PDA

Visualizza Versione Completa : KTM 890 SMT (mi sono innamorato - sono in crisi!!)



Motorale
14/09/2025, 08:59
Ieri è stata una mattinata infernale.
Sveglia alle 8 dopo una notte d'inferno con la bimba che non dorme e piange no stop.
Avevo prenotato check in Triumph per eliminare i fastidiosi errori sul display che erano usciti a seguito della rottura dell'interruttore switch frizione (tutto risolto).
Dopo aver sbrigato rapidamente la cosa in Triumph, colgo l'occasione per allungare il giretto nei pressi di Città di Castello, e puntare a Bocca Serriola, strada che non percorrevo ormai da anni.
Era tardi, imbocco la super e mi piazzo a 13*/14* fissi.
Già subito esser partito da casa, ho cominciato ad accusare i maledetti dolori alla cervicale di cui soffro da anni (era il motivo per cui avevo temporaneamente abbandonato il mondo naked e sportive).
Insomma, quella di ieri era la temperatura perfetta per la mia cervicale: caldo abbastanza da farmi sudare, fresco abbastanza da far prendere aria al collo sudato. Pur essendo coperto "il giusto" con fascia in cotone sul collo, il problema si è comunque presentato. Forse complice anche tutto il vento preso in super.
Vabè.
Arrivo e percorro questa strada. Non è più come la ricordavo: 4 autovelox, curve cieche a causa dell'erba alta che quasi invade la strada, e soprattutto un continuo sbacchettare dovuto ad avvallamenti sull'asfalto degni di una Parigi-Dakar. Allucinante. Non so come si riesca ad andar "forte" su una strada del genere (è un tratto in salita moooooolto veloce).

Riscendo per pranzo, deluso un pò da tutto. Dal giro, dalla stanchezza accusata e dai dolori.
Tornando a casa passo davanti al conce KTM (che costeggia la superstrada) e vedo fuori parcheggiato sotto al gazebo arancio l'890 SMT.
Sono settimane che la vedo lì ogni volta che passo, e non mi sono mai fermato a provarla. Oggi pomeriggio ci capito, penso tra me e me.

Mangio, sprint Misano, e vado lì.
La moto è pure in vendita.
Sbrigo le solite carte e comincio a osservarla:


https://i.postimg.cc/mPXVbwpQ/IMG-2430.jpg (https://postimg.cc/mPXVbwpQ) https://i.postimg.cc/ppPBz7gf/IMG-2431.jpg (https://postimg.cc/ppPBz7gf) https://i.postimg.cc/YLzfTfmL/IMG-2432.jpg (https://postimg.cc/YLzfTfmL) https://i.postimg.cc/LhtTqR04/IMG-2433.jpg (https://postimg.cc/LhtTqR04)


https://i.postimg.cc/4mwQ5Pgr/IMG-2434.jpg (https://postimg.cc/4mwQ5Pgr) https://i.postimg.cc/y3s0hgr1/IMG-2435.jpg (https://postimg.cc/y3s0hgr1) https://i.postimg.cc/bSgkmyKQ/IMG-2436.jpg (https://postimg.cc/bSgkmyKQ) https://i.postimg.cc/QV3zYf2t/IMG-2437.jpg (https://postimg.cc/QV3zYf2t) https://i.postimg.cc/grHTCvpK/IMG-2439.jpg (https://postimg.cc/grHTCvpK)


Oddio... bella non è.
Ma brutta neanche!
E' un tipo.
E' quella tipa strana con un neo gigante in faccia che dicono faccia i numeri a letto :biggrin3::dubbio:

Purtroppo, questa non ha quickshifter. Nè a salire nè a scendere. E' sprovvista di Techpack, che può essere anche installato succesivamente (è solo un "blocco" software). Assieme al qs si sbloccherebbero anche altre diavolerie come controllo del freno motore, mappa track personalizzabile e non so che altro...

Monto.
La posizione in sella è paradisiaca.
Rilassata, ma non troppo come le crossover. Manubrio alto il gusto, non larghissimo, e molto vicino alla sella. In stile motardona.
Volendo, si può avvicinare o allontanare il manubrio tramite 3 posizioni diverse dei risers sulla piastra forcella. Ora è nella posizione intermedia e mi sembra ok.
La sella, a dispetto di quanto possa sembrare guardandola, è davvero davvero comoda e morbida. Lo schiumato è fantastico, sembra di stare seduti su un piccolo divanetto stretto e lungo.
La triangolazione sella-pedane-manubrio è un pò più sportiva della tiger 660. Soprattutto le pedane sono un pelo più alte.
Una sella del genere poi ti permette di guidarla in 15 posizioni diverse senza fatica, essendo davvero stretta e lunga, ti ci muovi sopra come un grillo.
Sella abbastanza alta, ma io che sono 1,76 tocco abbastanza bene con entrambe le punte.
Display a colori molto bello, software molto fluido.

Parto in mappa sport (che solitamente io non amo, ma era quella preimpostata).
Noto subito un comportamento super morbido del mezzo:
Sosp a lunga escursione che sono ben sostenute, ma sulle buche non ti fanno scomporre il mezzo.
Freni morbidi, meno aggressivi di quelli della Street, ma molto incisivi strizzando la leva.
Il comando del gas è un capolavoro, burro puro. Zero on-off, direttissimo e precisissimo ad ogni minima rotazione. Davvero ben a punto. Questa è la differenza più grossa rispetto al comando Triumph (che è sempre un pò troppo secco, a volte poco prevedibile, motivo per cui sulla mia non uso mai il rbw in sport).
Il motore è stupendo davvero. Non strappa ai bassi, fluido come pochi, pochissimo freno motore (per essere un bicilindrico) e una coppia da trattore ad ogni regime! Davvero fantastico. Rispetto al 765 chiaramente dà l'idea che "finisce subito" (infatti ho preso due limitatori facendo lo stupido :ph34r:), ma va guidato in modo totalmente diverso, direi opposto, sfruttando la coppia ai medi e senza arrivare alla zona rossa inutilmente.
Si impenna come un Ciao col Polini.

La ciclistica è stupenda. Assolutamente opposta rispetto ad una normale sport-touring media (ad esempio la tiger sport).
Scende in piega in un lampo, più velocemente della Street 765 oserei dire. E lo dico a parità di gomme (monta le mie stesse Power GP).
La ciclistica e il motore ti porta davvero a fare lo stupido anche nelle strade in cui sarebbe impossibile correre.
Ho passato i primi 10 min a fare lo stupido su e giù per la zona industriale, facendo rotonde e curve a 90° come se stessi guidando un 50ino.

Poi prendo la superstrada. Comodissima in "modalità viaggio". Il motore in 6a a 120 trotterella senza vibrazioni. Chiaramente il cupolino originale dà quasi zero protezione dal vento. Dico "quasi" perchè non è proprio zero come sulla Street.
Col cupolino della adventure 890 sono sicuro che diventerebbe una macina-km spettacolare.

Esco e vado a fare qualche curvetta. Poche, a dire il vero, abitando un pò lontanuccio dalle strade, quelle belle, dove provare davvero a fondo la ciclistica. Però una idea me la sono fatta, questa moto è davvero bella da guidare.
Agile, leggera, scende in piega col pensiero. Motore dolcissimo, anche in sport. Per curiosità imposto la mappa street, e la torvo ancora più bella da usare senza il coltello tra i denti.

Insomma, avrete capito. Mi sono innamorato.
La riporto in conce, scendo, e neanche mi sembra così brutta. Anzi. ormai la guardo con gli occhi dell'amore...

Ora devo solo capire quanto valutano la mia :cry: ma ho paura sia un bagno di sangue... (2023-5000km)

Il K è un 2025 con 2000 km (moto test).

Vi dò un consiglio: se avete modo andatela a provare. Io me la sono sognata pure stanotte.

gnam gnam
14/09/2025, 09:23
Ieri è stata una mattinata infernale.

Ora devo solo capire quanto valutano la mia :cry: ma ho paura sia un bagno di sangue... (2023-5000km)

Il K è un 2025 con 2000 km (moto test).



quindi quanto sangue ti serve?:biggrin3:

Motorale
14/09/2025, 09:28
quindi quanto sangue ti serve?:biggrin3:

Eh, appena me lo dicono vi informo :cry:

_sabba_
14/09/2025, 09:50
Piace moltissimo anche a me, ma con il parafango anteriore basso in carbonio e il cupolino alto.

:w00t:

Stillo
14/09/2025, 13:50
Sarebbe stata la mia prima selta se...
KTM si fosse dimostrata un po' più affidabile nell'assistenza e nella reperibilità dei pezzi di ricambio.
E se non facessero pagare un altro millino per sbloccare le cose che sono già sulla moto, mi sembra una presa per il culo (probabilmente non comprerò mai più BMW e KTM proprio per questo).

Norik
14/09/2025, 14:09
provata l'anno scorso e, per me, delusione totale.
Eravamo io e mio cugino abbiamo provato smt890 e xcape 660 e, per quanto assurdo, gli ho preferito il Morini.

Per me è stata una delusione perché ho ancora in mente quel capolavoro motoristico che era ed è l' SMT990.
Impressionante a dir poco, questa sembra la sorella minorata e decerebrata del 990, chiedo scusa per le metafore,
ma sembra veramente di avere tra le mani un mezzo che ha solo il nome SMT in comune con la 990.

_sabba_
14/09/2025, 14:13
Secondo me, con l’aria che tira, non te le bloccano più le features elettroniche dopo il rodaggio…
È in offerta a soli 12780€ (modello 2024 EURO5), e sinceramente un pensierino ce lo avevo fatto anch’io.
L’ho testata due volte, e devo ammettere che nella sua categoria non c’è nulla di meglio (attualmente).
Anche la rinnovata BMW F900XR, che ho ri-testato giovedì scorso, non può competere sotto ogni aspetto.
Le altre due rivali, la Tracer9 e la Tiger Sport 800, possono competere come motore e maneggevolezza, ma sospensioni, freni ed equilibrio generale della Kappa sono indiscutibilmente superiori.

:oook:

Motorale
14/09/2025, 15:02
provata l'anno scorso e, per me, delusione totale.
Eravamo io e mio cugino abbiamo provato smt890 e xcape 660 e, per quanto assurdo, gli ho preferito il Morini.

Per me è stata una delusione perché ho ancora in mente quel capolavoro motoristico che era ed è l' SMT990.
Impressionante a dir poco, questa sembra la sorella minorata e decerebrata del 990, chiedo scusa per le metafore,
ma sembra veramente di avere tra le mani un mezzo che ha solo il nome SMT in comune con la 990.

Vabè... ma di cosa parliamo... ci vuole una certa sensibilità per cogliere alcune caratteristiche in un mezzo.
Poi "preferire" è sempre soggettivo, in base all'utilizzo che se ne vuol fare.
Probabilmente anzi sicuramente la xcape è più comoda e protettiva. Migliore nei lunghi viaggi.
Ma stop. Stop proprio...
Sospensioni del garelli, motore non va avanti... ma costa quasi 1/3, è normale eh :laugh2:

Per quanto riguarda il paragone con l'smt990: per me non è nemmeno lontana parente. Io l'ho trovata migliore in tutto.
A partire dal motore. Quel 990 era un toro, ma anche poco gestibile. Vibrava come una assassina, sotto i 3000 scalciava e sembrava una lavatrice rotta sotto centrifuga, al comando del gas dovevi dare del "voi" e aveva un on/off da far venire il mal di testa. Sicuramente una moto più "da duri".

Però...sarebbe come confrontare una Golf I con una Golf VII e dire che la prima sia migliore :lingua:

_sabba_
14/09/2025, 15:29
La X-Cape è molto carina, lo ammetto, ma pesa come una petroliera, sicuramente 40 chili in più della KTM che ha una potenza doppia.
Ce l’ha un amico di mio figlio, e durante il tagliando mio figlio, che l’ha messa sul cavalletto centrale, a momenti si prende uno strappo!
Non si può fare un confronto, siamo su pianeti diversi.
Orsù…..

