Accedi

Visualizza Versione Completa : 9 Ottobre 1963 - Diga Del Vajont



ett69
09/10/2007, 07:16
ciao

mi sembrava doveroso ricordare una tragedia immane che ha colpito il nostro paese, le vittime, i feriti, le famiglie delle vittime, coloro che hanno perso casa, lavoro ecc. ecc.

Disastro del VAJONT - 9 ottobre 1963 - (http://www.vajont.net/)


ettore

luxor79
09/10/2007, 07:23
Un ricordo a tutti coloro che hanno sofferto per questa tragedia dovuta agli errori dell'uomo ed alla propria presuzione.

valentinorossi
09/10/2007, 07:24
:( brutti ricordi .
cmq grazie Ett x avercelo ricordato.

M@TT
09/10/2007, 07:25
che tristezza pensare a quella tragedia!....

riposino in pace.

Segy
09/10/2007, 07:28
:cry:

tarheel70
09/10/2007, 07:31
Ricordare per non sbagliare di nuovo.

Una delle pagine più brutte dell'Italia del Dopoguerra

Python
09/10/2007, 07:38
ciao

mi sembrava doveroso ricordare una tragedia immane che ha colpito il nostro paese, le vittime, i feriti, le famiglie delle vittime, coloro che hanno perso casa, lavoro ecc. ecc.

Disastro del VAJONT - 9 ottobre 1963 - (http://www.vajont.net/)


ettore

:cry:

Fulvioz
09/10/2007, 07:45
2000 morti e nessuno che ha pagato per quanto fatto... Italia... Soldi...

:cry:

Filomao
09/10/2007, 08:12
Hai fatto benissimo Ettore a ricordare tale data, purtroppo una tragedia, ahime' ampiamente annunciata.

s4_seblog
09/10/2007, 09:28
Ci passo spesso da quelle parti, i miei infatti hanno una casa li vicino, quest'estate ho fatto la visita guidata che prevede il camminamento sulla diga, molto toccante come esperienza!

per chi vuole, alcune foto che scattai un paio di anni fa:

Erto e Casso - Vajont pictures from italy photos on webshots (http://travel.webshots.com/album/310247645pGnvey)

http://inlinethumb01.webshots.com/20992/1310249532067756819S425x425Q85.jpg (http://travel.webshots.com/photo/1310249532067756819zwfbEc)

limbo
09/10/2007, 09:38
...adesso vogliono fare il museo, no?

s4_seblog
09/10/2007, 09:40
...adesso vogliono fare il museo, no?
Esiste già, ad Erto, però non ho ancora avuto modo di visitarlo.
Trovo cmq giusto che finalmente si faccia qualcosa di concreto per non dimenticare questa tragedia, in passato quella zona era stata totalmente trascurata da tutti, come un brutto episodio che si vuole nascondere...vergogna!!!

bikerlatin
09/10/2007, 09:40
io ci devo andare..
cmq ho il DVD film sul VAJONT....
originale...
hanno fatto un film sulla tragedia...
bel film...
onore ai caduti...

XantiaX
09/10/2007, 09:40
ogni volta che ripenso al vajont, l'unica cosa che vorrei fare è giustizia.

...

RIP

limbo
09/10/2007, 09:42
vista l'architettura ricostruita dopo la tragedia (anni 70) ci vorrebbe un'altra alluvione...ma stavolta con sgombero preventivo

Filomao
09/10/2007, 09:42
vista l'architettura ricostruita dopo la tragedia (anni 70) ci vorrebbe un'altra alluvione...ma stavolta con sgombero preventivo

Concordo!

luxor79
09/10/2007, 09:56
Io ci sono sato due volte in visita, ricordo che nella galleria sulla strada affianco alla diga ci sono i nomi dei muratori morti durante costruzione...incredible ci saranno più 20 morti caduti durante la costruzione.
Cmq ricordo un documentario bellissimo sul Vajont ...non mi ricordo il nome del bravissimo narratore, ma se vi capita l'occasione di poterlo vedere ve lo consiglio.

battitore grigio
09/10/2007, 10:28
Se avete tempo e modo, guardate il documentario farro da Marco Paolini...

E se siete nei paraggi fermatevi a longarone, c'è un muro accanto alla chiesa con i nomi di tutte le vittime, mette un'angoscia addosso devastante!

LAZAVORRINA
09/10/2007, 11:19
solo quello mette angoscia? :cry: e la galleria x arrivarci vicino alla diga?con tutte quelle lapidi su muro..:cry:
cmq chi ha fatto quest post ha fatto una cosa molto bella, RICORDARE.. x tutte quelle persone che in quella notte se ne andarono..x questa tragedia che ha devastato famiglie intere..
e non solo x tutte quelle persone che non ci sono piu.. anche x quelle che la mattina seguente si precipitarono li.. ad aiutare a cercare a scavare e trovare i cadaveri dei propri cari..
e in seguito doverli riconoscere x un braccialetto.. o un anello..
e con questo ricordo il mio nonno.. era un alpino e abitava a longarone.. lui è originario di li..lui si salvo' mandando famiglia e fidanzata a belluno..
ma tutti i suoi amici no.. mi racconto' questa storia fin da quando ero piccolina.. e la porto come un tesoro di saggezza... ho visto foto da far gelare il sangue.. e il suo racconto mi ha riempito di lacrime gli occhi..
e pensare che piu della meta' del cimitero non ha bare sotto.. è vuoto.. xkè tanti non furono mai trovati..:cry:

everts76™
09/10/2007, 11:22
solo quello mette angoscia? :cry: e la galleria x arrivarci vicino alla diga?con tutte quelle lapidi su muro..:cry:
cmq chi ha fatto quest post ha fatto una cosa molto bella, RICORDARE.. x tutte quelle persone che in quella notte se ne andarono..x questa tragedia che ha devastato famiglie intere..
e non solo x tutte quelle persone che non ci sono piu.. anche x quelle che la mattina seguente si precipitarono li.. ad aiutare a cercare a scavare e trovare i cadaveri dei propri cari..
e in seguito doverli riconoscere x un braccialetto.. o un anello..
e con questo ricordo il mio nonno.. era un alpino e abitava a longarone.. lui è originario di li..lui si salvo' mandando famiglia e fidanzata a belluno..
ma tutti i suoi amici no.. mi racconto' questa storia fin da quando ero piccolina.. e la porto come un tesoro di saggezza... ho visto foto da far gelare il sangue.. e il suo racconto mi ha riempito di lacrime gli occhi..
e pensare che piu della meta' del cimitero non ha bare sotto.. è vuoto.. xkè tanti non furono mai trovati..:cry:

questa e' la vera zavorrina....:wink_:

limbo
09/10/2007, 12:32
solo quello mette angoscia? :cry: e la galleria x arrivarci vicino alla diga?con tutte quelle lapidi su muro..:cry:
cmq chi ha fatto quest post ha fatto una cosa molto bella, RICORDARE.. x tutte quelle persone che in quella notte se ne andarono..x questa tragedia che ha devastato famiglie intere..
e non solo x tutte quelle persone che non ci sono piu.. anche x quelle che la mattina seguente si precipitarono li.. ad aiutare a cercare a scavare e trovare i cadaveri dei propri cari..
e in seguito doverli riconoscere x un braccialetto.. o un anello..
e con questo ricordo il mio nonno.. era un alpino e abitava a longarone.. lui è originario di li..lui si salvo' mandando famiglia e fidanzata a belluno..
ma tutti i suoi amici no.. mi racconto' questa storia fin da quando ero piccolina.. e la porto come un tesoro di saggezza... ho visto foto da far gelare il sangue.. e il suo racconto mi ha riempito di lacrime gli occhi..
e pensare che piu della meta' del cimitero non ha bare sotto.. è vuoto.. xkè tanti non furono mai trovati..:cry:


zav, ci stupisci oggi!
sei improvvisamente diventata grande e PROFONDA?!!:w00t:

bond972
09/10/2007, 12:48
Se avete tempo e modo, guardate il documentario farro da Marco Paolini...

E se siete nei paraggi fermatevi a longarone, c'è un muro accanto alla chiesa con i nomi di tutte le vittime, mette un'angoscia addosso devastante!

purtroppo una delle tante brutte pagine della storia del nostro Belpaese che ha colpito, come sempre, tanta brava gente.

ci sono stato l'inverno scorso partendo da pordenone, non conosco il nome della strada, e nel fare strada, ripensando al film ed al documentario-verità del bravo Paolini, m'è venuta la pelle d'oca, poi proseguendo, passando la diga e scendendo a valle e...guardando in su...veramente brutta impressione anche solo cercando di immaginare l'accaduto.

Paolini è un grande e non si può non ricordare anche il bel pezzo che ha fatto sull'altra pagina nera, nerissima del nostro passato recente, Ustica.

LAZAVORRINA
09/10/2007, 17:33
zav, ci stupisci oggi!
sei improvvisamente diventata grande e PROFONDA?!!:w00t:

quanti lati di me che non conoscete.. eh si sono pure profonda...:rolleyes::wink_:

uccia
09/10/2007, 18:29
grande ettore!! fatto bene a ricordare...la diga del vajont è sempre stata nel mio cuore..da quella sera che il grandissimo "marco paolini" l'ha commentata da un palco proprio sopra alla diga...io ho fatto naja a feltre,e credetemi ci andavo spesso a guardarmela,perchè mi ha sempre sugestionato molto...è una vicenda che mi ha sempre coinvolto personalmente...quando ci vado, (spesso solo) mi appoggio ad una ringhiera sotto la galleria e resto li a guardarmela...e provo ad immaginare che disastro deve essere stato...l'onda gigantesca e tutto il resto...povera gente...ennesimo risultato dell'ignoranza umana....mai mettersi contro natura...:cry:

natan
09/10/2007, 18:34
Una tragedi madre dell'avidità. Un pensiero a tutte le vittime di quella tragedia.:cry::cry::cry:

Luigi
09/10/2007, 21:27
..ennesimo risultato dell'ignoranza umana....mai mettersi contro natura...:cry:

magari fosse stato il risultato di ignoranza !!!

Invece . come ha detto Natan, fu solo il risultato dell'avidità.

Ci fu un giornalista dell'Unità (oops, scusate , mi è scappata la parolaccia), che rivelo' all'Italia intera , molto tempo prima che accadesse la tragedia, i VERI rilevamenti geologici fatti sulla montagna con le relative considerazioni.

Non fu messo a tacere ma fu fatto in modo che nessuno gli prestasse ascolto, insomma, la piu' classica delle tragedie annunciate

uccia
10/10/2007, 12:53
ignoranza o avidita'..lo sapevano bene a cosa andavano incontro...ma cosa cambia?...alla fine è andata cosi...quello che veramente conta,come hai detto tu... i colpevoli la fanno sempre franca...:sick::sick:

XantiaX
10/10/2007, 12:54
quanti lati di me che non conoscete.. eh si sono pure profonda...:rolleyes::wink_:

si ok... ma esattamente.. in che zona? :D