PDA

Visualizza Versione Completa : Comparativa Maxi Enduro su RED



miklon
05/04/2025, 07:06
https://www.youtube.com/watch?v=F8YddIDMPlY&ab_channel=REDLive

L'avete vista? cosa ne pensate?


Nella recensione della triumph ritrovo molti dei pregi e difetti elencati, anche se con la rally direi che le cose vanno un po' meglio (nel video è recensita la GT). Lo strappo dell'ON-OFF lo trovo solo in modalità ROAD mentre con le modalità RAIN e SPORT è del tutto assente.

Invidio un po' il cambio BMW perchè con la tiger non ho ancora trovato la quadra nello scalare le marce e dosare l'accelerazione. Vorrei trovare una guida più fluida: spesso mi trovo puntato in curva, senza sostegno, oppure a sgasare per tenere su la moto. Ma questo può dipendere dalle mie capacità di guida, riesco a piegare molto poco.

Mi piacerebbe sentire il vostro parere. :oook:

Barby
05/04/2025, 07:35
L'asa è un game changer se usato in manuale,non esiste modo migliore di usare una motocicletta (astenetevi dai commenti scettici,provatelo e poi dite la vostra).
Ma da quello che scrivi intravedo una poca sicurezza di guida,anche perché il cambio triumph è tra i migliori in circolazione.
Mi sbaglio? Prova a investire 200€ per una giornata di corso, e poi farti aiutare da un amico esperto e vedrai

fabrirav
05/04/2025, 13:20
Ciao, si che la mia risposta scatenerÃ* polemiche, ma è come vedo ma soprattutto come vivi la mia Rally Pro. Seguo Red da un po', sono bravi e professionali ma il continuo incensare Bmw e Ducati mi suona un po' fastidioso. Mi spiego, per come la vedo io la ns Tiger è una gran turismo camuffata da enduro, comodissima, ottimamente accessoriata, non eccessivamente assetata, una moto per fare km e km un scioltezza, che è quello che faccio io. Non viene sottolineato ad esempio che con il GS è l'unica ad avere il Cardano e ti assicuro che in un viaggio di qualche migliaio di km ha il suo peso. Sono come te, non amo le pieghe ma cambiate le gomme semitassellate di serie con le Meridian, beh, mi sono un po'ringalluzzito😁😁😁😁😁😁 ma comunque, visto che viaggio spessissimo in coppia pensi che la mia consorte accetti certe performance? 🔨🔨🔨🔨Altra cosa, è una moto " fresca" ...a settembre siamo andati in Borgogna con amici uno di questi con Multistrada V4, bene , a un certo punto ha temuto per la sua fertilitÃ*😂😂😂. Insomma credo che l'unica cosa che unisce la Tiger con le altre moto della comparativa sia il fatto che è una maxi, poi per me è indirizzata verso altri spazi della categoria

miklon
06/04/2025, 06:34
Barby, certamente un corso di guida potrebbe essermi utile ma forse non mi sono spiegato bene.Con il transalp entro bene in curva, scalando e portando su i giri. L'escursione della manopola è perfetta. Non piego granché ma sposto bene il peso all'interno ed esco bene dalla curva, tenendo la mia corsia.Se provo a farlo con la Tiger, devo scalare in prima (ma ho l'impressione che sia troppo corta se salgo di giri) oppure in seconda, ma non posso salire troppo con i giri perché non riesco a tenere il peso della moto, che spinge verso l'esterno della curva. Quindi sento quell'incertezza che dici tu... E alla fine mi ritrovo a dare poco gas, magari aggiustando la traiettoria col freno.In sintesi :se piegassi di più, potrei usare meglio la 2nda. Al di là di tutto ciò, mi ritrovo in quello che si dice nella comparativa a proposito del cambio, sembra che i rapporti non siano stati ottimizzati fabrirav, sto aspettando che si consumino a dovere le gomme della casa per provare le meridian. Spero che migliorino anche l'equilibrio in fase di partenza o fermata. La comparativa sembra molto credibile anche se bisogna provare le diverse moto per capire ed anche perché c'è una soggettività di chi guida che può fare la differenza. Detto questo, risceglierei la Tiger rally explorer senza ombra di dubbio e per svariati motivi (compreso il prezzo, ma il cardano non mi fa impazzire) tenendo presente che non è un caso che abbiano usato la GT nella comparazione. La rally ha caratteristiche molto diverse.

Gi4nni
06/04/2025, 09:33
Condivido la mia esperienza, ho avuto 3 Tiger la 2015, 2018 e quest'ultima e il passaggio tra la 18 e la 22 non è stato semplice ci ho messo un pò a prendere confidenza, all' inizio mi sentivo insicuro e non riuscivo ad affrontare le curve come il solito, ho dovuto cambiare lo stile di guida costruito sulle precedenti e quindi non un processo facile. ora però ho trovato il modo di farla girare e ti assicuro che piega anche questa.

miklon
06/04/2025, 11:05
Condivido la mia esperienza, ho avuto 3 Tiger la 2015, 2018 e quest'ultima e il passaggio tra la 18 e la 22 non è stato semplice ci ho messo un pò a prendere confidenza, all' inizio mi sentivo insicuro e non riuscivo ad affrontare le curve come il solito, ho dovuto cambiare lo stile di guida costruito sulle precedenti e quindi non un processo facile. ora però ho trovato il modo di farla girare e ti assicuro che piega anche questa.Interessante! Cosa hai dovuto cambiare? Quale modalità di guida utilizzi di solito? La ROAD per me ha troppo on-off

Ggg1677
06/04/2025, 18:10
Io ho svuto modo di provare gs1300 e multi v4 prima che fallisse motociclismo e sinceramente il cambio elettronico della tiger non lo cambierei con nessuno degli altri, sicuramente con nessuno dei BMW che funzionano bene solo se tiri a cannone le marce perche ai bassi regimi si impunta sempre (sia su 900 che su 1300). Il nostro non è un fulmine (quello ducati è piu veloce) ma io lotrovo fluidissimo….solo ogni tanto si impunta in salita se ce poco poco gas ma ci sta, non avrebbe un senso logico scalare aprendo o salire chiudendo il gas…
riguardo l’on off (che a sto punto temo sia dovuto piu al cardano che al motore) io lo ritrovo sempre, sicuramente meno in sport che in normal (la rain mai usata, forse una volta x provare)…stavo valutando se fare iat o rapidbike ma temo che col cardano si possa far poco


Condivido la mia esperienza, ho avuto 3 Tiger la 2015, 2018 e quest'ultima e il passaggio tra la 18 e la 22 non è stato semplice ci ho messo un pò a prendere confidenza, all' inizio mi sentivo insicuro e non riuscivo ad affrontare le curve come il solito, ho dovuto cambiare lo stile di guida costruito sulle precedenti e quindi non un processo facile. ora però ho trovato il modo di farla girare e ti assicuro che piega anche questa.

piegare piega ma col 21 non si potra mai stare dietro aquelle che hanno il 19 o meno…oggi sul giogo di toirano son stato sverniciato da una multi molto ben guidata col passeggero…poi a calizzano al benzinaio ho visto che era una pikes peak con le gomme sportive… ora passi che sicuro lui è piu buono di me a guidare e che conosce la strada a menadito da come tagliava le curve, ma nei cambi di direzione proprio non cera verso di stargli neanche vicino

miklon
06/04/2025, 20:27
lo trovo anche io fluido. A volte si impunta quando voglio mettere a folle ma direi che è il male minore. Mi riferivo piuttosto al rapporto scelto per una prima che è lunghissima ed una seconda che ha bisogno di velocità per poter essere usata a dovere. Questa cosa si sente quando prendi le curve ed è segnalata anche nel video di RED. Nella comparativa poi dicono che il cambio BMW è più fluido, a tal punto da poter usare sempre la terza per qualunque occasione. Per quanto riguarda l'on-off, la mia è una 2024, credo abbiano migliorato la trasmissione cardanica e la gestione a bassi regimi. Condivido che con i cambi di direzione, ad esempio nelle curve ad S, si faccia fatica. La moto ha un baricentro troppo alto e a me gira la testa 🤣

Lorenzo Oggioni
07/04/2025, 07:46
Buongiorno Ragazzini !!! anche io vengo da tre Explorer precedenti e la differenza sull'attuale my24 è notevole , ma la leggerezza di questa 22/24 è IMPAGABILEEEEE anche di questo nessuno ne parla .. della moto va detto molto di più secondo me !! uso quotidiano , viaggio nel traffico la mattina per andare al lavoro , calore ecc ecc !!!! ragazzi il calore è una cosa che per chi la usa davvero tutti i giorni è ASSOLUTAMENTE da tenere da conto .. le sue competitor attualmente fanno davvero davvero male !!!! ed era un problema anche le tiger precedenti ... lo ammetto , ma ora il calore è impercettibile !!! per quanto riguarda piegare CHIEDETE a kobaiano che lui ha grattato tutte le strade e che sta cercando di alzarla in tutti i modi per smettere di smerigliare la moto !!!!
le pieghe ( che alla fine non è mica OBBLIGATORIO farle ) è tutta una libertà di testa ragazzi perchè tutte le moto ai nostri livelli di guida vengono sfruttate mai al limite ...
Posso SOLO invidiare alle altre marche tutta la parte del software e del display della nostra tiger che è davvero indietro anche rispetto a certe CINESI che integrano perfino il satellitare senza abbonamento !!!
e poi qualche difettuccio c'è ... le marce hai ragione .. sono gestite diversamente da quelle precedenti .. quello che facevo in 5 o 6 con le precedenti ora lo devo fare in 3 o 4 .. (capita anche a Voi ?? ) e qualche assemblaggio potevano farlo meglio .. la mia traballa il gruppo vanale e la regolazione del fascio luminoso è IMPOSSIBILE DA FARE MANUALENTE .... IMPOSSIBILE senza esagerare ...
però devo ammettere che il 1300 bmw se costasse uguale uguale l'avrei comprata.... (ooooops)

Gi4nni
07/04/2025, 10:44
Buongiorno Ragazzini !!! anche io vengo da tre Explorer precedenti e la differenza sull'attuale my24 è notevole , ma la leggerezza di questa 22/24 è IMPAGABILEEEEE anche di questo nessuno ne parla .. della moto va detto molto di più secondo me !! uso quotidiano , viaggio nel traffico la mattina per andare al lavoro , calore ecc ecc !!!! ragazzi il calore è una cosa che per chi la usa davvero tutti i giorni è ASSOLUTAMENTE da tenere da conto .. le sue competitor attualmente fanno davvero davvero male !!!! ed era un problema anche le tiger precedenti ... lo ammetto , ma ora il calore è impercettibile !!! per quanto riguarda piegare CHIEDETE a @kobaiano (https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/member.php?u=76495) che lui ha grattato tutte le strade e che sta cercando di alzarla in tutti i modi per smettere di smerigliare la moto !!!!
le pieghe ( che alla fine non è mica OBBLIGATORIO farle ) è tutta una libertà di testa ragazzi perchè tutte le moto ai nostri livelli di guida vengono sfruttate mai al limite ...
Posso SOLO invidiare alle altre marche tutta la parte del software e del display della nostra tiger che è davvero indietro anche rispetto a certe CINESI che integrano perfino il satellitare senza abbonamento !!!
e poi qualche difettuccio c'è ... le marce hai ragione .. sono gestite diversamente da quelle precedenti .. quello che facevo in 5 o 6 con le precedenti ora lo devo fare in 3 o 4 .. (capita anche a Voi ?? ) e qualche assemblaggio potevano farlo meglio .. la mia traballa il gruppo vanale e la regolazione del fascio luminoso è IMPOSSIBILE DA FARE MANUALENTE .... IMPOSSIBILE senza esagerare ...
però devo ammettere che il 1300 bmw se costasse uguale uguale l'avrei comprata.... (ooooops)


condivido parola per parola a parte l' ultima frase, il baricentro per me è azzeccato, una volta che è in movimento gira in un fazzoletto, i tornanti interni riesci a farli senza allargare, vero che bisogna usare le marce basse ma si riescono a fare benissimo. problemi di calore zero e pazienza se qualcuno mi svernicia, ci sarà sempre qualcuno che va meglio e più forte di me, mi piace andare allegro se si può, ma la mia preoccupazione più grande è arrivare a casa la sera.

Lorenzo Oggioni
07/04/2025, 10:46
condivido parola per parola a parte l' ultima frase, il baricentro per me è azzeccato, una volta che è in movimento gira in un fazzoletto, i tornanti interni riesci a farli senza allargare, vero che bisogna usare le marce basse ma si riescono a fare benissimo. problemi di calore zero e pazienza se qualcuno mi svernicia, ci sarà sempre qualcuno che va meglio e più forte di me, mi piace andare allegro se si può, ma la mia preoccupazione più grande è arrivare a casa la sera.

BRAAAAAAVISSSIMO !!!! Concordo con te ...

Gi4nni
07/04/2025, 10:52
Interessante! Cosa hai dovuto cambiare? Quale modalità di guida utilizzi di solito? La ROAD per me ha troppo on-off

modalità di guida solo la road, smorzamento sempre al max. ma la differenza è che le versioni precedenti accettavano di essere un pò più "violentate" con questa bisogna stare più morbidi e usare di più il corpo, non so come spiegarlo diversamente, ma ci si può divertire anche con questa

miklon
07/04/2025, 13:25
Condivido tutto quello che avete detto, sia in positivo che in negativo.
A questo punto direi che sono due le cose su cui faccio fatica: scalare prima della curva (ottimizzazione dei rapporti) e baricentro alto nei cambi di direzione. Devo capire cosa posso fare per gestirli.

Grazie a tutti:oook:

Lorenzo Oggioni
08/04/2025, 07:04
Condivido tutto quello che avete detto, sia in positivo che in negativo.
A questo punto direi che sono due le cose su cui faccio fatica: scalare prima della curva (ottimizzazione dei rapporti) e baricentro alto nei cambi di direzione. Devo capire cosa posso fare per gestirli.

Grazie a tutti:oook:


se sei incerto TIENI APERTO !!!!!!!

miklon
08/04/2025, 09:33
se sei incerto TIENI APERTO !!!!!!!


Mi sa che con la tiger non funziona...già mi vedo contro un muro:risate2:

M proverò...:oook:

Bigros
16/05/2025, 14:54
il problema è che ha una 1 marcia lunghissima e poca coppia hai bassi,

hanno sbagliato motore ,cambio,frizione

Lilliput
16/05/2025, 16:17
il problema è che ha una 1 marcia lunghissima e poca coppia hai bassi,

hanno sbagliato motore ,cambio,frizione

il mondo è bello perchè è vario .. quel che nn piace a te piace a me, non c'è torto o ragione ma punti di vista, esperienze, esigenze, aspettative diverse.

Hai fatto stra-bene a cambiare, la moto è divertimento e passione e se ti fa soffrire è un assoluto controsenso, anche a caro prezzo!

Unico appunto, io premetterei alla tua affermazione un bel "per me":wink_:

Campagnola British
16/05/2025, 22:29
È presto x dirlo xchè sono ancora in rodaggio, anche se alla fine, ma io tutte le critiche che leggo su questo motore Inizio a non comprenderle e soprattutto a non condividerle, a me sembra che ai bassi riprenda benissimo con tutte le marce e tutto mi sembra tranne che pigra, anzi, ha una spinta gustosissima. L'unica cosa sulla quale ci sto mettendo un po di più a prendere confidenza è il cambio, è la mia prima con il quick e praticamente uso sempre la frizione, ma gli innesti sono molto differenti dalla mia precedente e devo ancora trovare la quadra!

mototopo67
17/05/2025, 06:43
La differenza più evidente con la versione a scoppi regolari è che quello che prima facevi in seconda, dopo lo fai in prima...quello che facevi in terza dopo lo fai in seconda...e così via. A me questa cosa infastidiva veramente molto. Chi come me frequenta spesso i bassi regimi, viene disturbato dalla differente erogazione zoppicante che amplifica a volte i giochi del cardano. Chi invece è abituato a girare sempre oltre i 3000 giri, probabilmente non si accorge di nulla. Poi anche il sound con la moto al minimo è molto differente...a qualcuno non frega nulla, mentre io quando accendo la moto amo sentire il grugnito del triple regolare e non sopporto un emulazione del bicilindrico. Poi i problemi alla frizione e di conseguenza al cambio ci sono stati e sono innegabili (fortunato chi non ne ha sofferto) dovuti all'assurdo sistema ibrido idraulica/cavo...come il cavalletto progettato male, la mancanza di un supporto navigatore e il risparmio sulla movimentazione elettrica del cupolino. O ancora, la strumentazione avara di contenuti sempre visibili. Io sarò il primo ad acquistarne una nuova...quando oggettivamente e per i miei gusti progetteranno un mezzo superiore alla Alpine che possiedo.
Dispiace perché, sempre oggettivamente, la dissipazione del calore e il serbatoio da 30 lt sono un plus che solo la nuova versione può vantare.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

miklon
17/05/2025, 07:41
Scusate, non ho competenze tecniche ma dico ugualmente la mia...

I problemi che avete citato sui bassi regimi, frizione e cambio per me si presentano soprattutto quando uso la mappa ROAD ed in condizioni di traffico ed in partenza da fermo (mi è capitato più volte che si spenga in partenza o di dover lasciare la frizione con giri motore alti o addirittura sfrizionare).

Con la RAIN e la SPORT sono molto più attenuati e credo dipenda soprattutto dalla gestione dell'accelerazione. Con la rain eroga potenza in maniera più morbida e progressiva, dà meno strappi sia in partenza che nel traffico (è più netto il gioco tra prima e seconda marcia). Con la sport, al contrario, l'erogazione è immediata e "spinge" più velocemente verso l'alto i giri motore, aumenta la ripresa, anche se nel traffico spesso mi trovo a dover tenere la frizione premuta per gestire gli spostamenti in spazi stretti. Certamente non è uno scooter...non è fatta per il traffico cittadino. Si apprezza di più il comfort in lunghi viaggi.

Condivido quello che dice mototopo67, si guida meglio se utilizzi tutta l'escursione della marcia, sia per risposta del motore che per sincronia del cambio. Sotto i 3500 giri si sente la necessità di scalare verso la marcia più bassa. Un buon compromesso per me è una guida in 6° a 95-100 km/h: il suono del motore è gradevole, hai la sensazione che la guida sia leggera ed il cardano "regge" bene lo sforzo.

Anche per il discorso cambio con quick shift: con la road facevo addirittura la doppietta per sincronizzare bene il cambio marcia. Con la sport, che prediligo, il quick shift funziona meglio che con la frizione. A patto però che ci sia una buona escursione per ogni marcia in accelerazione e che si chiuda il gas invece in decelerazione, scalando intorno ai 2500 giri.

Il mix di peso ed altezza della moto per me può essere un problema nelle manovre in salita o discesa...per esempio in piccoli paesi medievali inerpicati sulle colline, dove la pendenza e le strade strette possono essere impegnative se non visualizzi la manovra prima di effettuarla.

Dopo 4000 km apprezzo molto la tenuta in condizioni di frenata, in curva e in ripresa ad alti regimi. La moto risponde bene ad eventuali cambi anche a 120-140 km/hr. Ci è voluto tempo per sviluppare la giusta sensibilità ed attenzione durante la guida ...aveva ragione Kobaiano :laugh2:

_sabba_
17/05/2025, 08:49
Il rapporto “lungo” in prima marcia non sempre è da considerarsi un fattore negativo.
Proprio come hai detto tu, aiuta ad armonizzare le partenze da fermo (a prescindere dalla mappa utilizzata), ovviamente con un sapiente dosaggio della frizione.
Se vogliamo essere molto pignoli, il comando idraulico (pur con tutti i suoi pregi) è meno modulabile di un classico comando a filo (che tralaltro ha il grande vantaggio di poter essere regolato a piacimento).
Ecco forse è questo il piccolo (vero e unico) “neo” del sistema trasmissione della Tiger 1200.
Un cosiddetto “primino” può aiutare in fuoristrada, ma per fare turismo va bene così.
E con la Tiger 1200 di fuoristrada serio non se ne parla, e non se ne deve parlare…
Tra le due varianti, che ho provato, l’ultima sembra avere più coppia motrice ai bassi regimi, e “ratta” un pochettino di meno ai regimi appena superiori al minimo.
La ritengo piacevole da guidare, anche se per me il corpo veicolo rimane troppo pesante per un utilizzo a 360º, città compresa (e paesini medioevali con stradine a ciottoli in salita).
Io non so se qualcuno di voi lo abbia già fatto, ma se io avessi questa moto avrei montato immediatamente la IAT Belinassu……

:biggrin3:

Lilliput
17/05/2025, 09:19
Riguardo i tornanti in prima, ho ancora pochi km causa maltempo, ma con la 2024 praticamente la prima non l'ho rimessa più in quelle situazioni. Viaggio sempre in Sport. Il cambio e' perfetto, sia con il quick che senza, forse mi aiuta il fatto che ci fossi gia' abituato. Ed e' notevolmente migliore di quello del gs adv 1250 che avevo precedentemente. Problemi di frizione mai avuti, sia con la gt che con la Rally. Cupolino non elettrico e' un minus rispetto alla precedente, mi manca. Cavalletto effettivamente difficoltoso per chi nn pesa 90kg come me. Mi devo impegnare un po' anch'io....tft io lo trovo perfetto: mi tengo attivi i menu per visualizzare quel che mi serve nell'occasione, e lo vedo! Molto meglio che troppe info piccole...
sicuramente ci sara' di meglio come tft ma nn e' l'elemento per me determinante.

E poi e' bellissima[emoji3059][emoji3059][emoji3059].

Ammetto pero' che l'urlo del triple classico e' da orgasmo🥲

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

miklon
17/05/2025, 11:56
Io un TFT con tachimetro e contachilometri in home lo apprezzerei, così come apprezzerei una leva delle frecce più comoda (se non guardo la leva, non riesco ad azionarla, soprattutto se ho i guanti). Il cupolino per me va bene fisso alla massima altezza, quindi non mi serve regolarlo in corsa.
Lilliput, ti riferisci al cavalletto centrale?
_sabba_ d'accordo che non ci fai off, però capita che anche in strada ti trovi in situazioni in cui una maggiore agevolezza aiuta ad evitare casini. Interessante lo IAT Belinassu, sarebbe interessante chiedere a chi lo ha già sperimentato sulla RE per capire quanto effettivamente guadagni rispetto ad una mappa sport.

mototopo67
17/05/2025, 12:29
Se vogliamo essere molto pignoli, il comando idraulico (pur con tutti i suoi pregi) è meno modulabile di un classico comando a filo

Mmmmhhh....no! Il comando full idraulico della mia Explorer è quanto di più modulabile mai provato...assolutamente perfetto. Cosa che non posso dire ad esempio del comando a cavo della mia Africa Twin...stacca nello spazio do pochi millimetri...tutto fuorché modulabile

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Lorenzo Oggioni
17/05/2025, 12:35
Aaaaaaaa dopo una certa quantità di km con questa nuova gt pro fidatevi che la apprezzerete tutti.. bisogna imparare a sentirla ragazzi ..
Le mappe potete cancellare la Rain e la Road!!! Via di sport in qualsiasi situazione basta dosare l acceleratore se non dovete bruciare qualche Tmax ! :)
Da quando ho scoperto la sport è cambiato tutto ed è tornata sugli standard della mia XRT precedente.

Il rumore è diverso è vero ... Ma ormai (oltretutto ho sempre la musica nel casco) ho imparato il suo perché!!! È più un trattorino ,ma ugualmente fluido e lineare...

La moto è agilissima molto più delle precedenti ed è un Plus!!
E NON scalda ... Altro Plusssss

Il software è vero... Le cinesi hanno 100 funzioni in più .. non capisco perché sia così povero soprattutto di personalizzazioni...

Il parabrezza elettrico e le vaschette rigide mancano anche a me!!!

Io la uso tutti i giorni estate inverno nel traffico ... VE LO GIURO la differenza con le versioni precedenti è molto più leggera e gestibile.
E ne ho avute 3 di tiger prima

Godetevelaaaaa


O poi se avete avuto problemi c'è sempre la garanzia spero?!!

La mia blocchetto accensione difettoso.. cambiato e via.


Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk

mototopo67
17/05/2025, 13:03
...oltretutto ho sempre la musica nel casco...
E ne ho avute 3...

Ora è tutto chiaro ;-)))

Io sono alla ottava Tiger...ho vinto qualche cosa?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/05/2025, 14:16
Mmmmhhh....no! Il comando full idraulico della mia Explorer è quanto di più modulabile mai provato...assolutamente perfetto. Cosa che non posso dire ad esempio del comando a cavo della mia Africa Twin...stacca nello spazio do pochi millimetri...tutto fuorché modulabile

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ti garantisco che la Tiger 900 con il comando a cavo è meglio.
E non solo la Tiger 900.
Ho anche avuto moto con la frizione a comando idraulico, ma se posso scegliere la prendo senza (cioè con il vecchio comando a cavo), soprattutto perché non è regolabile, e se hai la sfiga di avere a che fare con un esemplare non perfetto, ci lotti per tutta la vita della moto e ne esci sconfitto.
Non pensare che tutti gli esemplari di Tiger 1200 abbiano il comando frizione perfetto.
Sono assolutamente sicuro che a causa di quel comando qualcuno nel TCP stia bestemmiando come un veneto o un romagnolo con padre turco.

:laugh2:

mototopo67
17/05/2025, 14:43
Ti garantisco che la Tiger 900 con il comando a cavo è meglio.
E non solo la Tiger 900

Oibo'...e come fai ad affermare questo assunto, se la mia Tiger non l'hai provata? Non temo smentite, la modulabilita' della mia frizione è perfetta come anche la funzionalità

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/05/2025, 17:25
Parlavo in generale.
Ho provato 3 (o 4) Tiger 1200 con quel tipo di comando e non mi sono trovato così bene.
Sono felicissimo, ci mancherebbe altro, che la TUA frizione lavori in modo perfetto.
Molte saranno così, ma TI GARANTISCO che non tutte raggiungono quella perfezione, anzi.
Sul primo esemplare che ho provato non entravano le marce (usando la frizione), sul secondo un po’ meglio e più o meno lo stesso sul terzo (/quarto).
Sicuramente Triumph nel tempo ha rivisto il comando, non poteva rimanere così.

:sad:

mototopo67
17/05/2025, 19:41
Secondo me tu parli del comando ibrido dell'ultima versione a scoppi irregolari...la mia (quella del 1215) è completamente idraulica e funziona perfettamente

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/05/2025, 21:44
I parlo di quella della nuova 1200 con il T-Plane.

:biggrin3:

Ggg1677
18/05/2025, 08:26
Bah io tutte ste critiche a motore e cambio continuo a non capirle…qualsiasi mezzo a motore sotto i 2000 giri non è regolare, a meno che non sia un v8 da 5 litri…se poi facciamo un rapporto percentuale risoetto al range di utilizzo sarebbe come usare un diesel a 1000 giri…quale macchina non sarebbe scorbutica? La prima lunga a me aiuta un sacco in off, io la tengo quasi sempre in prima e problema cambiate risolte. Nei tornanti col cambio elettronico che funziona benissimo anche a regimi bassi (a differenza di quello bmw che ho trovato estremamente piu scorbutico sia sulle 900 che sul gs 1300, ma anche sul multi v4) si sa che si usa la marcia bassa e si esce senza nessun problema.
Poi chi dice che non ci si fa off? Il mese prossimo mi faccio la hat pavia sanremo…l ho buttata anche nel fango e con le gomme giuste va meglio della 800 che avevo prima. Ha un controllo di trazione pazzesco, alle volte ti tira fuori da situazioni difficili in maniera soprendente. Ieri ho fatto un guado sull orco con i due compagni di avventura della hat (uno kove 450 e laltro aprilia tuareg), son rimasti anche loro stupiti da come ha lavorato nella salita in uscita dove loro han remato di piu…
l’unica cosa che trovo davvero fastidiosa è l’on off del cardano e del motore…

_sabba_
18/05/2025, 09:31
Beh, sicuramente chi ci sa fare riesce a portarla anche per boschi, ma dimensioni e peso non concorrono di certo a facilitare le cose, ovviamente un aspetto che accomuna tutte le maxienduro.
Un CFMoto 450 da 6000€ senza tanti orpelli rende sicuramente la vita più facile fuori dall’asfalto.
Ogni mezzo ha i suoi pregi!
È anche vero che più andiamo avanti con i progressi tecnici, più le grosse moto riescono ad adattarsi meglio in ogni condizione, però ci vuole esperienza e un pochettino di coraggio, che non tutti hanno (anche pensando agli eventuali elevati costi di ripristino in caso di danni).
Se hai letto nei miei post precedenti, avrai notato che anch’io sono a favore della prima “lunga”, proprio perché aiuta in vari frangenti (anche nei tornanti molto stretti).
Il motore della 1200 non ha difetti, ma effettivamente è meno esplosivo ai bassissimi regimi rispetto alla concorrenza.
Per alcuni è addirittura meglio così, per cui non è un problema.
Se posso aggiungere un pensiero personale, faccio presente che il piccolo 900 sembra persino più “cattivo” (rispetto al 1200) nella prima apertura del gas (mi riferisco sempre a regimi appena sopra al minimo).
Mi viene da dire che il progetto T-Plane sia stato più azzeccato nella cilindrata più piccola, ma rimane (vedi sopra) un parere personale.
In realtà è un aspetto che mai mi toccherà, perché io non compro (e non comprerò mai) moto pesanti (oltre i 220kg in odm), ma visto che le provo cerco di dare un giudizio sincero da appassionato.

:biggrin3:

Ggg1677
18/05/2025, 09:41
Si per carità è ovvio che sia un elefante in una cristalleria ma dopo l'esperienza con la t800 di moto unica x fare tutto trovo dopo un anno e 15mila km che questa sia la stessa cosa...un po di piu...il primo maggio ho fatto 542km in una giornata senza arrivare devastato...ci viaggi in due in fuoristrada in strada e se vuoi giocare un po ha un motore fin esagerato...che poi ormai le moto nuove son tutte perfette però ad esempio il multi v4 in fuoristrada non lo porterei è veramente troppo grossa

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk

mototopo67
18/05/2025, 10:37
A parte che il 1215 anche sotto i 2000 giri, praticamente fino al minimo, è assolutamente regolare, io mi chiedo a che pro è stata sviluppata la Tiger 1160 per un utilizzo votato al fuoristrada? Scoppi irregolari per la trazione, prima lunga, altissima da terra...quando il 98% degli acquirenti la usa su asfalto per turismo o qualche sparata. Ammiro chi ha le capacità per farlo, ma per un utilizzo a 360°, la Tiger 900 ad esempio mi sembra molto più indicata...e ribadisco, a portarla fuoristrada al limite per godere della trazione maggiore data dagli scoppi irregolari, saranno il 2% degli acquirenti. A mio avviso era meglio se puntavano semplicemente a un alleggerimento e a una miglior dissipazione del calore, poi per tutto il resto la vecchia versione era già perfetta per garantire turismo a tutto tondo, compreso il fuoristrada contemplativo.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

miklon
18/05/2025, 12:19
Bah io tutte ste critiche a motore e cambio continuo a non capirle…qualsiasi mezzo a motore sotto i 2000 giri non è regolare, a meno che non sia un v8 da 5 litri…se poi facciamo un rapporto percentuale risoetto al range di utilizzo sarebbe come usare un diesel a 1000 giri…quale macchina non sarebbe scorbutica? La prima lunga a me aiuta un sacco in off, io la tengo quasi sempre in prima e problema cambiate risolte. Nei tornanti col cambio elettronico che funziona benissimo anche a regimi bassi (a differenza di quello bmw che ho trovato estremamente piu scorbutico sia sulle 900 che sul gs 1300, ma anche sul multi v4) si sa che si usa la marcia bassa e si esce senza nessun problema.Poi chi dice che non ci si fa off? Il mese prossimo mi faccio la hat pavia sanremo…l ho buttata anche nel fango e con le gomme giuste va meglio della 800 che avevo prima. Ha un controllo di trazione pazzesco, alle volte ti tira fuori da situazioni difficili in maniera soprendente. Ieri ho fatto un guado sull orco con i due compagni di avventura della hat (uno kove 450 e laltro aprilia tuareg), son rimasti anche loro stupiti da come ha lavorato nella salita in uscita dove loro han remato di piu…l’unica cosa che trovo davvero fastidiosa è l’on off del cardano e del motore…Con quale mappa fai off? Perché secondo me i problemi citati in questo thread sono solo legati alla mappa road.

Ggg1677
18/05/2025, 13:18
Offroad perché non mi fido ancora a disattivare il tc. Sulla 800 usavo la offroad pro

miklon
18/05/2025, 15:59
Offroad perché non mi fido ancora a disattivare il tc. Sulla 800 usavo la offroad proSu strada usi la sport?

Ggg1677
18/05/2025, 16:55
Si sempre

Davidenko
19/05/2025, 15:46
Ggg1677 complimenti per la Hat, magari faccio un salto a Cairo Montenotte, poi facci sapere come è andata!