PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 Filtro aria



Tommy71k
17/07/2025, 13:21
Mi sto mettendo a posto la mia Bonnie.Ho cambiato le pastiglie(ant&post), liquido dei freni,ho pulito e ingrassato la catena,ho cambiato le gomme,domani cambio olio e il filtro.Ma stamattina mi sono chiesto se ho mai pensato a cambiare il filtro aria,e la mia risposta era decisamente no.Aveva un po' una andatura un po' "stanca" e poi ho smontato il filtro.E meno male!!![emoji44][emoji44][emoji44]
Una cosa cosi schifosa non l'ho mai vista.
Ci credo che non andava come doveva andare.[emoji849][emoji849][emoji849]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250717/15768bb49ac51ed58ebdf03d643a7df4.jpg

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/07/2025, 14:45
Pensa che ho pulito di fino il mio BMC per 1/100 di quello sporco lì.
La prossima volta cambialo prima va…..

:biggrin3:

Frank_SSS
17/07/2025, 16:18
Dopo quanti km lo hai sostituito?

Tommy71k
17/07/2025, 18:35
Dopo quanti km lo hai sostituito?44.000 e fischia [emoji55]

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk


Pensa che ho pulito di fino il mio BMC per 1/100 di quello sporco lì.
La prossima volta cambialo prima va…..

:biggrin3:Prossima volta al massimo 5-6.000

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

_sabba_
17/07/2025, 18:41
Meglio, 10000km possono iniziare ad essere troppi con le strade polverose che ci ritroviamo ultimamente.

:w00t:

Frank_SSS
18/07/2025, 07:47
Cambiare il filtro aria é la base della manutenzione.. Si, direi di farlo entro i 10000km..quella è tutta la fuliggine dei motori diesel e ferodo pastiglie anteriori tue e quelle degli altri.. Il mio a 11000km era già bello nero

mic56
18/07/2025, 09:43
Io ho montato il filtro kn che pulisco periodicamente con gli appositi prodotti. Ha la comodità che basta pulirlo.

Frank_SSS
18/07/2025, 10:35
Filtri come quello anche no.. Ti tirano dentro l' olio che usi per bagnarlo e che diventa poltiglia appiccicosa con le impurità esterne e poi imbratta la valvola a farfalla.. Tutta la vita i filtri in carta usa e getta che per di più proteggono meglio il motore..

mic56
18/07/2025, 11:01
Intanto 130.000 km li ho fatti senza problemi. Ci penserò eventualmente a cambiarlo verso i 200.000 km se ci arrivo, che qui abbiamo il tempo che scorre lento. Non c'è fretta.

Frank_SSS
18/07/2025, 12:52
Scuole di pensiero.. E marketing.. Intanto prova a smontare i collettori di aspirazione con annessa farfalla di aspirazione e guarda cosa c'è dentro e prova ad immaginare cosa ha aspirato quel povero motore.. Poi ne riparliamo.

mic56
18/07/2025, 13:58
A 200.000 km se ci arrivo vedrò di fare anche quello. Però nella stagione fresca, che adesso devo raccogliere le forze per respirare.

Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk

_sabba_
18/07/2025, 14:34
Giusto un addendum riguardo ai filtri dell’aria.
Se possibile intervenite (pulendoli, sostituendoli) prima dell’estate, perché è proprio con il gran caldo che i filtri aria otturati danno i maggiori problemi.
Anzi, un consiglio spassionato è quello di montarne uno più permeabile (meno occluso) tipo il BMC, il K&N, il DNA (che sono in cotone) o addirittura lo SprintFilter in poliestere P08 (che però ha meno potere filtrante).
In estate il motore che respira meglio, proprio grazie al filtro aria pulito e/o sostituito con uno più sportivo, tenderà a perdere meno performances.

:oook:

Soldo
23/07/2025, 11:27
È risaputo che i motori Triumph perdono olio. Quindi olio aggiuntivo in aspirazione non può che fare bene 🤣🤣.
Per quanto riguarda il marketing lasciamo perdere va…

Frank_SSS
24/07/2025, 09:37
Ognuno è libero di fare come vuole e credere nel proprio Dio.. Assumendosi di conseguenza e per forza di cose, l' effetto delle proprie azioni e scelte.

Io mi limito a consigliare sulla base delle mie esperienze personali e sulla base di pareri dati da alcuni professionisti del settore.. Siamo oltremodo su un forum che nasce per questo scopo. Tutto il resto sono parole al vento che si possono prendere in considerazione oppure no. L' unica certezza è che a me in tasca non ne viene nulla.

Ps: uno dei motivi del consumo olio del motore è proprio il filtro aria più aperto, che fa passare particelle che vanno a logorare pistoni e cilindri col passare dei km.. Certo è che se la moto la si usa solo per 3000km all' anno e la si tiene per 3 anni al max, tutto il discorso lascia il tempo che trova..

