PDA

Visualizza Versione Completa : Che impianto stereo avete?



ippo
23/09/2007, 19:10
A parte il suono celestiale dei nostri cuori a triplo bypass avete anche la fissa di un impianto stereo come si deve?
Io sono sempre stato fssato con l'audiofilia e, vabbè, ho sempre speso un capitale in ste cose. Tipo cavi da 60 euro al metro...
Dopo aver cambiato parecchie volte configurazione adesso, che sono pochi mesi che sono ritornato, con un decisione durissima, single, vivo in una casa piccolina e l'impianto ora risulta configurato in un modo semplice ma di grande effetto:
Sistema integrato Linn Classik, diffusori Zingali Colosseum e cavi YYW.
Impianto piccolo, di dimensioni, ma di dinamica paurosa!
Un saluto
Ippo

paolone74
23/09/2007, 19:15
ahimé ippo io ti dovrò deludere. impianto opel astra di serie (nell'auto) e notebook sony vaio (a casa). ho un piccolo lettore CD in soggiorno. ma nulla di particolare:cry::cry:

TizioCustom58
23/09/2007, 19:16
Non ho impianto stereo, ascolto ogni tanto su DVD oppure su PC.
Per me' sarebbero soldi buttati perche' non sfrutterei per niente,ho amici che vantano impianti da mooooolti eurozzi e con un suono da paura!

ippo
23/09/2007, 19:26
si beh.. in effetti certi componenti costano davvero un botto.
Io sono restato stregato un giorno che entrai, da amante della musica e basta, in un negozio che a Padova è un santuario per il genere: Miroire de la Musique.
Da allora l'ascolto della musica ha un senso carnale. Sentire da un impianto normale non mi dà più emozioni.
E', passatemi la bestemmia, come sentire un ciao e una Speed con la Zard... Paragone? Naaaa... impossibile...
Ippo

Matt
23/09/2007, 19:28
Io in macchina ero patito , ora solo la radio di serie integrata mentre a casa un bel dolby per vedere i films..:laugh2:

paolone74
23/09/2007, 19:32
Io in macchina ero patito , ora solo la radio di serie integrata mentre a casa un bel dolby per vedere i films..:laugh2:

mi autoinviterò.... ehi, matt: ci avviciniamo a quota 1000!!! :biggrin3:

Matt
23/09/2007, 19:36
mi autoinviterò.... ehi, matt: ci avviciniamo a quota 1000!!! :biggrin3:


Sei autoinvitato ...:laugh2: UZZ, sparando sparando...:laugh2:

biglivius
23/09/2007, 19:40
Diffusori indiana line ARBOUR 5.30, 5.40, arbour center e arbour sub.
T amp e sintoamplificatori denon .


In auto invece monto Coral pininfarina con subbino.

Più che di audio sono malato di videoproiezione. Ho una sala semidedicata con 2 videoproiettori infocus

corra
23/09/2007, 19:42
per l'hi.fi lettore cd marantz ,giradischi(!!!!!!!!!!!!!!)dual,pre cambridge con finale onkyo(di quelli con i vu-meter grandi a lancette) e diffusori esb serie 7(4vie).
per home teatre viene escluso il pre cambridge dal impianto sopra descritto ed entra in gioco un pre yamaha(la tiumph non ne faceva!)con uscita frontale sul pre onkyo ed esb,uscita amplificata(90 w)centrale su diffusore yamaha e posteriori(90w piu' 90w) su sonus faber.


in auto ho appena smantellato,perchè non ascoltavo piu' tanto,un impianto in quadriamplificazione ed ho tenuto "solo" un finale linear power da 400 watt (200 per 2) che da da mangiare a un sistema a 4 vie anteriore con componenti macrom,esb,boston e vifa con cross-over passivo progettato e costruito da me,ah si,sorgente alpine.non so se si è capito,ma sono abbastanza appassionato!

EIKONTRIPLE
23/09/2007, 19:49
ipod

Matt
23/09/2007, 19:49
Bene ragazzi lasciare indirizzi che si viene a fare un prelievo:ph34r::biggrin3::biggrin3:

scrambler
23/09/2007, 19:53
Ciao, complimenti per l' impianto, io ho un impianto home teater con sintoamplificatore yamaha e casse bose. Sono soddisfatto del mio impiantino anche se non è al top ma mi accontento. Pur amando molto la musica (ho circa 60 gb di canzoni nell'hard disc oltre che 250 cd e decine di dvd musicali) non posso permettermi certe spese sai ho famiglia e poi mi sono appena preso una scrambler che in questo momento nessun impianto stereo può sostituire. ;-)

giorgiorox
23/09/2007, 19:58
lettore CD DENON 655
Ampli Pioneer serie A 757
piastra Luxman
Casse.... le italiane Chario

P.S. per Ippo: il Miroir de la Musique è fantastico....

ippo
23/09/2007, 20:04
e posteriori(90w piu' 90w) su sonus faber.

Cozzio Corra... le sonus faber come poseriori... quasi un sacrilegio...

Grande appassionato!

Anche io avevo nell'altra casa un impianto abbastanza strano. Per la musica un pre Luxman e un finale Yamaha mosfet in classe A che ricordo pesava 29 chili e diffusori B&W da pavimento (nn ricordo il modello... erano enormi...) E per la parte video Onkyo Ampli e lettore DVD elaborati nella parte finale e il DVD anche nel convertitore analogico/digitale.

Peccato per la quantità di cavi enorme che girava per casa... era un delirio.
Adesso non ho la parte video ma mi consolo con l'audio spaziale...
Ippo


lettore CD DENON 655
Ampli Pioneer serie A 757
piastra Luxman
Casse.... le italiane Chario

P.S. per Ippo: il Miroir de la Musique è fantastico....

Sì... quando mi voglio deliziare le orecchie vado là. Wal, il titolare, è una persona molto dsponibile. E il materiale che ha dentro fa impressione. Ricordo una coppia di cavi che costava 8mila euro...
Per non parlare delle casse Zingali alte quanto me che costano 100mila...

Di dove sei tu? Vai ogni tanto da Hermes? Io andrò giov per ritirare la nuova Gattona....

giorgiorox
23/09/2007, 20:10
Cozzio Corra... le sonus faber come poseriori... quasi un sacrilegio...

Grande appassionato!

Anche io avevo nell'altra casa un impianto abbastanza strano. Per la musica un pre Luxman e un finale Yamaha mosfet in classe A che ricordo pesava 29 chili e diffusori B&W da pavimento (nn ricordo il modello... erano enormi...) E per la parte video Onkyo Ampli e lettore DVD elaborati nella parte finale e il DVD anche nel convertitore analogico/digitale.

Peccato per la quantità di cavi enorme che girava per casa... era un delirio.
Adesso non ho la parte video ma mi consolo con l'audio spaziale...
Ippo



Sì... quando mi voglio deliziare le orecchie vado là. Wal, il titolare, è una persona molto dsponibile. E il materiale che ha dentro fa impressione. Ricordo una coppia di cavi che costava 8mila euro...
Per non parlare delle casse Zingali alte quanto me che costano 100mila...

Di dove sei tu? Vai ogni tanto da Hermes? Io andrò giov per ritirare la nuova Gattona....
vado spesso da hermes... spero anche nei prossimi giorni perchè mi devono sostituire (in garanzia:mad::mad::mad:) un disco anteriore, che è difettato

everts76™
23/09/2007, 20:24
per l'hi.fi lettore cd marantz ,giradischi(!!!!!!!!!!!!!!)dual,pre cambridge con finale onkyo(di quelli con i vu-meter grandi a lancette) e diffusori esb serie 7(4vie).
per home teatre viene escluso il pre cambridge dal impianto sopra descritto ed entra in gioco un pre yamaha(la tiumph non ne faceva!)con uscita frontale sul pre onkyo ed esb,uscita amplificata(90 w)centrale su diffusore yamaha e posteriori(90w piu' 90w) su sonus faber.


in auto ho appena smantellato,perchè non ascoltavo piu' tanto,un impianto in quadriamplificazione ed ho tenuto "solo" un finale linear power da 400 watt (200 per 2) che da da mangiare a un sistema a 4 vie anteriore con componenti macrom,esb,boston e vifa con cross-over passivo progettato e costruito da me,ah si,sorgente alpine.non so se si è capito,ma sono abbastanza appassionato!


mmiiiiiiinnnnnnnnnnnnkkkkkkkkkiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaa :wacko::blink:

Turiulupu
23/09/2007, 20:25
in auto amplificatore abola e casse davis e focal in casa i 2.1 della creative roba da 25€

corra
23/09/2007, 20:34
Cozzio Corra... le sonus faber come poseriori... quasi un sacrilegio...

Grande appassionato!

non sono il top di gamma,e comunque al confronto con la possenza delle esb non reggono!ovviamente vi sarete accorti che mancano i dettagli ma sarebbe lunga!!!!tipo che ho un pre onkyo solo per amplificare il giradischi visto che il cambridge non ha l'ingresso phono!

[QUOTE=scrambler;705046]Ciao, complimenti per l' impianto, io ho un impianto home teater con sintoamplificatore yamaha e casse bose. Sono soddisfatto del mio impiantino anche se non è al top ma mi accontento. Pur amando molto la musica (ho circa 60 gb di canzoni nell'hard disc oltre che 250 cd e decine di dvd musicali) non posso permettermi certe spese sai ho famiglia e poi mi sono appena preso una scrambler che in questo momento nessun impianto stereo può sostituire. ;-)

dove abita questa,ehm,scrambler?

bobber69
23/09/2007, 20:37
in macchina un sistema multiampl co sorg kenwood xover elettr fostex 4 vie con ampl ECC per sub ciare 38 cm bass-reflex e 3 harman kardon da 60-40-20 rms per il 3 vie in portiera tutto serie m ciare professional con woof e mid con membrana rigida(w20cm,mid16cm) tw a compressione mt26 da 130db di efficienza.sistema un po' datato (quando ero un po' piu' ragazzo)ma dal fronte sonoro impressionante ancora oggi estremamente dinamico e con bassi ben frenati(dovreste sentire highway star dei deep purple).in casa sistema home 5.1 con ampl denon e bose acoustimass 5 ,e poi un sistema hi fi con cd onkyo ,ampli pioneer a80 (quando li facevano come si deve) e jbl a 3 vie,tutto semplice ma efficace. certo che un bel valvolare con pre sarebbe meglio pero' ci vorrebbe anche il tempo per curare tutte le passioni

corra
23/09/2007, 20:45
in macchina un sistema multiampl co sorg kenwood xover elettr fostex 4 vie con ampl ECC per sub ciare 38 cm bass-reflex e 3 harman kardon da 60-40-20 rms per il 3 vie in portiera tutto serie m ciare professional con woof e mid con membrana rigida(w20cm,mid16cm) tw a compressione mt26 da 130db di efficienza.sistema un po' datato (quando ero un po' piu' ragazzo)ma dal fronte sonoro impressionante ancora oggi estremamente dinamico e con bassi ben frenati(dovreste sentire highway star dei depp purple).in casa sistema home 5.1 con ampl denon e bose acoustimass 5 ,e poi un sistema hi fi con cd onkyo ,ampli pioneer a80 (quando li facevano come si deve) e jbl a 3 vie,tutto semplice ma efficace. certo che un bel valvolare con pre sarebbe meglio pero' ci vorrebbe anche il tempo per curare tutte le passioni

un ECC in mezzo a sto ben di Dio?:dry:

bobber69
23/09/2007, 21:11
hai ragione,in origine il sub era pilotato da un orion gold line che un bel giorno kaputt,l 'ECC era su una mini che stavo per vendere e cosi' lo riciclai,comunque finora il sub l'ha mosso,poi sai in gamma ultrabassa piu' che transienti cristallini ci vogliono spalle e poi ti posso dire che con gli anni che avanzano anche gli interessi cambiano,non finiscono ma cambiano.certo che il finale orion era un'altra cosa, adesso penso di cambiare auto(l'impianto ha fatto 3 traslochi)e puoi immaginare l'epilogo.

sanzves
23/09/2007, 21:31
io ho un pianocraft yamaha (sintoampli+lettore cd+c2 asse con finitura pianoforte con collegato lettore mp3 da 3 gb, lettore dvd e sky) con subwoofer yamaha da 75w, dalla resa acustica notevole in rapporto a dimensioni e prezzo.

Intrip
23/09/2007, 22:32
Amplificatore Nad
Lettore CD Nad
Casse ProAc studio 125,
tutta roba non da puristi, ma non suonano niente male
:wink_:

Pier955
23/09/2007, 22:35
Io sono fissato con l'alta efficienza, magari non proprio con la riproduzione estremamente fedele, in auto. In casa non riuscirei ad alzare, causa famigliari.

Seat Ibiza del 95, Anteriore hertz h420:sick::sick: su 4 medi(mid-woofer) ciare pm200
steg q-mos 75.2x su 2 medi ciare cm161 + 2 tweeter pt383 e cross da me costruito.
subwoofer ciare cw455 su cassa da me calcolata da lt100 e accordo reflex a 41hZ. Apli steg qmos 220.2x in modalità mono.
Sorgente kenwood con preamplificatore calcell cpx103.

Da sostituire al più presto l'ampli sui medio-bassi. Il bello è che tutto sommato il suono resta nitido anche a volume insopportabile, e i componenti non sono il max dell'esoterismo.:wink_:

fedro
24/09/2007, 06:21
In zona giorno Denon sinto-ampli + Denon CD con due casse Magnat integrate nel muro; entrambi i pezzi Denon sono quelli più alti d gamma
in zona tv ho Denon dolby surround (il modello più alto di gamma) + Denon dvd (modello intermedio) con impianto dolby 5 + 1 sub Zingali colosseum
Sono molto soddisfatto di questi miei acquisti :biggrin3:

natan
24/09/2007, 06:52
Amplificatore Denon, deck a cassette Sony, lettore CD Sony, giradischi Telefunken, casse AR.

ANGELOSPEED
24/09/2007, 07:25
3 impianti

1-soggiorno: lettorecd/dvd Panasonic, sinto/ampli multicanale Maranz, casse PolkAudio+JBL (rear) subwoofer Yamaha ( n.b. l'ampli pilota una coppia di casse montate nel bagno, Bose Acoustimass 2 con subwoofer )
2-tavernetta: lettore cd Pioneer, milti cd 101 cd Pioneer, giradischi Denon, sinto/ampli multicanale TEAC, kit casse JBL con subwoofer
3- studio: sintonizzatore Pioneer tx 8500, ampli Pioneer SA 8500 II, lettore cd Panasonic, casse Bose Acoustimass 3 con subwoofer

maoganz
24/09/2007, 08:09
linn classik diffusori kann

ippo
24/09/2007, 08:45
linn classik diffusori kann

Urka!! un altro esitmatore del Linn Classik!! Grade strumento!
ippo

Medoro
24/09/2007, 09:19
in casa nulla
pc con sistema dolby a 7 altoparlanti
e lettore dvd con dolby della sony
in macchina l'ultima sorgente della kenwood,mp3 memoria interna attacco usb caricatore cd
impianto a doppio fronte tutto ciare tranne l'ampli che è clarion
in passato coral hertz impact e purè sound stream,passate tutte,magari non era ottimale come adesso quindi non mi piacevano e rivendevo

Luigi
24/09/2007, 19:13
Per me il discorso è un po’ complicato nel senso che dopo anni di impianti Hi-Fi di medio livello, dopo aver ascoltato innumerevoli impianti di alto/altissimo livello, sono giunto, anni orsono ad una soluzione radicale.
Essendo che la musica oltre ad ascoltarla la suono pure ed avendo messo piede anche in qualche studio di registrazione, ho deciso di eliminare del tutto l’impianto domestico per indirizzarmi esclusivamente su componenti professionali dove il termine “professionale” non è quello usato in campo audiofilo, ma sta ad indicare elementi utilizzati dai professionisti della musica, suonata e registrata.

Per spiegarmi meglio dovrei parlarvi della mia filosofia riguardo l’alta fedeltà ma sarebbe un po’ lungo per cui , se a qualcuno interessa posso anche esporla altrimenti meglio non tediarvi

Per farla breve, per ascoltare la musica utilizzo :

Lettore CD Rotel RCD 991
Piatto Technics SL-D1 ( a proposito di anni ’80) con testina Stanton e collegato ad un pre specifico per uscite phono della NAD. Avevo anche un Thorens trazione a cinghia ma l’ho venduto e mi sto dando ancora del coglione.
Equalizzatore grafico d’ambiente Audiocontrol 10 bande a canale (un po’ vecchiotto, da rivedere)
Due mixer 16 canali Montarlo e Behringer
Finale Peavey in dual mono con possibilità di bridge in mono , da palco (ha una ventola rumorossissima proprio perché non è progettato per un uso casalingo ma a me non interessa)
Cavi di segnale Van Den Hul
Casse JBL serie MR Professional bass reflex con tweeter al neodimio caricato a tromba (purtroppo un sistema integrato)

Il tutto per un costo che è a metà di un impianto audiofilo di alto livello con una resa…..beh

ippo
24/09/2007, 21:52
Per me il discorso è un po’ complicato nel senso che dopo anni di impianti Hi-Fi di medio livello, dopo aver ascoltato innumerevoli impianti di alto/altissimo livello, sono giunto, anni orsono ad una soluzione radicale.
Essendo che la musica oltre ad ascoltarla la suono pure ed avendo messo piede anche in qualche studio di registrazione, ho deciso di eliminare del tutto l’impianto domestico per indirizzarmi esclusivamente su componenti professionali dove il termine “professionale” non è quello usato in campo audiofilo, ma sta ad indicare elementi utilizzati dai professionisti della musica, suonata e registrata.

Per spiegarmi meglio dovrei parlarvi della mia filosofia riguardo l’alta fedeltà ma sarebbe un po’ lungo per cui , se a qualcuno interessa posso anche esporla altrimenti meglio non tediarvi

Per farla breve, per ascoltare la musica utilizzo :

Lettore CD Rotel RCD 991
Piatto Technics SL-D1 ( a proposito di anni ’80) con testina Stanton e collegato ad un pre specifico per uscite phono della NAD. Avevo anche un Thorens trazione a cinghia ma l’ho venduto e mi sto dando ancora del coglione.
Equalizzatore grafico d’ambiente Audiocontrol 10 bande a canale (un po’ vecchiotto, da rivedere)
Due mixer 16 canali Montarlo e Behringer
Finale Peavey in dual mono con possibilità di bridge in mono , da palco (ha una ventola rumorossissima proprio perché non è progettato per un uso casalingo ma a me non interessa)
Cavi di segnale Van Den Hul
Casse JBL serie MR Professional bass reflex con tweeter al neodimio caricato a tromba (purtroppo un sistema integrato)

Il tutto per un costo che è a metà di un impianto audiofilo di alto livello con una resa…..beh

interessante... io ho ancora un SL-BD22 e un altro che non ricordo che avevo fatto taroccare per poter fare + o - 18% mi serviva quando mixavo musica Afro... cosa da anni 80...
Ippo

Luigi
24/09/2007, 23:07
interessante... io ho ancora un SL-BD22 e un altro che non ricordo che avevo fatto taroccare per poter fare + o - 18% mi serviva quando mixavo musica Afro... cosa da anni 80...
Ippo

Se è quello che mi ricordo io era un must nelle discoteche, era quello che aveva la regolazione della velocità a cursore ?

laqi
25/09/2007, 06:54
kit dolby samsung nero lucido

valentinorossi
25/09/2007, 06:57
a casa un bel LCD 32" Sony con impianto Dolby
come stereo a casa un Philphs e un lettore HD 20 giga, da pochi giorni mi sono adirittura comprato il Packar Bell da 500 giga che si collega direttamente alla Tv e lo piloti con il telecomando, cosi sto apposto con 500 giga :yess: