Visualizza Versione Completa : Avvistata Bonnie 2008
cioccione2
09/09/2007, 22:08
Venerdì sono andato a ritirare la mia bonnie t100 per il tagliando ed ho visto una bonne 2008 dal vivo....
allora: era di colore bianco con i fianchetti neri, carburatori finti ma pressoché identici agli originali, leva dell'aria finta ma che si muove, non c'è più la manopolina della riserva è stata sostituita dalla una piccola spia a led sotto la scritta triumph del tachimetro, accanto a questa spia ce n'è anche una con il disegno del motore (immagino sia la spia del preriscaldamento degli iniettori). I fregi sul serbatoio non sono più avvitati ma incollati al serbatoio che ha una forma abbastanza diversa, meno bombata e più larga. Per chi fosse di roma e la volesse vedere è al concessionario triumph Numero 3.
Lamps
Questo è il nuovo design del serbatoio per la Speedmaster 2008.
A me comunque sembrano ancora carburatori quelli sotto. Probabilmente in Nuova Zelanda (la foto era nel sito di un concessionario neo zelandese) possono ancora circolare a carburatori.
http://www.thunderbike.co.nz/sales/bikes/newbikes/08speedmaster/08sm4_600.jpg
Che bello !!
Venerdì sono andato a ritirare la mia bonnie t100 per il tagliando ed ho visto una bonne 2008 dal vivo....
allora: era di colore bianco con i fianchetti neri, carburatori finti ma pressoché identici agli originali, leva dell'aria finta ma che si muove, non c'è più la manopolina della riserva è stata sostituita dalla una piccola spia a led sotto la scritta triumph del tachimetro, accanto a questa spia ce n'è anche una con il disegno del motore (immagino sia la spia del preriscaldamento degli iniettori). I fregi sul serbatoio non sono più avvitati ma incollati al serbatoio che ha una forma abbastanza diversa, meno bombata e più larga. Per chi fosse di roma e la volesse vedere è al concessionario triumph Numero 3.
Lamps
Ho postato un messaggio su un'altra discussione senza aver letto il tuo ... sulo stesso argomento
arteria2004
10/09/2007, 20:47
I carburatori sono finti, ma le funzionalita' dello starter ci sono (3 posizioni: chiuso, parzialmente aperto e aperto). Praticamente ci sono due corpi farfallati mascherati da carburatori, con gli iniettori al posto delle saracinesche a depressione. Malgrado ce l'abbia nel concessionario da 10 giorni non sono ancora riuscito a studiarmela per bene....
mr.farne
11/09/2007, 07:56
teneteci informati:wub:
I carburatori sono finti, ma le funzionalita' dello starter ci sono (3 posizioni: chiuso, parzialmente aperto e aperto). Praticamente ci sono due corpi farfallati mascherati da carburatori, con gli iniettori al posto delle saracinesche a depressione. Malgrado ce l'abbia nel concessionario da 10 giorni non sono ancora riuscito a studiarmela per bene....
Hai avuto modo di vederli dentro?
A me sembrano iniettori con la ghigliottina a depressione, quelli che danno un feeling più vicino ai carburatori CV.
Sono iniettori che mantengono la parte della ghigliottina a membrana con la molla come i carburatori CV ma dove la benzina viene dosata da un iniettore.
Li ha usati la Yamaha R1 fino al 2003 prima dell'adozione della tecnologia a doppia farfalla.
bobber69
11/09/2007, 12:43
Hai avuto modo di vederli dentro?
A me sembrano iniettori con la ghigliottina a depressione, quelli che danno un feeling più vicino ai carburatori CV.
Sono iniettori che mantengono la parte della ghigliottina a membrana con la molla come i carburatori CV ma dove la benzina viene dosata da un iniettore.
Li ha usati la Yamaha R1 fino al 2003 prima dell'adozione della tecnologia a doppia farfalla.
mi sa che c'hai ragione
Hai avuto modo di vederli dentro?
A me sembrano iniettori con la ghigliottina a depressione, quelli che danno un feeling più vicino ai carburatori CV.
Sono iniettori che mantengono la parte della ghigliottina a membrana con la molla come i carburatori CV ma dove la benzina viene dosata da un iniettore.
Li ha usati la Yamaha R1 fino al 2003 prima dell'adozione della tecnologia a doppia farfalla.
mi sa che c'hai ragione
:blink:
con tutti i particolari che ha dato per me c'aveva ragione comunque, anche se non ce l'aveva....
come si dice? l'importante non è quello che dici, ma come lo dici.....
:biggrin3:
:blink:
con tutti i particolari che ha dato per me c'aveva ragione comunque, anche se non ce l'aveva....
come si dice? l'importante non è quello che dici, ma come lo dici.....
:biggrin3:
Beh potrei anche sbagliarmi, ma le ultime foto pubblicare nell'altro thread sono molto ravvicinate e non si vedono coperchi lì.
C'è il cappello cromato con le 4 viti come sui CV, non c'è più il connettore del sensore KTRIC a destra ma uno di tipo diverso sul corpo sinistro vicino alla finta leva dello starter.
Non ho ben capito questo starter se funziona davvero dato che a freddo è l'iniezione stessa che alza il minimo e ingrassa la carburazione.
Ma non si può mai dire, magari è un'iniezione molto rudimentale progettata alcune generazioni fa e che lascia alcune operazioni di tipo manuale.
Ma se ne saprà di più solo quando i primi clienti smanettoni inizieranno a smontarla per curiosarci dentro.
La vedo dura il mettere marmitte e modificare l'airbox senza le prime centraline e modifiche aftermarket...
Chissà se sarà possibile un ritorno ai carburatori rimettendo due CV o CR, eliminando la centralina dell'iniezione e mettendo una centralina di accensione dei modelli a carburatore o una aftermarket.
Sulle Harley lo fanno in tanti.
bobber69
11/09/2007, 13:41
Beh potrei anche sbagliarmi, ma le ultime foto pubblicare nell'altro thread sono molto ravvicinate e non si vedono coperchi lì.
C'è il cappello cromato con le 4 viti come sui CV, non c'è più il connettore del sensore KTRIC a destra ma uno di tipo diverso sul corpo sinistro vicino alla finta leva dello starter.
Non ho ben capito questo starter se funziona davvero dato che a freddo è l'iniezione stessa che alza il minimo e ingrassa la carburazione.
Ma non si può mai dire, magari è un'iniezione molto rudimentale progettata alcune generazioni fa e che lascia alcune operazioni di tipo manuale.
Ma se ne saprà di più solo quando i primi clienti smanettoni inizieranno a smontarla per curiosarci dentro.
La vedo dura il mettere marmitte e modificare l'airbox senza le prime centraline e modifiche aftermarket...
.
Chissà se sarà possibile un ritorno ai carburatori rimettendo due CV o CR, eliminando la centralina dell'iniezione e mettendo una centralina di accensione dei modelli a carburatore o una aftermarket.
Sulle Harley lo fanno in tanti.e c'hai sempre piu' ragione perche' ieri pomeriggio il sig triumph sv mi ha confermato che lo starter funziona anche se non sapeva perfettamente in che modo ,si educe l'attendibilita' di un sistema di iniezione rudimentale se nn ibrido
Ecco ho trovato un po' di materiale su questo tipo di iniezione:
http://www.moto-station.com/photos/banque_images_ms/Moyens_formats/Motos/Motos_serie_plus_de_125/Yamaha/Yamaha_YZF_600_R6_2003/th_Yamaha_YZF600R6_injection_stmz.jpg
http://www.educauto.org/Documents/Tech/ANFA-INJECTION_MOTO/Originaux/images/corp_dinj.gif
Li fa la Keihin ed è un corpo di un carburatore a depressione con sotto un iniettore al posto della vaschetta del carburante.
È stato utilizzato su alcune moto tra cui la Yamaha R1 ed R6 fino al 2003, dopo sono passati all'iniezione Nippon Denso a doppia farfalla.
In pratica a regimi medi o apertura media della farfalla l'aria aspirata conitnua ad essere regolata dall'alzata della ghigliottina che avviene in base alla pressione atmosferica e al susseguirsi delle fasi di aspirazione.
L'iniettore spruzza la quantità di benzina adeguata all'alzata della ghigliottina.
Questo sistema serve per avere un'erogazione dolce e ancora indipendente da quanto possa aprire il gas il pilota. Iniezioni a farfalla singola e carburatori CR/FCR sono famosi per avre una reazione brusca e nervosa tipica delle moto da competizione.
e c'hai sempre piu' ragione perche' ieri pomeriggio il sig triumph sv mi ha confermato che lo starter funziona anche se non sapeva perfettamente in che modo ,si educe l'attendibilita' di un sistema di iniezione rudimentale se nn ibrido
il tasso della mvm di bologna mi ha confermato che lo starter è solo per bellezza...
ma nessuno ancora l'ha comprata per darci conferma????
Lord Colin Bell
11/09/2007, 18:01
Volevo dissentire da coloro che bollano l'iniezione dicendo che la Bonnie non sarà più una Bonnie. Il fatto è che purtroppo ciò che si può preservare nel futuro è essenzialmente l'estetica.
Altrimenti andiamo a ritroso fino a trovare persone che dissero "la Bonnie ad avviamento elettrico non sarà più una Bonnie". Idem dicasi per i freni a disco e non so quante altre cose siano cambiate dai tempi in cui una Triumph la portava a spasso Steve McQueen.
La fregatura è che per la quasi totalità del suo aspetto l'estetica della Bonnie coincide con la meccanica!
Volevo dissentire da coloro che bollano l'iniezione dicendo che la Bonnie non sarà più una Bonnie. Il fatto è che purtroppo ciò che si può preservare nel futuro è essenzialmente l'estetica.
Altrimenti andiamo a ritroso fino a trovare persone che dissero "la Bonnie ad avviamento elettrico non sarà più una Bonnie". Idem dicasi per i freni a disco e non so quante altre cose siano cambiate dai tempi in cui una Triumph la portava a spasso Steve McQueen.
La fregatura è che per la quasi totalità del suo aspetto l'estetica della Bonnie coincide con la meccanica!
Ma con questo tipo di iniezione non solo si preserva l'estetica ma anche il comportamento del motore è assolutamente comparabile ai carburatori a depressione.
Tra l'altro le bonnie degli anni 60-70 non avevano i carburatori a depressione per cui erano diverse, più scorbutiche al comando del gas.
Il problema dell'iniezione è per gli smanettoni inteso in coloro che vogliono modificare l'airbox e montare scarichi aftermarket.
Per rientrare nelle normative anti-inquinamento a questa moto sono stati "rubati" ben 14cv che ci si può riprendere solo con tali modifiche.
Quando ci sarà l'iniezione non è detto che sarà immediatamente disponibile una mappatura per le modifiche, e se ci sarà lo sarà solo per gli scarichi TOR del listino Triumph, non per l'eliminazione dell'airbox o modifiche a questo.
La fortuna di questa moto forse sarà l'esistenza della Thruxton cup per la quale ci sarà qualche componente, ma ricordiamo che la Thruxton ha assi a camme diversi per cui mappature o centraline per la Thruxton non saranno necessariamente adatte a Bonneville o America/Speedmaster.
Col carburatore invece 4 getti e qualche rondellina e si adattano a qualsiasi modifica, l'iniezione è forse più semplice perché ci collega solo un connettore con un computer ma più costosa da modificare e non alla portata dello smanettone tradizionale armato di solo cacciavite.
bobber69
11/09/2007, 20:05
prima o poi la comprera' ben qualcuno.qui a sv ancora niet,solo teorie.
mr.farne
12/09/2007, 08:16
Ma con questo tipo di iniezione non solo si preserva l'estetica ma anche il comportamento del motore è assolutamente comparabile ai carburatori a depressione.
Tra l'altro le bonnie degli anni 60-70 non avevano i carburatori a depressione per cui erano diverse, più scorbutiche al comando del gas.
Il problema dell'iniezione è per gli smanettoni inteso in coloro che vogliono modificare l'airbox e montare scarichi aftermarket.
Per rientrare nelle normative anti-inquinamento a questa moto sono stati "rubati" ben 14cv che ci si può riprendere solo con tali modifiche.
Quando ci sarà l'iniezione non è detto che sarà immediatamente disponibile una mappatura per le modifiche, e se ci sarà lo sarà solo per gli scarichi TOR del listino Triumph, non per l'eliminazione dell'airbox o modifiche a questo.
La fortuna di questa moto forse sarà l'esistenza della Thruxton cup per la quale ci sarà qualche componente, ma ricordiamo che la Thruxton ha assi a camme diversi per cui mappature o centraline per la Thruxton non saranno necessariamente adatte a Bonneville o America/Speedmaster.
Col carburatore invece 4 getti e qualche rondellina e si adattano a qualsiasi modifica, l'iniezione è forse più semplice perché ci collega solo un connettore con un computer ma più costosa da modificare e non alla portata dello smanettone tradizionale armato di solo cacciavite.
:cry:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.