Visualizza Versione Completa : Ktm 990 RC R
https://share.google/NKUyL8QB9lEs5vpyB
Desiderabile molto
https://youtu.be/J_NFcyeSrjo?si=f-chWhutMSA4Mpjl
E pensa quanto provarla in quelle condizioni, una pista tutta solo per te! :oook:
Motorale
15/10/2025, 06:18
Esteticamente è un capolavoro (per mio gusto personale).
Da guidare non sarà da meno.
Io adoro questo motore, l'ho provato più volte sul duke 990 di un amico, ed è uno dei migliori motori mai provati.
Ha una gestione del rbw assolutamente perfetta, la mano destra sembra essere connessa direttamente alle farfalle per quanto è preciso. Zero on off, freno motore liberissimo che la fa scorrere da dio, e coppia a vagonate a qualsiasi regime.
A bassi giri non scalcia mai, agli alti allunga da dio per essere un bicilindrico.
Quella provata da me (123 cv) spinge forte fino al limitatore, senza mai calare.
Questa dovrebbe essere ancora meglio.
E il prezzo, alto si, ma mi aspettavo di peggio. Ai 15.990 sicuramente va aggiunto il techpack d'obbligo e quindi altri 1000 euro per avere tutti i giochini elettronici, mappa track e qs up&down.
bella! e anche il prezzo mi sembra onesto ( se paragonato alla panigale V2S )
c'è sempre qualcosa che stona sulle KTM, almeno a mio gusto, quindi no non fa per me
Fastandfreddy
15/10/2025, 11:29
https://share.google/NKUyL8QB9lEs5vpyB
Desiderabile molto
Non commento il motore, non avendolo mai provato, ma veramente bruttina esteticamente. Solo gli spiecchetti fatti a scalini, la vasca inferiore della carena che sembra un cassonetto e falla monoposto se devi mettere la sella in quel modo.
mototopo67
15/10/2025, 12:18
...la coda in effetti non mi sembra molto riuscita
...la coda in effetti non mi sembra molto riuscita
a me con il monoposto piace parecchio:
286782
L'estetica Ktm è come Aprilia o le ami o le odi, non c'è via di mezzo... A me personalmente piace molto, il motore non l'ho mai provato ma secondo me in pista è molto divertente
https://youtu.be/jynuubg5Ivk?si=FxrgwERcwhDDJfql
Per strada onestamente mi sembra che sia l'ennesima moto senza senso. In pista deve essere invece molto divertente.
Fastandfreddy
17/10/2025, 13:06
Oppure è l’ennesima moto a tiratura limitata? Non penso. Ma le RC8 se così si chiamavano apparivano ogni anno per Natale a prezzi esagerati come stralimited edition.
Bella, stupenda anche se credo il design KTM possa non piacere a tutti. Direi rivale di V2 e R9, tra le tre sceglierei lei senza dubbio. Ma non è per le mie tasche.
Mastroragno
17/10/2025, 15:52
L'estetica è quella che è... preferivo l'RC8, che aveva un collega, ma aveva avuto un sacco di magagne e non riusciva a venderla... potenza corretta anche per la strada, ma , pur posizionandosi sotto alla Ducati, prezzo altino (pur avendo chissà quale dotazione...)...
Motorale
18/10/2025, 08:01
Per strada onestamente mi sembra che sia l'ennesima moto senza senso. In pista deve essere invece molto divertente.
Più o meno l'opposto
Le moto senza senso per strada penso siano altre...l'ergonomia pare sia ottima e non stancante(in ottica sportiva ovviamente,non è un gs),la cavalleria è giusta e il tiro tanto anche ai bassi.
Poi vista la dotazione di sospensioni e freni..anche in pista sarà ottima.
Secondo me un gran bel compromesso strada/pista per chi ama la guida sportiva(qualcuno esiste ancora per fortuna).
Direi super
https://www.youtube.com/watch?v=4IjJ2u4ixcQ
Comunque devo dire che la comunicazione giornalistica (ma anche delle case) è molto peggiorata: sti benedetti 130 cv dove stanno? Ruota o albero? Lo dicessero magari..
Motorale
18/10/2025, 15:54
Direi super
https://www.youtube.com/watch?v=4IjJ2u4ixcQ
Comunque devo dire che la comunicazione giornalistica (ma anche delle case) è molto peggiorata: sti benedetti 130 cv dove stanno? Ruota o albero? Lo dicessero magari..
Quando si parla di cv sono SEMPRE all'albero. Nessuna casa dichiara cv alla ruota. Vale per qualsiasi mezzo a motore
Anni fa si dichiarava sempre alla ruota, parlo di 15-20 anni fa, era la regola. Adesso vedo che si è persa l'abitudine, vai te a capire perchè.
Sono piuttosto vecchiotto e ti garantisco che anche 15/20/30 anni fa i cavalli erano sempre dichiarati all'albero.
La mia vecchia tuono del 2005 per esempio dichiaravano 125 albero e se ne rilevavano tra i 110 e i 115 alla ruota al banco.
Altro esempio la prima strapotente(per l'epoca) R1 del 1998 dichiaravano 150 albero ed erano sui 130/135 ruota.
Byemme62
18/10/2025, 22:40
Non considerando la promozione in corso (forse è già finita), costa quanto la 890 SMT.
Sono piuttosto vecchiotto e ti garantisco che anche 15/20/30 anni fa i cavalli erano sempre dichiarati all'albero.
La mia vecchia tuono del 2005 per esempio dichiaravano 125 albero e se ne rilevavano tra i 110 e i 115 alla ruota al banco.
Altro esempio la prima strapotente(per l'epoca) R1 del 1998 dichiaravano 150 albero ed erano sui 130/135 ruota.
Quando cercavo la mia Speed usata (gennaio scorso) ho valutate varie altre moto di quegli anni (primi 2000) e cercando vecchi articoli e recensioni online era sempre riportata la potenza alla ruota. Ora, forse non saranno state le case a dichiararla direttamente (però tutti gli articoli davano gli stessi dati), ma le testate giornalistiche riportavano l'informazione, praticamente sempre e ben specificandolo. Così ho visto per la Speed 1050, la Brutale 910, la FZ8 ed FZ1 e la CB 1000R.
Con le auto invece no, si è sempre parlato di cavalli all'albero, su quello ti do ragione.
Babio Franco
19/10/2025, 08:44
Quando cercavo la mia Speed usata (gennaio scorso) ho valutate varie altre moto di quegli anni (primi 2000) e cercando vecchi articoli e recensioni online era sempre riportata la potenza alla ruota. Ora, forse non saranno state le case a dichiararla direttamente (però tutti gli articoli davano gli stessi dati), ma le testate giornalistiche riportavano l'informazione, praticamente sempre e ben specificandolo. Così ho visto per la Speed 1050, la Brutale 910, la FZ8 ed FZ1 e la CB 1000R.
Con le auto invece no, si è sempre parlato di cavalli all'albero, su quello ti do ragione.
Le case motociclistiche dichiarano sempre la potenza del motore all'albero, ho 45 anni e mi ricordo anche i numeri che sparavano nel primo decennio del 2000, quando si inventarono le potenze dichiarate in condizioni normali e quelle dichiarate con airbox in pressione, poi quelle moto le mettevi al banco e non andavamo nemmeno vicini ai numeri dichiarati.
Ho avuto nel 2006 una Yamaha R1 del 2004, era proprio una di queste: la potenza dichiarata era di 180 cv con airbox in pressione, al banco alla ruota si stava attorno ai 152-157, ho visto girare al banco moto preparate per il campionato superstock che stavano a circa 165 cv alla ruota.
Ora ho una Speed Triple del 2007 di serie, Triumph dichiarava 130 cv, ma su molte prove dell'epoca (ne conservo ancora una, di una versione 2006), la potenza alla ruota stava attorno ai 110-115 cv.
A oggi le testate, che ormai non sono praticamente più su carta, ma su YouTube, subiscono la concorrenza video di quei quattro ciarlatani di influencer, non hanno più i soldi per testare le moto al banco e quindi abbiamo sempre riferimenti ai dati dichiarati, in generale nel giornalismo ci si muove molto più sull'ambito della sensazione e di quanto dichiarato nella cartella stampa, che all'esame approfondito della moto.
E comunque anche sulle prove al banco delle moto che venivano testate dai giornali ci sarebbe da dire eh, basta ricordarsi i numeri che facevano con le 125 stradali negli anni 90.
Scusate l'OT, torniamo in tema, questa KTM mi piace per la filosofia che esprime, bello avere moto che possano essere divertenti sia in strada che in pista, in quest'epoca di iperspecializzazione che ha prodotto delle superbike incredibili, ma inutili per 3/4 degli utenti medi.
Sono curioso di vederla dal vivo.
Motorale
19/10/2025, 09:34
Non considerando la promozione in corso (forse è già finita), costa quanto la 890 SMT.
La promozione della 890 smt è ancora in corso.
C'è da dire che quest'ultima riporta ancora un prezzo di listino "pre-crisi" ovvero molto gonfiato. Tant'è che l'hanno calato di 2000 euro senza problemi. Quindi direi che il suo VERO prezzo è quello della promozione.
Idem per la Duke 990 e tutti gli altri modelli.
La RC-R invece esce già con il prezzo corretto, che non subirà le scontistiche degli altri. Non è basso, ma è ben a fuoco se consideriamo la dotazione tecnica rispetto a Yamaha r9 e il prezzo rispetto a Panigale v2 (le due principali concorrenti)
Fastandfreddy
19/10/2025, 09:37
Le case motociclistiche dichiarano sempre la potenza del motore all'albero, ho 45 anni e mi ricordo anche i numeri che sparavano nel primo decennio del 2000, quando si inventarono le potenze dichiarate in condizioni normali e quelle dichiarate con airbox in pressione, poi quelle moto le mettevi al banco e non andavamo nemmeno vicini ai numeri dichiarati.
Ho avuto nel 2006 una Yamaha R1 del 2004, era proprio una di queste: la potenza dichiarata era di 180 cv con airbox in pressione, al banco alla ruota si stava attorno ai 152-157, ho visto girare al banco moto preparate per il campionato superstock che stavano a circa 165 cv alla ruota.
Ora ho una Speed Triple del 2007 di serie, Triumph dichiarava 130 cv, ma su molte prove dell'epoca (ne conservo ancora una, di una versione 2006), la potenza alla ruota stava attorno ai 110-115 cv.
A oggi le testate, che ormai non sono praticamente più su carta, ma su YouTube, subiscono la concorrenza video di quei quattro ciarlatani di influencer, non hanno più i soldi per testare le moto al banco e quindi abbiamo sempre riferimenti ai dati dichiarati, in generale nel giornalismo ci si muove molto più sull'ambito della sensazione e di quanto dichiarato nella cartella stampa, che all'esame approfondito della moto.
E comunque anche sulle prove al banco delle moto che venivano testate dai giornali ci sarebbe da dire eh, basta ricordarsi i numeri che facevano con le 125 stradali negli anni 90.
Scusate l'OT, torniamo in tema, questa KTM mi piace per la filosofia che esprime, bello avere moto che possano essere divertenti sia in strada che in pista, in quest'epoca di iperspecializzazione che ha prodotto delle superbike incredibili, ma inutili per 3/4 degli utenti medi.
Sono curioso di vederla dal vivo.
le riviste on line, fanno più il lavoro di promotori finanziari che veri giornalisti. Mai veri commenti su difetti delle moto spesso neanche menzionate e solo luce sulle caratteristiche positive. Per le riviste é per loro stessi un arma a doppio taglio.
il loro prostrarsi a questo gioco/sudditanza gli offre moto da provare e anche soldi nelle loro casse, ma se in casa mia da 1984 si leggono Motosprint e motociclismo in cui le prove era confermate da dati di telemetria (accelerazione frenata ripresa a più velocità differenti), consumi effettivi, pesi effettivi e prove al banco un motivo c’era. C’era credibilità nelle riviste e nelle prove eseguite. Ricordo ancora la Ducati 916 che venne sputtanata durante una comparativa perchè forniva le moto dotate di Eprom invece che moto stock per vincere le comparative!
Ora quando fanno la comparativa si vedono risultati imbarazzanti che fanno imprecare anche un monaco buddista di fronte a tanto scempio.
Ora le moto mediocri vengono descritte come grandi e tanti i più giovani forse, abboccano, ma chi ha memoria lunga non può considerare una R9 a livello di una R6. Comunque è il mio personale punto di vista.
Motorale
20/10/2025, 06:19
le riviste on line, fanno più il lavoro di promotori finanziari che veri giornalisti. Mai veri commenti su difetti delle moto spesso neanche menzionate e solo luce sulle caratteristiche positive. Per le riviste é per loro stessi un arma a doppio taglio.
Riguardo ai giornalisti mi trovi fortemente daccordo.
La cosa bella è che alcuni, spendono anche tanti soldi e tempo nel fare lunghe comparative che diventano veri e propri film, solo per farci credere quello che vogliono loro. Spesso prendono delle cantonate assurde, ma se ne accorge solo CHI quelle moto le ha provate davvero, e non gli tornano tante cose.
Ora le moto mediocri vengono descritte come grandi e tanti i più giovani forse, abboccano, ma chi ha memoria lunga non può considerare una R9 a livello di una R6. Comunque è il mio personale punto di vista.
Qui mi trovi meno daccordo. Semplicemente la "cultura delle moto da pista" oggi è stata un pò abbandonata.
Vuoi per i costi esorbitanti tra turni, freni, gomme...
Vuoi perchè l'amatore preferisce buttarsi dentro con un CBR del 2010 piuttosto che valutare l'acquisto del nuovo e rischiare di buttare nel muro 25.000 euro.
Quindi le nuove sportive sono moto di """"media cilindrata"""" (tra mille virgolette) che si devono prestare benissimo anche ad un utilizzo stradale, perchè ormai in pista non ci si va più.
Quindi geometrie più stradali, setting sospensioni pure, motori pronti ad ogni regime e quindi per forza di cose meno esaltanti agli alti regimi (che per strada non usi), cag@te elettroniche come maxitablet da 9" e cruise control, ecc...
E questo è il vero motivo per cui Triumph non sforna una Daytona da 130/140 cv con motore street RS: già la naked pare essere tanto estrema su strada. Una Daytona 765 sarebbe davvero poco compresa per un utilizzo stradale, e verrebbe acquistata dai pochi solo per mettere su carene in vtr e lanciarsi in pista.
Motivo per cui hanno pensato la Day 660.
La RC-R invece esce già con il prezzo corretto, che non subirà le scontistiche degli altri.
mmm ne riparliamo tra un annetto quando non avendone vendute caleranno le braghe
le riviste on line, fanno più il lavoro di promotori finanziari che veri giornalisti. Mai veri commenti su difetti delle moto spesso neanche menzionate e solo luce sulle caratteristiche positive. Per le riviste é per loro stessi un arma a doppio taglio.
il loro prostrarsi a questo gioco/sudditanza gli offre moto da provare e anche soldi nelle loro casse, ma se in casa mia da 1984 si leggono Motosprint e motociclismo in cui le prove era confermate da dati di telemetria (accelerazione frenata ripresa a più velocità differenti), consumi effettivi, pesi effettivi e prove al banco un motivo c’era. C’era credibilità nelle riviste e nelle prove eseguite. Ricordo ancora la Ducati 916 che venne sputtanata durante una comparativa perchè forniva le moto dotate di Eprom invece che moto stock per vincere le comparative!
Ora quando fanno la comparativa si vedono risultati imbarazzanti che fanno imprecare anche un monaco buddista di fronte a tanto scempio.
Ora le moto mediocri vengono descritte come grandi e tanti i più giovani forse, abboccano, ma chi ha memoria lunga non può considerare una R9 a livello di una R6. Comunque è il mio personale punto di vista.
ti do ragione al 99,9%.
Ogni tanto qualcuno fuori dal coro c'è, se vai a vedere la comparativa di RED sulle supersportive in pista li hanno fatto un eccellente lavoro, ma è un caso molto raro aimè.
bella! e anche il prezzo mi sembra onesto ( se paragonato alla panigale V2S )
Ritiro quello che ho detto!
Sono andato sul sito KTM a vedere i prezzi degli accessori, per il TECH PACK ( che è praticamente obbligatorio ) vogliono altri 1000 euro!!!
Cosi come minimo viene 17k questa 990rc e il prezzo non mi sembra piu cosi conveniente.
... per non parlare degli altri accessori
Fastandfreddy
20/10/2025, 11:08
Qui mi trovi meno daccordo. Semplicemente la "cultura delle moto da pista" oggi è stata un pò abbandonata.
Vuoi per i costi esorbitanti tra turni, freni, gomme...
Tu hai ragione sul discorso che la pista ha perso un po’ di interessa e di conseguenza anche le moto sportive a semimanubri.
Volevo solo mettere l’accento su moto come la R6 regina delle categoria piuttosto che le sue rivali F3, ninja Cbr RR e la vecchia Daytona che nel loro periodo rispecchiavano il meglio che c’era estremizzato alla pista , ma erano moto che giravano alte con potenze elevate e ciclistiche molto buone, come poi le sorelle maxi che erano già a metà ‘2000 moto di altissimo livello ma non estreme come adesso, mentre ora leggo gente che provate moto pur buone ma sempre adeguate a regole commerciali di marketing con restrizioni economiche scrivono di avere sotto al sedere la miglior moto o altri aggettivi che trovo eccessivi spesso. Ma forse sono solo invecchiato e il nuovo mi stona un po’ e comincio a campare su ricordi e nostalgia. Ma non mi sembra di sbagliare quando dico che le moto una volta anche se meno elettroniche erano comunque generalmente migliori di ora. Se confronto le Daytona per stare in casa Triumph, ma anche cambiando genere che ne so…la VStrom 650 del 2008 con la VStrom 800 vedo un mondo in mezzo. Telaio in alluminio e motore a V che un era fantastico anche senza grande potenza, ma era fluidissimo parco e pure divertente.
gnam gnam
20/10/2025, 11:21
banco motorrad
KTM 990 Duke
89,5 kW (122 CV) a 9600 giri/min
103 Nm a 6900 giri/min
Ducati Streetfighter V2 S
87,9 kW (120 CV) a 10000 giri/min
93 Nm a 8400 giri/min
Yamaha MT-09 SP
86,9 kW (118 CV) a 9900 giri/min
91 Nm a 7000 giri/min
La KTM 990 Duke offre la performance più
vigorosa. Per tutto il range di giri, supera la
concorrenza in termini di potenza e coppia
Fastandfreddy
20/10/2025, 12:22
A era la moto più pompata e marketing anche quello. Come la nuova Aprilia che ha omologato la ultima versione di Rsv4 Factory a 220cv per vincere la gara di chi l’ha più lungo.
Motorale
20/10/2025, 17:34
Si, 2-3 cv (su 210/200) a 14.000 giri servono per la gara a chi ce l'ha più lungo.
Ma 10 nm 3000 giri più in basso per strada fanno una differenza abissale
Fastandfreddy
20/10/2025, 21:31
Ma i motori Ktm non sono per nulla male…
Più o meno l'opposto
Di cosa?
da ktemmista non mi piace, e poi queste alette.....:sick:
Se potessi la comprerei oggi stesso !
Lamps
Krudelio
23/10/2025, 08:21
Se potessi la comprerei oggi stesso !
Lamps
Anche io, ma sono ormai troppo vecchio per farmi giri di 700 km in un giorno sui semimanubri:)
Anche io, ma sono ormai troppo vecchio per farmi giri di 700 km in un giorno sui semi manubri:)
Io anche.
Ma non c'è bisogno di essere particolarmente in là con l'età per capire che per l'uso stradale una moto con un'impostazione simile non ha un gran senso, forse giusto se hai 25 anni.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.