Visualizza Versione Completa : Kawasaki RS 250
https://youtube.com/shorts/NRY_CCMOxw4?si=QJoXYDdxtT0osa4M
Mastroragnooooooo..
:biggrin3:
Va a miscela da allevamento intensivo ?
4 cilindri, 4 tempi, EURO5+
Sbav, sbav
:w00t:
https://youtube.com/shorts/NRY_CCMOxw4?si=QJoXYDdxtT0osa4M
Mastroragnooooooo..
:biggrin3:
è un fake? :D
Mastroragno
23/10/2025, 11:21
https://youtube.com/shorts/NRY_CCMOxw4?si=QJoXYDdxtT0osa4M
Mastroragnooooooo..
:biggrin3:
Ah! Ma come per la ZX25R dubito che arriverà da noi... forse però la Z400RS potrebbe...
Comunque è esistita per diversi anni, fino al 2008 la Balius, una piccola classic, un modello che montava il motore della mia...
https://www.autoevolution.com/moto/kawasaki-balius-ii-1996.html#
https://www.youtube.com/watch?v=saFuQ9hGrYM
Come se la ride di gusto, tutto contento del regime di giri…..
Beato lui.
:biggrin3:
P.S. Penso a quelli che amano il motore Honda dell’Integra/X-Adv che è morto già a 6000 giri.
Chissà come ci si diverte con un mortimer del genere….
:laugh2:
Mastroragno
23/10/2025, 13:27
Come se la ride di gusto, tutto contento del regime di giri…..
Beato lui.
:biggrin3:
P.S. Penso a quelli che amano il motore Honda dell’Integra/X-Adv che è morto già a 6000 giri.
Chissà come ci si diverte con un mortimer del genere….
:laugh2:
Ah, se è per questo, pure domenica scorsa me la son sghignazzata parecchio...:cool:
Mastroragno
23/10/2025, 13:32
Yessssss... forever young...
https://youtube.com/shorts/NRY_CCMOxw4?si=QJoXYDdxtT0osa4M
Mastroragnooooooo..
:biggrin3:
Da sbavo. Come anche gia la 900.
mototopo67
24/10/2025, 20:32
...viva il 21 pollici
https://i.ibb.co/pvV8KVqX/26-MY-KLE500-SE-GY2-STU-1.png (https://imgbb.com/)
Mastroragno
24/10/2025, 20:44
...viva il 21 pollici
https://i.ibb.co/pvV8KVqX/26-MY-KLE500-SE-GY2-STU-1.png (https://imgbb.com/)
Approvo... ma se lo abbinavano al 18" era meglio... e poi lo scarico così basso cozza un po'...
mototopo67
24/10/2025, 20:48
In optional scarico alto akra
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Mastroragno
24/10/2025, 20:53
In optional scarico alto akra
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Altre €1000/1500... che su una moto che dovrebbe stare intorno ai 6000/7000 non spenderei mai...
Comunque non mi dispiace... aspettiamo il prezzo... e gli sconti tra un anno...
mototopo67
25/10/2025, 06:52
https://i.ibb.co/60tx52f5/Immagine.png (https://ibb.co/QvHRGZ1G)
Molto carina la nuova Kawa KLE500…
:oook:
Mastroragno
25/10/2025, 13:13
https://i.ibb.co/60tx52f5/Immagine.png (https://ibb.co/QvHRGZ1G)
:oook: molto meglio... vedremo il prezzo comunque, anche perchè la CFMoto 450 MT a €6000 ha una dotazione più ricca, è sul mercato già da più di anno e si è dimostrata parecchio affidabile...
mototopo67
25/10/2025, 14:48
Diciamo che sull'affidabilita' Kawasaki metto la mano sul fuoco...su quella della CF...ci metto quella di qualcun'altro
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
navigator
25/10/2025, 19:58
Con la CF hanno fatto percorsi e viaggi da paura anche molto tecnici, quasi estremi.
mototopo67
25/10/2025, 20:15
Perfetto, ci mettiamo la tua di mano ;-)
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Mastroragno
26/10/2025, 07:16
Con la CF hanno fatto percorsi e viaggi da paura anche molto tecnici, quasi estremi.
Esatto... qualche remora potrei averla sulla situazione ricambi nel tempo, ma la sto osservando da un po' e si sta dimostrando un prodotto molto affidabile... Chiaro che con Kawasaki, a parità di prezzo o dotazione, sarei più tranquillo, però... però... ci potrei mettere la mia mano sulla CF...
Le moto cinesi hanno praticamente raggiunto quelle europee sotto l’aspetto della affidabilità, rimangono solo le giapponesi ad un livello leggermente superiore.
Il problema reale (e attuale, ma non si sa ancora per quanto sarà un problema) è indiscutibilmente la reperibilità dei ricambi, che però coinvolge anche alcuni prodotti italiani (Aprilia in primis, ma anche MVAgusta) e austriaci (KTM).
Mi hanno detto che anche MotoGuzzi e Piaggio soffrono del problema, meno che Aprilia ma il problema c’è.
Un po’ meglio (per fortuna) Ducati.
:oook:
navigator
26/10/2025, 11:49
Le moto cinesi hanno praticamente raggiunto quelle europee sotto l’aspetto della affidabilità, rimangono solo le giapponesi ad un livello leggermente superiore.
Il problema reale (e attuale, ma non si sa ancora per quanto sarà un problema) è indiscutibilmente la reperibilità dei ricambi, che però coinvolge anche alcuni prodotti italiani (Aprilia in primis, ma anche MVAgusta) e austriaci (KTM).
Mi hanno detto che anche MotoGuzzi e Piaggio soffrono del problema, meno che Aprilia ma il problema c’è.
Un po’ meglio (per fortuna) Ducati.
:oook:
Tutti le europee hanno problemi sui ricambi. Un amico non è riuscito ad avere dalla rete bmwla strumentazione xr1000 e l'ha trovata per caso su ebay.
Ma sono tutte più o meno così.
Il problema della reperibilità e distribuzione dei ricambi, sono di natura logistica.
Se un particolare si rompe prrche ciuco di fabbrica e viene sostituito anche pronto pizza da casa madre con analogo sempre ciuco , non è che faccia differenza.
L affidabilità non è solo reperibilità dei ricambi.
Cf moto la importano dal 2021... poi , per carità sarà o diventerà la miglior casa motociclistica mondiale...poi però ci sono moto che sono in strada da 30 anni su cui non si è mai rotto nulla e funzionano benissimo , tolto le normali parti soggette ad usura da utilizzo.
Quella è l affidabilità.
Mastroragno
26/10/2025, 13:03
Il problema della reperibilità e distribuzione dei ricambi, sono di natura logistica.
Se un particolare si rompe prrche ciuco di fabbrica e viene sostituito anche pronto pizza da casa madre con analogo sempre ciuco , non è che faccia differenza.
L affidabilità non è solo reperibilità dei ricambi.
Cf moto la importano dal 2021... poi , per carità sarà o diventerà la miglior casa motociclistica mondiale...poi però ci sono moto che sono in strada da 30 anni su cui non si è mai rotto nulla e funzionano benissimo , tolto le normali parti soggette ad usura da utilizzo.
Quella è l affidabilità.
Chiaro... ma partendo da una moto che sembra essere piuttosto affidabile l'unico limite parrebbe la reperibilità dei ricambi e distribuzione dei concessionari nel territorio...
Poi io ho 2 giapponesi con più di 30 anni ciascuna e che te lo dico a fare... e nello specifico dell'Honda i ricambi li trovo facilmente, pur essendo una moto mai importata in Europa...
navigator
26/10/2025, 15:19
Il problema della reperibilità e distribuzione dei ricambi, sono di natura logistica.
Se un particolare si rompe prrche ciuco di fabbrica e viene sostituito anche pronto pizza da casa madre con analogo sempre ciuco , non è che faccia differenza.
L affidabilità non è solo reperibilità dei ricambi.
Cf moto la importano dal 2021... poi , per carità sarà o diventerà la miglior casa motociclistica mondiale...poi però ci sono moto che sono in strada da 30 anni su cui non si è mai rotto nulla e funzionano benissimo , tolto le normali parti soggette ad usura da utilizzo.
Quella è l affidabilità.
Non ragionare col paraocchi.... CF porterà moto dal 2021 in Italia ma produce moto dalla fine degli anni 80 in , produce moto per KTM, scooter quadricicli e persino barche.
Ora è sicuro che ra rete distribuzione non si sviluppi in un mese ma trattarli da novellini mi sembra un atteggiamento quantomeno euro-supponente, occhio che questi ci aprono come una scatola di sardine con una velocità che non abbiamo forse ancora compreso.
Ma io non ho ragionato col paraocchi da supponente, ne tantomeno voglio denigrare cfmoto oppure altri marchi simili.
Ho semplicemente affermato che se per altri marchi che si ritiene affidabili il metro di valutazione lo si basa su uno storico di oltre mezzo secolo e più è su innumerevoli modelli prodotti in centinaia di migliaia di esemplari lo stesso si dovrebbe applicare su questi nuovi marchi , la cui reputazione sull affidabilità di uno o più modelli la si potrà stabilire dopo almeno una decina d anni che è sulle strade.
E questa non mi sembra spocchia ne tantomeno supponenza.
Solo il tempo trascorso potrà far emergere eventuali problematiche qialsiasi sia la natura di queste.
Ci mancherebbe che ad oggi passato così poco tempo su mezzi che devono essere la punta dell iceberg per la penetrazione dei vari mercati venissero già fuori difetti già marcati.
E questo non riguarda solo le moto , ma anche le auto con sta invasione di marchi nuovi, che appunto da nuovo tutto appare bello, lucido, alla moda, forme e colori , luci e lucine, ed il web w social vari subito a diffondere ,incensare, recensire ecc ecc....ma come ho scritto si tratta solo di presentazioni e consigli per gli acquisti vari.
La realtà poi , visto che ormai i test non li fanno più i collaudatori ma gli acquirenti, solo il tempo che trascorrerà e la raccolta dati e casistiche varie che faranno le varie officine potrà stabilire la vera affidabilità divquesti mezzi indipendentemente dalla capillarità della rete assistenziale e
ricambistica varia.
D altronde già di puttanate macro se ne vedono su marchi affermati , perciò, almeno il biglietto di presentazione dovrebbe esser bello pulito no?
Questa , se arriverà qua sarà una bomba, soprattutto se davvero riusciranno a venderla su quei prezzi...
E mi piace anche, non in quel colore. ..
KOVE 650RR sfida i giganti: 123 CV a prezzo aggressivo https://share.google/oJYKHwwPaVJ3m8ig6
Giusto per.....che io non ho mai ne idee ne gusti preconcetti
navigator
26/10/2025, 20:15
Ma io non ho ragionato col paraocchi da supponente, ne tantomeno voglio denigrare cfmoto oppure altri marchi simili.
Ho semplicemente affermato che se per altri marchi che si ritiene affidabili il metro di valutazione lo si basa su uno storico di oltre mezzo secolo e più è su innumerevoli modelli prodotti in centinaia di migliaia di esemplari lo stesso si dovrebbe applicare su questi nuovi marchi , la cui reputazione sull affidabilità di uno o più modelli la si potrà stabilire dopo almeno una decina d anni che è sulle strade.
E questa non mi sembra spocchia ne tantomeno supponenza.
Solo il tempo trascorso potrà far emergere eventuali problematiche qialsiasi sia la natura di queste.
Ci mancherebbe che ad oggi passato così poco tempo su mezzi che devono essere la punta dell iceberg per la penetrazione dei vari mercati venissero già fuori difetti già marcati.
E questo non riguarda solo le moto , ma anche le auto con sta invasione di marchi nuovi, che appunto da nuovo tutto appare bello, lucido, alla moda, forme e colori , luci e lucine, ed il web w social vari subito a diffondere ,incensare, recensire ecc ecc....ma come ho scritto si tratta solo di presentazioni e consigli per gli acquisti vari.
La realtà poi , visto che ormai i test non li fanno più i collaudatori ma gli acquirenti, solo il tempo che trascorrerà e la raccolta dati e casistiche varie che faranno le varie officine potrà stabilire la vera affidabilità divquesti mezzi indipendentemente dalla capillarità della rete assistenziale e
ricambistica varia.
D altronde già di puttanate macro se ne vedono su marchi affermati , perciò, almeno il biglietto di presentazione dovrebbe esser bello pulito no?
Questa , se arriverà qua sarà una bomba, soprattutto se davvero riusciranno a venderla su quei prezzi...
E mi piace anche, non in quel colore. ..
KOVE 650RR sfida i giganti: 123 CV a prezzo aggressivo https://share.google/oJYKHwwPaVJ3m8ig6
Giusto per.....che io non ho mai ne idee ne gusti preconcetti
Moltissimi di questi motori cinesi hanno numeri di produzione già circolanti che le europee si sognano. Ho a fianco a casa il conce Benelli di un mio amico e mi dice sempre che ha zero problemi sui motori trk e che sono progetti che circolano nel mondo in varie versioni con numeri imparagonabili rispetti alle europee. Sule cilindrate medio basse oramai sono i principali costruttori ma stanno arrivando pure sulle alte a brevissimo.
Qj ha comprato i progetti Brutale 920 e rifatto una carenata sportiva da 130 cv che pare vada veramente bene identica in tutto e per tutto con marzocchi brembo monobraccio...ovviamente a prezzi molto appetibili ma altre sono già sul mercato a prezzo ridicoli rispetto alle europee.
Fastandfreddy
26/10/2025, 21:24
Moltissimi di questi motori cinesi hanno numeri di produzione già circolanti che le europee si sognano. Ho a fianco a casa il conce Benelli di un mio amico e mi dice sempre che ha zero problemi sui motori trk e che sono progetti che circolano nel mondo in varie versioni con numeri imparagonabili rispetti alle europee. Sule cilindrate medio basse oramai sono i principali costruttori ma stanno arrivando pure sulle alte a brevissimo.
Qj ha comprato i progetti Brutale 920 e rifatto una carenata sportiva da 130 cv che pare vada veramente bene identica in tutto e per tutto con marzocchi brembo monobraccio...ovviamente a prezzi molto appetibili ma altre sono già sul mercato a prezzo ridicoli rispetto alle europee. Non è un bel segno che abbiano comprato un progetto da una casa che non godeva di gran fama come affidabilità affidabilità.
In realtà le MV hanno (avuto) diversi gradi di affidabilità, molti legati alle testate oppure all’elettronica, ma non su tutti i modelli.
Ad esempio la 920 (4 cilindri) non era affatto scandalosa sotto quell’aspetto, anzi.
Anche la 800 a tre cilindri non soffre di problemi alle testate, a differenza della 675 che, soprattutto nei primi modelli, era troppo esasperata a livello di giri motore.
Ma se avete sentito parlare della CFMoto 675SR-R, che ha su anch’essa un motore di chiara derivazione MV, vi dico che la potenza massima (circa 90cv) viene espressa a “soli” 11000, un regime assolutamente conservativo (rispetto al progetto italiano “ballano” 1500 giri).
I cinesi copiano, migliorano ma (purtroppo) depotenziano i cloni per ottenere una affidabilità addirittura superiore a quella originale.
:oook:
Moltissimi di questi motori cinesi hanno numeri di produzione già circolanti che le europee si sognano. Ho a fianco a casa il conce Benelli di un mio amico e mi dice sempre che ha zero problemi sui motori trk e che sono progetti che circolano nel mondo in varie versioni con numeri imparagonabili rispetti alle europee. Sule cilindrate medio basse oramai sono i principali costruttori ma stanno arrivando pure sulle alte a brevissimo.
Qj ha comprato i progetti Brutale 920 e rifatto una carenata sportiva da 130 cv che pare vada veramente bene identica in tutto e per tutto con marzocchi brembo monobraccio...ovviamente a prezzi molto appetibili ma altre sono già sul mercato a prezzo ridicoli rispetto alle europee.
Nel 2010 comprai uno scooter, l unico mai posseduto in vita mia, un kimko downtown 300, dovevo accompagnare mio figlio agli allenamenti, negli orari di maggior traffico ed essendo insofferente da sempre alle code e mia moglie contraria al fatto che lo accompagnarsi in moto, giungemmo al compromesso dello scooter ( che poi , per la differenza che fa nei molteplici casi di sinistri....ma si sa, con le donne è inutile ragionarci ...)
Beh, mi ricordo all epoca i commenti di tanti che conoscevo..oltre al classico per lo scooter, gli altri erano relativi al fatto dell incerta affidabilità rispetto ai soliti noti altri marchi.
Io l ho tenuto per circa 4 anni, 30k e passa km fatti, tolto rulli cinghia pastiglie lubrificante e gomme mai fatto nulla.
E ancora oggi ne vedo tantissimi circolare, perché poi negli anni kimko ha acquisito via via sempre più fascia di mercato negli scooter.
Però, e c è un però, a quel tempo c era un altro scenario economico politico rispetto ad ora.
Ed è questo che mi rende un po riluttante per certe scelte, adesso.
Non tanto per i mezzi in sé, che tra l altro , a livello estetico ormai i gusti si stanno allineando anche grazie alla globalizzazione, altrimenti fino ad un po dibtempo fa erano davvero inguardabili per l estetica i mezzi dei ciaina
Moltissimi di questi motori cinesi hanno numeri di produzione già circolanti che le europee si sognano. Ho a fianco a casa il conce Benelli di un mio amico e mi dice sempre che ha zero problemi sui motori trk e che sono progetti che circolano nel mondo in varie versioni con numeri imparagonabili rispetti alle europee. Sule cilindrate medio basse oramai sono i principali costruttori ma stanno arrivando pure sulle alte a brevissimo.
.
Negli anni sono stato in Cambogia, vietnam e malesia e penso di aver visto per numero in quelle sole volte ,tutto il parco circolante prodotto mai esistito qua in Italia dai tempi di gilera guzzi ecc ad oggi.
Del trk, il 500, il problema non sono i difetti, ma il peso
ma La colpa non è di chi lo produce che ovviamente per far rientrare il prezzo in una determinata fascia...alleggerire costa tanto a parità di resistenza.
Il discorso è la cognizione che ha chi compra un 500 che pesa come una moto che ha quasi il triplo della cubatura e meno di 1/3 di quella potenza.
Quella è la domanda da porsi.
Ma non perche sia sbagliata una moto con una cilindrata di 500 oppure una moto con 50 cv.
È la logica della dinamica motociclistica che è discutibile.
Tutto qua.
L apparire ma non essere....d altronde a tutti questi come si potrebbe spiegare che con altro tipo di moto a parità di cilindrata e potenza ma cin minor peso sarebbe molto più bello condurre un mezzo?
A loro piace " quella moto, con quella forma , con quelle valigie" perciò...tempo perso
navigator
27/10/2025, 07:37
Nel 2010 comprai uno scooter, l unico mai posseduto in vita mia, un kimko downtown 300, dovevo accompagnare mio figlio agli allenamenti, negli orari di maggior traffico ed essendo insofferente da sempre alle code e mia moglie contraria al fatto che lo accompagnarsi in moto, giungemmo al compromesso dello scooter ( che poi , per la differenza che fa nei molteplici casi di sinistri....ma si sa, con le donne è inutile ragionarci ...)
Beh, mi ricordo all epoca i commenti di tanti che conoscevo..oltre al classico per lo scooter, gli altri erano relativi al fatto dell incerta affidabilità rispetto ai soliti noti altri marchi.
Io l ho tenuto per circa 4 anni, 30k e passa km fatti, tolto rulli cinghia pastiglie lubrificante e gomme mai fatto nulla.
E ancora oggi ne vedo tantissimi circolare, perché poi negli anni kimko ha acquisito via via sempre più fascia di mercato negli scooter.
Però, e c è un però, a quel tempo c era un altro scenario economico politico rispetto ad ora.
Ed è questo che mi rende un po riluttante per certe scelte, adesso.
Non tanto per i mezzi in sé, che tra l altro , a livello estetico ormai i gusti si stanno allineando anche grazie alla globalizzazione, altrimenti fino ad un po dibtempo fa erano davvero inguardabili per l estetica i mezzi dei ciaina
Negli anni sono stato in Cambogia, vietnam e malesia e penso di aver visto per numero in quelle sole volte ,tutto il parco circolante prodotto mai esistito qua in Italia dai tempi di gilera guzzi ecc ad oggi.
Del trk, il 500, il problema non sono i difetti, ma il peso
ma La colpa non è di chi lo produce che ovviamente per far rientrare il prezzo in una determinata fascia...alleggerire costa tanto a parità di resistenza.
Il discorso è la cognizione che ha chi compra un 500 che pesa come una moto che ha quasi il triplo della cubatura e meno di 1/3 di quella potenza.
Quella è la domanda da porsi.
Ma non perche sia sbagliata una moto con una cilindrata di 500 oppure una moto con 50 cv.
È la logica della dinamica motociclistica che è discutibile.
Tutto qua.
L apparire ma non essere....d altronde a tutti questi come si potrebbe spiegare che con altro tipo di moto a parità di cilindrata e potenza ma cin minor peso sarebbe molto più bello condurre un mezzo?
A loro piace " quella moto, con quella forma , con quelle valigie" perciò...tempo perso
Il peso incide solo se usi la moto in situazioni complesse, per l'uso quotidiano 15 20 kg in più non te ne frega nulla. le africa del 1990 pesavano 220 kg e 50 cv con ciclistiche elettronica e freni da preistoria e tutti sbavano per averne una. Sono discorsi che per il 99 % degli utenti sono ininfluenti. Se la moto è sana te ne freghi ampiamete dai 5 km h in su.
Poi se vuoi la kove 800 da 178 kg c'è anche la cinese leggera e la 450 rally a 150 kg a secco... e con queste moto ci fanno cose assurde.
Le nuove Kove sono moto mica da sottovalutare!
Ultimamente è nata la azienda ZX Moto, o ZXJC, il cui proprietario è il genio che ha creato la Kove (Zhang Zue), che promette modelli ancor più tecnologici.
Ecco, questi mi fanno veramente “paura”.
:w00t:
Perdonami, ma io ritengo il peso ( e la manovrabilita) più complessi da gestire in ambito quotidiano, negli spostamenti cittadini dove devi muoverti in spazi stretti, tra auto, parcheggiare il mezzo dove ti inventi lo spazio ecc ecc...piuttosto che nell uscita " fuoriporta" dove i contesti naturali offrono molto più agio in tutto, tolto ovviamente il vero fuoristrada.
Per dirti, se io avessi la necessità di dover far questo, mi comprerei uno scooter max 150cc toh, 200cc...in modo tale da avere sagome il più ridotto possibile e la giusta brillantezza di marcia.
Ma non siamo tt uguali..
Per questo non capiro mai quelli che viaggiano in città con i bauletti kit portaattrezzi copertone di ricambio😀 e poi si fa no la coda come ke auto per he non riescono a passare tra quelle parcheggiate oppure quelle in senso contrario.
Tornando alle 500... vero che forse la trk è stata tra le prime di questa nuova " onda" ma ora che quel comparto comincia ad " affollarsi" Pur non avendone mai provata nessuna mi sembra che le altre offrano contenuti migliori più o meno allineandosi come prezzo.
Comunque sta verdona kle 500 sembra un po la rieju 500
Rs non kle...son rimasto all epoca🤣
navigator
27/10/2025, 09:15
mah... la gente gira con tmax da 220 kg e altri mastodonti io giro tutti i giorni col tiger 1050 con bauletto e con borsone palestra . Non ho nessun problema, è preconcetto che non ha fondamenta per usare un mezzo soprattutto in extraurbano, l'unico limite sono i problemi fisici.
Se vuoi un mezzo per la città poi non compri moto ma scooter 125 a ruote alte.
Le nuove Kove sono moto mica da sottovalutare!
Ultimamente è nata la azienda ZX Moto, o ZXJC, il cui proprietario è il genio che ha creato la Kove (Zhang Zue), che promette modelli ancor più tecnologici.
Ecco, questi mi fanno veramente “paura”.
:w00t:
d'accordo... pericolosissimi per gli europei
Ma il bauletto non ti dà ingombri , le borse laterali si
navigator
27/10/2025, 09:38
Ma il bauletto non ti dà ingombri , le borse laterali si
ma hai un peso percepito molto maggiore perchè è in alto.
ma hai un peso percepito molto maggiore perchè è in alto.
Si quello si...ma considerando xhe la maggior parte di quelli che in città viaggiano col trittico montato ..vuoto ..solonper figura ...🤣🤣
Fastandfreddy
27/10/2025, 10:03
In realtà le MV hanno (avuto) diversi gradi di affidabilità, molti legati alle testate oppure all’elettronica, ma non su tutti i modelli.
Ad esempio la 920 (4 cilindri) non era affatto scandalosa sotto quell’aspetto, anzi.
Anche la 800 a tre cilindri non soffre di problemi alle testate, a differenza della 675 che, soprattutto nei primi modelli, era troppo esasperata a livello di giri motore.
Ma se avete sentito parlare della CFMoto 675SR-R, che ha su anch’essa un motore di chiara derivazione MV, vi dico che la potenza massima (circa 90cv) viene espressa a “soli” 11000, un regime assolutamente conservativo (rispetto al progetto italiano “ballano” 1500 giri).
I cinesi copiano, migliorano ma (purtroppo) depotenziano i cloni per ottenere una affidabilità addirittura superiore a quella originale.
:oook:
Diciamo che forse era la più affidabile ma la MV a sempre pagato dazio sotto sto profilo rispetto alle concorrenti.
Il peso incide solo se usi la moto in situazioni complesse, per l'uso quotidiano 15 20 kg in più non te ne frega nulla. le africa del 1990 pesavano 220 kg e 50 cv con ciclistiche elettronica e freni da preistoria e tutti sbavano per averne una. Sono discorsi che per il 99 % degli utenti sono ininfluenti. Se la moto è sana te ne freghi ampiamete dai 5 km h in su.
Poi se vuoi la kove 800 da 178 kg c'è anche la cinese leggera e la 450 rally a 150 kg a secco... e con queste moto ci fanno cose assurde.
Il discorso della Africa Twin trova il tempo che trova, allora costa no quelle moto fra gli 8/9k €, pesavano tra i 200/220 kg e avevano da 50 a 70 cv.
Parlo del primo modello di Africa 650 del 750 e delle Supertenerone 750 più prestazionale ed economica, ma allora c’erano quelle che erano come i Gs di adesso. Allora un Cbr 900 aveva 115 cv e pesavo poco più di 200 kg ed era da sbavo.
Poi il discorso peso sano o non sano 15/20 kg di differenza si sentono eccome anche con una moto sanissima. Partendo dalle manovre da fermo alle inerzie in curva in montagna. Con una moto già se gli stessi kg sono più avanti o indietro più in alto o in basso cambiano drasticamente le dinamiche, figurati i kg…
Dai se volete raccontarvela fate pure ma i kg e i Cv da sembra assieme alla ciclistica son quelle che rendono una moto un Bilico a 3 assi o un missile terra aria.
Mastroragno
27/10/2025, 13:41
Il discorso della Africa Twin trova il tempo che trova, allora costa no quelle moto fra gli 8/9k €, pesavano tra i 200/220 kg e avevano da 50 a 70 cv.
Parlo del primo modello di Africa 650 del 750 e delle Supertenerone 750 più prestazionale ed economica, ma allora c’erano quelle che erano come i Gs di adesso. Allora un Cbr 900 aveva 115 cv e pesavo poco più di 200 kg ed era da sbavo.
Poi il discorso peso sano o non sano 15/20 kg di differenza si sentono eccome anche con una moto sanissima. Partendo dalle manovre da fermo alle inerzie in curva in montagna. Con una moto già se gli stessi kg sono più avanti o indietro più in alto o in basso cambiano drasticamente le dinamiche, figurati i kg…
Dai se volete raccontarvela fate pure ma i kg e i Cv da sembra assieme alla ciclistica son quelle che rendono una moto un Bilico a 3 assi o un missile terra aria.
Su questo mi troverete sempre d'accordo... una moto pesante potrà essere bilanciata fin che vuoi, ma i kg ci saranno sempre... stare via 5gg col VTR e farlo l'anno dopo con una moto (stessa tipologia...) che pesa 60kg c'è una bella differenza... lì per lì non ci fai caso... ma poi...
Giusto perchè mi piace sfogliare i miei vecchi InMoto, nell'89 l'Africa Twin 650 pesava in ordine di marcia 208,2kg, aveva 49,4cv alla ruota e costava 10.185.000 lire; il SuperTènèrè 750 pesava 219,3, aveva 65,8cv e costava 10.480.000 lire...
mmm... il Transalp aveva poi solo 3cv in meno del AT ma pesava in ordine di marcia 18kg in meno... e costava un milione in meno...
Giusto per fare un amarcord...
Ah! E il primo CBR900RR aveva 117cv alla ruota e pesava in ordine di marcia 198kg...
Fastandfreddy
27/10/2025, 14:41
Be a parte i prezzi con kg e cv non ho sbagliato di molto, son contento … ho ancora un po’ di memoria :w00t:
Forse i prezzi li ricordavo senza iva … boooooooo:dry:
Il trucco del buon guidare è la leggerezza della moto.
:biggrin3:
mototopo67
28/10/2025, 05:31
Forse per andare forte...ma per il turismo, la mia esperienza dice che di solito una moto più pesante spesso è anche più confortevole
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Si, la comodità va in parallelo alla massa, ma bisogna anche dire che man mano che crescono i chili di pari passo cresce pure l’impegno.
Durante la guida turistica il peso in più spesso non si avverte, ma appena si spinge un po’ di più le differenze si esaltano.
Io, o per meglio dire il mio apparato osseo che ha passato da lustri i 100/2, risente tanto se una moto è pesante.
Massimo 220kg con il pieno e il tris di borse (magari piene solo a metà), per stare entro i 200kg a secco.
Questo è il mio target da qui alla fine del viaggio.
:biggrin3:
Mastroragno
28/10/2025, 16:01
Forse per andare forte...ma per il turismo, la mia esperienza dice che di solito una moto più pesante spesso è anche più confortevole
Chiaro che una moto che si candida come tourer, ospitale per 2, carena avvolgente, borse varie e telaio per reggere il tutto di certo non potrà mai pesare 150kg... ma molte moto ormai sono un po' troppo "gigione"...
Il termine “gigione” rende perfettamente l’idea….
:laugh2:
navigator
28/10/2025, 18:01
Diciamo che forse era la più affidabile ma la MV a sempre pagato dazio sotto sto profilo rispetto alle concorrenti.
Il discorso della Africa Twin trova il tempo che trova, allora costa no quelle moto fra gli 8/9k €, pesavano tra i 200/220 kg e avevano da 50 a 70 cv.
Parlo del primo modello di Africa 650 del 750 e delle Supertenerone 750 più prestazionale ed economica, ma allora c’erano quelle che erano come i Gs di adesso. Allora un Cbr 900 aveva 115 cv e pesavo poco più di 200 kg ed era da sbavo.
Poi il discorso peso sano o non sano 15/20 kg di differenza si sentono eccome anche con una moto sanissima. Partendo dalle manovre da fermo alle inerzie in curva in montagna. Con una moto già se gli stessi kg sono più avanti o indietro più in alto o in basso cambiano drasticamente le dinamiche, figurati i kg…
Dai se volete raccontarvela fate pure ma i kg e i Cv da sembra assieme alla ciclistica son quelle che rendono una moto un Bilico a 3 assi o un missile terra aria.
con una due moto touring bilanciate allo stesso modo 20 kg ti interessano poco o nulla su una sportiva solo se la guidi come si deve (1%) , come pure se una moto è bilanciata male ma più leggera andrà peggio. Poi comunque basta mettere un bauletto carico che tutto il bilanciamento va a farsi benedire. Il fatto che alcune cinesi pesino di più non è automatico che voglia dire che vanno male... hanno solo alcun componenti più pesanti in economia di scala che il 99 % delle persone neanche se ne accorge. Sono molto più importanti le geometrie dei 20 kg che possono esserci in più, prendi la nuova hornet 1000 che "pesa più del dovuto" ma ha una guidabilità eccellente a detta di qualsiasi tester.
in tutto questo la kove 800 è al top per pesi e cv nella categoria, il prezzo ovviamente, a parità di componentistica, è decisamente più basso.
Si quello si...ma considerando xhe la maggior parte di quelli che in città viaggiano col trittico montato ..vuoto ..solonper figura ...����
vabbè li c'è bisogno di farli curare...
Mastroragno
29/10/2025, 16:44
https://i.ibb.co/60tx52f5/Immagine.png (https://ibb.co/QvHRGZ1G)
Sul sito Kawasaki sono usciti gli accessori dedicati col prezzo (ma non il prezzo della moto...:wacko:)... lo scarico Akrapovic (solo scarico) viene €897... non puoi però montare le loro valigie dedicate...
Gli accessori Kawasaki solitamente sono carissimi….
:sad:
Mastroragno
29/10/2025, 16:58
Gli accessori Kawasaki solitamente sono carissimi….
:sad:
A parte sulle vespe, non ho mai cambiato gli scarichi alle moto che ho avuto, ma qui sarebbe necessario, perchè quello standard basso ci sta come il cavolo a merenda...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.