Accedi

Visualizza Versione Completa : Tiger 660 Anomalia spia avaria centralina gestione



syrinx
18/07/2025, 17:28
Salve a tutti causa bomba d’acqua paurosa ho avuto totale allagamento garage moto compresa. Si tratta di Tiger 660 sport. Dopo sommaria pulitura vedo la spia gialla fissa relativa. Dopo pochi km mi fermo in attesa di portarla dal mio conce. Consigli? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_sabba_
18/07/2025, 20:09
Probabile umidità residua nelle pipette(bobine) oppure in qualche sensore.
Mi dispiace, provo ad immedesimarmi ma mi vengono i capelli dritti!

:blink:

syrinx
18/07/2025, 20:12
Probabile umidità residua nelle pipette(bobine) oppure in qualche sensore.
Mi dispiace, provo ad immedesimarmi ma mi vengono i capelli dritti!

:blink:

Esatto. Immagino che vista la mia incompetenza dovrò ricorrere alle cure del mio conce. Grazie per la solidarietà


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aggiorniamo. Al rientro dal lavoro ho fatto ripartire la tigerina e miracolosamente il sensore giallo si è spento subito all’accensione. Ho provato a fare qualche km e mi sembra tutto ok. Posso considerare risolto il problema? Ovviamente da domani toglierò la moto dal garage e mi attende una lunga giornata di pulizie varie. Grazie a tutti e buon fine settimana


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

redstb79
19/07/2025, 10:27
Cavolo, è uno dei miei incubi peggiori...avendo il garage al piano -1 !! Spesso ci penso e purtroppo ogni tanto accade:sad:

Suppongo che scaldandosi per bene si sia asciugata del tutto e ora qualche situazione anomala rilevata dalla centralina si sia risolta; se la usi altre due vole e non lo fa piú non mi farei tanti problemi....

syrinx
19/07/2025, 11:54
Grazie davvero. Vi terrò aggiornati. Purtroppo questi fenomeni accadono sempre più spesso. Spero tu non debba mai vivere esperienze simili. Grazie comunque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LaBetty
19/07/2025, 21:10
Dubito sul "totale allagamento". Se ciò fosse davvero avvenuto una moto moderna come la Tiger sarebbe da rottamare... e parlo per esperienza diretta. Nel 2007 il mio garage interrato è andato sott'acqua; ho dovuto rottamare una Ford Focus e ho dovuto smontare "pezzo a pezzo" una SV650 Suzuki, farne l'esploso nel cortile di casa, pulire tutto, asciugare, fare un lavaggio del motore visto che l'olio era stato sostituito da acqua di fogna. Quella moto, poi ha fatto altri 50.000 chilometri, ma era un mezzo primitivo, con quasi nulla di elettronica, tant'è che l'unica cosa che non sono riuscito a recuperare era un segmento del display... ma ho dovuto smontare completamente gli strumenti, lavarli con l'acqua distillata e aciugarli nel forno... e mi si parla di "allagamento"? Ma per favore...

_sabba_
20/07/2025, 07:47
Io ho visto buttare una Honda NC750 quasi nuova per quel motivo, e sopra ci hanno lavorato fior di meccanici.
Se l’allagamento è stato parziale c’è ancora qualche speranza, se è stato totale ci credo poco alla resurrezione.

:sad:

redstb79
20/07/2025, 15:47
Si, io ho dato per scontato che non fosse sott'acqua tipo il Nazario Sauro. Se no altro che spia motore....Io ne ho uno ( dove infatti non tengo le moto!) dove se venisse il diluvio universale potrebbe trafilare acqua dalle crepe e allagarsi....ma non è che si riempie del tutto! Basta che l'acqua arrivi a metà moto e sn c*** amari...ma magari riesci a recuperarla...

syrinx
20/07/2025, 16:03
Quando mi è stato possibile entrare in garage ho urtato contro il mio congelatore che ha iniziato a galleggiare e la moto aveva un livello di acqua che superava di poco la metà dello scarico. Oltre al suddetto problema al momento ho anche la spia del liquidò di raffreddamento fermo ad una sola tacca. Francamente non so se riconducibile al problema della quantità d’acqua presente nel garage. Grazie per i vs interventi. Sono qui soprattutto per apprendere. Buona domenica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fastandfreddy
20/07/2025, 22:50
Nel 2023 a Faenza vedevo il fiume girare dentro casa mia e fino al primo piano.
l’alluvione è stata molto estesa in molte parti della bassa Romagna e per conoscenza posso dirti che moto moderne son state fatte resciuscitare anche se parzialmente allagate. Quella di mio padre completamente allagata è stata fatta ripartire(Gs 1200 2012 raffreddato ad aria) ma non girava benissimo e dopo vari tentativi ancora nulla dopo un mese.
Pero sempre per esperienza raccontata, sulle auto e moto resciuscitate, i problemi sono arrivati mesi dopo e non subito.
Il problema che certi organi rimangono sommersi per ore e nel nostro caso( Faenza ) giorni, e certi organi non vedibili ad occhi hanno riportato ossidazioni. A parte una quantità di gente con problemi di strani contatti e spie accese a random, anche i semplici cuscinetti degli alternatori, ingranaggi di differenziali, cuscinetti sterzo, cambi induriti, é stata una ecatombe. Alcune persone si sono ritrovati con problemi seri alla distribuzione primaria, nonostante lavaggi accurati e sostituzione di olii e liquidi fino alla completa scomparsa dello schiumaggio dell’olio. Capelli dritti come dice Sabba siiiii, ma se hai la possibilità di metterla in ordine non ci penserei molto alla sostituzione della moto, più per evitare problemi futuri e non per non voler risolvere quello attuale.

LaBetty
21/08/2025, 13:34
Stamattina mi sono trovato trenta centimetri di acqua nel garage, portata fuori la Tiger Sport 800, si accende ma appare nel tft il simbolo del motore e la scritta "check motore", si resetta ma rimane accesa la spia gialla di anomalia motore; l'acqua aveva raggiunto solo la parte inferiore del motore e il catalizzatore. Che mi dite?


Quando mi è stato possibile entrare in garage ho urtato contro il mio congelatore che ha iniziato a galleggiare e la moto aveva un livello di acqua che superava di poco la metà dello scarico. Oltre al suddetto problema al momento ho anche la spia del liquidò di raffreddamento fermo ad una sola tacca. Francamente non so se riconducibile al problema della quantità d’acqua presente nel garage. Grazie per i vs interventi. Sono qui soprattutto per apprendere. Buona domenica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho avuto un problema analogo; tu come hai risolto?

syrinx
21/08/2025, 13:41
Mi sembra un problema simile al mio. La spia gestione motore si è spenta dopo alcuni km. Il mio conce dopo una diagnosi risultava memorizzata l’errore ma per il resto risulta ok. Il livello arrivava all’altezza dello scarico della mia Tiger 660 e a distanza di circa 40 gg non vedo altri problemi. Non sono un esperto ma tengo d’occhio il meteo non si sa mai. Spero niente di grave sulla tua 800


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LaBetty
21/08/2025, 14:28
Mi sembra un problema simile al mio. La spia gestione motore si è spenta dopo alcuni km. Il mio conce dopo una diagnosi risultava memorizzata l’errore ma per il resto risulta ok. Il livello arrivava all’altezza dello scarico della mia Tiger 660 e a distanza di circa 40 gg non vedo altri problemi. Non sono un esperto ma tengo d’occhio il meteo non si sa mai. Spero niente di grave sulla tua 800


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Speriamo. Io ho fatto solo poche centinaia di metri per portarla nel giardino di casa. Anche a te era apparso il simbolo sul tft cin la scritta check motore?

syrinx
21/08/2025, 14:36
Avevo la spia gestione motore quella gialla per intenderci che di solito scompare subito dopo l’accensione. É rimasta accesa per circa 1 km dopodiché si è spenta. Ti consiglio una diagnosi che può essere controllata da qualsiasi conce triumph per una visione generale della moto. Mi sembra di aver capito che hai una 800 sport quindi praticamente nuova. [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cimùt
21/08/2025, 17:13
ho letto che avevi la parte bassa della moto sott'acqua, il problema sembra essere risolto, ma se posso darti un consiglio, tutti gli spinotti che sono stati sott'acqua, sonda lambda, cavalletto, sensori abs e quan'altro, scollegali, soffiali con aria compressa e butta spray per contatti, l'ossido fa brutti scherzi anche dopo parecchio tempo

syrinx
21/08/2025, 17:25
ho letto che avevi la parte bassa della moto sott'acqua, il problema sembra essere risolto, ma se posso darti un consiglio, tutti gli spinotti che sono stati sott'acqua, sonda lambda, cavalletto, sensori abs e quan'altro, scollegali, soffiali con aria compressa e butta spray per contatti, l'ossido fa brutti scherzi anche dopo parecchio tempo

Ti ringrazio seguirò il tuo consiglio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LaBetty
23/08/2025, 21:56
Avevo la spia gestione motore quella gialla per intenderci che di solito scompare subito dopo l’accensione. É rimasta accesa per circa 1 km dopodiché si è spenta. Ti consiglio una diagnosi che può essere controllata da qualsiasi conce triumph per una visione generale della moto. Mi sembra di aver capito che hai una 800 sport quindi praticamente nuova. [emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto risolto! Non è stato sufficiente un solo chilometro e nemmeno la decina che ho percorso; la spia "anomalia motore" rimaneva. Deluso, sono tornato a casa e un amico mi ha chiesto di vedere la moto nuova; gli ho detto della spia e, lui, mi ha chiesto di fargliela vedere; acceso il quadro la spia si è spenta.

syrinx
23/08/2025, 22:34
Perfetto. Ti posso solo augurare buona strada


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LaBetty
23/08/2025, 22:52
Ricambio volentieri. :-)