Visualizza Versione Completa : rilevamento temperatura impianto di scarico con termocoppie Speed Twin 1200 euro 5+
PessimoElemento1200
02/05/2025, 23:09
Ciao a tutti,
oggi pomeriggio in un garage molto areato, ho posizionato la motoretta sui cavalletti anteriore e posteriore.
Ho collegato dei sensori di temperatura (termocoppie) uno sopra la parte finale del collettore di scarico , adiacente l'inizio della marmitta, zona fascetta metallica e l'altro sensore all'interno dell'imbocco dell'uscita dei gas di scarico.
temperatura ambientale, all'ombra ovviamente essendo in garage, era di 22°.
Accendendo il motore, dopo 15 minuti rilevati con orologio, si accendeva la ventola, al suo spegnimento, spegnevo il motore.
Le temperature sono state: gas di scarico 109°, temperatura collettore di cui sopra 160°.
Trascorsi 30 minuti a motore spento, smontando tutti i due le marmitte, inserendo i sensori all'interno dell'imbocco dei collettori in cui si inseriscono le marmitte, la temperatura era scesa a circa 40°.
Accendevo il motore, dopo 10 minuti di funzionamento, si accendeva la ventola, come sopra appena si disattivava spegnevo il motore. Temperatura rilevata 185°.
Durante il funzionamento del motore, in tutta la rilevazione al minimo, senza le marmitte, ogni tanto si sentiva una piccolissima singola detonazione.
Considerando che togliendo le marmitte, entrambe con all'interno un catalizzatore, rimanendo il catalizzatore sotto il motore, non pensavo che la temperatura dei gas potesse alzarsi così tanto in così poco tempo, tenendo conto della piccola singola detonazione sporadica, credo di poter dire che la miscela aria benzina è molto magra.
Quindi anche sono sostituendo le marmitte con soluzioni senza catalizzatore Sabbe meglio rivedere la centralina.
Premetto che di lavoro non sono un meccanico motorista, sono un semplice appassionato che vuole condividere la propria esperienza.
Cosa me pensate?
Ari premetto, è la mia prima discussione che inserisco.
Bel lavoro.
Ti confermo che parte del calore generato dal motore dipende dalle carburazioni magre.
:oook:
Sulla euro 5 hanno reintrodotto il sistema di iniezione aria secondaria agli scarichi. Questo fa aumentare la temperatura e fa sentire dei scoppi al di fuori della fase corretta. Inoltre per lavorare correttamente il catalizzatore e le lambda devono avere una temperatura alta.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Vero, il sistema di iniezione aria secondaria era stato eliminato sulle EURO5 (ecco perché preferisco nettamente l’EURO5 all’EURO5+, che è molto più incasinato anche a livello sensori).
:wacko:
Sulla thruxton 900 2014 c'è l'avevo. Sul motore 1200 bicilindrico era stato eliminato con l'euro 4 ( la mia speed twin 2020 non lo ha) . Sulla st euro 5 lo hanno rimesso. Ma se uno toglie il catalizzatore e meglio togliere anche il sais.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
PessimoElemento1200
04/05/2025, 17:46
Leggendo dei libri tecnici e parlando con un paio di meccanici, sembra che cambiando solo i terminali della ST versione 2025 quindi togliendoli paralizzati e montandone una coppia di non catalizzati, adeguando la centralina con la nuova configurazione, non è così scontato che il calore trasmesso da quella sezione dell'impianto di scarico sia inferiore anzi potrebbe aumentare.
La velocità dei gas aumenta e di conseguenza anche la temperatura.
Riflettendo, se escono più velocemente a maggiore temperatura è anche vero però che non è presente il catalizzatore che fa da tappo e che lavora dai 400° a 800 °.
Di conseguenza ci sarebbe una zona senza quelle temperature e quindi meno calore trasmesso.
Voi che cosa ne pensate?
Frank_SSS
04/05/2025, 20:08
Il catalizzatore è sotto al motore non dentro ai due terminali di scarico..se togli il catalizzatore sicuramente tutto ne trae giovamento..dovrai però rimappare la centralina.
PessimoElemento1200
04/05/2025, 21:25
Mi spiace contraddirti ma la versione 2025 ha il catalizzatore dopo i collettori e uno per ogni marmitta.
Frank_SSS
04/05/2025, 21:42
Ne sei sicuro? Li hai visti tu questi catalizzatori? Dubito ci siano i catalizzatorI dentro ai terminali, anche perché altrimenti quanto peserebbe un terminale? 10kg? Per come la vedo iol catalizzatore vero e proprio è uno solo, e si trova dopo i collettori, appena sotto al motore.
PessimoElemento1200
05/05/2025, 13:07
Sono sicuro perché smontando le marmitte si vedono. Considera che dai rilevamenti che puoi leggere all’inizio, posizionando i sensori di temperatura in quei punti precisi, la differenza di 50 gradi in meno di 50 centimetri di lunghezza lo dimostra.
Frank_SSS
05/05/2025, 15:27
Ma quello sarà dovuto ai dbkiller dentro ai terminali..che altro non sono che una strozzatura per ridurre il rumore e di conseguenza essendo delle strozzature costringono i gas di scarico ad aumentare la temperatura del terminale stesso..non esiste che dentro ai terminali ci siano altri 2 catalizzatori oltre a quello presente dopo i collettori..suvvia..
È come sulle auto, dove appena dopo il catalizzatore, è presente un barilotto sottoscocca, chiamato frangifiamma, che serve appunto a ridurre il rumore di scarico dentro l' abitacolo ma non solo.. e molti sono convinti sia un catalizzatore ma così non è..
Ad esempio dentro ai terminali optional di serie Triumph della Vance & Hines, sono presenti questi dbkiller che però possono essere rimossi con facilità facendo diventare il sound di scarico molto più rumoroso. Nei terminali di serie non si possono rimuovere ovviamente.
https://i.postimg.cc/ZRzkXy2Q/Screenshot-20250505-163222.png (https://postimg.cc/wt2bm365)
PessimoElemento1200
05/05/2025, 18:48
Dici che "non esiste che dentro ai terminali ci siano altri 2 catalizzatori oltre a quello presente dopo i collettori..suvvia..""
Sei sicuro?
Frank_SSS
05/05/2025, 19:23
Te l' ho appena spiegato.. Assolutamente no. Anche perché altrimenti i due terminali peserebbero 10kg cadauno e anche più..e la cosa sarebbe proprio senza senso.
...morale della favola? dekat e via?
Superkey
07/05/2025, 05:37
...morale della favola? dekat e via?
Magari ! Se non fosse che bisogna smontare e rimontare mezza moto.... :cry:
Magari ! Se non fosse che bisogna smontare e rimontare mezza moto.... :cry:
comunque si può fare, ho visto sul tubo che c’è da trafficare un po’ ma è fattibile.
La mia l’ho presa col dekat già fatto :cool:
mlucky66
07/05/2025, 12:29
comunque si può fare, ho visto sul tubo che c’è da trafficare un po’ ma è fattibile.
La mia l’ho presa col dekat già fatto :cool:
hai sottomano un link ad un video?
PessimoElemento1200
09/05/2025, 06:25
Ecco l'interno del collettore in cui si vede il catalizzatore. (Le foto sono caricate orrizzontali. Non riesco a ruotare l'immagine di 90° pur avendola nel pc correttamente orientata)
285994
285995
Frank_SSS
09/05/2025, 07:19
Ancora? Trattasi di dbkiller non removibile, da che mondo e mondo è stato sempre così. Il catalizzatore è uno solo e lo trovi sotto al telaio e motore della moto. Poi, pensala come vuoi. Se davvero vuoi conferma chiedi in email a Triumph Italia o un' officina specializzata in questo marchio e vedrai che ti risponderanno.
PessimoElemento1200
09/05/2025, 07:33
Ancora, dire di si. Non ne sono convinto. Le differenze di temperature rilevate non giustificano la presenza di rallentatori di velocità di gas di scarico. M'informo. Ovviamente se sarà come dici, ben venga, onore al merito.
hai sottomano un link ad un video?
https://youtu.be/FhCp4u4VO9Y?si=chp6U-EiPkF7-f5o
cmq ce ne sono altri anche più dettagliati, bisogna cercare con calma, tempo fa ne avevo visto uno di un inglese
mlucky66
09/05/2025, 10:39
grazie, interessante, peccato che sulla 900 euro 5 sia tutto saldato...:cry:
Ancora, dire di si. Non ne sono convinto. Le differenze di temperature rilevate non giustificano la presenza di rallentatori di velocità di gas di scarico. M'informo. Ovviamente se sarà come dici, ben venga, onore al merito.Condivido. Quelli in foto sono dei catalizzatori. Forse la versione 2025 li ha sia sul collettore che sul terminale. Questa soluzione è adottata anche da altri marchi.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Il decat xpipe per le versioni euro5 non va bene sulle versioni euro 5+.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Frank_SSS
09/05/2025, 13:58
grazie, interessante, peccato che sulla 900 euro 5 sia tutto saldato...:cry:
Esiste questo, ma ha un costo senza senso onestamente:
https://www.caferacerwebshop.com/it/motone-x-pipe-plus-kit-x-pipe-e-tubo-di-collegamen.html
mlucky66
09/05/2025, 14:59
Esiste questo, ma ha un costo senza senso onestamente
Effettivamente...
PessimoElemento1200
09/05/2025, 20:25
Sono catalizzatori confermato da Triumph Italia.
Il modello 2025 ha due gruppi di catalizzatori, sotto il motore e allÂ’Interno delle marmitte.
Sono catalizzatori confermato da Triumph Italia.
Il modello 2025 ha due gruppi di catalizzatori, sotto il motore e allÂ’Interno delle marmitte.Volendo si possono togliere e mantenere i silenziatori originali. È una modifica che ho fatto anche su altre moto tra cui la thruxton 900 che avevo. La modifica però non è reversibile ma passi tranquillamente la revisione anche solo con quelli nei collettori. Per il calore senza catalizzatori qualcosa si migliora, ma non cambia la vita più di tanto. Sulla mia st 1200 euro 4 avevo tolto totalmente il cat ma non c'era una grande differenza. Però la moto aveva perso coppia ai bassi e non mi piaceva la cosa. Ho deciso di fare la modifica che ho fatto anche su altre moto. Ho tagliato lo "scatolotto" sotto il motore, tolto le paratie e lasciato il cat. Sulle moto moderne il catalizzatore ha anche la funzione di regolare le onde di contropressione. Il più delle volte toglierlo peggiora le prestazioni se non si rimappa.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Frank_SSS
10/05/2025, 06:44
Sono catalizzatori confermato da Triumph Italia.
Il modello 2025 ha due gruppi di catalizzatori, sotto il motore e allÂ’Interno delle marmitte.
Bella cacata!
PessimoElemento1200
10/05/2025, 12:30
Volendo si possono togliere e mantenere i silenziatori originali. È una modifica che ho fatto anche su altre moto tra cui la thruxton 900 che avevo. La modifica però non è reversibile ma passi tranquillamente la revisione anche solo con quelli nei collettori. Per il calore senza catalizzatori qualcosa si migliora, ma non cambia la vita più di tanto. Sulla mia st 1200 euro 4 avevo tolto totalmente il cat ma non c'era una grande differenza. Però la moto aveva perso coppia ai bassi e non mi piaceva la cosa. Ho deciso di fare la modifica che ho fatto anche su altre moto. Ho tagliato lo "scatolotto" sotto il motore, tolto le paratie e lasciato il cat. Sulle moto moderne il catalizzatore ha anche la funzione di regolare le onde di contropressione. Il più delle volte toglierlo peggiora le prestazioni se non si rimappa.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Considerando il costo della marmitta originale, indicativamente € 1200 al pezzo, meglio non modificarle perché in caso di rivendita perderebbe più valore la motocicletta.
Facendo un confronto, ho optato per la seguente soluzione:
Sostituire i terminali con una coppia di Hitchcox in acciaio, versione corta conica scelta per gusto personale. Mi piacciono molto le finiture. Successivamente mi recherò da un meccanico serio con il banco prova per utilizzare un modulo aggiuntivo ad hoc per la gestione quantità di benzina e quando e anticipo.
La centralina perché se riesco a far funzionare il motore meno magro gli può far solo bene visto che si abbassano le temperature.
Considerando il costo della marmitta originale, indicativamente € 1200 al pezzo, meglio non modificarle perché in caso di rivendita perderebbe più valore la motocicletta.
Facendo un confronto, ho optato per la seguente soluzione:
Sostituire i terminali con una coppia di Hitchcox in acciaio, versione corta conica scelta per gusto personale. Mi piacciono molto le finiture. Successivamente mi recherò da un meccanico serio con il banco prova per utilizzare un modulo aggiuntivo ad hoc per la gestione quantità di benzina e quando e anticipo.
La centralina perché se riesco a far funzionare il motore meno magro gli può far solo bene visto che si abbassano le temperature.Considera che gli hitchcox costano un migliaio di euro e non sono omologati. Se ti ferma quello fiscale la multa è salata e c'è il ritiro del libretto. In pratica ti comperavi gli originali. Per la messa appunto meglio rimappare che un modulo aggiuntivo secondo me.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
PessimoElemento1200
10/05/2025, 18:44
Considera che gli hitchcox costano un migliaio di euro e non sono omologati. Se ti ferma quello fiscale la multa è salata e c'è il ritiro del libretto. In pratica ti comperavi gli originali. Per la messa appunto meglio rimappare che un modulo aggiuntivo secondo me.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Ciò che dici è più che corretto. La mia situazione riassumendo è che ho prenotato la motoretta, arrivata, ritirata.
La settimana dopo l’angiologo, prova volta che mi visitava, avevo deciso fare una visita di controllo, vista la situazione durante la visita, prenotato sala operatoria e settimana successiva operato d’urgenza alle safene principali. in sintesi, le gambe, dalle ginocchia in giù, non dovrebbero surriscaldarsi per preservale nel tempo.
Se voglio utilizzare la moto, cerco di non andare in mezzo al traffico, utilizzare sempre abbigliamento tecnico traspirante, oltre ad altro, cerco un compromesso anche con l’impianto di scarico.
Io ho la speed 2020. Non scalda gli stinchi. Il calore si sente soprattutto sotto le cosce e se si tengono aderenti al serbatoio. Basta tenere le gambe leggermente aperte sul serbatoio e si sente metà del calore. Provare per credere!
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
PessimoElemento1200
17/05/2025, 14:06
Nella prima rilevazione ho commesso un errore.
Non ha avuto senso inserire i sensori all'uscita dei gas di scarico quindi, ho effettuato nuovamente una misurazione.
Ho posizionando un sensore sul collettore prima della curva a 90° che va nel catalizzatore (quello sotto il motore) e un'altro sul collettore sotto la pedana del guidatore (in poche parole prima dell'invito per la marmitta.
Medesima tempistica di funzionamento quindi spento il motore appena spenta la ventola di raffreddamento.
Temperatura rilevata del sensore prima del catalizzatore centrale:
281°c
Temperatura rilevata del sensore posizionato sul collettore sotto la pedana guidatore:
104°C.
Significa che senza i terminali di serie c'è una differenza di circa 56°C.
In un percorso cittadino, considerando che i catalizzatori lavorano in un arco ti temperature che varia da 400 a 800°C, questa differenza sicuramente sarebbe maggiore.
In base ai rilevamenti installando un'impianto completo non catalizzato le temperature sarebbero sicuramente più basse. Sostituendo le marmitte con una soluzione non catalizzata, credo sia ragionevole avere una riduzione del calore nella zona della pedana di circa il 20/30%.
Condivido il suggerimento di Strap 70 riguardo il come raffreddare le gambe durante la guida.
Sono catalizzatori confermato da Triumph Italia.
Il modello 2025 ha due gruppi di catalizzatori, sotto il motore e allÂ’Interno delle marmitte.
confermo.. basta guardare sotto uno dei terminali oltre il timbro E.. c'è scritto chiaramente catalizzatore
mi dispiace non avere fatto la foto
stessa cosa sul catalizzatore centrale :homer:
Il decat xpipe per le versioni euro5 non va bene sulle versioni euro 5+.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
confermo
più che altro perché c'è la terza lambda è ben nascosta li sotto... che non è possibile inserire da nessuna parte...
nulla che non si possa ovviare con un bel "o2 lambda emulator"
già fatto è funziona..
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.