Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 2016 VS 2023
IL_GIANGI
28/02/2025, 12:35
Eccoci qua, in procinto di variare il mio parco moto sto valutando l'acquisto di una Bonneville T120.
Avrei trovato due occasioni, una del 2016 con cupolino, due borse, portapacchi ecc. L'altra del 2023, cupolino non originale ed una sola borsa.
La prima ha circa 11mila km mentre l'altra circa 10mila.
Ovviamente la 2016 è più economica ma fra le due ballano solo 1800 euro alla fine...
Ho letto in rete di alcuni aggiornamenti, motore e freni, avvenuti nel 2021, quindi sono a chiedere a chi ha esperienza diretta, quali siano le reali differenze fra le due versioni e se ci sono oggettive motivazioni per preferire l'una all'altra.
Premetto che la 2016 mi intriga un pochino di più per colorazione, dotazione e perché ha il cavalletto centrale, maledizione a sto vizio che hanno tutti di non montarlo più di serie!
Grazie a chi saprà/vorrà rispondermi!
BonnieLover
28/02/2025, 21:42
Eccoci qua, in procinto di variare il mio parco moto sto valutando l'acquisto di una Bonneville T120.
Avrei trovato due occasioni, una del 2016 con cupolino, due borse, portapacchi ecc. L'altra del 2023, cupolino non originale ed una sola borsa.
La prima ha circa 11mila km mentre l'altra circa 10mila.
Ovviamente la 2016 è più economica ma fra le due ballano solo 1800 euro alla fine...
Ho letto in rete di alcuni aggiornamenti, motore e freni, avvenuti nel 2021, quindi sono a chiedere a chi ha esperienza diretta, quali siano le reali differenze fra le due versioni e se ci sono oggettive motivazioni per preferire l'una all'altra.
Premetto che la 2016 mi intriga un pochino di più per colorazione, dotazione e perché ha il cavalletto centrale, maledizione a sto vizio che hanno tutti di non montarlo più di serie!
Grazie a chi saprà/vorrà rispondermi!
Io le ho avute entrambe e, pur essendo sostanzialmente la stessa moto, hanno caratteri un po’ diversi.
La 2016 presenta di serie una dotazione più completa, con manopole riscaldate, cavalletto centrale e maniglie e posteriore.
inoltre (la versione non black) ha qualche cromatura in più.
La 2021 ha upgrade tecnici e tecnologici, tra i principali nuovo impianto anteriore Brembo, motore più reattivo e cerchi a raggi con canale in alluminio. Nonché il cruise control.
Secondo me la 2016 si presenta più classica e si presta meglio per un uso disimpegnato e turistico senza impegno (non è una enduro), mentre la MY 2021 fa uno step verso la sportività, rimanendo comunque a distanza significativa dalla Speed Twin 1200 che è molto più specializzata.
Fossi in te,trattandosi di usato mi baserei più su fattori quali colorazione di gradimento, km, tagliandi ufficiali e ovviamente prezzo.
Tra le due, per quello che scrivi, mi sembra più appetibile quella del 2023
IL_GIANGI
01/03/2025, 18:24
Grazie per la risposta,
Tendenzialmente mi sto spostando anche io verso la 2023, anche perché trovo più utile il cruise control delle manopole riscaldate che non ho mai usato nemmeno per l'elefantentreffen...
Il cavalletto centrale vedo che è comunque installabile anche sulla 2023. che, inoltre, sarebbe pure coperta da garanzia ufficiale fino a settembre.
Per contro la differenza economica non è così incidente visti soprattutto gli anni di differenza.
Devo terminare una trattativa per una delle moto che ho e poi mi decido, ma sicuramente sarà Bonneville T120!
Io le ho avute entrambe e, pur essendo sostanzialmente la stessa moto, hanno caratteri un po’ diversi.
La 2016 presenta di serie una dotazione più completa, con manopole riscaldate, cavalletto centrale e maniglie e posteriore.
inoltre (la versione non black) ha qualche cromatura in più.
La 2021 ha upgrade tecnici e tecnologici, tra i principali nuovo impianto anteriore Brembo, motore più reattivo e cerchi a raggi con canale in alluminio. Nonché il cruise control.
Secondo me la 2016 si presenta più classica e si presta meglio per un uso disimpegnato e turistico senza impegno (non è una enduro), mentre la MY 2021 fa uno step verso la sportività, rimanendo comunque a distanza significativa dalla Speed Twin 1200 che è molto più specializzata.
Fossi in te,trattandosi di usato mi baserei più su fattori quali colorazione di gradimento, km, tagliandi ufficiali e ovviamente prezzo.
Tra le due, per quello che scrivi, mi sembra più appetibile quella del 2023
...foto? per capire le livree...l'estetica conta molto
Zio Fabri
04/03/2025, 05:31
Tieni presente anche una eventuale rivendita. Il modello 2023,in un futuro,sarà sicuramente più appetibile
IL_GIANGI
06/03/2025, 18:32
La più vecchia è bianca e nera, l'altra bianca e blu. Premesso che l'estetica è soggettiva, mi piacciono entrambe!
...ma credo che propenderò per la 2023, i Brembo credo siano decisamente meglio...
...foto? per capire le livree...l'estetica conta molto
Tommaso1977
31/03/2025, 14:04
Ciao, uno dei temi che terrei in considerazione è l'eventuale limitazione per nome antiinquinamento.
Io che tengo la moto per anni pima di cambiala, mi orienterei su di un Euro 5, dato che per lavoro vado a Milano (vero che fino a ottobre 2028 gli Euro 3 possono circolare anche a Milano)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.