PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger Sport 800 Attenzione: possibile anomalia nelle immatricolazioni di alcune TS 800 – La mia esperienza



TripleFla
26/05/2025, 12:07
Buongiorno a tutti,


vi scrivo per condividere un’esperienza non proprio piacevole avuta in questi giorni, che per fortuna non ha avuto conseguenze gravi, ma che avrebbe potuto essere potenzialmente molto pericolosa.
Sarò un po’ lungo, ma credo sia importante spiegare bene le varie fasi della vicenda.


Mercoledì scorso mi contatta la concessionaria, dicendomi che, in seguito ad alcuni controlli, si erano accorti che, relativamente a certe prime immatricolazioni di quest’anno, potevano esserci dei dati non corretti presenti sul libretto di alcune moto.
Mi chiedono quindi di passare in concessionaria per controllare la mia TS 800. Dai toni sembrava avessero molta urgenza di farlo.


Lì per lì sono rimasto un po’ stranito, mi sembrava una cosa poco probabile, ma ho comunque risposto che non avrei potuto portare subito la moto, anche perché la domenica avevo in programma un giro.


Si sono allora offerti addirittura di venire loro a prendere la moto, lasciandomi una demo bike in sostituzione per permettermi di fare comunque il mio giro.
La cosa non mi entusiasmava molto, anche se ero incuriosito dal provare un modello diverso. Ho quindi proposto di passare a ritirarla il lunedì successivo, così avrebbero avuto tutto il tempo per i controlli e per riconsegnarla in tempo per il weekend seguente.


Sembrava tutto risolto, ma pochi minuti dopo mi richiamano, dicendomi che preferivano che non usassi la moto finché non avessero verificato che tutto fosse a posto. Mi parlano anche di possibili problemi assicurativi.


A quel punto mi insospettisco e chiedo maggiori informazioni, ma non vogliono dirmi nulla per telefono, assicurandomi che mi avrebbero spiegato tutto in concessionaria.
Ci accordiamo quindi affinché vengano a ritirare la moto il giorno dopo (giovedì), consegnandomi contestualmente una delle loro demo bike.


Mi dicono che, se non avessero trovato anomalie, mi avrebbero riportato la Tiger subito.
Purtroppo il giorno dopo mi chiamano per dirmi che il mio modello rientrava nella “casistica” e che avrebbero dovuto sostituire la moto con un’altra identica, nuova, con 0 km.
Mi avrebbero rimontato tutti gli accessori e avrei dovuto rifare il rodaggio con relativo tagliando dei 1.000 km a loro spese.


Al di là del dispiacere di dover rifare il lungo e meticoloso rodaggio da 1.600 km (come da indicazioni della casa), ho chiesto perché non potessi tenere la moto attuale aggiornando semplicemente il libretto, visto che si parlava di “dati sbagliati”.
Mi rispondono che, purtroppo, non era possibile farlo e che dovevano procedere alla sostituzione, prendendo in carico loro la mia moto.


E targa e assicurazione? Rimangono le stesse: spostano la targa sulla nuova e l’assicurazione resta valida.


Dato che la cosa mi puzzava sempre di più, ho insistito per avere spiegazioni più dettagliate, ma sono rimasti molto vaghi. Ho provato anche a chiamare il capo officina, con cui ho un po’ più di confidenza, ma anche lui è stato evasivo.
Mi dice che non è entrato troppo nel merito, ma che se fossi passato in concessionaria mi avrebbero chiarito tutto in ufficio. Peccato che io non avrei avuto modo di andarci a breve, dato che sarebbero stati loro a riportarmi la moto.


Rassicurato per quanto possibile, mi metto il cuore in pace, pensando che almeno mi sarei ritrovato una moto nuova di zecca.


Il giorno successivo arrivano con il loro furgone: ritirano moto, documenti e, inspiegabilmente, anche il tris di valigie.
Contemporaneamente scaricano una bellissima Speed Triple RS 2025 nera (che avevo scelto tra quelle in prova… non ho resistito!).

286087


Ma la testa continuava a frullare, finché non trovo l’unica spiegazione plausibile: avevano registrato alla Motorizzazione un telaio diverso da quello presente sulla moto.
Per puro caso avevo una foto in cui si vedeva chiaramente il numero di telaio stampigliato, e confrontandolo con la scansione del libretto… i due numeri non combaciavano.
Ecco il problema!


L’unica spiegazione logica che mi viene in mente è questa:
Avevo ordinato la moto a novembre, dopo EICMA, e il mio modello faceva parte del primo lotto di tre esemplari destinati alla concessionaria, ognuno di colore diverso (una gialla, una blu e una grigia).
La casa madre invia i numeri di telaio insieme alla pianificazione delle consegne. Essendo la mia (gialla) un modello unico tra i tre, è probabile che abbiano immatricolato la moto sulla base del numero di telaio ricevuto, senza controllare se corrispondesse effettivamente alla moto fisica.


Un paio di mesi dopo, al momento di immatricolare un’altra TS800 gialla, la Motorizzazione si sarà accorta che quel telaio era già stato registrato.
Probabilmente Triumph aveva assegnato un numero di telaio che poi non ha consegnato realmente, facendolo solo in un secondo momento.


Questa è l’unica spiegazione che trovo per il fatto che si possa mantenere la stessa targa e libretto (dato che la targa fa riferimento al numero di telaio). Ora possono finalmente associare i documenti alla moto che doveva essere realmente destinata a me.


La moto precedente? Chi lo sa… si ritrovano una moto con oltre 2.000 km mai immatricolata. Una bella gatta da pelare.


Ci tenevo a raccontarvi questa vicenda perché un errore del genere è gravissimo: se fossi stato coinvolto in un incidente, chissà che caos ne sarebbe venuto fuori. Assicurazione che non paga, rivalsa contro la concessionaria, contenziosi infiniti, ecc.


Il mio consiglio, a tutti (possessori di TS 800 o meno), è di fare un semplice controllo sulla propria moto: verificate che il numero di telaio riportato sul libretto corrisponda a quello stampigliato sulla moto.


È chiaro che la colpa principale sia della concessionaria, che non ha verificato i numeri di telaio, ma anche il fatto che Triumph non abbia gestito correttamente l’invio dei modelli assegnati mi fa pensare che il problema potrebbe essersi presentato anche su altre moto.


Come dicevo all’inizio le conseguenze avrebbero potuto essere molto serie.
Mi raccomando: fate questo controllo!

_sabba_
26/05/2025, 17:57
Hanno pestato un merdone..

:cry:

strap70
26/05/2025, 19:12
Queste cose succedono più spesso da quando le aziende affidano l'organizzazione a un programma gestionale.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

Simo800
26/05/2025, 21:12
Certo che non hanno fatto una bella figura... E meno male che non è successo niente
Comunque ho controllato per scrupolo

Triumpalka
26/05/2025, 21:45
Osti devo controllare quanto prima a maggior ragione considerando che abbiamo ritirato la moto dalla stessa concessionaria. :dubbio:

Comunque come va la speed? :w00t::biggrin3:

Stillo
26/05/2025, 22:52
Certo che non hanno fatto una bella figura...
Io sono del parere contrario, la serietà delle aziende non si vede quando sbagliano (se poi sbagliano spesso è un'altro discorso), ma si vede da come cercano di porre rimedio ai propri errori e, mi sembra, che si siano comportati in maniera onestissima.

TripleFla
27/05/2025, 07:38
Io sono del parere contrario, la serietà delle aziende non si vede quando sbagliano (se poi sbagliano spesso è un'altro discorso), ma si vede da come cercano di porre rimedio ai propri errori e, mi sembra, che si siano comportati in maniera onestissima.

Diciamo che per quanto possibile al telefono sono stati abbastanza onesti, specialmente per quanto riguarda la sostituzione della moto completamente a spese loro, anche il ritiro della mia e la consegna della moto sostitutiva.

Però adesso aspetto quando andrò a trovarli per vedere se mi daranno tutte le spiegazioni del caso, perché al momento le ho dovute dedurre io non essendo uno sprovveduto. Allora potrò dire che sono stati onesti al 100%.


Osti devo controllare quanto prima a maggior ragione considerando che abbiamo ritirato la moto dalla stessa concessionaria. :dubbio:

Comunque come va la speed? :w00t::biggrin3:

Si fai un controllo, non si sa mai!

La Speed: tanta roba.
Quando mi hanno detto che mi avrebbero sostituito la moto con un nuovo modello, gli ho proposto di lasciarmi la Speed, piuttosto.
Ho avuto la rara occasione di usarla per un paio di giorni (domenica ho fatto 400 km) e l’ho provata in varie condizioni: statali, città, pianura, montagna e per diverse ore consecutive.


Sono sempre stato innamorato delle naked, e questa incarna tutto ciò che potrei volere dalla categoria.
Ovviamente, comodità (soprattutto per i polsi), protezione aerodinamica e capacità di carico non pervenute – ma sono caratteristiche congenite di questa tipologia di moto. Non ci puoi nemmeno portare la zavorrina, ma anche questo non lo considero un difetto. :biggrin3:


Quello che più mi ha sorpreso è la comodità generale, per una moto “da sparo”: posizione azzeccata (rivista rispetto al modello precedente), sella ben imbottita e sospensioni elettroniche semi-attive che copiano perfettamente le asperità nella mappa Road.
Il motore è infinito: sornione ai bassi, ma basta aprire un po’ per risvegliare Mr. Hyde, con un rumore di aspirazione che difficilmente dimenticherò.


La ciclistica fa sembrare di essere su un binario: è piantata a terra e mantiene perfettamente la traiettoria impostata.
Basta un dito per gestire gran parte delle frenate e due per quelle più incisive – dove con la TS800 devi usare tutta la mano.
Il cambio elettronico è perfetto, purché lo si usi nei regimi giusti. Ma lo stesso vale se lo si usa in modo tradizionale: è un motore che vuole girare alto, e te lo fa capire bene. Ai bassi giri, il cambio fa dei rumori strani.


Una cosa che ho trovato in comune con la TS800 è che, alle basse andature, predilige marce molto basse. In buona parte delle curve, vuole addirittura la prima.


Ovviamente, zero protezione aerodinamica, ma nella bella stagione è anche un plus. In inverno, tanto, la lasci a riposare in garage.


Il sellino posteriore serve giusto per appoggiarci il casco quando ti fermi. Non esistono nemmeno le maniglie del passeggero, nemmeno come optional – è dichiaratamente una moto da godersi da soli. L’essenza della moto da strada.


Un’altra cosa che mi ha sorpreso sono i consumi: dopo 400 km ad andature miste, si è assestata intorno ai 20 km/l (considerando che con la TS660 e la TS800 il mio consumo medio è intorno ai 23 km/l).
Ovviamente, se dedichi un pieno a una giornata da sparo, i consumi salgono vertiginosamente. Peccato per il serbatoio, non proprio generoso: 15 L totali, sufficienti per 200–260 km a seconda dell’andatura.


Molto comodo anche il cruise control regolabile, i blocchetti retroilluminati e il sistema keyless.


L’unico vero aspetto negativo, secondo me, è il cruscotto. Non tanto per la grafica – che è molto bella e piacevole – quanto per i tempi di accensione troppo lunghi e la poca reattività ai comandi.
Per una moto da oltre 20k euro serviva un processore più potente a gestire il tutto. Mi è capitato, durante un giro, di aspettare che il quadro finisse di accendersi mentre i miei compagni erano già partiti…


Sono arrivato a fine giornata un po’ anchilosato, con il polso destro leggermente dolente, ma alla fine questa non è una moto concepita per passarci troppe ore in sella.
L’ideale sarebbe fare una pausa ogni ora e mezza, giusto per sgranchirsi un po’.


Con la TS800, invece, posso stare su per ore e tornare a casa fresco come una rosa. È uno dei motivi per cui sono passato a una crossover dopo anni con le naked.
Ma se potessi avere una seconda moto, questa avrebbe sicuramente un posticino in garage. Una moto da tenere anche solo per il gusto di averla.
Una moto che mi ha messo subito a mio agio, con la quale ci siamo potuti dare subito del tu. Spettacolare.

Triumpalka
09/06/2025, 11:09
Ho controllato e il mio corrisponde :oook:

_sabba_
09/06/2025, 14:32
Non importa aspettare il completamente del check della strumentazione.
Puoi tranquillamente avviare dopo 3/4 lampeggi della spia dell’ABS.
Non succede nulla.

:biggrin3: