Visualizza Versione Completa : STRAGE DI BOLOGNA 02/08/1980
ciao
da WIKIPEDIA
La strage di Bologna è stato uno degli atti terroristici più gravi che abbiano insanguinato l'Italia nel secondo dopoguerra, avvenuto Sabato 2 agosto 1980.
Alle 10.25 nella sala d'aspetto della Stazione di Bologna Centrale esplose un ordigno a tempo contenuto in una valigia abbandonata, uccidendo ottantacinque persone, ferendone oltre duecento. Per Bologna e per l'Italia fu una drammatica presa di coscienza della recrudescenza del terrorismo.
La detonazione (prodotta da una miscela di tritolo e T4) si udì nel raggio di molti chilometri e distrusse gran parte della stazione investendo in pieno il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario.
In quel giorno la stazione era affollata di turisti e persone in partenza o di ritorno dalle vacanze. La città - incredula ed impreparata per una simile evenienza - reagì con orgoglio e prontezza: non essendo sufficienti le ambulanze per trasportare i feriti agli ospedali cittadini, vennero impiegati anche autobus e taxi.
ettore
trident_special
02/08/2007, 07:28
Ricordare per non ripetere. Grande Ettore.
Un brutto capitolo della nostra storia che tuttavia non deve essere dimenticato
ciao
da WIKIPEDIA
La strage di Bologna è stato uno degli atti terroristici più gravi che abbiano insanguinato l'Italia nel secondo dopoguerra, avvenuto Sabato 2 agosto 1980.
Alle 10.25 nella sala d'aspetto della Stazione di Bologna Centrale esplose un ordigno a tempo contenuto in una valigia abbandonata, uccidendo ottantacinque persone, ferendone oltre duecento. Per Bologna e per l'Italia fu una drammatica presa di coscienza della recrudescenza del terrorismo.
La detonazione (prodotta da una miscela di tritolo e T4) si udì nel raggio di molti chilometri e distrusse gran parte della stazione investendo in pieno il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario.
In quel giorno la stazione era affollata di turisti e persone in partenza o di ritorno dalle vacanze. La città - incredula ed impreparata per una simile evenienza - reagì con orgoglio e prontezza: non essendo sufficienti le ambulanze per trasportare i feriti agli ospedali cittadini, vennero impiegati anche autobus e taxi.
ettore
Grazie per aver ricordato questo terribile evento, per noi Bolognesi ma annche per tutta l'Italia oggi e' un giorno triste..
E' vero che non bisogna dimenticare ma è altrettanto vero che queste cose purtroppo succedono ancora e ritengo che sia veramente triste che gente innocente muoia per mano di persone che non oso definire perchè le parole anche le peggiori non basterebbero.
MICHELET100
02/08/2007, 07:53
Un capitolo veramente triste del nostro paese
E' sempre giusto ricordare questi momenti perchè le generazioni future non ripetano gli stessi errori
Grazie Ettore
TitusMax
02/08/2007, 08:05
Bologna, 2 agosto 1980
Un video-choc della strage
Strage di Bologna, immagini dall'inferno. Due giovanissimi cameramen arrivano sul luogo dell'attentato e documentano tutto. Quaranta minuti che History Channel trasmetterà integralmente mercoledì 2 agosto alle 10.25, nell’orario esatto dell’esplosione. L'espresso anticipa i minuti iniziali, con le prime registrazioni della sala operativa e il sonoro originale dei soccorritori. È una tragedia sottovoce. Sussurri, non grida. Forse per sentire i lamenti sotto le macerie. Un barelliere chiede «permesso per favore». Gesti composti, quasi lenti. Un uomo piange senza singhiozzi. Il rumore più forte è un grondare di calcinacci e vetri. Se fosse un film di fiction qualcuno urlerebbe ordini, altri si muoverebbero scomposti, ci sarebbero urla, invocazioni, pianti.
Ricordare per non ripetere. Grande Ettore.
.
black bomber
02/08/2007, 10:59
VENTISETTE ANNI
sono passati,
da ventisette ricorrenze,
i sopravissuti,
i familiari,
attendono
di conoscere
gli infami mandanti,
a tutt'oggi
sconosciuti,
e come loro
anch'io
vorrei vedere
quale faccie possano avere
questi macellai
di inermi innocenti
tonidaytona
02/08/2007, 11:08
VENTISETTE ANNI
sono passati,
da ventisette ricorrenze,
i sopravissuti,
i familiari,
attendono
di conoscere
gli infami mandanti,
a tutt'oggi
sconosciuti,
e come loro
anch'io
vorrei vedere
quale faccie possano avere
questi macellai
di inermi innocenti
tutti noi lo vorremmo.
ma temo , andra' a finire come per tante altre stragi rimaste impunite.
da piazza fontana al giallo di ustica...
quante famiglie ancora chiedono giustizia?
prendo spunto ed esempio da Ettore.
restiamo vigili e non abbassiamo la guardia.
ricordare , sempre!
saluti.
Post doveroso........
Bravo Ettore!!!!!
Queste cose non vanno dimenticate!!!
Non dimenticherò mai quel giorno, avevo 7 anni, ed insieme alla mia famiglia dovevamo prendere quel treno.. biglietti gia pronti.. ma per uno strano destino dovettimo anticipare di un giorno la partenza...
Oggi mi chiedo perchè mai qualcuno volle che noi evitassimo quel treno?
E perchè tanti poveri innoccenti hanno subito ciò che era riservato anche a me?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.