PDA

Visualizza Versione Completa : Come funzionano sti cosi?



Luchino
06/08/2007, 04:48
No,non è il primo messaggio sul forum di qualche verginella arrapata,ma un quesito a cui non riesco a trovare risposta anche perchè su internet sono riuscito a trovare ben poco...
Ma come funziona sto caxxo di tutor?Come è possibile che riesca a effettuare la media di tutte,o quasi,le macchine che entrano/escono dalle gallerie ecc.?Insomma come fa a riconoscere i mezzi,siamo sicuri che non sia una bagianata?Mah....

giorgio bona
06/08/2007, 04:50
fotocellula?!?!?!!?:blink:

ma cosa fanno effettivamente?!?!?

Luchino
06/08/2007, 05:04
A me sembra impossibile che riescano ad individuare con esattezza ogni veicolo...Come fanno a sapere che sono entrato in galleria a 140 in prima corsia esono uscito alla stessa velocità però al centro?Ho capito che lui sa che è appena entrato un veicolo ad una velocità superiore al limite e quindi aspetta di far la media nel momento in cui lo stesso veicolo esce,ma come fa a sapere quale veicolo?:wacko:
S'è capito qualcosa?:sick:
Comunque voglio vedere chi me la spiega...???

giorgio bona
06/08/2007, 05:11
numero di targa in entrata....
numero di targa in uscita....la media...eh...tacchete'!!!

ma penso sia un po' troppo...:ph34r:

piuttosto penso...autovelox in entrata...autovelox in centro...autolelox in uscita!!!!!!:dry:..tanto i soldi investiti in queste diavolerie vengon immediatamente ammortizzati....:cry:

Luchino
06/08/2007, 05:18
Avevo pensato anch'io alla prima che hai detto,però ad ogni ingresso non si vede nessuna telecamera ma solo degli antennoni....comunque anche se fosse così vorrebbe dire che sarebbe impossibile per quel sistema calcolare tutte le velocità e quindi beccherebbe solo qualche poveraccio...

xpdev
06/08/2007, 06:15
Un sistema automatico di lettura della targa, che solitamente viene collocato sotto i pannelli di messaggistica (una telecamera per ogni corsia) che si trovano nelle autostrade, legge la targa al primo passaggio (ci pensa un software). Dopo una quindicina di chilometri, un secondo sistema torna a leggere la targa e calcola la velocità media in base alla distanza esistente fra i due pannelli e al tempo impiegato nella percorrenza. Se la velocità media è superiore a 136 km/h (cioè 130 km/h + il 5% di tolleranza), scatta la multa secondo la seguente tabella:

fino a 147 km/h (130 km/h + 10 km/h + il 5% di tolleranza): multa di 35 euro senza decurtazione di punti
tra i 148 e i 178 km/h (130 km/h + 40 km/h + il 5% di tolleranza): multa di 143 euro e decurtazione di 2 punti
oltre 179 km/h: multa di 357 euro, decurtazione di 10 punti e sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Se invece al passaggio sul secondo punto di lettura la nostra velocità media risulterà inferiore a 136 km/h, i dati dei rilevamenti verranno distrutti per questioni di privacy.

Alcune considerazioni: il Sicve, misurando la velocità media su tratti piuttosto lunghi consente di effettuare sorpassi anche a velocità superiori ai 130 km/h, per esempio per togliersi da una situazione pericolosa, basta poi rallentare un po’ per essere tranquillamente all’interno dei limiti.

Leggete questo articolo (http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=167160#167160)

Luchino
06/08/2007, 07:22
Finalmente soddisfatta la mia curiosità con una bella spiegazione esauriente!Adesso mi tornano i conti!
Grazie Xpdev...

xpdev
06/08/2007, 07:33
Di nulla.... ;)

calimero
06/08/2007, 07:43
Se n'era parlato anche qui:

Viaggio con carrello (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/27082-viaggio-carrello.html?highlight=media) :wink_:

Flydive
06/08/2007, 09:43
Non so se funziona anche in Italia, ma avevo letto che in Inghilterra, dove hanno un sistema simile, se si cambia corsia, quella di uscita è differente da quella di entrata, il sistema non può calcolare correttamente. Le autorità avevano addirittura emesso un comunicato chiedendo di non cambiare corsia per sfruttare questa debolezza del sistema perchè pericoloso.:rolleyes:

Non so se qualcuno è in vena di provare se funziona......

Duken
06/08/2007, 09:48
Io resto del parere che in autostrada possono fregarci in un modo molto sicuro... in base al lasso di tempo tra il casello di entrata e quello di uscita, tramite la distanza di questi calcolano la velocità media... certo in un tratto posso fare 180 come in un altro 80 (180+80=260/2=130) ma non avrebbe senso correre in autostrada... ci potrebbero fregare così

calimero
06/08/2007, 09:58
Non so se funziona anche in Italia, ma avevo letto che in Inghilterra, dove hanno un sistema simile, se si cambia corsia, quella di uscita è differente da quella di entrata, il sistema non può calcolare correttamente. Le autorità avevano addirittura emesso un comunicato chiedendo di non cambiare corsia per sfruttare questa debolezza del sistema perchè pericoloso.:rolleyes:

Non so se qualcuno è in vena di provare se funziona......

Da noi è mooolto più sofisticato. Legge tutte le targhe (quelle leggibili, ovvio :fisch:) in tutte le corsie, ricorda la targa (della corsia gli iteressa poco), capisce se sei un'auto, una moto, un'auto col rimorchietto, un autotreno o un'autoarticolato. Se piove ti calcola i 110 km/h, se c'è la nebbia i 50... se passi sotto a più del limite ti fa pure la multa per eccesso... serve altro?!? :sick: :sick: :sick:

Rix
06/08/2007, 10:07
è come i sensori che ci sono nelle città,che se entri nel centro e non sei autorizzato ti scatta la foto e la multa..........le legge tutte le targhe,senza problemi...............

orcablu
06/08/2007, 10:35
una dritta...
la corsia di emergenza non è controllata...guardate al a14...sotto ogni cartello di controllo la corsia è ostruita da un dossetto...
in moto te ne freghi e passi sulla riga gialla ;-)

calimero
06/08/2007, 10:52
una dritta...
la corsia di emergenza non è controllata...guardate al a14...sotto ogni cartello di controllo la corsia è ostruita da un dossetto...
in moto te ne freghi e passi sulla riga gialla ;-)


AAA CERCASI VOLONTARI


disposti a sperimentare... :blink: :wacko:

giampippi
06/08/2007, 10:58
Un sensore rileva la targa della tua auto e la associa al momento esatto ( orario ) in cui sei passato. Può essere ad un casello ma anche in uno dei pannelli multimessaggio installati lungo l'autostrada. Quando transtiti davanti al rilevatore successivo, vieni nuovamente " fotografato" ed il sistema, che conosce a che distanza sono installati i due sensori, calcola in quanto tempo hai percorso quella strada e quindi quale è la tua velocità media. Utilizzando un discorso di velocità media sul tratto, se fai 250 per strada e poi ti fermi a pranzo due ore, il sistema non rileva una tua infrazione perchè considera il tempo che sei stato a pranzo come tempo trascorso guidando. Se però i sensori sono montati vicini tra loro , magari un paio di km, è più difficile riuscire a sfuggirgli! :wink_:

Luigi
07/08/2007, 17:31
No,non è il primo messaggio sul forum di qualche verginella arrapata,ma un quesito a cui non riesco a trovare risposta anche perchè su internet sono riuscito a trovare ben poco...
Ma come funziona sto caxxo di tutor?Come è possibile che riesca a effettuare la media di tutte,o quasi,le macchine che entrano/escono dalle gallerie ecc.?Insomma come fa a riconoscere i mezzi,siamo sicuri che non sia una bagianata?Mah....

www.poliziadistato.it/pds/stradale/tutor/index.htm

questo il sito ufficiale della polizia di stato inerente il sistema tutor

in realtà è qualcosa di ancora piu' sofisticato rispetto a quanto descritto, è un misto tra un sistema GPS e un autovelox e i sensori sono annegati nell'asfalto !!!!

Non è ben chiaro quanto siano lunghi i tratti sotto controllo tenendo presente che, per ovvie ragioni , non devono esserci aree di sosta

di seguito l'elenco dei tratti desunto dal sito su indicato :


Allo stato il sistema è strutturato su 76 postazioni di rilevamento della velocità che coprono 1.056 Km di autostrada in concessione alle sociètà autostradali "Autostrade per l'Italia" e "Strada dei parchi".

Ecco i tratti autostradali soggetti a controllo della velocità con il tutor:

Autostrada Tratta Cartina
A4 Milano-Brescia tra Grumello e Seriate in direzione Milano

tra Rovato eOspitaletto in direzione Venezia

A13 Bologna-Padova tra Occhiobello e Ferrara nord
A14 tra Faenza e Cesena nord
tra Pescara ovest e Cerignola est (direzione nord e sud)
A26 tra il casello di Ovada (AL) e l'allacciamento con l'A10 (direzione sud)
A25 Torano-Pescara tra Avezzano e Sulmona
A24 tra Tivoli e Carsoli e tra Valle del Salto e
L'Aquila Est
A1 Milano-Napoli nel tratto San Vittore- Caserta
Nord
A1 Milano-Napoli nel tratto allacciamento diramazione Roma Sud e diramazione Roma Nord
A1 Milano-Napoli tra Valmontone e San Vittore

Luchino
07/08/2007, 17:52
Si stanno attrezzando per bene,di quello di Ovada ne ero a conoscenza(solo dopo averla percorsa oltre i limiti)ma delle altre no...Grazie,info utili!

orcablu
07/08/2007, 18:09
AAA CERCASI VOLONTARI


disposti a sperimentare... :blink: :wacko:


io lo faccio già...

occhi che tra valmontone e san vittore direzione nord comincia "un pannello" prima di quanto effettivamente segnalato...
imparate a guardare i pannelli e riconoscere le telcamere...
altre info tra i link di www.poigps.com:coool:

valentinorossi
08/08/2007, 07:12
qui nell adriatica....se prendi l'autostrada x scendere fino a foggia......e pieno zeppo di stistema di controllo di velocità tutor......non sanno più cosa inventarsi x fregarci i soldi dalle tasche!!!

cmq le telecamere sono nascoste dietro i pannelli di informazioni....x chi non lo sapesse.....passate un pannello di quelli.....e poi guardate lo specchietto retrovisore.......sei su candid camera........

http://img339.imageshack.us/img339/263/dsc02029hf5.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dsc02029hf5.jpg) http://img339.imageshack.us/img339/3580/dsc02025bq2.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dsc02025bq2.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/5633/rossi20actiontcm7811641sf6.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=rossi20actiontcm7811641sf6.jpg)

dedalo
08/08/2007, 07:49
una dritta...
la corsia di emergenza non è controllata...guardate al a14...sotto ogni cartello di controllo la corsia è ostruita da un dossetto...
in moto te ne freghi e passi sulla riga gialla ;-)


:wink_::wink_::wink_::wink_:

Bravissimo! L'avevo notato anch'io..:coool: :coool:

Comunque vorrei fare solo una constatazione, forse un po' futile.. ma con tutti questi tutor che oramai sono installati sulle nostre autostrade.. fino ad ora non ho sentito nessuno che abbia preso una multa per eccesso di velocità controllata da tutor..
E questa mia impressione è stata confermata da amici avvocati, dato che lavorano in studi dove i ricorsi per multe o altro sono all'ordine del giorno..
Bah...:ph34r::ph34r:

giorgio bona
08/08/2007, 08:04
ragazzi ne sapete una piu' del diavolo...bella idea!!!!:wink_:

comunque a ragione dedalo...nessun precedente...penso che non siano ancora technologicamnete affidabili...:tongue:

Luigi
08/08/2007, 10:02
a quanto si dice in giro infatti, sembra che siano ancora in fase sperimentale ma non facciamoci troppe illusioni perchè è solo questione di tempo.

Comunque se devo viaggiare sulla corsia di emergenza allora preferisco rallentare e approffittarne per riposare le mie vecchie e stanche membra

Luchino
08/08/2007, 12:24
:wink_::wink_::wink_::wink_:

Bravissimo! L'avevo notato anch'io..:coool: :coool:

Comunque vorrei fare solo una constatazione, forse un po' futile.. ma con tutti questi tutor che oramai sono installati sulle nostre autostrade.. fino ad ora non ho sentito nessuno che abbia preso una multa per eccesso di velocità controllata da tutor..
E questa mia impressione è stata confermata da amici avvocati, dato che lavorano in studi dove i ricorsi per multe o altro sono all'ordine del giorno..
Bah...:ph34r::ph34r:

Questo è un altro motivo per cui credo che il tutor sia una bagianata....Eppure sembra sofisticatissimo....

orcablu
08/08/2007, 13:50
a quanto si dice in giro infatti, sembra che siano ancora in fase sperimentale ma non facciamoci troppe illusioni perchè è solo questione di tempo.

Comunque se devo viaggiare sulla corsia di emergenza allora preferisco rallentare e approffittarne per riposare le mie vecchie e stanche membra


si tratta solo di rallentare per tempo e passarci giusto un attimo.. in moto non costa nulla...naturalmente sto parlando in situazioni di traffico leggero, tanto se il traffico è pesante a 130 di meida non riesco ad andare