Visualizza Versione Completa : Sosp. ant. America
ho notato che rispetto alla mia ex VT500C la mia Americaha  una minoreescursione ma sembra anche + morbida; addirittura se do una forte spinta dal manubrio la forcella oscilla quasi due volte e mezzo prima di fermarsi... :sick:
taratura confort di casa, mancanza olio (ma non c'e' sporco sugli steli) o olio andato e magari da sostituire con uno +  denso?
ho anche visto delle modifiche come questa:
Ikon Fork Springs for the Triumph Bonneville America and Speedmaster (http://www.newspeedmaster.com/html/ikon_fork_springs.html)
qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?
tanx, ma tanx 'na cifra...
ho notato che rispetto alla mia ex VT500C la mia Americaha  una minoreescursione ma sembra anche + morbida; addirittura se do una forte spinta dal manubrio la forcella oscilla quasi due volte e mezzo prima di fermarsi... :sick:
taratura confort di casa, mancanza olio (ma non c'e' sporco sugli steli) o olio andato e magari da sostituire con uno +  denso?
ho anche visto delle modifiche come questa:
Ikon Fork Springs for the Triumph Bonneville America and Speedmaster (http://www.newspeedmaster.com/html/ikon_fork_springs.html)
qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?
tanx, ma tanx 'na cifra...
Dalle info sul tuo nick vedo che la moto è del 2001.
Ma nel 2001 c'era già l'America?
Comunque se ha 6 anni, sfido io che sia cotta, ormai l'olio è come l'acqua di bollitura del polpo...
L'olio va cambiato ogni 2 anni, e al primo cambio io consiglio di mettere delle molle progressive come quelle che riporti tu. Hanno un acciaio di migliore qualità e sono più efficaci.
Già che vanno aperte cerchi di capire cosa vuoi ottenere. Se la vuoi rendere meno scorrevole rispetto allo standard (non rispetto alle condizioni in cui era ridotta ovvio) allora aumenti di gradazione l'olio. Infatti sotto alle molle nel link che hai riportato c'è o il 10w o il 15w. Io di solito per uso normale se l'originale è tendente al morbido preferisco fare un mix 50%-50% di 10w e 15w (mi raccomando stessa marca e stesso tipo) ottenendo una via di mezzo il 12,5w.
ecco, mi sembrava!!!
a settembre devo portarla per il 2° tagliando e faro' sostituire l'olio poi ri-valutero' la cosa
piu' che altro voglio fare in modo che la moto tenga meglio un po' in tutte le situazioni, ma abitando in collina e facendo la strada piena di curve  etornanti per casa mia non ho potuto fare a meno di notare che alle volte mi apre un po le curve e alcune volte "ondeggia" un po troppo, da cui i dubbi sulle anteriori... le posteriori sembrano a posto
sai dirmi qualcosa anche sulle posteriori Ikon Shocks for the Triumph Bonneville America and Speedmaster (http://www.newspeedmaster.com/html/ikon_shocks.html) ?
grazie!!! :biggrin3:
ecco, mi sembrava!!!
a settembre devo portarla per il 2° tagliando e faro' sostituire l'olio poi ri-valutero' la cosa
piu' che altro voglio fare in modo che la moto tenga meglio un po' in tutte le situazioni, ma abitando in collina e facendo la strada piena di curve  etornanti per casa mia non ho potuto fare a meno di notare che alle volte mi apre un po le curve e alcune volte "ondeggia" un po troppo, da cui i dubbi sulle anteriori... le posteriori sembrano a posto
sai dirmi qualcosa anche sulle posteriori Ikon Shocks for the Triumph Bonneville America and Speedmaster (http://www.newspeedmaster.com/html/ikon_shocks.html) ?
grazie!!! :biggrin3:
Quel tipo di ammortizzatori posteriori sono molto buoni; specie quelli con la regolazione del freno in estensione che aiuta a correggere i saltellamenti quando si viaggia nei curvoni autostradali e si prendono degli avvallamenti.
Sui Bitubo invece alcune persone hanno avuto brutte sorprese non sulla qualità ma sulla taratura delle molle, troppo dure e alla lunga insopportabili. Succede coi vari modelli per H-D Sportster, non so dire se anche con altre moto.
Sugli Hagon da poco è possibile anche ordinarli chiedendo molle con carico personalizzato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.