 13:07
Brutto rumore
Troppo gioco

_sabba_
04/02/2025, 13:59
Un po’ di gioco ci vuole, ma questo mi sembra troppo.

:wacko:

PIGIPEO
04/02/2025, 16:34
Così ad occhio pare il prodromo di quello che accade ad alcuni fortunati nel 2016.... soluzione, buttato tutto e messo cardano nuovo, ovviamente in garanzia. In bocca al lupo

mototopo67
04/02/2025, 17:24
Dubito che sia la stessa cosa, perché parliamo di un cardano completamente differente. Direi che l'unica è attendere la versione ufficiale. Nella nuova Tiger, comunque il gioco del cardano pare maggiore rispetto alla precedente...a meno che non sia l'erogazione zoppa ad amplificare l'effetto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Teseo64
04/02/2025, 18:07
Dubito che sia la stessa cosa, perché parliamo di un cardano completamente differente. Direi che l'unica è attendere la versione ufficiale. Nella nuova Tiger, comunque il gioco del cardano pare maggiore rispetto alla precedente...a meno che non sia l'erogazione zoppa ad amplificare l'effetto

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Sarei curioso di sapere se lo fa solo a me... Magari è normale così e non ci avevo mai fatto caso (speranza).
Erogazione zoppa?

kobaiano
04/02/2025, 18:50
Teseo64 Come ti ho scritto in privato ci aggiorniamo a giovedì, farò la stessa prova che hai fatto te anche sulla mia e posterò video :oook:

Mentre per quanto riguarda "l'erogazione zoppa" indicata da Mototopo67, con quella lui vuole intendere gli Scoppi Irregolari che contraddistinguono questa versione del 1160 cc che a lui non piacciono molto.... A me si ad esempio, degustibus...

_sabba_
04/02/2025, 19:00
A me piacciono poco sulla 1200 ma parecchio sulla 900, per cui non aborro quella configurazione a prescindere.
Forse c’è un limite fisico alla cilindrata, presumo i canonici 350cc, oltre alla quale l’irregolarità degli scoppi diviene meno efficace.
Sarebbe interessante veder nascere un motore 1050cc con la configurazione T-Plane.
Mah, è solo un sogno ma (sulla carta) potrebbe essere una meraviglia.

:biggrin3:

Teseo64
04/02/2025, 19:24
Mio limite, ma mi sfugge il rapporto fra t-plane e gioco cardano…

mototopo67
04/02/2025, 20:20
Forse non hai mai provato un triple std...la fluidità e la morbidezza dell'erogazione, mitigano un eventuale gioco degli accoppiamenti...che invece viene amplificato dallo scarabattolamento da bicilindrico ai bassi del 1160.
Naturalmente in marcia...ma immagino non ci sia bisogno di specificare

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

kobaiano
04/02/2025, 22:48
Io ho avuto una Street 675 anni fa, allora preferivo le naked, adesso sono invecchiato….. E ho provato una Speed 1200 di un amico… Continuo a preferire gli scoppi irregolari.
Sono gusti personali se fossimo tutti uguali guideremo tutti la stessa moto (forse..), sai che noia!

mototopo67
05/02/2025, 05:38
Certo, io spiegavo solo il collegamento erogazione/fastidio gioco cardano

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Teseo64
05/02/2025, 07:10
Quindi per te potrebbe essere fisiologico nel patologico t-plane :-). Speriamo…
Comunque avevo il 1050 prima del 1200: è una bellezza diversa. E dopo i 10.000 km il 1200 scarabattola molto molto meno; anzi, diventa un bel suono pastoso anche in basso

mototopo67
05/02/2025, 10:10
Diciamo che forse ti sei abituato.
Il 1050 era ancora meglio del 1215.
Il fatto è che se uno vuole una maxienduro con erogazione da bicilindrica, non ha che l'imbarazzo della scelta. Se invece vuole un bel tre cilindri fluido e burroso, l'unica è tenersi stretta una sana 1215...ci sarebbero anche Yamaha e Mv, ma non arrivano neanche lontanamente alla goduriosita' del triple Triumph.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

