PDA

Visualizza Versione Completa : Test Morbidelli T1002VX by Sabba



_sabba_
25/09/2025, 21:43
La Morbidelli, marchio storico di Pesaro, rinasce a Budrio (un paese vicino a Bologna), sede della KeeWay/Benda e della MBP (Moto Bologna Passione) che in pratica sostituisce.
È una moto “budriese”, cioè importata a Budrio dalla Cina, credo sia un caso più unico che raro…

:laugh2:

A parte gli scherzi, ieri sono sceso fino a Cesena per provare questa moto, perché non potevo credere che con soli 9990€ ti davano per davvero una moto funzionante da 1000cc con due cilindri a V, con tris di borse, Cruise Control, TPMS, manopole e sella riscaldabili, sospensioni KYB completamente regolabili, 4 Riding Mode, cerchi a raggi con pneumatici Tubeless, parabrezza regolabile e strumentazione TFT con connessione per Smartphone, giusto per citare alcune delle feature presenti di serie.
Grazie alla disponibilità del concessionario Mabomotor, nella persona del gentilissimo sig. Fabio, ho avuto modo di provare (a tempo indeterminato) questa interessantissima moto, che personalmente mi attrae anche per il nome che spicca sul serbatoio.
Devo dire che è fatta bene, e soprattutto si presenta bene.
Dal vivo è proprio bella, fa tranquillamente la sua figura messa a fianco di qualsiasi concorrente (anche blasonatissima).
Ho avviato il motore per riscaldarlo prima del test.
Prima sopresa positiva il sound che risulta molto piacevole, da bicilindrico con due bei “pomponi”, ma assolutamente civile.
Salgo in sella e devo purtroppo annotare il primo difetto (dei pochissimi), e cioè il peso piuttosto importante che da fermo è ben percepibile.
La casa dichiara 265kg in ordine di marcia, una cinquantina in più della mia Tigrotta, e in manovra non spariscono di certo.
Però, e questa è un’ottima notizia, spariscono in marcia!
Devo proprio ammettere che l’handling è sorprendente.
La moto si inserisce in curva molto bene, con poca “isteresi”, mantiene la traiettoria e si percepisce molto stabile.
Le sospensioni sono sorprendentemente efficaci (faccio notare che sono state regolate da Fabio, che oltre ad essere un preparatissimo venditore è anche un ottimo tecnico), forse un pochettino troppo sostenute per un eventuale utilizzo in fuoristrada (chi lo farebbe, con un peso del genere?) ma perfette su asfalto.
La moto regala una bella sensazione di sicurezza, e un’altra sorpresa positiva arriva quando si frena.
L’impianto JJuan è davvero ben tarato, c’è un ottimo bite iniziale e la frenata è progressiva e modulabile.
Frena bene anche dietro, per cui anche la JJuan sa fare prodotti di ottima qualità.
Durante il test ho potuto evidenziare svariati aspetti positivi (e qualcuno anche negativo, ci mancherebbe).
La triangolazione sella/manubrio/pedane è azzeccata, la frizione a comando idraulico è perfettamente tarata, il pexiglass ripara bene (è regolabile), ma soprattutto non si avvertono vibrazioni nonostante l’architettura del motore!
Devo annotare solo una certa rumorosità nell’inserimento delle marce in salita (seconda e terza, soprattutto), ma il cambio è preciso e ben spaziato.
Di serie la moto monta rapporti molto corti, e saggiamente il concessionario ha montato una corona più piccola di (ben) 5 denti.
Devo dire che personalmente avrei osato anche di più, ad esempio con un pignone con un paio di denti in più lasciando inalterata la corona.
Non sono improvvisamente impazzito, mi conoscete e solitamente non farei mai una modifica del genere, ma con un motore come questo, che dà tutto e subito e “muore” piuttosto in fretta (a 6500 giri la spinta inizia a calare in modo piuttosto evidente, anche se il limitatore è posto 1000 giri più sopra), è meglio prediligere la coppia (tanta, 8,9Nm a soli 5250 giri) e sfruttare appieno la grande elasticità del V2.
La prima risposta del gas è poderosissima, quasi a livello della BMW R1250GS LC, poi questa veemenza iniziale si stempera in fretta, ma il motore rimane molto “forzuto” (purtroppo per troppo poche migliaia di giri, ma con meno di 90cv non è che si possa pretendere molto di più).
Inutile fare ooooohhhh considerando il paragone di cui sopra; se la provate l’ooooohhhh lo esclamate mentre la guidate!
Per quel prezzo è difficile chiedere qualcosa in più, anzi, anche oggi (il giorno dopo) mi chiedo ancora come facciano i “budriesi” a proporla a quella cifra!
Come avrete notato dai miei commenti, di problemi reali non ce ne sono, forse a parte il peso da mastodonte.
Il cambio “clakkante” si può sicuramente migliorare con un buon olio e abbassando un pochettino il pedale.
La sella è morbida e ben dimensionata, ma è un filino troppo alta da terra per persone più basse di 1,80.
Io tocco (sono 1,76/1,77 a seconda del …. tempo) ma per guidare con la massima sicurezza dovrei far scavare la sella di un paio di centimetri.
Un’altra cosa che mi è piaciuta poco è la corsa a vuoto dell’acceleratore (elettronico).
Anche la mia Tiger 900 GT Pro aveva quel difetto, ma che ho corretto con uno spessorino della SPBike (Tipo 2).
Presumo si possa fare lo stesso con la Morbidelli T1002VX, per cui anche questa cosa potrebbe venir risolta con pochi euro.

