Visualizza Versione Completa : Tiger 900 usura anomala catena !
il Berto
08/04/2025, 21:24
ma scusate ....è mai possibile che a 19 mila km debba già cambiare il trittico della trasmissione alla mia Rally Pro ?!? :incaz::incaz:
ho la catena completamente alla frutta ormai e vi assicuro che ho sempre fatto una manutenzione scrupolosa, sono sempre stato abbastanza un maniaco della pulizia e lubrificazione con tutte le moto che ho avuto ed infatti è la prima volta che mi finisce a manco 20 mila km ! tra l'altro la cosa strana è che ho notato un consumo non progressivo ma negli ultimi km è proprio degenerata...
Cosi' giusto per capire .....chi l ha già cambiata quanti km ci ha fatto ?  oppure chiedo a chi è sui ventimila km in che condizioni ha la catena ?
grazie
Ciao. Io alla mia RP del 2022,  a 30mila tondi tondi finita di colpo, come da manuale.
Stranooo ; una catena "non venuta bene" in fabbrica?!
Io sono quasi a 50K ed è quasi perfetta , ho ancora parecchio margine di...."tiraggio" il gioco è regolare lungo tutta il suo svlluppo e il tutto... come uso io il Tiger.....(Almeria in fuoristrada , viaggi vari per l'UE in due...) ; ma anche con i precedenti Tiger (8oo e 955) , a parte quando sono andato in Islanda (che la salsedine deve avermela mangiata) , non ho mai avuto problemi di...."usure precoci". :fisch:
Marco_69
09/04/2025, 07:58
Stranooo ; una catena "non venuta bene" in fabbrica?!
Io sono quasi a 50K ed è quasi perfetta , ho ancora parecchio margine di...."tiraggio" il gioco è regolare lungo tutta il suo svlluppo e il tutto... come uso io il Tiger.....(Almeria in fuoristrada , viaggi vari per l'UE in due...) ; ma anche con i precedenti Tiger (8oo e 955) , a parte quando sono andato in Islanda (che la salsedine deve avermela mangiata) , non ho mai avuto problemi di...."usure precoci". :fisch:
Per "margine di tiraggio" cosa intendi ? che c'è ancora spazione nel foro asolato per far scorrere il perno ruota indietro ?
Chiedo perchè da quanto ne so io il limite massime di allungamento per una catena con O ring è dell' 1% che vuol dire circa 7/8 mm al massimo.
Nella mia Tiger 900 il "limite di tiraggio" ancora disponibile è di circa 1,5/2 cmm, ben oltre il limite dell'1%
La mia GT Pro ha 25000 km abbondanti, ma la catena è quasi definitivamente andata.
Rumorosa, gioco irregolare, qualche accenno di ruggine.
È abbastanza lenta per avere il gioco corretto nel punto più “tirato”, ma fa cagare come il motorino di Cacioppo.
Ritengo nella media questa percorrenza, ma viste le cure maniacali che applico alla trasmissione mi sarei aspettato qualcosina di più.
In garage ho già il trittico da sostituire (DID Ognibene), sempre passo 525 con catena VX3 nera di ultima generazione, con KN 44,36 (identico a quello della 530). 
L’opzione black costa qualcosina in più, ma sulla Tiger 900 (rossa) si intona meglio della classica color oro.
Proprio ieri pomeriggio sono andato a prenotare il ponte dal mio amico carburatorista, per poter sostituire il trittico il prima possibile (prima dell’estate, che sicuramente non riuscirà a superare).
Ho scelto la nuova VX3 per il peso, decisamente inferiore a quello della ZVMX-2 dello stesso passo (525). 
Per ora non è disponibile il kit passo 520, che avrebbe dato un senso alla ZVMX-2, ma onestamente ritengo corretto il passo 525 originale, anche perché non è una moto dalla potenza esorbitante, ma dispone di una ottima coppia motrice.
Ovviamente il pignone ha il riporto in gomma (Silent, brevetto di Ognibene), per ridurre al minimo le rumorosità e (in parte) il consumo.
:biggrin3:
Per "margine di tiraggio" cosa intendi ? che c'è ancora spazione nel foro asolato per far scorrere il perno ruota indietro ?
Si esatto ; avrò ancora....20mm di asola libera.
Non ho mai fatto quei calcoli che citi :biggrin3: . 
3 Tiger 800 fà....ero arrivato praticamente al fondo dell'asola e la moto aveva 55-60K Km (non ricordo bene) la tensione, comunque , era pressoche costante lungo tutto lo sviluppo (a fare il "braccino corto" avrei potuto togliere una maglia) , quindi....dovevo cambiare la trasnissione... bon! (e ci stava) ; cambiai quel Tiger con un altro T800 nuovo  :laugh2::laugh2:
Con il Tiger 955....idem avevo del margine, ma poco , siccome andavo in ferie facendomi i Pirenei , la cambiai per....tranquillita ; la moto aveva circa....47K Km.
Marco_69
09/04/2025, 08:29
Si esatto ; avrò ancora....20mm di asola libera.
Non ho mai fatto quei calcoli che citi :biggrin3: . 
3 Tiger 800 fà....ero arrivato praticamente al fondo dell'asola e la moto aveva 55-60K Km (non ricordo bene) la tensione, comunque , era pressoche costante lungo tutto lo sviluppo (a fare il "braccino corto" avrei potuto togliere una maglia) , quindi....dovevo cambiare la trasnissione... bon! (e ci stava) ; cambiai quel Tiger con un altro T800 nuovo  :laugh2::laugh2:
Con il Tiger 955....idem avevo del margine, ma poco , siccome andavo in ferie facendomi i Pirenei , la cambiai per....tranquillita ; la moto aveva circa....47K Km.
Che tipo di manutenzione fai alla catena ?
Molto semplice:
- La lubrifico con olio da cambio (W90) la sera quando rientro da un giro (che di solito è superiore ai 300km) ; se invece la uso in off road la lubrifico con il Motul "C3" ( https://www.motul.com/it-IT/products/23201?product=MOTUL+MC+CARE+C3+CHAIN+LUBE+OFF+ROAD ).
- Quando lavo la moto , uso , anche sulla catena , uno sgrassante tipo.... "Chantecair" , poi non vado troppo vicino con la lancia a pressione quando la risciacquo ed appena torno nel box , la rilubrifico , con uno dei due prodotti che ho citato a seconda di cosa penso di fare successivamente (strada o fuoristrada).
Marco_69
09/04/2025, 09:32
Molto semplice:
- La lubrifico con olio da cambio (W90) la sera quando rientro da un giro (che di solito è superiore ai 300km) ; se invece la uso in off road la lubrifico con il Motul "C3" ( https://www.motul.com/it-IT/products/23201?product=MOTUL+MC+CARE+C3+CHAIN+LUBE+OFF+ROAD ).
- Quando lavo la moto , uso , anche sulla catena , uno sgrassante tipo.... "Chantecair" , poi non vado troppo vicino con la lancia a pressione quando la risciacquo ed appena torno nel box , la rilubrifico , con uno dei due prodotti che ho citato a seconda di cosa penso di fare successivamente (strada o fuoristrada).
Io utilizzo il Motul C2 (non faccio fuoristrada). Lo scorso week end ho provato un 80W/90 da cambio. 
Dopo l'uscita di 70 Km di olio ce n'era ovunque ( questo è il meno perchè si pulisce facilmente ) meno sulla catena che era quasi asciutta.
Trovo che il C2 resti molto più "aggrappato" alla catena, diciamo per almeno 2 o 300 km.
Per l'utilizzo dello sgrassante tipo Chante Claire avrei detto che poteva essere dannoso per gli O-ring, ma se percorri 50K Km con la catena direi che non c'è nessun pericolo..
meno sulla catena che era quasi asciutta.
Perdonami se faccio una precisazione di cui sicuramente sarai al corrente, ma....; l'importante è che rimangano lubrificati / unti gli O-ring della catena ; non la catena in sè.
Marco_69
09/04/2025, 10:15
Penso che anche la presenza del lubrificante sui rulli catena sia importante per limitare l'usura dei denti di corona / pignone..
ma scusate ....è mai possibile che a 19 mila km debba già cambiare il trittico della trasmissione alla mia Rally Pro ?!? :incaz::incaz:
ho la catena completamente alla frutta ormai e vi assicuro che ho sempre fatto una manutenzione scrupolosa, sono sempre stato abbastanza un maniaco della pulizia e lubrificazione con tutte le moto che ho avuto ed infatti è la prima volta che mi finisce a manco 20 mila km ! tra l'altro la cosa strana è che ho notato un consumo non progressivo ma negli ultimi km è proprio degenerata...
Cosi' giusto per capire .....chi l ha già cambiata quanti km ci ha fatto ?  oppure chiedo a chi è sui ventimila km in che condizioni ha la catena ?
grazie
al tagliando "dei 2 anni" che ho fatto a febbraio il meccanico mi ha avvisato di tenere d'occhio la catena perché a suo dire comincia ad avere qualche impuntamento e alcune zone non uniformi.
aveva 13.600 km :dry:
anche quest'anno purtroppo niente viaggione estivo in moto (al massimo qualche gitarella da un migliaio) quindi non ho fretta di cambiare ma ma penso che arrivati ai 20.000 farò il cambio trittico in garage come per le ultime volte sulla 800.
Penso che anche la presenza del lubrificante sui rulli catena sia importante per limitare l'usura dei denti di corona / pignone..
Nnni ; come logica è importante ci mancherebbe , ma in realta il tutto ("gruppo di trasmissione finale") è prodotto con materiale ad hoc ; mentre la lubrificazione è volatile sulle superfici dei denti e dei rulli.
Diciamo che sul fronte "usura" della parte in acciaio a contatto tra loro, il 90% lo fà il materiale con il quale è prodotta la catena (sul quale noi non possiamo fare nulla) ed il 10% il lubrificante ; solo per rendere l'idea....come concetto.
Invece....gli O-ring tengono nelle bussole il grasso che il produttore della catena ha messo all'atto della produzione dela stessa ; se si danneggiano , questo lubrificante esce e le bussole / boccole si....usurano precocemente ed ecco quindi, quindi la principale causa di "sostituzioni precoci" della trasmissione finale.
Quindi.....sintetizzando , se bisogna dare una priorità alla lubrificazione della trasmissione finale , il "must" deve essere dedicato agli o-ring.
Sempre per info , un mio amico, anni fà , fece poco meno di 100K Km con la trasmissione finale del suo ZZR1100 (quindi non una "motoretta" da 20cv e 110Kg)
Marco_69
09/04/2025, 12:34
Nnni ; come logica è importante ci mancherebbe , ma in realta il tutto ("gruppo di trasmissione finale") è prodotto con materiale ad hoc ; mentre la lubrificazione è volatile sulle superfici dei denti e dei rulli.
Diciamo che sul fronte "usura" della parte in acciaio a contatto tra loro, il 90% lo fà il materiale con il quale è prodotta la catena (sul quale noi non possiamo fare nulla) ed il 10% il lubrificante ; solo per rendere l'idea....come concetto.
Invece....gli O-ring tengono nelle bussole il grasso che il produttore della catena ha messo all'atto della produzione dela stessa ; se si danneggiano , questo lubrificante esce e le bussole / boccole si....usurano precocemente ed ecco quindi, quindi la principale causa di "sostituzioni precoci" della trasmissione finale.
Quindi.....sintetizzando , se bisogna dare una priorità alla lubrificazione della trasmissione finale , il "must" deve essere dedicato agli o-ring.
Sempre per info , un mio amico, anni fà , fece poco meno di 100K Km con la trasmissione finale del suo ZZR1100 (quindi non una "motoretta" da 20cv e 110Kg)
Grazie per le info.
L'olio cambio quali vantaggi ha rispetto a prodotti come il Motul C2/3 ?
100 K km sono un'enormità !!!
:oook:
Nulla di particolare a parte la comodità a seconda delle occasioni (quando vado fare off-road , più giorni, come in Almeria o... in weekend lunghi o in ferie , mi porto le bombolette di "C3" piccole e così ho il lubrificante ma pochi ingombri) , soprattutto il costo , la durata e la reperibilità (un litro di W90 , che alle volte trovi anche al supermercato , mi dura...."una vita" non 'ostante lubrifichi, praticamente , tutte le settimane) ; insomma....sottigliezze ed abitudini. ;)
Per i 100K Km, sappi che lui....non se ne era manco accorto ; ad un certo punto...la moto slittava alle partenze dagli incroci ; "la bestia" pensava di essersi fritto la frizione e la portò dal meccanico.... invece , slittava allo spunto , perchè erano , praticamente finiti i denti della corona :w00t:
:laugh2::laugh2:
Ma oltre alla lubrificazione , sull'argomento del topic ,  ci sono altri due aspetti importanti:
La coretta registrazione della tensione , come.... parallelismo tra dx e sx (io uso un calibro per accertarmi che le distanze dei due "tiranti" siano le stesse prima di serrare il perno ruota quando la registro).
E la corretta registrazione della tensione, proprio....come concetto (tanto più..."delicata" su moto da enduro stradale come le nostre, visto l'ampiezza dell'escursione della ruota post.).
Sulla mia RP sono a 36.000 km ed è ancora in buone condizioni, seppure qualche maglia sia un pò indurita.
Chissà perché sulla mia Tiger la catena è durata così poco. 
Io le curo le catene, tutte allo stesso modo e su ogni moto che passa dal mio garage.
Non capisco perchè questa faccia così schifo.
È la seconda catena che ha ceduto prima del previsto, dopo quella della Yamaha Tracer 9 GT di mio figlio, che è stata buttata nel rusco dopo un paio di migliaia di chilometri (quei barboni di Yamaha non mi hanno fatto la garanzia).
:cry:
dopo quella della Yamaha Tracer 9 GT di mio figlio, che è stata buttata nel rusco dopo un paio di migliaia di chilometri (quei barboni di Yamaha non mi hanno fatto la garanzia).
:cry:
Si ; ma li , sulle Tracer , come saprai , c'era un problema diffuso.... ; infatti non capisco come mai Yamaha non le abbia fattE passarE in garanzia :wacko:
anche sulle triumph le catene hanno problemi, dalla ruggine alla poca durata, successo anche su molte trident, la mia a 20000km non è messa bene, più che altro mi sono accorto che il problema è la corona non proprio tonda... mannaggia a loro
Marco_69
09/04/2025, 18:26
Quale sarebbe il problema ?
nemmeno sulla miè ugualmente tensionata in tutti i punti, ne adesso che ha slo 2500 km ne' da nuova.
Stesso discorso per le due moto Beta RR 125 dei miei figli..
Anche io faccio attenzione al parallelismo Dx/sx. Una volta sistemato durante il tensuionamento agisco sulle viti dx/sx svitandole in  modo uguale, a step di 1/6 di giro.
E' importante valutare il tensionamento (gioco di 20 mm se ri cordo bene) in condizioni di carico.
Se si danno 20mm di gioco con moto sul cavalletto quando ci sale sopra anche il solo rider la catena si tensiona peggio del filo di una chitarra !!
al ritiro da nuova era trensionata in questo modo animalesco !!!
Per fortuna me ne sono accorto subito, prima di fare danni...
quale è il problema ?
il Berto
09/04/2025, 19:04
presumo che a questo punto il problema possa essere materiale di scarsa qualità .....perchè altre cause della scarsa durata ....se ovviamente fatta la la manutenzione con tutti i crismi (come si sembra di capire che facciamo tutti) ....proprio non ne riesco ad immaginare
Io faccio manutenzione con tutti i crismi, utilizzando prodotti per catene con O-Ring/X-Ring e verificando spesso il gioco corretto (con il pilota a bordo).
Il tensionamento irregolare non viene causato solo dalla corona ovalizzata, ma anche (e soprattutto) dal grippaggio anomalo di alcune maglie della catena stessa.
Se la corona si ovalizza in un chilometraggio inferiore ai 20000km, oppure se la catena (sottinteso, sempre perfettamente manutenzionata) presenta giochi anomali più o meno allo stesso chilometraggio, la vera causa principale è una sola, e cioè la qualità non eccelsa della componentistica. 
Vabbè, tanto prima o poi su una moto viene il momento di dover sostituire la trasmissione!
Mettiamoci pure il cuore in pace e agiamo di conseguenza…
:w00t:
Bassman 50
10/04/2025, 14:56
Boh...
La mia Tiger ha 33.000 km, di cui l'80% percorso in due e carichi, La catena è praticamente nuova e non ho ancora dovuto tirarla.
La lubrifico con l'olio del motore ogni 7-800 km circa e la pulisco con uno straccio, senza mai lavarla o sgrassarla con niente.
Sarò fortunato ?  Lo diranno i km...
il Berto
10/04/2025, 15:18
Lo dico io che sei fortunato !!! E parecchio direi ...se manco l hai mai sgrassata...
Sarò fortunato ? 
Lo siamo almeno in tre o quattro, tra coloro i quali hanno scritto qui , tè compreso :biggrin3: e tra questi 3 o 4 , pare , che io sia il più recidivo (almeno in questo contesto :laugh2::laugh2:)
;)
Bassman 50
10/04/2025, 15:52
Lo dico io che sei fortunato !!! E parecchio direi ...se manco l hai mai sgrassata...
L'ho pulita una volta con il petrolio bianco.
Poi mi sono chiesto: ma se il petrolio si infila negli/sopra gli O-ring, come faccio ad essere sicuro che poi non ristagni e magari faccia seccare gli anellini di gomma? Invece di fare una buona cosa, faccio un danno.
Pertanto, straccio, olio (di gomito e motore) e basta.
Purtroppo (per ragioni personali) il mio amico carburatorista non può prestarmi il banco sollevatore, per cui mi sono rivolto ad un altro amico meccanico, che appena ha visto la mia catena si è messo le mani nella pelata e mi ha detto: “quando vieni a cambiarla?”.
La catena fa letteralmente schifo, fa un gran rumore girando la ruota al contrario, ma soprattutto provoca un inquietante whoom-whoom in marcia.
Una merda.
:cry:
P.S. La cambio martedì prossimo
Purtroppo (per ragioni personali) il mio amico carburatorista non può prestarmi il banco sollevatore, per cui mi sono rivolto ad un altro amico meccanico, che appena ha visto la mia catena si è messo le mani nella pelata e mi ha detto: “quando vieni a cambiarla?”.
La catena fa letteralmente schifo, fa un gran rumore girando la ruota al contrario, ma soprattutto provoca un inquietante whoom-whoom in marcia.
Una merda.
:cry:
P.S. La cambio martedì prossimo
he ti capisco... cosa andrai a montare?
L’ho già scritto.
Trittico DID-Ognibene con catena VX3 nera nuova versione, pignone con riporto antirumore e corona in acciaio, ma alleggerita.
Ho studiato che è il miglior compromesso tra peso, durata e prestazioni.
:biggrin3:
ho sbirciato il web e di nero vedo solo le catene RK 
https://www.brixiamoto.com/media/catalog/product/cache/f88f94878b7fddc986142d37b753eebc/r/k/rk-bl520zxw-114-clf-309686-01.jpeg
mentre di Ognibene/DID ci sono solo le silver e le gold
o forse ti intendevi la Gold&black? 
https://www.carpimoto.it/Images/Products/Zoom/DID_525VX3_Catena_Chain.jpg
 Catena DID VX3, Tecnologia X-RING, passo 525 Gold & Black (Nichelatura "Oro" su piastrina Esterna), resistenza trazione 4524Kg (44,36 KN), rapporto durata 4000.
 Corona Acciaio, specifica per le moto elencate, numero denti come da titolo.
 Pignone Silenziato in Acciaio temprato, specifico per le moto elencate, numero denti come da titolo.
 Maglia di Chiusura a Rivetto ZJ.
Marco_69
11/04/2025, 11:05
quale è il rispettivo costo delle 2 catene del post precedente?
L’ho già scritto.
Trittico DID-Ognibene con catena VX3 nera nuova versione, pignone con riporto antirumore e corona in acciaio, ma alleggerita.
Ho studiato che è il miglior compromesso tra peso, durata e prestazioni.
:biggrin3:
l'unica nera did però è la zvm-x che tra l'altro sembra la più resistente
Ciao esiste la versione B&B Black&Black
Cod. 401549122
CATENA DID 525 VX3 B&B 122 MAGLIE
285790
Esatto.
Vengono fornite anche nere sia la nuova VX3 che le ZVMX-2, che è più resistente (per cui la più indicata quando si diminuisce il passo) ma anche più pesante rispetto alla VX3.
:oook:
Molto semplice:
- La lubrifico con olio da cambio (W90) la sera quando rientro da un giro (che di solito è superiore ai 300km) ; se invece la uso in off road la lubrifico con il Motul "C3" ( https://www.motul.com/it-IT/products/23201?product=MOTUL+MC+CARE+C3+CHAIN+LUBE+OFF+ROAD ).
- Quando lavo la moto , uso , anche sulla catena , uno sgrassante tipo.... "Chantecair" , poi non vado troppo vicino con la lancia a pressione quando la risciacquo ed appena torno nel box , la rilubrifico , con uno dei due prodotti che ho citato a seconda di cosa penso di fare successivamente (strada o fuoristrada).
Il solito amico ben informato dice che gli olii per cambio e motore danneggiano gli o-ring. Con le mie moto per decenni ho usato di tutto: olio per cambio, olio e grasso mescolati, grasso spray specifico per catene. Ora sono tornato all'olio SAE 90. Sinceramente la durata minore l'ho avuta con l'Africa Twin usando solo grasso spray: 30 mila km. E' successo perchè gli o-ring si sono rotti e tutto il grasso interno è uscito. Non ci ho mai fatto fuoristrada e meno che mai sabbia. Sarà stato il grasso delle bombolette? Boh. Ora vedo come va quella della Tiger con l'olio. Intanto a 10 mila km la catena è stata registrata due volte che mi sembra normale
Bhaaa io con il mio metodo , come ho scritto , non mi posso proprio lamentare delle durate (Islanda esclusa , ma , del caso , ho dato la mia motivazione).
[emoji6][emoji1303]
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
il Berto
13/04/2025, 09:48
Scusate....ma le catene EK le conoscete ? Qualcuno ha esperienze , mai provate ? Perché mi è stata consigliata....
È mica quella che monta di serie la Tiger pero' ?
Le EK sono buone quanto le DID, ma come per queste ultime bisogna saper scegliere la catena giusta, calcolando peso, KN (resistenza alla trazione) e tipologia (X-Ring, O-Ring) in base alla tipologia di moto e all’utilizzo.
:oook:
il Berto
13/04/2025, 21:43
Ok, grazie...molto chiaro
Ciao esiste la versione B&B Black&Black
Cod. 401549122
CATENA DID 525 VX3 B&B 122 MAGLIE
285790
quella che ho visto io però non è quella che hai allegato tu ma questa qui sotto:
https://www.fc-moto.de/WebRoot/FCMotoDB/Shops/10207048/6309/EE9B/5F9F/6F8E/E4BA/AC1E/1406/77FB/1077228012_1_800wx800h.jpeg
Certo, è la versione nera della ZVMX…..
Ne avevo montata una identica sulla Tiger Sport 1050 quando ho messo su la trasmissione a passo ridotto.
:oook:
quella che ho visto io però non è quella che hai allegato tu ma questa qui sotto
In Italia la catena "nera" è una catena al naturale, senza trattamenti estetici/anticorrosione, come quelle di serie.
Nel resto del mondo una catena nera è una catena con le maglie verniciate o elettrocolorate in nero.
Le DID e le EK nere sono Made in Japan, per cui appartengono al secondo gruppo.
:oook:
Marco_69
15/04/2025, 07:49
La catena montata in origine sulla Tiger 900 e una VX3 ?
No, dovrebbe essere una EK della linea economica, ma fatta su specifiche Triumph.
Sulle maglie riporta la sigla RKW2, che la posiziona nelle “Economic Sealed Chain”, ma a differenza della catena “base” utilizza degli strani W-Ring al posto degli O-Ring.
Per stare nella famiglia EK, potevano tranquillamente optare per la XRE, che è molto più adatta (più robusta) perché monta dei veri X-Ring e regge un carico superiore (KN42 contro un KN38), ed è persino più leggera di circa 2 grammi per maglia (sembra poco, ma sono quasi due etti e mezzo in meno) grazie ai materiali migliori.
È comparabile alla più scarsa della serie Trofeo (DID Ognibene), cioè la serie H/HD con O-Ring, che non viene nemmeno più prodotta con il passo 525, ma rimane in catalogo quella con i passi 520/530.
:sad:
Marco_69
15/04/2025, 08:44
La mia, di Aprile 2024, è una DID. Così c'è scritto su qualche maglia.
Appena mi capita l'occasione posto una foto.
Le catene Triumph OE , sono sempre state DID (così come le batterie ; YUASA , anche se adesso sono rimarchiate TRIUMPH).
Marco_69
15/04/2025, 09:22
E' una DID 525 HV3
285814
Sulla mia del 2022 c’è una RK scrausa, ed ecco spiegato il motivo della scarsa durata rispetto ad alcune delle vostre che montano sicuramente DID.
:oook:
Marco_69
15/04/2025, 11:21
Abbiamo scoperto l'arcano...
Che strano però...
Su una moto che non è una cinesata low cost vanno a lesinare su queste cose..
Strano che poi siano tornati a DID
Ormai la  logica del risparmio a tutti i costi domina incontrastata in ogni settore...
Su una moto che non è una cinesata low cost vanno a lesinare su queste cose..
Strano che poi siano tornati a DID
Ormai la  logica del risparmio a tutti i costi domina incontrastata in ogni settore...
Non è detto che i motivi siano necessariamente i "costi" ; ma magari anche alla disponibilità o indisponibiltà da parte di un fornitore nel....fornire il prodotto ; i motivi possono essere....migliaia , fattò stà  che di norma , nel settore automotive ci sono i fornitori "alternativi" tra loro.
Io che sono nel mondo "automotive" da decenni , ho vissuto parecchie esperienze in questo (ed altri) contesto ;)
Marco_69
15/04/2025, 14:16
è comprensiva dell'attrezzo per la ribarttitura ?
Il kit me lo sono fatto io comprando pignone, corona e catena, ma nel kit ufficiale Ognibene è presente anche l’attrezzino.
Io ne ho un paio, e uno ce l’ha mio figlio, quindi ne abbiamo uno per garage.
Per tornare a bomba, trasmissione montata oggi, tutta un’altra cosa.
Era ovvio, ma bastava il controllo visivo per vedere quanto era superiore la nuova catena rispetto alla vecchia.
Con su il pignone silent Ognibene, non si sente più alcun rumore di ingranaggi (catena che “aggrappa” nei denti di pignone e corona), anche girando la ruota all’indietro.
Uno spettacolo.
Detto ciò, anche il mio amico meccanico (che mi ha prestato il ponte) ha confermato che la perdita (o guadagno, per come lo si considera) di potenza tra una trasmissione merdosa e una eccellente è dell’ordine dei 2/3 cavalli reali.
Nonno Sprint, anche lui presente alla “officina/bar”, ha ulteriormente confermato.
:biggrin3:
bhe quando montai la vx3 alla er6n mi sembrava di avere una moto da 100 cv da come era cambiata:w00t:
ma scusate ....è mai possibile che a 19 mila km debba già cambiare il trittico della trasmissione alla mia Rally Pro ?!? :incaz::incaz:
ho la catena completamente alla frutta ormai e vi assicuro che ho sempre fatto una manutenzione scrupolosa, sono sempre stato abbastanza un maniaco della pulizia e lubrificazione con tutte le moto che ho avuto ed infatti è la prima volta che mi finisce a manco 20 mila km ! tra l'altro la cosa strana è che ho notato un consumo non progressivo ma negli ultimi km è proprio degenerata...
Cosi' giusto per capire .....chi l ha già cambiata quanti km ci ha fatto ?  oppure chiedo a chi è sui ventimila km in che condizioni ha la catena ?
grazie
Concordo, io dopo 19.000 km la catena alla frutta, lubrificavo ogno giro e ogni 2000 km lavaggio con petrolio banco, mai fatto fuoristrada.
Montato trittico DID oro, miglioramento abissale, ma questo mi era successo pure con Honda.
I trittici di serie sono abbastanza scarsi.
100K...lo ha fatto anche mio cugino....daiiiiiii sparata grossa!!!!
Vado in moto da quando avevo 14 anni, ne ho 65 e ne ho cambiate tante, faccio 10.000 km anno di media solo su strada, manutenzione maniacale, ma la vita di un nomale trittico di serie è circa 20, 25 mila km poi la catena c'è sempre ma lavora mele, si molla si indurisce e tanto altro.
STOP alle stupidaggini.
anche sulle triumph le catene hanno problemi, dalla ruggine alla poca durata, successo anche su molte trident, la mia a 20000km non è messa bene, più che altro mi sono accorto che il problema è la corona non proprio tonda... mannaggia a loro
Concordo con cris8 ruggine e maglie già grippate a 20,000.
 Io curo molto il parallelismo tra dx e sx e uso sempre il calibro per verificare le distanze dei tiranti lubrifico ogni giro con prodotti specifici (uso Motul) e lavaggio ogni 2.000 km.
Mai fatto fuoristrada!
Cambiata a 20,000 con trittico DID oro.
100K...lo ha fatto anche mio cugino....daiiiiiii sparata grossa!!!!
.
Scusa... è che motivo avrei di raccontare balle? [emoji848]
Comunque se ci si crede bene se no...."amici come prima" [emoji1744]
[emoji1][emoji1]
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
Concordo, sotto questi aspetti (puramente meccanici) non c’è alcun bisogno di sparare delle balle.
Se ne prende atto e basta, fortunato chi è riuscito a percorrere il doppio/triplo/quadruplo numero di chilometri rispetto alla media degli utenti!
Detto ciò…….
Ho letto le vostre considerazioni, sulle quali mi trovate pienamente d’accordo.
La corona originale, così come la catena (nello specifico caso della MIA MOTO, cioè verificato personalmente) sono prodotti di qualità mediocre.
La ruggine sulle maglie (nonostante la cura maniacale), il grippaggio di alcuni link (idem), la corona ovalizzata, sono tutti fattori che portano ad una unica conclusione: Triumph (come anche Yamaha) gioca al massimo risparmio sulle parti secondarie e/o (cosiddette) di consumo.
Stamattina sono uscito di nuovo con la tigre per finire il rodaggio della catena.
Allora, sarà stata la trasmissione nuova, sarà stata la temperatura dell’aria (19º), sarà stato il clima secco (molto raro di questi tempi), sarà stata la mia umile mappa, saranno state le gomme praticamente nuove (Meridian), saranno state le pastiglie nuove (EBC), sarà stato il volere del Mago Otelma, ma la moto andava come un missile.
La Tiger 900 non è un mostro di potenza (parlo di potenza, non di coppia massima ai bassi regimi, dove eccelle), anzi, è una moto molto pacioccona, ma stamattina andava così bene, e così forte, che mi ha fatto (quasi) ricordare la mia vecchia Tiger Sport 1050.
Tutto ieri ho usato la Tracer 9 GT di mio figlio, e le differenze prestazionali non mi sono parse così eclatanti.
Considerate che anche la Tracer è perfettamente a punto (richiamo TPS fatto, nuova mappatura più performante, gomme Dunlop MK3, freni con pastiglie EBC HH davanti e dietro, filtro aria K&N nuovo, tagliando eseguito da un paio di migliaia di chilometri), per cui le performances della mia Tiger non sembrano proprio da buttare.
:w00t:
Peter900
16/04/2025, 14:22
Ragazzi, scusate ma mi piace vincere facile! :icon_banana:
La mia ha 50000 km, mai pulita, mai ingrassata e mai tensionata. E' ancora nuova.
Ho fatto verificare il gioco catena la settimana scorsa quando sono andato in Triumph per cambiare i freni anteriori e mi hanno detto che non c'e' bisogno di tensionare nulla.
Ho montato un oliatore automatico catena subito dopo aver ritirato  la moto. Secondo me e' l'accessorio piu' utile che possa esistere, in pratica e' come avere il cardano ma senza gli svantaggi del cardano. Mai  piu' senza! Sono curioso di sapere a quanti KM posso arrivare con il trittico originale.
Nella mia precedente moto dovevo cambiare il trittico ogni circa 30000 km, avendo la rottura di pulire ed ingrassare la catena, ingrassare se viaggiavo sotto la pioggia ecc.. ecc.. Inoltre dovevo pulire il grasso che si appiccicava al cerchio usando detergente e spazzola. Il carter del pignone si riempiva di grasso appiccicoso. Mi vengono i brividi solo a ripensarci.
Quello è un accessorio molto pubblicizzato anche dal mio amico Mox (Mox Garage).
È ovvio che dopo averlo montato non è necessario intervenire in alcun modo sulla trasmissione, se non per riempire il serbatoietto dell’olio.
Sul Gilerino ho montato la VX3 durante il lockdown del 2020, e non l’ho mai dovuta tensionare.
La lubrifico, ogni tanto la pulisco con l’apposito spray, ma quando una catena è buona dura anche di più, molto di più.
:oook:
Marco_69
16/04/2025, 14:32
Si è vero il grasso è appiccicoso all'ennesima potenza ma lo "spargimento" è tutto sommato molto contenuto.
Con l oliatore automatico di olio non ne finisce in ogni dove ???
La scorsa domenica ho provato a oliare a mano ( senza esafìgerare .. ) e dopo un giro di 70 km ne avevo ovunque..
Peter900
16/04/2025, 14:42
Solo qualche goccia sul cerchio posteriore. Il cavalletto (sia quello centrale che quello laterale) ha qualche traccia di olio. Dopotutto l'olio finisce dove finisce il grasso. Comunque considera che con un serbatoio da 45ml si percorrono circa 2500/3000 Km, quindi la quantita' e' veramente esigua.
Marco_69
16/04/2025, 15:00
Eh si, così è vermante poco.ù
Ma è sufficiente ha tenere la catena "umida" in particolar modo dove ci sono gli o-ring ?
Concordo, sotto questi aspetti (puramente meccanici) non c’è alcun bisogno di sparare delle balle.
Se ne prende atto e basta, fortunato chi è riuscito a percorrere il doppio/triplo/quadruplo numero di chilometri rispetto alla media degli utenti!
Detto ciò…….
Ho letto le vostre considerazioni, sulle quali mi trovate pienamente d’accordo.
La corona originale, così come la catena (nello specifico caso della MIA MOTO, cioè verificato personalmente) sono prodotti di qualità mediocre.
La ruggine sulle maglie (nonostante la cura maniacale), il grippaggio di alcuni link (idem), la corona ovalizzata, sono tutti fattori che portano ad una unica conclusione: Triumph (come anche Yamaha) gioca al massimo risparmio sulle parti secondarie e/o (cosiddette) di consumo.
Stamattina sono uscito di nuovo con la tigre per finire il rodaggio della catena.
Allora, sarà stata la trasmissione nuova, sarà stata la temperatura dell’aria (19º), sarà stato il clima secco (molto raro di questi tempi), sarà stata la mia umile mappa, saranno state le gomme praticamente nuove (Meridian), saranno state le pastiglie nuove (EBC), sarà stato il volere del Mago Otelma, ma la moto andava come un missile.
La Tiger 900 non è un mostro di potenza (parlo di potenza, non di coppia massima ai bassi regimi, dove eccelle), anzi, è una moto molto pacioccona, ma stamattina andava così bene, e così forte, che mi ha fatto (quasi) ricordare la mia vecchia Tiger Sport 1050.
Tutto ieri ho usato la Tracer 9 GT di mio figlio, e le differenze prestazionali non mi sono parse così eclatanti.
Considerate che anche la Tracer è perfettamente a punto (richiamo TPS fatto, nuova mappatura più performante, gomme Dunlop MK3, freni con pastiglie EBC HH davanti e dietro, filtro aria K&N nuovo, tagliando eseguito da un paio di migliaia di chilometri), per cui le performances della mia Tiger non sembrano proprio da buttare.
:w00t:
il bello è che anche DID se ne frega della cattiva pubblicità che gli si viene indirettamente. Le catene triumph sono DID... fossi in loro non gli metterei il marchio su di una catena che poi risulta scadente
Si è vero il grasso è appiccicoso all'ennesima potenza ma lo "spargimento" è tutto sommato molto contenuto.
Con l oliatore automatico di olio non ne finisce in ogni dove ???
La scorsa domenica ho provato a oliare a mano ( senza esafìgerare .. ) e dopo un giro di 70 km ne avevo ovunque..
Questo è il motivo per il quale non ho mai montato l’oliatore automatico.
:oook:
Peter900
16/04/2025, 15:49
Eh si, così è vermante poco.ù
Ma è sufficiente ha tenere la catena "umida" in particolar modo dove ci sono gli o-ring ?
Pare di si! La catena e' sempre bella lucida e leggermente umida. L'importante e' la regolazione: la valvola deve essere regolata in base al periodo: in inverno con le basse temperature l'olio e' piu' denso quindi la mandata va aperta e in estate quando fa caldo e la temperatura e' alta bisogna chiudere per evitare che fluisca troppo olio e imbratti tutto. Dopo il primo periodo ci si regola facilmente.
il bello è che anche DID se ne frega della cattiva pubblicità che gli si viene indirettamente. Le catene triumph sono DID... fossi in loro non gli metterei il marchio su di una catena che poi risulta scadente
Già, devi però considerare la qualità di prodotto che viene richiesta a DID.
Un po’ come accade per i PC cinesi..
Se Triumph voleva spendere poco, DID le ha fornito un prodotto “adeguato”.
Esattamente come il casco di Cacioppo, che voleva spendere poco e gli hanno dato un “casco” in fibra di cotone con elastici rinforzati….
Inizio a chiedermi se Cacioppo potesse mai diventare direttore commerciale a Hinkley…..
:laugh2:
Metto su questa:
285815
è la stessa che ho avuto per 33.000km sulla 800 e credo di averla consumata solo e soltanto per una non corretta tensionatura (era già l'epoca del passeggero + bagagli)
è comprensiva dell'attrezzo per la ribarttitura ?
mai usato! le ultime 2 catene della 800 le ho cambiate "di persona personalmente" in box e ho sempre usato la clip (mai trovata fuori posto di mezzo millimetro!)
Il kit me lo sono fatto io comprando pignone, corona e catena, ma nel kit ufficiale Ognibene è presente anche l’attrezzino.
Io ne ho un paio, e uno ce l’ha mio figlio, quindi ne abbiamo uno per garage.
Per tornare a bomba, trasmissione montata oggi, tutta un’altra cosa.
Era ovvio, ma bastava il controllo visivo per vedere quanto era superiore la nuova catena rispetto alla vecchia.
Con su il pignone silent Ognibene, non si sente più alcun rumore di ingranaggi (catena che “aggrappa” nei denti di pignone e corona), anche girando la ruota all’indietro.
Uno spettacolo.
Detto ciò, anche il mio amico meccanico (che mi ha prestato il ponte) ha confermato che la perdita (o guadagno, per come lo si considera) di potenza tra una trasmissione merdosa e una eccellente è dell’ordine dei 2/3 cavalli reali.
Nonno Sprint, anche lui presente alla “officina/bar”, ha ulteriormente confermato.
:biggrin3:
anche io mi componevo il kit con componenti JT (corona rigorosamente nera e pignone silenziato :oook:) e catena DID una volta silver (o nera, come volete) e l'ultima invece GOLD.
la prossima settimana ho in programma un viaggetto di circa 2500km dopodiché ordino anch'io tutti i componenti e cambio trittico anche alla 900 dato che il meccanico mi ha già preallertato che secondo lui fa :sick:
Io a dire la verità…… con la DID 523 HV3 di serie sulla 2024 sono a circa 19.000 km senza mai una rogna di alcun tipo .🤞
Tensionata a memoria pochissime volte e regolarmente pulita con poco , pochissimo…petrolio bianco altrimenti secca gli o-ring. E rigorosamente NON con lo spruzzino come la mia brutta esperienza sulla 1050 mi insegna,  ma solo su straccio o apposita spazzola x catena.
Lubrificata con Motul road neutro credo, visto come sta andando ..,che ne faccia altrettanti di Km.
Marco_69
16/04/2025, 18:30
cosa era capitato sulla 1050 ?
il Berto
16/04/2025, 20:38
se ho ben capito pero' i modelli "nuovi" non montano piu' le catene ciofeche che montavano prima , come quella che mi sono trovato io 
.... anche un mio amico con la Rally modello nuovo a quasi 20mila ha la catena ancora in condizioni perfette
Secondo me montano le catene disponibili in quel momento.
Molto probabilmente, con l’avvento del nuovo modello 2024, le consegne da parte dei fornitori si sono stabilizzate.
Meglio così.
Quella schifosa che avevo su io non aveva il marchio DID da nessuna parte.
Ma chissenefrega, ora è nel rusco!
:biggrin3:
il Berto
16/04/2025, 20:50
idem... :biggrin3:
cosa era capitato sulla 1050 ?
Era successo che X eccesso di zelo pulivo TROPPO frequentemente la catena con petrolio bianco applicato copiosamente con lo spruzzino . 
Ed effettivamente la catena diventava linda ed apparentemente lubrificata dal petrolio.
Salvo poi seccare e distruggere gli or con risultati deleteri . 
Risultato …, sostituzione di  quattro interi gruppi di trasmissione (Did e ognibene) in 70000 km ….
Ma poi , anche se tardi,  l’ho capita..
Per  cui quando necessario si al petrolio bianco o similari …, ma SENZA esagerare e non in maniera diretta ; poi asciugare ed infine lubrificare.👍
Bassman 50
17/04/2025, 08:01
È quello che ho detto al post 26...
Come dicono i proverbi:
1 - Nessuna buona azione rimane impunita.
2 - Nessuno fa più danni di chi pensa di fare bene.
:biggrin3:
ieri mi sono dedicato a una pulizia profonda della catena con spazzolino e petrolio bianco e ne ho approfittato per sbirciare marca e modello:
si tratta di una RK modello 525 KRW2 (230022), in discrete condizioni anche se ho individuato ben 3 maglie bloccate quindi credo proprio che la cambierò quanto prima.
una curiosità: è normale che non si veda la maglia ribattuta nella catena di primo equipaggiamento? l'ho fatta girare 3 volte ma non l'ho proprio vista! :blink:
sono tutte così
285933
Sì è normale, si tratta di una catena chiusa, in fabbrica la montano insieme al forcellone e fanno prima.
Anche su quella Tiger 900 non è stata montata una DID, come è successo sulla mia.
Quindi non è assolutamente vero che tutte le Triumph montano solo catene DID.
:sad:
Anche su quella Tiger 900 non è stata montata una DID, come è successo sulla mia.
Quindi non è assolutamente vero che tutte le Triumph montano solo catene DID.
:sad:
potrebbe essere anche quel periodo post covid dove mancavano ricambi ovunque...avranno messo il disponibile in giro
Esatto ; molto probabile.
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
Marco_69
29/04/2025, 21:47
Quanti KM ha ?
ieri mi sono dedicato a una pulizia profonda della catena con spazzolino e petrolio bianco e ne ho approfittato per sbirciare marca e modello:
si tratta di una RK modello 525 KRW2 (230022), in discrete condizioni anche se ho individuato ben 3 maglie bloccate quindi credo proprio che la cambierò quanto prima.
una curiosità: è normale che non si veda la maglia ribattuta nella catena di primo equipaggiamento? l'ho fatta girare 3 volte ma non l'ho proprio vista! :blink:
sono tutte così
285933
potrebbe essere anche quel periodo post covid dove mancavano ricambi ovunque...avranno messo il disponibile in giro
Esatto!
:oook:
Quanti KM ha ?
poco più di 16.500
Peter900
09/05/2025, 20:30
La mia catena ha 50000 km ed e' stata tensionata leggermente una sola volta, in uno dei primi tagliandi (non ricordo se 1500 o 10000). Io uso un oliatore automatico catena che ne allunga la vita. Quest'anno ho in previsione di fare un viaggio di quasi 11000 km e la corona sembra un po consumata. Sembra che i denti della corona si siano allungati :biggrin3: (chiaramente perche' la gola fra i denti si e' consumata) e sto pensando di cambiare la trasmissione per stare piu' tranquillo in un viaggio cosi' lungo. 
285999
La catena e' in ottime condizioni, nessuna maglia grippata e nessun rumore strano. 
La sostituzione la farei fare in Triumph in quanto la moto e' in garanzia. Qualcuno sa su che livello di prezzo siamo?
La mia catena ha 50000 km ed e' stata tensionata leggermente una sola volta, in uno dei primi tagliandi (non ricordo se 1500 o 10000). Io uso un oliatore automatico catena che ne allunga la vita. Quest'anno ho in previsione di fare un viaggio di quasi 11000 km e la corona sembra un po consumata. Sembra che i denti della corona si siano allungati :biggrin3: (chiaramente perche' la gola fra i denti si e' consumata) e sto pensando di cambiare la trasmissione per stare piu' tranquillo in un viaggio cosi' lungo. 
285999
La catena e' in ottime condizioni, nessuna maglia grippata e nessun rumore strano. 
La sostituzione la farei fare in Triumph in quanto la moto e' in garanzia. Qualcuno sa su che livello di prezzo siamo?
Puoi avere un'idea del costo utilizzando il sito Triumph per la prenotazione dei tagliandi. Puoi inserire, oltre alla tipologia di tagliando, anche interventi supplementari, come il cambio della trasmissione e viene calcolato il prezzo in base al modello di moto.
Metto il link, così puoi verificare https://www.triumphamp.com/it-IT/m.IT/OSB/widget/bike
Naturalmente se deciderai di avvalerti di ricambi originali, altrimenti il costo può variare molto in base a marca e modello dei prodotti che vorrai utilizzare.
Alberto65
08/09/2025, 15:56
Premetto che sono un maniaco della pulizia e cura della moto e soprattutto della catena, ogni 500 km grasso ed ogni 1000 pulizia completa con poco perolio bianco dato con pennellino e subito pulito con stracci.
Non faccio fuoristrada, solo asfalto.
La mia tiger 800xrx del 2018 ha percorso 25000km.
facendo l'ultima pulizia catena ho notato uno strano rumote , un Tac-Tac-Tac mentre faccio ruotare la gomma posteriore, la moto è su cavalletto da officina.
Non ha mai fato questo tipo di rumore al che o preso la catena tra corona e pigno nella parte bassa e gli ho dato una scossa ho fatto girare di nuova la ruota posteriore (sempre in senso orario) edil tac-tac-tac è sparito.
dopo un'oretta ho fatto girare di nuovo la ruota posteriore ed il Tac-Tac-Tac è ritornato.
la catena sembra non avere maglie grippate, alla vista è perfetta, corona e pignone sembrano nuovi, l'oscillazione a metà tra corona e pigno è di circa 3cm in tutti punti della rotazone.
Cosa potrebbe essere?
dato che ha 25000km cambio comunque il trittico?
ho anche registrazione del rumore, ma non so come allegarlo al post.
Diventa dfficile....interpretare da dei rumori....descritti a parole ; comiunque è alineata la catena....si?!
Al limite portala presso un meccanico di moto a te comodo e prova a sentire un'opinione.
Se ti può consolare sulla mia (T900 RP) , come spesso sulle precedenti, l'ho cambiata la settimana scorsa (per sciurezza) ad oltre 52K Km :biggrin3::oook:
Marco_69
08/09/2025, 19:00
Diventa dfficile....interpretare da dei rumori....descritti a parole ; comiunque è alineata la catena....si?!
Al limite portala presso un meccanico di moto a te comodo e prova a sentire un'opinione.
Se ti può consolare sulla mia (T900 RP) , come spesso sulle precedenti, l'ho cambiata la settimana scorsa (per sciurezza) ad oltre 52K Km :biggrin3::oook:
Come hai fatto a farla durare così tanto ?
Ma...come ho scritto in altre sessioni del forum , per mè....dal Tiger955i è abbastanza la media ; solo sul 2° Tiger 800 xc (quello verde militare) mi è durata un....25K Km ; ho attribuito questa...."usura anomala" (per mè :biggrin3:) in quanto nell'estate del 2015 con quel Tiger ci andai in Islanda , quindi , immagino , che la salsedine costante per una 15° di  giorni. , abbia....seriamente contribbuito :madoo:
il Berto
08/09/2025, 21:19
pazzesco !!! il doppio di quanto è durata a me :incaz:
Alberto65
09/09/2025, 13:28
Ritornando al rumore strano che fa la mia catena provo a postare un video, la prima parte del video è rallentata ed anche i suoni di conseguenza sono rallentati, la seconda parte è a velocità normale, l'anomalia è quel "Tank" che si sente sopra al normale rumore di catena che scorre.
https://www.youtube.com/watch?v=xYs9AODk8QI
Rumore anomalo catena
https://www.youtube.com/watch?v=LrbeuJKpOiU
Nessun rumore dopo aver scosso la catena la catena ovvero fatta oscillare nel punto centrale.
https://www.youtube.com/watch?v=_zWyyzcuddQ
Bassman 50
10/09/2025, 07:26
Nel filmato la catena gira all'indietro.
Il rumore lo fa anche girando in avanti?
Il mio parere (opinabile e tutto da verificare) è che un dente di pignone o corona, o uno o più rullini della catena siano consumati in modo anomalo.
Potrebbe, dico potrebbe, essere anche che qualche dente o maglia sia consumato "di lato" e la catena sbatta in senso trasversale e non longitudinale.
Senza elementi "de visu" la mia scienza non va oltre.  
E forse è meglio... :biggrin3:
Il pignone è ben serrato?
:wacko:
Alberto65
10/09/2025, 08:46
Nel filmato la catena gira all'indietro.
Il rumore lo fa anche girando in avanti?
Il mio parere (opinabile e tutto da verificare) è che un dente di pignone o corona, o uno o più rullini della catena siano consumati in modo anomalo.
Potrebbe, dico potrebbe, essere anche che qualche dente o maglia sia consumato "di lato" e la catena sbatta in senso trasversale e non longitudinale.
Senza elementi "de visu" la mia scienza non va oltre.  
E forse è meglio... :biggrin3:
Si lo fa anche girando in avanti, i denti di corona e pignone alla vista sembrano nuovi, anche al tatto non sembrano consumati, e poi perché dopo che l’ho fatta oscillare un po’ non ci fa più?
Per poi ricominciare dopo un po’ che sta a riposo, il pignone è ben serrato.
La mia ipotesi è che ci siano delle maglie grippate che girando si stirano e fanno quel “Tac”, quando le faccio oscillare si stirano e per un po’ non ci fanno più, stando poi forme si ribloccano e ricominciano a far rumore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il pignone è ben serrato?
:wacko:
Si è ben serrato, non credo dipenda dal pignone perché come hai sentito i due audio, il primo con rumore anomalo ed il secondo con rumore normale fatto un minuto dopo aver scosso energicamente la catena.
Se fosse il pignone lo farebbe sempre, mi sto convincendo che siamo alcune maglie della catena.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bassman 50
11/09/2025, 07:16
Effettivamente il maggiore indiziato è la catena.
Volendo fare la punta alle supposte, controllerei anche il serraggio della corona e della ruota posteriore, ma mi sto arrampicando sul fumo...
Alberto65
11/09/2025, 08:28
Effettivamente il maggiore indiziato è la catena.
Volendo fare la punta alle supposte, controllerei anche il serraggio della corona e della ruota posteriore, ma mi sto arrampicando sul fumo...
I dettagli sono tutti ok, sono la prima cosa che ho controllato.
Dati i km credo proprio che cambierò il trittico.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250911/23fb227fac58342bdbd9390f602ffd13.jpg
Questo mi sembra valido.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
i serraggi... maledetto correttore :biggrin3:
A un certo punto non rimane molto altro da fare….
:biggrin3:
Alberto65
17/09/2025, 16:08
Kit trasmissione Ognibene con catena did arrivato, a breve il montaggio.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250917/d31ceba5823ce22e4c6db81f2ef20029.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250917/f95b54ad9486c50a82096b0f8b1e8e45.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pagato 136€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Identico a quello che ho montato io.
:oook:
Marco_69
18/09/2025, 10:15
Kit trasmissione Ognibene con catena did arrivato, a breve il montaggio.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250917/d31ceba5823ce22e4c6db81f2ef20029.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250917/f95b54ad9486c50a82096b0f8b1e8e45.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pagato 136€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi un buon prezzo. Il KIT comprende l'attrezzo per la ribattitura ?
Skorpio64
18/09/2025, 10:35
Ciao, ma la catena è nera o dorata ?
DANIELE1964
18/09/2025, 10:40
Ciao, possibile avere link acquisto? Grazie
Ciao, possibile avere link acquisto? Grazie
Ecco uno:
 https://www.catenacoronapignone.com/kit-trasmissione?gad_source=1&gad_campaignid=17753814923&gbraid=0AAAAACwt2vD-f3y0v_DfGpoyrjx18XjV3&gclid=EAIaIQobChMI2OKnt5bijwMVNZODBx0o4AL3EAAYASAAEgJ3nPD_BwE?gad_source=1&gad_campaignid=17753814923&gbraid=0AAAAACwt2vD-f3y0v_DfGpoyrjx18XjV3&gclid=EAIaIQobChMI2OKnt5bijwMVNZODBx0o4AL3EAAYASAAEgJ3nPD_BwE
Alberto65
18/09/2025, 14:12
Ciao, ma la catena è nera o dorata ?
Catena dorata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, possibile avere link acquisto? Grazie
Presa su ebay 
https://ebay.us/m/mJMKzh
Avevo il 10% di sconto 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche la mia 23k da sostituire     Rally pro :blink:
Direi un buon prezzo. Il KIT comprende l'attrezzo per la ribattitura ?
dalla foto si vede, quindi direi di si
Nel mio kit l'ho preso (x 14,00€).
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
Alberto65
18/09/2025, 20:17
dalla foto si vede, quindi direi di si
Si comprende anche l’attrezzo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.