Visualizza Versione Completa : OFF ROAD for Dummies
Come da oggetto...non ho mai fatto OR.
Vorrei iniziare ma ho paura di fare danni alla moto e magari farmi anche male.
Ieri ho dovuto passare su un prato ed ho sentito la ruota anteriore slittare non appena giravo...come si comincia?
Ho visto che esistono dei corsi, ne vale la pena?
Grazie per il supporto:supremo:
Diciamo che iniziare con un 1200 da 150cv, 250kg e 25mila euro non è proprio ideale… io ho iniziato comprando un transalp del 91, lho sdraiato un po di volte facendo le prime prove e poi dopo un anno ho preso la 800xca con qualsiasi tipo di protezione… ora continuo a non essere capace ma di km in off ne ho fatti parecchi. Metti a budget di sdraiare la moto piu volte, quindi se sei un fanatico delle plastiche perfette lascia perdere. Monta tutti gli accessori di protezione che trovi sul mercato e buttati…sicuramente un corso aiuta parecchio, io ho avuto la fortuna di iniziare andando in giro con un amico che faceva cross da giovane e mi ha dato una mano.
per iniziare comincia da sterrati asciutti e non impegnativi e poi alza pian piano il livello. Vai piano ma non troppo e cerca il piu possibile di stare in piedi almeno in rettilineo per acquisire la sicurezza della guida off… vedrai che in piedi sentirai molto piu comtrollo sull avantreno…ecco un prato d inverno è proprio da evitare…ma il peggio è il fango, specie con bisonti come i nostri…con gomme non specialistiche
Diciamo che iniziare con un 1200 da 150cv, 250kg e 25mila euro non è proprio ideale… io ho iniziato comprando un transalp del 91, lho sdraiato un po di volte facendo le prime prove e poi dopo un anno ho preso la 800xca con qualsiasi tipo di protezione… ora continuo a non essere capace ma di km in off ne ho fatti parecchi. Metti a budget di sdraiare la moto piu volte, quindi se sei un fanatico delle plastiche perfette lascia perdere. Monta tutti gli accessori di protezione che trovi sul mercato e buttati…sicuramente un corso aiuta parecchio, io ho avuto la fortuna di iniziare andando in giro con un amico che faceva cross da giovane e mi ha dato una mano.
per iniziare comincia da sterrati asciutti e non impegnativi e poi alza pian piano il livello. Vai piano ma non troppo e cerca il piu possibile di stare in piedi almeno in rettilineo per acquisire la sicurezza della guida off… vedrai che in piedi sentirai molto piu comtrollo sull avantreno…ecco un prato d inverno è proprio da evitare…ma il peggio è il fango, specie con bisonti come i nostri…con gomme non specialistiche
OK! Grazie per i suggerimenti.
Ho anche una transalp del 2004 e potrei cominciare da lì anche se con la transalp non ho mai avuto problemi con lo sterrato. La differenza di peso con la tiger si fa notare...
Per esser chiari non ho particolari ambizioni, vorrei poter aumentare la padronanza della moto in caso di sterrato o terra, in piano e in pendenze serie. Vorrei fare qualche giro sugli appennini e sentirmi sicuro se mi va di prendere qualche mulattiera, tenendo conto di portare anche il passeggero.
Insomma, niente di estremo...Alle plastiche ci tengo :biggrin3:
Evita i prati che sono la cosa peggiore da fare!!! Scivolosi come andare su acqua e sapone!!!
Ed evita i prati che sono la cosa peggiore da fare!!! Scivolosi come andare su acqua e sapone!!!
Volentieri :oook:
Ma ieri ci sono dovuto passare sul prato, dovevo fare manovra per girarmi. E' andata bene, ma ho sentito che la ruota anteriore scivolava e che avrei potuto sdraiare la moto da un momento all'altro. Come dicevo, vorrei migliorare la padronanza di guida in queste situazioni.
Si ma ripeto, su prato non hai padronanza di niente, specialmente in questa stagione dove tutto è bagnato per cui l' unico consiglio che ti do in quella situazione è resta seduto, gioca con la prima e la frizione e zompetta allegramente
Per quanto riguarda i corsi, come si dice dalle mie parti: piuttosto che niente, meglio piuttosto... per cui sicuramente sono utili, ti insegnano la posizione in sella che è fondamentale, ti insegnano ad affrontare alcuni ostacoli, ma poi li devi mettere in pratica altrimenti dopo un periodo ti dimentichi tutto
Per quanto riguarda le "mulattiere con zavorrina", come per i prati, lascerei perdere. Diverso è se trovi una strada bianca bella larga tipo l' Eroica, allora nessuno ti può fermare
Io ancora adesso dopo ormai 7 anni che faccio off con una certa frequenza non mi sento minimamente in grado di portare il passeggero in fuoristrada... ho fatto tutta l'eroica in coppia ma quella non conta, la puoi fare tranquillamente con una panigale...
Per restare in tema dalle nostre parti, l' Assietta la puoi fare col passeggero. Già lo Jafferau diventa sicuramente più impegnativo (col passeggero dietro), soprattutto passando dalle piste.
L'Assietta dipende dal periodo... l'ho fatta a fine ottobre per testare le Dunlop Raid e l'ultimo pezzo per arrivare a Sestriere era fangosissimo, si son riempiti i tasselli e ho remato parecchio... col passeggero non so se ce l'avrei fatta. In condizioni ottimali sicuramente è fattibile. Già i Saraceni avrei qualche dubbio in più quantomeno nel pezzo iniziale in salita da Exilles...
OK grazie a tutti :oook:
Quindi ricapitolando: strada bianca si, anche con "zavorrina", terra, prato e fango no.
Visto che la moto è alta...la pendenza avrà anche un certo impatto? Sono 1.86 x 115kg
Si magari evita all inizio di arrampicarti sulle rocce a strapiombo...
OK grazie a tutti :oook:
Quindi ricapitolando: strada bianca si, anche con "zavorrina", terra, prato e fango no.
Visto che la moto è alta...la pendenza avrà anche un certo impatto? Sono 1.86 x 115kg
La pendenza in salita la superi dando gas senza enormi problemi... il problema con ste moto sono le pendenze laterali e le discese mooooolto ripide. In quest' ultimo caso, freno posteriore e via.
Io quando mi trovo nella merda con la moto da enduro spengo la moto, prima inserita, giocando con la frizione la faccio scendere dall' ostacolo e i piedi li puntello per non volare. Dovessi farlo a moto accesa dovrei tenere il piede dx sul freno e finirei a terra. Ma certo posti col ciufolo che mi sogno di andarci col Tiger
La pendenza in salita la superi dando gas senza enormi problemi... il problema con ste moto sono le pendenze laterali e le discese mooooolto ripide. In quest' ultimo caso, freno posteriore e via.
Io quando mi trovo nella merda con la moto da enduro spengo la moto, prima inserita, giocando con la frizione la faccio scendere dall' ostacolo e i piedi li puntello per non volare. Dovessi farlo a moto accesa dovrei tenere il piede dx sul freno e finirei a terra. Ma certo posti col ciufolo che mi sogno di andarci col Tiger
Si concordo, il problema sono le discese ripide e le pendenze laterali. Mi sono già trovato a dover fare i conti con pendenze ripide sull'asfalto e mi è andata bene.
Ma ripeto, voglio solo migliorare la capacità di gestire la moto per non cadere o non doverla lasciarla andare. Uno lo mette in conto che tanto accadrà ma vorrei limitare il più possibile la cosa.
Altro consiglio: dai gas, il giusto ovviamente, ma andando troppo piano alle volte rischi che ti si impunti e a quel punto è un attimo che ti sbilanci e cadi.
Altro consiglio 2: in off si sta in piedi, con le ginocchia stringi il serbatoio
OK!
Ma in piedi ci sto anche se faccio strade bianche, con il passeggero?
Dipende dalla strada, roba tipo l' Eroica puoi stare tranquillamente seduto
Dipende dalla strada, roba tipo l' Eroica puoi stare tranquillamente seduto
:oook:
Davidenko
06/02/2025, 17:22
Apox e Ggg1677 ti hanno già dato ottimi consigli! Io con la mia (Rp) 2 anni fa' ho fatto la via del Sale, tutto sommato c'è la siamo cavata bene! L'avevo già fatta comunque con la 800 Xcx, come Assietta e Parpaillon.
Via del sale se ti limiti al tratto a pagamento e non son passati di recente quelli della hat è fattibilissima anche in due…scendere dal tanarello invece è piu tosta, idem fare il giro dal garezzo…
Davidenko
06/02/2025, 19:35
A scendere dal Tanarello non ci penso neanche...il Garezzo, posso arrivare alla galleria, dopo non l'ho mai fatta, ma non penso sia una passeggiata di salute!
Ci sono pietre smosse che rompono le palle in maniera pesante…infatti lultima volta ho rifatto il tanarello e ho fatto meno fatica…
Porca miseria che quella parte mi manca!
Chiudere l'anello risalendo da casterino e le basse di peirafica è d'obbligo!! Quest estate devo per forza farla con la 1200!
@miklon (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=79767) io ti darei un paio di consigli...
1 soprattutto le prime volte , non andare da solo che a tirarla su poi soprattutto se la appoggi in discesa non la tiri più su.. .
Poi , se hai qualche amico che già conosce percorsi ed è un po più esperto, qualche piccola dritta e rudimento soprattutto sul come posizionarti con il corpo sulla moto , come frenare e come dosare l acceleratore sarebbe un bene..
Come ti han già scritto con il tiger il fuoristrada ( poi dipende anche cosa si intende per fuoristrada) , non è proprio il mezzo adatto...indipendentemente dal fondo, quello che è difficile da gestire è appunto il peso , soprattutto.nelle contropendenze, che se ti parte non lo tieni mai più....anche da fermo.
I corsi sono utili, ti insegnano le basi ecc ecc ecc....ma è la pratica e la costanza che ti fa acquisire poi la fluidità e l esperienza nel saper riconoscere già prima del passaggio il modo corretto nel disporti sia tu con il corpo che con la conduzione della moto
Ti dico poi un altra cosa....e questa non per contrariare e indispettire chi precedentemente ti ha consigliato..
Ma vai invece in un prato, anche scivoloso ora...l erba è bassa e schiacciata dall umidità e le canaline e i fossi li vedi meglio..
Impari a gestire le perdite di aderenza e i comportamenti di come reagirsce la moto sia con l acceleratore che con i freni ( ant e post ) sia il sottosterzo all anteriore non avendo vincoli di traiettoria come su una strada e quindi potendo correggere in campo libero...
E se la moto la appoggi , su un prato fai pochi danni....un po di erba e terra nelle pedane paramani ( anzi, compra già dei paramani delle balle che non rovini gli originali) e comunque il fondo erboso umido è morbido...sulle strade sterrate anche con le barre se hai la sfiga di trovare un avvallamenti, un sasso che affiora, una radice , il danno lo fai lo stesso...
Il limite è la moto .. dovresti fare come con le carene da pista....montarli serbatoio e resto di plasticaccia che anche se la bozzi hai le parti originali sempre nuove.....
Grazie per le dritte massi69
Peccato siamo lontani. Verrei volentieri a prendere un paio di lezioni da voi tutti.
So che non è la stessa cosa ma se avete video da segnalarmi, intanto comincio a capire cosa vuol dire "controtendenza" ed altri termini e me ignoti.
:oook:
Scusa avrò sbagliato a scrivere per il correttore del telefono...ma il termine è ...contropendenza... che quando oltre alla pendenza positiva oppure negativa che percorri hai anche una inclinazione laterale trasversale rispetto al senso di marcia che percorri ....tipo.un tornante in discesa con il fondoinclinato all esterno che se ti fermi e metti il.piede a terra il peso ti butta fuori
P.s. per gli " indigeni" delle mie parti....anche l assietta la prima parte che sale da pian dell alpe non è da prendere sottogamba soprattutto a inizio stagione con tutti i detriti che il disgelo lascia....è molto più facile salire come strada al col basset e farla in senso inverso
Io off da solo cerco di evitarlo in assoluto...proprio perché come dici giustamente se appoggi un pachiderma come i nostri in certe posizioni non la tiri su da solo manco piangendo...mi è capitato di sdraiarla in una pozza di fango o in un sentiero con sassi smossi e hai voglia a remare se non hai qualcuno che te la tiene ferma dall'altra parte...poi quella volta che son finito fuori sul Lazzara e son caduto nel sottobosco abbiamo dovuto tirarla su in 6 ma magari per il nostro amico neofita quelle cose meglio evitarle :-)
Sul prato sinceramente continuo ad essere perplesso...ho visto amici fare voli mica da ridere facendo i pirli cercando di derapare...il prato li trovo infido quasi quanto il fango specie in questi periodo in cui l'erba è umida e l'aderenza è pari a quella della neve
..
....facendo in pirla.... appunto...
Ma io intendevo il prato come utilizzo proprio tipo i piazzali dove insegnano e fanno " impratichire" chi deve prender la patente...
Proprio perché in uno spazio largo aperto non hai vincoli imposti come su una carrareccia, poderale oppure peggio ancora sentiero dove i passaggi sono quasi obbligati.
Su un prato libero puoi cominciare a percepire le reazioni che il mezzo ti da sia spostandoti tu su di esso sia con le accelerazioni perdendo aderenza come anche forzando le frenate controbilanciando i trasferimenti di carico mentre perdi aderenza ed cominci ad assimilare le reazioni di contrasto con il manubrio che devi adottare.
Ed in più, come ho scritto già, se la sdrai in un prato, i danni sono minimi....
Il lazzara' ha la parte più ripida e ghiaiosa scendendo/salendo dalla parte della val germanasca , mentre da pramollo il versante è più incostante e si sterra dopo.il gran truc ...dipende dal senso in cui l hai fatta...
OK, chiaro il concetto di contropendenza e sull'erba con estrema calma, ma anche con lo spirito di imparare a conoscere le reazioni della moto.
Stavo sbirciando in rete, c'è qualche app che consigliate per i percorsi?
A me piacerebbe una difficoltà media come questa in foto in un bosco di faggi.
https://s1.wklcdn.com/image_363/10895402/136075505/86566393.400x300.jpg
Davidenko
07/02/2025, 12:22
Motomappa!
A me piacerebbe una difficoltà media come questa in foto in un bosco di faggi.
Inizia magari con qualcosa di facile... Anche perchè difficoltà media è tutta da intendere
Scarica wikilocOk. Usi la versione a pagamento?
Motomappa!Grazie 👍
Inizia magari con qualcosa di facile... Anche perchè difficoltà media è tutta da intendereSi... Intendo che non ho in mente di fare niente di più complesso di quello che vedi in foto.. Al massimo un po' di pendenza ma niente rocce o inerpicate da scalatore.
Si perché ha diverse funzioni in più. Come navigatore osmand
Un'ultima cosa...per ora: quale modalità di guida utilizzate, off-road o off road-pro?
Occhio alla offroad pro perchè stacca (quasi) tutto... Sulla 800 mi ero fatto la custom apposta per avere abs staccato e controllo di trazione in modalità offroad però alla fine usavo sempre la PRO. Ora con la 1200 non mi fido a staccare tutto ancora, peraltro ha un'elettronica ancora più evoluta e finora non mi ha mai messo in difficoltà (mentre una volta con la 800 son finito nel sottobosco per colpa dell'ABS anteriore)
OK. Quindi se capisco bene, suggerisci di provare soltanto la modalità off-road e con cautela.
Modalità full gas
:biggrin3:
Modalità full gas
:biggrin3:
E Pirelli Diablo Supercorsa
E Pirelli Diablo Supercorsa
Prima volta che ho fatto Assietta, Saraceni e Jafferau, ero con Tiger 1050 (per cui sarà stato il 2012) con sospensioni Bitubo settate da strada e Dunlop qualifier o roba simile.
Ora vedo se trovo le foto!!
Prima volta che ho fatto Assietta, Saraceni e Jafferau, ero con Tiger 1050 (per cui sarà stato il 2012) con sospensioni Bitubo settate da strada e Dunlop qualifier o roba simile.
Ora vedo se trovo le foto!!
Io ho fatto Colle delle Finestre con VFR800...
Pardon, erano Continental Road Attack
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250210/01b839c7315689e2beba07d3121c0665.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250210/a4566daad37246079c095e72c1aaddb0.jpg
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Modalità full gas
:biggrin3:
Ecco! :biggrin3:
Pardon, erano Continental Road Attack
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250210/01b839c7315689e2beba07d3121c0665.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250210/a4566daad37246079c095e72c1aaddb0.jpg
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Proprio bella! :oook:
https://youtu.be/NEDlGgD93_I?si=0CzUc8CmJumSst3R
Ma assietta , jefferau , anche il sommelier tolto l ultima ultima parte, sono fattibili con quasi tt le moto.....
Però ..come le si fa?
Ha senso andare con certi mezzi ?
Se aumenti un po l andatura e su qualche compressione rompi coppa o collettori?
Si puoi dire sono andato lì con questa....ma per me c è ben poco divertimento a far un percorso dovendo continuamente alterare quella che sarebbe la conduzione se avessi altra moto...
Lo scorso ottobre , prima che chiudessero la strada ho fatto il giro dal colle dell agnello ed in discesa, a metà percorso tra il colle e l ultima / prima frazione , a seconda del senso di marcia, la strada era interrotta per lavori ( era un martedi) e visto che non avevo voglia di tornare indietro anche perché avevo detto ad un mio caro amico che sarei passato a prendere il caffè da lui visto che da quando è andato in pensione l anno scorso, vive praticamente più a Oulx che a Torino....beh , non avevo voglia di tornare indietro e rinunciare , e mi son fatto la deviazione, per fortuna in discesa, visto il mio percorso, in mezzo al bosco , su sterrato bello fradicio .....con la speed rs però ....
Tra bestemmie e altro saranno stati un paio di km...mi son lordato tutti gli stivali e e la moto , rischiando anche un paio di volte di coricarmi....
Non è ¨ che mi sia divertito.... ho fatto diciamo di necessità virtù... certo è che se avessi saputo , oppure se appositamente sapendo ...con cazzo che passavo di la...
Ma assietta , jefferau , anche il sommelier tolto l ultima ultima parte, sono fattibili con quasi tt le moto.....
Però ..come le si fa?
Ha senso andare con certi mezzi ?
Se aumenti un po l andatura e su qualche compressione rompi coppa o collettori?
Si puoi dire sono andato lì con questa....ma per me c è ben poco divertimento a far un percorso dovendo continuamente alterare quella che sarebbe la conduzione se avessi altra moto...
Confermo quanto da te detto, per cui mi son fatto un Dominator da enduro e, nonostante abbia il Tiger 1200 e non più il 1050, uso quello!
Confermo quanto da te detto, per cui mi son fatto un Dominator da enduro e, nonostante abbia il Tiger 1200 e non più il 1050, uso quello!
Hai fatto bene, infatti tutti i dominator , transalp,drz400 , xl 600 tuareg 600 e xt 600 si sono apprezzati nell ultimo periodo proprio per questo:oook:
Io ormai in moto vado solo più in strada...ma in bici continuo a scorrazzare per i monti...e , tolto le specialistiche , nuove o vecchie, ne vedo sempre di più negli itinerari classici
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.