Visualizza Versione Completa : Pneumatici non omologati
TitusMax
31/08/2007, 00:57
Per la prima volta in Italia sono stati indagati i pneumatici di motocicli e ciclomotori : l’indagine condotta dalla Polizia locale di Milano ha evidenziato una situazione tanto allarmante quanto inattesa: i pneumatici circolanti senza omologazione arrivano al 20% del totale dei mezzi controllati.
L’omologazione non era mai stata argomento di indagine nelle numerose ricerche promosse negli anni passati da Assogomma e Federpneus – le due Associazioni che rispettivamente rappresentano i Produttori e i Rivenditori di pneumatici - in collaborazione con ACi e con le Forze dell’Ordine ed in particolare con la Polizia Stradale e le Polizie Locali di varie città dello stivale.
I dati, che hanno destato assoluta meraviglia e preoccupazione, potrebbero essere ancor più eclatanti se il fenomeno fosse riscontrato anche sulle autovetture.
L’omologazione consiste nella apposizione su uno dei due fianchi della marcatura composta da una lettera "E" maiuscola in un cerchio o “e” minuscola in un rettangolo seguita da un numero identificativo del Paese che rilascia l'omologazione. Tale marcatura, sempre in rilievo, deve obbligatoriamente essere seguita da un numero generalmente composto da sei cifre.
La mancanza del riferimento del Paese o del codice a sei cifre che segue al di fuori del cerchio o rettangolo sta a significare che il pneumatico non possiede l’omologazione europea.
Circolare con pneumatici non omologati è un rischio per la sicurezza stradale, in caso di incidente le Assicurazioni possono non liquidare il danno, le Forze dell’Ordine possono sanzionare il guidatore e prevedere il fermo del mezzo.
Credo sia lo stesso servizio che c'e' su motociclismo dello scorso mese, l'argomento era lo stesso.
si c'e' su motociclismo..
io mi domando... se me li vendono do' per scontato che siano omologati..
o sbaglio?
Beh, anche il 180 lo vendono la sulla mia 955 non potrei metterlo....e invece ce l'ho! Tutto e' spesso relativo...
Io in questo momento sulla mia ho delle k0 che non sono omologate........
valentinorossi
31/08/2007, 15:45
confermo e su motociclismo.
http://img339.imageshack.us/img339/263/dsc02029hf5.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dsc02029hf5.jpg) http://img339.imageshack.us/img339/3580/dsc02025bq2.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=dsc02025bq2.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/5633/rossi20actiontcm7811641sf6.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=rossi20actiontcm7811641sf6.jpg)
capisco il fatto che uno monta una gomma non omologato perchè di diversa misura rispetto a quella che si dovrebbe montare ..ma a quale pro montare gomme non omologate e di pari misura?
non è abbastanza ampio e di alta qualità il parco gomme omologate per la strada?verranno utlizzate si è no al loro 70 per cento...poi montare gomme di uso racing proprio non lo capisco
....poi montare gomme di uso racing prorpio non lo capisco QUOTO
Chi monta gomma racing per uso stradale è uno che va al bar per fare un po di sano esibizionismo.....anche perchè una slick su strada non si scalda nemmeno con il lanciafiamme...:rolleyes::rolleyes:
RR bruno
31/08/2007, 18:27
...omissis...
L’omologazione consiste nella apposizione su uno dei due fianchi della marcatura composta da una lettera "E" maiuscola in un cerchio o “e” minuscola in un rettangolo seguita da un numero identificativo del Paese che rilascia l'omologazione. Tale marcatura, sempre in rilievo, deve obbligatoriamente essere seguita da un numero generalmente composto da sei cifre.
La mancanza del riferimento del Paese o del codice a sei cifre che segue al di fuori del cerchio o rettangolo sta a significare che il pneumatico non possiede l’omologazione europea.
...omissis...
Secondo me il problema è più complesso di quanto può sembrare...
Effettivamente alcuni motociclisti montano gomme "in mescola" non omologate
per l'uso su strada sapendo benissimo di essere "fuori legge".
Lasciamo perdere le considerazioni di carattere "tecnico"
sui pro e sui contro dell'uso su strada delle suddette gomme.
E lasciamo perdere anche il discorso sulle "misure" del pneumatico
(dato che è estremamente elementare verificare se corrispondono
a quelle previste sulla carta di circolazione).
Io piuttosto domando:
qual'è la sigla, o dicitura, o codice che dir si voglia, che contraddistingue
una gomma "in mescola" non omologata per uso stradale da una omologata, o viceversa?
Infatti:
non può essere solo la "marcatura" "E", come descritta nell'articolo di Motociclismo,
a contraddistinguere una gomma omologata per uso su strada,
in quanto trattasi di marcatura presente anche sulle gomme "in mescola" non omologate.
Ora i casi sono 2:
1 - o chi usa peumatici "in mescola", con la suddetta marchiatura,
pensa di essere "fuori legge" ed invece è perfettamente in regola.
2 - o esiste un altro tipo di codice che nessuno mi ha ancora spiegato.
Io ho legato il problema solamente alla misura, non alla mescola, per il quale discorso sono d'accordo con il concetto esposto da D@lin nonostante anche le mie siano in mescola e da 180.
RR bruno
31/08/2007, 21:06
Ribadisco meglio il concetto.
Sappiamo bene che chiunque, per quanto ignorante e sprovveduto,
può chiaramente leggere sulla carta di circolazione quali misure di pneumatici sono prescritti
per la propria moto, e confrontarle con quelle riportate sul fianco delle gomme.
Non sappiamo, o meglio: io non so come si fa a "leggere" sul fianco di una gomma
se questa è o non è omologata per uso stradale!!!
speedcane
31/08/2007, 21:12
....poi montare gomme di uso racing prorpio non lo capisco QUOTO
Chi monta gomma racing per uso stradale è uno che va al bar per fare un po di sano esibizionismo.....anche perchè una slick su strada non si scalda nemmeno con il lanciafiamme...:rolleyes::rolleyes:
Le gomme non omologate di cui parlano non sono slick,ma bensi PIRELLI SUPERCORSA MICHELIN POWERACE ECC..
tutte gomme in mescola non omologate x uso stradale ma bensi in circuito!!!!:wacko:
speedemon
31/08/2007, 21:26
MESCOLA O MISURA PER LA LEGGE PENSO NON CAMBI NULLA
SE SENEACCORGONO SONO CA++I
Turbo-555
31/08/2007, 22:00
da quello che mi diceva un amico per distinguere le gomme non omologate...
tra i vari numeri stampati sulla gomma c'é un 73W ... se é tra parentesi la gomma é omologata (73W) se non lo é ...gomma racing 73W
Però...quando mi sono arrivate le Supercorsa in mescola SC1-SC2 ...recavano un adesivo della pirelli che diceva: "special compound for road use" (o qualcosa del genere, comunque lasciava intendere che sono omologate...)
allora...nin so (le gomme in mescola le ho montate e usate per strada (volevo vedere come andavano...;) )
capisco il fatto che uno monta una gomma non omologato perchè di diversa misura rispetto a quella che si dovrebbe montare ..ma a quale pro montare gomme non omologate e di pari misura?
non è abbastanza ampio e di alta qualità il parco gomme omologate per la strada?verranno utlizzate si è no al loro 70 per cento...poi montare gomme di uso racing proprio non lo capisco
Le monto perchè le trovo da un amico a prezzi bassissimi.... sono le Metzeller k0, k1 o k2 identiche nell'intaglio alle k3 omologate per la strada! Col fatto che vedo abbastanza spesso in pista e lì le posso sfruttare le lascio su...... continuare a fare smonta e monta mi sembra una cosa stupida........
Chi monta gomma racing per uso stradale è uno che va al bar per fare un po di sano esibizionismo.....anche perchè una slick su strada non si scalda nemmeno con il lanciafiamme...:rolleyes::rolleyes:
Nessuno ha parlato di slick!!!!!!!!
Un pazzo userebbe una slick su strada!!!!!
Si parla di gomme con intagli uguali a quelle omologate solo in mescola!! Non so se hai mai visto una k0 della Metzeller??????
E comunque io sono uno di quelli che le monta quindi secondo te sarei uno che va al bar a fare esibizionismo????
7468 km con la mia Daytona in 4 mesi e 19 giorni....... o ho un bar molto lontano o la uso abbastanza!!!!!!!!! e considera che dal lunedì al sabato non la uso praticamente mai!!!!
Ai miai amici dico sempre una cosa prima di un giro: "se non si fanno meno di 300 km non mi muovo nemmeno!!!"
Le monto perchè le trovo da un amico a prezzi bassissimi.... sono le Metzeller k0, k1 o k2 identiche nell'intaglio alle k3 omologate per la strada! Col fatto che vedo abbastanza spesso in pista e lì le posso sfruttare le lascio su...... continuare a fare smonta e monta mi sembra una cosa stupida........
Nessuno ha parlato di slick!!!!!!!!
Un pazzo userebbe una slick su strada!!!!!
Si parla di gomme con intagli uguali a quelle omologate solo in mescola!! Non so se hai mai visto una k0 della Metzeller??????
E comunque io sono uno di quelli che le monta quindi secondo te sarei uno che va al bar a fare esibizionismo????
7468 km con la mia Daytona in 4 mesi e 19 giorni....... o ho un bar molto lontano o la uso abbastanza!!!!!!!!! e considera che dal lunedì al sabato non la uso praticamente mai!!!!
Ai miai amici dico sempre una cosa prima di un giro: "se non si fanno meno di 300 km non mi muovo nemmeno!!!"
sem il tuo discorso non fa una piega...a tutti piace tenersi i soldi nelle saccocce.ma spesso cè gente che monta gomme in mescola che paga a prezzo pieno e non di occassioni.
chiudendo il discorso con i tempi che corrono secondo me non ne vale la pena e poi penso si possano travare occasioni anche sulle omologate no?...:tongue:
sem il tuo discorso non fa una piega...a tutti piace tenersi i soldi nelle saccocce.ma spesso cè gente che monta gomme in mescola che paga a prezzo pieno e non di occassioni.
chiudendo il discorso con i tempi che corrono secondo me non ne vale la pena e poi penso si possano travare occasioni anche sulle omologate no?...:tongue:
Certo su questo hai ragione!!!! Infatti le monto per il discorso soldi..... con meno di 100 euro mi faccio un treno ok usato ma con al massimo 5-6 giri di pista......
Con l'ultimo treno che ho messo mi sono fatto due mattine a Varano e circa 2500 km su strada........ direi che va bene!!!:wink_::wink_:
sem, non vorrei essere uno che scassa i maroni, ma o sei un pazzo che ha fatto addirittura due mattina (e non due turni) e poi 2500 km in moto con le stesse gomme, oppure sei un fermone... ;)
oho, senza offesa nè.. ;)
il problema delle gomme non omologate è abbastanza serio: per fortuna tutti abbiamo delle moto che hanno un margine di correzione dei NOSTRI errori assolutamente alto, ma montare delle gomme "race only" sulle moto è abbastanza da pazzi.
primo perchè hanno una temperatura di esercizio elevatissima, e che si raggiunge tra l'altro anche mediante una deformazione strutturale della carcassa, percui si rischia di farsi solo del male e di non avere il controllo della moto. Sento anche di gente che usa mescole di aria-azoto e altre minchiate in strada, anche qui spostando verso l'alto la temperatura di esercizio si rischia e basta...
poi c'è il problema del gommista, che spesso ha dei margini più alti sulle gomme "race" e cerca di rifilarvele, vantandone le doti e giocando sulla vostra pelle. per fortuna i gommisti così sono davvero pochi, ma bisogna stare attenti.
