Visualizza Versione Completa : cambio olio motore aiutino grazie
gmarcassa
09/08/2007, 08:15
Ciao ho cambiato l'olio motore ad una legend quindi 3 cilindri classic; dopo aver tolto il tappo ho lasciato uscire l'olio ed ho sostituito il filtro ma di olio ne è venuto giù molto poco. Ho rabboccato con circa 1 kg e dalla spuia di controllo sul lato risultava già pieno. Com'è possibile solo 1 kg?? Qualcuno sa dirmi dove ho sbagliato? o forse bisogna muovere leggermente la moto? La mia era sul cavalletto posteriore quindi abbastanza orrizzontale. Grazie ciao
valentinorossi
09/08/2007, 08:21
bhè 1 kg....sembra davvero pochino come quantità.....prova a muovere un poco la moto.....e dopo ricontrolla il livello dell'olio.....ciao!!!
http://img339.imageshack.us/img339/263/dsc02029hf5.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dsc02029hf5.jpg) http://img339.imageshack.us/img339/3580/dsc02025bq2.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dsc02025bq2.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/5633/rossi20actiontcm7811641sf6.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=rossi20actiontcm7811641sf6.jpg)
fabiomugello
09/08/2007, 09:09
considera che mezzo chilo stà dentro il filtro....
mi viene da pensare se quando hai svuotato hai anche tolto il tappo che sta sopra - potrebbe essere per questo che non è furiuscito tutto
ciao
ragazzi mi sapete dire qual'è la vite giusta da svitare sotto per scolare l'olio vecchio ???
è quella a brugola o quella esagonale per capirci ??
vite nr 1
http://img99.imageshack.us/img99/1552/cambiooliopz6pe5.jpg (http://imageshack.us)
Bullone 1 carter olio motore
Bullone 2 filtro olio motore
pecco_1978
22/05/2008, 22:33
mi viene da pensare se quando hai svuotato hai anche tolto il tappo che sta sopra - potrebbe essere per questo che non è furiuscito tutto
ciao
Di che tappo parli?
Io sò che il cambio dell'olio va fatto a motere caldo così l'olio è meno denso e viene furi meglio,forse è per questo che ne è venuto fuori poco.
Di che tappo parli?
Io sò che il cambio dell'olio va fatto a motere caldo così l'olio è meno denso e viene furi meglio,forse è per questo che ne è venuto fuori poco.
parlavo del tappo da cui si inserisce l'olio, era un'ipotesi.
Io sò che il cambio dell'olio va fatto a motere caldo così l'olio è meno denso e viene furi meglio,
In effetti è verissimo!!!!
Grazie a tutti per le info, vado alla ricerca del filtro che a Ferrara è introvabile!!!!!!! ( mi tocca andara a Bologna) poi procedo al cambio.
lamps
In effetti è verissimo!!!!
Grazie a tutti per le info, vado alla ricerca del filtro che a Ferrara è introvabile!!!!!!! ( mi tocca andara a Bologna) poi procedo al cambio.
lamps
il filtro dovrebbe essere uguale a quello montato da altre moto, per certo kawasaki z
Fatto il cambio!!
la moto carica 3,8 litri di olio (circa), consiglio di aprire la vite di ingresso, svitare la vite di scolo, attendere che scoli bene l'olio, poi svitare il filtro, aspettare un po che scoli, poi quando sembra che non ne scenda piu' accendete la moto e date qualche sgasata noterete che ne scende ancora un bel po'!!!.
Spegnete la moto, Lasciate scolare ancora qualche minuto poi montare filtro e vite spurgo e caricare il nuovo olio.
giancarlo
31/05/2008, 15:34
metere in moto e dare qualche sgasata ?
nella mie moto non lo farei mai e poi mai
le lascio scolare per qualche ora e ti garantisco che esce tutto lo stesso, infatti quando riempio la quantità che metto coincide a quella prescritta ed il livello è giusto al max, mai di più.
metere in moto e dare qualche sgasata ?
nella mie moto non lo farei mai e poi mai
le lascio scolare per qualche ora e ti garantisco che esce tutto lo stesso, infatti quando riempio la quantità che metto coincide a quella prescritta ed il livello è giusto al max, mai di più.
Accendere e sgasare proprio no!
Però un colpo di messa in moto e 3-4 giri di albero motore permettono di svuotare la pompa e i passaggi.
Il filtro è comune, lo montano le Kawasaki ZRX/ZZR e la Suzuki GSF400 e molte altre.
[QUOTE=Cris72;1165721]Fatto il cambio!!
poi quando sembra che non ne scenda piu' accendete la moto e date qualche sgasata noterete che ne scende ancora un bel po'!!!.
QUOTE]
:w00t:
che bei consigli che dai... te lo ha suggerito qualche scienziato della triumph?
Però un colpo di messa in moto e 3-4 giri di albero motore permettono di svuotare la pompa e i passaggi.
.
Questo intendevo, probabilmente mi sono spiegato male, pardon.
DOMANDA:
dopo quanti km voi fate il cambio olio?
Mi potete dare una marca che voi utilizzate?
grazie, come sempre!
DOMANDA:
dopo quanti km voi fate il cambio olio?
Mi potete dare una marca che voi utilizzate?
grazie, come sempre!
non so che olio mi hanno messo al primo tagliando, anche se ho assistito l'olio è stato prelevato da un grosso bidone e non mi è stato detto di che marca ma solo che era buono (il mio concessionario è un tipo che tiene tutto nascosto... finchè può).
Al prossimo cambio, che farò assolutamente da solo, utilizzerò il Motul 10-40. Non ricordo la sigla. Il cambio è consigliato ogni 10000km o al max un anno.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.