:w00t:

P.S. Ho avuto entrambe le Golf, la I e la VII, ed ovviamente non c’è paragone tra loro, ma se dovessi scegliere quella che più mi ha coinvolto, sceglierei senza alcun dubbio la vecchia tre porte, nera, GTI con l’iniezione meccanica da 110 cavalli. A quei tempi era da figo, ora la Golf è da signori di mezza età (come la X-cape):laugh2:

Norik
14/09/2025, 21:02
Vabè... ma di cosa parliamo... ci vuole una certa sensibilità per cogliere alcune caratteristiche in un mezzo.
Poi "preferire" è sempre soggettivo, in base all'utilizzo che se ne vuol fare.
Probabilmente anzi sicuramente la xcape è più comoda e protettiva. Migliore nei lunghi viaggi.
Ma stop. Stop proprio...
Sospensioni del garelli, motore non va avanti... ma costa quasi 1/3, è normale eh :laugh2:

Per quanto riguarda il paragone con l'smt990: per me non è nemmeno lontana parente. Io l'ho trovata migliore in tutto.
A partire dal motore. Quel 990 era un toro, ma anche poco gestibile. Vibrava come una assassina, sotto i 3000 scalciava e sembrava una lavatrice rotta sotto centrifuga, al comando del gas dovevi dare del "voi" e aveva un on/off da far venire il mal di testa. Sicuramente una moto più "da duri".

Però...sarebbe come confrontare una Golf I con una Golf VII e dire che la prima sia migliore :lingua:

io ho parlato del morini perchè l'avevamo in prova insieme al 890 e ho detto che lo preferirei non che è migliore in assoluto.
per il paragone col 990 invece non mi sta bene proprio che non sia neppure lontana parente visto che dovrebbe prenderne l'eredità.
Io l'ho trovata migliore in tutto.
A partire dal motore. Quel 990 era un toro, ma anche poco gestibile. Vibrava come una assassina, sotto i 3000 scalciava e sembrava una lavatrice rotta sotto centrifuga, al comando del gas dovevi dare del "voi" e aveva un on/off da far venire il mal di testa. e qui ci starebbe pure un
"ma ha anche dei difetti"
va anche detto io ho provato anche altre KTM, ma la filosofia dei vecchi modelli non c'è più, l'ultima che manteneva quella filosofia era il 1090 secondo me.


ripeto : per me delusione totale sopratutto se la chiami SMT


La X-Cape è molto carina, lo ammetto, ma pesa come una petroliera, sicuramente 40 chili in più della KTM che ha una potenza doppia.
Ce l’ha un amico di mio figlio, e durante il tagliando mio figlio, che l’ha messa sul cavalletto centrale, a momenti si prende uno strappo!
Non si può fare un confronto, siamo su pianeti diversi.
Orsù…..


come scritto sopra non le ho confrontate, semplicemente le abbiamo provate assieme perché il conce aveva entrambi i marchi
solo che alla fine tra le 2 avrei preso il morini e non la smt tutto qua.


un ultima cosa va detta, ero con mio cugino perché aveva portato la sua Norden a fare il tagliando e onestamente , avendo lo stesso motore ( sicuramente settato diverso ) non ho avuto sensazioni molto diverse alla guida tra le 2

_sabba_
14/09/2025, 21:09
Conosco molto bene la 1090 (è quella del mio vicino di casa, che tra una cosa e l’altra ho avuto modo di guidare per centinaia e centinaia di chilometri).
Non mi sembra affatto una moto ingestibile, anzi la trovo molto a punto e molto equilibrata.
Come ho trovato a punto la 890 SMT durante i due test che ho fatto.

:w00t:

P.S. La Norden è una KTM Adventure 890 “ricarrozzata” Husqvarna!

Motorale
15/09/2025, 04:50
Conosco molto bene la 1090 (è quella del mio vicino di casa, che tra una cosa e l’altra ho avuto modo di guidare per centinaia e centinaia di chilometri).
Non mi sembra affatto una moto ingestibile, anzi la trovo molto a punto e molto equilibrata.
Come ho trovato a punto la 890 SMT durante i due test che ho fatto.

:w00t:

P.S. La Norden è una KTM Adventure 890 “ricarrozzata” Husqvarna!

Il motore 1090 è già di "nuova generazione"... il vecchio 990 è davvero come l'ho descritto, ma magari a qualcuno piace così

_sabba_
15/09/2025, 07:47
Io ho parlato del 1090 perché lo conosco bene, e come “indole” non si discosta molto dal 890 della SMT.
Il 990 era un propulsore da “sparo”, teppistico e brutale ma ecceziolmente coinvolgente.
Purtroppo non le fanno più delle moto così, per cui ci si deve obbligatoriamente “accontentare”.
Per restare in casa KTM, è già uscito il nuovo 990 da 130 cavalli, molto più prestante del vecchio ma al contempo più gestibile.
Se a Mattighofen c’è ancora qualcuno con la testa sulle spalle, tra non molto tempo dovrebbe uscire la SMT con il nuovo motore, ovviamente depotenziato rispetto a quello della Duke, con una potenza attorno ai 115/120 cavalli.
E allora saran cazzi per tutti.

:w00t:

Motorale
15/09/2025, 16:13
Io ho parlato del 1090 perché lo conosco bene, e come “indole” non si discosta molto dal 890 della SMT.
Il 990 era un propulsore da “sparo”, teppistico e brutale ma ecceziolmente coinvolgente.
Purtroppo non le fanno più delle moto così, per cui ci si deve obbligatoriamente “accontentare”.
Per restare in casa KTM, è già uscito il nuovo 990 da 130 cavalli, molto più prestante del vecchio ma al contempo più gestibile.
Se a Mattighofen c’è ancora qualcuno con la testa sulle spalle, tra non molto tempo dovrebbe uscire la SMT con il nuovo motore, ovviamente depotenziato rispetto a quello della Duke, con una potenza attorno ai 115/120 cavalli.
E allora saran cazzi per tutti.

:w00t:

Ho già provato il nuovo 990 sull'ultimo Duke che ha un mio compagno di uscite. Motore veramente bello e godurioso.
Ha la stessa coppia massima dell'890 che ho provato su smt, ma 25cv in più... allunga davvero bene.
Ma sai, il bello di queste nuove ktm a mio modesto parere è il controllo del comando del gas. Hanno un rbw che non si batte, un controllo millimetrico della rotazione, precisissimo, nessun ritardo e zero (e dico zero) on/off (sono abbastanza sensibile a questo argomento). Bello bello bello...

PS: però il duke lo trovo orrendo.

_sabba_
15/09/2025, 16:22
Le KTM le devi guidare, perché se le guardi … ohi..


:w00t:

marcoluga
15/09/2025, 16:37
Concordo con Sabba, con parafango basso e cupolino adventure diventa pure bella.
:oook:

Norik
15/09/2025, 16:44
Conosco molto bene la 1090 (è quella del mio vicino di casa, che tra una cosa e l’altra ho avuto modo di guidare per centinaia e centinaia di chilometri).
Non mi sembra affatto una moto ingestibile, anzi la trovo molto a punto e molto equilibrata.
Come ho trovato a punto la 890 SMT durante i due test che ho fatto.

:w00t:

P.S. La Norden è una KTM Adventure 890 “ricarrozzata” Husqvarna!

perdonatemi, ma leggete cosa sto scrivendo ? io non ho parlato di ingestibilità , ma di filosofia
il 990 era un pò impegnativo da guidare, ma per me era perfetto cosi.

non so dove lo hai letto io non l'ho scritto


mi state mettendo giudizi che io non ho espresso e sinceramente non comprendo perché

_sabba_
15/09/2025, 18:12
Su, con un minimo di buona volontà puoi equiparare i due termini “ingestibilitá” e “difficoltà di guida”.
Ebbene sì, concordo sulla spiccata personalità del vecchio 990, che era amatissimo proprio per quella caratteristica,
Il 1090, così come il 1050, il 1190 e persino il 1290 (nelle versioni per moto Adventure) non sono così teppistici, e lo stesso si può dire dei nuovi 790/890/990 bicilindrici frontemarcia.
Una cosa però non puoi confutare, e cioè che una SMT990 di un tempo è (purtroppo) una moto”antica”, e o la trovi usata (in chissà quali condizioni ..) oppure non la trovi.
Se vuoi comprare una moto nuova adesso, quella non è più disponibile, come non lo è la Brutale 910R oppure la Brutale 800.
O la compri vecchia, con tutte le controindicazioni del caso, o fai senza.

:dubbio:

Stillo
15/09/2025, 23:38
O la compri vecchia, con tutte le controindicazioni del caso, o fai senza.

:dubbio:

O scendo in garage, giro la chiave e giro la manopola del gasss :cool:

Ho provato anche a venderla, ma per quel che mi danno me la tengo stretta :biggrin3:

_sabba_
16/09/2025, 06:04
Se sei uno dei fortunati che se l’è tenuta e mantenuta di sopraffino, giù il cappello.


:oook:

Norik
16/09/2025, 21:07
per me ingestibilità e impegnativa ( anche qui difficile non ricordo e non lo trovo nel mio commento ) sono diversi approcci alla guida.

comunque mi sembra chiaro che non ci capiamo, quindi buon proseguimento

_sabba_
16/09/2025, 21:33
Miii, prova a fare così.
Non considerare più il termine ingestibile, e al suo posto ci mettici un bel
“un pochettino più impegnativa nella guida rispetto alla media delle moto, a causa del carattere maschio del motore”
A molti piace proprio perché è così, e, pensa un po’, io sarei tra questi.
Comunque stiamo parlando della 890, che è relativamente facile da guidare (attento, non ho scritto gestibile) perché ha una elettronica molto ben a punto, che garantisce una precisissima risposta del motore all’apertura dell’acceleratore.
Sotto questo aspetto la 890 è davvero perfetta.
Buon proseguimento anche a te.

:biggrin3:

Motorale
17/09/2025, 05:05
Ammazza oh... è normale che una moto "poco gestibile" sia impegnativa. Non è che serva una scienza.

Comunque come immaginavo in Ktm valutano la street leggermente sotto il suo valore... leggermente...
Il problema è la K che è inserzionata alta a mio parere, nonostante lui dica l'opposto. E manca il tech pack, da sbloccare, praticamente obbligatorio (altri 1000 euro)
Ne ho trovata un'altra da privato a 2000 euro meno. Spero abbia il tech pack. Inserziono la mia e vediamo che succede.

headless
17/09/2025, 05:09
gran moto la 890 aveva tentato anche me ma poi mi sono accontentato della 790 adventure con cui mi trovo benissimo.
avevo provato anche la 1290 (esagerata) ma la più equilibrata per l'utilizzo che ne faccio è stata la 790. comunque come divertimento di guida la 890 smt con i cerchi da 17 è superiore ma diventa una stradale pura. Comunque non ho accantonato del tutto l'idea di prenderla.. :dubbio:
il tech pack è praticamente obbligatorio anche perchè poi ti puoi gestire una mappa come meglio, compreso il freno motore (msr)ed è ancora più pronto l'acceleratore. Quick shifter ottimo

Byemme62
17/09/2025, 06:12
Pensavo che 890 SMT avesse più cavalli.
Non che 105 siano pochi. Per me basta arrivare alla terza cifra e siamo nello "spreco".
Ma avendo questa nomea di moto con l'anteriore sempre su, anche in 3/4, (e la cosa mi darebbe molto fastidio perché già 2 ruote sono poche; se poi ne togli una...rimane poca roba a contatto con l'asfalto), pensavo avesse più cavalleria.
Il Duke con lo stesso motore ne ha 115.
Comunque la SMT mi incuriosisce molto perché la trovo comoda per me che sono di taglia altina/robusta (182 x 105. Devo mettere le unità di misura? :lingua:).

Domanda per me molto importante. SCALDA tanto?

A Livorno c'è la concessionaria. Quasi quasi ci faccio un salto.


Sono stato spinto dalla curiosità Spero di non fare danni se pubblico questi dati.

In Umbria c'è solo questa. E sembra corrispondere alla descrizione.

https://www.moto.it/moto-usate/ktm/890-smt/890-smt-2023-25/9819060

Bella.

_sabba_
17/09/2025, 07:05
Proprio così, il motore ha “solo” 105 cavalli (come quello della “sorella” Husqvarna Norden), ma sono di quelli BUONI che si sentono tutti, dal primo all’ultimo fino al crine della coda.
KTM produce moto eccezionali, magari con linee un po’ strane e a volte assurde, ma la sostanza c’è.
Telaio, freni, sospensioni e motore sono sempre al vertice della categoria, ma anche l’elettronica e di sostanza.
Il pacchetto “obbligatorio” (Pack Tech) regala moltissime funzioni utili, c’è pure il Cruise Control e il Quickshifter.
Non se ne può fare a meno.

:biggrin3:

headless
17/09/2025, 08:13
scalda come tutte niente di esagerato. comunque sembra avere più dei 105 cv dichiarati sopratutto nella mappa track opzionale e che puoi personalizzare a piacimento. Per la mia 790 è lo stesso e con la mappa rally diventa molto più reattiva :cool:

Nemis
17/09/2025, 09:37
mi sono innamorato - sono in crisi!!
se ti sei innamorato NON sei in crisi, è crisi quando sei molto indeciso e c è troppo da valutare.

se finanze permettono comprala.

marcoluga
17/09/2025, 10:22
scalda come tutte niente di esagerato. comunque sembra avere più dei 105 cv dichiarati sopratutto nella mappa track opzionale e che puoi personalizzare a piacimento. Per la mia 790 è lo stesso e con la mappa rally diventa molto più reattiva :cool:
A me piace più il 790 Adventure, è comoda per il passeggero? Hai avuto problemi di affidabilità?

headless
17/09/2025, 11:16
A me piace più il 790 Adventure, è comoda per il passeggero? Hai avuto problemi di affidabilità?
Nessun problema. Va benissimo gran motore, buona protezione dall'aria e consumi ottimi. 24-25 km/l. Per me è comoda e anche il passeggero è messo bene. Volendo c'è anche la sella unica che però è un pò più alta. Io sono 1.80 e mi trovo bene con l'originale nella posizione più alta

marcoluga
17/09/2025, 11:19
Nessun problema. Va benissimo gran motore, buona protezione dall'aria e consumi ottimi. 24-25 km/l. Per me è comoda e anche il passeggero è messo bene. Volendo c'è anche la sella unica che però è un pò più alta. Io sono 1.80 e mi trovo bene con l'originale nella posizione più alta

Grazie 1000, un giorno o l'altro la provo :oook:

headless
17/09/2025, 11:27
Prego 😉

Byemme62
17/09/2025, 12:16
Ho avuto il Transalp 650 come prima moto, nel lontano 2003.
Non fu una bella esperienza come prima moto a 41 anni. La ruota da 21" ,facendo solo strada, non mi piacque.
Ho avuto il GS con il 19" e non è stato male. Ma siamo alla misura limite. Per me.

Sono andato dal concessionario KTM per fare una chiacchierata.
L'890 SMT beneficia di uno sconto di euro 2500. Parte da un prezzo di 16k euro (vuoi non mettere il QS?).
Quindi si parla di 13.500 euro.
Per l'usato si appoggiano a un pgm ufficiale, penso quello che usano tanti concessionari anche di altre case. Non ricordo il nome.
Viene offerto il prezzo d'acquisto.
Per esempio, io ho una Tiger 660 di 04/'25 con 3500 km. Mi offrono 6500 euro.
Poi mi ha invitato a portare la moto e alcuni accessori, protezioni moto/telaio, sospensioni airtender e molle forcella Misano, borse laterali, ecc verranno esaminate. Comunque il prezzo varierebbe di poco.
Diciamo che dai 7k euro di differenza iniziale potrei, forse, scendere a 6k euro.
Troppa roba. :-(

Motorale
17/09/2025, 18:41
Pensavo che 890 SMT avesse più cavalli.
Non che 105 siano pochi. Per me basta arrivare alla terza cifra e siamo nello "spreco".
Ma avendo questa nomea di moto con l'anteriore sempre su, anche in 3/4, (e la cosa mi darebbe molto fastidio perché già 2 ruote sono poche; se poi ne togli una...rimane poca roba a contatto con l'asfalto), pensavo avesse più cavalleria.
Il Duke con lo stesso motore ne ha 115.
Comunque la SMT mi incuriosisce molto perché la trovo comoda per me che sono di taglia altina/robusta (182 x 105. Devo mettere le unità di misura? :lingua:).

Domanda per me molto importante. SCALDA tanto?

A Livorno c'è la concessionaria. Quasi quasi ci faccio un salto.


Sono stato spinto dalla curiosità Spero di non fare danni se pubblico questi dati.

In Umbria c'è solo questa. E sembra corrispondere alla descrizione.

https://www.moto.it/moto-usate/ktm/890-smt/890-smt-2023-25/9819060

Bella.

E' lei. Ma nuova si porta a casa con 1500 euro in più, immatricolazione compresa.
Scalda ma non esageratamente, diciamo come la mia Street 765. Ma assolutamente meno di Tuono V4 e Multistrada 1260 che ho avuto.

Il motore ha la stessa coppia di quello del duke da 115cv, ma è disponibile 1000 giri più in basso. Per questo allunga un filo meno ed eroga 10cv in meno. Ma ti giuro che sembrano essere tanti di più, ha la coppia di un trattore.




mi sono innamorato - sono in crisi!!


se ti sei innamorato NON sei in crisi, è crisi quando sei molto indeciso e c è troppo da valutare.

se finanze permettono comprala.



Forse questo è il commento che speravo... :wub:





COooomunque, sono tornato per avere info sul nuovo.
Prendendola nuova, la mia viene valutata 1000 euro in più (8.5), e il K viene 1500 in più. Quindi quasi stessa differenza. ma avrei moto nuova. Volendo anche targata 2026 (tanto l'inverno le metto a nanna).
Sabato mattina ho di nuovo appuntamento per una prova più approfondita di 1 oretta - 1 oretta emmezzo. Vedo di provarla bene nel guidato che conosco. Vediamo se verrà confermato l'amore o se resterò fedele al 3 cilindri...

Byemme62
17/09/2025, 23:24
Motorale.
Ricorda che la promozione di 2500 euro sulla 890 SMT scade a fine settembre.

Tale promozione porta a dimenticare, parlo per me, il prezzo di partenza alto.
Con il solo QS arriviamo a 16k euro e spiccioli. Lo sblocco della elettronica ti porta a 17k.
Vuoi non mettere un bauletto o borsa laterale? Altri soldini.
La promozione è valida, ma una moto così configurata alla fine te la danno a 15k euro. Sulla permuta poi ci perdi (almeno nel mio caso).
Mi guarderò bene dal provarla, altrimenti i discorsi da me fatti rischiano di non valere più.

P.S. Sono molto speranzoso che al salone di Milano a novembre venga presentata la nuova Honda CBF 1000.
Dalle foto pirata mi piace molto e il prezzo dicono sarà sugli 11k euro.
Attendo.

Motorale
18/09/2025, 04:59
Motorale.
Ricorda che la promozione di 2500 euro sulla 890 SMT scade a fine settembre.


Lo so, per questo l'ho richiesta in prova subito :oook:



Con il solo QS arriviamo a 16k euro e spiccioli. Lo sblocco della elettronica ti porta a 17k.


In realtà non è così. Il tech pack che comprende TUTTO viene sui 950, non 2000.



Vuoi non mettere un bauletto o borsa laterale?


No, non sono un viaggiatore. Mi basta una piccola borsa da serbatoio o da sella da 3L dove riporre oggettistica e poco più, che prenderò più avanti, e non dal powerparts.




La promozione è valida, ma una moto così configurata alla fine te la danno a 15k euro.


Come serve a me, 13 finita e immatricolata. Il tech pack è compreso nel prezzo i primi 1500 km. Poi va sbloccato. Mi ha detto che vedrà di prolungarmi il periodo di "prova" del pacchetto.




Sulla permuta poi ci perdi


La presi usata. Me la valuterebbe 300 euro più di quanto l'ho pagata :dubbio:




Mi guarderò bene dal provarla, altrimenti i discorsi da me fatti rischiano di non valere più.


Credo che, a malincuore, ce ne faremo una ragione :laugh2:

Nemis
18/09/2025, 06:22
Forse questo è il commento che speravo... :wub:

io la prima l ho presa cosi, folgorato alla presentazione in il 3 novembre 2022. il cuore và seguito.

(mai guidato una moto prima, sola patente B dal 96...)

Byemme62
18/09/2025, 08:32
Fortunatamente ti trovi in una situazione differente dalla mia.
O meglio le moto che abbiamo sono in situazioni differenti. Non noi. :biggrin3:

Babio Franco
18/09/2025, 13:11
Ieri è stata una mattinata infernale.
Sveglia alle 8 dopo una notte d'inferno con la bimba che non dorme e piange no stop.
Avevo prenotato check in Triumph per eliminare i fastidiosi errori sul display che erano usciti a seguito della rottura dell'interruttore switch frizione (tutto risolto).
Dopo aver sbrigato rapidamente la cosa in Triumph, colgo l'occasione per allungare il giretto nei pressi di Città di Castello, e puntare a Bocca Serriola, strada che non percorrevo ormai da anni.
Era tardi, imbocco la super e mi piazzo a 13*/14* fissi.
Già subito esser partito da casa, ho cominciato ad accusare i maledetti dolori alla cervicale di cui soffro da anni (era il motivo per cui avevo temporaneamente abbandonato il mondo naked e sportive).
Insomma, quella di ieri era la temperatura perfetta per la mia cervicale: caldo abbastanza da farmi sudare, fresco abbastanza da far prendere aria al collo sudato. Pur essendo coperto "il giusto" con fascia in cotone sul collo, il problema si è comunque presentato. Forse complice anche tutto il vento preso in super.
Vabè.
Arrivo e percorro questa strada. Non è più come la ricordavo: 4 autovelox, curve cieche a causa dell'erba alta che quasi invade la strada, e soprattutto un continuo sbacchettare dovuto ad avvallamenti sull'asfalto degni di una Parigi-Dakar. Allucinante. Non so come si riesca ad andar "forte" su una strada del genere (è un tratto in salita moooooolto veloce).

Riscendo per pranzo, deluso un pò da tutto. Dal giro, dalla stanchezza accusata e dai dolori.
Tornando a casa passo davanti al conce KTM (che costeggia la superstrada) e vedo fuori parcheggiato sotto al gazebo arancio l'890 SMT.
Sono settimane che la vedo lì ogni volta che passo, e non mi sono mai fermato a provarla. Oggi pomeriggio ci capito, penso tra me e me.

Mangio, sprint Misano, e vado lì.
La moto è pure in vendita.
Sbrigo le solite carte e comincio a osservarla:


https://i.postimg.cc/mPXVbwpQ/IMG-2430.jpg (https://postimg.cc/mPXVbwpQ) https://i.postimg.cc/ppPBz7gf/IMG-2431.jpg (https://postimg.cc/ppPBz7gf) https://i.postimg.cc/YLzfTfmL/IMG-2432.jpg (https://postimg.cc/YLzfTfmL) https://i.postimg.cc/LhtTqR04/IMG-2433.jpg (https://postimg.cc/LhtTqR04)


https://i.postimg.cc/4mwQ5Pgr/IMG-2434.jpg (https://postimg.cc/4mwQ5Pgr) https://i.postimg.cc/y3s0hgr1/IMG-2435.jpg (https://postimg.cc/y3s0hgr1) https://i.postimg.cc/bSgkmyKQ/IMG-2436.jpg (https://postimg.cc/bSgkmyKQ) https://i.postimg.cc/QV3zYf2t/IMG-2437.jpg (https://postimg.cc/QV3zYf2t) https://i.postimg.cc/grHTCvpK/IMG-2439.jpg (https://postimg.cc/grHTCvpK)


Oddio... bella non è.
Ma brutta neanche!
E' un tipo.
E' quella tipa strana con un neo gigante in faccia che dicono faccia i numeri a letto :biggrin3::dubbio:

Purtroppo, questa non ha quickshifter. Nè a salire nè a scendere. E' sprovvista di Techpack, che può essere anche installato succesivamente (è solo un "blocco" software). Assieme al qs si sbloccherebbero anche altre diavolerie come controllo del freno motore, mappa track personalizzabile e non so che altro...

Monto.
La posizione in sella è paradisiaca.
Rilassata, ma non troppo come le crossover. Manubrio alto il gusto, non larghissimo, e molto vicino alla sella. In stile motardona.
Volendo, si può avvicinare o allontanare il manubrio tramite 3 posizioni diverse dei risers sulla piastra forcella. Ora è nella posizione intermedia e mi sembra ok.
La sella, a dispetto di quanto possa sembrare guardandola, è davvero davvero comoda e morbida. Lo schiumato è fantastico, sembra di stare seduti su un piccolo divanetto stretto e lungo.
La triangolazione sella-pedane-manubrio è un pò più sportiva della tiger 660. Soprattutto le pedane sono un pelo più alte.
Una sella del genere poi ti permette di guidarla in 15 posizioni diverse senza fatica, essendo davvero stretta e lunga, ti ci muovi sopra come un grillo.
Sella abbastanza alta, ma io che sono 1,76 tocco abbastanza bene con entrambe le punte.
Display a colori molto bello, software molto fluido.

Parto in mappa sport (che solitamente io non amo, ma era quella preimpostata).
Noto subito un comportamento super morbido del mezzo:
Sosp a lunga escursione che sono ben sostenute, ma sulle buche non ti fanno scomporre il mezzo.
Freni morbidi, meno aggressivi di quelli della Street, ma molto incisivi strizzando la leva.
Il comando del gas è un capolavoro, burro puro. Zero on-off, direttissimo e precisissimo ad ogni minima rotazione. Davvero ben a punto. Questa è la differenza più grossa rispetto al comando Triumph (che è sempre un pò troppo secco, a volte poco prevedibile, motivo per cui sulla mia non uso mai il rbw in sport).
Il motore è stupendo davvero. Non strappa ai bassi, fluido come pochi, pochissimo freno motore (per essere un bicilindrico) e una coppia da trattore ad ogni regime! Davvero fantastico. Rispetto al 765 chiaramente dà l'idea che "finisce subito" (infatti ho preso due limitatori facendo lo stupido :ph34r:), ma va guidato in modo totalmente diverso, direi opposto, sfruttando la coppia ai medi e senza arrivare alla zona rossa inutilmente.
Si impenna come un Ciao col Polini.

La ciclistica è stupenda. Assolutamente opposta rispetto ad una normale sport-touring media (ad esempio la tiger sport).
Scende in piega in un lampo, più velocemente della Street 765 oserei dire. E lo dico a parità di gomme (monta le mie stesse Power GP).
La ciclistica e il motore ti porta davvero a fare lo stupido anche nelle strade in cui sarebbe impossibile correre.
Ho passato i primi 10 min a fare lo stupido su e giù per la zona industriale, facendo rotonde e curve a 90° come se stessi guidando un 50ino.

Poi prendo la superstrada. Comodissima in "modalità viaggio". Il motore in 6a a 120 trotterella senza vibrazioni. Chiaramente il cupolino originale dà quasi zero protezione dal vento. Dico "quasi" perchè non è proprio zero come sulla Street.
Col cupolino della adventure 890 sono sicuro che diventerebbe una macina-km spettacolare.

Esco e vado a fare qualche curvetta. Poche, a dire il vero, abitando un pò lontanuccio dalle strade, quelle belle, dove provare davvero a fondo la ciclistica. Però una idea me la sono fatta, questa moto è davvero bella da guidare.
Agile, leggera, scende in piega col pensiero. Motore dolcissimo, anche in sport. Per curiosità imposto la mappa street, e la torvo ancora più bella da usare senza il coltello tra i denti.

Insomma, avrete capito. Mi sono innamorato.
La riporto in conce, scendo, e neanche mi sembra così brutta. Anzi. ormai la guardo con gli occhi dell'amore...

Ora devo solo capire quanto valutano la mia :cry: ma ho paura sia un bagno di sangue... (2023-5000km)

Il K è un 2025 con 2000 km (moto test).

Vi dò un consiglio: se avete modo andatela a provare. Io me la sono sognata pure stanotte.

Bocca Serriola strada meravigliosa, purtroppo frequentata da troppi "pilotidemotogippidenoialtri", con tutti i problemi che ne conseguono.
Bel colpo la prova della KTM dal mio carissimo amico Cristiano, se ti piace prendila, ha tutte le carte in regola per essere una gran moto e da quel che scrivi può fare al caso tuo!

Motorale
19/09/2025, 05:15
Bocca Serriola strada meravigliosa, purtroppo frequentata da troppi "pilotidemotogippidenoialtri", con tutti i problemi che ne conseguono.
Bel colpo la prova della KTM dal mio carissimo amico Cristiano, se ti piace prendila, ha tutte le carte in regola per essere una gran moto e da quel che scrivi può fare al caso tuo!

Ciao! Grazie per i consigli!
Purtroppo Serriola quella mattina non me la sono goduta... anzi l'ho proprio odiata... me la ricordavo diversa, ma non ci tornavo da anni.
Domattina ce l'ho in prova un pò più a lungo e decido il da farsi. Non ti nascondo che sto valutando più il nuovo dell' "usato" ora come ora.

Babio Franco
19/09/2025, 05:37
Ciao! Grazie per i consigli!
Purtroppo Serriola quella mattina non me la sono goduta... anzi l'ho proprio odiata... me la ricordavo diversa, ma non ci tornavo da anni.
Domattina ce l'ho in prova un pò più a lungo e decido il da farsi. Non ti nascondo che sto valutando più il nuovo dell' "usato" ora come ora.
In un'oretta e mezza punterei verso Marsciano e salirei fino alle antenne Rai del Monte Peglia, quel meraviglioso (anche per gli occhi) guidato misto stretto, su asfalti di vari livelli (da terribile a ottimo), dovrebbe dare tutte le risposte, e mettendoci anche la prova comodità nel viaggio di trasferimento verso le curve.
Buon divertimento!

Motorale
19/09/2025, 15:48
In un'oretta e mezza punterei verso Marsciano e salirei fino alle antenne Rai del Monte Peglia, quel meraviglioso (anche per gli occhi) guidato misto stretto, su asfalti di vari livelli (da terribile a ottimo), dovrebbe dare tutte le risposte, e mettendoci anche la prova comodità nel viaggio di trasferimento verso le curve.
Buon divertimento!

Infatti volevo proprio andare lì, ormai tappa fissa.
La provo in superstrada fino a uscita Marsciano e poi salgo per San Venanzo.
Non so se, visto il poco tempo, riuscirò ad arrivare a Colonnetta e fare un "su e giù" per la Castellana.
Ma sinceramente mi basta provarla su per San Venanzo. Come hai detto te, si trovano asfalti di vario tipo, da ottimo a orribile.

Fastandfreddy
20/09/2025, 16:49
In un'oretta e mezza punterei verso Marsciano e salirei fino alle antenne Rai del Monte Peglia, quel meraviglioso (anche per gli occhi) guidato misto stretto, su asfalti di vari livelli (da terribile a ottimo), dovrebbe dare tutte le risposte, e mettendoci anche la prova comodità nel viaggio di trasferimento verso le curve.
Buon divertimento!
Monte Nerone? Pure ha in cima le Antenne Rai. Non sarà mica la stessa cima?

Guardato ora…mi rispondo da solo, proprio dalla parte opposta rispetto Perugia da dove dicevo i.

Motorale
21/09/2025, 09:43
Rieccoci qua,
ieri 2° test ride, un pò più approfondito, della 890 SMT. Sto valutando molto seriamente l'acquisto di un usato (moto test 2025 con 2000km) o direttamente del nuovo, vista la promo di 2.5k

Giretto intenso di un paio d'ore, direi abbastanza completo. Bel tratto di superstrada, urbano, misto stretto con strada messa male e misto stretto con asfalto perfetto.
Inizio col dire che reputo la mia Street 765 una moto totalmente opposta probabilmente all'SMT come impostazione di guida, motore, e caratteristiche dinamiche.
Parto e subito mi sparo una 30ina di km in super. Devo dire che pur col cupolino basso inesistente, il riparo dall'aria è ben superiore rispetto a quello della Street (provvista di cupolino optional): fino a 140-150 si viaggia senza troppi fastidi, almeno per me che sono abituato ad andare in giro con la naked :biggrin3:
Il cupolino ripara bene fino al collo. Poi il vento investe ovviamente il casco, ma per me è comunque tanta roba.
Premessa: non ne farei un uso turistico (che forse neanche le si addice troppo). Vorrei solo un mezzo un pelo più comodo che non mi faccia soffrire nei trasferimenti.

Motore in mappa street uno spettacolo. Forse, rispetto al 765 3cil, finisce troppo presto. Ma è lo scotto da pagare per avere tutta quella coppia, molto in basso.
Arrivo sulla mia strada "test" e, visto il poco tempo a disposizione, comincio subito a tirarle un pò il collo in un bel misto stretto, con asfalto non proprio perfetto.
Sinceramente, viste le sospensioni a lunga escursione, mi aspettavo un assorbimento migliore delle asperità (comunque di gran lunga migliore della mia).
I freni sono ottimi. Non potenti come i miei brembo, forse un filo meno, ma ben modulabili. Mi piacciono.
Salendo, l'asfalto migliora, e comincio ad alzare il ritmo.
Inizialmente noto subito una propensione al sottosterzo piuttosto accentuata in inserimento: non capisco come mai in ingresso faccia così tanta fatica a inserirla, appena comincio ad alzare il ritmo e forzare gli ingressi :blink:
Dopo qualche km capisco, e cambio totalmente stile di guida: a me piace entrare in curva con parecchio freno in mano, fin dentro alla curva, e aprire subito dopo aver rilasciato il freno.
La street mi permette di guidare così senza particolari problemi. Questa SMT invece, complice la tanta escursione della forcella e il maggior trasferimento di carico all'anteriore, pare proprio non voler curvare se si entra con parecchio freno in mano fino a centro curva :wacko:
Ma frenando più "da dritto" ed entrando a freni rilasciati, la moto cambia totalmente e segue la linea con precisione, seppur ancora con tanto trasferimento di carico al posteriore, in riapertura.
Credo proprio sia lo scotto da pagare per avere sospensioni a lunga escursione. Magari si risolve giocando un pò coi registri, personalmente non ho toccato nulla in questa prova.

Comunque la moto è bella svelta, agilissima, e il motore ti permette di guidare con 1 marcia in più di come faccio solitamente, guadagnando in fluidità soprattutto a centro curva (complice anche la quasi assenza di freno motore, rispetto al 765).
Insomma, lì dove salivo in 2a-3a, con questa SMT facevo 3a-4a, senza mai neanche appoggiare la 2a.
L'anteriore ovviamente non mi ha dato la stessa "fiducia" e precisione della mia, per ovvie ragioni, ma non mi aspettavo nulla di diverso ovviamente.

Mi hanno meravigliato molto anche i consumi, fissi tra i 20 e 21 kml. Che con la mia non faccio neanche a moto spenta.

In discesa poi è stata pura goduria, forse complice anche la posizione di guida più alta e rilassata. Credo di non essere mai andato così forte in discesa.

Non sono ancora deciso di prenderla al 100% solamente perchè, risalendo sulla mia a fine giro, mi sono sentito "a casa". Una bellissima sensazione :dubbio:
Come quando ti fai 1 settimana in un 5 stelle con tutte le comodità del caso, ma poi torni a casa... e sei appunto... a casa... :laugh2:
Devo rifletterci bene.

Babio Franco
21/09/2025, 14:40
Monte Nerone? Pure ha in cima le Antenne Rai. Non sarà mica la stessa cima?

Guardato ora…mi rispondo da solo, proprio dalla parte opposta rispetto Perugia da dove dicevo i.
Si tratta del Monte Peglia, in provincia di Terni!

Motorale
26/09/2025, 20:02
Oggi lasciata in conce Ktm, mi danno una mano a venderla senza fare permuta.
L'intenzione è di prenderla nuova e immatricolarla 2026.
Ho sentito un colpo al cuore. Ma credo sia giusto così...