PDA

Visualizza Versione Completa : 17 Ottobre 1979/1998 - Madre Teresa Di Calcutta-Augusto Pinochet



ett69
17/10/2007, 07:14
ciao

17 OTTOBRE 1979

DA WIKIPEDIA

Madre Teresa di Calcutta , al secolo Agnes Gonxha Bojaxhiu (o in italiano, Agnese Gongia Boiagiu) OM (Skopje, 26 agosto 1910 – Calcutta, 5 settembre 1997) è stata una religiosa albanese di fede cattolica, fondatrice dell'ordine religioso delle Missionarie della Carità.

Il suo lavoro tra le vittime della povertà di Calcutta l'ha resa una delle persone più famose al mondo. Ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1979. È venerata come beata dalla Chiesa cattolica.


17 OTTOBRE 1998

Augusto José Ramón Pinochet Ugarte (Valparaíso, 25 novembre 1915 – Santiago del Cile, 10 dicembre 2006) è stato un militare e politico cileno.

Arrivò al potere a seguito del golpe del 1973 (il colpo di stato militare che rovesciò il governo del Presidente socialista Salvador Allende). Un referendum nel 1988 mise fine alla dittatura e reintrodusse la democrazia. Lasciò ufficialmente il potere due anni dopo, nel 1990, mantenendo però il controllo dell'esercito fino al 1998. Divenne poi senatore a vita, godendo dell'immunità parlamentare.

Nell'ottobre del 1998, mentre si trovava a Londra, Pinochet fu arrestato e fu posto agli arresti domiciliari, prima nella clinica nella quale era appena stato sottoposto ad un intervento chirurgico alla schiena e poi in una residenza in affitto. Il mandato di arresto era stato emesso dal giudice spagnolo Baltasar Garzón per crimini contro l'umanità e le accuse includevano 94 casi di tortura contro cittadini spagnoli e un caso di cospirazione per commettere tortura. La Gran Bretagna aveva solo di recente firmato la convenzione internazionale contro la tortura, e tutte le accuse erano per fatti avvenuti negli ultimi 14 mesi del suo regime.

Il governo del Cile si oppose al suo arresto, alla sua estradizione e al suo processo. Ci fu una dura battaglia legale nella Camera dei Lords, il massimo organo giurisdizionale britannico, che durò 16 mesi. Pinochet rivendicò l'immunità diplomatica in quanto ex capo di Stato, ma i Lords gliela negarono in considerazione della gravità delle accuse e concessero l'estradizione, pur con vari limiti. Poco tempo dopo però una seconda pronuncia della Camera dei Lords consentì a Pinochet di evitare l'estradizione a causa delle sue precarie condizioni di salute (aveva 82 anni al momento del suo arresto).

ettore

Kenny
17/10/2007, 08:54
grazie del ricordo...

Però.... due righe per una Santa...e un pagina per un dittatore!!!!!