Visualizza Versione Completa : Honda CB1000 Hornet, test by Sabba
Come promesso nel topic relativo alla presentazione di questa moto, sono finalmente riuscito a provarla per bene.
La moto era nuova di zecca, il tachimetro segnava 2km ed il primo avviamento dopo la preparazione è stato fatto dal sottoscritto.
Nemmeno quando ti consegnano una moto tua……
A parte questo, ringrazio davvero il titolare (Pierluigi Gasparino) della concessionaria Wing Riders di Bologna per essersi fidato di me.
È una persona che conosco da trent’anni, e sono suo cliente praticamente da sempre, ma una cosa è conoscersi, un’altra fidarsi così.
Bene, ora parliamo della moto.
Potrei scrivere anche solo due righe, ad esempio che è una Honda, si sa già che andrà benissimo, forse non è nemmeno necessario provarla.
In effetti è andata proprio così!
Parto dai difetti perché sono così pochi e “stupidi” che mi sbrigo in fretta.
La leva della frizione non è regolabile nella distanza.
Si potrebbe tranquillamente dire chissenefrega, se non fosse per il fatto che è posizionata piuttosto lontana dalla manopola.
Io ho le mani abbastanza grandi e le dita lunghe, per cui non mi crea alcun problema, ma esistono persone con le mani più piccole e/o le dita più corte delle mie, che potrebbero effettivamente trovare qualche difficoltà nell’azionarla.
Basta “ravanare” nei cataloghi Honda per trovare una leva (originale) regolabile/adattabile, e con 25/30€ si risolve tutto.
Altra piccola pecca, la totale assenza di un microcupolino (o “unghia”) di serie, che eliminerebbe buona parte della pressione dell’aria dal busto e/o dal petto. Considerando che è una moto veloce, molto veloce, dopo certe velocità di aria se ne sente tanta!
Esiste un accessorio Honda dedicato, ma è di forma così strana (ed è così striminzito) che non mi aspetto che serva a molto.
Meglio che niente, ma è davvero poco più di niente.
Fine dei “difetti”.
Iniziamo con i pregi.
Qui la lista si fa davvero lunga.
Andrei per ordine, dall’avantreno al posteriore.
I freni anteriori Nissin offrono un buon mordente, garantiscono un’ottima modulabilitá e presumo che utilizzandola per qualche ulteriore centinaio di chilometri, la situazione possa persino migliorare.
La forcella Showa SFF-BP è stradale, inequivocabilmente stradale.
La taratura non è pistaiola, ma per quello scopo c’è la versione SP con una taratura specifica (la forcella è sempre la stessa).
Se devo essere sincero, io ritengo poco sensato creare una versione pistaiola di una moto naked, che nasce per essere facile da guidare e ben gestibile da tutti, senza forzarne l’utilizzo in pista.
Per la pista ci sono le moto .. da pista, poi ognuno la pensi come vuole.
Quasi tutte le Case creano delle versioni SP dei propri modelli di punta, che al 99,99% girano sempre e solo su strada pubblica.
Non è una questione di Honda….
Una forcella che copia bene le buche e/o le disparità dell’asfalto, che non va a pacco (perché il codice e i relativi limiti non permettono le staccate furibonde che si fanno in pista) e che tutto sommato rende gradevole la vita a bordo, non è già ampiamente sufficiente?
Io credo proprio di sì.
Quella della Hornet è regolabile e assolutamente decente, anche nella versione base (taratura base).
Strumentazione.
Non è grande, non è ricchissima di informazioni, ma il contagiri è veramente ben leggibile. Qualcuno dovrebbe imparare….
Leve e comandi.
Tutto è al suo posto, come da tradizione Honda, con l’unica pecca della leva frizione un po’ troppo distante dalla manopola (vedere i difetti).
Per rimanere in tema, cito la posizione di guida, che è praticamente perfetta per una nuda, con il busto leggermente proteso in avanti e le gambe appena piegate (è una posizione rilassante, che permette di guidare sereni e senza troppi sforzi).
Il serbatoio in lamiera (da 17 litri) si cinge perfettamente tra le gambe.
Unica accortezza, fate montare il paraserbatoio in gomma per evitare di graffiarlo con cerniere e zip.
Il telaio è un onesto doppia trave, ampiamente sufficiente per contenere la cavalleria della Hornettona.
La moto è facile da inserire in curva, è stabile e se ne apprezza la leggerezza.
Siamo a metà della moto, e finalmente posso esporre le mie sensazioni su motore e cambio.
Ricominciamo da capo dicendo che è una Honda, forse anche troppo perfetta e meno emozionante di una moto teppistica.
Ma il motore gira tondo come un orologio svizzero, riprende in 6ª dai 50 all’ora, appena dopo i 6000 giri la spinta si irrobustisce sempre di più, fino a diventare un vero e proprio peperino.
La moto era nuova da scatolone, per cui mi sono limitato nel dare gas, ma quando il motore entra in coppia, il millone Honda si fa dare del lei.
Per fare un esempio, quello della Suzuki GX mi è sembrato meno pimpante (nonostante derivi dalla bestia delle bestie).
Ho provato le due mappature che ritengo più utili, cioè la Standard e la Sport, e devo dire che non le ho trovate troppo diverse.
La Sport fa sentire la sua presenza solo dopo i 4500-5000 (tel:4500-5000) giri, innescando però un lievissimo effetto ON-OFF, che è totalmente assente nella mappa Standard.
Il motore spinge bene anche ai regimi medi e medio bassi, e conferma il trend dei moderni quadricilindrici giapponesi.
Non esiste più il motore a due stadi, morto o scatenato. Ora è tutto fluido, gestibile, armonioso (forse anche troppo).
Dietro al blocco cilindri c’è la frizione, semplicemente M E R A VI G L I O S A!
Ovviamente ha l’antisaltellamento, e la leva si aziona con pochissimo sforzo (ad arrivarci).
Ha una modulabilitá commovente, una precisione certosina nello stacco/attacco nonostante il comando a cavo.
Se avessero montato un comando idraulico, la funzionalità sarebbe sicuramente peggiorata.
Meglio così, roba semplice e funzionale.
Ma le emozioni non finiscono qui, c’è anche il cambio.
Se vi rimanessero alcune lacrime nelle sacche oculari mentre utilizzate la frizione, di sicuro verrebbero espulse (a forte pressione) quando userete il cambio.
Io cambiavo anche quando non serviva, vi dico solo questo!
Con una moto che va dai 50 ai 270/280 all’ora utilizzando solo la sesta, non potete stare in panciolle e lasciare che faccia tutto lei.
Due/tre marce le scalate, e poi date di gas per metterle dentro una dietro l’altra.
Il burro di Marlon Brando era più “contrastato”…
Passati gli esami a pieni voti motore e trasmissione, ci spostiamo nella parte posteriore, dove troviamo un onestissimo mono (sempre Showa), perfettamente calibrato con la forcella anteriore.
Lo so, la SP monta l’Öhlins TTX, che sicuramente darà il suo apporto (più l’ammortizzatore è buono, più va bene tutta la moto), ma non so se irrigidisce troppo il posteriore.
Ora come ora c’è un ottimo compromesso tra comfort (per quello che può essere considerato comfort in una naked sportiveggiante) e tenuta di strada.
In pista magari ci vuole davvero l’Öhlins, ma su strada questo Showa non è malaccio (se proprio volete metterci mano, andate da un esperto sospensionista come Franco Gubellini e fate montare un FG, che va meglio anche del TTX).
Considerate che la sella con è comoda come quella di una Tiger 900 GT Pro, anzi, però è posizionata a soli 809mm da terra, consentendo a (quasi) tutti di toccare bene a terra con entrambi i piedi.
È meglio dell’asse di legno della Brutale 800, ma se tenete la sospensione posteriore troppo rigida vi saltano via le otturazioni, anche quelle che non avete, e i vostri ciapett si squadrano….
Quindi un assetto stradale, per una moto stradale, a mio avviso è sempre preferibile, a meno che non vi chiamiate Koringa (come il famoso fachiro circense del novecento).
Arriviamo finalmente al forcellone, ben fatto, gradevole alla vista e presumibilmente abbastanza leggero.
Dove Honda poteva dare di più (Morandi, mani grandi, aiutami tu) è nella scelta dell’impianto frenante posteriore, degno (come potenza frenante) di un cinquantino anni ‘80.
Su una moto da 150-160 cavalli è leggermente sottodimensionato.
Nello shakedown ho provato di tutto per farlo rodare e acquistare funzionalità (e prestazioni), ma in quella oretta abbondante di Futa e contro Futa non sono riuscito nel mio intento.
Dovrebbe prenderla a mano mio figlio per un mese (è il miglior “rodatore” di freni che conosca), ma mi sa che serviranno due belle pastiglie più morbide/performanti per cavarci fuori quel qualcosina di più.
Non l’ho messo nei difetti perché tutto sommato funziona (rallenta appena, ma rallenta), e sicuramente non metterà mai in crisi l’ABS.
Anzi potrebbero proprio eliminarlo (il canale ABS posteriore) senza problemi, non se ne accorgerebbe nessuno.
Lo scarico nella versione rossa della moto in prova non è così orribile come appare su altre colorazioni.
È strano a dirsi, ma il sound è bello al minimo, ma una volta in marcia sembra venga avvolto in una campana anecoica (antirumore).
I fianchetti laterali sono piuttosto filanti, le plastiche di buona qualità e ben assemblate, e il portatarga denota uno studio estetico.
Non fa schifo come quello della maggioranza delle concorrenti, per cui brava Honda.
Cosa rimane da dire?
In complesso mi è piaciuta moltissimo.
È omogenea, assolutamente non terrificante nella guida (nonostante una imponente dose di cavalleria), è leggera, è ben fatta, è Honda.
:biggrin3:
https://i.ibb.co/N68zpP4T/IMG-4415.jpg (https://ibb.co/kgRF0fdm)
https://i.ibb.co/Z6BvBvH9/IMG-4414.jpg (https://ibb.co/7JnBnBgh)
P.S. @Mastroragno (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=11357) …. sale tranquillamente al Botteghino di Zocca in 5ª e 6ª marcia
Link al manuale di Uso e Manutenzione: https://www.honda.it/motorcycles/owners/manuali-d-uso-e-manutenzione/_jcr_content/par1/textcolumnwithimagem_1529138547/textColumn/richtextdownload_1554127602/file.res/CB1000%20Hornet%20YM25.pdf
Mastroragno
28/02/2025, 05:53
Grande Sabba! Lunedì sarà il mio turno... Val di Zena fino a Botteghino l'hanno sistemata? E' il mio banco prova ma non ci vado da tanto dopo le alluvioni...
Per me è no... Quel faro così basso e la strumentazione piantata li sopra proprio non mi vanno giù
Grande Sabba! Lunedì sarà il mio turno... Val di Zena fino a Botteghino l'hanno sistemata? E' il mio banco prova ma non ci vado da tanto dopo le alluvioni...
No, non hanno finito di sistemarla, ma proprio perché la strada non è ancora perfetta ho voluto mettere alla prova la nuova moto anche in quelle condizioni.
Non è più roba da mani nei capelli, ma ci sono un paio di punti che richiedono attenzione.
Se la gente sapesse come sono ridotte quelle strade, non si stupirebbe di vedere le gomme che non sono state “chiuse”.
Ci vuole un vero matto per piegare alla Marquez in quella situazione.
:oook:
Per me è no... Quel faro così basso e la strumentazione piantata li sopra proprio non mi vanno giù
Le linee delle giapponesi fanno cagare ben più del motorino a 36 marce di Cacioppo.
Le regine delle arpie sono le Yamaha, ma anche le Kawasaki, le Suzuki e ultimamente le Honda ci sono andate dietro.
La CB1000 Hornet ha solo il faro latrina, per il resto è una moto molto carina (fa anche rima).
Se verrà prodotta una “unghia” che copre il buco tra faro e strumentazione, la moto diventa piuttosto bella nel complesso, sicuramente tra le più belle (si fa anche poca fatica, basta guardare la MT-09 e diventa bella anche Tina Pica, che era tutto fuorché una fica, e vai con le rime).
:laugh2:
Esatto, se ci metti un' unghia o roba simile... e allora perchè non lo fa direttamente mamma Honda?
Ps. non c'è bisogno tu mi risponda, è una domanda retorica campata per aria
Curiosita le foto sono state fatte prima della prova vero?
No ero curioso perchè dopo aver fatto strade alluvionate mi sarei aspettato una moto sporca.
:w00t:
Le strade alluvionate sono “secche”, a tratti ricoperte da un lieve spessore di fango rinsecchito e durissimo, che non si scioglie nemmeno quando piove.
Probabilmente è argilla.
:oook:
Giuro, non capisco questi comportamenti….
Io ho semplicemente provato una moto, come tante altre volte in precedenza, ed ho riportato le mie sensazioni. In ogni caso pulisco tutto il topic da queste inutili chiose, e continuerò a farlo.
:blink:
azz..chi è mancato? :blink:
Nessuno, mantengo pulito il topic da commenti inutili.
Una moto può piacere o non piacere, ma parliamo di quella, e basta, grazie.
:oook:
e a tale proposito devo dire che effettivamente l'anteriore moolto "manga" della honda, è digeribile giusto dopo un profondo respiro....molto profondo.
ma son gusti, io sono un povero vecchio affezionato al faro tondo
Visto che trattasi di naked sportiva da 152 cv...manca un pò il giudizio sulla guida sportiva spinta tra le curve di asfalto pulito e gripposo...che poi in questo caso sarebbe la parte più interessante.
Comunque bella prova per quel che si poteva.
Ciao Walter [emoji6]
Lamps
Visto che trattasi di naked sportiva da 152 cv...manca un pò il giudizio sulla guida sportiva spinta tra le curve di asfalto pulito e gripposo...che poi in questo caso sarebbe la parte più interessante.
Comunque bella prova per quel che si poteva.
Qualche sparatina tra una curva e l’altra è stata fatta.
La moto si comporta molto bene, ma è facilmente avvertibile un assetto piuttosto stradale.
Ad esempio, la Brutale 800 (con Marzocchi e Sachs) era una “pietra” al confronto, pur con una stabilità simile.
Considera che sono partito “senza freni”, “senza gomme” e con un motore ancora da slegare.
Non si può partire alla matto, specie poi se il concessionario ti chiede di usare tutte le precauzioni possibili per preparare al meglio la moto.
Queste sono moto che vanno in mano a tutti, devono partire perfette.
Sarebbe anche una storia da ridere (mica tanto), ma l’uscita del concessionario è in discesa, e se l’avessi presa un po’ più allegramente (con i freni ancora da rodare) mi sarei trovato nella corsia opposta.
Per mancanza di tempo ho riconsegnato la moto con i freni non ancora perfetti, specie quello dietro.
Spero che il prossimo utente parta con altrettanta cautela.
:laugh2:
Ciao Walter [emoji6]
Lamps
Grande Marco! Ciao
Qualche sparatina tra una curva e l’altra è stata fatta.
La moto si comporta molto bene, ma è facilmente avvertibile un assetto piuttosto stradale.
Ad esempio, la Brutale 800 (con Marzocchi e Sachs) era una “pietra” al confronto, pur con una stabilità simile.
Considera che sono partito “senza freni”, “senza gomme” e con un motore ancora da slegare.
Non si può partire alla matto, specie poi se il concessionario ti chiede di usare tutte le precauzioni possibili per preparare al meglio la moto.
Queste sono moto che vanno in mano a tutti, devono partire perfette.
Sarebbe anche una storia da ridere (mica tanto), ma l’uscita del concessionario è in discesa, e se l’avessi presa un po’ più allegramente (con i freni ancora da rodare) mi sarei trovato nella corsia opposta.
Per mancanza di tempo ho riconsegnato la moto con i freni non ancora perfetti, specie quello dietro.
Spero che il prossimo utente parta con altrettanta cautela.
:laugh2:
È chiaro che uno va a provare una moto che non è la sua,non conosce,è nuova di pacca,con gomme e freni da rodare,con un asfalto sporco da post alluvione..come minimo usa la massima prudenza e cerca semplicemente di farsi un idea per quel che le condizioni tutt'altro che favorevoli possono permettere.
Esistendo una versione SP,ci sta che nella versione base le sospensioni siano molto stradali e tranquille...che poi son quelle che vanno meglio ovunque per l'80 per cento dei motociclisti.
Sarà che io sono un po prevenuto...ma ho visto che in questa categoria di moto spesso e volentieri la filosofia jap a livello di sospensioni e guidabilità è cercare più la facilità e il comfort che il puro divertimento e un limite abbondante nella guida allegra che magari non tutti arrivano ad apprezzare.
Le europee di solito sono un pò meno facili per tutti,un pò meno "honda"...ma hanno però un limite più spostato in la..e alla fine,opinione personale,stufano meno,emozionano di più(anche con molti meno cv) e danno più soddisfazione...altro carattere alla lunga.
Vedremo se la versione SP mi smentirà...
A sto punto la vorrei provare anche io.
La base, detta così, non sembra male, memore di come erano le sospensioni della piccola Hornet (sufficentemente sostenute anche se non regolabili).
Non mi frega nulla che siamo regolabili se vanno bene di partenza. Tanto anche le mie presenti e passate moto tutte regolabili ovunque per tutti i versi, una volta messe come dico io, mai più toccate
Ho le mani grandi riguardo la leva frizione, poi non c'è il Quick? Una volta messo quello (si può comprare fuori dal sport?) e le manopole riscaldate io sarei a posto.
Considerato il prezzo la vado a provare, anche se so già che devo cercare un conce fuori zona che qui non mi ritirano il KTM...
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Puoi montare le manopole riscaldate, il quickshifter bidirezionale e l”unghia” sopra il faro.
Sono tutti accessori originali Honda.
La moto che ho provato verrà equipaggiata con l’”unghia” e il blipper, appena arriveranno in concessionaria.
Sono già d’accordo con Pierluigi per ripetere il test tra qualche settimana, in modo da riprovarla rodata e completamente performante.
:oook:
Oggetto in generale interessante, non molto per me che sono attempato.
Immagino e spero che dinamicamente dia buone sensazioni e sicurezza in ingresso e percorrenza di curva.
L'ho vista solo in foto , quindi le mie impressioni sono pura fantasia, il forcellone posteriore mi sembra abbastanza lungo.
Il mono ammortizzatore com'è ancorato al forcellone ? ha leveraggio progressivo?
Saluti.
Si, ha il Prolink come quasi tutte le Honda.
La moto è stabile, entra bene in curva, segue la traiettoria impostata, è molto equilibrata.
La versione SP sarà sicuramente più precisa, ma sono certo che richiederà un asfalto più lineare.
Sulle nostre strade disastrate, preferisco l’assetto della base.
:oook:
Puoi montare le manopole riscaldate, il quickshifter bidirezionale e l”unghia” sopra il faro.
L'unghia non mi piace, come nemmeno la strumentazione completamente in vista, ma immagino che tutti i produttori di cupolini ci staranno lavorando a qualcosa che potrebbe risultare migliore, secondo me come tutti i mezzi nuovi serve sempre un 6 mesi circa per avere un po' di scelta tra gli After market disponibili. Vorrei vedere quanto scarichi usciranno per togliere il boiler più grosso della moto [emoji1787]
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Vero, il “boiler” è grosso, anzi grossissimo, ma la tendenza delle moto moderne è proprio quella, ahimè.
Sul rosso non si nota tantissimo, ma su altre colorazioni è un pugno in un occhio.
Sono certo anch’io che con le parti aftermarket che arriveranno entro qualche mese, si possa abbellire la moto in modo deciso.
Strumentazione “a vista” e marmitta sono rimanenze del motorino a 36 marce di Cacioppo, ma almeno il resto della moto è apprezzabile.
E non è così scontato di questi tempi!
:biggrin3:
Mastroragno
03/03/2025, 14:00
Bene, questa mattina è stato il mio turno…
Stessa moto, segnava 40km quindi, ero il secondo che la provava ovviamente…:laugh2:
Intanto la postura della moto molto comoda, ma abituato da anni ormai alle mie 2 moto da nani è abbastanza scontato… Ecco, per un attimo mi avevano spaventato le dimensioni del serbatoio, il quale invece nella zona dove viene cinto dalle cosce risulta piuttosto scavato quindi non ingombrante, per lo meno nei punti giusti…
Ecco, sì, la strumentazione messa là sul cupolino è un pugno nell’occhio… bisognava realizzare qualcosa che si sviluppava più in larghezza e più schiacciato, ma allora addio al tablet che piace tanto, e che ti permette di vedere tante belle cosine… detto questo la lettura è molto chiara, immediata, e col sole puntato sopra si legge bene, quindi comunque una volta alla guida l’aspetto estetico andrà scemando…
https://i.postimg.cc/JnswVzhF/20250303-105758.jpg (https://postimg.cc/5YWK81L5)
https://i.postimg.cc/4NZ8p3gT/20250303-105729.jpg (https://postimg.cc/4nLbgsy8)
Qualche altro piccolo appunto estetico riguarda il cavalletto, un tubo tondo con una piastra quadrata saldata come base a terra, e la plastica del parafango anteriore, che non verniciato, appare un po’ economica… Anche perché l’aspetto generale della moto è davvero tutt’altro che economico, e anche la linea risulta bella, pulita, senza eccessi o vezzi, forse nulla di particolare, ma non brutta… Perfino il portatarga, che sì, tutti cambieranno, risulta comunque ben realizzato e raccordato alla moto… anche quello che si vede del telaio in acciaio è ben fatto e verniciato in questo caso bene…
Rircordatevi che parliamo di una moto che costa €10290 f.c. …
Veniamo alla guida e al motore… guidando ormai da anni piccole moto 4 cilindriche con max 60cv un minimo di prudenza mi veniva da usare appena salito, ma già dopo 10 metri apprezzi la semplicità di questa moto… motore regolarissimo, in città giri tranquillamente in 5 o 6, perfettamente bilanciata e agile… Partito con la mappa standard, poi appena uscito dalla città subito messo la sport… il concessionario mi diceva che in questa mappa si può avvertire un po’ effetto on/off, ma per quanto mi riguarda non lo ho assolutamente riscontrato… si avverte però maggior brio in questa mappa, che terrò fino alla fine, pure in città, dove girando a bassi giri non cambia nulla…
Purtroppo come ha accennato Sabba le nostre amate strade sono state tutte disastrate da alluvioni o frane, in alcuni casi tutti e 2 i fenomeni insieme… quindi trovere a bordo strada spesso fango, il quale facilmente causa altre piogge finisce sul manto stradale, o una volta secco con vento, sempre lì finisce… quindi se venite dalle nostre parti prestate un pelo di attenzione in più…
Questo per pararmi il culo da domande di MrTiger circa eventuali piegoni che non mi son fidato a fare…:dubbio: ma un po’ più di Sabba sì, dai…
Scherzi a parte, ho preferito fare il lungo Savena fino al bivio di Loiano, percorso veloce con poche curve strette… moto molto agile, penso grazie anche al 180/55, scelta che approvo in pieno… si gira in 5/6° e il motore risulta molto divertente e sempre presente… tra i 4000 e 4500 tra l’altro si produce una nota roca anche piacevole… si avverte che il marmittone (non bellissimo, ma c’è di peggio…) strozza di parecchio il sound: al minimo il rumore del motore è bello corposo e ti aspetti che si gonfi al salire di giri, invece ciccia…
https://i.postimg.cc/ncYPWDkz/20250303-105743.jpg (https://postimg.cc/1fXBn4bh)
Confermo quello detto da Sabba, ovvero questa versione base su strada va già più che bene, anche perché la sella è duretta e le sospensioni hanno comunque una taratura tendente al rigido e sullo sconnesso si salta parecchio… idem per i freni ottimi su strada (vero che guido moto anni ‘90 che come freni, insomma…)… poi c’è da dire che peso 61kg, e magari con 20kg in più le cose cambiano… Ah, non chiedetemi com’è il freno dietro perché non lo uso quasi mai, e infatti l’ho usato solo per una partenza in salita...
Nel tornare indietro a Pianoro vado verso Botteghino di Zocca, dove c’è un breve tratto che amo, salita stretta pieno di curve strette, che con le mie moto amo fare a cannone… e pure qui l’Hornettona se l’è cavata bene, non come le mie pesti con le quali però devo usare il cambio a manetta; qui metti lasci la 4 e ti fai il tratto bello allegro… e anche qui la ciclista, coadiuvata dal 180/55 rende la moto agile…
Bene… considerazioni finali (personali)…
la comprerei? Possibile, ma dovrei montarci 2 semimanubri… purtroppo le naked, o comunque il manubrio dritto in moto che sono sportive di base mi ammazza il gusto nella guida… c’è sempre quello che io chiamo “effetto tronco” che mi fa quasi forzare la discesa in piega e che mi fa sentire meno la ruota anteriore…
La moto risulta come detto ben bilanciata, i kg non si sentono… ma smentisco subito quelli che dicono che è come non ci fossero… fatevi 300km allegri con una moto che pesa 160kg, poi la differenza la sentite eccome… E questo è uno dei motivi per cui il peso per me conta più dei CV...
Cambio perfetto, non ho riscontrato che la leva frizione fosse particolarmente distante...
Se cercate una nuda è sicuramente un'ottima scelta… il motore e la ciclistica si presterebbero anche a una versione sport touring tipo Ninja SX, con un sellino per passeggero degno di essere chiamato tale, che qui invece potevano anche non mettercelo…
Il prezzo è corretto (nessuno ti regala niente...), perché vero, non c’è nessun eccesso… probabilmente sono però scoretti i prezzi degli altri, o forse semplicemente mancano proposte del genere… ed è questo il motivo per il quale risulta un’ottima moto proposta ad un prezzo molto invitante...
https://i.postimg.cc/nc017Y2v/20250303-105920.jpg (https://postimg.cc/hfQxRmHj)
https://i.postimg.cc/L853VYQG/20250303-105826.jpg (https://postimg.cc/pmNjWTHB)
Io non ho percorso appositamente il lungo Savena perché è troppo dritto e dovevo pulire le gomme “cerate”, ed ho mirato a rodare (quasi) completamente i particolari della moto.
Purtroppo in un’ora e 1/4 più di tanto non si può fare.
Alcune ulteriori considerazioni a freddo.
La moto scalda, non esageratamente ma scalda.
Me ne sono accorto con una temperatura di 12/13º al massimo, per cui sapremo solo verso l’estate se è una delle tante “moto stufa” EURO5+.
Riguardo ai freni continuo ad avere qualche piccolo dubbio.
Con il posteriore così evanescente, avrei visto meglio un impianto anteriore dall’effetto più immediato, ma la situazione in assoluto è buona.
Il mordente c’è, ma bisogna strizzare un pochettino di più rispetto ai miei Brembo Stylema.
Forse mi sono abituato troppo bene!
In ogni caso mi fa molto piacere che il Mastro abbia rilevato le mie stesse sensazioni generali.
D’altra parte è una Honda, non estrema e non eccessivamente potente, per cui è sostanzialmente una moto facile, quasi per tutti.
Il quasi lo devo mettere d’obbligo, perché quando si parla di mezzi a due ruote con oltre 150 cavalli, non bisogna partire a testa bassa a fare stronzate.
Facendo le dovute proporzioni, si sentono molto di più gli oltre 200 cavalli della Suzuki GSX-R, rispetto a questo centinaio e mezzo.
Il divario prestazionale è gigantesco.
La Brutale 800 ne aveva “solo” 125, ma non andava affatto più piano, anzi.
Ma si sa, come ho scritto più sopra una moto Honda deve poter essere guidata da tutti.
:biggrin3:
Mastroragno
04/03/2025, 10:41
Io non ho percorso appositamente il lungo Savena perché è troppo dritto e dovevo pulire le gomme “cerate”, ed ho mirato a rodare (quasi) completamente i particolari della moto.
Purtroppo in un’ora e 1/4 più di tanto non si può fare.
Alcune ulteriori considerazioni a freddo.
La moto scalda, non esageratamente ma scalda.
Me ne sono accorto con una temperatura di 12/13º al massimo, per cui sapremo solo verso l’estate se è una delle tante “moto stufa” EURO5+.
Riguardo ai freni continuo ad avere qualche piccolo dubbio.
Con il posteriore così evanescente, avrei visto meglio un impianto anteriore dall’effetto più immediato, ma la situazione in assoluto è buona.
Il mordente c’è, ma bisogna strizzare un pochettino di più rispetto ai miei Brembo Stylema.
Forse mi sono abituato troppo bene!
In ogni caso mi fa molto piacere che il Mastro abbia rilevato le mie stesse sensazioni generali.
D’altra parte è una Honda, non estrema e non eccessivamente potente, per cui è sostanzialmente una moto facile, quasi per tutti.
Il quasi lo devo mettere d’obbligo, perché quando si parla di mezzi a due ruote con oltre 150 cavalli, non bisogna partire a testa bassa a fare stronzate.
Facendo le dovute proporzioni, si sentono molto di più gli oltre 200 cavalli della Suzuki GSX-R, rispetto a questo centinaio e mezzo.
Il divario prestazionale è gigantesco.
La Brutale 800 ne aveva “solo” 125, ma non andava affatto più piano, anzi.
Ma si sa, come ho scritto più sopra una moto Honda deve poter essere guidata da tutti.
:biggrin3:
Ovviamente fondo Savena a partire da Pianoro...:biggrin3: non ho superato comunque i 7000giri, mi pare...
Non ho avvertito calore dal motore, avevo comunque pantaloni tecnici e la temperatura penso fosse meno di 10°... come dici tu il rischio comunque c'è sempre col Eu5+...
Per i freni non sono forse la persona giusta per valutarli, essendo abituato a impianti un po' datati... ma per un utilizzo stradale allegro li ho trovati adeguati...
Byemme62
08/03/2025, 11:20
Salve
Interessanti le vostre prove.
Posso sapere la vostra altezza/piede/peso?
Io ho una stazza robusta, m 1,82, 44, kg 100, e le sportive spesso mi fanno sentire un orso sul triciclo.
Motivo per cui ho dato via la splendida Street 765.
Ho letto che guidando con le punte sulle pedane il tallone tocca il silenziatore (ecco perché vi ho chiesto il numero del piede).
La moto la proverò quanto prima, perché mi immagino sarà una moto valida.
Ho avuto l'Hornet 600 nuova nel 2008 e mi era piaciuta.
Dai dati l'unica cosa negativa che leggo sono i troppi cavalli.
Dalle immagini invece vedo un sellino poco imbottito. Sbaglio?
Ultima domanda: avete in programma la prova della Kawasaki Z 900?
Mi piace molto e non vedo l'ora di provarla
Grazie
Mastroragno
08/03/2025, 14:30
Salve
Interessanti le vostre prove.
Posso sapere la vostra altezza/piede/peso?
Io ho una stazza robusta, m 1,82, 44, kg 100, e le sportive spesso mi fanno sentire un orso sul triciclo.
Motivo per cui ho dato via la splendida Street 765.
Ho letto che guidando con le punte sulle pedane il tallone tocca il silenziatore (ecco perché vi ho chiesto il numero del piede).
La moto la proverò quanto prima, perché mi immagino sarà una moto valida.
Ho avuto l'Hornet 600 nuova nel 2008 e mi era piaciuta.
Dai dati l'unica cosa negativa che leggo sono i troppi cavalli.
Dalle immagini invece vedo un sellino poco imbottito. Sbaglio?
Ultima domanda: avete in programma la prova della Kawasaki Z 900?
Mi piace molto e non vedo l'ora di provarla
Grazie
Io sono 1,73, 44, 61kg... sì, la sella è dura, ma non ho notato che il tallone urtasse contro qualcosa, e guido per abitudine sulle punte... la posizione di guida (sella a parte quindi...) è comoda... vero che sono più basso e magro ma c'è parecchio spazio in senso longitudinale...
Il motore è molto progressivo, e giri davvero in città con un filo di gas in 6°... i cv ci sono ma gestibili... per farti un esempio, quando provai per bene il Trident 660, ti veniva il vomito in confronto...
Non intenzione al momento di provare il Z900...
1,76/1,77, 84 chili, 43 di piede.
Tocco bene con entrambi i piedi, che non avevano alcuna interferenza con parti meccaniche.
Ho provato tante volte la Kawa9, ma non il modello appena uscito (ovviamente).
Non cambia molto tra le due moto, se non l’ omologazione, per cui le sensazioni di guida rimangono più o meno le stesse.
Ha un buon motore, simile a quello Honda, forse è un filino più pesante della media, per il resto è una buona moto in generale.
:oook:
Byemme62
08/03/2025, 16:20
Ringrazio tutti e due i tester.
La Z900 l'hanno "impreziosita", così come la Hornet. Molto appetibili.
Ho letto che in Triumph il nuovo 800 lo monteranno su diversi modelli.
Facile pensare alla Street.
Io mi auguro anche su una naked "comoda", simile a Hornet e Z900. Tipologia di moto che io preferisco.
Non faccio turismo e vado in solitaria. La Tiger, ottima moto, non fa per me. E purtroppo lo sto "pagando".
Filtro46
17/04/2025, 14:12
Salve a tutti, avrei un piccolo quesito da sottoporvi:
Sarei interessato ad acquistare la Speed triple 1200rs, nel frattempo però sono riuscito a provare la Honda Hornet 1000 che non mi ha entusiasmato nella posizione in sella, rimango troppo dritto e non mi coinvolge, la Speed non riesco a provarla, dalle mie parti non ne hanno per i test ride, quindi chiedo a voi:
Sono simili le due moto per impostazione di guida?
Grazie ragazzi.
Fastandfreddy
17/04/2025, 16:44
Salve a tutti, avrei un piccolo quesito da sottoporvi:
Sarei interessato ad acquistare la Speed triple 1200rs, nel frattempo però sono riuscito a provare la Honda Hornet 1000 che non mi ha entusiasmato nella posizione in sella, rimango troppo dritto e non mi coinvolge, la Speed non riesco a provarla, dalle mie parti non ne hanno per i test ride, quindi chiedo a voi:
Sono simili le due moto per impostazione di guida?
Grazie ragazzi.
Io non ho provato ne la Speed 1200 ne la Hornet 1000, ma solo guardando le quote ciclistiche non hanno nulla a che fare l’una con l’altra.
una la vedo come una buona naked (la Sp) comoda equilibrata pochi fronzoli e un buon prezzo.
La Speed è decisamente più estrema, sella 2 cm piu alta, interasse 1 cm piu corta, 15 kg in meno e lasciamo stare il motore non paragonabile per cilindrata. Una ci farai dei bei ciri anche comodo, l’altra è piuttosto più rigida, e la ultima versione addirittura con sospensioni elettronica.
Freni più sostanziosi e gomme e cerchi più grossi.
Prezzo decisamente con un rapporto di 2/3, ma usata si trova già ad un prezzo molto più accettabile. Anche più accessoriata la Speed.
Filtro46
18/04/2025, 09:02
Certo immagino, ma visto che ho provato la Hornet e l'ho trovata decisamente "noiosa" come impostazione chiedevo a chi le ha provate entrambe quanto sia più "scomoda" la Speed.
Io ho da 21 anni una z750 e rispetto la Hornet ha una impostazione che preferisco, più avanzata col busto più verso l'anteriore.
Era giusto per capire, io sono basso 175 cm, giusto per aggiungere un dato.
Con la z sono stato in Spagna e Francia oltre che per lo stivale, giusto per dire che mi adatto alle situazioni, ma una postura che mi sa di nulla, no, non la sopporterei.
Mi fai temere per me pure, che sono 1.80, cmq se gambe e sella sono ok, un manubrio più dritto son spiccioli e ti cambia parecchio la postura. Esperienza diretta su un paio di moto in passato.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Avrei detto il contrario, la zeta pesa un botto, già solo col riser si dovrebbero avere miglioramenti, qualcuno sa se ci son concessionarie che organizzano testa drive in zona torino e provincia? Sono interessato anche io a sostituire la mia triumph che inizia ad avere un chilometraggio importante
Filtro46
23/04/2025, 18:03
La zeta è un fuscello.
Non l'ho mai trovata "pesante", l'unico appunto che in 21 anni di guida ho trovato sottotono sono i freni, quelli si, le forcelle invece come il peso che segna la bilancia ci si fa l'abitudine e come guida mi è sempre piaciuta.
Pensare che ai tempi costava veramente poco con un bel motore pieno rispetto ai 600...
Per esempio ho sempre trovato più pesante e legnosa la Monster, anche la 600 rispetto la zeta.
Aveva una impostazione che non mi piaceva per nulla.
Avevo provato il mille e per essere una sportiva va bene ma son comunque 220 kg oggigiorno qualsiasi moto di pari cilindrata pesa almeno 20kg in meno
Filtro46
25/04/2025, 16:17
Hai detto bene oggi.
La mia è del 2004 e mi rende ancora felice quando le tiro il collo, non è poca roba eh.
Qualsiasi moto se le tiri il collo è divertente a meno che non sia una motozappa... :oook:
Poi il post e sulla Hornet, quindi ci sta il paragone, però prima di prenderla la voglio provare, se non mi dà le stesse soddisfazioni della mia lascio perdere :dubbio: ;)
Oggi sono andato a vederla dal vivo.
Odio il conce che ci ha messo su metà delle robe estetiche di cui non sentirò mai la mancanza compreso il monoposto (visto che ogni tanto siamo in 2).
Morale: dal vivo (bianca poi) non mi è piaciuta, in particolare i l muso che comunque non ho potuto guardare bene perché c'era un'auto in doppia fila davanti che ha rifiutato di spostarsi.
Al posto del Morandi doveva crollare il viadotto di Masone...
Anche perché ho dovuto guardarla tra 2 alle moto, sempre perché non si poteva muovere per l'auto in doppia fila.
Il conce si è scusato ma ci ha rinunciato a litigare perché sennò a lui viene la gastrite e cmq se anche li chiami non vengono a fare le multe.
Quando gli ho detto con permuta non si è sbilanciato ma mi ha detto più no che si, e senza averla manco vista. Basta la parola KTM....
Ne cercherò una originale e magari nera per capire se vale la pena salirci su
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Me è piaciuta molto la rossa.
:oook:
Rossa ricorda la naked v4 ducati, solo che costa la meta :)
Krudelio
05/05/2025, 09:29
Rossa ricorda la naked v4 ducati, solo che costa la meta :)
e i tagliandi ufficiali costeranno 1/4:biggrin3:
Se dovessi scegliere tra la Hornet e la Ducati V2, sceglierei senza alcun dubbio la Honda.
Troppi vantaggi, praticamente tutti a parte il peso superiore.
:w00t:
Byemme62
07/05/2025, 20:36
Ho una curiosità che mi assilla. Non apro un nuovo topic perché è una bischerata. :-)
Se dovessi comprare una moto che mota l'ammortizzatore ohlins, ad esempio Kawasaki z900 SE o Honda Hornet 1000 SP o Yamaha MT 09 SP, viene montata la molla con il K adeguato al mio peso (100 kg)? Mi sa di no.
Però è assurdo che uno spenda tanti bei soldini per avere una moto più performante e si ritrova un sistema sottodimensionato.
Almeno nel mio caso.
Metterci mano dopo penso che partano almeno 500 euro. Ma in quanti sono a fare tale aggiornamento? Secondo me necessario!
Ho una curiosità che mi assilla. Non apro un nuovo topic perché è una bischerata. :-)
Se dovessi comprare una moto che mota l'ammortizzatore ohlins, ad esempio Kawasaki z900 SE o Honda Hornet 1000 SP o Yamaha MT 09 SP, viene montata la molla con il K adeguato al mio peso (100 kg)? Mi sa di no.
Però è assurdo che uno spenda tanti bei soldini per avere una moto più performante e si ritrova un sistema sottodimensionato.
Almeno nel mio caso.
Metterci mano dopo penso che partano almeno 500 euro. Ma in quanti sono a fare tale aggiornamento? Secondo me necessario!Tirare giù una molla, cambiarla, e rimetterla su costa meno, molto meno di 500.
Non so il tuo peso ma col precarico normalmente si risolve parecchio.
Io almeno tutti i mono reggono un discreto range.
È molto più importante l'idraulica della molla.
Comunque i mono tipo ohlins rispetto ai mono originali delle versioni base non sono malvagi e con le relazioni e qualcuno che le sa usare si ottengono ottimi risultati.
Ovviamente un vero ohlins figo da risultati ancora migliori.
Preferisco una versione base se non fa schifo come ad esempio la vecchia tracer.
Tanto ad un tot di km va revisionato, e se ne vale la pena ci sono varie opzioni tra cui l'ohlins della versione gt usato da una rottamata o sostituito a poco o se vuoi il vero upgrade un ohlins tot da 1200 euro no dal pollice sì mini basta da puttana
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Fastandfreddy
07/05/2025, 21:38
Ho una curiosità che mi assilla. Non apro un nuovo topic perché è una bischerata. :-)
Se dovessi comprare una moto che mota l'ammortizzatore ohlins, ad esempio Kawasaki z900 SE o Honda Hornet 1000 SP o Yamaha MT 09 SP, viene montata la molla con il K adeguato al mio peso (100 kg)? Mi sa di no.
Però è assurdo che uno spenda tanti bei soldini per avere una moto più performante e si ritrova un sistema sottodimensionato.
Almeno nel mio caso.
Metterci mano dopo penso che partano almeno 500 euro. Ma in quanti sono a fare tale aggiornamento? Secondo me necessario!
Essenzialmente è una cosa che non fa nessuno. Quindi pomello precarico in mano e avvitare.
Le molle standard sono pensate per piloti da 75/80 kg di peso; se sei oltre di 10/15 kg puoi gestire la cosa tramite precarico, se la differenza è invece più sensibile meglio adeguare la molla che comunque non è cosa particolarmente costosa.
Lamps
Byemme62
08/05/2025, 08:22
Mi piace l'argomento e vorrei capire. Ringrazio chi partecipa.
Il mio peso è di kg 100. Le moto di solito prevedono pesi del pilota di kg 75-80. Non sarò mai un vero pilota! :-(
Se lavorassi di precarico, il dietro si alzerebbe abbastanza e avrei l'anteriore bello carico. LA forcella sarebbe in grado di lavorare correttamente?
Oltre ad un maggiore sforzo ai polsi.
Sicuramente l'assetto risulterebbe poco naturale.
Per la spesa dal sospensionista ho ipotizzato € 500 perché io non sarei in grado di settare correttamente un ammortizzatore e nemmeno di variare il SAG. Quindi parlavo a livello personale.
Mi piace la moto ma l'unica cosa che so fare è, quando vado a fare benzina, rifornirmi al self service.
Tutto il resto......A PAGAMENTO!!
Tarando il precarico per il tuo peso, non fai altro che riportare la moto nel giusto assetto.
La forcella lavorerà solo un filino di più per il peso superiore globale, non perché il retrotreno si è alzato (se il SAG è stato fatto bene, l’assetto sarà identico a quello di una moto con su un pilota dal peso standard).
Ma alla fine della fiera, parliamo di 15-20kg, una inezia rispetto al peso totale della moto.
Vai tranquillo.
:biggrin3:
e i tagliandi ufficiali costeranno 1/4:biggrin3:
e la soddisfazione è doppia... :)
Mi piace l'argomento e vorrei capire. Ringrazio chi partecipa.
Il mio peso è di kg 100. Le moto di solito prevedono pesi del pilota di kg 75-80. Non sarò mai un vero pilota! :-(
Se lavorassi di precarico, il dietro si alzerebbe abbastanza e avrei l'anteriore bello carico. LA forcella sarebbe in grado di lavorare correttamente?
Oltre ad un maggiore sforzo ai polsi.
Sicuramente l'assetto risulterebbe poco naturale.
Per la spesa dal sospensionista ho ipotizzato € 500 perché io non sarei in grado di settare correttamente un ammortizzatore e nemmeno di variare il SAG. Quindi parlavo a livello personale.
Mi piace la moto ma l'unica cosa che so fare è, quando vado a fare benzina, rifornirmi al self service.
Tutto il resto......A PAGAMENTO!!Per un assetto corretto per il tuo peso dovresti cambiare le molle sia davanti che dietro. Lavorare sui precarichi oltre un certo limite si rischia poi di non avere dei sag corretti, e se non hai possibilità di regolazione idraulica rischi di peggiorare la situazione.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Io non mi fascerei la testa per una cavolata del genere.
Comprati la moto, al massimo dai un click di precarico al mono, e goditela.
Queste sono questioni di lana caprina (per l’utilizzo ludico su strada).
:laugh2:
Concordo...
Non dobbiamo correre il mondiale e guadagnare 0.01 centesimo al giro.
15/20 kg in più non cambiano un gazzo...un pelo di.precarico in più giusto per riequilibrare le altezze basta e avanza.
Del resto allora se uno va in giro con la zavorra di 50 kg che fa?cambia molla ogni volta?
Concordo...
Non dobbiamo correre il mondiale e guadagnare 0.01 centesimo al giro.
15/20 kg in più non cambiano un gazzo...un pelo di.precarico in più giusto per riequilibrare le altezze basta e avanza.
Del resto allora se uno va in giro con la zavorra di 50 kg che fa?cambia molla ogni volta?
Con la zavorra dietro meglio dargliene anche 2 o 3 di click al precarico, non si sa mai :D
Si..poi dipende da quale moto.
E pure aprire di un click l'estensione(ritorno un pelo più rapido)sia di mono che forcella aiuta a riacquistare l'agilità in caso di zavorra.
Forse l'hai gia scritto ma non ho letto io, c'è un motivo per cui non hai scelto la sp?
Per forcella sempre la stessa rispetto alla sp cosa intendi?
Ho sentito che molti lamentano un consumo di olio esagerato (fino a 1.5 litri per 5000km) di questo motore , ma sembra che honda faccia finta di niente...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Motorale
02/08/2025, 08:02
Ho una curiosità che mi assilla. Non apro un nuovo topic perché è una bischerata. :-)
Se dovessi comprare una moto che mota l'ammortizzatore ohlins, ad esempio Kawasaki z900 SE o Honda Hornet 1000 SP o Yamaha MT 09 SP, viene montata la molla con il K adeguato al mio peso (100 kg)? Mi sa di no.
Però è assurdo che uno spenda tanti bei soldini per avere una moto più performante e si ritrova un sistema sottodimensionato.
Almeno nel mio caso.
Metterci mano dopo penso che partano almeno 500 euro. Ma in quanti sono a fare tale aggiornamento? Secondo me necessario!
Una molla non costa di sicuro 500 euro
E comunque puoi aggiustare il precarico
Io prenderei solo quella base.
:w00t:
Una molla non costa di sicuro 500 euro
E comunque puoi aggiustare il precaricoSe sei fuori peso rispetto alla molla standard la soluzione non è aumentare il precarico, si otterrebbe solo una molla sempre troppo morbida ma che lavora peggio. Va cambiata la molla, con 300 euro circa si fa tutto tra pezzo e montaggio.
Lamps
Marco mi srmbra un poʻ esagerato 300 euro.
La molla ohlins costa sui 130...tirar giù un mono,cambiargli molla e rimontarlo ad esagerare ci va una mezz'ora..
Motorale
07/08/2025, 05:10
Concordo, e ripeto che nel 90% dei casi non è neanche necessario
Byemme62
07/08/2025, 08:51
Beh contento di aver detto qualcosa di interessante. Le risposte date avevano un senso.
A proposito. Avete visto la nuova Honda CB 1000 F?
S P L E N D I D A
Ipotizzano 120 cv (per fortuna).
Se mantiene il prezzo della Hornet (base) può essere un oggetto del desiderio.
La seconda moto che acquistai fu una CB 600 F.
La prima in assoluto una Transalp 650 nel 2003.
Dolci ricordi.
Marco mi srmbra un poʻ esagerato 300 euro.
La molla ohlins costa sui 130...tirar giù un mono,cambiargli molla e rimontarlo ad esagerare ci va una mezz'ora..Si Walter sono andato "a spanne" diciamo 200/250 a seconda di quanto è onesto chi fa il lavoro. Ma la differenza nell'avere una molla adatta al proprio peso se si è un po' fuori standard è enorme, l'ho sperimentato personalmente sulla RS660
Lamps
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.