PDA

Visualizza Versione Completa : frizione di marmooooo



mr.farne
27/08/2007, 14:33
:sick:
ieri mi son sparato 400km tra montagna e collina...
:biggrin3:la bimba è uno spettacolo

:blink: ho dato le paghe a uo z750 sui tornanti....:blink:

xrò!!!!
la frizione quanto è dura azz.....:sick:
a tornare a casa ho avuto seri problemi xhè colpito da dolore alla mano sinistra causa frizione!!!!!
Ho un male che non vi dico.....

:dry: non è normale mi sembra!!!!
Ho "palpato" quella dello Z...:mad: è di burro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

everts76™
27/08/2007, 14:34
:sick:
ieri mi son sparato 400km tra montagna e collina...
:biggrin3:la bimba è uno spettacolo

:blink: ho dato le paghe a uo z750 sui tornanti....:blink:

xrò!!!!
la frizione quanto è dura azz.....:sick:
a tornare a casa ho avuto seri problemi xhè colpito da dolore alla mano sinistra causa frizione!!!!!
Ho un male che non vi dico.....

:dry: non è normale mi sembra!!!!
Ho "palpato" quella dello Z...:mad: è di burro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

se era un po' che nn guidavi magari e' solo tendinite..vedrai che se la prendi piu' spesso nn t fa piu' male :wink_:

Guxx
27/08/2007, 16:03
invece io dico che è duretta, spesso faccio giri di 300/400 km e la mano fa male e tanto. I tendini sembra che si strappino, ho provato anche a mettere la posizione 4 (meno corsa della leva) ma nulla. Una volta nell'ultimo tratto prima di tornare a casa non vi dico le manovre che ho fatto per strada, per evitare di fermarmi e tirare la frizione..... Quindi confermo che da i 350 km in poi sono dolori, credetemi.

mr.farne
27/08/2007, 16:12
invece io dico che è duretta, spesso faccio giri di 300/400 km e la mano fa male e tanto. I tendini sembra che si strappino, ho provato anche a mettere la posizione 4 (meno corsa della leva) ma nulla. Una volta nell'ultimo tratto prima di tornare a casa non vi dico le manovre che ho fatto per strada, per evitare di fermarmi e tirare la frizione..... Quindi confermo che da i 350 km in poi sono dolori, credetemi.

:botteee:
mal comune... mezzo gaudio... no????

condor
27/08/2007, 18:08
Boh, sara' che vengo dalle Guzzi, ma a me pare morbidissima. E lo dico dopo aver fatto non 350, bensi' 700 km in un caldo infernale di cui almeno 150 con una certa fretta e quindi con frequente uso del cambio.
Mammolette.:biggrin3:

Guxx
27/08/2007, 18:16
:laugh2:

ma hai provato a tenere un'andatura "spinta" per quei km? e che moto hai?
se vado a passeggio neanche io ho problemi, me la godo da paura ma se vado con l'intenzione di divertirmi, accuso e non poco :wacko:

condor
27/08/2007, 20:53
:laugh2:

ma hai provato a tenere un'andatura "spinta" per quei km? e che moto hai?
se vado a passeggio neanche io ho problemi, me la godo da paura ma se vado con l'intenzione di divertirmi, accuso e non poco :wacko:

Ho una bonneville black 865. Per i km percorsi in tratto misto, circa 150 che ho fatto al ritorno quindi dopo 350 km, con tratti anche in discesa e salita e parecchi tornanti, l'ho fatta al massimo delle possibilita' mie e del mezzo (alle volte pensavo si spezzasse la leva del freno:rolleyes:) perche' ero ripartito in netto ritardo rispetto alla mia tabella di marcia, e sapevo che in autostrada non avrei potuto fare una media di oltre 110 pena la distruzione del fisico.
Quindi ho fatto 150 km a tutta con frequenti scalate (e grossa goduria) e devo dire che ci davo dentro di brutto, ho attizzato con un ktm 690 e mi piaceva sentire il retrotreno galleggiare durante le scalate. Poi 200 km a 110 fissi. Non ho sentito la benche' minima variazione nella frizione, anche se la stessa non mi dava molte sicurezze di durata durante gli strapazzi, ma tant'e' ormai mi si era chiusa la vena :biggrin3:. Tieni presente che ho 6000 km e che curo la mia moto in modo maniacale.

mr.farne
28/08/2007, 09:38
:cry:
l'ho portata dal mecca....
vediam che mi dice!

Guxx
28/08/2007, 10:15
:cry:
l'ho portata dal mecca....
vediam che mi dice!

bravo e fammi sapere

giorgiorox
28/08/2007, 10:23
si ammorbidisce usandola...poi non puoi fare un paragone con un quattro cilindri

mr.farne
28/08/2007, 10:53
si ammorbidisce usandola...poi non puoi fare un paragone con un quattro cilindri

xhè no???
la frizione non viene influenzata dal numero cilindri o compressione motore:blink:

giorgiorox
28/08/2007, 10:54
per me sì.... la forza da applicare alla leva della frizione ne risente

Marco Manila
28/08/2007, 13:10
Potresti provare a far lubrificare la guaina che contiene il cavo, dovrebbe migliorare un po visto che scorrerebbe piu facilmente al suo interno. Inoltre controlla che non faccia giri strani o contorti, magari c'è un angolo troppo accentuato e sforza per quel motivo.

Quella della mia Bonneville non è affatto duro, ma c'è da dire che io sono abituato a quella della Speed, che non è certo un burro...

condor
28/08/2007, 13:59
si ammorbidisce usandola...poi non puoi fare un paragone con un quattro cilindri

Esatto, si ammorbidisce e perde un po' di precisione. Semmai con gli strapazzi e' il cambio che si indurusce un po', nulla di straordinario ma, almeno a me, il numero dei "tlac" aumenta a meno che non sia particolarmente veloce nel cambiare rapporto.

Mechano
29/08/2007, 11:22
Sulla Thruxton la frizione è più dura che sulle America/Speedmaster e forse anche delle altre Bonneville, perché dati i quasi 70cv sono stati un po' più conservativi e hanno adottato una molla più rigida.

Infatti sulle America/Speedmaster chi ha fatto elaborazioni con anche aumenti di cilindrata a 905 e 988cc ha dovuto cambiare la frizione o anche solo la molla perché ha notato slittamenti.
Forse solo i bombardoni jap (motoroni 1200/1300/1400 4 cil) hanno frizioni che reggono fino a 200cv.

Invece nell'immediato puoi provare due cose:

1) verificare che il cavo non faccia curve troppo strette che incidono sulla durezza dell'azione della leva.

2) lubrificare tutto il cavo all'interno della guaina.

Come si fa a lubrificare tutto dentro la guaina?

C'è una tecnica semplice e simpatica detta del palloncino d'olio.
Ci si procura un palloncino di gomma e si accorcia tagliandolo, o si taglia un dito di un guanto in lattice e gli si fa un foro sulla punta.
Quindi si stacca il filo frizione dalla leva e gli si calza il dito/palloncino dalla parte dove si è fatto il buco, fino alla guaina.
Si mette dello spago nella parte finale che stringa il palloncino e lo renda ermetico in punta.

Nella parte superiore invece si versa dell'olio motore (meglio se pesante (20w50 o per trasmissione cardanica 80w90) che lambisca il filo frizione e il foro della guaina.
Quindi si chiude con spago anche la parte superiore e si rende ermetica.

A metà palloncino si mette un altro anello di spago e si stringe leggermente in modo da creare un po' di pressione dentro al palloncino pieno d'olio senza però fare fuoriuscire olio.

Lo si lascia per alcune ore, mettendo dei giornali sotto al carter dove è attaccato il cavo frizione.

Quando si torna si troverà che l'olio è penetrato dal palloncino dentro la guaina ed è uscito dalla parte sottostante, lubrificando così tutto l'interno.

Togliere il tutto e pulire il carter.
Purtroppo per qualche giorno uscirà qualche goccia d'olio che sporcherà il carter, ma basta passargli una pezza o un fazzolettino di carta.

Inutile provare con WD40 e altri olii spray non fareste altro che spruzzarvelo tutto addosso nel tentativo di farlo entrare nella guaina. La cannuccia delle bombolette spray entra nella guaina solo se non c'è il filo...

Guxx
29/08/2007, 13:56
:blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink:

mr.farne
29/08/2007, 14:22
mechano.....
mi hai stupito!!!!!

la stampo questa!!!!!:supremo:

Mechano
29/08/2007, 15:26
Ah ovviamente la tecnica funziona con tutti i fili e guaine, compreso quello del gas...


mechano.....
mi hai stupito!!!!!

la stampo questa!!!!!:supremo:

È il principio dei vasi comunicanti, niente di trascendentale... :coool: