mcgripp
06/08/2007, 08:11
Comincia una nuova moda internettiana: la pagina del motore di ricerca
completamente colorata di nero. Un accorgimento che consente, secondo
stime, di consumare 15 watt in meno rispetto a uno sfondo bianco, se il
monitor è con tubo catodico. Il minore assorbimento di corrente
permette una riduzione nel consumo di combustibili fossili, come
petrolio e carbone. E, quindi, minori emissioni di CO2, gas serra.
Da poco in Italia c'è un motore di ricerca in versione "black", creato
dal gruppo Lifegate: si chiama LifeGaatle e funzione come Google, ma ha
una pagina web nera.
Il progetto è stato realizzato grazie alla funzione "custom search" di
Google che permette a qualsiasi utente di adattare le ricerche su
internet alle proprie esigenze. Il risparmio economico previsto dalla
Lifegate grazie alla diffusione dello sfondo alternativo sui computer
di tutto il mondo è stimato in 200 mila euro l'anno.
(da Panorama di luglio)
mac :coool::rolleyes::wink_:
completamente colorata di nero. Un accorgimento che consente, secondo
stime, di consumare 15 watt in meno rispetto a uno sfondo bianco, se il
monitor è con tubo catodico. Il minore assorbimento di corrente
permette una riduzione nel consumo di combustibili fossili, come
petrolio e carbone. E, quindi, minori emissioni di CO2, gas serra.
Da poco in Italia c'è un motore di ricerca in versione "black", creato
dal gruppo Lifegate: si chiama LifeGaatle e funzione come Google, ma ha
una pagina web nera.
Il progetto è stato realizzato grazie alla funzione "custom search" di
Google che permette a qualsiasi utente di adattare le ricerche su
internet alle proprie esigenze. Il risparmio economico previsto dalla
Lifegate grazie alla diffusione dello sfondo alternativo sui computer
di tutto il mondo è stimato in 200 mila euro l'anno.
(da Panorama di luglio)
mac :coool::rolleyes::wink_: