Visualizza Versione Completa : I guanti questi sconosciuti…
Buongiorno a tutti, io non so voi ma è già da qualche anno che vedo aumentare la massa di stron.i che vanno in moto SENZA GUANTI!
Io, se malauguratamente ne dovessi trovare uno schiantato in terra con le mani ridotte a poltiglia, gli sputerei prima in faccia e poi sulle mani.
Un amico medico, che lavora al San Gerardo di Monza, ospedale celebre nel nord Italia per gli interventi agli arti superiori, mi diceva che il costo sociale per curare le mani vittime di incidenti è spaventoso.
Salvini, vedi di mettere per legge l’obbligo di guanti specifici (non quelli da cantiere del Bricoman perché ho anche visto in giro gente con quella merda indossata) alla guida di qualsiasi mezzo a due ruote.
Beccatevi sto video “idioti” e poi ne riparliamo.
https://www.instagram.com/reel/DIoz1NzsQRC/?igsh=a240aWdldGE2Njls
Walter_il_Sardo
10/05/2025, 09:21
Il tuo amico medico centra il punto fondamentale. Io metterei obbligatorio anche il para schiena e le calzature tecniche. L'obiettivo minimo dovrebbe essere quello di ridurre il più possibile l'impatto sulla sanità pubblica degli infortuni più gravi (lesioni alla colonna, fratture a tibia/perone ecc.). Non si può normare tutto, ed è giusto così, ma qualcosa va fatto.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Beh, in estate i pantaloncini corti (che sono anche peggio) vanno per la maggiore, specie nelle località di mare.
Quando vado alla Iper Romagna, da Cervia, mi metto guanti (leggerissimi, traforati) e pantaloni lunghi.
Spesso mi guardano (i turisti) come se fossi un marziano, ma me ne frego...
:w00t:
mi capita raramente di stare senza guanti, ma proprio giusto per spostare la moto dal garage al negozio che dista 300mt. Vi giuro che non so portare la moto, è diventato l'effetto contrario, perdo di sensibilità e capita anche di far spegnere la moto sullo stacco di frizione...
In estate utilizzo guanti estivi della Dainese che non sono ne leggeri e ne traforati tanto perchè ho appurato, a mie spese, che con quel tipo di guanto (troppo fragile) ci andai a sbattere in un auto e colpii il faro posteriore procurandomi 3 bei punti sul dito e guanto tagliato
anche se non sopporto quelli lunghi, infatti presi una volta e riportati indietro all'istante...la chiusura sottile che chiude il polso non riesco in nessun modo a chiuderla
kobaiano
11/05/2025, 12:26
Io viaggio in moto sempre con tuta in pelle e molto spesso con l'airbag (quasi sempre ma ho anche una giacca senza airbag che ogni tanto indosso...) e quindi ovviamente con i guanti, più corti quando è più caldo ma sempre in pelle con tutte le protezioni dita e nocche.
Ieri, devo ammettere, tornando a casa da un giro mi sono fermato ad un supermercato vicino casa ma dato che non aveva ciò che cercavo sono andato da lì ad un altro vicino e poi a casa.... Senza guanti.... Li avevo riposti nella valigia e per poche centinaia di metri non li ho indossati, ma è stato un caso più unico che raro!
roby6001
11/05/2025, 14:51
Pure io i guanti sempre indossati,anche con temperature estive alte, anche per fare pochi m/km,e come vedo che stanno cedendo i lacerando corro subito a prenderli nuovi
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Signori, il mio non era il classico sfogo bensì una constatazione ma soprattutto una richiesta a chiunque abbia una moto di PROTEGGERSI perché ho la netta sensazione, quando sono in moto, di essere talmente fragile che anche un moscerino possa far male.
E sono sempre più fermamente convinto che qualsiasi automobilista privo dell’esperienza motociclistica non sappia guidare “bene” come invece facciamo noi: o almeno lo spero vero?
Assolutamente….
Inoltre solo l’automobilista che guida anche la moto mostra una certa sensibilità e attenzione in più nei nostri confronti.
Spesso l’automobilista classico si inviperisce contro di noi perché ci vede più liberi nel traffico, e non è raro vedere dei cambiamenti (inutili) di corsia per evitare o perlomeno contrastare il nostro passaggio.
Sulla tangenziale è un classico.
Nelle rotonde le frecce queste sconosciute, gli stop e le precedenze vengono date solo ai TIR o alle corriere (perché sono grossi), non certo a chi guida un SH o una Versys.
Quando escono dai cortili tirano dritto, non guardano se davanti a loro c’è lo scooter (uno con una Smart del cazzo ha buttato nel fosso, dalla parte opposta della carreggiata, mio fratello che stava aspettando il verde a bordo del suo Kymco Xciting).
A me hanno fatto la stessa cosa con il Gilerino, e il grandissimo figlio di puttana malata di scolo che mi ha investito è pure scappato.
Ecco, in tutti questi casi, purtroppo piuttosto frequenti, guanti, pantaloni lunghi, protezioni, scarpe chiuse e casco decente (non DemiJet) sono l’unica difesa possibile.
:cry:
ciofhalen_90
12/05/2025, 11:49
Io oltre ad essere protetto, con i guanti mi sento anche un figo :cool:
cioè mi fa sentire come un vero pilota! :biggrin3:
Va piano e arriva presto.
:laugh2:
Visto che ci siamo, che guanti utilizzate?
kobaiano
15/05/2025, 20:57
Io ne ho oltre una decina.... Comunque:
- Estivi, ovvero In Pelle ma corti sul polso, tutti con protezioni su nocche e dita e più o meno traforati di varie marche (Alpinestars, Spidi, Mtech...)
- "Mezza stagione", ovvero In Pelle lunghi sul polso con protezioni e anche di questi alcuni sono più ventilati. In realtà su questa tipologia di guanti alla fine utilizzo quasi sempre l'Alpinestars GP Plus, gli altri sono per lo più di marche "minori".
- Invernali: questi li ho in Pelle a marca Triumph ma li uso meno perché utilizzo quasi sempre i Riscaldati anche se NON in pelle, della Macna. Ho anche i riscaldati della Vquattro ma non li uso praticamente più perché le batterie durano troppo poco.
- Ho poi (naturalmente, non potevano mancare) anche 3 paia di sotto-guanti che però non uso praticamente mai da quando ho i riscaldati perché tolgono un pò sensibilità e "ingrossano" un pò il guanto.
:dubbio:
al 99% esco con dei macna in pelle con le nocche in carbonio e giaccapelle e jeans tecnici.
ma ho preso anche dei dainese druid 4 gialli per "matchare" con i colori moto-casco-tuta-scarponcini (dainese nero e poco gialli) . team powerranger
i prossimi al posto dei macna li DEVO prendere che possano far funzionare il touchscreen
Krudelio
16/05/2025, 13:37
Io veramente, non riesco a concepire come si faccia ad andare in moto senza protezioni. Ho l'autolavaggio a 100 mt da casa; il mio abbigliamento "leggero" che indosso per fare questo tratto di strada per lavare la moto è:
-casco
-paraschina
-giubbino con protezioni
-jeans con protezioni
-scarpe con protezioni
-guanti.
e a quelli che mi perculano dico: "si vede che non sei ancora caduto in moto, non è questione di se....ma di quando cadrai"
e a quelli che mi perculano dico: "si vede che non sei ancora caduto in moto, non è questione di se....ma di quando cadrai"
AMEN! Speriamo che l'italico suolo prenda esempio dalla Spagna e renda OBBLIGATORIO l'airbag, calmierando al contempo i prezzi dei vari produttori oltre che a dare cospicui incentivi!
Purtroppo non so la vostra esperienza, ma penso che più che fare una legge e non farla rispettare si dovrebbe fare educazione.
Giusto per fare un esempio, salvini ha fatto una legge vergognosa per i monopattini solo per fare clamore sapendo che avrebbe portato voti di chi non li sopporta (salvo poi lamentarsi se c'è troppo traffico e/o per i fermi legati all'inquinamento).
Non ha fatot i decreti attuativi per cui assicurazione e targa hanno solo fatto perder tempo a chi cercava di capire cosa fare, i caschi - almeno qui a Torino - continua a non usarli nessuno o quasi... per qualche giorno sono spariti dalla circolazione, ora girano tutti come prima.
Per la moto i guanti sono essenziali, come le calzature, i pantaloni e le protezioni (in particolare paraschiena, ginocchia, gomiti e fiachi, ma non trascurerei il petto che molti non considerano).
Gli airbag al momento hanno costi diffcili da sostenere, ma soprattutto per persone "robuste" sono inutilizzabili sotto l'abbigliamento anche tecnico. Pensare di farmi fare abbiagliamento su misura porterebbe a spese che sinceramente non so se posso permettermi, ma indosso sempre abbigliamento tecnico anche per trasferimenti brevi e quando vado a "fare un giro in moto" pelle e dispositivi certificati come DPI. Cerco di avere protezioni tutte di livello 2 (anche se per qualcosa sembra sia difficile.
Come guanti ho avuto un po di tutto, soprattutto Spidi, ma da quando ho scoperto i guanti della Five non sono più tornato indietro, hanno la forma della mia mano e sono perfetti già dal pimo giorno. D'altra parte, fanno solo guanti moto... ah, a parte i race puri hanno tutti il dito per i touchscreen, soprattutto i turistici. Mi permetto anche di consigliare sempre guanti lunghi. se poi guardate il dettaglio dei Five sul laccetto di chiusura sul polso, protetto per evitare che scivolando si apra, capite cosa vuol dire saper fare guanti da moto!
Saluti,
Adriano
Ok le protezioni, ma l’airbag obbligatorio è davvero un po’ troppo.
E in ogni caso i monopattini sono pericolosi, ben più delle bici, per cui Salvini ha fatto bene a creare le normative (casco, frecce).
Io ho visto dei monopattini viaggiare a ben oltre 50km/h reali.
Con quelle ruotine poi….
Sarebbe come andare ai 1500km/h con una Tiger 1200.
:wacko:
daytonio
19/05/2025, 18:55
ma la cosa bella è che li vedi col casco figo, il giubbotto tecnico...e poi non hanno i guanti!
discorso a parte per quelli che vanno in pantaloncini in estate e peggio quelli che li abbinano alle infradito..
Ah, come sarebbero utili i carri falcati della antica Grecia per fare desistere i braghinari in ciabatte.
:laugh2:
1. Concordo con Sabba al 100%. Più importante il giudizio delle protezioni, quelle ragionevoli (casco, guanti, giubbotto) da indossare sempre, anche in città. L'airbag... e dai... è vero, ci sarà pure il caso sfortunato in cui ti avrebbe salvato anche a 50 all'ora, ma forse anche una maggiore attenzione e, se vuoi sicurezza al 99% un modo c'è... non andare in moto, per averla al 100% avresti dovuto evitare di nascere. Piuttosto ricorda sempre che ci stai andando, in moto.
2. Ho dei Dainese Carbon 4 corti per passeggiare e dei Druid 4 per i giri. Ad esempio, in città metto i Carbon 4 anche se prendo il 125.
3. Per me il casco è solo integrale e serio.
ma la cosa bella è che li vedi col casco figo, il giubbotto tecnico...e poi non hanno i guanti!
discorso a parte per quelli che vanno in pantaloncini in estate e peggio quelli che li abbinano alle infradito..
https://www.insella.it/da-sapere/vivere-moto/impennare-moto-infradito-lincredibile-fenomeno-social-dei-grauzeiros-67039
🤣😂🤣😂
Un mix tra invorniti e patacca.
:sad:
Poi ogni tanto qualcuno ci lascia un dito... :dubbio:
Il tuo amico medico centra il punto fondamentale. Io metterei obbligatorio anche il para schiena e le calzature tecniche. L'obiettivo minimo dovrebbe essere quello di ridurre il più possibile l'impatto sulla sanità pubblica degli infortuni più gravi (lesioni alla colonna, fratture a tibia/perone ecc.). Non si può normare tutto, ed è giusto così, ma qualcosa va fatto.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Obbligatorio no, basta un minimo di buon senso, se vado al bar a prendere un caffe posso anche non metterli (anche se io li metto sempre anche se sono in maglietta) meglio cadere sul palmo coi guanti che sul gomito, e nemmeno in autostrada, dovrebbe essere il buon senso di ogni motociclista di regolare la velocità all'abbigliamento
Walter_il_Sardo
22/05/2025, 19:59
Poi ogni tanto qualcuno ci lascia un dito... :dubbio:
Obbligatorio no, basta un minimo di buon senso, se vado al bar a prendere un caffe posso anche non metterli (anche se io li metto sempre anche se sono in maglietta) meglio cadere sul palmo coi guanti che sul gomito, e nemmeno in autostrada, dovrebbe essere il buon senso di ogni motociclista di regolare la velocità all'abbigliamentoE sarei anche d'accordo con te, se il buon senso fosse un valore sufficientemente diffuso e messo in pratica. Il problema però è che la mancanza di buon senso finisce per diventare un costo sociale che ci accolliamo tutti, ed io sinceramente mi sarei anche stufato di pagare a buffo. Esattamente come per le assicurazioni: io devo pagare di più perché ci sono i pezzidimmerda che fanno le truffe, non mi sta bene.
Mettere l'obbligo suona male? Ok, ribaltiamo la prospettiva: se fai un incidente ed eri adeguatamente protetto, il SSN ti cura gratis, se stavi in ciabatte e bermuda ti faccio pagare tutto, dalla garza in su. Lo stato ovviamente si impegna a fare campagne vere di educazione stradale, alla sicurezza ed al primo soccorso, creando una cultura che porti a non dover imporre obblighi ma ad adottare il buon senso (civico) di cui sopra.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
dovrebbe essere il buon senso di ogni motociclista di regolare la velocità all'abbigliamento
mi ricordo le ginocchia sbucciate co tanto di sassolini inficcati nella carne da bambino a piedi a nonvelocità...
una velocità in moto,bici,monopattino,tmax per cui i guanti non servono io non la vedo piu.
a 17 anni scooter io mettevo il casco e non era obbligatorio. in inverno guanti da sci perchè non ricordo di aver saputo dell esistenza di altro, cioè se i guanti rinforzati c erano, io e tutta la compagnai a ignorava.
io devo pagare di più perché ci sono i pezzidimmerda che fanno le truffe, non mi sta bene.
idem per le morosità nel pagare l enel. le han spalmate su chi paga sempre. nocomment
Lo stato ovviamente si impegna a fare campagne vere di educazione stradale, alla sicurezza ed al primo soccorso, creando una cultura che porti a non dover imporre obblighi ma ad adottare il buon senso (civico) di cui sopra.
in azienda ogni tot anni ci sono 6/12 ore di formazione obbligatorie per legge che l azienda paga e il dipendente deve "subire".
obbligatori (corsi da rinnovare e costano) anche personale formato in antincendio e primosoccorso...
perchè si sà i "morti sul lavoro" in italia sono tanti. nel 2024 sono stati stati 1090. *
e allora obblighi e NON a spese dello stato.
bisogna riformare le scuole guida, non van bene cosa insegnano e come. e per quanto sopra se mettessero un aggiormento su leggi e norme di poche ore ogni tot anni per me sarebbe giusto.
ps morti in incidenti domestici 8000, morti per infezioni prese all ospedale (dati 2016) 49000 , si quarantanovemila.
Walter_il_Sardo
23/05/2025, 07:29
mi ricordo le ginocchia sbucciate co tanto di sassolini inficcati nella carne da bambino a piedi a nonvelocità...
una velocità in moto,bici,monopattino,tmax per cui i guanti non servono io non la vedo piu.
a 17 anni scooter io mettevo il casco e non era obbligatorio. in inverno guanti da sci perchè non ricordo di aver saputo dell esistenza di altro, cioè se i guanti rinforzati c erano, io e tutta la compagnai a ignorava.
idem per le morosità nel pagare l enel. le han spalmate su chi paga sempre. nocomment
in azienda ogni tot anni ci sono 6/12 ore di formazione obbligatorie per legge che l azienda paga e il dipendente deve "subire".
obbligatori (corsi da rinnovare e costano) anche personale formato in antincendio e primosoccorso...
perchè si sà i "morti sul lavoro" in italia sono tanti. nel 2024 sono stati stati 1090. *
e allora obblighi e NON a spese dello stato.
bisogna riformare le scuole guida, non van bene cosa insegnano e come. e per quanto sopra se mettessero un aggiormento su leggi e norme di poche ore ogni tot anni per me sarebbe giusto.
ps morti in incidenti domestici 8000, morti per infezioni prese all ospedale (dati 2016) 49000 , si quarantanovemila.Capisco benissimo. Mio padre aveva una scuola guida, io lavoro in Asl.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Fastandfreddy
23/05/2025, 07:57
A 8 anni ho fatto migliaia di km come passeggero di mio babbo, e allora i motoraduni di federazione fatti dai moto club ce ne erano 2/3 a weekend quando diceva male. Se il raduno era nel paese a fianco, occhiali per il vento e passeggiata, ma se il raduno comportava andare lontano, cioè già oltre i 30/40 km allora il casco si usava anche se non era obbligatori, guanti giacca con protezioni. Già alla fine degli anni 80 le protezioni erano abbastanza ridicole rispetto ad ora. E poi il casco lo mettevi ugualmente in inverno per proteggerti dal freddo altro che senza casco.
i guanti da sci o quelli scamosciati in montone col pelo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.