Ragazzi, la pelle è una sola, la moto può essere perfetta, ma basta una gomma sbagliata per perdere il controllo nei momenti peggiori. perchè la gomma sbagliata non ti molla mentre fai manovra, ma in staccata o mentre pieghi / scarti quando sei ad alta velocità.. vale la pena rischiare la pellaccia perchè il "190/55" stà bene dietro e fà la moto più figa???
eddai.. ;)
sem, non vorrei essere uno che scassa i maroni, ma o sei un pazzo che ha fatto addirittura due mattina (e non due turni) e poi 2500 km in moto con le stesse gomme, oppure sei un fermone... ;)
oho, senza offesa nè.. ;)
Ovviamente le due mattina non le ho fatte in fila..... quindi ha fatto mi sa che ho fatto una ventina di giri la prima volta un pò di km in strada e un 25 giri la seconda poi ancora strada.
Per il fermone non so a Varano giro in 1'19"2 e a Adria 1'27"3......
il problema delle gomme non omologate è abbastanza serio: per fortuna tutti abbiamo delle moto che hanno un margine di correzione dei NOSTRI errori assolutamente alto, ma montare delle gomme "race only" sulle moto è abbastanza da pazzi.
primo perchè hanno una temperatura di esercizio elevatissima, e che si raggiunge tra l'altro anche mediante una deformazione strutturale della carcassa, percui si rischia di farsi solo del male e di non avere il controllo della moto. Sento anche di gente che usa mescole di aria-azoto e altre minchiate in strada, anche qui spostando verso l'alto la temperatura di esercizio si rischia e basta...
L'unica cosa che vario è la pressione e comunque stiamo facendo tutto sta casino quando pure le k3 le Supersport ecc ecc omologate per la strada sono in mescola....... quindi??? Sono pazzi anche quelli che montano le k3??? Eppure sono omologate????
Ma tu le hai mai provate???? sicuramente hanno temperature di eserci<zio diverse ma siete tutti Valentini Rossi (o Stoner????) su strada che fate pieghe da orecchio a terra?????
Allora vi consiglio la pista!!!!!!
E poi ripeto magari a qualcuno non è chiaro si parla di gomme in mescola NON DI SLICK!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
poi c'è il problema del gommista, che spesso ha dei margini più alti sulle gomme "race" e cerca di rifilarvele, vantandone le doti e giocando sulla vostra pelle. per fortuna i gommisti così sono davvero pochi, ma bisogna stare attenti.
Il gommista non c'entra ma come capisco non hai letto tutto quello che ho scritto..... ma non preoccuparti posso ripetere: la prendo da un amico che me la fa scegliere tra le sue che hanno fatto qualche giro (le usa per le qualifiche) io decido quali prendere (ovviamente quelle messe meglio) e poi le pago mooooolto poco!!!!!
Ragazzi, la pelle è una sola, la moto può essere perfetta, ma basta una gomma sbagliata per perdere il controllo nei momenti peggiori. perchè la gomma sbagliata non ti molla mentre fai manovra, ma in staccata o mentre pieghi / scarti quando sei ad alta velocità.. vale la pena rischiare la pellaccia perchè il "190/55" stà bene dietro e fà la moto più figa???
eddai.. ;)
Scusa e da qui ancora vedo che parli con me senza leggere i miei post........
IO NON MONTO LE 190 LE MISURE SONO OMOLOGATE!!!!!!! MONTO SOLO GOMME IN MESCOLA!!!!!!!! CHE NON SONO SLICK MA INTAGLIATE!!!!!!!!
E poi Rev una cosa la pellaccia è una e hai ragione e allora meglio mettersi un pò più di margine in staccate su strada che non tirarle al limite!!!!!!!!
Turbo-555
03/09/2007, 20:41
sem, non vorrei essere uno che scassa i maroni, ma o sei un pazzo che ha fatto addirittura due mattina (e non due turni) e poi 2500 km in moto con le stesse gomme, oppure sei un fermone... ;)
oho, senza offesa nè.. ;)
il problema delle gomme non omologate è abbastanza serio: per fortuna tutti abbiamo delle moto che hanno un margine di correzione dei NOSTRI errori assolutamente alto, ma montare delle gomme "race only" sulle moto è abbastanza da pazzi.
primo perchè hanno una temperatura di esercizio elevatissima, e che si raggiunge tra l'altro anche mediante una deformazione strutturale della carcassa, percui si rischia di farsi solo del male e di non avere il controllo della moto. Sento anche di gente che usa mescole di aria-azoto e altre minchiate in strada, anche qui spostando verso l'alto la temperatura di esercizio si rischia e basta...
poi c'è il problema del gommista, che spesso ha dei margini più alti sulle gomme "race" e cerca di rifilarvele, vantandone le doti e giocando sulla vostra pelle. per fortuna i gommisti così sono davvero pochi, ma bisogna stare attenti.
Ragazzi, la pelle è una sola, la moto può essere perfetta, ma basta una gomma sbagliata per perdere il controllo nei momenti peggiori. perchè la gomma sbagliata non ti molla mentre fai manovra, ma in staccata o mentre pieghi / scarti quando sei ad alta velocità.. vale la pena rischiare la pellaccia perchè il "190/55" stà bene dietro e fà la moto più figa???
eddai.. ;)
hai già provato delle gomme in mescola?
io le ho provate, in pista e sui passi (cioé strade normali) vanno bene in entrambe le occasioni ;)
PS: io mi riferisco solo alle gomme in mescola, e non di dimensioni diverse dall'originale e cmq...per una guida stradale...anche montare il 190 non cambia niente in fatto di sicurezza, perché non sei mai al limite...comincia a diventare svantaggioso (più che pericoloso) quando si fanno i giripiega ;)
ehem.. sem, mi dispiace se ti senti punto sul vivo, ma non parlavo nè con te nè di te. ;)
non sono valentino rossi, tutt'altro, ma penso di avere un pò di esperienza sia in pista che su strada... ma proprio un attimino.. ;)
io penso sia una questione di feeling e d'abitudine soprattutto scegliere di andare per strada con una stradale o una mescola. personalmente mi trovo meglio con le mescole, con la loro forma, con la loro comunicativa, con la loro guida...con una stradale mi sentirei di ricominciare tutto il discorso di feedback da capo. ripeto è solo questione di come uno è abituato, ma entrambe le scelte sono sensate, nn è da scemi o pazzi girare con mescole usate in pista
ok il feeling delle gomme, ma se uno pneumatico NON E' omologato per l'uso stradale, ci sono dei validi motivi. ma molto validi. uno per tutti è che ti puoi far male con quella gomma, ma MOLTO male, perchè non è fatta per lavorare in strada.
tutto qui. ;)
ehem.. sem, mi dispiace se ti senti punto sul vivo, ma non parlavo nè con te nè di te. ;)
non sono valentino rossi, tutt'altro, ma penso di avere un pò di esperienza sia in pista che su strada... ma proprio un attimino.. ;)
Non mi hai punto sul vivo ti ho solo risposto......
Mai dubitato che non avessi esperienza ma ho sottolineato che un pò ne avevo anche io visto che l'avevi messo in dubbio!!!!:coool:
Con questo chiudo dicendo che ci sono altre melle cose non omologate con cui equipaggiamo le nostre moto tutti i giorni....... e che magari aumentano la potenza o la prontezza dell'erogazione o quello che vuoi.....
Stop
Notte!!!!
RR bruno
10/09/2007, 20:41
Si, si...
Tanti bei pareri.
La maggior parte dei quali condivisibili.
...ma nessuno ha ancora risposto al mio quesito di fondo:
da cosa distinguo una gomma "omologata strada" da una "non omologata strada"?
insomma:
si può sapere quale cavolo di stampigliatura sulla gomma ci deve essere,
o non ci deve essere?
Turbo-555
10/09/2007, 21:38
Si, si...
Tanti bei pareri.
La maggior parte dei quali condivisibili.
