PDA

Visualizza Versione Completa : Tiger 660 Approfondimento calore tiger sport 660 e possibili soluzioni



redstb79
23/06/2025, 11:57
Approfondimento calore tiger sport 660 e possibili soluzioni




Buongiorno,
possiedo la moto in oggetto, da praticamente un mese. Condivido la mia esperienza, chissà che possa aiutare qualcuno.


Onestamente dei vari difetti che ci si può trovare ( è spesso tutto molto soggettivo e bastato sulla sensibilità di ognuno di noi) l'unico che mi ha dato fastidio ( ahimè, durante la prova faceva troppo fresco e i pochi KM non mi hanno fatto notare il reale fastidio) è il calore soprattutto all'altezza della caviglia sinistra.


Non è una novità e se n'è parlato tanto, anche se non ho trovato nel forum grosse soluzioni - la mia peraltro è una euro5 + e credo la situazione non migliori, può solo essere peggiore di quelle prima.


Ora, non ricordo di averlo visto scritto da nessuna parte..può essere che me lo sia perso io, MA se vi mettete "nella posizione del pedalino" sinistro e poi in quello destro vedete una certa differenza: a sinistra si vede chiaramente il lato sinistro del radiatore, a destra il radiatore è quasi del tutto coperto dalla sagoma del motore.


Si desume per tanto che il radiatore è minimamente disallineato verso il lato sx della moto. E' una caratterista suppongo voluta ma che credo abbia un impatto sul calore percepito diverso tra i due lati.


Ora, se guardate meglio vedete che tra l'inclinazione del radiatore e tutto il resto si crea un "piacevole" corridoio che spinge aria calda dalla parte bassa del radiatore proprio verso la zona bassa del pedalino, lato sinistro. Complicato da scrivere ma chi ha la moto può vederlo in maniera abbastanza chiara.


Soluzioni? io ci ho provato e mi sono creato una piastrina di alluminio spessa un 1 mm e che andasse a deviare il flusso verso l'alto, posizionandola nell'angolo più basso del radiatore. Si alloggia perfettamente nella staffa del clacson e dando la giusta piega ci sta egregiamente…


Funziona? Diciamo che va meglio! Ora il calore sulla caviglia sx è il medesimo di quello dx ( quindi inferiore!), quindi il mio ragionamento aveva un minimo di senso :-)


Ovviamente la moto in generale scalda esattamente come prima...ma li ci si può fare poco...chissa che con IAT belinassu la benzina in più possa aiutare un poco la situazione? Ma quello è un altro discorso...


Vi provo a mettere delle foto prima e dopo ( la verniciatura è stata fatta con una vernice che resiste alle alte temperatura, dalla foto si evince però che si poteva fare di meglio lato colore...dal vivo è nero, qui sembra marrone ma...tant'è!)


Tenete presente che se vi attaccate al supporto clacson e date una buona inclinazione restate molto lontani dal radiatore, dalla foto sembra più vicino di quello che è

Spero possa rivelarsi utile per qualcuno ;-)

_sabba_
23/06/2025, 13:07
Bella idea.
Se si riuscisse a realizzare l’aletta in modo che devii il flusso di aria calda anche lateralmente, sarebbe da brevettare e realizzare in serie!

:oook:

redstb79
23/06/2025, 13:50
Grazie!
L'idea iniziale era quella, ma poi era troppo "sbatti" e ho optato per la via più breve :-)

Ma domanda doverosa, tu forse sei passato all'800 / l'hai provata se non ricordo male....ma scalda uguale? Stessa cosa?

grazie ancora!

_sabba_
23/06/2025, 20:48
Caro mio, quasi tutte le moto moderne EURO5+ scaldano come un forno crematorio.
Oggi con la Tiger 900 GT Pro, oltretutto “solo” EURO5, nonostante abbia installato le alette di Fabio che equilibrano i flussi destro e sinistro, mi sentivo in un altoforno.
Non c’è niente da fare, bisogna guidare con i pantaloni lunghi di spessore decente (non tipo i leggings).
Du maron Alen Delon…..

:sad:

redstb79
23/06/2025, 22:04
ahahahhah...parole sante, io infatti stavo giá pensando alla modifica 2.0 co alette fatte sempre da me per deviare ( questa volta ) i flussi alti verso l'esterno....ma credo serva a poco.
In quello rimpiango il mio vecchio euro 4....

Krudelio
24/06/2025, 07:30
Tuta in pelle, stivali racing e praticamente mai nessuna delle moto che ho avuto (tiger 660 compresa) mi ha mai dato problemi di calore:). Nemmeno la Street quando montava gli scarichi originali sotto sella "strinamaroni":)

headless
24/06/2025, 08:00
sinceramente neanche a me dava fastidio il calore della 660 anche se girando nel traffico ai semafori si avvertiva il calore sul piede. La 800 scalda meno comunque o meglio non viene sparato su gambe e piedi.

redstb79
24/06/2025, 08:29
Grazie a tutti per le risposte,
credo che sia sempre tutto molto soggettivo e può essere dovuto anche alle abitudini.
Io su questo genere di moto, tendo ad avere un abbigliamento più "casual" sebbene sia dotato di protezioni dove serve; l'abbigliamento più leggero ti "rinfresca" di più durante la marcia ma ti rende più sensibile al "contatto" diretto in certe occasioni con i flussi di aria calda.

Ciò detto sarei curioso di capire se ( mi sembra ne parlasse _sabba_ in un altro post...se non ricordo male) le mappe modificate nell'insieme aiutano a migliorare la cosa; ovviamente la mia è troppo nuova per toccale e soprattutto essendo un euro 5+, la trovo ancora una cosa un pò rischiosetta (per ora forse nemmeno fattibile).

Invece un bel belinassu potrebbe balenarmi come idea, non so se qualcuno l'abbia già messo nella euro 5+... per altro il concetto di IAT modificata aiuta non solo in quello, sia chiaro ad oggi non sento problemi di performaces. Ma come si diceva appunto in un altro post, la benzina è un "ottimo refrigerante"

Ecco anche il kmtraggio potrebbe aiutare...alcuni dopo un pò di migliaia di km hanno avuto la sensazione che fosse meno presente il calore, ma mi sembra un pò strana come cosa

Byemme62
24/06/2025, 16:44
Io ho la 660 presa nuova nel 04/2024.
Se la tengo, a fine anno monto (pardon: farò montare) la mappa _sabba_ e anche la IAT belinassu.
La moto merita una decina di CV in più e meno calore.

redstb79
24/06/2025, 16:56
Guarda mi piacerebbe tanto provare quantomeno la iat modificata, abbinata con 2 denti in meno sulla corona....sempre per il discorso legato al calore, mica per altro! Poi so che solo con iat belinassu e due denti in meno dietro, avrei anche altri benefici....e me li prendo, perchè no ??? :-)

MA:

- sono in garanzia, non credo siano felici se gli porto la moto così a fare i tagliandi...credo..

- euro 5 +, siamo sicuri che non ci siano problemi con le nuove centraline cambiando la IAT? va in errore? Mi sgamano durante le revisioni, pur rimettendola orginale?

_sabba_
24/06/2025, 19:26
Sicuramente la IAT non comporta problemi anche con le EURO5+, ma potrebbe essere meno incisiva nell’intervento perché le centraline più evolute correggono molto di più delle precedenti.
In ogni caso non si deve montare la IAT se si rimappa.

:oook:

headless
25/06/2025, 06:31
io dopo che avevo rimappato con la mappa di sabba ho notato che scaldava un pò meno dovuto appunto ad una carburazione più grassa.
oltre alla mappa montavo solo il filtro bmc e la moto andava benissimo.

Fastandfreddy
26/06/2025, 21:09
Oggi io son dovuto andare in un luogo per sbrigare delle faccende, e ieri con 37 e con 38 gradi in Romagna, oggi mi son messo i pantaloni lunghi dopo che ieri con i corti, mi sentivo le cavigli e gli stinchi andare a fuoco. Nella mia Tiger Sport 800 il Cat è in basso abbastanza dietro, ma tra i 3 collettori e il cilindri faceva comunque veramente tanto caldo. Sicuramente i 38 gradi dell’aria non hanno aiutato.
Negli altri giorni il caldo non si era mai fatto sentire

redstb79
28/06/2025, 22:29
Si beh,
credo che questi giorni non facciano testo.
È normale, io con la modifica al primo post ho almeno deviato il calore che puntava dritto alla alla caviglia sinistra...ora rimane un pò di caldo alle gambe/polpacci della moto....ma è uguale sia a destra che a sinistra. Quella è la moto che scalda c'è poco da fare...ma con 36-37 gradi credo sia pure normale, mi sento un eroe solo all'idea di saltar sulla moto :-)

vascomark
29/06/2025, 14:36
Ieri ho fatto un giro molto lento in pantaloncini e dopo 50 km avevo la caviglia sinistra in fiamme!! Proverò a mettere il telaietto descrittto per vedere se migliora. Per quanto riguarda i semafori io avrei un’idea: realizzare un circuito (con un relè) che faccia girare la ventola al contrario quando sono fermo ai semafori! In questo modo l’aria verrebbe “tolta” dal motore e sparata in avanti! Serve un relè e un lavoro fatto bene perché se interviene il sensore della ventola del radiatore tutto deve funzionare normalmente.
Secondo me porterebbe un bel vantaggio quando si è fermi. Potrei anche provare a fare un esperimento manuale al volo con un pulsante giusto per testare il funzionamento

redstb79
29/06/2025, 14:57
Bene,
non ti aspettare miracoli....la moto scalda.
ma almeno ora la caviglia sinistra riceve lo stesso calore ( direi sopportabile a meno di casi disperati) della destra...bisogna trovare la giusta inclinazione del "deflettore" artigianale.
Per il resto io senza abbigliamento tecnico almeno la riesco ad utilizzare ... ad andature medio basse.

Ecco non ti aspettare i miracoli con i pantaloncini e calze ad altezza snicker, con l'aria calda di sti giorni non c'è rimedio ....😁

Gaetano B
30/06/2025, 14:57
Mappa o Iat, sarebbe controproducente entrambe

Stefanodos
30/06/2025, 15:46
C e' ualcuno che ha tolto il catalizzatore e puo' dire se scalda meno?

_sabba_
30/06/2025, 16:30
Sicuramente scalda di meno, questo è certo.

:oook:

Stefanodos
01/07/2025, 11:19
Grazie sabba, togliero''il cat a breve!!
A tal ptopsito :sto per caricare la tua mappa va bene anche se scatalizzo??

redstb79
01/07/2025, 11:46
Premetto che le mie sono tutte teorie basate sulla logica e su qualche "esperimento" personale, credo che tutto dipenda dal calore che infastidisce:


- Al semaforo o ad andature bassissime, il calore "che sale" e viene percepito in zona centrale credo sia veramente funzione del calore della ventola che è quasi perennemente attiva e dal catalizzatore.


Se si toglie il catalizzatore ci sarà una fonte di calore in meno, ma la ventola rimarrà sempre bella attiva...


Personalmente non ricordo moto che non avessero questo problema a luglio… a me non da fastidio ma certo, la sport non mi sembra una moto ideale per affrontare il traffico se si vuole stare "freschi"..ciò detto, ripeto, un po' tutte fanno soffrire il caldo al semaforo. Senza cat però andrà certamente meglio!


- In movimento, altezza caviglia - sinistra, vedi post di questo Thread.


- In movimento, altezza polpaccio / gambe credo dipenda proprio dalla geometria della parte anteriore della moto e delle "non" carene.
Il radiatore spara aria calda che arriva dal frontale, sul motore e i collettori e poi questo calore esce dalla parte laterale e posteriore del motore, il primo punto libero...suppongo. Per altro le piccole carenature attorno al radiatore creano un minimo di riparo dall'aria fresca anteriore, credo, creando le condizioni perché vinca l'aria calda del motore, che senti di più. Qualche personaggio nei forum anglosassoni dice di aver avuto giovamento togliendole...non so se sia vero ma io quando ho provato la trident, ricordo che le gambe (parte alta) erano più "fresche". Quì il catalizzatore credo non influisca più di tanto...

PS: se mai riuscirò a convincermi, proverò a capire gli effetti della iat modificata sul calore motore..potrebbe essere un idea!! Mappa? per ora troppo nuova per mapparla :-) poi con e5+ pare ci siano ancora dei problemini da risolvere

TripleFla
01/07/2025, 15:12
Io la penso cosi,
dato che il problema del calore è comune a tutte le moto moderne, specialmente Euro 5 ed Euro 5+, mi sembra veramente poco sensato andare a pensare di stravolgere una moto, per poi risolvere solo parzialmente, sentendo poi dire che la gente guida con i pantaloncini..

A quel punto qualsiasi moto da fastidio se si guida in queste condizioni...

Posso capire che uno non sta a vestirsi con abbigliamento tecnico per fare 4/5km ma mettere dei jeans tecnici penso che sia il minimo quando si guida una moto. È una protezione dal calore ma sopratutto una sicurezza in generale. Non rischiate

Per fare pochi km al massimo si resiste spostando il piede verso l'esterno per far prendere aria, per il resto abbigliamento tecnico.

Personalmente non riesco ad andare in giro se non sono protetto dalla testa ai piedi.

redstb79
18/07/2025, 23:56
Sempre per "il bene della scenza" e un pò di piú per il mio piacere di guida ho applicato questa ulteriore modifica: sfruttando la posizione dei paratelai, ho utilizzato il bullone di fissaggio degli slider per ancorare quest'aletta che ho ricavato da un angolo di alluminio spesso 2 mm.
Per chi è interessato posto qualche foto. Unitamente all'aggeggio del primo post rende piú vivibile la situazione sulla gamba sx, rendendola pressochè identica al calore percepito a dx ....anzi pure meglio! Personalmente mi basta così...la combo fa il suo modesto lavoro...se siete disperati, vi consiglio di provare.

Al solito quando fa caldo, siamo su una moto mica in macchina.....e scalda! Ma il flusso caldo che tanti (soprattutto chi non usa calzature e calzoni tecnici) sentono a sinistra in movimento, diminuisce rendendolo piú "normale"...diciamo meno insistente e fastidioso!
286345286346286347286348286349286350286346

Se lo mettete in quella posizione oltre a riparare, sembra perfettamente inegrato...quasi originale :-) dal vivo rende molto di più

Lamps!


PS: ...posto la mia esperienza personale, non diciamo che tutte le moto e5+ scaldano come delle dannate! Ok in generale è peggiorato, ma ho provato una honda hornet 2025, calore alle gambe in movimento impercettibile! Ho provato invece in occasione del tagliando una tiger 900 gt pro, temperatura esterna 30/31 gradi circa: a velcità costante e andando piano le gambe non percepiscono quel gran calore..anzi, ma appena si tira un pò e si sale di giri...esce un forno che picchia direttamente alle ginocchia!! Ultimamente ho provato anche una guzzi v100, da fermo scaldava un pò mentre in movimento zero! Tutte e5, ma con comportamenti diversi e alcune meglio, altre decisamente peggio!

_sabba_
19/07/2025, 08:00
Sono d’accordo, non tutte le moto EURO5/5+ ustionano, ma dipende molto da come è stato progettato il sistema di deflusso dell’aria calda.
I motori EURO5/5+ scaldano tutti come fornaci, ma se il progetto prevede un buon smaltimento del calore la vita a bordo migliora notevolmente.
Detto ciò, nonostante la semplicità del tuo progetto, sono certo che dia il suo apporto.
L’unico appunto, ma lo sai anche tu, è il design molto semplice delle alette.
Se si potessero creare un pochettino più armoniose, e magari in trama di carbonio, la soluzione sarebbe da depositare all’ufficio brevetti.

:oook:

redstb79
19/07/2025, 10:16
Certo certo, queste sono in alluminio proprio perchè doveva essere qualcosa facile da fare, ma solide abbastanza da tenere per un pò di tempo per capire se funzionassero....e in effetti la differenza un pò la fa!! Per quello ho voluto condividere con voi la cosa: chi vuole tenersi la moto e non va in giro in tuta, sappia che una soluzione c'è per sistemare un pò la cosa....qualche ora di lavoro ed è fatta.

Come scrivevo in qche post sopra e come hai riassunto anche meglio tu adesso, ero certo che il calore percepito in movimento era dovuto ad un motore che scalda parecchio, anche grazie alle norme antinquinamento ma soprattutto ad uno studio un pò approssimativo sulla dinamica di dissipazione del calore, che evidentemente finisce nel posto sbagliato attorno al pilota....verò è che in inghilterra non la usano a 35 gradi, ma se la vuoi vendere in giro per il mondo ci devi pensare.
Ora che ne ho la prova sappiamo cosa fare....vediamo, se d'inverno mi girerá farò la versione 2.0 un pò piú bellina o se no sti cavoli e la tengo cosí....:biggrin3: :biggrin3:

_sabba_
19/07/2025, 13:37
Se ne metterai in opera una versione più “stilosa” mi sa tanto che ti farai tanti amici…

:laugh2:

P.S. Hai centrato il problema, e cioè che gli inglesi ragionano entro i propri confini, sia come clima che come carburazione. Ed ovviamente prendono delle cantonate grosse come una casa.

Alex.90
21/07/2025, 08:44
l'altro giorno ho dovuto guidare la moto con i pantaloni a 3/4 (purtroppo), e posso confermare che chi lo fa è un pazzo di questo periodo, c'è un aria rovente che sbatte sulla caviglia sinistra che per oltre 20 km c'è rischio di scottature (trident E5+).

redstb79
21/07/2025, 16:49
Se ne metterai in opera una versione più “stilosa” mi sa tanto che ti farai tanti amici…

:laugh2:

P.S. Hai centrato il problema, e cioè che gli inglesi ragionano entro i propri confini, sia come clima che come carburazione. Ed ovviamente prendono delle cantonate grosse come una casa.

ahahahh...mi sa di si....

:-D


l'altro giorno ho dovuto guidare la moto con i pantaloni a 3/4 (purtroppo), e posso confermare che chi lo fa è un pazzo di questo periodo, c'è un aria rovente che sbatte sulla caviglia sinistra che per oltre 20 km c'è rischio di scottature (trident E5+).


ecco tieni presente che la trident non ha i fianchetti che nella tiger peggiorano lievemente la situazione, filtrando un pò dell'aria fresca frontale e concentrando solo quella calda del radiatore. Sensazione che avevo anche sentito durante la prova di entrambe....


Prima della modifica descritta nel primo post ricordo di averla usata per un tratto di 15 km andata e ritorno ( mi son detto "tanto è vicino" ) con pantaloncini e alla sera la caviglia era "un tantino" in fiamme :-D


PS: da allora, modifiche o non modifiche ho evitato "caviglie al vento"....nn si sa mai, già lato sicurezza non è il massimo. Se ci aggiungiamo le caviglie alla griglia mi son detto "meglio evitare"

cimùt
18/08/2025, 14:32
io sento più calore sul piede destro che quello sinistro, ma è un calore quasi sopportabile

lapoz
14/09/2025, 09:09
redstb79: quali sono le misure dell'aletta che ha messo sulla tiger sport?

redstb79
16/09/2025, 21:59
Devo guardare quando sono a casa, sono via in questi giorni. Tieni presente comunque che quella alta sarà 12/13 cm x 5/6 cm, circa ma se vuoi ti do le misure precise quando rientro

lapoz
17/09/2025, 21:05
Grazie, mi bastava sapere più o meno.

redstb79
19/09/2025, 10:47
Ciao, ieri l'ho usata e quindi posso confermarti che nel mio caso l'ho fatta 13x6. cm ..nel mio caso è ok però unitamente all'altra piccola in prossimitá del radiatore che è da 6x4 cm

Ne approfitto, l'ultima mia piccola modifica...ho cambiato la IAT con la famosa Belinassu...non credo sia effetto placebo, ma anche quella ha portato giovamenti!

Tutte e tre queste cose insieme e per ora, vista anche la spesa ridotta, non posso lamentarmi!