PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 L'uso della Bonneville oltre il classico e breve giro...



Andros
13/04/2025, 05:10
Salve a tutti,
proprietario di una T 120 da dicembre. Ieri ho fatto circa 300 km con la mia Bonneville, insieme alla mia compagna.
Domanda: cosa fareste per renderla più confortevole per i viaggi o comunque per le lunghe percorrenze? So che purtroppo non regge il confronto con le moto da Touring... ma la comodità non le manca del tutto. Soffro molto le strade bianche (soprattutto), tipiche dei paesini interni siciliani e l'illuminazione forse non ottimale. Voi che avete fatto per risolvere? (Dire che l'avete cambiata non vale). Thanks

mic56
13/04/2025, 06:31
Io ho una bonneville t100 del 2009 e l'uso prevalente che ne faccio è turistico a medio raggio.
Ad oggi ho percorso 122.000 km senza alcun inconveniente degno di nota.
Per adattarla alle mie esigenze di viaggiatore ho privilegiato la funzionalità all'estetica.
Ho messo un piccolo spoiler anteriore autocostruito,che in pratica è una sorta di vassoietto con un bordo superiore piegato controvento che ha scatenato frizzi e lazzi ma che è molto funzionale, e mi permette di mantenere velocità di corciera per tempo indefinito intorno ai 140 km/H. Poi ho messo la sella king e queen che ha fatto inorridire ma che è molto più confortevole di qualsiasi altra alternativa. Poi ho messo due portaoggetti in pelle costruiti da un artigiano nel 2010 e venduti qui sul forum da un utente che non sento da tempo e che hanno una discreta capienza, dove tra l'altro alloggiare anche il bloccadisco oltre che a diversi oggetti utili per eventuali ripartazioni volanti. . Ho messo un portapacchi che permette il trasporto di una borsa tubolare. Tra i tubi del portapacci e quelli dei telaietti portaborse ho messo due astucci di quelli che usano gli scolari, legati con delle fascette che ospitano un minicompressore per gonfiare le ruote e un caricabatteria da collegare alla rete elettrica. Su un lato delle barre paramotore ho messo un altro astuccio contenente componemntistica elettrica, lampadine fusibili ecc..., sull'altra barra attorcigliata la catena con lucchetto.. Assicurate con velcro ai telaietti portaborse ho messo due borsette dimensione A4 impermeabili dotate di cerniera che ospitano tute e calzari antipioggia. Sopra queste, due borse laterali tucano urbano ( non più in produzione) espansibili sino a 35 litri cadauna dentro le quali porto l'abbigliamento per me e la compagna dentro due borse flosce da rimuovere a destinazione senza dovere toccare le borse esterne che rimangono in sede perennemente. Infine una borsa da serbatoio espansibile magnetica da rimuovere facilmente e che contiene le cose da portarsi dietro in caso di sosta breve in qualche posto.
Con questa dotazione, che fa storcere il naso ai puristi nostrani , ma che spesso trova il consenso dei motociclisti tedeschi incontrati durante le mie peregrinazioni per lo stivale, posso con un certo comfort affrontare il viaggio sia in stagione estiva che in quella primaverile. D'inverno considerata anche l'età non più florida non viaggio in moto, ma solo piccoli spostamenti di una giornata se il meteo non promette Pneumatici metzeller tourance.

mg61
13/04/2025, 06:54
Possessore di scrambler 1200x. Viaggiando sempre da solo , uso la borsa stagna Triumph da 30 litri sul portapacchi e poi un piccolo zaino per asciugamano compatto, costume da bagno ,ciabatte, medicine, felpa, documenti.Ovvio che devi utilizzare nella borsa abbigliamento compatto lava e asciuga la sera per la mattina e quello che serve come attrezzi per ogni evenienza. Io faccio così per i giri di più giorni in primavera/estate. 4 gg in Corsica a giugno lo scorso anno senza bisogno di altre borse . Un ragionato bagaglio essenziale e via… verso nuove avventure. Ciao

GiuliRon
13/04/2025, 19:06
Salve a tutti,
proprietario di una T 120 da dicembre. Ieri ho fatto circa 300 km con la mia Bonneville, insieme alla mia compagna.
Domanda: cosa fareste per renderla più confortevole per i viaggi o comunque per le lunghe percorrenze? So che purtroppo non regge il confronto con le moto da Touring... ma la comodità non le manca del tutto. Soffro molto le strade bianche (soprattutto), tipiche dei paesini interni siciliani e l'illuminazione forse non ottimale. Voi che avete fatto per risolvere? (Dire che l'avete cambiata non vale). Thanks

io ho fatto imbottire di un cm in più la sella post. cioè dove si siede la mia compagna, ho cambiato la fodera, perchè l'originale ha una cucitura molto grande che infastidiva la parte interna delle gambe della mia compagna. Strade bianche?? co cercato di salvaguardare la moto con para radiatore, para motore e mi sono costruito un para motore che copra anche lo spazio tra il para coppa e il radiatore, ho fasciato gli scarichi per non rovinarli...........la puoi vedere su instagram giuliano.moto , nel caso volessi foto o chiarimenti scrivimi che sarò a tua completa disposizione. Ho una grande bosra serbatoio attaccata al copri serbatoio Bagster............bhe gomme semi tassellate che mi garantisce più stabilità, abbasso un pò la pressione gomme e per ridurre il rischio foratura ho messo camere rinforzate da 2,5 mm

Andros
14/04/2025, 08:44
Grazie a tutti.
Sabato ho fatto un giro di circa 300 km, in due. Si soffre un po'nelle strade bianche ed in autostrada oltre i 100 km/h (non ho cupolino). Ho già le barre paramotore e due borse laterali in cuoio. Stavo pensando di mettere un piccolo cupolino nero, per non rovinare troppo L'estetica della moto. (Consigli?)Non avevo pensato invece alla griglia per il radiatore. In futuro mi piacerebbe anche cambiare gli scarichi con qualcosa di più "melodioso", diciamo così. Purtroppo non ho instagram. Grazie per i consigli fino ad ora

Max.74.
15/04/2025, 19:39
Sella king Queen a mio avviso inguardabile ma veramente comoda….la monto ogni volta che devo fare tanti km e non posso digli che bene…il passeggero ti ringraziera

Andros
21/04/2025, 21:20
A nessuno è venuto in mente, per un attimo, di passare al Tiger? La Bonneville è la moto più bella ma è indubbio che il Tiger sia più funzionale...per le strade bianche e per i sentieri off road, per la protezione dal vento e la ciclistica più adatta a macinare km....io da qualche giorno ci penso...non vorrei fare passi sbagliati ed azzardati però...

GiuliRon
22/04/2025, 14:31
A nessuno è venuto in mente, per un attimo, di passare al Tiger? La Bonneville è la moto più bella ma è indubbio che il Tiger sia più funzionale...per le strade bianche e per i sentieri off road, per la protezione dal vento e la ciclistica più adatta a macinare km....io da qualche giorno ci penso...non vorrei fare passi sbagliati ed azzardati però...

l'unica sarebbe provarla, le moto vanno provate, calcolando a priori che dopo un pò ci si stufa e ne vogliamo una'altra, un pò come le donne hahahahahahahah

Andros
22/04/2025, 15:07
La Tiger è più funzionale ma la Bonneville è immortale. Ha un fascino senza tempo. Il problema è che poi me ne pentirei....

Buffy-Porson
25/04/2025, 14:52
Io l’ho fatto, e benché apprezzi moltissimo le prestazioni, la protezione e la capacità di carico della nuova Tigerona, debbo dire che la guida della mia Bonnie 1200 (che mi sono guardato bene dal vendere) mi emoziona ancora come il primo giorno. Se dovessi tenerne solo una, sceglierei la Bonnie.

_sabba_
25/04/2025, 15:25
Proprio ieri sul mezzogiorno ero fermo al passaggio a livello che delimita il mio paesello.
Mi affianca un signore con una bellissima Bonnie 1200, con una targa austriaca.
Aveva su delle borsine laterali in tessuto e una specie di “ragno” sulla porzione posteriore della sella.
Sul faro era montata una unghia frangivento.
Tutto qui….
Si, tutto qui, se non fosse che arrivava da Vienna, e stava proseguendo per la Futa in direzione Arezzo.
Ovviamente mi sono offerto di fargli strada per un pochettino, fintanto che ho raggiunto il mio ristorante preferito (Morara Antichi Sapori), ma non sono riuscito a convincerlo a fermarsi per mangiare un “boccone”.
Aveva troppa fretta di arrivare, e lo posso capire.
In ogni caso è passato per Lienz, San Candido, Cortina d’Ampezzo (si è persino fermato alle Tre Cime di Lavaredo), Cadore, Longarone, Belluno, ecc., fino a scendere in Emilia Romagna.
Un mito!
Lo avrei accompagnato molto, ma molto molto, volentieri per tutto il viaggio.
Morale, si può viaggiare benissimo anche con la Bonnie.

:oook:

P.S. Avevo il Gilera, e mi ha fatto i complimenti per lo stato di conservazione del mezzo (quasi 40 anni e sembra uscito dalla concessionaria).

Andros
25/04/2025, 20:53
Con il tempo forse dovrei cambiare sospensioni. Ho fatto 300 km in un giorno, con passeggero (al massimo...ho la moto da 4 mesi) senza problemi con riferimento alla comodità

Tricico
25/04/2025, 21:04
Oggi all’evento Eicma di Misano Adriatico ho provato la Scrambler 1200 e mi sono innamorato. Il motore lo conoscevo già dalla Speed Twin, ma tutto il resto della Scrambler è praticamente come e dove dovrebbe essere. Non voglio andare fuori topic…tutto questo per dire che mentre andavo mi dicevo che questa moto è puro gusto di guida…e mi chiedevo come sarebbe se avesse un cupolino e una dotazione minima anche per viaggiare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andros
25/04/2025, 21:11
Oggi all’evento Eicma di Misano Adriatico ho provato la Scrambler 1200 e mi sono innamorato. Il motore lo conoscevo già dalla Speed Twin, ma tutto il resto della Scrambler è praticamente come e dove dovrebbe essere. Non voglio andare fuori topic…tutto questo per dire che mentre andavo mi dicevo che questa moto è puro gusto di guida…e mi chiedevo come sarebbe se avesse un cupolino e una dotazione minima anche per viaggiare.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La scrambler x 1200 l'ho provata. Più potente della T 120. Più versatile. Ma con meno fascino (secondo me). La T 120 è immortale. Altro problema dello Scrambler è lo scarico alto ed il calore relativo. Per il resto a me piaceva ed anche tanto.

Tricico
25/04/2025, 21:51
La Bonnie, mea culpa, credo sia l’unica Triumph che non ho mai provato perché non è mai nel carnet dei test ride. Se tanto mi da tanto, per quanto mi piace il bicilindrico di Triumph immagino sia una bomba.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andros
26/04/2025, 09:23
La Bonnie, mea culpa, credo sia l’unica Triumph che non ho mai provato perché non è mai nel carnet dei test ride. Se tanto mi da tanto, per quanto mi piace il bicilindrico di Triumph immagino sia una bomba.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho provato sia la T 100 che la t 120. A quel punto ho scelto quest'ultima. Mi era piaciuta anche la speed twin 1200. Più reattiva ma più piccola, soprattutto per il passeggero, e quindi meno adatta per andare in 2 su lunghe distanze

Bibobomio
04/05/2025, 15:42
Ho diverse moto e probabilmente l’unica che non cambierei è proprio la T120. Per viaggiare c’è di meglio ma a me piace molto farlo anche con la Bonneville. La mia l’ho “equipaggiata” così: cupolino-parabrezza Puig (non bellissimo ma efficace), ammortizzatori Oram, borse e portapacchi originali, sacco cilindrico e impermeabile da 40L, cavalletto centrale.
Buon divertimento con la tua T120!