kobaiano
05/02/2025, 18:42
Tutto si può dire e tutto si può smentire ed ognuno rimane, giustamente dico io, della propria opinione data da gusti personali, esperienze etc.
MA... Io ho avuto diversi bicilindrici e provati Moltissimi altri (Escludiamo subito il Boxer BMW è un altro mondo e Basta!) ma la fluidità ai bassi giri che ha il Triple Anche in configurazione T-PLANE del 1160 i bicilindrici Se La Scordano e basta! E' vero il Triple T-PLANE Imita Il Suono del bicilindrico ai bassi giri ma NON la sua "ruvidità", con la mia Tiger posso scendere di giri in qualsiasi marcia, fino alla quarta a gas chiuso al minimo dei giri, e la moto "fa strada" lo stesso, non strappa e non "Scalcia", in sesta posso riprendere da 50 km/h.. Eccetera Eccetera.. Questo un bicilindrico che NON sia il Boxer BMW (già detto!) semplicemente non lo può fare.
Poi per l'ennesima volta ripeto che comprendo benissimo a chi non piace questa configurazione T-PLANE (almeno nel 1160) ma non per questo, A Mio Parere si può e si deve denigrare... :biggrin3:

Davidenko
05/02/2025, 19:10
In attesa che il concessionario controlli: che pensate di questo rumore?


https://youtube.com/shorts/Ebwf6IocWts?feature=share

E' il gioco, se non erro anche sulla mia è così (o quasi)!

_sabba_
05/02/2025, 19:38
È il quasi che fa la differenza….

:blink:

Teseo64
05/02/2025, 20:05
È il quasi che fa la differenza….

:blink:

Sei cattivissimo :biggrin3:
Comunque la moto ha quasi 28.000 km: forse è solo un po' basso d'olio :icon_climb2:

Quanto al bistrattato t-plane del 1160 (che, va bene, non avrà la linearità libidinosa del 1050 o del 1215), sposo Kobaiano (idealmente eh) e aggiungo che nell'off, anche leggero, il suo piccolo contributo lo da.
Il bestione da 240 kg oltre pilota, passeggero, trittico e accessori, la strada sassosa l'affronta un po' meno peggio del tre cilindri tradizionale. Almeno, questo è quel che mi sembra di poter dire rispetto al 1050 in pari situazioni (prescindendo dal 17 ovviamente).

Davidenko
05/02/2025, 20:09
È il quasi che fa la differenza….

:blink:
Dovrei controllare meglio (il quasi)
comunque ha gioco anche la mia!

mototopo67
05/02/2025, 20:59
Come già detto, si potrebbe disquisire all'infinito, direi inutilmente, quando si parla di gusti. Per quanto riguarda i dati oggettivi, anche quelli sono alla luce del sole e forse parlandone davanti una pizza tutto diventerebbe meno serioso. Nessuna intenzione di denigrare, anche perché non stiamo parlando della sorella di nessuno, ma di una moto. Semplicemente se per me una cosa funziona male o ha dei difetti lo dico...e lo ridico...magari qualcuno legge e visto che non sono una mosca bianca, la prossima volta ci mette una pezza.
In quanto a mettere sullo stesso piano il 1050 con le nuove Tiger, in fuoristrada mi sembra un po azzardato...già meglio con il 1215 che ha sospensioni con 190 mm di escursione e mappature off road...e in fuoristrada aiuta tantissimo anche poter scendere di giri. Se il 1160 fa meglio dei bicilindrici, il 1215 scende tranquillamente di altri 500 giri.
Poi credo dipenda tanto dallo stile di guida...chi ha un ritmo più allegro del mio, certe sfumature non le apprezza...mentre per me sono alla base del piacere di guidare una moto.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Gi4nni
06/02/2025, 06:11
il gioco è normale la mia lo faceva fin da nuova, e se non ricordo male è leggermente più ampio del monobraccio precedente.


https://youtu.be/13c6Y1ydxpw

Teseo64
06/02/2025, 06:24
il gioco è normale la mia lo faceva fin da nuova, e se non ricordo male è leggermente più ampio del monobraccio precedente.


https://youtu.be/13c6Y1ydxpw

Questa è una bella notizia. Grazie

kobaiano
06/02/2025, 06:54
https://youtube.com/shorts/59ZWmesas3s?si=UT1DgG6QVusZaCUF


Stamani eseguita la prova anche sulla mia (GT PRO 2024 con 17.000 km) ed il rumore/gioco c’è ma appare meno accentuato. Da considerare anche che nel video questo rumore pare più forte, nella realtà il rumore è molto più attenuato ed il gioco quasi inesistente “al tatto” ma comunque c’è.
volevo anche precisare che io NON “difendo” questo motore (e questa moto in generale) A Prescindere, certo che ci sono anche dei difetti:
- Il motore ai bassi regimi manca di potenza/coppia pur essendo molto regolare
- Così come anche l’allungo non è eccezionale e soprattutto a me dà piuttosto fastidio l’intervento Troppo brusco del limitatore
- Il quickshifter funziona bene ma guidando sportivamente è lento
- Almeno la prima marcia è sicuramente troppo lunga (di conseguenza un po’ anche là seconda)
- L’intervento del Controllo di trazione è troppo “conservativo” anche in Sport e soprattutto “stacca” dopo troppo tempo, Da Ritarare!
- Il “famoso “ (o Famigerato) gioco del cardano c’è e in alcuni frangenti alla guida è un po’ fastidioso

E questi sono alcuni “appunti” che posso fare….

Apox
06/02/2025, 07:23
il gioco è normale la mia lo faceva fin da nuova, e se non ricordo male è leggermente più ampio del monobraccio precedente.


https://youtu.be/13c6Y1ydxpw

No vabbè ma aspetta un attimo, il movimento che stai facendo fare tu è moto sollevata da terra, marcia inserita ed avanti indietro tutta... è ovvio che si sposti in quella maniera, anche una moto con la catena di sposta di 5 cm avanti e indietro

_sabba_
06/02/2025, 07:59
Sei cattivissimo :biggrin3:
Comunque la moto ha quasi 28.000 km: forse è solo un po' basso d'olio :icon_climb2:

A prescindere da qualsiasi tipo di gioco della trasmissione e/o utilizzo della moto, sarebbe buona norma sostituire anche l’olio del cardano ad ogni tagliando.
Viene rinfrescato, ma soprattutto viene (ri)portato al livello corretto.
Sono pochi etti, costano pochi Euro, ci vogliono pochi minuti ad effettuare la sostituzione.
Mio fratello sulla V85TT ha sempre fatto così, e il suo cardano è praticamente perfetto.

:oook:

Gi4nni
06/02/2025, 10:42
No vabbè ma aspetta un attimo, il movimento che stai facendo fare tu è moto sollevata da terra, marcia inserita ed avanti indietro tutta... è ovvio che si sposti in quella maniera, anche una moto con la catena di sposta di 5 cm avanti e indietro

ho replicato il video di teseo, per me non è un difetto o un sintomo di rottura.
Sabba
l' olio cardano sostituito ogni anno è un operazione inutile, da fare ogni 5-6 anni può starci, i miei cardani hanno sempre goduto di ottima salute, anche quelli BMW, senza mai cambiare olio se non al primo tagliando dei 1000km

Apox
06/02/2025, 10:45
ho replicato il video di teseo,

Riguardalo bene, lui non gira così tanto la ruota.