...ma nessuno ha ancora risposto al mio quesito di fondo:
da cosa distinguo una gomma "omologata strada" da una "non omologata strada"?
insomma:
si può sapere quale cavolo di stampigliatura sulla gomma ci deve essere,
o non ci deve essere?
l'aiuto più`esaustivo al momento l'ho trovato QUI (http://www.motocorse.com/news/accessori/15695_Pneumatici_moto_ce_li_vendono_non_omologati_Verifichiamo.php)
e QUI (http://www.moto.it/news/news.asp?ID=2642)
(quindi anche le supercorsa in mescola sono omologate per la strada!)
RR bruno
11/09/2007, 09:27
l'aiuto più`esaustivo al momento l'ho trovato QUI (http://www.motocorse.com/news/accessori/15695_Pneumatici_moto_ce_li_vendono_non_omologati_Verifichiamo.php)
e QUI (http://www.moto.it/news/news.asp?ID=2642)
(quindi anche le supercorsa in mescola sono omologate per la strada!)
E' PROPRIO QUESTO CHE MI LASCIA MOLTO PERPLESSO!!!
SE TUTTO SI RISOLVE VERAMENTE CON LA SOLA STAMPIGLIATURA DESCRITTA NEGLI ARTICOLI DA TE CITATI,
ALLORA PERCHE' SI CONTINUA A SOSTENERE (secondo me, detto tra di noi, giustamente) CHE ALCUNE GOMME IN MESCOLA NON SONO OMOLOGATE PER L'USO STRADALE???????!!!!!!!!!:wacko:
E' PROPRIO QUESTO CHE MI LASCIA MOLTO PERPLESSO!!!
SE TUTTO SI RISOLVE CON LA SOLA STAMPIGLIATURA DESCRITTA NEGLI ARTICOLI DA TE CITATI,
ALLORA PERCHE' SI CONTINUA A SOSTENERE (giustamente, secondo me) CHE ALCUNE GOMME IN MESCOLA NON SONO OMOLOGATE PER L'USO STRADALE???????!!!!!!!!!:wacko:
perchè il .rev dice che sono pericolose:biggrin3::biggrin3::tongue:
Turbo-555
11/09/2007, 10:05
E' PROPRIO QUESTO CHE MI LASCIA MOLTO PERPLESSO!!!
SE TUTTO SI RISOLVE VERAMENTE CON LA SOLA STAMPIGLIATURA DESCRITTA NEGLI ARTICOLI DA TE CITATI,
ALLORA PERCHE' SI CONTINUA A SOSTENERE (secondo me, detto tra di noi, giustamente) CHE ALCUNE GOMME IN MESCOLA NON SONO OMOLOGATE PER L'USO STRADALE???????!!!!!!!!!:wacko:
bhé...sulle mie SC in mescola c'era un adesivo della pirelli con scritto "street legal" "road approved" o qualcosa del genere che diceva cmq che erano omologate per la strada...poi magari ci sono altre gomme in mescola (dunlop,michelin,...) che non hanno l'omologazione...
se c'é il numero di omologazione...per me sembra chiaro che sono omologate...altrimenti si deve andare a contestare QUALSIASI modifica sulla moto...
RR bruno
11/09/2007, 11:37
perchè il .rev dice che sono pericolose:biggrin3::biggrin3::tongue:
Sulla pericolosità delle gomme in mescola avrei molte riflessioni da fare.
Ma non è questo il punto che in questo momento mi interessa chiarire.
Qiundi mi limito a dire che sono sostanzialmente d'accordo con .rev.
Quello che veramente mi interessa chiarire è, ripeto:
cosa contraddistingue una gomma "omologata per uso stradale" da una "non omologata per uso stradale"?
bhé...sulle mie SC in mescola c'era un adesivo della pirelli con scritto "street legal" "road approved" o qualcosa del genere che diceva cmq che erano omologate per la strada...
...se c'é il numero di omologazione...per me sembra chiaro che sono omologate...altrimenti si deve andare a contestare QUALSIASI modifica sulla moto...
Un semplice "adesivo" non rimane attaccato alla gomma durante l'uso
quindi non può essere certo questi a toglierci i dubbi...
Faccio un altro semplice esempio:
un agente della Polstrada mi ferma con l'intenzione di verificare se ho le gomme in regola:
ovviamente per verificare la correttezza della misura del pneumatico...
...non fa altro che confrontarla con quella riportata sul libretto!!!
per verificare, invece, che la gomma sia "omologata per uso stradale" cosa guarda???
riporto dal forum di tingavert..
Significato delle sigle sugli pneumatici
Sui pneumatici sono presenti dei numeri e delle lettere che indicano caratteristiche come dimensioni, capacità di carico, anno di costruzione, ecc.
Dal 1996 è in vigore una normativa europea che regolamenta le indicazioni in numeri e lettere, la ECE-R 75.
Le indicazioni del pneumatico indicano differenti classi di velocità:
-B, fino a 50 Km/h
-J, fino a 100 Km/h
-L, fino a 120 Km/h
-M, fino a 130 Km/h
-P, fino a 150 Km/h
-Q, fino a 160 Km/h
-R, fino a 170 Km/h
-S, fino a 180 Km/h
-T, fino a 190 Km/h
-H, fino a 210 Km/h
-V, da 210 Km/h fino a 240 Km/h
-W, da 240 Km/h fino a 270 Km/h
-(W), oltre 270 Km/h
Queste sigle vengono generalmente usate per:
- J - scooter e ciclomotori di piccola cilindrata
- L,M,P - scooter e moto di piccola e media cilindrata
- R,S,T,H,V,W,(W) - moto di media e grossa cilindrata
Questi valori cambiano in funzione del carico massimo indicato del motoveicolo, ad esclusione delle gomme contrassegnate da B fino ad H, il cui limite rimane sempre lo stesso, le altre possono essere impiegate solo fino alla loro minima velocità.
Altre sigle di identificazione sono:
-DOT, che è l’abbreviazione di US ovvero Dipartimento dei Trasporti
-EB, sono codici interni che indicano lo stabilimento, la città e lo stato di produzione
le indicazioni che seguono indicano il tipo di pneumatico, esempio “160/60 ZR 17 (69 W)” dove:
-160, è la larghezza in millimetri della sezione trasversale del pneumatico,
-60, è il rapporto nominale d’aspetto che indica in percentuale il rapporto tra la larghezza e l’altezza del pneumatico
-R, indica che l’architettura del pneumatico è di tipo “radiale” ovvero che la carcassa è formata da una o più tele ad elementi radiali di rinforzo.
Esistono attualmente due tipi di architetture costruttive dei pneumatici: convenzionale e radiale, e differiscono per il modo in cui sono disposte le tele che compongono la carcassa di un pneumatico che possono essere di rayon, nylon, aramide o altro.
-17, indica il diametro di calettamento, ovvero del cerchio sul quale va montato il pneumatico ed è espresso in pollici.
-( 69 W), indica la velocità di omologazione come già spiegato, e il numero è l’indice di carico, generalmente questi valori sono standard per le differenti misure, ma esistono anche pneumatici rinforzati.
-TL, che sta per copertura tubeless, ovvero senza camera d’aria. I pneumatici possono essere di due tipi, Tube Type o Tubeless, e cioè l’abbinamento cerchio-pneumatico.
Nel tipo Tube Type, tra pneumatico e cerchio e posta la camera d’aria, mentre nel tipo Tubeless, la tecnologia costruttiva permette di creare un rivestimento stagno che sostituisce la camera d’aria.
I vantaggi di questa soluzione sono legati alla sicurezza: in caso di foratura di un pneumatico Tube Type, l’afflosciamento della gomma avviene in maniera istantanea, che nel caso della motocicletta può degenerare in una caduta. La camera d’aria, forandosi, scarica la pressione tra se stessa e il pneumatico, trovando via di fuga dal foro della valvola di gonfiaggio.
Nel tipo Tubeless, quando il pneumatico viene forato, l’aria fuoriesce lentamente, in questo caso ci si accorgere in tempo della foratura evitando il peggio, per questo motivo è d’obbligo far controllare un pneumatico ogni qualvolta si nota una variazione nella stabilità.
Un altro svantaggio della camera d’aria è il possibile strappo della valvola che avviene conseguentemente alla rotazione del pneumatico sul cerchio, cosa impossibile nei Tubeless dal fatto che la valvola è svincolata dalla camera stagna.
Vi sono poi altri valori che indicano la data di produzione, esempio:
-1100, significa l’undicesima settimana dell’anno 2000
-2199, significa ventunesima settimana dell’anno 1999
Conoscere la data di produzione di un pneumatico e molto importante, una gomma mantiene inalterate le proprie caratteristiche solo per un determinato periodo di tempo:
Circa 5 anni per un pneumatico di tipo stradale, circa 3 anni per una gomma di tipo “racing” e un anno per quelle da competizione (da pista). Solo un uso costante del pneumatico può allungare questi tempi fino al doppio.
-E3, indica il paese nel quale il pneumatico è stato omologato, E3 ad esempio è l’Italia
-ECE, è lo standard europeo al quale il pneumatico è conforme.
Ed infine il numero seriale.
Dal 1° giugno 2003 su tutti i pneumatici da moto dovrà essere presente anche la sigla M/C che sta per MotorCycle.
Turbo-555
11/09/2007, 14:53
Un semplice "adesivo" non rimane attaccato alla gomma durante l'uso
quindi non può essere certo questi a toglierci i dubbi...
Faccio un altro semplice esempio:
un agente della Polstrada mi ferma con l'intenzione di verificare se ho le gomme in regola:
ovviamente per verificare la correttezza della misura del pneumatico...
...non fa altro che confrontarla con quella riportata sul libretto!!!
per verificare, invece, che la gomma sia "omologata per uso stradale" cosa guarda???
Mi sono spiegato male???
quando ho comperato le PIRELLI DRAGON SUPERCORSA IN MESCOLA SC1 E SC2 c'era appiccicato sopra un adesivo con i simboli della pirelli, firmato pirelli, che sembrava proprio della pirelli che portava la scritta " pirelli...dragon supercorsa special compound (SC)...for road use".secondo questo adesivo della casa madre che produce i pneumatici SONO OMOLOGATI.
cosa guarda la polizia? non lo so, ma se mi contestano di avere gomme non omologate gli faccio vedere il numero di omologazione sulla gomma, CHE ATTESTA LA LEGALITÀ DELL?USO STRADALE DI UNA GOMMA
cosa vuoi di più??? se c'é il numero di omologazione non vedo cos'altro vuoi andare a cercare...
riporto dal forum di tingavert..
interessante...ma...dove parla di gomme omologate e non?????
RR bruno
14/09/2007, 14:42
Mi sono spiegato male???
quando ho comperato le PIRELLI DRAGON SUPERCORSA IN MESCOLA SC1 E SC2 c'era appiccicato sopra un adesivo con i simboli della pirelli, firmato pirelli, che sembrava proprio della pirelli che portava la scritta " pirelli...dragon supercorsa special compound (SC)...for road use".secondo questo adesivo della casa madre che produce i pneumatici SONO OMOLOGATI.
cosa guarda la polizia? non lo so, ma se mi contestano di avere gomme non omologate gli faccio vedere il numero di omologazione sulla gomma, CHE ATTESTA LA LEGALITÀ DELL?USO STRADALE DI UNA GOMMA
cosa vuoi di più??? se c'é il numero di omologazione non vedo cos'altro vuoi andare a cercare...
Ti sei spiegato benissimo, Turbo-555.
Il tuo concetto è perfettamente chiaro.
Continuo però a non capire perchè moltissime persone asseriscono, per esempio,
che le Pirelli e le Metzeler "in mescola" non sono omologate...
Sarei contento se anche qualcun'altro del forum si esprimesse,
magari c'è chi ne sa più di noi...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.