PDA

Visualizza Versione Completa : speedmaster airbox mod nuove foto



Mechano
13/08/2007, 23:25
Volevo segnalare che ho aggiunto nuove foto nella sezione di modifica all'airbox della mia Speedmaster sul mio sito: Mechanicamente (move your mind) (http://www.mechanicamente.it/component/option,com_ponygallery/Itemid,/func,viewcategory/catid,13/)

Ora c'è la modifica del sistema di respirazione dei vapori di olio dei carter.
Normalmente questi vapori vengono dirottati nell'airbox e fatti aspirare al motore. Dato che i motori raffreddati aria-olio hanno una copiosa produzione di vapori, io considero male dirottarli nell'alimentazione perché nel giro di qualche anno rivestono di depositi carboniosi il cielo dei pistoni, le teste e i funghi delle valvole.

Per tali motivi preferisco dirottarli nell'ambiente come si faceva fino a una ventina di anni fa, tramite piccoli recipienti raccoglitori della condensa o filtrini come quello che ho usato io.

In pratica taglio il tubo che va sotto all'airbox dietro al carburatore destro, e lo tappo. Il tubo che viene dal carter è quindi inserito dietro a questo piccolo filtro e bloccato con una fascetta a vite o in plastica, e si cerca una posizione dove fissarlo col suo piccolo occhiello. Il filtrino l'ho comprato su newbonneville.com
La modifica è reversibile, con un pezzetto di tubetto metallico che faccia da anima riunisco i due tubi nella configurazione originaria.

http://www.mechanicamente.it/images/pony/img_pictures/Photo0064.jpg

Il resto delle immagini mostrano le 3 rondelle per un totale di 1,65mm di alzata dello spillo conico per aggiustare la carburazione dei medi regimi e togliere quell'odioso vuoto di carburazione tra 4000 e 5000rpm.
L'aspetto dei getti di massimo (quello basso) e quello di minimo (più lungo).

Adesso mi mancano solo gli scarichi. Aspetto che il mio amico de LA MARMITTA snc. di Pietro Fasoli ( VERONA - IT ). - Home (http://www.lamarmitta.it) riapra dalle ferie per fare un paio di bei tubazzi in acciaio inox 304 tagliati a fetta di salame e coi diametri interni calcolati secondo i miei gusti e quello che voglio ottenere.

Le prestazioni sono quelle che mi aspettavo +6/7cv su tutti i regimi (+6/7 verranno dagli scarichi), ed una lieve perdita del tiro ai bassi. Adesso col passeggero soffre meno, ma in salite molto ripide (15-20%) prima saliva anche in 5a in due con un pelo di gas adesso bisogna dare un po' più di gas, ma è difficile dover scalare di una marcia. Ma c'è poco da fare contro questo fenomeno, solo l'aumento di cilindrata aumenta la coppia ai bassi e medi regimi se non si cambiano assi a camme.
Per il resto l'accelerazione e la ripresa sono cresciute parecchio, con prestazioni simili ad altri modelli con più cavalli. La Speedmaster ha "solo" 56cv, e tra scarichi e marmitte si passa a circa 70 alla ruota.

C'è un forte rumore di aspirazione proveniente da sotto il sedile, un vuuum un po' fastidioso che si manifesta quando si da parecchio gas, ma oltre che tipico e inevitabile quando ci saranno anche gli scarichi, i due rumori si fonderanno e daranno vita a quella tonalità unica dei bicilindrici inglesi e di un motore cattivo e modificato.
D'altronde il rumore di una moto non viene dai soli scarichi, ma è un misto di fischi e ticchettii unici e un buon 30% proviene dalla sola aspirazione... È per questo che le scatole filtro vengono tanto strozzate con lunghi snorkel e paratie smorza-onde.

natan
14/08/2007, 08:37
Non ne capisco niente ma mi sembri favoloso.:biggrin3:

robertocercato
29/03/2008, 10:59
Ciao,sto modificando la mia speedmaster 800 seguendo i tuoi consigli,ma trovo delle difficoltà nel reperire i getti da 45-135 che tu hai citato.Per cortesia, sapresti indirizzarmi visto che ne esistono di varie altezze e filettature differenti.
Roberto

Mechano
29/03/2008, 12:26
Ciao,sto modificando la mia speedmaster 800 seguendo i tuoi consigli,ma trovo delle difficoltà nel reperire i getti da 45-135 che tu hai citato.Per cortesia, sapresti indirizzarmi visto che ne esistono di varie altezze e filettature differenti.
Roberto

Io li ho comprati su New Triumph Bonneville Parts and Accessories @ newbonneville.com (http://www.newbonneville.com)
Altrimenti vai da un concessionario Kawasaki e chiedi due getti di minimo e due di massimo di misura vicina ma inferiore, diciamo dei 42 di minimo e dei 126-128-130.

Poi vai da un carburatorista e te li fai rialesare a 45 quelli di minimo e a 135 quelli di massimo.
I carburatoristi hanno punte calibrate solo a intervalli .5

Herbie 53
29/03/2008, 14:25
fortuna che io mi son fatto fare tutto dai miei amici meccanici....NON CI CAPISCO UNA CIPPA!!!

ceccomannaro
29/03/2008, 18:53
Si può sempre imparare:wink_: