PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 900 Sospensioni elettroniche



Dedox
06/02/2025, 07:09
Ciao a tutti
Qualcuno di noi su gt pro 900 2024 setta su display la sospensione in modalità driver + passeggero anche se è da solo in quanto trova l’ammortizzatore leggermente cedevole?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
06/02/2025, 08:06
Penso sia uguale a quello della MY2022, per cui scrivo quel che so.
Puoi anche “indurire” leggermente la molla utilizzando il cruscotto.
Ci sono due modi per tararlo, uno che riguarda la sola modalità Road (o Rain, o Sport, o OffRoad), uno che riguarda tutte le modalità.
Devi navigare nei menu relativi alla sospensione elettronica.

:oook:

Marco010
08/02/2025, 14:36
Io utilizzo quella modalità solo con passeggero(a), da solo la trovo troppo rigida e utilizzo la modalità solo pilota senza avvertire cedevolezze del mono. Dipende poi da diverse cose tipo peso, tipo di guida, preferenze personali; peso 75-76 kg., guida piuttosto turistica, mi vanno benissimo le tarature di serie. Se faccio un'uscita più lunga con curve da tirare un po', precarico di 1-2 tacche e vado così! Chiaro che se il pilota è 100-110 kg. deve settare diversamente!!

trunf
09/02/2025, 08:19
A me piace la moto “Morbida” quando viaggio da solo . Mi piace che filtri tutto e uso il posteriore nella modalità solo anche tutto sfrenato (Peso 75kg) . La forcella risponde bene nella sua taratura standard un pò per tutto …
Ovviamente le regolazioni sono fortemente individuali e secondo preferenze ; mi ricordo che nelle prime prove i tester un pò criticavano le sospensioni della gt-pro. E non è difficile capirlo , loro portano la moto al limite e forse la nostra moto non è nata x quello ma per fare del (Sano) turismo comodi !
In qualsiasi caso c'è l'alternativa della mappa driver , dove fai quello che vuoi .
Nella fattispecie io ho fatto un mix tra la mappa sport ed un setting di sospensioni più sostenuto ma non duro e la uso quando voglio tirare e divertirmi un pò ��

_sabba_
09/02/2025, 09:32
Le sospensioni elettroniche sono un plus che pochi usano, ma non perché non sappiano utilizzare i menu e i relativi settaggi, semplicemente perché per strada una moto con sospensioni ben tarate (e magari personalizzate) non ha nulla da invidiare a una moto con sospensioni elettroniche.
Parlo di una guida normale, non all’ultimo sangue.
Proprio l’altro giorno in Ducati discutevo con un venditore sull’opportunità di scegliere la V2S al posto della V2 standard…
Lui esaltava il fatto che è stata Ducati ad “inventare” le sospensioni elettroniche sulle moto, e in poche parole sottolineava il fatto che non se ne poteva fare a meno.
Io me ne sono stato zitto, pensando che probabilmente sulle Ducati le differenze tra moto equipaggiate con sospensioni elettroniche e meccaniche sono molto più evidenti del solito (penso sia anche una questione di qualità delle unità stesse).
Pero mi rimane il dubbio lo stesso.
Ma servono davvero sempre e comunque?
Io credo proprio di no.
(Considerando le due tipologie di moto…) Tiene molto meglio la strada il Suzukone con le Showa BFF (tarate di fino sul peso di mio figlio) che la Tracer 9 con le Showa elettroniche (un pochettino troppo morbide se settate su standard, un pochettino troppo dure se settate su sport).
In pista ci saranno sicuramente delle differenze, ma se uno non è veloce come il marziano in percentuale ne dovrebbe percepire di meno (quindi si va a seconda delle capacità di guida).
Non credo proprio che le sospensioni elettroniche risolvano eventuali problemi di guida, semmai esaltano chi le sa sfruttare.

:biggrin3:

Lodan
09/02/2025, 16:43
Le sospensioni elettroniche sono un plus che pochi usano, ma non perché non sappiano utilizzare i menu e i relativi settaggi, semplicemente perché per strada una moto con sospensioni ben tarate (e magari personalizzate) non ha nulla da invidiare a una moto con sospensioni elettroniche.
Parlo di una guida normale, non all’ultimo sangue.
Proprio l’altro giorno in Ducati discutevo con un venditore sull’opportunità di scegliere la V2S al posto della V2 standard…
Lui esaltava il fatto che è stata Ducati ad “inventare” le sospensioni elettroniche sulle moto, e in poche parole sottolineava il fatto che non se ne poteva fare a meno.
Io me ne sono stato zitto, pensando che probabilmente sulle Ducati le differenze tra moto equipaggiate con sospensioni elettroniche e meccaniche sono molto più evidenti del solito (penso sia anche una questione di qualità delle unità stesse).
Pero mi rimane il dubbio lo stesso.
Ma servono davvero sempre e comunque?
Io credo proprio di no.
(Considerando le due tipologie di moto…) Tiene molto meglio la strada il Suzukone con le Showa BFF (tarate di fino sul peso di mio figlio) che la Tracer 9 con le Showa elettroniche (un pochettino troppo morbide se settate su standard, un pochettino troppo dure se settate su sport).
In pista ci saranno sicuramente delle differenze, ma se uno non è veloce come il marziano in percentuale ne dovrebbe percepire di meno (quindi si va a seconda delle capacità di guida).
Non credo proprio che le sospensioni elettroniche risolvano eventuali problemi di guida, semmai esaltano chi le sa sfruttare.

:biggrin3:

Quoto in tutto. Ho avuto alcune moto con sospensioni elettroniche, che possono essere comode se viaggi spesso 1 o 2 o cambi spesso i carichi, mentre se viaggi sempre nello stesso modo, come nel mio caso solo e senza altre variazoni di peso, una buona sospensione tarata sulle tue esigenze è la soluzione migliore. PS ogni tre anni fare una manutenzione e rigenerazione delle stesse è opportuno, in quanto il decadimento è lento e progressivo e difficilmente uno si accorge, come quando si consumano i pneumatici e metti i nuovi e la moto sembra un altra in positivo.

Marco010
09/02/2025, 21:31
:oook: prima di questa avevo la GT con mono settato da me in base alle esigenze; devo dire che non ho mai sentito la mancanza del settaggio elettronico. Su questa c'é e ovviamente cerco di utilizzarlo al meglio ma, se non ci fosse, non piangerei certo calde lacrime!!!!!

clalomb
11/02/2025, 16:50
Prima moto con comando elettronico del mono. Prima facevo col meccanico la regolazione di base e quella rimaneva. Adesso ho impostato passeggero + bagaglio e lo smorzamento una tacca sotto il normale cioè più morbido. La forcella è come me l'hanno consegnata e non la trovo cedevole come diceva qualche tester su youtube. Anzi in certi casi (radici affioranti) la vorrei più "incassatrice". Mi fa piacere avere il comando elettronico, ma a 3 mila km hanno dovuto sostituire il mono perchè si era guastato. In officina hanno detto che ne sono capitate altre di GT 900 col mono guasto (solo elettronica). Quindi non so se la terrò dopo i due anni di garanzia.

Marco010
11/02/2025, 19:48
Scusa, un chiarimento: hai impostato con passeggero più bagaglio guidando da solo? Non capisco bene!!!

_sabba_
11/02/2025, 21:02
Avrà il sedere della moto molto in alto, perché la compressione della molla è al massimo.
Secondo me è una configurazione molto strana, anche perché (stando a ciò che è stato scritto) è accompagnata da uno smorzamento idraulico diminuito rispetto al normale.
Boh…

:blink:

Marco010
11/02/2025, 22:27
Per questo ho fatto la domanda, mi attendo una gradita risposta! A parte lo smorzamento che può essere una scelta personale, un settaggio siffatto presuppone un peso del pilota superiore, non di poco, ai 100 kg.

FICHI
12/02/2025, 07:27
Pur parlè :biggrin3: ; anche io quando provai la GT Pro al suo esordio sul mercato , settai la sospensione post. su carichi elevati dopo pochi km , benchè fossi solo a bordo ed in rodaggio (la moto era stata targata pochi....minuti prima che la provassi).
E' vero che all'epoca ero 90kg , ma più che altro per una qestione di "gusti personali" e "feeling" di guida.

Comunque , come dice Marco010 , aspettiamo di sentire cosa ci dice clalomb ;)

_sabba_
12/02/2025, 08:16
Solitamente se aumenti il precarico, aumenti anche il grado di frenatura idraulica in estensione, soprattutto per evitare che il mono spari come una mitragliatrice MG42.
Poi ognuno setta le sospensioni come vuole, ma ricadiamo nello stesso discorso, e cioè che cosa danno in più quelle elettroniche non attive rispetto a quelle tradizionali pluriregolabili.

:biggrin3:

clalomb
12/02/2025, 08:33
Sì. Ho seguito un consiglio di Motociclismo nella prova delle nuove Tiger. Se la ritrovo cito il passaggio preciso nel quale il tester lo consiglia
Scusa, un chiarimento: hai impostato con passeggero più bagaglio guidando da solo? Non capisco bene!!!

Sono prove. Ho girato molto con la mappa sport sempre attenuando lo smorzamento. Ora sto provando road. Anche a me piace la moto comoda, ma ho iniziato le prove quando mi sono trovato ad oscillare su una strada scorrevole nei dintorni di Roma. Così ho messo sport e le oscillazioni sullo stesso tratto non si sono ripetute. Ah ecco cosa diceva il tester di Motociclismo: lui voleva che il posteriore puntasse di più sull'anteriore per renderla più stabile in curva e così consigliava di aumentare leggermente il precarico


Avrà il sedere della moto molto in alto, perché la compressione della molla è al massimo.
Secondo me è una configurazione molto strana, anche perché (stando a ciò che è stato scritto) è accompagnata da uno smorzamento idraulico diminuito rispetto al normale.
Boh…

:blink:

Sul mono non si può regolare l'estensione, ma solo lo smorzamento. Se non sbaglio è la compressione. Quindi sì, come stava scritto anche nella prova di Motociclismo e come dicevano vari tester, le sospensioni della Rally erano migliori sia per qualità che per possibilità di regolazione


Solitamente se aumenti il precarico, aumenti anche il grado di frenatura idraulica in estensione, soprattutto per evitare che il mono spari come una mitragliatrice MG42.
Poi ognuno setta le sospensioni come vuole, ma ricadiamo nello stesso discorso, e cioè che cosa danno in più quelle elettroniche non attive rispetto a quelle tradizionali pluriregolabili.

:biggrin3:

Comunque ho già diminuito il precarico a pilota + bagaglio e per la tendenza dell'anteriore a spostarsi leggermente verso l'esterno cambierò le gomme che sono ancora quelle originali dopo 7400 km

Marco010
12/02/2025, 09:46
Ok, ognuno ha sensazioni diverse ed è giusto che faccia il settaggio come si trova meglio! Io se settassi come te ( sono circa 76 kg.) salterei via dalla sella ad ogni dosso!!!! Riguardo allo smorzamento, e qui cerco conferme o correzioni, credo che sia la risposta in estensione, quello che in inglese chiamano "rebound"!! L'oscillazione che descrivi era probabilmente dovuta allo smorzamento troppo leggero che permette al mollone un ritorno più veloce del dovuto. Ma, ripeto, su questo cerco conferme, non sono espertissimo in sospensioni!!!!

FICHI
12/02/2025, 10:36
O credo che sia la risposta in estensione, .

Confemo

Marco010
12/02/2025, 10:39
:oook:

_sabba_
12/02/2025, 10:47
Confermo anch’io.
Ecco perché ho mostrato delle perplessità per quella particolare taratura.
In ogni caso è possibile regolare anche il precarico (fisico) agendo sul menu sospensioni.

:oook:

clalomb
12/02/2025, 12:30
Io non peso molto più di te Marco010 (84-85 kg) ma non mi sono accorto di una risposta molto dura del mono. Piuttosto la forcella mi è sembrata un pò "reattiva", ma io provenivo da Africa Twin e quindi da sospensioni più lunghe e più morbide. Cercavo di seguire il consiglio dei tester che aumentavano il precarico per "puntare" di più la ruota anteriore (stranamente dicevano lo stesso per la Guzzi Stelvio e lì ci andavano pesanti). Ora ho ridotto il precarico e credo che porterò lo smorzamento a "normale" sempre alla ricerca di un compromesso tra oscillazione confortevole e sicura su buche e radici e tenuta in curva. In verità su quest'ultimo aspetto le cose non sono messe proprio bene. Mi sa che hanno ragione quelli che consigliano di sostituire le Next di fabbrica con altre gomme perchè davanti mi trasmette una sensazione di instabilità o di scivolamento che non mi piace

_sabba_
12/02/2025, 14:14
Certo, le Next sono gomme piuttosto modeste, specie nella misura 100/90 anteriore.
Andrebbero sostituit prima della consegna della moto, ma ovviamente tutti vorrebbero consumarle almeno un pochettino, prima di spendere 350-400€ per montare delle gomme più affidabili.
Nonostante ciò io non sono riuscito a resistere più di tanto.
Ho comprato la moto in ottobre e le ho sostituite nella primavera successiva.
Solo da quel momento in poi sono riuscito ad utilizzare la moto senza troppi patemi.
Il bidone del rusco è l’unica via d’uscita.

:w00t:

Marco010
12/02/2025, 19:48
Il bidone del rusco è l’unica via d’uscita.

:w00t:[/QUOTE]
Ma no dai, qualcuno che le compra si trova!!!!!:biggrin3::biggrin3::madoo:

Menni
12/02/2025, 21:12
Le sospensioni elettroniche sono un plus che pochi usano, ma non perché non sappiano utilizzare i menu e i relativi settaggi, semplicemente perché per strada una moto con sospensioni ben tarate (e magari personalizzate) non ha nulla da invidiare a una moto con sospensioni elettroniche.
Parlo di una guida normale, non all’ultimo sangue.
Proprio l’altro giorno in Ducati discutevo con un venditore sull’opportunità di scegliere la V2S al posto della V2 standard…
Lui esaltava il fatto che è stata Ducati ad “inventare” le sospensioni elettroniche sulle moto, e in poche parole sottolineava il fatto che non se ne poteva fare a meno.
Io me ne sono stato zitto, pensando che probabilmente sulle Ducati le differenze tra moto equipaggiate con sospensioni elettroniche e meccaniche sono molto più evidenti del solito (penso sia anche una questione di qualità delle unità stesse).
Pero mi rimane il dubbio lo stesso.
Ma servono davvero sempre e comunque?
Io credo proprio di no.
(Considerando le due tipologie di moto…) Tiene molto meglio la strada il Suzukone con le Showa BFF (tarate di fino sul peso di mio figlio) che la Tracer 9 con le Showa elettroniche (un pochettino troppo morbide se settate su standard, un pochettino troppo dure se settate su sport).
In pista ci saranno sicuramente delle differenze, ma se uno non è veloce come il marziano in percentuale ne dovrebbe percepire di meno (quindi si va a seconda delle capacità di guida).
Non credo proprio che le sospensioni elettroniche risolvano eventuali problemi di guida, semmai esaltano chi le sa sfruttare.

:biggrin3:

Il venditore elogiava la v2s, rispetto alla normale,perché costa di più e ci guadagna di piu. 😁 Hai pienamente ragione. Le originali Ducati fanno abbastanza pietà. Le sospensioni elettroniche non le ha inventate la Ducati, in caso ha copiato BMW, Esa. La differenza tra la S e la standard, e solo per la regolazione elettronica, che per carità funziona bene, risolve tanto a chi non cerca tanto sbattimento. Ma se fai fare le sospensioni classiche, con una buona taratura vanno benissimo. Anzi forse meglio. Una volta fatte regolate allora si, che la moto va forte.

_sabba_
12/02/2025, 21:13
Ovvio, ci guadagnano di più….

:biggrin3:

Menni
12/02/2025, 21:52
Prima moto con comando elettronico del mono. Prima facevo col meccanico la regolazione di base e quella rimaneva. Adesso ho impostato passeggero + bagaglio e lo smorzamento una tacca sotto il normale cioè più morbido. La forcella è come me l'hanno consegnata e non la trovo cedevole come diceva qualche tester su youtube. Anzi in certi casi (radici affioranti) la vorrei più "incassatrice". Mi fa piacere avere il comando elettronico, ma a 3 mila km hanno dovuto sostituire il mono perchè si era guastato. In officina hanno detto che ne sono capitate altre di GT 900 col mono guasto (solo elettronica). Quindi non so se la terrò dopo i due anni di garanzia.

Quando guido un po' più veloce, anche io metto passeggero più bagaglio, mappa sport o rider. Ma tu non hai indurito anche la forcella? Non ti affonda troppo nelle staccate?

clalomb
13/02/2025, 06:47
No, non ho toccato la forcella. A me sembra che non ceda, ma io non ho una guida sportiva o, se ce l'ho, non arrivo mai al limite. Piuttosto mi sembra che dia risposte un pò rigide su radici o buche. Proverò a fare staccate più decise. Sono curioso di vedere come va. Comunque più precarico dovrebbe significare più spinta davanti e quindi i problemi di idraulica dovrebbero uscire fuori. E' così o mi sbaglio?

Quando guido un po' più veloce, anche io metto passeggero più bagaglio, mappa sport o rider. Ma tu non hai indurito anche la forcella? Non ti affonda troppo nelle staccate?

_sabba_
13/02/2025, 07:38
Il precarico della forcella, almeno stando ai sacri testi, non andrebbe toccato, mentre freno idraulico in compressione ed estensione si.

:blink:

Menni
13/02/2025, 12:33
No, non ho toccato la forcella. A me sembra che non ceda, ma io non ho una guida sportiva o, se ce l'ho, non arrivo mai al limite. Piuttosto mi sembra che dia risposte un pò rigide su radici o buche. Proverò a fare staccate più decise. Sono curioso di vedere come va. Comunque più precarico dovrebbe significare più spinta davanti e quindi i problemi di idraulica dovrebbero uscire fuori. E' così o mi sbaglio?

A parte la giuda , che ognuno ha il suo stile. Indurendo dietro, con la forcella più morbida, ti trovi la moto un po' sbilanciata sull' anteriore,(secondo me,) ti dovrebbe affondare di più in frenata. Di base sulla '24, registro, compressione e estensione della forcella , mi sembra sia 8 - 12 click., un po' morbida. Io ho dato da tutto chiuso 6-6 click. Ma a me piace che frenando la moto non affondi più di tanto. Ma se tu ti trovi bene come hai detto, per te và bene così. Comunque si, la risposta della forcella in frenata e su asperità, a volte ha una risposta un po' secca.

Dedox
13/02/2025, 15:10
Ma secondo voi il precarico aumenta di più settando driver + passeggero o driver + bagaglio? Perché è vero che il passeggero pesa più del bagaglio ma il bagaglio è spostato più indietro (leva maggiore)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
13/02/2025, 16:43
Fai presto a capirlo.
Prima di tutto c’è una sequenza del setting sospensioni sul display, a sinistra minimo precarico, a destra massimo precarico.
Devi partire da solo pilota.
Selezione pilota+passeggero e sentirai la moto alzarsi, poi seleziona pilota+bagagli e la sentirai alzarsi ancor di più, infine selezione pilota+passeggero+bagagli, e la sentirai alzarsi al massimo.
Quindi è come dici tu, la moto è più alta selezionando pilota+bagagli piuttosto che pilota+passeggero.

:oook:

Dedox
13/02/2025, 17:52
Fai presto a capirlo.
Prima di tutto c’è una sequenza del setting sospensioni sul display, a sinistra minimo precarico, a destra massimo precarico.
Devi partire da solo pilota.
Selezione pilota+passeggero e sentirai la moto alzarsi, poi seleziona pilota+bagagli e la sentirai alzarsi ancor di più, infine selezione pilota+passeggero+bagagli, e la sentirai alzarsi al massimo.
Quindi è come dici tu, la moto è più alta selezionando pilota+bagagli piuttosto che pilota+passeggero.

:oook:

Questa verifica si può fare indipendentemente sia a motore spento sia acceso?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
13/02/2025, 19:43
Puoi farla sia a motore acceso che a motore spento, ma a motore acceso non “sdereni” la batteria.

:oook:

Marco010
13/02/2025, 20:35
Anche io mi sono trovato un po' spiazzato quando ho scoperto che il culo si alza maggiormente con pilota + bagaglio che con pilota + passeggero!!!! Probabilmente è vero che Triumph ha considerato lo sbalzo maggiore del bagaglio verso il dietro, come dice Dedox!!!

Marco_69
15/02/2025, 09:42
Il precarico della forcella, almeno stando ai sacri testi, non andrebbe toccato, mentre freno idraulico in compressione ed estensione si.

:blink:
Per freno idraulico in estensione e compressione intendi le viti sulla sommità delle forcelle immagino.
Mentre il precarico delle stesse forcelle non mi pRE SI POSS AMODIFICARE. cORRETTO ?

_sabba_
15/02/2025, 09:56
Sulla mia GT Pro si può fare.

:w00t:

Marco_69
15/02/2025, 11:01
Sulla mia GT Pro si può fare.

:w00t:

Come ? Stai scherzando vero ?

_sabba_
15/02/2025, 11:04
Sulla mia, ma ci ha messo mano Gubellini…

:biggrin3:

cris8
15/02/2025, 19:32
Sulla mia, ma ci ha messo mano Gubellini…

:biggrin3:

ma hai messo le sospensioni normali o hai tenuto le elettroniche?

_sabba_
15/02/2025, 20:46
No, ho solo fatto revisionare la forcella.

:oook:

cris8
16/02/2025, 11:07
No, ho solo fatto revisionare la forcella.

:oook:

ah ok bene a sapersi. grazie
quanto hai speso? io sto valutando se andare da uno dei 3 famosi qui in toscana o fare un trasferimento :wacko:

_sabba_
16/02/2025, 16:56
Va bene uno dei tre famosi.
Io vado da Franco anche perché è vicino, è bravo, ma anche perché sperimenta sui miei mezzi nuove soluzioni.
Prezzo non dichiarabile.

:biggrin3:

Marco010
16/02/2025, 20:17
ah ok bene a sapersi. grazie
quanto hai speso? io sto valutando se andare da uno dei 3 famosi qui in toscana o fare un trasferimento :wacko:

Visto che sei vicino a Firenze c'è, se lavora ancora, Giotech che pare lavori molto molto bene!!

cris8
17/02/2025, 20:24
Visto che sei vicino a Firenze c'è, se lavora ancora, Giotech che pare lavori molto molto bene!!

si infatti lui è uno dei 3 ;)