PDA

Visualizza Versione Completa : Bonneville 1200 Maledette frecce a LED(Bonny T120)



Tommy71k
22/09/2025, 10:45
Buongiorno!
È da un paio di mesi che ho problemi con le frecce. Avvolte quando inserisco la freccia (destra o sinistra,non importa) la luce rimane fissa e non lampeggia, indipendentemente se vado dritto o giro il manubrio.Abbiamo controllato tutti relè sotto il fianchetto destro e risultano tutti funzionanti, abbiamo controllato anche i fusibili e sono tutti apposto.Avvolte capita che toccando il filo che và dentro il faro comincia funzionare ma avvolte no.La moto l'ho portata già dai 2 meccanici e tutti due hanno il sospetto che so tratta o di spinotto che collega le frecce dentro il faro oppure che esiste un altro relè da qualche parte o integrato nel spinotto.Hanno controllato pure i fili ma sembra tutto apposto.
Visto che le frecce sono a LED,eliminando le e mettendo le frecce normali,esiste una vaga possibilità che funzionano normalmente, perché mi sembra che quelle a led devono avere un loro relè?
Altrimenti devo farmi 80 km e lasciare la moto in officina Triumph e mi scoccia perché perderei di nuovo un sacco di tempo per la questione logistica.
Grazie.

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

_sabba_
22/09/2025, 11:26
Le frecce a led richiedono solitamente un relè specifico, ma su alcune Triumph puoi specificare (tramite un menu “nascosto”) il tipo di freccia che monti senza dover intervenire sul relè.

A pagina 15 delle istruzioni di montaggio delle frecce c’è la procedura:

https://www.triumphinstructions.com/ProdDocs/A9838035-IT.pdf

:oook:

Tommy71k
22/09/2025, 12:04
Le frecce a led richiedono solitamente un relè specifico, ma su alcune Triumph puoi specificare (tramite un menu “nascosto”) il tipo di freccia che monti senza dover intervenire sul relè.

A pagina 15 delle istruzioni di montaggio delle frecce c’è la procedura:

https://www.triumphinstructions.com/ProdDocs/A9838035-IT.pdf

:oook:Grazie _sabba_ come sempre ma la mia domanda era se sostituendo le frecce a Led con quelle normali(non a Led) esiste una vaga possibilità che le frecce ritornano a lampeggiare?

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Mi sembra che ho trovato la risposta:
Poiché non esiste un relè separato da sostituire, se le lampadine sono a posto e i fusibili sono buoni, il problema risiede in un guasto elettronico. In questo caso, è necessario rivolgersi a un meccanico specializzato Triumph per diagnosticare e riparare il problema all'unità di controllo.
Sulle moto più recenti, come la T120, l'intermittenza è controllata elettronicamente. Un guasto all'ECU o un altro componente elettronico può causare questo problema.

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

_sabba_
22/09/2025, 13:25
Se la configurazione delle frecce è errata, ad esempio se il sistema è configurato per le frecce a led optional, se rimetti su quelle standard (ad incandescenza) forse è ancora peggio.
Devi in teoria configurare la strumentazione ogni volta che cambi il tipo di freccia.
Se, come presumo, non è stato modificato nulla quando sono state montate le frecce a led, è probabile che tutto torni a funzionare rimontando le originali.
Ma lo sapremo solo vivendo…

:oook:

Tommy71k
22/09/2025, 13:40
E dal 2019 che ho la Bonny con le stesse frecce a LED e fino a 2 mesi fa' le frecce hanno funzionato.
Forse non mi sono spiegato bene.Da quando l'ho comprata non l'ho mai modificata.Le frecce a Led sono state sostituite dal vecchio proprietario nel 2018 alla conce Triumph.

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

_sabba_
22/09/2025, 14:55
Già, ora è più chiaro.
Potresti semplicemente aver perso la configurazione a causa di un momentaneo black-out di alimentazione durante un avviamento non andato a buon fine.
Si è per caso scaricata la batteria, oppure hai avuto qualche problema di avviamento?

:blink:

Tommy71k
22/09/2025, 15:24
Già, ora è più chiaro.
Potresti semplicemente aver perso la configurazione a causa di un momentaneo black-out di alimentazione durante un avviamento non andato a buon fine.
Si è per caso scaricata la batteria, oppure hai avuto qualche problema di avviamento?

:blink:Oh si,mi si erano bruciati 2 fili del regolatore di tensione 2 settimane fa' che ho riparato io 3 anni fa'.
Ma il problema e di circa 2 mesi fa' ,ma se ci penso bene 2 mesi fa' mi era partita anche la batteria.
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

luke72
22/09/2025, 17:55
il problema e' nel groviglio dei cavi e la connessione al faro...sta tutto li dentro.

Ho avuto lo stesso problema infatti quando te lo fa' prova a muovere i cavi sotto il faro e vedrai che funziona.

Il mio conce ha dato una sistematina e al momento sembra funzionare ma la rogna e' li nei cavi

Tommy71k
22/09/2025, 19:23
il problema e' nel groviglio dei cavi e la connessione al faro...sta tutto li dentro.

Ho avuto lo stesso problema infatti quando te lo fa' prova a muovere i cavi sotto il faro e vedrai che funziona.

Il mio conce ha dato una sistematina e al momento sembra funzionare ma la rogna e' li nei caviEh si, problema è proprio lì... pessimo [emoji849]

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

felson
23/09/2025, 15:13
Ciao,
ho lo stesso problema su una Speed Twin 1200 del 2020, le sto provando tutte per risolvere, in Triumph mi hanno detto che andrebbe sostituito lo strumento e che probabilmente si tratta di un pin allentato o che non fa più contatto ecc. Ho portato oggi lo strumento, da me smontato, a verificare per cercare di escludere che sia quello il problema. Anche nel mio caso, toccando i fili dello spinotto dietro al tacchimetro, le frecce a volte riprendono a lampeggiare.
Ho anche provato a scrivere a questo tizio che sembra aver risolto, senza successo, si veda video sotto.
( il tizio non spiega come fare, si vanta solo del fatto di aver risolto )

https://www.youtube.com/watch?v=SVatwr3ZaBI

Tommy71k
23/09/2025, 15:52
Ciao,
ho lo stesso problema su una Speed Twin 1200 del 2020, le sto provando tutte per risolvere, in Triumph mi hanno detto che andrebbe sostituito lo strumento e che probabilmente si tratta di un pin allentato o che non fa più contatto ecc. Ho portato oggi lo strumento, da me smontato, a verificare per cercare di escludere che sia quello il problema. Anche nel mio caso, toccando i fili dello spinotto dietro al tacchimetro, le frecce a volte riprendono a lampeggiare.
Ho anche provato a scrivere a questo tizio che sembra aver risolto, senza successo, si veda video sotto.
( il tizio non spiega come fare, si vanta solo del fatto di aver risolto )

https://www.youtube.com/watch?v=SVatwr3ZaBIHo visto,grazie... dopodomani vado alla Triumph Varese e gli chiedo

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

felson
23/09/2025, 16:43
Ho visto,grazie... dopodomani vado alla Triumph Varese e gli chiedo

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Io sono stato a Triumph Milano, lì mi hanno detto del cambio strumento, vi aggiornerò, aspetto altro responso da un altro posto in cui ho portato oggi il tacchimetro smontato.

Tommy71k
23/09/2025, 16:55
Io sono stato a Triumph Milano, lì mi hanno detto del cambio strumento, vi aggiornerò, aspetto altro responso da un altro posto in cui ho portato oggi il tacchimetro smontato.Aspetto[emoji106]Grazie

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

GiuliRon
23/09/2025, 19:59
il problema e' nel groviglio dei cavi e la connessione al faro...sta tutto li dentro.

Ho avuto lo stesso problema infatti quando te lo fa' prova a muovere i cavi sotto il faro e vedrai che funziona.

Il mio conce ha dato una sistematina e al momento sembra funzionare ma la rogna e' li nei cavi

confermo che la maggiorparte di problemi simili a questo è dentro il faro....dentro ci sono un sacco di connettori, i fili che si attaccano ai connettori dopo centinaia di piccole torsioni o tirate si rompono proprio sulla saldatura tra filo e connettore.....per cui per prima cosa controllare se i fili sono attaccati ai connettori, come ho ripetuto più volte il controllo non dev'essere solo visivo ma fatto anche con una leggere trazione per vedere se sono attaccati.

Tommy71k
23/09/2025, 20:15
confermo che la maggiorparte di problemi simili a questo è dentro il faro....dentro ci sono un sacco di connettori, i fili che si attaccano ai connettori dopo centinaia di piccole torsioni o tirate si rompono proprio sulla saldatura tra filo e connettore.....per cui per prima cosa controllare se i fili sono attaccati ai connettori, come ho ripetuto più volte il controllo non dev'essere solo visivo ma fatto anche con una leggere trazione per vedere se sono attaccati.Grazie

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Problema trovato.
https://youtube.com/shorts/o5x4tOkMDu0?feature=shared

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

felson
26/09/2025, 17:24
Esatto, il problema non è nel tacchimetro, anche nella mia Speed Twin, se tocco lo spinotto che entra da sotto le frecce, lampeggiano ecc. Oggi ho ritirato il tacchimetro e tutto è come prima ( non ho risolto ), non hanno trovato nulla di strano. Ma cosa può essere?
La massa secondo te?
Mi sa che mi tocca portarla da un elettrauto allora.

ps
Non riesco a capire se si tratta di un filo o della spinotto stesso ( magari un contatto o pin ), anche nel video non si capisce moltissimo, sembra che il tipo tocchi i cavi, ma anche lo spinotto per far lampeggiare.

GiuliRon
27/09/2025, 07:42
Esatto, il problema non è nel tacchimetro, anche nella mia Speed Twin, se tocco lo spinotto che entra da sotto le frecce, lampeggiano ecc. Oggi ho ritirato il tacchimetro e tutto è come prima ( non ho risolto ), non hanno trovato nulla di strano. Ma cosa può essere?
La massa secondo te?
Mi sa che mi tocca portarla da un elettrauto allora.

ps
Non riesco a capire se si tratta di un filo o della spinotto stesso ( magari un contatto o pin ), anche nel video non si capisce moltissimo, sembra che il tipo tocchi i cavi, ma anche lo spinotto per far lampeggiare.

Normalmente il filo si rompe nella micro saldatura tra filo e spinotto, la quale è all'interno dello spinotto, per cui visivamente NON si vede. Il controllo dev'essere fatto manualmente, esempio con mano sx si tiene lo spinotto e DOLCEMENTE con un pinzetta si tirano uno a uno i fili, così controlliamo se sono attaccati, in caso contrario si provede alla riparazione. Se hai un modello dove un groviglio di fili entra nel faro, devi aprirlo e vedrai che li dentro ci sono molti spinotti da controllare.........una grande rottura di caz........

felson
27/09/2025, 07:55
Normalmente il filo si rompe nella micro saldatura tra filo e spinotto, la quale è all'interno dello spinotto, per cui visivamente NON si vede. Il controllo dev'essere fatto manualmente, esempio con mano sx si tiene lo spinotto e DOLCEMENTE con un pinzetta si tirano uno a uno i fili, così controlliamo se sono attaccati, in caso contrario si provede alla riparazione. Se hai un modello dove un groviglio di fili entra nel faro, devi aprirlo e vedrai che li dentro ci sono molti spinotti da controllare.........una grande rottura di caz........

Grazie, ho provato senza pinzette e sembrano ok, ma riproverò in maniera più approfondita ecc. ( anche se penso che individuato il filo non sarei comunque in grado di sistemarlo da solo, rischio di fare più danni )

Tommy71k
27/09/2025, 10:52
Esatto, il problema non è nel tacchimetro, anche nella mia Speed Twin, se tocco lo spinotto che entra da sotto le frecce, lampeggiano ecc. Oggi ho ritirato il tacchimetro e tutto è come prima ( non ho risolto ), non hanno trovato nulla di strano. Ma cosa può essere?
La massa secondo te?
Mi sa che mi tocca portarla da un elettrauto allora.

ps
Non riesco a capire se si tratta di un filo o della spinotto stesso ( magari un contatto o pin ), anche nel video non si capisce moltissimo, sembra che il tipo tocchi i cavi, ma anche lo spinotto per far lampeggiare.Il tipo sono io[emoji16]ma stavo toccando i fili e presumo che uno dei fili iniziali è staccato

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

GiuliRon
27/09/2025, 11:11
Grazie, ho provato senza pinzette e sembrano ok, ma riproverò in maniera più approfondita ecc. ( anche se penso che individuato il filo non sarei comunque in grado di sistemarlo da solo, rischio di fare più danni )

posta un foto del eventuale filo staccato, se non è in un posto di merd..... ti dico io come fare....


Il tipo sono io[emoji16]ma stavo toccando i fili e presumo che uno dei fili iniziali è staccato

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

incomincio a fare un pò di confusione hahahaha, se riesci posta una foto, così facciamo statistica, avendo statistiche di dove cede possiamo fare prevenzione e mettere le mani avanti ed assieme trovare soluzioni.....

felson
27/09/2025, 12:15
Il tipo sono io[emoji16]ma stavo toccando i fili e presumo che uno dei fili iniziali è staccato

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Scusa Tommy71k, non avevo capito che eri tu, grazie del video.
Penso che alla fine sia lo stesso filo, trattandosi delle frecce, ma io non l'ho individuato, è sicuramente nella parte sinistra però.


posta un foto del eventuale filo staccato, se non è in un posto di merd..... ti dico io come fare....



incomincio a fare un pò di confusione hahahaha, se riesci posta una foto, così facciamo statistica, avendo statistiche di dove cede possiamo fare prevenzione e mettere le mani avanti ed assieme trovare soluzioni.....

Grazie della disponobilità, stamane ho aperto anche il faro e sembra tutto a posto lì, il problema è proprio nella presa che va diretta nel tacchimetro, come da video di Tommy71k, ma i fili sembrano tutti stabili dentro anche usando pinzetta ecc.
Vediamo come procedere, come dici tu rottura di cogllions immonda e penso che alla fine bisognerà portarla da qualcuno.
Certo che i suggerimenti di alcuni centri assistenza Triumph dimostrano quanto non abbiano voglia di approfondire e sbattersi un attimo, meno male che faccio gran parte della manutenzione da solo.

Tommy71k
27/09/2025, 12:56
Scusa Tommy71k, non avevo capito che eri tu, grazie del video.
Penso che alla fine sia lo stesso filo, trattandosi delle frecce, ma io non l'ho individuato, è sicuramente nella parte sinistra però.



Grazie della disponobilità, stamane ho aperto anche il faro e sembra tutto a posto lì, il problema è proprio nella presa che va diretta nel tacchimetro, come da video di Tommy71k, ma i fili sembrano tutti stabili dentro anche usando pinzetta ecc.
Vediamo come procedere, come dici tu rottura di cogllions immonda e penso che alla fine bisognerà portarla da qualcuno.
Certo che i suggerimenti di alcuni centri assistenza Triumph dimostrano quanto non abbiano voglia di approfondire e sbattersi un attimo, meno male che faccio gran parte della manutenzione da solo.Ma tranquillo,non hai detto niente di sbagliato [emoji16]
Io sono andato da 3 meccanici e non ho risolto niente e poi ho fatto "Fai da te" scoprendo anche grazie a quel video qualche Post fa' postato da te di quel meccanico thailandese .Ho smontato 4 viti dove e alloggiato il tachimetro e toccando i fili ho scoperto dov'era il problema.
Grazie a tutti comunque.[emoji120]

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

felson
27/09/2025, 13:15
Ma tranquillo,non hai detto niente di sbagliato [emoji16]
Io sono andato da 3 meccanici e non ho risolto niente e poi ho fatto "Fai da te" scoprendo anche grazie a quel video qualche Post fa' postato da te di quel meccanico thailandese .Ho smontato 4 viti dove e alloggiato il tachimetro e toccando i fili ho scoperto dov'era il problema.
Grazie a tutti comunque.[emoji120]

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Ma quindi hai risolto?
Nel senso trovato filo e risolto problema?

Tommy71k
27/09/2025, 13:23
Ma quindi hai risolto?
Nel senso trovato filo e risolto problema?No,no,ho trovato il problema ma non avevo ancora tempo di toccare. È ancora tutto smontato ma lo metterò a posto di sicuro.O i fili o lo spinotto.Non ho tempo di fare fino a mercoledì.

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

GiuliRon
27/09/2025, 13:28
Scusa Tommy71k, non avevo capito che eri tu, grazie del video.
Penso che alla fine sia lo stesso filo, trattandosi delle frecce, ma io non l'ho individuato, è sicuramente nella parte sinistra però.



Grazie della disponobilità, stamane ho aperto anche il faro e sembra tutto a posto lì, il problema è proprio nella presa che va diretta nel tacchimetro, come da video di Tommy71k, ma i fili sembrano tutti stabili dentro anche usando pinzetta ecc.
Vediamo come procedere, come dici tu rottura di cogllions immonda e penso che alla fine bisognerà portarla da qualcuno.
Certo che i suggerimenti di alcuni centri assistenza Triumph dimostrano quanto non abbiano voglia di approfondire e sbattersi un attimo, meno male che faccio gran parte della manutenzione da solo.

ok, i fili delle frecce hanno dei colori, riesci a seguire i fili? controllandoli? da una parte andranno verso blocchetto interruttore sx manubrio, dall'altra vanno verso eventuale rele-centralina-batterie ecc. premetto è una rottura di balle all'ennesima potenza perchè devi sciogliere matassa tra canotto di sterzo e sotto serbatoio.....nel caso non fossi in grado fallo fare da un elettrauto o meccanico....inizia con fili verso manubrio, blocchetto chiavi ed eventualmente procedi con fili sotto serbatoio..........

felson
27/09/2025, 13:32
No,no,ho trovato il problema ma non avevo ancora tempo di toccare. È ancora tutto smontato ma lo metterò a posto di sicuro.O i fili o lo spinotto.Non ho tempo di fare fino a mercoledì.

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

:oook:


ok, i fili delle frecce hanno dei colori, riesci a seguire i fili? controllandoli? da una parte andranno verso blocchetto interruttore sx manubrio, dall'altra vanno verso eventuale rele-centralina-batterie ecc. premetto è una rottura di balle all'ennesima potenza perchè devi sciogliere matassa tra canotto di sterzo e sotto serbatoio.....nel caso non fossi in grado fallo fare da un elettrauto o meccanico....inizia con fili verso manubrio, blocchetto chiavi ed eventualmente procedi con fili sotto serbatoio..........

Grazie mille, penso che andrò da elettrauto :biggrin3:

felson
02/10/2025, 16:44
Aggiorno per eventuali sventurati come me, sembro almeno per il momento aver risolto in maniera poco ortodossa il problema delle frecce.
Posto due foto esplicative, approccio meccanico non elettrico :biggrin3:
Vediamo nel tempo se regge, vi aggiornerò.
286677286678

GiuliRon
02/10/2025, 18:37
Aggiorno per eventuali sventurati come me, sembro almeno per il momento aver risolto in maniera poco ortodossa il problema delle frecce.
Posto due foto esplicative, approccio meccanico non elettrico :biggrin3:
Vediamo nel tempo se regge, vi aggiornerò.
286677286678

cosa hai fatto? ho notato che c'è la plastica rotta ma non riesco a capire altro.....grazie

felson
02/10/2025, 19:03
Nella prima foto si vedono ingrandendo due fascette da elettricista fatte passare tra odometro e fascio di fili della presa tacchimetro, stringendo un po' e spostando il fascio di fili si cambia angolazione ( per questo abbiamo segato un po' la plastica per poter chiudere poi la parte sottostante del tacchimetro ).
Le frecce ora vanno in ogni posizione del manubrio, almeno sulla mia moto.
Ripeto non ho in realtà risolto il problema dal punto di vista elettrico, io e il mio meccanico non abbiamo trovato fili o pin alterati controllando a vista ecc. ma comunque toccando il fascio di fili che entrano tramite presa nel tacchimetro accadeva quello che si vede nel video di Tommy71k, cosi alla fine sperando che duri, abbiamo trovato questa soluzione. Aggiornerò sulla durata.

GiuliRon
02/10/2025, 20:46
Nella prima foto si vedono ingrandendo due fascette da elettricista fatte passare tra odometro e fascio di fili della presa tacchimetro, stringendo un po' e spostando il fascio di fili si cambia angolazione ( per questo abbiamo segato un po' la plastica per poter chiudere poi la parte sottostante del tacchimetro ).
Le frecce ora vanno in ogni posizione del manubrio, almeno sulla mia moto.
Ripeto non ho in realtà risolto il problema dal punto di vista elettrico, io e il mio meccanico non abbiamo trovato fili o pin alterati controllando a vista ecc. ma comunque toccando il fascio di fili che entrano tramite presa nel tacchimetro accadeva quello che si vede nel video di Tommy71k, cosi alla fine sperando che duri, abbiamo trovato questa soluzione. Aggiornerò sulla durata.

ok grazie, effettivamente facendo così, li tieni piu fermi con il girare del manubrio, nel ipotetico punto in cui fa attacca-stacca......bhe potrebbe anche durare per sempre questa modifica.....grazie per le foto e la spiegazione.......piu materiale abbiamo e piu ci arrangiamo

felson
02/10/2025, 20:54
ok grazie, effettivamente facendo così, li tieni piu fermi con il girare del manubrio, nel ipotetico punto in cui fa attacca-stacca......bhe potrebbe anche durare per sempre questa modifica.....grazie per le foto e la spiegazione.......piu materiale abbiamo e piu ci arrangiamo


:oook:

Tommy71k
03/10/2025, 11:44
Io ho infilato 2 rondelle che spingono lo spinotto verso il manubrio e adesso sono 3 giorni che funziona senza problemi

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

GiuliRon
03/10/2025, 16:47
Io ho infilato 2 rondelle che spingono lo spinotto verso il manubrio e adesso sono 3 giorni che funziona senza problemi

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

ok, probabilmente piegando i fili e schiacciandoli gli hai creato il contatto giusto e li hai fissati...........ok, tienici aggiornati e solo se hai voglia posta una foto così vediamo meglio...tra l'altro anch'io ho una T120 per cui se mi facesse lo stesso scherzo il tuo esperimento me lo tengo come l'oro...grazie

felson
03/10/2025, 18:09
Io ho infilato 2 rondelle che spingono lo spinotto verso il manubrio e adesso sono 3 giorni che funziona senza problemi

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Stesso concetto, se continua a funzionare, più semplice il tuo metodo del mio. :oook:

Tommy71k
05/10/2025, 18:59
ok, probabilmente piegando i fili e schiacciandoli gli hai creato il contatto giusto e li hai fissati...........ok, tienici aggiornati e solo se hai voglia posta una foto così vediamo meglio...tra l'altro anch'io ho una T120 per cui se mi facesse lo stesso scherzo il tuo esperimento me lo tengo come l'oro...grazieEccohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20251005/094e9b764289cf92bfc1da21c2469594.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20251005/bdeba2016ccebc84ef3f353588939dbf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20251005/fb28a58744cf9fd971a4ac5206a6e855.jpg

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

GiuliRon
05/10/2025, 19:21
Eccohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20251005/094e9b764289cf92bfc1da21c2469594.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20251005/bdeba2016ccebc84ef3f353588939dbf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20251005/fb28a58744cf9fd971a4ac5206a6e855.jpg

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

ottimo, grazie mille.........la squadra vince, l'individualismo perde........questo forum ci da la possibilità di fare squadra e allora noi prendiamo al volo l'occasione..........ps. ottima soluzione grande Tommy

Tommy71k
05/10/2025, 19:45
ottimo, grazie mille.........la squadra vince, l'individualismo perde........questo forum ci da la possibilità di fare squadra e allora noi prendiamo al volo l'occasione..........ps. ottima soluzione grande TommyNon so quanto dura,non so se e una ottima soluzione ma per adesso funziona.Grazie.

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

GiuliRon
05/10/2025, 20:37
Non so quanto dura,non so se e una ottima soluzione ma per adesso funziona.Grazie.

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

il mio dubbio è che le ranelle si spostano, ma una volta messo la protezione in gomma secondo me non si muove niente...........intanto teniamo buono il tuo e l'altro che ha messo fasciette, quando ricominciano a romper le palle ricordatevi di fare un post così ci sappiamo regolare

Tommy71k
05/10/2025, 22:13
il mio dubbio è che le ranelle si spostano, ma una volta messo la protezione in gomma secondo me non si muove niente...........intanto teniamo buono il tuo e l'altro che ha messo fasciette, quando ricominciano a romper le palle ricordatevi di fare un post così ci sappiamo regolarePuò darsi che con le vibrazioni si spostano, perciò si può partire anche da 2 ranelle a fare qualcosa di più pratico e più duraturo.

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

felson
06/10/2025, 13:18
Non so quanto dura,non so se e una ottima soluzione ma per adesso funziona.Grazie.

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk

Anch'io non so quanto durerà il lavoro con fascette, per ora ho provato la moto per circa 500 km e tutto ok, se però funziona il metodo delle ranelle, meglio provare prima quello, il mio comporta un piccolo adattamento della parte inferiore del tacchimetro, più sbattimento e invasivo, anche se poi non si vede nulla una volta rimontato.

Tommy71k
06/10/2025, 17:27
Anch'io non so quanto durerà il lavoro con fascette, per ora ho provato la moto per circa 500 km e tutto ok, se però funziona il metodo delle ranelle, meglio provare prima quello, il mio comporta un piccolo adattamento della parte inferiore del tacchimetro, più sbattimento e invasivo, anche se poi non si vede nulla una volta rimontato.Stavo pensando di sostituirle con qualche pezzo gommoso così probabilmente c'è meno possibilità che con le vibrazioni escono dal alloggio.Hm...[emoji848]

Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk