Visualizza Versione Completa : Speed Twin 900 fino a quanto posso girare la vitina della frizione al manubrio?
ciao a tutti,
appena ritirata la speed twin 900 nuova ho notato che il cambio era molto duro, soprattutto prima e seconda, e si faceva fatica a trovare la folle. Siccome fuori dal concessionario mi sono trovato impegolato nel traffico della metropoli, mi sono concentrato sulla salvezza personale e non ho avuto la prontezza di tornare indietro.
Arrivato a casa ho pensato che la situazione non era corretta e ho provato a girare la viterella sulla manopola della frizione, tirando ovviamente, e la situazione è subito migliorata. innesti meno contrastati e folle trovabile più facilmente, ma resta una certa durezza di prima e seconda che non riscontro in nessuna recensione della moto, quindi penso che si può ancora migliorare
ora la domanda è: fino a quando posso tirare la viterella? basta questo o ci sono altre regolazioni che può fare l'officina per rendere più morbidi gli innesti?
grazie mille a chi mi può aiutare
La viterella la devi girare sino ad assicurare un gioco della leva, prima che azioni il cavo. di 1 o 2 mm.
Il gioco può variare nel corso dell'uso,a moto fredda o calda, con motore acceso o spento ma comnunque ci deve essere sempre un certo gioco, altrimenti la frizione rischia di slittare, se la giri troppo.
La viterella la devi girare sino ad assicurare un gioco della leva, prima che azioni il cavo. di 1 o 2 mm.
Il gioco può variare nel corso dell'uso,a moto fredda o calda, con motore acceso o spento ma comnunque ci deve essere sempre un certo gioco, altrimenti la frizione rischia di slittare, se la giri troppo.
Grazie!
La viterella la devi girare sino ad assicurare un gioco della leva, prima che azioni il cavo. di 1 o 2 mm.
Il gioco può variare nel corso dell'uso,a moto fredda o calda, con motore acceso o spento ma comnunque ci deve essere sempre un certo gioco, altrimenti la frizione rischia di slittare, se la giri troppo.
Confermo quanto sopra.
Se proprio hanno montato male e non riesci a raggiungere quel risultato con il registro della leva: hai un altro registro sul blocco motore (lato sinistro dove il cavo frizione va a finire)
Bravissimi, il gioco (i 2mm) va controllato anche a caldo, proprio perché spesso si riduce quando l’olio entra in temperatura (si gonfiano i dischi della frizione).
Altro piccolo consiglio riguarda la posizione del pedale del cambio.
A volte è necessario abbassarlo per favorire la cambiata.
C’è un apposito registro anche per questo, che però può risultare meno pratico da azionare perché può essere composto da dadi (filetti) destrorsi e sinistrorsi, un po’ come gli specchietti al manubrio.
:oook:
Confermo quanto sopra.
Se proprio hanno montato male e non riesci a raggiungere quel risultato con il registro della leva: hai un altro registro sul blocco motore (lato sinistro dove il cavo frizione va a finire)
Questo è un insight importantissimo. Infatti mi pare che la leva di gioco non ne ha. Devo vedere il registro sul blocco motore.
Se riesco domenica esco a fare qualche prova
Bravissimi, il gioco (i 2mm) va controllato anche a caldo, proprio perché spesso si riduce quando l’olio entra in temperatura (si gonfiano i dischi della frizione).
Altro piccolo consiglio riguarda la posizione del pedale del cambio.
A volte è necessario abbassarlo per favorire la cambiata.
C’è un apposito registro anche per questo, che però può risultare meno pratico da azionare perché può essere composto da dadi (filetti) destrorsi e sinistrorsi, un po’ come gli specchietti al manubrio.
:oook:
La leva del cambio mi sembra a posto. Mi piace la teoria del registro sul blocco motore
Quindi con tutta la vite del registro avvitata non hai comunque gioco? E' insolito ma mai dire mai...
Se puó aiutarti l'altro registro é cosí:
https://www.tecbikeparts.com/wp-content/uploads/2019/05/CCB-20163.png
Quindi con tutta la vite del registro avvitata non hai comunque gioco? E' insolito ma mai dire mai...
Se puó aiutarti l'altro registro é cosí:
https://www.tecbikeparts.com/wp-content/uploads/2019/05/CCB-20163.png
sono andato a vedere. troppo difficile per me quel registro lì vicino al blocco motore :D
devo riprovare su strada con la moto accesa, facendo caso al gioco e la durezza degli innesti. adesso non posso. conto di farlo domenica se il tempo lo permette
Se non ti senti sicuro, è meglio che la fai regolare (velocemente) da uno che lo sa fare, perché bruciare la frizione è un attimo.
:oook:
L'unica cosa che mi da da pensare é il fatto che descriva "cambio duro" + "gioco leva frizione assente"
Se il gioco leva frizione é assente vuol dire che, per esemplificare, la frizione é sempre un po' tirata e mai completamente rilasciata. Caso che io accosterei alla conseguenza di brucciare/far slittare la frizione ma non a un cambio duro.
Quando peró si tira la leva la frizione staccherebbe del tutto e non ci dovrebbe essere alcuna conseguenza sull'ingresso delle marce. Cosa che invece mi aspetterei se avessi molto gioco nel comando.
In ogni caso, il gioco va regolato come detto, a prescindere.
P.S. mi sono dimenticato: auguri per la moto nuova!
Se non ti senti sicuro, è meglio che la fai regolare (velocemente) da uno che lo sa fare, perché bruciare la frizione è un attimo.
:oook:
Già.
Finirà che cerco un meccanico di moto in zona, così risparmio 80+80 km per andare alla Triumph.
L'unica cosa che mi da da pensare é il fatto che descriva "cambio duro" + "gioco leva frizione assente"
Se il gioco leva frizione é assente vuol dire che, per esemplificare, la frizione é sempre un po' tirata e mai completamente rilasciata. Caso che io accosterei alla conseguenza di brucciare/far slittare la frizione ma non a un cambio duro.
Quando peró si tira la leva la frizione staccherebbe del tutto e non ci dovrebbe essere alcuna conseguenza sull'ingresso delle marce. Cosa che invece mi aspetterei se avessi molto gioco nel comando.
In ogni caso, il gioco va regolato come detto, a prescindere.
P.S. mi sono dimenticato: auguri per la moto nuova!
Grazie.
Il cambio duro è una certezza. Il gioco della leva tutto da verificare perché non ci ho fatto caso se ha gioco o no.
Appena esco ci faccio caso e vediamo come va
Ok,
Oggi ho fatto una trentina di km su stradine varie con l'unico obiettivo di fare caso a cambio e frizione. Diciamo subito che la leva della frizione non ha nessun gioco. Ho provato a smollare la viterella che avevo tirato ma non è cambiato niente.
Se tiro la leva la frizione stacca dopo mezzo centimetro. Mi sembra un po' presto ma era così anche la prodigiosa hntr 350 che avevo prima. Siamo sicuri che sia un problema?
Invece cambio. L'innesto di prima e seconda è contrastato ma mi è sembrato meno. Forse prima avevo il piede sul 350 e le scarpe estive. Oggi mi è sembrato accettabile.
Credo che porterò la questione al tagliando e vediamo cosa dicono.
Intanto grazie per le dritte e la compassione :D
LA LEVA DEVE AVERE GIOCO!
:w00t:
LA LEVA DEVE AVERE GIOCO!
:w00t:
Adesso me lo segno :D
Anch'io ho ritirato da qualche gg la my25 e pare anche a me che il gioco sia quasi nullo.
Riguardo al cambio contrastato, a me è migliorato registrando la leva del cambio .. che sulla ST si regola non tramite registri, ma sfilando la leva dal millerighe e riposizionandola ruotata in una direzione o l'altra a seconda si voglia alzare o abbassare.
Ho rilevato poi che la leva frizione ha una forma troppo ricurva: essendo abituato ad usare due sole dita, la leva picchia sempre contro le dita che restano attorno alla manopola, tanto che stavo già pensando di cambiarla con una corta e più dritta.
Anch'io ho ritirato da qualche gg la my25 e pare anche a me che il gioco sia quasi nullo.
Riguardo al cambio contrastato, a me è migliorato registrando la leva del cambio .. che sulla ST si regola non tramite registri, ma sfilando la leva dal millerighe e riposizionandola ruotata in una direzione o l'altra a seconda si voglia alzare o abbassare.
Ho rilevato poi che la leva frizione ha una forma troppo ricurva: essendo abituato ad usare due sole dita, la leva picchia sempre contro le dita che restano attorno alla manopola, tanto che stavo già pensando di cambiarla con una corta e più dritta.
grazie per la condivisione. per me la leva del cambio e la leva della frizione vanno bene. visto che c'è bel tempo magari faccio un salto in triumph, ma non ho tantissima voglia di andare a milano. facile che la tengo così tanto in primavera appena la scongelo devo fare il tagliando
Non hai un amico appena appena più esperto?
Non serve andare in Triumph per quelle cavolatine.....
:w00t:
Non hai un amico appena appena più esperto?
Non serve andare in Triumph per quelle cavolatine.....
:w00t:
Ho amici esperti di diritto, economia, medicina... Frizioni no purtroppo :D
si vabbè....ma qualsiasi meccanico può darti un parere, pure uno che aggiusta biciclette e pure l'uomo della chevron.
Vero, potrebbe darti una mano qualsiasi addetto al mondo dei motori, anche un ricambista (persino Gerry Scotti che è delle tue parti).
:oook:
Vero, potrebbe darti una mano qualsiasi addetto al mondo dei motori, anche un ricambista (persino Gerry Scotti che è delle tue parti).
:oook:
:D
cmq .. giovedi ho fatto un giro dal conce per altri motivi, ho dato un'occhio a tutte le twin che aveva in esposizione e tutte hanno la frizione molto tirata, quasi senza gioco .. mi viene il dubbio che sia giusto così
No, è una prassi (immonda) che ultimamente hanno adottato i concessionari.
Non solo quelli Triumph, praticamente tutti!
Mi è capitato con Yamaha, Honda, Aprilia, BMW, Suzuki, Kawasaki, MVAgusta, e chi più ne ha più ne metta.
Ti consegnano la moto con zero gioco nel filo della frizione, porc, acc, malediz…
:incaz:
GiuliRon
12/10/2025, 08:21
No, è una prassi (immonda) che ultimamente hanno adottato i concessionari.
Non solo quelli Triumph, praticamente tutti!
Mi è capitato con Yamaha, Honda, Aprilia, BMW, Suzuki, Kawasaki, MVAgusta, e chi più ne ha più ne metta.
Ti consegnano la moto con zero gioco nel filo della frizione, porc, acc, malediz…
:incaz:
Caro Saba, secondo me lo fanno apposta cosi a 30.000 km devi rifare la frizione....hahahahahaha
Forse anche prima dei 30000…
Il gioco davvero a zero mi è capitato con la Tracer 9 e con la prima delle due Tiger 900 che ho avuto.
Parlando delle moto che ho avuto in test, ho beccato una Transalp 750, una Kawasaki Z900, una Suzuki GSX-S1000, una BMW F750GS e una MVAgusta Rivale 800, con la quale non sono riuscito a cambiare più di dieci volte prima di dovermi fermare per rilasciare il cavo.
La frizione staccava a “sfioramento”, ma era dura come un masagno (in bolognese un grosso sasso di granito).
Anche con la Tracer 9 mio figlio, nel giorno del ritiro durante il tragitto verso casa, si è dovuto fermare a regolarla.
Quella della mia attuale Tiger 900 GT Pro è stata regolata sul marciapiede davanti al concessionario che me l’ha consegnata. In pratica sono solo partito in prima, per fermarmi immediatamente.
Non ho nemmeno cambiato marcia!
In ogni caso parlo di una decina di marchi/moto e di altrettanti concessionari diversi.
La regola è consegnarti la moto con la frizione sregolata…..
Bah, cosa ci troveranno di così “simpatico”!
:cry:
Forse anche prima dei 30000…
Il gioco davvero a zero mi è capitato con la Tracer 9 e con la prima delle due Tiger 900 che ho avuto.
Parlando delle moto che ho avuto in test, ho beccato una Transalp 750, una Kawasaki Z900, una Suzuki GSX-S1000, una BMW F750GS e una MVAgusta Rivale 800, con la quale non sono riuscito a cambiare più di dieci volte prima di dovermi fermare per rilasciare il cavo.
La frizione staccava a “sfioramento”, ma era dura come un masagno (in bolognese un grosso sasso di granito).
Anche con la Tracer 9 mio figlio, nel giorno del ritiro durante il tragitto verso casa, si è dovuto fermare a regolarla.
Quella della mia attuale Tiger 900 GT Pro è stata regolata sul marciapiede davanti al concessionario che me l’ha consegnata. In pratica sono solo partito in prima, per fermarmi immediatamente.
Non ho nemmeno cambiato marcia!
In ogni caso parlo di una decina di marchi/moto e di altrettanti concessionari diversi.
La regola è consegnarti la moto con la frizione sregolata…..
Bah, cosa ci troveranno di così “simpatico”!
:cry:
Allora non sono io sfortunato :D almeno la mia leva è molle come il burro
Quella della MV, ma anche quella della Tracer 9 con il cavo troppo tirato, era roba da Gigi Lodi…
:w00t:
Quella della MV, ma anche quella della Tracer 9 con il cavo troppo tirato, era roba da Gigi Lodi…
:w00t:
Però Sabbino, a leggere le tue storie un dubbietto viene. Pare che nella regolazione della frizione sia tutto il mondo del motociclismo contro Sabba. Siamo sicuri che non ci sfugge qualcosa?
No, perché sono tutte storie vere.
Non tutte le moto che mi hanno dato come test, parecchie delle quali da “sverginare”, avevano la frizione dura da bestia, in pratica solo la MV e (in parte) la Yamaha.
Su moltissime ho dovuto regolare la frizione appena dopo la consegna, a volte anche quella a comando idraulico (in questi casi solo nella distanza della leva dalla manopola, ovviamente) come sulla Moto Guzzi Mandello.
Non so se lo sai, ma faccio il tester di moto dal 2000 per un paio di riviste specializzate, e ne avrò provate centinaia.
Ultimamente (ultima decina di anni) ho notato questa strana cosa.
:sad:
P.C. Magari, prima di fare illazioni sul mio operato, prova a leggere qualche mio messaggio (sono 25000 e passa), e potresti persino trovare la soluzione al tuo problema, che a mio parere è alquanto semplice da risolvere.
No, perché sono tutte storie vere.
Non tutte le moto che mi hanno dato come test, parecchie delle quali da “sverginare”, avevano la frizione dura da bestia, in pratica solo la MV e (in parte) la Yamaha.
Su moltissime ho dovuto regolare la frizione appena dopo la consegna, a volte anche quella a comando idraulica (in questi casi nella distanza della leva, ovviamente) come sulla Moto Guzzi Mandello.
Non so se lo sai, ma faccio il tester di moto dal 2000 per un paio di riviste specializzate, e ne avrò provate centinaia.
Ultimamente (ultima decina di anni) ho notato questa strana cosa.
:w00t:
Non sapevo che fai il tester. Forse regolano la frizione senza gioco per superficialità, o magari perché ormai le moto le comprano 80% non motociclisti (come me) e il gioco della leva fa cattiva impressione?
Appunto, se scorri nel TCP troverai decine e decine di mie prove di moto differenti, addirittura link a prove pubblicate sulle riviste del settore.
Posso garantirti che spesso è così, anzi spessissimo.
Purtroppo questa “regolazione” (virgolettato perché l’assenza di gioco non è una regolazione) può compromettere a lungo andare la funzionalità della frizione.
Dal manuale di uso e manutenzione della tua moto:
286752
Appunto, se scorri nel TCP troverai decine e decine di mie prove di moto differenti, addirittura link a prove pubblicate sulle riviste del settore.
Posso garantirti che spesso è così, anzi spessissimo.
Purtroppo questa “regolazione” (virgolettato perché l’assenza di gioco non è una regolazione) può compromettere a lungo andare la funzionalità della frizione.
Dal manuale di uso e manutenzione della tua moto:
286752
Interessante! Ma che differenza c'è tra regolazione e registrazione?
Lo dovresti sapere che è un sinonimo, visto che a quanto pare “sei studiato”.
Direi che la possiamo piantare qui.
Hai avuto tutte le indicaIoni che ti servono, per cui chiudo il topic.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.