Visualizza Versione Completa : Scrambler 1200 Passaggio T 120 - Scrambler 1200 X?
Salve a tutti. Qualcuno ha fatto questo passaggio? Benefici? Considerazioni? Sono curioso. Ho una T 120 ma è meno versatile della Scrambler (per le strade che frequento).
Un utente che si chiama babele l'ha fatto.
Bibobomio
04/05/2025, 15:48
Avevo affiancato alla T120 anche la Scrambler 1200XC; bellissima , ma, per me, Bonneville “tutta la vita”. Più facile e soprattutto più comoda, molto più comoda!
Più comoda per via dell'altezza sella? La X è 82 (abbassabile a 80). Io 180 cm. Avevo in precedenza una scrambler da 84 e nessun problema. Unico dubbio: come si comportano in 2? Il passeggero è ugualmente comodo? Perché attualmente con le strade che abbiamo dalle nostre parti è un problema....buche ovunque, pezzi interi non asfaltati, basolati, pietre varie....temo solo che la Bonneville (ho una stealth edition) non passi mai di moda e non perda valore...a differenza della scrambler x
Bibobomio
05/05/2025, 11:48
Sono 180 anch’io, non era una questione di altezza; la sella era semplicemente meno comoda. Stessa cosa per il passeggero..con l’ aggravante del “tepore” dei tubi di scappamento. Gran bella moto ma decisamente poco pratica per i miei gusti.
Frank_SSS
05/05/2025, 15:53
Fai una bella cosa.. anziché cambiare moto.. gomme tassellate o semi tassellate, e sospensioni modificate per maggior comfort..io sulla mia Speed 900 ho messo ammortizzatori 2Twin Shocks tarati su utilizzo moto, e peso da trasportare e sono una manna dal cielo perché hanno anche la regolazione dello smorzamento estensione e compressione ad un prezzo molto concorrenziale, anzi, non troverai niente di uguale allo stesso prezzo. A breve invece monterò le cartucce Matris FSE con tappi di precarico molla fino a 15mm, molle dedicate e tarate per il mio peso, olio specifico Motorex, distanziatori appositi e regolatori idraulici di flusso olio con fori e lamelle dedicati e tarati per un maggior controllo della compressione ed estensione..il tutto a 315 euro spediti (è il kit medio gamma). Esiste anche il kit cartucce completo F15K ed interamente regolabile non solo nel precarico e questo costa sui 600 euro. Così come esiste il kit più economico FKE da 220 euro.. io l' ho acquistato da recingonelab ed in questi giorni sono scontati perché in Promo. Dagli un' occhio, che secondo me ti conviene fare così se il tuo problema sono le strade dissestate. Inoltre ci sono kit di ammortizzatori con la regolazione dell' interasse, che può essere aumentato o diminuito di 2 cm, alzando o abbassando così la moto.
Salve a tutti. Qualcuno ha fatto questo passaggio? Benefici? Considerazioni? Sono curioso. Ho una T 120 ma è meno versatile della Scrambler (per le strade che frequento).
Ciao, visto che il caro Mic mi ha chiamato in causa non posso esimermi dal fornire il mio contributo. Premesso che ho posseduto l’80% di moto da enduro, negli ultimi 15 anni ho avuto due Bonneville (900/1200) e due Scrambler (900/1200). Il passaggio dalla T120 alla XC che attualmente posseggo e’ stato positivo, anche se sulla 120 ci ho lasciato il cuore perché aveva/ha, un fascino pazzesco con la livrea rosso/grigia. Tuttavia i miei problemi di schiena (ho cambiato due kit di ammortizzatori posteriori in tre anni) e la mia attitudine all’enduro mi hanno indotto al cambio e ne sono molto felice nonostante il caldo alla coscia dx e la mia altezza (170). La XC è una moto tuttofare, ha una coppia incredibile, e’ divertente e ha delle ottime sospensioni ( parlo delle Ohlins) che hanno un’ampia escursione che, unita alla posizione di guida, mi hanno fatto dimenticare i colpi secchi che ricevevo sulla T120, anche in presenza di ammortizzatori blasonati. Mia moglie viaggia comoda e abbiamo fatto spesso vacanze in montagna, dove dà il meglio anche con la ruota da 21.
Dopo sei anni l’ho messa in vendita per provare a prendere nuovamente una Scrambler 900, più adatta alle mie esigenze di gestione e ai miei 65 kg di peso; dopo un mese, complice anche la mancata vendita, ho cambiato idea e ho deciso di tenerla. Conclusioni. T120 o Scrambler 1200? Se potessi averle entrambe![emoji16]
GiuliRon
06/05/2025, 08:03
Salve a tutti. Qualcuno ha fatto questo passaggio? Benefici? Considerazioni? Sono curioso. Ho una T 120 ma è meno versatile della Scrambler (per le strade che frequento).
secondo me bisogna considerare la nostra altezza, se uno è di statura bassa è meglio che si tenga il T120, o al massimo passa al scrambler 900 cc
Con un'altezza di 180 cm credo che le preclusioni (parziali) possano riguardare solo la Scrambler 1200 xe (altezza sella 87). La X ha una altezza di 82.5. Molto gestibile. Si passa però dal problema sospensioni della T 120 a quello del calore delle marmitte della Scrambler....
Offro il mio contributo. Possiedo una bonneville SE che uso solamente in cittÃ* e dopo aver preso anche una scrambler 900, ho sostituita lo scorso anno quest'ultima con la 1200X. In sintesi :
A) per la schiena di cui pure io soffro, assolutamente meglio la 1200 X vs bonneville nonostante averci montato i Bitubo
B) Con la 1200 X ci faccio di tutto e sono appena stato 3 gg all'Elba in assoluta tranquillitÃ* e godimento di utilizzo (strade all'Elba scassate)
C) Sono alto 176. Ho comprato la 1200 X con la quale tocco perfettamente a terra con tutta la pianta del piede. Ho 64 anni e viva la comoditÃ* e sicurezza di toccare bene a terra e in sicurezza. Con la Bonneville SE ho invece le ginocchia in bocca. La scrambler 1200XC era per me troppo alta.
D)Calore marmitta => scalda come tutte le euro 5 ma la 1200 X assolutamente meno della scrambler 900 anno 2023 che prima avevo
Ho montato sulla 1200X il cupolino originale basso 3 settimane fa perchè mi piaceva esteticamente. Usato per andarci all'Elba, devo dire che a velocitÃ* di codice e fino anche a 140 fa il suo dovere anche in termini di protezione. Piacevolmente sorpreso sulla sua efficacia.
Sono ampiamente soddisfatto della mia scrambler 1200 x con cui ho giÃ* fatto lo scorso anno appena presa, Corsica, route de grand Alpes e giri di più gg in Toscana. Spero di aver contribuito con la mia esperienza. Lamps. mg
Frank_SSS
08/05/2025, 10:38
Un appunto: gli ammortizzatori bitubo sono secchi e duri nell' uso cittadino, perché non filtrano le asperitá.. ti conveniva tenere gli originali piuttosto.
Con gli originali però diventa fastidioso, alla lunga, nelle strade non asfaltate...nelle strade vecchie, nei borghi storici, con basole irregolari e divelte, manto stradale non perfetto (come nel 90% dei paesini siciliani). Ecco il motivo per cui considero anche la Scrambler. Che alternative ci sono per migliorare la Bonneville? Non vorrei spendere 800 euro per non risolvere alcunché
Frank_SSS
09/05/2025, 05:24
Fai una bella cosa.. anziché cambiare moto.. gomme tassellate o semi tassellate, e sospensioni modificate per maggior comfort..io sulla mia Speed 900 ho messo ammortizzatori 2Twin Shocks tarati su utilizzo moto, e peso da trasportare e sono una manna dal cielo perché hanno anche la regolazione dello smorzamento estensione e compressione ad un prezzo molto concorrenziale, anzi, non troverai niente di uguale allo stesso prezzo. A breve invece monterò le cartucce Matris FSE con tappi di precarico molla fino a 15mm, molle dedicate e tarate per il mio peso, olio specifico Motorex, distanziatori appositi e regolatori idraulici di flusso olio con fori e lamelle dedicati e tarati per un maggior controllo della compressione ed estensione..il tutto a 315 euro spediti (è il kit medio gamma). Esiste anche il kit cartucce completo F15K ed interamente regolabile non solo nel precarico e questo costa sui 600 euro. Così come esiste il kit più economico FKE da 220 euro.. io l' ho acquistato da recingonelab ed in questi giorni sono scontati perché in Promo. Dagli un' occhio, che secondo me ti conviene fare così se il tuo problema sono le strade dissestate. Inoltre ci sono kit di ammortizzatori con la regolazione dell' interasse, che può essere aumentato o diminuito di 2 cm, alzando o abbassando così la moto.
Un appunto: gli ammortizzatori bitubo sono secchi e duri nell' uso cittadino, perché non filtrano le asperitá.. ti conveniva tenere gli originali piuttosto.
Il mio post lo hai completamente ignorato.
Al posteriore ammortizzatori 2win shock By Shock Factory. Nulla a che vedere con bitubo e molto più specifici a 360 gradi.
Poi ovviamente, l' escursione di 120/130 mm degli ammortizzatori è forcella delle Bonneville, non sarà mai come i 170mm della Scrambler, ma a meno di entrare davvero a fare fuoristrada, mi pare assurdo cambiare moto. Poi vedi tu, non conosco le tue abitudini e percorsi.
Grazie. Ora mi è più chiaro
Posso chiederti se hai notato un miglioramento delle prestazioni?
Frank_SSS
11/05/2025, 23:24
Leggi tu stesso, arriva fino alla fine del thread:
https://www.forumtriumphchepassione.com/forum/showthread.php/316477-Ammortizzatori-posteriori-2WIN-Twin-By-Shock-Factory!
Ho la prova della scrambler 1200 a breve. Se dovessi restare con la T 120 le cambierei immediatamente.l e prenderei queste. Grazie
Io le ho avute entrambe, per un anno contestualmente entrambe.
Moto molto più diverse di quanto il family feeling da Modern Classic faccia sembrare.
La T120 è la moto perfetta per passeggiare, contemplare e viaggiare leggeri di bagagli, di testa e di spirito.
Ha un motore e cambio di burro, con la potenza giusta e ciclistica per fare tutto ma senza esagerare in nulla.
Lo Scrambler 1200, io avevo l’XC, ben equipaggiata come la mia ex è di fatto una moto da turismo vera e propria.
Moto molto più tecnica e specializzata nelle prestazioni in e off road, con qualche limite dovuto al ruotone da 21 davanti e con un motore sempre in tiro (oltre ad essere più potente ha i rapporti del cambio più corti).
Mi sembra, e dicono nei vari commenti, che la X sia stata molto impoverita come dotazioni.
Quindi per un utilizzo più "da viaggio" ti sei trovato meglio con la scrambler? Ed in due come si comporta la scrambler?
Io le ho avute entrambe, per un anno contestualmente entrambe.
Moto molto più diverse di quanto il family feeling da Modern Classic faccia sembrare.
La T120 è la moto perfetta per passeggiare, contemplare e viaggiare leggeri di bagagli, di testa e di spirito.
Ha un motore e cambio di burro, con la potenza giusta e ciclistica per fare tutto ma senza esagerare in nulla.
Lo Scrambler 1200, io avevo l’XC, ben equipaggiata come la mia ex è di fatto una moto da turismo vera e propria.
Moto molto più tecnica e specializzata nelle prestazioni in e off road, con qualche limite dovuto al ruotone da 21 davanti e con un motore sempre in tiro (oltre ad essere più potente ha i rapporti del cambio più corti).
Mi sembra, e dicono nei vari commenti, che la X sia stata molto impoverita come dotazioni.
Bibobomio
12/05/2025, 17:57
Io le ho avute entrambe, per un anno contestualmente entrambe.
Moto molto più diverse di quanto il family feeling da Modern Classic faccia sembrare.
La T120 è la moto perfetta per passeggiare, contemplare e viaggiare leggeri di bagagli, di testa e di spirito.
Ha un motore e cambio di burro, con la potenza giusta e ciclistica per fare tutto ma senza esagerare in nulla.
D’accordo al 100%!
Ho avuto anch’io, per ca. un anno T120 e XC1200: ho trovato, tutto sommato, la XC decisamente meno comoda e troppo calda. A malincuore ho venduto la scrambler e mi sono tenuto l’amata Bonneville T120.
BonnieLover
12/05/2025, 21:32
Quindi per un utilizzo più "da viaggio" ti sei trovato meglio con la scrambler? Ed in due come si comporta la scrambler?
Caro Andros, questa domanda mi tormentava a tal punto che per decidere quale delle due era più adatta le ho dovute avere entrambe, oltre ad aver fatto negli anni il giro di quasi tutte le MC di mamma Triumph.
In sincerità devo dirti che una risposta assoluta non esiste, perché dipende soprattutto da come intendi tu il viaggio in moto.
Ad esempio, se oltre all’asfalto ti piace esplorare sentieri, boschi e campi aperti allora vai al 100% di Scrambler 1200 che con il 21, la ciclistica più specializzata e le sospensioni a lunga escursione ti da una libertà di esplorazione che con la 120 non avrai mai neanche cambiando tutta la componentistica.
Ad esempio, se sei un viaggiatore più estivo che da mezze stagioni il calore dello scarico alto della Scrambler è un fattore da non trascurare.
Ad esempio, se la tua statura non è corazziere, la T120 da sicuramente più confidenza e sicurezza.
Come abitabilità in due e capacità di carico direi siamo più o meno lì, grandi differenze non ce ne sono almeno con gli accessori ufficiali Triumph.
La Scrambler 1200, anche la “povera X”, credo resti una moto più tecnica mentre la Bonnie è come un paio di ottimi denim blu, sta bene con tutto e quasi dappertutto.
Se quello che ti interessa è una modern Classic da viaggio io ti consiglio di valutare anche la Speedmaster 1200, altro stile (cruiser) ma comodissima e super super rilassante e con un sound di scarico unico, secondo me più bello di Scrambler e T120 ( intendo tutte con terminali originali). Un oggetto meno commerciale ma più particolare ed esotico (almeno qui da noi in Italia).
Se l’avessero dotata di una capiente coppia di valigie rigide in stile HD sarebbe stata probabilmente la mia preferita!
Grazie. La speedmaster non mi fa impazzire. A me piace molto esplorare ma, a parte questo, il problema è che sto in un'area dove le strade ben asfaltate NON esistono. Paesini, borghi....buche a non finire...ed in queste zone, nel profondo sud, le temperatura estive sono torride (e già penso al marmittone della Scrambler ed agli eventuali rimpianti per aver cambiato la Bonneville). Vediamo un po'.
La moto perfetta non esiste.
Il calore della scrambler è meno di quello che si possa pensare. Certo ovviamente servono i pantaloni lunghi ma quelli lunghi servono a mio parere anche x girare in scooter. Detto questo, le marmitte della 1200 ( x nel mio caso) scaldano molto meno della 900 scrambler che prima avevo. Anche mia moglie non ha trovato calore come passeggero. Io ci sono andato in Corsica la scorsa estate e non ho sofferto per il calore marmitte. Viene considerata scelta povera rispetto alla XC?A me non sembra proprio. Ci faccio anche strade bianche senza problemi con gomme Karoo street di primo equipaggiamento e che ho messo ancora come secondo treno. Se giri su strade scassate la 1200x che ti permette di appoggiare in sicurezza tutta la pianta del piede è la scelta corretta , anche in estate.
Questo il mio pensiero. Provala comunque. Poi decidi . Il fascino lo hanno entrambe; la scrambler a mio parere di più.ciao
Sono stato dal concessionario. Avevo intenzioni positive. Ma c'è poco da fare. La Bonneville mi piace di più. La doterò delle sospensioni adatte e vedremo di adattarci. Grazie a tutti per i contributi
Frank_SSS
13/05/2025, 21:42
E fai benissimo se ti piace di più.. Aggiornaci.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.