Se vuoi vedere se a gioco devi provare a farlo senza marcia, allora si che andando avanti e indietro ti rendi conto dei giochi (se presenti)

Teseo64
06/02/2025, 12:04
Riguardalo bene, lui non gira così tanto la ruota.

Se vuoi vedere se a gioco devi provare a farlo senza marcia, allora si che andando avanti e indietro ti rendi conto dei giochi (se presenti)

Con o senza marcia, con o senza cavalletto, gioco e rumore non cambiano.
Si avvertono prima che il moto arrivi agli ingranaggi del cambio e immediatamente dopo l'impulso: escluderei coppia conica; quasi certamente è il giunto.
Dopo gli interventi di Kobaiano, Davidenko e Gianni inizio a confidare che sia fisiologico.
Soprattutto dopo che il concessionario, visto il video, mi ha rassicurato... anche se parzialmente, considerato che mi ha detto di portargliela comunque per controllo e rabbocco/sostituzione olio cardano. In ogni caso martedì diagnosi e prognosi.

fabrirav
06/02/2025, 13:06
D'accordissimo!!!!

Gi4nni
06/02/2025, 13:13
Riguardalo bene, lui non gira così tanto la ruota.

Se vuoi vedere se a gioco devi provare a farlo senza marcia, allora si che andando avanti e indietro ti rendi conto dei giochi (se presenti)

vero, guardato meglio, comunque un po' di gioco c'è come normale che sia su un albero cardanico.


https://youtube.com/shorts/zGwEkRXBecE

Apox
06/02/2025, 13:24
vero, guardato meglio, comunque un po' di gioco c'è come normale che sia su un albero cardanico.


https://youtube.com/shorts/zGwEkRXBecE

Colto da curiosità son sceso a vedere la mia, vero che è un' altra moto con un altro cardano... ma tutti quegli scuotimenti non ce li ha!

A malapena si sente un ticchettio nella zona del giunto, ma la ruota non si muove assolutamente in quella maniera.

Non riesco a caricare il video, se mi mandi in privato il tuo numero ti giro il video e se riesci lo posti tu?

Gi4nni
06/02/2025, 13:50
Colto da curiosità son sceso a vedere la mia, vero che è un' altra moto con un altro cardano... ma tutti quegli scuotimenti non ce li ha!

A malapena si sente un ticchettio nella zona del giunto, ma la ruota non si muove assolutamente in quella maniera.

Non riesco a caricare il video, se mi mandi in privato il tuo numero ti giro il video e se riesci lo posti tu?

la Milf

https://youtube.com/shorts/OKQQXAPuELY

Davidenko
06/02/2025, 17:15
Il modello "vecchio" ha pochissimo gioco, constatato personalmente su una SE del 2021!

MrTiger
10/02/2025, 15:37
la nuova usando un motore che nasce con l uscita con il pignone convertito al cardano ha dovuto impiegare un giunto in piu, il che aumenta esponenzialmente il gioco rispetto alle precedenti che avevano un motore dedicato.

Teseo64
11/02/2025, 18:13
Portata dal dottore: tutto nella norma, gioco regolare.
Cambiato per scrupolo olio cardano: limpido e senza scorie.
Falso allarme

Dennis
11/02/2025, 19:07
la nuova usando un motore che nasce con l uscita con il pignone convertito al cardano ha dovuto impiegare un giunto in piu, il che aumenta esponenzialmente il gioco rispetto alle precedenti che avevano un motore dedicato.

Non cambia niente come numero e tipologia di parti tra il nuovo ed il vecchio motore: entrambi hanno un rinvio angolare separato dal basamento, avvitato ad esso, che supporta l'albero secondario del cambio.

I giochi meccanici della trasmissione secondaria sono inavvertibili alla ruota, essendo centesimali sia tra i denti gli ingranaggi che sugli scanalati dell'albero cardanico.
Il movimento folle della ruota, mossa con le dita, nel video di teseo, dipende dal necessario gioco angolare tra gli innesti frontali del cambio.