PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville Sostituzione soffietti forcella



mic56
25/05/2025, 07:05
Ciao ragazzi, dovrei sostituire i soffietti della forcella perché uno è spaccato. È operazione difficile, si può fare da soli, si fa' dall' alto o dal basso ed è alla portata di qualsiasi Meccanico? Grazie a tutti!

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

strap70
25/05/2025, 07:36
È una operazione semplice se hai un cavalletto che alza l'anteriore dal piantone. Per il resto basta smontare pinze freni, ruota e sfilare gli steli dalle piastre forcella. Volendo si può alzare l'anteriore anche da sotto con un cavalletto alza moto.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

mic56
25/05/2025, 07:40
Grazie, ma gli steli come si sfilano? Non avendo cavalletto lo farò fare dal meccanico, ma volevo avere qualche nozione in modo da vedere se agisce correttamente, che lui ha un po' di soggezione di me.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

strap70
25/05/2025, 07:48
Si svitano i 2 bulloni per lato delle piastre forcella.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

mic56
25/05/2025, 07:56
Grazie tantissime!

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

_sabba_
25/05/2025, 07:57
Non so se sono solo due, più facile 4, ma è proprio così.
Si svitano gli steli, si fanno scendere le forcelle e si cambiano i soffietti.

:biggrin3:

Frank_SSS
25/05/2025, 11:33
La forcella è una, gli steli sono due.. :oook:

mic56
25/05/2025, 12:10
In pratica se ho capito bene bisogna svitare i due bulloni per parte che ancorano il parafango?

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Superkey
25/05/2025, 13:28
In pratica se ho capito bene bisogna svitare i due bulloni per parte che ancorano il parafango?

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

In sostanza devi prima liberare i due gambali di tutto ciò che hanno fissato su di loro.
Riepilogando:


Ruota
Pinza freno
Sensore ABS (se presente)
Parafango (4 viti)
Non ho presente se i supporti faro sulla tua moto sono fissati agli steli oppure no; nel caso vanno allentati anche quelli per sfilare gli steli+gambali

Poi sviti le 4 brugole sulle piastre forcella (2 per piastra)

Sfili i due gambali e steli forcella.
Sostituisci i due soffietti.
Rimonti il tutto invertendo la sequenza.
Attenzione ai due steli che all'altezza del tappo devono essere infilati e riposizionati esattamente alla stessa altezza.
Per sicurezza fai preventivamente alcune foto con angolature diverse (anche di tutto il resto :wink_:).
Buon divertimento ! :oook:

mic56
25/05/2025, 15:30
Scusate se insisto, ma non si potrebbe smontare la pinza e il cavo del contakm e sfilare la forcella completa di ruota e di parafango dopo avere allentato le due brugole ( superiore ed inferiore) per lato dalle piastre? Sfilare cioè i due steli contemporaneamente?

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Superkey
25/05/2025, 21:29
Scusate se insisto, ma non si potrebbe smontare la pinza e il cavo del contakm e sfilare la forcella completa di ruota e di parafango dopo avere allentato le due brugole ( superiore ed inferiore) per lato dalle piastre? Sfilare cioè i due steli contemporaneamente?

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

IN TEORIA si potrebbe fare, avresti comunque bisogno di qualcuno che ti dia una mano, e dovrai mettere anche in conto di tirare giù diversi calendari...
Tutto perchè nelle operazioni dovresti gestire anche il peso proprio della ruota oltretutto complicato dai gambali e steli uniti dal perno ruota che ne rendono difficoltoso lo sfilaggio e rimontaggio sulle piastre dello sterzo.
IN PRATICA, per non complicarsi la vita, conviene perdere qualche minuto, smontare la ruota e sfilare uno alla volta gli steli. Oltretutto così facendo, con un pò di pazienza, puoi fare tutto in autonomia.
Poi ovviamente "de gustibus..." :laugh2:

mic56
25/05/2025, 21:43
Lo farà il meccanico, perché non saprei come sollevare la moto. Grazie comunque per le spiegazioni, adesso mi è tutto chiaro.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Angelik57
26/05/2025, 18:49
Lo farà il meccanico, perché non saprei come sollevare la moto. Grazie comunque per le spiegazioni, adesso mi è tutto chiaro.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Ciao Michele, vai in questo link https://www.triumphinstructions.com/ ed inserisci il codice di ricambio A9638018 .
Tutto ti sarà più chiaro.

mic56
26/05/2025, 19:37
Grazie!

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

fiore955
27/05/2025, 10:32
Ci sarebbe anche questa soluzione assai più alla portata...https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.caferace.it%2Fita%2Farticolo%3Fid_art%3D594%26t%3Dsoffietti-forcella-apribili-39mm-lunghezza-170mm&psig=AOvVaw2-xxiCXDyUzU7w2c5Hm1nL&ust=1748424528631000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CAcQtaYDahcKEwjYudK_q8ONAxUAAAAAHQAAAAAQBg

mic56
27/05/2025, 11:18
Si ci avevo pensato, ma preferisco gli originali.

GiuliRon
02/06/2025, 19:34
Lo farà il meccanico, perché non saprei come sollevare la moto. Grazie comunque per le spiegazioni, adesso mi è tutto chiaro.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

per andare sicuro dovresti avere l'alza moto centrale

mic56
02/06/2025, 20:42
Ce l'ho. Ma lo farò fare al meccanico perché non me la sento

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

mic56
04/08/2025, 10:16
Aggiornamento.
Ho voluto provare a farlo io e poiché per fare un buon lavoro occorre attrezzatura idonea mi sono comprato un ponte levatore, un sollevatore per telaio, un set di chiavi a cricchetto e adattatori, una chiave dinamometrica che rende importanti e ovviamente i soffietti. Ho messo poi delle ruote al bancale con cui è arrivato il ponte sollevatore in modo da avere la stessa altezza col ponte a riposo e base d'appoggio per il piede nel momento in cui dovevo posizionare la moto. Quindi ho aspettato le ore più fresche e stamattina alle 7 ero al lavoro. Già svitare il bullone della ruota è stato difficile, perché il gommista aveva usato come sempre l'avvitatore pneumatico ed era durissimo. Ma il problema è stato svitare i bulloni della piastra di sterzo, sono durissimi. Il primo si è spezzato e una parte è rimasta dentro. Ho provato a bucare e inserire un estrattore maschio sinistro, che inizialmente fa presa, ma poi visto il serraggio perde la filettatura e gira a vuoto. Anche gli altri bulloni sono durissimi e quindi penso che anche il meccanico avrebbe problemi. Ho già pensato di portargli la moto mettendo una morsa mobile per tenere serrata la piastra, sono circa 10 km da fare ovviamente a velocità ridotta e con molta prudenza. Forse dovrò comprare una nuova piastra superiore. . Metto delle foto. Ma come li hanno stretto sti bulloni? Ho inondato di svitol ma niente!286388286389286390286391286392286393

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

babele
04/08/2025, 10:57
Ciao Michele, una bella sfortuna. Mi ero reso conto anch’io che i bulloni delle forcelle sono duri, e infatti ne avevo quasi spanato uno che ho,poi sostituito immediatamente. Forse andavano riscaldati un po’ ? Ma col senno di poi….
Bello il ponte sollevatore

Soldo
04/08/2025, 17:49
Bella gatta da pelare. La dinamometrica, oltre a rendere importanti, serve a evitare queste situazioni. Potresti trapanare il bullone e riparare il filetto con un elicoil. E scaldare aiuta. Ti mando un Mp a breve.

GiuliRon
04/08/2025, 20:43
quando una vite come queste sono durissime io scaldo la piastra , poi con apposita bomboletta che raffredda spruzzo la vite da creare un forte diferenziale termico, piastra calda e vite fredda, il foro si allarga, la vite si stringe e ci sono buone probabilità di riuscita...........l'ho sperimentato più volte..........ps procuratevi dei guanti che la bomboletta si ghiaccia e non riuscite a tenerla dopo la prima spruzzata

mic56
04/08/2025, 20:54
Adesso ho pure la febbre. 38,5. Vedremo appena guarisco. Grazie comunque

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

mic56
06/08/2025, 07:23
Sono andato dal meccanico spiegando il problema, e ne abbiamo approfittato per fare profonde considerazioni sulla manutenzione della motocicletta, senza scomodare però la filosofia zen. In pratica si è convenuto di classificare i manutentori della motocicletta in due categorie , chi lo fa per risparmiare i soldi del meccanico, finendo spesso per spendere di puù visto i guai che si combinano, e chi lo fa per coltivare un sottile piacere, che come tale ha un costo e per cui come tutti i piaceri va pagato. Siamo stati concordi nel convenire che io appartengo alla seconda categoria, quindi gli porterò la moto con prudenza, dopo avere messo due fascette idrauliche stringi tubi che dovrebbero svolgere la funzione del bullone tranciato e lui vedrà di risolvere il problema. Poi mi allenterà gli altri bulloni, in modo che io possa tornare a rimettere la moto sul ponte levatoio e continuare a divertirmi sperando di non fare altri guai, così ha detto, ma io non gli credo sino in fondo.

_sabba_
06/08/2025, 08:07
Sono d’accordo sulle due “filosofie” di approccio alla manutenzione faidate.
Se non si hanno solide basi di conoscenza della meccanica e dell’elettronica, è abbastanza probabile fare qualche casino, specie se non si utilizza una attrezzatura idonea e professionale (le chiavi dinamometriche, ad esempio, dovrebbero essere di marca nota e diffusa, non “CinCionCian” che letteralmente parlando stringono un tanto al chilo, oppure le chiavi a brugola fatte di cacca pressata che si sfaldano mentre si agisce sul bullone).
Io appartengo al secondo tipo secondo necessità, cioè quando il meccanico non ci arriva oppure è lui che combina il casino.
Non lo faccio per vantarmi, sono stato realmente chiamato più volte da elettrauto e meccanici per risolvere problemi assurdi (di tipo elettromeccanico o elettronico) sulle auto e/o sulle moto.
A volte ho dovuto creare un circuito elettronico apposito che minimizzasse il problema senza dover sostituire mezza elettronica.
Ho studiato per fare quello, e sono stato “sfruttato” alla bisogna.
Per cui, quando mi approccio alla manutenzione dei miei mezzi, la eseguo con una tale cura maniacale che non può avere pari in una officina convenzionale.
Devo dire che mi ha stupito (in positivo) la competenza elettronica della concessionaria Triumph Padova.
Mi è bastato dargli gli input giusti per veder realizzati lavori “impossibili” anche secondo la casa madre.

Faccio un esempio che non ha nulla a che vedere con le moto inglesi, ma che è reale e comprovato.
Il Burgman 650 è un maxiscooter abbastanza complesso (per essere uno scooter), sia dal punto di vista meccanico che da quello elettronico.
Tutti i forum, tutti i social, tutti i meccanici, dicevano che era impossibile riscaldare il motore con lo scooter appoggiato sulla stampella laterale, perché aprendola a motore acceso immediatamente si spegne.
Se ci pensate bene è una bella stronzata, anche perché era necessario cavallettare per forza lo scooter (265kg senza bauletto) solo per chiudere la porta del garage, oppure per far riscaldare quel minimo il motore nelle rigide mattine invernali.
Ho preso lo schema in mano, ci ho studiato un po’ su, e con un semplice diodo 1N4001 opportunamente collegato, ho fatto in modo di inibire il blocco elettronico della stampella semplicemente tirando il freno a mano.
Il mio amico ora può fare quel che vuole con il suo vascone, basta azionare la leva del freno a mano e il motore resterà acceso anche con la stampella aperta.
La cosa buffa è che i personaggi dei vari forum/social ancora non credono che sia possibile.

:laugh2:

carmelo23
06/08/2025, 08:12
Caro Sabba,non ci abbandonare mai.

Soldo
07/08/2025, 05:36
Te sei un ricamatore!! Io avrei (alla bisogna) bloccato l’interruttore con del nastro adesivo (tipo il gaffa) per poi toglierlo alla fine dell’intervento.

È chiaro che per riparare moto/auto/bici serve una solida base e un po’ di incoscienza: con la paura di fallire va a finire che non ci si prova nemmeno e come diceva il saggio:”il fallimento il più grande maestro è”.
Normalmente questa paura porta anche ad essere molto più attenti (non più bravi) di chi lo fa per mestiere…

_sabba_
07/08/2025, 07:28
Se avessi bloccato lo switch della stampella avrei eliminato la sicurezza indotta dal sistema, che (con il mio operato) rimane inalterata durante la guida.

:biggrin3:

mic56
23/08/2025, 07:05
Aggiornamento.
Pure il meccanico non riesce a sbloccare il bullone spezzato rimasto dentro.
A questo punto lunedì pomeriggio vado lì e vediamo se gli altri tre ( uno della piastra superiore e 2 della piastra inferiore) si svitano. Se si svitano pensavo nella peggiore delle ipotesi di perforare il moncone del bullone spezzato e se poi non si riesce a rifilettare fare un foro passsante la piastra e mettere un bullone e dado che blocchi. Se non si svitano con nessum sitema ( calore con cannello o non so come ) penso che bisognerà segare le piastre se voglio affrontare seriamente il porblema e sostiturle. Costo totale oltre 750 euro. Io sospetto che un altro meccanico che mi ha sostituito l'olio alle forcelle anni fa abbia messo del frena filetti nei bulloni. Inoltre temo che il calore possa rovinare le piastre. Aggiornamento ulteriore a dopo lunedì.
Commenti e consigli ben accetti come sempre.
Abbracci e baci.

Soldo
23/08/2025, 07:22
Aggiornamento.
Pure il meccanico non riesce a sbloccare il bullone spezzato rimasto dentro.
A questo punto lunedì pomeriggio vado lì e vediamo se gli altri tre ( uno della piastra superiore e 2 della piastra inferiore) si svitano. Se si svitano pensavo nella peggiore delle ipotesi di perforare il moncone del bullone spezzato e se poi non si riesce a rifilettare fare un foro passsante la piastra e mettere un bullone e dado che blocchi. Se non si svitano con nessum sitema ( calore con cannello o non so come ) penso che bisognerà segare le piastre se voglio affrontare seriamente il porblema e sostiturle. Costo totale oltre 750 euro. Io sospetto che un altro meccanico che mi ha sostituito l'olio alle forcelle anni fa abbia messo del frena filetti nei bulloni. Inoltre temo che il calore possa rovinare le piastre. Aggiornamento ulteriore a dopo lunedì.
Commenti e consigli ben accetti come sempre.
Abbracci e baci.

Madonna che casino.. hai già provato a cercare piastre usate? Magari riesci a risparmiare qualcosa. Poi fossi in te darei anche un’occhiata e un ingrassata ai cuscinetti di sterzo, già che ci sei..

strap70
23/08/2025, 07:23
Si spiana il moncone, si bollina perfettamente al centro, si fora con una punta da 3mm , si rifora con la 6.75 e si filetta con maschio m8 cieco, o foro 8.75 se filetto m10. Ho sempre fatto così in officina. Se ha un trapano a colonna e la piastra smontata si va meglio.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

GiuliRon
23/08/2025, 19:01
Aggiornamento.
Pure il meccanico non riesce a sbloccare il bullone spezzato rimasto dentro.
A questo punto lunedì pomeriggio vado lì e vediamo se gli altri tre ( uno della piastra superiore e 2 della piastra inferiore) si svitano. Se si svitano pensavo nella peggiore delle ipotesi di perforare il moncone del bullone spezzato e se poi non si riesce a rifilettare fare un foro passsante la piastra e mettere un bullone e dado che blocchi. Se non si svitano con nessum sitema ( calore con cannello o non so come ) penso che bisognerà segare le piastre se voglio affrontare seriamente il porblema e sostiturle. Costo totale oltre 750 euro. Io sospetto che un altro meccanico che mi ha sostituito l'olio alle forcelle anni fa abbia messo del frena filetti nei bulloni. Inoltre temo che il calore possa rovinare le piastre. Aggiornamento ulteriore a dopo lunedì.
Commenti e consigli ben accetti come sempre.
Abbracci e baci.

hai letto il post che ho messo a riguardo dello shok termico? in ogni caso un buon meccanico, anche non di moto , ti risolve il problema senza problema, buca svincolando la vite e ti rifà il filetto senza problemi, se il meccanico ti fa problemi a fare questo cambia meccanico....credimi è un lavoro facile e non costoso bucare 4 viti e rifare il filetto

sono cose che fanno tutti i giorni su moto molto vecchie

mic56
24/08/2025, 08:09
hai letto il post che ho messo a riguardo dello shok termico? in ogni caso un buon meccanico, anche non di moto , ti risolve il problema senza problema, buca svincolando la vite e ti rifà il filetto senza problemi, se il meccanico ti fa problemi a fare questo cambia meccanico....credimi è un lavoro facile e non costoso bucare 4 viti e rifare il filetto

sono cose che fanno tutti i giorni su moto molto vecchieSi l'ho letto e ti ringrazio. Domani vedremo che succederà. Vi terrò aggiornati.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

mic56
26/08/2025, 07:28
Ieri sono stato dal meccanico, ha risolto. Ha forato il bullone spezzato e poi ha rifilettato con qualche difficotà, ma è riuscito. Il nuovo bullone sarà più corto perchè la sede è un pò alterata.
Ma quello che mi ha sconcertato è l'estrema facilità con cui il meccanico ha svitato gli altri tre bulloni. Non c'è stato bisogno di niente, solo una comunissima chiave a cricchetto. Sono rimasto a bocca aperta e mi chiedo come mai a me non si schiodassero di un millimetro. Oggi la ritirerò e porterò le mie chiavi e voglio provare davanti a lui a svitare. L'ho baciato per la gioia e siccome parlo troppo gli ho detto i prezzi delle due piastre nel caso le avessi dovute cambiare, così in pratica gli ho dato l'autorizzazione a darmi una bella pelata. Quando uno è minchia....inutile combattere contro la propria natura. Comunque vi aggiornerò anche sul prezzo. Grazie a tutti e a settembre riprenderò l'opera interrotta, daccordo di riportargliela in caso di nuovi guai. Che lui è contento di aiutarmi a giocare all'allegro meccanico.

_sabba_
26/08/2025, 08:40
Il tuo meccanico ha la pelle verde?

:laugh2:

mic56
26/08/2025, 08:45
Il tuo meccanico ha la pelle verde?

:laugh2:

In eggetti sembra un pò un alieno, è giovane e non perde mai la calma e ha il viso attraversato perennemente da un enigmatico sorriso. Boh.

_sabba_
26/08/2025, 09:13
Hai guardato se sotto alla tuta si intravede un costume blu con il mantello rosso?
Il meccanico d’acciaio.

:biggrin3:

mic56
26/08/2025, 16:36
80 euro. Soddisfattissimo. Le mie chiavi erano inadeguate considerato il corto braccio di leva, e quando ho inserito una prolunga la coppia di forze applicata non aveva la direzione corretta e ha spezzato il bullone.Cosi' ha spiegato il meccanico e mi ha pienamente convinto.Ho comprato un set di chiavi esagonali Beta con lunghezza adeguata. A settembre riprovo. Grazie ancora a tutti!

