PDA

Visualizza Versione Completa : Lumi per freccie



Bartolomeo74
19/09/2007, 09:48
Ragazzi, come ho già segnalato in altri post, vorrei cambiare scarichi e freccie della mia bonnie. Per quanto rigurda queste ultime, l'altro giorno ho trovato un modello molto carino in un negozio. Vorrei montarle io ma qui sorge il problema. Si deve solo smonatare le vecchie, collegare le nuove con i fili e rimontarle oppure si devono fare anche operazioni strane tipo mappature ed altre diavolerie con l'elettronica di cui non capisco nulla?
Illuminatemi

mr.farne
19/09/2007, 10:27
:rolleyes:
nulla di tutto ciò.. stacchi e riattacchi!
Unico neo...:cry:
su alcune mancha il filo di massa a terra (sono quelle in alluminio o acciao che fanno già da terra loro stesse xchè conduttori) in tal caso leva in modo accurato la vernice isolante della carrozzeria (appena appena attorno al foro dei cavi.. usa una carta vetrata finissssssima) :laugh2: il contatto con il bordo della freccia e il metallo di parafango o altro farà bda terra!!!
:blink:

Mechano
19/09/2007, 13:23
Su una moto il filo di massa o peggio quello di terra è quanto mai fuoriluogo :rolleyes:
Dato che la messa a terra di solito si fa negli immobili (case e capannoni industriali) con paletti di ferro zincato piantato in terra o con piatti di rame sotterrati con della grafite intorno...

Stai parlando del polo negativo forse?

Bartolomeo74
19/09/2007, 14:23
Ragazzi non aumentatemi i dubbi:rolleyes:. State parlando con uno che ama le moto ma trova difficile anche cambiare una lampadina a casa :cry:
In ogni caso vi racconto cosa mi è successo poco fa. Sono andato dal conce ufficiale per vedere qualche altro modello di freccia. Ne ho trovato una molto carina ma mi chiedono 30 euri l'una (120 euri tutte e quatto!!!) e ben 2 ore e mezza di manodopera per cambiarle: per un totale di non so quanti soldi.
Fatemi risparmiare....

mr.farne
19/09/2007, 17:38
Ragazzi non aumentatemi i dubbi:rolleyes:. State parlando con uno che ama le moto ma trova difficile anche cambiare una lampadina a casa :cry:
In ogni caso vi racconto cosa mi è successo poco fa. Sono andato dal conce ufficiale per vedere qualche altro modello di freccia. Ne ho trovato una molto carina ma mi chiedono 30 euri l'una (120 euri tutte e quatto!!!) e ben 2 ore e mezza di manodopera per cambiarle: per un totale di non so quanti soldi.
Fatemi risparmiare....

:coool:
la miseria che ladri!!!

Mechano... ho preso delle frecce aftermarket che avevan solo 2 cavetti + e - suppongo... mentre se no mi sbaglio quelle originali ne hanno 3!!!!
Che è??? non funzionavan mica sai senza farle toccare il ferro!

:wacko:

stesso problema anche col fanale dietro mini lucas... anche qui 2 cavi solo e non 3!!!

Sto dando i numeri????:wacko:

Bartolomeo74
22/09/2007, 15:41
Qualche altro conosiglio?

mr.farne
22/09/2007, 16:31
Qualche altro conosiglio?

allora...
prendi delle frecce aftermarket a piacimento!
attenzione che quelle davanti non cozzino con il supporto accensione chiave... misura col righello!

basta....
sviti e metti quelle nuove...

Guxx
22/09/2007, 17:32
dovrò meterci mano anche io....
se ho capito bene per quelle con 2 fili basta "grattare" un po' di vernice attorno al foro dove passano i fili, in modo tale da far toccare il rivestimento metallico della freccia con il parafango....giusto?

jnsen
22/09/2007, 18:00
Scusate ma questa storia della massa a terra... ma dove l'avete sentita???:blink:

Essendo che la moto viaggia su gomma, è fisicamente IMPOSSIBILE la messa a terra! E poi, la messa a terra ha senso per apparecchi importanti tipo lavatrici o computer, non certo per una lampadina da pochi watt!

Voglio proprio vedere una foto di queste fantomatiche frecce con 3 fili... ma nel frattempo non perdete tempo a grattare vernici... per montare le nuove frecce, si staccano le vecchie, si uniscono i 2 (DUE) cavetti delle nuove e si riavvitano ;)

Guxx
22/09/2007, 18:01
... ma nel frattempo non perdete tempo a grattare vernici... per montare le nuove frecce, si staccano le vecchie, si uniscono i 2 (DUE) cavetti delle nuove e si riavvitano ;)

a quanto pare non è così immediata la cosa......

Bartolomeo74
23/09/2007, 16:56
a quanto pare non è così immediata la cosa......

Ragazzi possibile che non riusciamo ad avere una verisione univoca per il montaggio delle freccie?

jnsen
23/09/2007, 22:32
Per farla breve, e rispondere alla tua domanda originale: sì. "Si deve solo smonatare le vecchie, collegare le nuove con i fili e rimontarle" ;)

Poi, una coppia di frecce aftermarket normali viene sui 30 euro, ma 30 euro per freccia, soprattutto se originali Triumph, e magari pure cromate è un prezzo normale.

Per quanto riguarda la mano d'opera, dipende... ci sono due possibilità.
- c'è la via veloce, che consiste nel tagliare rudemente i fili vecchi a pochi cm dalla freccia, e collegarli ai nuovi con nastro isolante da elettricista, a chiede 2 minuti x freccia;
- c'è la via elegante, che consiste nel collegare i cavetti nuovi all'impianto elettrico, lì dove prima erano collegati quelli vecchi, alla radice per intenderci. questa via PUO' richiedere tempo perchè potrebbe essere necessario smontare alcune parti della moto (non conosco la Bonnie quindi non ti so dire di preciso). Comunque 2 ore e mezza solo per 4 frecce è ad pazzi! ci ha messo la metà del tempo il mio meccanico a smontare e rimontare lo sterzo per cambiare i cuscinetti a sfera!

mr.farne
24/09/2007, 16:26
Scusate ma questa storia della massa a terra... ma dove l'avete sentita???:blink:

Essendo che la moto viaggia su gomma, è fisicamente IMPOSSIBILE la messa a terra! E poi, la messa a terra ha senso per apparecchi importanti tipo lavatrici o computer, non certo per una lampadina da pochi watt!

Voglio proprio vedere una foto di queste fantomatiche frecce con 3 fili... ma nel frattempo non perdete tempo a grattare vernici... per montare le nuove frecce, si staccano le vecchie, si uniscono i 2 (DUE) cavetti delle nuove e si riavvitano ;)

ciò... appena ho tempo le smonto e faccio foto!
Comunque andate tranquilli...
smonta attacca i due fili e se funziona.... ok!!!!!:tongue:

pitonci69
24/09/2007, 19:28
Non è così semplice....per un solo motivo:

Molte frecce after market hanno un SOLO cavo ...quindi:
non si può ne tagliare e nastrare i cavi ne collegare connettori vari.
L'unica soluzione è montarle collegando materialmente il metallo del corpo freccia al metallo(sverniciato) del telaio moto che porta la massa (o negativo).

Un'altra soluzione sarebbe quella di smontare la freccia e portare fuori un secondo filo saldandolo al portalampada nella parte laterale,quella a contatto con la parte cilindica della lampadina, a quel punto....+ e - nella freccia e + e - nella moto ed il gioco è fatto.

in 2,5 ore (in media 50 euro/ora) si tira giu un motore........LADRI!
io ci ho messo 20 minuti (e altri 20 per saldare e portari fuori il filo)

jnsen
25/09/2007, 00:01
Molte frecce after market hanno un SOLO cavo
strano, io le ho sempre viste con due... comunque in questo caso si spiegherebbe il collegare un polo della freccia alla massa negativa della motocicletta.

X farne: fammi vedere questa foto e risolviamo il mistero delle frecce con 3 fili! ...e speriamo che tu ti sbagli... sennò mi crolla un mondo! :tongue:

pitonci69
25/09/2007, 10:33
La freccia con tre fili.....e a che mai servirebbe???

il faro posteriore ha tre cavi: negativo(ritorno,massa....etc)-positivo posizione-positivo stop

Le frecce anche se fossero a led:

Corrente continua 12v = positivo & negativo STOP
Se devi collegarne tre è difficile visto che hai solo due cavi in uscita ed allora....
o metti a massa quello giusto (il negativo) e non succede niente....o ci metti il positivo..e..booom.......addio fusibile!

L'elelettronica non è un opinione!

Bartolomeo74
25/09/2007, 11:32
Ragazzi oggi sono andato in un negozio che vende freccie aftermarket e mi ha spiegato che i modelli ad un unico filo sono quelli che hanno il corpo in metallo (le più belle e le più care) che hanno la necessità di avere il contatto con il telaio (in ogni caso lui mi ha detto che non c'è la necessità di sverniciare nulla). Ci sono, poi, le freccie con il corpo in "plastica" ,meno care e con due fili. Per quelle basta smontare e rimontare...

Mechano
25/09/2007, 11:39
Ragazzi oggi sono andato in un negozio che vende freccie aftermarket e mi ha spiegato che i modelli ad un unico filo sono quelli che hanno il corpo in metallo (le più belle e le più care) che hanno la necessità di avere il contatto con il telaio (in ogni caso lui mi ha detto che non c'è la necessità di sverniciare nulla). Ci sono, poi, le freccie con il corpo in "plastica" ,meno care e con due fili. Per quelle basta smontare e rimontare...

Si ma le freccie col corpo in metallo non le puoi mettere su supporti che le isolano dal telaio, tipo cupolini, mascherine, carenature e parafanghi quando questi sono di plastica.

Se li metti su questi supporti di solito il negativo lo devi portare sul perno che fissa la freccia al supporto con un morsetto ad occhiello che verrà serrato sotto il dado ed eventuali rondelle...

mr.farne
25/09/2007, 14:31
La freccia con tre fili.....e a che mai servirebbe???

il faro posteriore ha tre cavi: negativo(ritorno,massa....etc)-positivo posizione-positivo stop

Le frecce anche se fossero a led:

Corrente continua 12v = positivo & negativo STOP
Se devi collegarne tre è difficile visto che hai solo due cavi in uscita ed allora....
o metti a massa quello giusto (il negativo) e non succede niente....o ci metti il positivo..e..booom.......addio fusibile!

L'elelettronica non è un opinione!

:botteee:
raga sono un pirla!
ho guardato e mi sono sbagliato!
ho quelle in alluminio-acciaio con un filo solo dove l'alluminio fa da massa (mettendo una rondella e sveniciando leggermente il bordo come dice mechano)

dietro sul faro.. è lì che hoo 3 cavi: 2 positivi (stop e posizione) e la massa ho dovuto metterla attaccata-avvitata-fissata al telaio!

jnsen
25/09/2007, 19:20
dietro sul faro.. è lì che hoo 3 cavi: 2 positivi (stop e posizione) e la massa ho dovuto metterla attaccata-avvitata-fissata al telaio!

meno male... risolto il mistero! ;)