Poi arriverà quello di turno che dirà che col filtro in cotone a bagno d'olio o peggio quelli in spugna o poliestere a secco ci ha fatto un milione di km senza problemi.. Si, tutto bello, se cambi olio ogni 5000km il consumo sarà irrisorio e neanche ti accorgi che il livello è sceso.. Tienilo per 10000km o addirittura per 16000 come prescrive la Triumph sulle Bonneville... E poi ne riparliamo.

Soldo
24/07/2025, 23:06
Ma naturalmente…

Sappi però che nelle bonneville fino al 2016 lo sfiato dei vapori dell’olio finisce….nell’airbox!! Quindi io tutti sti problemi non me li farei

Frank_SSS
24/07/2025, 23:19
È così su tutti i motori dall' euro 3 in poi.. Auto o moto che sia.. Chi più chi meno, i vapori di olio vengono ributtati in aspirazione per le normative antinquinamento.. Ad ogni modo la carta assorbe meglio questi vapori rispetto ad un filtro gia impregnato di olio, e soprattutto un filtro di carta ha più superficie filtrante (più spire di carta avvolte) di qualsiasi altro filtro più permabile, specialmente il poliestere come quello dei "mitici" Sprint-filter da cui starei ampiamente alla larga. Poi, il problema in sé non è l' olio del ricircolo vapori, ma ciò che questi filtri Magici fanno passare all' interno del motore, assicurando le stratosferiche potenze di 1 cv a 10000 giri se sei fortunato.. Diffidate gente.

_sabba_
25/07/2025, 06:58
Il filtro aria (in poliestere oppure in cotone) non regala potenze mostruose, ma (lo ripeto) in estate con il caldo fa sentire distintamente la sua presenza, rendendo il motore meno fiacco nel salire di giri
In inverno serve a poco o nulla, ma ha sempre il pregio di essere riutilizzabile.
Quello (BMC) della Golf di mio figlio si è fatto l’intera “vita” dell’auto, più altri 40000km sulla attuale Formentor.
Oltre 10 anni, e lo abbiamo sostituito (con un altro BMC uguale) da una quindicina di giorni per “pietá”.

:oook:

Frank_SSS
25/07/2025, 08:07
Nessuno ha detto il contrario, io stesso l' ho montato su due 2 auto differenti e tolto allo stesso chilometraggio (circa 50000km) per gli stessi identici problemi.. Il corpo farfallato che si sporcava e creava problemi al minimo ballerino del motore e all' erogazione fiacca a bassi regimi di rotazione del motore, sempre per il corpo farfallato sporco. Filtri lavati e ingrassati in maniera maniacale da me stesso. Sono tornato al filtro di carta e problemi non ne ho più avuti, neanche andando a controllare il corpo farfallato che è risultato perfettamente pulito. Adesso, sto provando un filtro innovativo Made in Japan della Greddy che è a secco, fatto da fibre sintetiche che riprende la stessa filosofia degli Sprint-filter, ma ha degli strati aggiuntivi di diverso materiale per filtrare ciò che la fibra sintetica non riesce a bloccare. Come manutenzione si soffia esattamente come lo sprint filter. Al momento va benone, e fra poco lo smonteró per pulirlo e controllare il corpo farfallato.. Come prezzo costa la metà degli Sprint-filter.. E ho detto tutto.. I BMC e affini? Li lascio sullo scaffale senza remore. Fate Vobis.

Soldo
25/07/2025, 12:15
Io ho già scelto, grazie. Poi facci sapere se il filtro Greddy è buono o è solo…..marketing 😂😂

Frank_SSS
25/07/2025, 13:58
C'è poco da ridere.. Ma come al solito se c'è la voce fuori coro e che sfata i miti, viene presa alla leggera in questo paese. No problem. Il problema non è certo il mio.

Soldo
25/07/2025, 16:02
Siamo almeno in tre in questa discussione (non forum) che usano il filtro in cotone lavabile da migliaia di km e non certo per le prestazioni (su una bonneville!!!). Nessuno ha avuto problemi quindi non vedo perché dovremmo cambiare -nonostante la tua educata insistenza-se tutto funziona a dovere. Mi dispiace tu abbia avuto problemi con la macchina, ma una rondine non fa primavera.

Sfatare i miti, poi… è ovvio che ci sia marketing ovunque, in due oli dalle identiche caratteristiche uno con marca pinco pallo a 7€ al L o motul (es.) a 18€ è proprio il marketing che fa la differenza di prezzo, perché a meno che non sei pilota MotoGP su una MotoGP la differenza di prestazioni non la senti. Ma qui verrò smentito e preso alla leggera, o sbaglio?

Frank_SSS
25/07/2025, 17:19
E proprio sull' olio ti sbagli eccome..e dopo questa direi che si può chiudere il dialogo.

Ps: il Motul preso dal rivenditore autorizzato MOTUL costa meno di 10 euro a litro, ed è tutt'altro che un marchio dove paghi solo il nome del brand. Ma sei libero tu e altri intenditori come te, di fare anche qui come vuoi. Di certo una motocicletta da te non la comprerei mai se dovessi darmi queste informazioni prima della vendita.

Ps2: non tutti o quasi nessuno hanno la sensibilità di capire quando un motore non va come dovrebbe o se lentamente perde le sue caratteristiche, anche perché la cosa è graduale e ti abitui al decadimento, un po' come quando non revisioni le sospensioni che col tempo perdono efficacia. Detto ciò, se non ti accorgi di queste differenze e soprattutto non vai ad indagare quando necessario ad occhio e toccando con mano cosa succede dentro al motore, o dentro ad una sospensione, hai voglia a dire che il filtro in cotone va benissimo o che la forcella non ha bisogno di revisione.

Detto ciò e compreso con chi sto scambiando esperienze personali, perdendo tempo, direi che la discussione può finire qui.

Tommy71k
25/07/2025, 17:31
Lego un po' di permalosità su chi sa più dell'altro.Due pensieri diversi ma secondo me tutti avete ragione e tutti avete il torto.Sia filtro di cartone o quello lavabile dopo un tot di km o si cambia o si pulisce.Tanto,solo pochissimi di voi farete più di 100.000 km con la stessa moto perciò le vostre polemiche sono inutili.

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Soldo
25/07/2025, 18:04
Hai ragione sull’ indagare sulle cause, ma non posso smontare e revisionare un motore ogni 10000km.

Le caratteristiche di un olio non le determino io. Api, acea, jaso ti dicono qualcosa? Mi dai l’impressione di essere il tipo di cliente che va dal meccanico e gli insegna il suo lavoro

E in ogni caso non ho voglia di litigare per ste vaccate, ognuno è libero di fare ciò che vuole.

L’importante è che Tommy71k cambi il suo filtro, che è effettivamente un po’ sporchino

_sabba_
25/07/2025, 23:34
Le regole del filtro aria aftermarket sono poche ma buone:
1) più è permeabile più passano particelle che in teoria possono rovinare il motore
2) più è permeabile più è alto il rendimento del motore in estate
3) più è permeabile più è irregolare la carburazione (specie con i climi freddi).

Attenzione però, il classico filtro in carta può peggiorare in modo evidente il rendimento e i consumi.
Non si pulisce mai al 100%, pertanto non è quasi mai riutilizzabile e quando è vecchio contrasta di brutto il prezioso flusso di aria in ingresso del motore.

È un particolare economico che va anche abbastanza bene, ma ha un rendimento dallo scarso al pessimo.

:oook:

strap70
26/07/2025, 06:01
Per mia esperienza boccio i filtri più aperti. Visto l'aumento delle prestazioni e la comodità è un accessorio che non vale la pena di acquistare. Anzi, quando avevo la fz1 fazer montai lo sprint filter e in occasione del tagliando successivo trovai l'airbox pieno di polvere, quindi era evidente che insieme all'aria passava anche dello sporco..Sarebbe interessante poter vedere lo stato della compressione o la perdita di cv
tra una moto che ha fatto 200.000km con un filtro aperto e una che ha fatto gli stessi km con un filtro originale.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

Soldo
26/07/2025, 09:09
Interessante sì, ma nei fatti impraticabile: le due moto dovrebbero avere le stesse caratteristiche e dovrebbero essere usate esattamente nello stesso modo per poter avere una valutazione precisa. Forse raccogliendo la (enorme) quantità di dati necessari si potrebbe sviluppare un modello al computer, ma qui entro in un campo di cui non so una beata fava, quindi mi fermo qui.

Ricordo che molte Yamaha sono estremamente sensibili alla polvere nei corpi farfallati, quindi probabilmente un filtro aperto non è l’ideale. Su una bonneville lo si fa più che altro per la comodità del riutilizzo, anche dovesse aumentare la potenza del 10% si arriverebbe a QUASI 75 cv😂

mic56
26/07/2025, 12:43
Qui manca l'aria, e quella che c'è è rovente; boccheggio. Qualcuno mi fornisca un filtro aria di qualunque foggia, struttura e dimensione. Un filtro per carità.

Soldo
26/07/2025, 13:28
Mic mi sa che devi passare al raffreddamento a liquido, se ti fornisco un filtro aria troppo aperto finiresti per seccarti!

mic56
26/07/2025, 13:38
Va bene, mi fido delle vostre competenze.

Soldo
27/07/2025, 11:35
Ma raffreddamento a liquido analcolico