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

_sabba_
26/08/2025, 18:14
Mi piace quel meccanico.
Per me puoi anche fargli pubblicità.

:biggrin3:

GiuliRon
26/08/2025, 18:32
80 euro. Soddisfattissimo. Le mie chiavi erano inadeguate considerato il corto braccio di leva, e quando ho inserito una prolunga la coppia di forze applicata non aveva la direzione corretta e ha spezzato il bullone.Cosi' ha spiegato il meccanico e mi ha pienamente convinto.Ho comprato un set di chiavi esagonali Beta con lunghezza adeguata. A settembre riprovo. Grazie ancora a tutti!

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Personalmente uso sempre chiave a crichetto e inserti a brugola o torx o a bussola.....questo perchè riesci a stare perpendicolarmente e lavorare meglio, il crichetto lo puoi comperare di marca scadente ma gli inserti devono essere buoni, persoalmente uso la marca usag, ottimo rapporto prezzo qualità.................sono contento per te....gooooooooo

mic56
26/08/2025, 18:36
Personalmente uso sempre chiave a crichetto e inserti a brugola o torx o a bussola.....questo perchè riesci a stare perpendicolarmente e lavorare meglio, il crichetto lo puoi comperare di marca scadente ma gli inserti devono essere buoni, persoalmente uso la marca usag, ottimo rapporto prezzo qualità.................sono contento per te....goooooooooLa chiave a brugola è da 8 e in quella misura la femmina dell' altro lato che entra nel cricchetto solitamente è da 1/4 di pollice, mentre per ottenere la giusta forza considerando come erano serrati i bulloni occorreva da 1/2 o al limite da 3/8. Misure che non ho trovato.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

GiuliRon
26/08/2025, 18:55
La chiave a brugola è da 8 e in quella misura la femmina dell' altro lato che entra nel cricchetto solitamente è da 1/4 di pollice, mentre per ottenere la giusta forza considerando come erano serrati i bulloni occorreva da 1/2 o al limite da 3/8. Misure che non ho trovato.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

hai ragione, mi sono dimenticato di scrivere che io uso il crichetto grande con un adattatore, che non ricordo se è 1/2 o l'altro, vai in ferramenta con crichetto grande e brugola e ci pensano loro a darti il giusto, anche questo di buona qualità perchè altrimenti si rompe , in questo caso non crei danni ma se è di domenica devi interrompere il lavoro

mic56
26/08/2025, 19:02
Avevo l'adattatore ma si è rotto immediatamente

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Soldo
27/08/2025, 05:58
Se non ricordo male quei bulloni sono serrati tra i 25 e i 28 Nm, quindi con una coppia non eccessivamente alta. Secondo me oltre agli attrezzi sbagliati anche il tempo ci ha messo lo zampino

_sabba_
27/08/2025, 09:45
Si saranno semisaldati con il filetto a causa di ossidazioni differenziate (derivate dai materiali diversi).

:oook:

mic56
03/09/2025, 10:04
Finalmente operazione eseguita stamattina e finito adesso. Tutto è andato per il verso giusto, stavolta. E anche se l'intervento farà sorridere i più esperti, per me che mi sono sempre applicato ai problemi elettrici e meno a quelli meccanici è stata una mattinata piacevolissima. Grazie a tutti per la partecipazione! Mic.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

Soldo
03/09/2025, 14:27
Finalmente operazione eseguita stamattina e finito adesso. Tutto è andato per il verso giusto, stavolta. E anche se l'intervento farà sorridere i più esperti, per me che mi sono sempre applicato ai problemi elettrici e meno a quelli meccanici è stata una mattinata piacevolissima. Grazie a tutti per la partecipazione! Mic.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk


Eeeeee alloraaaaaa! Grandissimo!