Visualizza Versione Completa : Lavaggio moto
giovax2711
25/05/2025, 12:33
Ciao a tutti, sono possessore di una Scrambler 900, e oggi volevo condividere un dettaglio che mi è saltato all’occhio durante il lavaggio. Sotto la sella ci sono due fori filettati nel telaio che sembrano essere aperti direttamente verso l’interno dei tubi.
Finora ho eseguito tre lavaggi a pressione nel corso della vita della moto, sempre facendo attenzione (metto una pezza in microfibra a copertura della batteria e della centralina), ma oggi mi è venuto il dubbio che l’acqua possa essere penetrata nel telaio proprio da quei punti. Capisco che è una situazione da evitare a prescindere, come posso rimediare? Vi ringrazio anticipatamente.
L’unico rimedio valido è quello di …..
NON LAVARE LA MOTO CON IL GETTO AD ALTA PRESSIONE!
:w00t:
giovax2711
25/05/2025, 18:00
Ho visto che praticamente ogni longherone ha un foro…quindi anche lavando con secchio e spugna inevitabilmente può potenzialmente entrare.
No, se usi la spugna non troppo intrisa è impossibile….
:biggrin3:
Rebel County
28/05/2025, 08:19
spugna stretta e sprai detergente, certe parti corrodono solo a guardarle, l'alta pressione solo sulle parti verniciate che non hanno fori o cromature, in pratica solo sulle ruote se in lega, altrimenti solo olio di gomito e prodotti specifici.
L’unico rimedio valido è quello di …..
NON LAVARE LA MOTO CON IL GETTO AD ALTA PRESSIONE!
:w00t:
Il problema è che tanti non hanno possibilità di lavare la moto in una luogo privato e devono recarsi agli autolavaggi che hanno quasi tutti solo le lance...
L alta pressione su una moto oltre essere inutile è dannosa ..
Se hai la moto piena di fango secco basta bagnarla, aspettare che il fango assorba e torni morbido, e si stacca facilmente....moscerini , residui vari , grasso di catena ecc olio di gomito come dice rebel , al limite un po di petrolio bianco diluito oppure wd40 o similari che poi è acquaragia diluita diluendola ancora su uno straccio bagnato e poi shampoo e viene via tutto...
Fastandfreddy
28/05/2025, 11:03
Oddio…ma l9acqua ragia non è un diluente?
Comunque nel telaio se c’è un tubo in alto dove può entrare acqua o comunque umidità avrà anche un foro da dove può scappare! Di solito son cose previste.
Io comunque ho adoperato spesso odropulitrice, ma mai a distanze ravvicinate. Usata correttamente é comoda e non fa danni. Bisogna solo ricordarsi di non usarla a 20 cm ma mantenere una distanza anche di un metro. Una volta fatto un buon bagno, la insaponi tutta, la lspugni tutta per bene, e poi con l’idropulitrice risciacqui sempre a debita distanza. Mai avuto noie.
certo che se la usi per sgrassare la catena, o per togliere i moscerini dal parabrezza o peggissimo dal radiatore, fai tombola.
solvente o diluente sono la stessa cosa, dipende dalla percentuale della sostanza che usi nei dosaggi ..
Su uno straccio bello umido una spruzzata di wd o similari in modo da diminuire al minimo la % e togli subito qualsiasi residuo grasso- oleoso senza nessun problema per vernici plastiche
gomma...poi ovvio che se uno non ha criterio nell.uso dei prodotti oppure soffre di turbe per la pulizia che insiste i danni li fa..pure se sfreghi continuamente un dito sul serbatoio La vernice dopo un po' si opaccizza
Krudelio
28/05/2025, 14:33
Io da 37 anni circa lavo la moto così e non ho MAI avuto un problema:
-Idropulitrice (con applicazione shampoo) stando a debita distanza, più o meno dai 50 cm al metro.
-Passo TUTTA la moto e lascio agire qualche minuto (radiatore/cruscotto/comandi elettrici)..ricordate..la distanza è quello che conta..la lancia va usata come fosse la gomma dell'acqua.
-Risciaquo tutto sempre con la lancia
-Vado a casa facendo asciugare la moto
-A casa uso il compressore (a distanza...non mi stancherò mai di dirlo) per asciugare eventuali tracce di acqua. Sopratutto sui blocchetti elettrici. Ah dimenticavo tolgo sempre la chiave di accensione dal blocchetto sterzo mentre lavo.
-Per finire la pulizia vera della moto, da qualche anno uso un prodotto semplicemente magico, il VULCANET. Passo tutta la moto, rimuovo il prodotto con apposito straccio, la moto sembra nuova.
La frequenza di questi lavaggi ovviamente è bassissima, tipo 3....4 volte a stagione. Non ho mai avuto il minimo problema e la vernice delicatissima (opaca) della mia street è come nuova. Solamente la zona serbatoio dove tocco con le gambe è diventata "liscia" e lucida.
Riassumendo: meno lavaggi con acqua possibili, e DISTANZA con la lancia. Pulisco anche il radiatore con la lancia e non ne ho mai danneggiato uno.
Pulizia catena con petrolio bianco e invece di usare grasso spray, uso olio per differnziali ad uso gravoso 80/140.
Ragazzi provate il Vulcanet. A me ha cambiato la vita. Vi sconvolgerà quando pulirete il cerchio posteriore pieno di grasso con questo.
Avevo scritto praticamente le stesse cose di Krudelio nello stesso momento, incluse le salviettine.:biggrin3:
Comodissime per quando la moto non è lurida. Costano care, ma con una salviettina ci fai tutta la moto.
Poi ho fatto casino con i "quote" e mi si è cancellato il messaggio.
Krudelio
28/05/2025, 14:59
Moto e bici, quando possibile...lavaggio a "secco". Con la lancia, distanza e massima attenzione. Ma in generale meno si lavano con acqua, meglio è.
Fastandfreddy
28/05/2025, 17:05
Io da 37 anni circa lavo la moto così e non ho MAI avuto un problema:
-Idropulitrice (con applicazione shampoo) stando a debita distanza, più o meno dai 50 cm al metro.
-Passo TUTTA la moto e lascio agire qualche minuto (radiatore/cruscotto/comandi elettrici)..ricordate..la distanza è quello che conta..la lancia va usata come fosse la gomma dell'acqua.
-Risciaquo tutto sempre con la lancia
-Vado a casa facendo asciugare la moto
-A casa uso il compressore (a distanza...non mi stancherò mai di dirlo) per asciugare eventuali tracce di acqua. Sopratutto sui blocchetti elettrici. Ah dimenticavo tolgo sempre la chiave di accensione dal blocchetto sterzo mentre lavo.
-Per finire la pulizia vera della moto, da qualche anno uso un prodotto semplicemente magico, il VULCANET. Passo tutta la moto, rimuovo il prodotto con apposito straccio, la moto sembra nuova.
La frequenza di questi lavaggi ovviamente è bassissima, tipo 3....4 volte a stagione. Non ho mai avuto il minimo problema e la vernice delicatissima (opaca) della mia street è come nuova. Solamente la zona serbatoio dove tocco con le gambe è diventata "liscia" e lucida.
Riassumendo: meno lavaggi con acqua possibili, e DISTANZA con la lancia. Pulisco anche il radiatore con la lancia e non ne ho mai danneggiato uno.
Pulizia catena con petrolio bianco e invece di usare grasso spray, uso olio per differnziali ad uso gravoso 80/140.
Ragazzi provate il Vulcanet. A me ha cambiato la vita. Vi sconvolgerà quando pulirete il cerchio posteriore pieno di grasso con questo.
Conosco il vulcano da diversi anni. Dopo che hai passato il vulcano t ti consiglio di ripassare con un panno umido per asportare via il prodotto.
Lavo la moto da 10 anni con la lancia e il lavacerchi, mai avuto problemi, sempre nuova da vetrina
giovax2711
28/05/2025, 21:32
Sono sollevato nel sapere di non essere l’unico ad aver usato la lancia (anch’io, naturalmente, a debita distanza!).
Mentre lubrificavo la catena, ho notato che il telaio è costellato di piccoli fori — altro che solo quelli sotto la sella!
In corrispondenza di ogni saldatura c’è un foro di circa 2 mm di diametro, ma mai posizionato nel punto più basso, quindi è improbabile che si tratti di fori di drenaggio.
Presumo siano aperture tecniche, forse utilizzate per permettere la fuoriuscita dei fumi durante la saldatura.
Lì dove sono riuscito a infilare della carta arrotolata, ho trovato acqua stagnante all’interno del telaio.
Che si lavi a bassa o alta pressione, è praticamente inevitabile che un po’ d’acqua finisca per infilarsi; a meno di non limitarsi a pulirla con una pezza umida.
Spero siano solo mie paranoie, ma continuo a pensare che lasciare dei fori aperti nel telaio non sia proprio il massimo!!!
cit "lo sporco protegge" :D
Krudelio
30/05/2025, 06:38
Sono sollevato nel sapere di non essere l’unico ad aver usato la lancia (anch’io, naturalmente, a debita distanza!).
Mentre lubrificavo la catena, ho notato che il telaio è costellato di piccoli fori — altro che solo quelli sotto la sella!
In corrispondenza di ogni saldatura c’è un foro di circa 2 mm di diametro, ma mai posizionato nel punto più basso, quindi è improbabile che si tratti di fori di drenaggio.
Presumo siano aperture tecniche, forse utilizzate per permettere la fuoriuscita dei fumi durante la saldatura.
Lì dove sono riuscito a infilare della carta arrotolata, ho trovato acqua stagnante all’interno del telaio.
Che si lavi a bassa o alta pressione, è praticamente inevitabile che un po’ d’acqua finisca per infilarsi; a meno di non limitarsi a pulirla con una pezza umida.
Spero siano solo mie paranoie, ma continuo a pensare che lasciare dei fori aperti nel telaio non sia proprio il massimo!!!
Se si tratta di telaio in acciaio, senza quei fori....marcirebbe in pochi anni. Fidati......servono:)
Sfiati per condensa probabilmente, fatti dal famoso ingegnere tetesco Franz Bernouller :)
Ecco a voi l’indimenticabile progettista del telaio con i buchi:
https://youtu.be/AcrbLi_-5SQ?si=5jmbaJ9x_8F-n8aU
:w00t:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.