Conclusioni.
È una moto da comprare?
Se non spaventa il peso direi proprio di sì.
Il motore non allunga come un KTM, ma il tiro ai medi e ai bassi è assolutamente sufficiente per girare in scioltezza su ogni strada e in ogni condizione.
La moto è splendida esteticamente, la strumentazione è facilmente consultabile, e tutti i comandi sono morbidi e a portata di arto.
Per fare turismo (senza troppe pretese) non è affatto male, anzi, avercene.

:oook:

286648

286649

286650

mic56
26/09/2025, 05:51
L'ho vista all'imbarcadero del traghetto, e sono rimasto sorpreso. Il proprietario si premurava a spiegare che era stato in dubbio se prendere il nuovo gs 1300 o provare con questa. Alla fine aveva optato per una scelta più oculata, dopo tanti gs posseduti. Come a dire potrei permettermi ben altro, ma ho fatto prevalere la ragione. Era soddisfatto e ad ognuno che arrivava per l'imbarco ripeteve la storiella. In quelche modo si credeva in dovere di doversi giustificare. Succede quando si teme di apparire facente parte della categoria "vorrei ma non posso". Io sono rimasto indifferente perchè non è roba per me, sia per stazza che per tipologia.

_sabba_
26/09/2025, 07:58
Come ben sai, nemmeno io approccerei mai una moto con una stazza del genere, e il discorso vale per tutte le altre “pacioccone”, GS compresa.
Però è incredibile il rapporto “sostanza” vs prezzo di questa moto, ma in reale senso positivo.
Chi guida un mastodonte tipo Yamaha SuperTenerè 1200, o anche una Honda VFR1200X CrossTourer, se si mette in sella a questa non troverà grandissime differenze (a parte il motore relativamente alla Honda, molto meno rispetto a Yamaha, che ha una filosofia molto simile dal punto di vista dell’erogazione).

Per meno di 10000€ è impossibile trovare di meglio.

:w00t:

mic56
26/09/2025, 08:21
La sostanza è che tra un poco ci sarà l'ivasione delle moto cinesi, come negli anni 70 c'è stata quella giapponese, con la differenza che allora il prezzo era equivalente o di poco inferiore alle europee ma con prestazioni eccellenti ( a parte qualche caratteristica negativa tipo ciclistica, rilevata dai più esperti) mentre ora il prezzo è molto inferiore con prodotti via via sempre più perfezionati. Per cui non appena cadrà il tabù del disagio di non avere un marchio blasonato l'invasione sarà senza più freni. Mi dispiace per i marchi prestigiosi, ma purtroppo è la legge del mercato, e penso ben poco potrebbero fare eventuali dazi. Poi c'è anche la furbizia di rievocare marchi storici, per esempio sono rimasto sorpreso di leggere MORBIDELLI. che quando ero giovane era famosa per i cinquantini da corsa. Così l'altro giorno in un'officina ho visto il meccanico con una CF 400 da enduro, un gs in miniatura. Gli ho spiegato che CF era un marchio italiano dei primi anni 70 attivo nella costruzione di ciclomotori, ma ovviamente non ne conosceva l'esistenza. E così anche con le auto, per esempio le MG che ai miei tempi era un blasonatissimo marchio inglese, insieme a triumph.

massi69
26/09/2025, 09:05
Non entro nel merito della moto ...l avessi guidata o vista dal vero, potrei , per quel che vale, dare un parere personale..
Quello su cui rifletto, visto che viene evidenziato è il suddetto rapporto costo/ prodotto.
Che in parte è una cosa relativa..un po come i 15° che a marzo fan sentire caldo e a settembre freddo...ma sempre 15° sono..
La diatriba nelle discussioni è con le solite noti marchi, che le moto le fan pagare troppo rispetto al reale che offrono.
Ok , ma qua si entra sempre nel solito discorso di ciò che uno è disposto a spendere per ciò che vuole.
Casomai, la vera domanda che si dovrebbe porre è: " cosa realmente fate in più con una moto che costa il doppio se non più, che ok offre più potenza coppia ecc ...ma comunque marcia sempre sulle stesse strade....
Perciò, forse , il discorso per tanti non è più tanto quello, ma la reale capacità di spesa per l acquisto di una moto e ciò che è la proiezione del possessore che si ha sull immaginario ( d altronde uno status ti vendono oltre il mezzo, e su questo ricercano ed investono e anche quello ha un costo).
Poi , oltre la capacita di spesa , c è l indole di chi acquista, la quale fa considerare appunto
1 costo ( un po il discorso che ha fatto il tipo a mic ...potrei ma non voglio) per tt una serie di cose...
2 ripartizione della spesa sostenuta anche in funzione di altri interessi presenti anche in ordine di tempo da dedicargli.
3 utilizzo ...perché chi la utilizzerà anche per un quotidiano fatto di molto aspetti è differente da chi della moto ne fa un puro oggetto ludico.
Tutti questi aspetti determinano molto sia il tipo di compratore sia ciò che compreranno ( es difficile che ci siano molti che comprano.la turismo superveloce e tutti i gg la usano casa lavoro, mentre molti ne vedo con i trk benelli su e giù negli orari canonici..)
Inoltre , come scritto , c è anche chi , pur utilizzando la moto per puro svago più di 2- 3000 km l anno non fa, e più di tanto non vuole investire, perché magari fa anche altro...
E si " accontenta" di queste ..
Però, in un economia che regredisce , dove si , i ricchi son più ricchi e molto probabilmente le prossime serie limitate dei soliti marchi a 50mila euro andranno a ruba , per il resto delle persone 10-12 15 mila euro da destinare ad una cosa non propriamente necessaria ( poi si sa che noi siamo bravi a far apparire e direzionare le luci e la ragione come ci piace).non sono pochi....
E di qua l invasione cinese e la moltitudine di offerte a prezzi contenuti.

Una domanda ed una considerazione su questo....
Tante volte viene fuori il parallelismo con i marchi giapponesi ...io ero bambino ed avevo anche il modellino della z900 ..
Come si può fare paragoni con chi ha saputo imporre da allora e nel tempo proprio marchio visione e capacità tecniche con chi altro non fa che acquisire mutuare adattare in funzione di dove andranno a vendere?
Questi si son comprati tutti i marchi cimiti nel corso del tempo per sfruttarne quell effetto per poi cavalcare l altro effetto , quello della globalizzazione
che fa implodere le economie locali per poter penetrare nel mondo....per carità, lode alle loro mire espansionistiche e di potere e di consapevolezza nei propri limiti nel capite che i loro roiti a 2 ruote con i fanali a forma di drago non se li sarebbe comprati nessuno in Italia ed Europa...
E la domanda è...:
Ma possibile che uno come morbodelli , ma vale per tt gli altri....uno che faceva le moto a 8 cilindri, che anche per l estetica, che piacesse o no perseguiva percorsi di evoluzione sia defunto... e mo mo si debba gridare all "avvento"?
Non sarebbe riuscito a far una moto così?
Doveva vendere ai cinesi?
Oppure si tratta di problemi che sopraggiungono quando si arriva in vetta ad una montagna che si hanno tasche panza e culo troppo pieni?
Oppure è l inesorabile alternanza di cicli?

marcoluga
26/09/2025, 10:21
La Morbidelli, marchio storico di Pesaro, rinasce a Budrio (un paese vicino a Bologna), sede della KeeWay/Benda e della MBP (Moto Bologna Passione) che in pratica sostituisce..


Mi hai fatto stringere il cuore, a Budrio nacque mio nonno materno, di nome Zanardi, una vita spesa a fare il brigadiere dei pompieri a Bologna. La caserma era sotto lo stadio comunale, mi ci portava da bambino a vedere le autopompe...
:wub:

_sabba_
26/09/2025, 10:38
Massi, il mondo sembra girare così.
In ogni caso il marchio Morbidelli era già “defunto” da parecchi anni.
Se non ci fossero stati i cinesi non sarebbe mai “risorto”.

:cool:

tohr
26/09/2025, 10:59
Faccio una domanda un po' OT e me ne scuso. Secondo voi le moto cinesi costano poco rispetto a quello che offrono e rispetto alla concorrenza europea perché i cinesi sono generosi? O gli europei così ingordi da suicidarsi?
Perché, se la risposta è no, la dinamica va spiegata altrimenti. Una moto è fatta di materie prime, energia e lavoro (dal progetto all'assemblaggio). Se sei molto bravo, a parità di materie prime (o seconde, visto che si parla soprattutto di componentistica) puoi fare una moto migliore, ma non a metà del prezzo. Su cosa ti resta di limitare le spese per avere un prezzo così aggressivo? Ecco, ci siamo arrivati... sul lavoro e sulle regolamentazioni (del lavoro, dell'approvvigionamento energetico, ecc.). La Cina è la fabbrica del mondo esclusivamente per questo.
Ne beneficiamo come consumatori, su un piatto della bilancia. Ne siamo danneggiati come lavoratori, sull'altro. L'equilibrio non sembra troppo vantaggioso visto che i nostri stipendi, in media, arrancano sempre di più. La globalizzazione è questo, la concorrenza con i lavoratori di tutto il mondo e, come limite, ha retribuzioni in equilibrio, per noi al ribasso. Chi non campa di lavoro ma di attività finanziarie, ovviamente, prende solo i vantaggi del processo. E questo spiega chi e perché è a favore e perché l'informazione, che è roba costosa e non appartiene ai lavoratori, ci ha raccontato per anni che sarebbe stato un mondo più bello. Ora ci sembra un po' meno bello da quando, se vogliamo andare in moto, siamo costretti a comprare cinese. Per fortuna qualche robetta valida la fanno, ma sarebbe preferibile tornare a quando le tasche ci permettevano di scegliere.
Il mio amico super esperto di Triumph e vecchia conoscenza del forum, ora fa il meccanico per CF Moto ma non credo che così abbia migliorato la propria condizione economica e anche la sua passione si è dovuta globalizzare a forza. O il processo si inverte, o finiremo a guidare la stessa moto che guida il cinese medio in Cina.
In tutto questo, mi tengo stretta la mia vecchia Hinkley Speed, che fino a quando riuscirò a andare in moto dovrebbe arrivarci. :oook:

massi69
26/09/2025, 11:14
Morbidelli non è risorto
E ' come tanti altri, uno zombie a cui han fatto il voodoo cinese ...e più consumatori contagia più l epidemia si espandera

navigator
26/09/2025, 11:31
Questa moto insieme alla morini v2 1200 (mettiamoci pure dentro la Voge 900) sono proprio interessanti e a prezzi umani. Il problema magari è quello legato all'assistenza e alla ricambistica che comunque stanno avendo anche le europee. La mia tiger sta andando per i 20 anni e tutto sommato se vado in triumph ( e in mercato alternativo) trovo più o meno tutto disponibile anche se a prezzi folli, bisogna capire su queste cosa potrà succedere e scegliere il marchio giusto.
Sui prezzi molto bassi per me è un mix di tanti fattori ma dubito che questi cinesi vendano le moto in perdita... come sono sicuro che l'escaltion di prezzi di molte europee sia del tutto ingiustificato.
Sul comprare cinese io non ho nessun pregiudizio, oggi mi comprerei comunque una moto cinese per quello che la uso e per come la uso vanno benissimo. Ho affiancato alla mia Alfa quadrifoglio una lavatrice cinese a 4 ruote che va che è una meraviglia.

_sabba_
26/09/2025, 12:05
La MotoMorini X-Cape 1200 monta l’evoluzione del mitico Lambertini, un motore che non ha paura di nessuno.
Anche quella moto “spacca”, ma costa 4000€ netti in più della “Morbidona” a parità di contenuti (ma il motorone “bolognese” è nettamente superiore).

:oook:

Lo scrofo
26/09/2025, 13:12
Massi, il mondo sembra girare così.
In ogni caso il marchio Morbidelli era già “defunto” da parecchi anni.
Se non ci fossero stati i cinesi non sarebbe mai “risorto”.

:cool:

abbi pazienza: questo non e' risorgere, e' semplicemente un'operazione nostalgia ( a bassissimo costo ).

Per la cronaca, cosa viene nuova? Ma soprattutto, non leggo o sento alcun test drive importante.
Anche quest'anno mi sono sparato 10k km e oltre, ma di moto cinesi in giro ne ho viste 4 contate di numero ( CFMOTO e tutti cechi ).

Personalmente ( e per la mia stazza da cinghiale di 100 kg ) , avere anche la moto che pesa QUASI ( perche' pesa pure di piu' ) di una Tigre 955 del 2006 mi sembra davvero assurdo: paghi poco , hai poco.

Detto cio', come sempre ognuno con i propri soldi fa quello che gli pare, ma se devo scegliere tra una cinesina senza un minimo di feedback o storia e una moto usata di qualche anno ma con solidi basi da traveller, andro' sempre sulla seconda opzione ( in proporzione costano meno in ogni punto e hanno una vita bella lunga ).

Per la cronaca, c'e' un bell'articolino su Dueruote che parla proprio del costo beneficio delle cinesone rispetto alle cinesine ( > 700 e < 700 ) e, anche per loro il gioco non vale per nulla la candela.

headless
26/09/2025, 13:44
sempre iper critico lo scrofo :dubbio::biggrin3:

Dennis
26/09/2025, 13:56
Faccio una domanda un po' OT e me ne scuso. Secondo voi le moto cinesi costano poco rispetto a quello che offrono e rispetto alla concorrenza europea perché i cinesi sono generosi? O gli europei così ingordi da suicidarsi?


Costano poco per quello che offrono?

Non mi pare ci sia la fila ad aspettare una moto di marchio europeo/giapponese da 10.000 euro, con prestazioni, ingombri, pesi e meccanica da moto anni '90.

_sabba_
26/09/2025, 13:59
sempre iper critico lo scrofo :dubbio::biggrin3:
Abbastanza, ma in futuro anche lui si dovrà scontrare con la indubbia avanzata delle case cinesi.
Io non sono un fervente appassionato dei prodotti cinesi, ma devo ammettere che negli ultimi anni hanno fatto un salto qualitativo importante.
I centri di sviluppo di parecchi modelli importati dalla Cina sono in Italia (Benelli, Moto Morini, MBP, ecc..), e le caratteristiche tecniche (ad esempio le sospensioni e/o i freni) lo evidenziano in modo inequivocabile.
I cinesi si permettono di costruire i motori per marchi come BMW e KTM, non cincioncian o Yamasaki (esiste davvero, e ultimamente sforna delle motine 50cc molto ma molto carine: https://www.yamasaki.co.uk/).
Prepariamoci, perché se i produttori locali continueranno a rincarare all’infinito le moto, gli utenti si sposteranno su quelle dal costo umano.
Nelle auto sta già avvenendo.

Poi, come scrive Dennis, è vero che in generale non sono ancora a livello delle europee, ma su certi aspetti oramai ci siamo.
Per rimanere in casa Morbidelli, tra poco arriverà la T502X, una enduro turistica di media categoria che può tranquillamente competere (sotto tutti gli aspetti) con la CB500X dell’Honda.
La Kove fa della leggerezza dei propri mezzi il punto di forza, per cui non tutte le moto cinesi sono dei mastodonti.

:oook:

tohr
26/09/2025, 14:42
Costano poco per quello che offrono?

Non mi pare ci sia la fila ad aspettare una moto di marchio europeo/giapponese da 10.000 euro, con prestazioni, ingombri, pesi e meccanica da moto anni '90.

La voce è questa. D'altra parte, non fosse vero, non vedremmo i cinesi erodere il mercato.

2024:

1 BENELLI TRK 702 / TRK 702 X Enduro 7.344
2 BMW R 1300 GS Enduro 4.701
3 HONDA AFRICA TWIN Enduro 3.629
4 YAMAHA TRACER 9 Turismo 3.111
5 HONDA XL 750 TRANSALP Enduro 2.796
6 YAMAHA MT-07 Naked 2.432
7 DUCATI MULTISTRADA V4 / V4 S Enduro 2.361
8 YAMAHA TENERE 700 Enduro 2.350
9 MOTO MORINI X-CAPE Enduro 2.324
10 VOGE VALICO 525DSX Enduro 2.319
11 YAMAHA TRACER 7 Turismo 2.195
12 MOTO GUZZI V7 Naked 2.119
13 YAMAHA MT-09 Naked 1.898
14 FANTIC MOTOR 125 CC Enduro 1.875
15 KAWASAKI Z 900 Naked 1.850
16 BMW R 1250 GS ADVENTURE Enduro 1.727
17 KEEWAY RKF 125 Naked 1.712
18 ROYAL ENFIELD HIMALAYAN 452 Enduro 1.630
19 FANTIC MOTOR CABALLERO 500 Naked 1.609
20 BENELLI TRK 502 / TRK 502 X Enduro 1.537
21 ROYAL ENFIELD METEOR 350 Naked 1.412
22 HONDA CB 750 HORNET Naked 1.384
23 BENELLI LEONCINO 800 / 800 TRAIL Naked 1.347
24 VOGE BRIVIDO 125R Naked 1.317
25 ROYAL ENFIELD HUNTER 350 Naked 1.296
26 DUCATI SCRAMBLER 800 Naked 1.254
27 HONDA NC 750 X Enduro 1.239
28 TRIUMPH SPEED 400 Naked 1.227
29 KTM 790 DUKE Naked 1.207
30 KAWASAKI VERSYS 650 Enduro 1.202

navigator
26/09/2025, 20:24
La MotoMorini X-Cape 1200 monta l’evoluzione del mitico Lambertini, un motore che non ha paura di nessuno.
Anche quella moto “spacca”, ma costa 4000€ netti in più della “Morbidona” a parità di contenuti (ma il motorone “bolognese” è nettamente superiore).

:oook:

Beh forse i contenuti sono su un gradino superiore... possiamo definirlo europeo? Per me ci siamo. Quello che è da valutare è ĺ'assistenza ed i ricambi.

https://www.facebook.com/reel/1117631423804099/?referral_source=external_deeplink

13900 con tris di valige per una cosa del genere è incomparabile.

_sabba_
27/09/2025, 06:20
Si, a parte il motorone da 129 cavalli (+41,5 rispetto alla Morbidona), la X-Cape 1200 offre la IMU a sei assi e un TFT molto più grande (7” contro 5”).
Per il resto dettagli, che compensano solo in parte il prezzo superiore del 40%.
Il peso della Morini rimane importante, ma cala di 6 chili rispetto alla T1002VX, segno di una seppur piccola superiorità tecnica (e di materiali).
Rimangono entrambe “di diritto” nella sezione mastodonti, ma non sono affatto le uniche maxienduro che possono “vantare” un primato del genere.

:biggrin3:

Mastroragno
27/09/2025, 07:04
[QUOTE=_sabba_;7811631]Abbastanza, ma in futuro anche lui si dovrà scontrare con la indubbia avanzata delle case cinesi.
/QUOTE]

Parlando di avanzate, Sabba, tempo fa mi spiegavi il motivo per cui vedevo sempre in giro da noi moto camuffate o "test" vari...

Ecco qui: https://www.moto.it/news/tvs-motor-nuovo-centro-eccellenza-bologna-engines-engineering.html

E parlando di Morbidelli esistono già delle prove della T502X, interessante...ovvio bisogna sperare su una buona affidabilità, vista la novità del marchio e di conseguenza la poca presenza di assistenza...

_sabba_
27/09/2025, 07:08
2500 metri in linea d’aria dalle nostre case.

:biggrin3:

Mastroragno
27/09/2025, 07:14
E anche ZXmoto spinge...

https://www.moto.it/news/zxmoto-820rr-superbike.html

https://www.insella.it/news/ai-cinesi-piacciono-cosi-sportive-quattro-cilindri-ecco-zxmoto-500-rr-68533

Filomao
03/10/2025, 08:43
Boh, mi sembra gigantesca.
C'era davvero bisogno di una moto simile?

_sabba_
03/10/2025, 08:47
Non è gigantesca, è più “minuta” rispetto (ad esempio) ad una Tiger 1200.
Dimensionalmente si pone esattamente nel mezzo tra la 900 e la 1200.

:oook:

P.S. Il modello per il test ride si trova a Cesena, sulla via Emilia in direzione Savignano/Sant’Arcangelo. Se vuoi toglierti lo sfizio di salirci sopra per te è un attimo!

Filomao
03/10/2025, 08:56
E anche ZXmoto spinge...

https://www.insella.it/news/ai-cinesi-piacciono-cosi-sportive-quattro-cilindri-ecco-zxmoto-500-rr-68533

Minchia quasi 200cv litro!


Non è gigantesca, è più “minuta” rispetto (ad esempio) ad una Tiger 1200.
Dimensionalmente si pone esattamente nel mezzo tra la 900 e la 1200.

:oook:

P.S. Il modello per il test ride si trova a Cesena, sulla via Emilia in direzione Savignano/Sant’Arcangelo. Se vuoi toglierti lo sfizio di salirci sopra per te è un attimo!

Ti ringrazio per l'info ma io ho raggiunto la pace dei sensi, non ho bisogno di provare nulla.
Però 265 kg in odm, con quelle quote e tutta quella roba sopra non mi sembrano proprio una buona cartina tornasole per agilità e divertimento.

_sabba_
03/10/2025, 09:20
Beh, l’ho scritto chiaramente e ripetutamente, il peso di quella moto è in assoluto il difetto principale.
Se pesasse una ventina di chili in meno e avesse altrettanti cavalli in più, farebbe cagare lo zio a molte concorrenti europee.

:w00t:

Filomao
03/10/2025, 09:26
Se pesasse una ventina di chili in meno e avesse altrettanti cavalli in più

Sarebbe completamente un'altra moto a tutt'altre cifre quindi è come parlare del sesso degli angeli.:D

navigator
03/10/2025, 10:09
Si, a parte il motorone da 129 cavalli (+41,5 rispetto alla Morbidona), la X-Cape 1200 offre la IMU a sei assi e un TFT molto più grande (7” contro 5”).
Per il resto dettagli, che compensano solo in parte il prezzo superiore del 40%.
Il peso della Morini rimane importante, ma cala di 6 chili rispetto alla T1002VX, segno di una seppur piccola superiorità tecnica (e di materiali).
Rimangono entrambe “di diritto” nella sezione mastodonti, ma non sono affatto le uniche maxienduro che possono “vantare” un primato del genere.

:biggrin3:

beh dimentichi alcuni dettagli non da poco.... il mono Morbidelli non ha regolazioni, quello Moto Morini è completamente regolabile con precarico remoto (e su una moto di quel tipo fa la differenza) , la forcella idem è uno step superiore KYB completamente regolabile in estensione e compressione, l'impianto frenante è un Brembo e non cinese, la Moto Morini ha il Cambio quick shifter bidirezionale e altre cosette elettroniche superiori. Insomma senza nulla togliere alla Morbidelli la x Cape è superiore in qualsiasi dettaglio.
I 4000 euro di differenza per me ci stanno tutti.

_sabba_
03/10/2025, 14:58
Fermi tutti, non ho aperto questo topic per osannare una moto perché le sbavo dietro.
Ho semplicemente riportato le mie sensazioni di guida e ho lodato alcuni particolari di ottima fattura che “stridono” con il prezzo stracciato.
Per me una moto che pesa tanto, al pari delle altre simil-autoblindo che ci propinano le varie Case (per cui anche la MotoMorini X-Cape 1200), può andare direttamente sotto la pressa a prescindere dal prezzo, dal motore, dalle prestazioni, dalla linea, persino dall’immagine/blasone….

:w00t:

Filomao
06/10/2025, 07:04
Fermi tutti, non ho aperto questo topic per osannare una moto perché le sbavo dietro.
Ho semplicemente riportato le mie sensazioni di guida e ho lodato alcuni particolari di ottima fattura che “stridono” con il prezzo stracciato.
Per me una moto che pesa tanto, al pari delle altre simil-autoblindo che ci propinano le varie Case (per cui anche la MotoMorini X-Cape 1200), può andare direttamente sotto la pressa a prescindere dal prezzo, dal motore, dalle prestazioni, dalla linea, persino dall’immagine/blasone….

:w00t:

A ecco, ora molto meglio :D