Visualizza Versione Completa : Passaggio a Trident da Street Triple.
Ciao a tutti,
dopo svariati anni sulla mia ottima Street Triple R, sto valutando di passare alla Trident.
Mi potete dire come è a livello di posizione di guida e comodità?
Vorrei usare una moto più tranquilla, ma non troppo, che mi permetta di fare della strada e godermela.
Voi che la usate, cosa mi potete dire?
P.s.: ho 55 anni e le mie soddisfazioni me le sono già tolte.
Grazie
Federico
Motore piu piccolo meno coppia non la vedo un guadagno anzi. piuttosto mappa rain e meno gas e tieni la street che è un gradino superiore.
OPPURE passare a tipo la scrambler che ha tutt altra impostazione e tutt altra sella , il 1200 coppia giri bassi e viaggi.
aspetta la trident 800 oppure andrei di speed twin 1200...io però ho fatto il passaggio da speed 1050RS a trident, 1 perchè questo passa il convento in questo periodo e senza moto non riesco a starci, 2 cercavo una moto leggera con un po di pepe, il giusto per divertirmi nel misto stretto e devo dire che mi sta divertendo molto...
tra qualche anno si vedrà se passo alle prime che ti ho indicato oppure alla street
Ok per la Trident 800.
:oook:
streetTux
12/06/2025, 10:49
A mio avviso è un downgrade pesante.
Cerco di aiutarti parlando con cognizione di causa, dato che ho una Street Triple 765 e una Speed Twin 1200, entrambe MY2019. Sulla Speed Twin ho cambiato gli ammortizzatori posteriori con dei Bitubo WME0, messa giù così è già un mezzo che da soddisfazioni. Con la Street ci si diverte di più ovviamente (telaio migliore, interasse più corto, triangolazione più sportiva) ma mi garba pure girare con la classica.
Io ti consiglio di valutare piuttosto la Speed Twin e non la Trident. Metti ovviamente in conto il cambio degli ammortizzatori posteriori, è assolutamente d'obbligo. Unica cosa: tieni presente che la sella è scomoda. Io ci fo senza problemi anche 600 km in giornata, ma sono abituato ed allenato alle lunghe percorrenze. Se si è più "schizzinosi" si soffre un po'.
Spero di essere stato d'aiuto.
ilmaurigno
13/06/2025, 10:34
Non sempre le prestazioni sono l unico punto da valutare , sicuramente la trident è abbastanza più comoda della street e l impostazione di guida è sportiva ma non troppo. Attenderei anche io l arrivo della trident 800 per valutare un cambio .
Motore piu piccolo meno coppia non la vedo un guadagno anzi. piuttosto mappa rain e meno gas e tieni la street che è un gradino superiore.
OPPURE passare a tipo la scrambler che ha tutt altra impostazione e tutt altra sella , il 1200 coppia giri bassi e viaggi.
Ciao,
non è proprio il motore o la potenza che mi preoccupa, è la gestione della moto nel suo insieme.
Il motore della Street è fantastico ma vorrei avere qualcosa di più "tranquillo" a livello di impostazione di guida.
La scrambler, anche se non l'avevo considerata, non rientra tra le mie moto ideali.
aspetta la trident 800 oppure andrei di speed twin 1200...io però ho fatto il passaggio da speed 1050RS a trident, 1 perchè questo passa il convento in questo periodo e senza moto non riesco a starci, 2 cercavo una moto leggera con un po di pepe, il giusto per divertirmi nel misto stretto e devo dire che mi sta divertendo molto...
tra qualche anno si vedrà se passo alle prime che ti ho indicato oppure alla street
Vedo che non solo l'unico ad aver pensato ad un downgrade, tu poi dalla Speed 1050!
Devo dire che la cosa mi rincuora.
Se tu hai fatto il passo, vuol dire che si può fare.
Giusto?
A mio avviso è un downgrade pesante.
Cerco di aiutarti parlando con cognizione di causa, dato che ho una Street Triple 765 e una Speed Twin 1200, entrambe MY2019. Sulla Speed Twin ho cambiato gli ammortizzatori posteriori con dei Bitubo WME0, messa giù così è già un mezzo che da soddisfazioni. Con la Street ci si diverte di più ovviamente (telaio migliore, interasse più corto, triangolazione più sportiva) ma mi garba pure girare con la classica.
Io ti consiglio di valutare piuttosto la Speed Twin e non la Trident. Metti ovviamente in conto il cambio degli ammortizzatori posteriori, è assolutamente d'obbligo. Unica cosa: tieni presente che la sella è scomoda. Io ci fo senza problemi anche 600 km in giornata, ma sono abituato ed allenato alle lunghe percorrenze. Se si è più "schizzinosi" si soffre un po'.
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao,
Speed Twin è molto bella ma va bene come seconda moto, come hai fatto tu.
Io ne posso avere solo una e quindi devo andare di compromessi.
E' per questo che opterei per la Trident a mio avviso un buon mix.
Non sempre le prestazioni sono l unico punto da valutare , sicuramente la trident è abbastanza più comoda della street e l impostazione di guida è sportiva ma non troppo. Attenderei anche io l arrivo della trident 800 per valutare un cambio .
Dipende dall'allestimento e posizionamento prezzo della Trident 800.
La Trident 660 ora viene circa Eur 9.000, la 800 la faranno Eur 1-2.000 (considerando solo la maggiore cubatura del motore).
La Street R siamo a circa Eur 10.000.
A questo punto, per me non avrebbe senso, imho.
ilmaurigno
14/06/2025, 13:57
Io ho la trident 600 con mappa e acceleratore allineato e e sono felice , per l uso cittadino e tra le curve va benissimo . Da migliorare sarebbero le sospensioni . Consuma poco e costa poco mantenerla a livello generale. Mia moglie ci viaggia comoda così come anche mia figlia . Perfetta direi .
Ciao,
non è proprio il motore o la potenza che mi preoccupa, è la gestione della moto nel suo insieme.
Il motore della Street è fantastico ma vorrei avere qualcosa di più "tranquillo" a livello di impostazione di guida.
La scrambler, anche se non l'avevo considerata, non rientra tra le mie moto ideali.
neanche io comprerei a cuore la scrambler , l ho citata solo perchè nei lunghi viaggi portrebbe avere senso.
io ho preso la streettriple765moto2 senza aver la patente moto, senza aver mai guidato una moto, per business. prima che arrivasse ho preso una streettriple765R "per imparare" e fatta la patente. due anni fa. ho circa 15mila km di "carriera" quindi posso dire che ci capisco poco ...
due settimane fa ho aggiunto la speedtriple1200RX sempre in un ottica business , due uscite 500km in rodaggio in modalità piu tranquilla e rilassata che non con la 765R. a 4000giri comunque si è ai 90kmh e fuori del autostrada non si buca nessun limite :laugh2:
questo di motore perchè i semimanubri dalla moto2 e della speedRX sono MOLTO piu scomodi del manubrio della streetR e mi son fatto impostare la posiszione ad un corso di guida sicura stradale, la schiena stà bene, ma lo stesso su tutte dopo 4 ore in sella mi si inchiodano e fan male le ginocchia :-(
Ciao a tutti,
vi aggiorno in quanto ho provato la Trident 600:
moto compatta, posizione di guida ottima (meno caricata sul davanti rispetto alla Street), motore che gira molto bene.
Non ho piegato più del dovuto perchè le gomme in dotazione erano delle Michelin stradali che non ho mai usato.
Giro di mezz'ora e poi rilasciata al concessionario.
Impressioni: motore ottimo ma molto meno potente, i circa 38 cavalli che mancano si sentono soprattutto in basso.
Sicuramente l'800 andrà a coprire questo gap.
Ho inoltre trovato che ci sono delle vibrazioni sul manubrio che sono abbastanza fastidiose, soprattutto agli alti regimi.
In complesso, moto carina, ma non la comprerei per sostituire la mia Street.
Come hanno detto alcuni, sarebbe un downgrade pesante ed effettivamente è così.
Già, sicuramente la 800 compenserà parecchio di più.
:biggrin3:
Motorale
19/06/2025, 06:13
L'unico motivo per comprare trident al posto della street è l'estetica, che a me fa letteralmente impazzire (mi piace anche la street eh, ma la trident la trovo davvero sexy).
Non penso che la posizione di guida possa essere un buon motivo per acquistarla, rispetto alla street R è solo un pelo più comoda
gomme stradali che puoi andare in piega senza problemi, mi manca un pelino per chiudere la gomma...si comporta davvero bene in curva nel misto stretto..sicuramente mono da sostituire se si proviene da moto piu di qualità....purtroppo bisogna capire che è una moto per chi vuole iniziare e per un pubblico femminile....forse si poteva fare una versione R ma andava in conflitto con la street R
ps. la 800 costerà di piu sicuramente, ma non credete che la street R (se mai ci sarà) costerà ancora cosi ed avrà le prestazioni simil trident
Motorale
20/06/2025, 06:04
gomme stradali che puoi andare in piega senza problemi, mi manca un pelino per chiudere la gomma...si comporta davvero bene in curva nel misto stretto..sicuramente mono da sostituire se si proviene da moto piu di qualità....purtroppo bisogna capire che è una moto per chi vuole iniziare e per un pubblico femminile....forse si poteva fare una versione R ma andava in conflitto con la street R
ps. la 800 costerà di piu sicuramente, ma non credete che la street R (se mai ci sarà) costerà ancora cosi ed avrà le prestazioni simil trident
Per me la Trident 800 non avrà molto senso. Per il tipo di moto che è, piccola, leggera e facile, è perfetto il 660.
Se si vuole più potenza appunto bisogna puntare alla street
Per me la Trident 800 non avrà molto senso. Per il tipo di moto che è, piccola, leggera e facile, è perfetto il 660.
Se si vuole più potenza appunto bisogna puntare alla street
sono daccordo. è sbagliato avere modelli con prestazioni troppo in interferenza tra loro.
sono daccordo. è sbagliato avere modelli con prestazioni troppo in interferenza tra loro.
Da quello che mi hanno riferito in concessionaria, la Trident 800 dovrebbe costare attorno agli 11k, per me una follia, visto che la Street R costa 10,5k.
Stanno piano piano spostando in alto l'asticella dei prezzi dei vari modello e riposizionando il brand, imho.
Da quello che mi hanno riferito in concessionaria, la Trident 800 dovrebbe costare attorno agli 11k, per me una follia, visto che la Street R costa 10,5k.
Stanno piano piano spostando in alto l'asticella dei prezzi dei vari modello e riposizionando il brand, imho.
aumenteranno anche le street è ovvio
ilmaurigno
24/06/2025, 12:45
uscira la trident 800 e uscira una nuova street con elettronica allineata alla concorrenza e forse anch essa con motore 800 , ma piu sportiva come con piu cavalli ed elettronica piu raffinata . la trident sara sempre diversi gradini sotto come prestazioni , msa credo sia normale , le 2 tipologie di moto non si pesteranno mai davvero i piedi , poi c e chi preferira la trident 800 e chi la street"forse 800" , ma con posizionamenti per prestazioni e prezzo diversi ...
filz9001
31/07/2025, 08:01
Ciao Federico,
io ho una Trident 660 baja orange con scarico filtro e mappa, ma allo stesso tempo ho montato i raiser Voigt +3cm (-2cm offset) per avere una posizione più comoda in città e non aver fastidio ai polsi, (sono la soluzione perfetta!) se poi ci aggiungi un coprisella in Gel, hai fatto bingo!
Massima comodità in città, ma quando poi esco con gli amici , la moto "vola" !
Se passi da Brindisi avvisami che te la faccio provare
Ciao a tutti,
dopo svariati anni sulla mia ottima Street Triple R, sto valutando di passare alla Trident.
Mi potete dire come è a livello di posizione di guida e comodità?
Vorrei usare una moto più tranquilla, ma non troppo, che mi permetta di fare della strada e godermela.
Voi che la usate, cosa mi potete dire?
P.s.: ho 55 anni e le mie soddisfazioni me le sono già tolte.
Grazie
Federico
Ciao,
Grazie per il tuo messaggio.
Ho provato la Trident qualche mese fa ma non mi ha soddisfatto pienamente.
Penso di rimanere sulla Street e di cambiarla a breve.
Brindisi mi è un po' fuori mano, se vieni da queste parti fammi un fischio che ci prendiamo un caffè:-)
ilmaurigno
31/07/2025, 17:10
Dici la mia , ovviamente sono moto con ciclistiche diverse e con diverse impostazioni di guida, io possiedo la trident e ho guidato la Street R ed Rs , la trident con qualche piccola modifica diventa davvero micidiale , modifiche come , sostituzione del manubrio con uno piega bassa o drag bar rizoma . Mappa Sabba , sostituzione mono e sostituzione cartuccia forcella con andreiani, poi volendo scarico spark . La moto oltre a perdere peso diventa davvero micidiale , io al momento Sto procedendo Con le sospensioni e il mono. Ma già la moto con mappa sabba diventa molto pronta l ideale per i passi e anche fin troppo per la città . Appena monterò le sospensioni posterò le mie impressioni , per la mia altezza ha influito anche il cambio del manubrio con uno a piega bassa , che a breve verrà sostituito col drag bar rizoma . La moto così hai dei mesi migliori della Street che risulta più tranquilla nella parte bassa del contagiri , ovviamente si parte da una cifra di 8400 euro, 1500 euro il mono e le cartuccia , la mappa sabba gratis , lo scarico altri 1380 euro “non necessario” già la moto vola
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.