PDA

Visualizza Versione Completa : Vista la comparativa HD/Bonnie su Motociclismo ?



Chicco4
01/11/2007, 18:44
Mi sembra che la Bonneville ne esca alla grande. Che ne dite ?

Scheggia
01/11/2007, 19:23
Non l'ho vista e purtroppo in questi giorni sono senza una lira quindi non posso permettermi la rivista! Che dicono che dicono? Quali sono i punti di forza della Bonnie?
Dammi qualche info!

superIII
01/11/2007, 21:24
purtroppo in questi giorni sono senza una lira quindi non posso permettermi la rivista!

:noooo::sad:

Fabri/scrambler
02/11/2007, 08:09
In quale mese è la prova?

Chicco4
02/11/2007, 09:44
E' in edicola adesso del mese di novembre. In particolare il finale dell'articolo dove citano la Bonneville come una moto perfetta esteticamente bellissima ... ed altro. Leggere per credere !

mr.farne
02/11/2007, 11:27
E' in edicola adesso del mese di novembre. In particolare il finale dell'articolo dove citano la Bonneville come una moto perfetta esteticamente bellissima ... ed altro. Leggere per credere !

vado!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:w00t:

Mr. Noisy
02/11/2007, 13:06
oggi mi sono precipitato a comprare la rivista, ma francamente l'articolo mi ha un pò deluso.
sembrava molto incentrato sull'harley con la bonnie a fare da comprimaria, messa lì per evidenziare diversità dell'americana. la bonnie ne è uscita come una moto perfettina, che fa il suo, quasi una giapponese, nulla a che vedere con l'anima cafè delle origini.
anche la scelta dei colori non mi è piaciuta. il risultato sembrava: harley nera, ruvida e cattiva. bonneville bianca, paciosa e mansueta.
All'ultima pagina però, nella scheda dei dati, si nota come il motore inglese abbia qualcosa da dire. le prestazioni non solo sono in linea, ma la bonnie consuma meno ed ha 400 cc in meno.
alla fine il giornalista dice che è una moto da tenersi a lungo ed ha ragione: e chi la molla!

marco61
02/11/2007, 16:55
..........mai vista una compararativa... dove l'harley ne

uscisse male............chissa' perche'........................

c'entreranno li quatrini?..............................

steu369
03/11/2007, 00:08
e d'altronde la hd è la hd.....evoluzione di un pensiero originale
la bonnie è una jap travestita da bonnie...
l'ho già messo in evidenza da altra parte,io ho prenotato la bonnie nuova,non disponibile a ''lavorare''per ristrutturare una vera bonnie,però mi devo accompagnare con un tarlo.....:sick:
magari trovandone una ''vera''e spendendo il giusto per un restauro accurato e completo....
il fatto è che non ne ho piu voglia,è operazione molto impegnativa..

giancarlo
03/11/2007, 09:12
anche l'Harley non è più l'Harley di 10 anni fa, il progresso avanza, consogliamoci con il fascino ed il gusto retrò,e sopratutto con l'affidabilità !

Flydive
03/11/2007, 10:57
e d'altronde la hd è la hd.....evoluzione di un pensiero originale
la bonnie è una jap travestita da bonnie...

??
Spiegheresti questo passaggio?

Chicco4
03/11/2007, 11:19
..........mai vista una compararativa... dove l'harley ne

uscisse male............chissa' perche'........................

c'entreranno li quatrini?..............................

Ma forse per una volta le moto sono state giudicate per come sono effettivamente con i loro pregi e difetti. Considera poi che certi difetti dall'appassionato fruitore vengono considerati pregi. Mi sembra comunque molto obiettivo e concondo con Gianni78 che, forse per il maggior fascino, viene dato più spazio all'Harley nelle descrizioni ma non che la Bonnie ne venga proprio fuori come una giapponese ..

maoganz
03/11/2007, 11:50
e d'altronde la hd è la hd.....evoluzione di un pensiero originale
la bonnie è una jap travestita da bonnie...
l'ho già messo in evidenza da altra parte,io ho prenotato la bonnie nuova,non disponibile a ''lavorare''per ristrutturare una vera bonnie,però mi devo accompagnare con un tarlo.....:sick:
magari trovandone una ''vera''e spendendo il giusto per un restauro accurato e completo....
il fatto è che non ne ho piu voglia,è operazione molto impegnativa..

ti straquoto e benedico

marco61
03/11/2007, 12:59
Ma forse per una volta le moto sono state giudicate per come sono effettivamente con i loro pregi e difetti. Considera poi che certi difetti dall'appassionato fruitore vengono considerati pregi. Mi sembra comunque molto obiettivo e concondo con Gianni78 che, forse per il maggior fascino, viene dato più spazio all'Harley nelle descrizioni ma non che la Bonnie ne venga proprio fuori come una giapponese ..

...in over 40...abbiamo trovato un'altro appassionato di basket..................

vieni a trovarci...........:rolleyes:

steu369
03/11/2007, 16:59
semplicemente ciò che ho detto...cioè che dalle ceneri triumph nel momento in cui è stato deciso l'investimento per farla rinascere non è che gli inge inglesi hanno studiato una ''evoluzione''della vecchia bonnie.
invece hanno preso un progetto giap (se non sbaglio kawa)con architettura voluta,e l'hanno applicato.punto.
hd,invece sviluppa in proprio ,come tutte le case,bmw,guzzi,mv ecc. tutte insomma.
sempre a quel che mi risulta.
ma non c'è niente di male,anzi.ne è risultato un buon motore,esente da difetti..
molto meglio ,è costoso riprogettare un motore, è solo ,penso,una questione economica. io ripeto ho ordinato la bonnie avendo queste notizie e forse non l'avrei fatto altrimenti.
troppo vivo il ricordo delle ''vecchie''bonnie....:blink:

ah...occhio che la vite è pericolosa e stressa le strutture.....:biggrin3:

Flydive
03/11/2007, 17:11
Steu, non mi sembra che il motore della Bonnie sia di derivazione Giapponese, ma potrei sbagliarmi.

Anche il motore della V-Rod ha avuto una buona parte dello studio fatto da esterni, credo.

Il motore della nuova Bonnie mi sembra abbastanza "fedele" all'originale, col solo passaggio al raffreddamento a liquido come "stravolgimento", prossimo salto l'iniezione, ma questo salto l'Harley lo ha già fatto.
Poi molte modifiche sono state necessarie sia a causa di normative sia per il fatto che la maggior parte dei motociclisti attuali non sono più disposti a convivere con perdite d'olio, freni inesistenti ed altre caratteristiche nostalgiche.

Ventresca
03/11/2007, 18:10
Il mio psichiatra afferma che per migliorare il proprio karma , sarebbe opportuno possederle entrambe, e montarle a turno. Dal momento che sono le due più belle moto del mondo.
Vivendo il tutto come un rito liberatorio , alla faccia dei crucchi e dei mangiariso, e delle loro tecnologie della fava. Uno Spitfire e un Mustang P51 che gli facciano ricordare le bastonate che hanno preso dalla fine degli anni '30 a metà dei '40.

Chicco4
03/11/2007, 19:07
...in over 40...abbiamo trovato un'altro appassionato di basket..................

veni a trovarci...........:rolleyes:
No, perchè di basket parlerei per tutta la vita .... :rolleyes::wink_:

1 - moglie e figli
2 - basket
3 - moto

Ogni tanto mi trasferirò di là. Dai, ho ancora i numeri di giganti del basket anni 70 !!!!!!!!!

marco61
03/11/2007, 20:42
No, perchè di basket parlerei per tutta la vita .... :rolleyes::wink_:

1 - moglie e figli
2 - basket
3 - moto

Ogni tanto mi trasferirò di là. Dai, ho ancora i numeri di giganti del basket anni 70 !!!!!!!!!


.,..ma dai...ignis-simmenthal...........ma te lo ricordi lo spareggio di Roma?.....

Ossola...Menego...Zanatta....Rusconi...Flaborea....poi Bob Morse...

VS....Iellini....Cerioni...Bariviera...Brumatti...Kenney................................

scusate l'OT...ma quanno ce vo' ce vo'.........................

Chicco4
03/11/2007, 23:16
.,..ma dai...ignis-simmenthal...........ma te lo ricordi lo spareggio di Roma?.....

Ossola...Menego...Zanatta....Rusconi...Flaborea....poi Bob Morse...

VS....Iellini....Cerioni...Bariviera...Brumatti...Kenney................................

scusate l'OT...ma quanno ce vo' ce vo'.........................

Ti ho risposto di là ....

Flydive
03/11/2007, 23:40
Il mio psichiatra afferma che per migliorare il proprio karma , sarebbe opportuno possederle entrambe, e montarle a turno. Dal momento che sono le due più belle moto del mondo.
Vivendo il tutto come un rito liberatorio , alla faccia dei crucchi e dei mangiariso, e delle loro tecnologie della fava. Uno Spitfire e un Mustang P51 che gli facciano ricordare le bastonate che hanno preso dalla fine degli anni '30 a metà dei '40.

:rolleyes:

ezio
04/11/2007, 16:35
Originalmente inviato da marco61
..........mai vista una compararativa... dove l'harley ne

uscisse male............chissa' perche'........................

c'entreranno li quatrini?..............................

HD è una azienda quotata al Nyse che capitalizza attualmente 12.4 miliardi di dollari. Un gruppo del genere ha una spesa pubblicitaria commisurata alle sue dimensioni. Sono veramente pochi i media che possono permettersi il lusso di sputare nel piatto dove mangiano........
Per questo, con tutto il rispetto per gente che come me è costretta a lavorare per vivere, i giornalisti, io non compro riviste di nessun genere da anni.
Abbiamo i forum del web. Questa è la vera indipendenza che ucciderà la stampa schiava della raccolta pubblicitaria.

Chicco4
04/11/2007, 17:17
HD è una azienda quotata al Nyse che capitalizza attualmente 12.4 miliardi di dollari. Un gruppo del genere ha una spesa pubblicitaria commisurata alle sue dimensioni. Sono veramente pochi i media che possono permettersi il lusso di sputare nel piatto dove mangiano........
Per questo, con tutto il rispetto per gente che come me è costretta a lavorare per vivere, i giornalisti, io non compro riviste di nessun genere da anni.
Abbiamo i forum del web. Questa è la vera indipendenza che ucciderà la stampa schiava della raccolta pubblicitaria.
Sarebbe interessante approfondire il discorso.
Ti chiedo: non acquisti, se ho capito bene, riviste (mensili, settimanali ...) in quanto sono monopolizzati dagli inserzionisti e non possono quindi dare giudizi veritieri ?

marco61
04/11/2007, 17:18
HD è una azienda quotata al Nyse che capitalizza attualmente 12.4 miliardi di dollari. Un gruppo del genere ha una spesa pubblicitaria commisurata alle sue dimensioni. Sono veramente pochi i media che possono permettersi il lusso di sputare nel piatto dove mangiano........
Per questo, con tutto il rispetto per gente che come me è costretta a lavorare per vivere, i giornalisti, io non compro riviste di nessun genere da anni.
Abbiamo i forum del web. Questa è la vera indipendenza che ucciderà la stampa schiava della raccolta pubblicitaria.

.....'sto al 100% con te................e' sufficiente osservare il numero di

pagine riservato a talune aziende:wub:...su alcune riviste del settore.....

ezio
04/11/2007, 17:34
Ti chiedo: non acquisti, se ho capito bene, riviste (mensili, settimanali ...) in quanto sono monopolizzati dagli inserzionisti e non possono quindi dare giudizi veritieri ?

Io credo che i giudizi dei media, su aziende che spendono capitali ingenti in pubblicità, siano influenzati proprio da questo.

E' una opinione personale, non corroborata da prove materiali di alcun genere e basata solamente su quello che credo sia semplice buon senso, posto che i giudicati contribuiscono in via indiretta agli stipendi di chi giudica, spesso con quote che superano quelle che rivengono dagli acquisti dei lettori.
La mia è la scoperta dell'acqua calda intendiamoci.......solo che ora c'è la soluzione. Il web.

marco61
04/11/2007, 17:48
Io credo che i giudizi dei media, su aziende che spendono capitali ingenti in pubblicità, siano influenzati proprio da questo.

E' una opinione personale, non corroborata da prove materiali di alcun genere e basata solamente su quello che credo sia semplice buon senso, posto che i giudicati contribuiscono in via indiretta agli stipendi di chi giudica, spesso con quote che superano quelle che rivengono dagli acquisti dei lettori.
La mia è la scoperta dell'acqua calda intendiamoci.......solo che ora c'è la soluzione. Il web.



si...con tutto il rispetto per le giuste considerazioni di Gianluca....e senza

alcun pregiudizio...o voglia di polemizzare...penso...che anche per Triumph

e molte altre case valga lo stesso discorso...'' se io giornalista devo esprimere

un giudizio su una moto di un azienda che occupa un posto rilevante nel

capitolo entrate della mia rivista..............dovrei sicuramente mascherare

qualche difettuccio che.... avro' cura di non dovro' omettere....................

ENFATIZZANDO le virtu' della stessa moto''...............ma come dici tu........

c'e' sempre il web........che io stesso ho utilizzato per il mio ultimo acquisto...

Chicco4
04/11/2007, 19:03
Marco non ho dato ancora alcun giudizio anche se la penso come voi e vi faccio un esempio:
quattroruote: vi pare possibile che negli anni 80/90 automobili come la Croma, Duna, Alfa Arna e poi Stilo ed altre di cui mi sfugge il nome avessero dei lusinghieri commenti nelle prove mentre auto costruite 1000 volte meglio come le BMW o le tedesche in genere erano poco considerate ? Un motivo doveva pur esserci.
Le nostre auto cadevano a pezzi già poco dopo l'acquisto (nel vero senso della parola quando mi era rimasta in mano la maniglia interna di una "UNO" nuova dopo 15 gg) il che significava che erano mal costruite ed assemblate con lo sputo. Possibile che quattroruote nel provarle non ha mai evidenziato nulla ? Erano veramente dei cessi di auto costruite in economia e vendute come buone.La prova l'abbiamo avuta quando sono finiti dallo stato i finanziamenti alla Fiat che per restare sul mercato ha dovuto cominciare a costruire delle belle e robuste auto che la nostra rivista specializzata continua a lodare.
Quindi qualcosa non funziona. Lo sappiamo. Probabilmente sarà sempre così. Non per questo però rinuncio all'acquisto di riviste specializzate dove quasi tutte le moto/auto vengono giudicate positivamente. Forse ancor di più a seconda delle inserzioni pubblicitarie.

marco61
05/11/2007, 07:11
Marco non ho dato ancora alcun giudizio anche se la penso come voi e vi faccio un esempio:
quattroruote: vi pare possibile che negli anni 80/90 automobili come la Croma, Duna, Alfa Arna e poi Stilo ed altre di cui mi sfugge il nome avessero dei lusinghieri commenti nelle prove mentre auto costruite 1000 volte meglio come le BMW o le tedesche in genere erano poco considerate ? Un motivo doveva pur esserci.
Le nostre auto cadevano a pezzi già poco dopo l'acquisto (nel vero senso della parola quando mi era rimasta in mano la maniglia interna di una "UNO" nuova dopo 15 gg) il che significava che erano mal costruite ed assemblate con lo sputo. Possibile che quattroruote nel provarle non ha mai evidenziato nulla ? Erano veramente dei cessi di auto costruite in economia e vendute come buone.La prova l'abbiamo avuta quando sono finiti dallo stato i finanziamenti alla Fiat che per restare sul mercato ha dovuto cominciare a costruire delle belle e robuste auto che la nostra rivista specializzata continua a lodare.
Quindi qualcosa non funziona. Lo sappiamo. Probabilmente sarà sempre così. Non per questo però rinuncio all'acquisto di riviste specializzate dove quasi tutte le moto/auto vengono giudicate positivamente. Forse ancor di più a seconda delle inserzioni pubblicitarie.



...cio' che scrivi e' vero....scusaci se utilizziamo la tua discussione per parlare

di cose non propriamente attinenti..........ma...la compiacenza dei tester

verso H-D...rasenta talvolta il grottesco.................:cry:.....................

quando in una comparativa con altri custom...il colosso usa e' oggettivamente

inferiore per freni...sospensioni...comodita'...e quant'altro......................

spunta puntualmente il commento ''... ma vuoi mettere il fascino di una

harley-davidson?....''.........................................................................

SI...che magari costa effettivamente il doppio di quello che realmente vale?:mad:

Fabri/scrambler
05/11/2007, 09:55
Visto che si parla di riviste vi volevo mettere a conoscenza del fatto che è uscito un nuovo mensile: RAIDERS.
Secondo me è davvero interessante tanto che mi ci sono abbonato.
E' difficile descriverlo perchè è un pò fuori dal gruppo; con rarissime prove di moto ma un sacco di articoli interessanti sul passato dei bikers e delle moto.
Allo stesso tempo è stracolmo di pubblicità di moda.
Sicuramente vale il suo prezzo..... (2 euro)
Un giornale da fighetti ma interessante!!!

Chicco4
05/11/2007, 10:18
spunta puntualmente il commento ''... ma vuoi mettere il fascino di una

harley-davidson?....''.........................................................................

SI...che magari costa effettivamente il doppio di quello che realmente vale?:mad:

... e su questo concordo e non ci sono dubbi :wink_::wink_::wink_:

marco61
05/11/2007, 10:19
Visto che si parla di riviste vi volevo mettere a conoscenza del fatto che è uscito un nuovo mensile: RAIDERS.
Secondo me è davvero interessante tanto che mi ci sono abbonato.
E' difficile descriverlo perchè è un pò fuori dal gruppo; con rarissime prove di moto ma un sacco di articoli interessanti sul passato dei bikers e delle moto.
Allo stesso tempo è stracolmo di pubblicità di moda.
Sicuramente vale il suo prezzo..... (2 euro)
Un giornale da fighetti ma interessante!!!


...e' vero...sono usciti 2 numeri.........se ti va di cercarlo.....se ne era

parlato in una discussione tempo fa..........Lamps.............................

paul
05/11/2007, 15:07
Visto che si parla di riviste vi volevo mettere a conoscenza del fatto che è uscito un nuovo mensile: RAIDERS.
Secondo me è davvero interessante tanto che mi ci sono abbonato.
E' difficile descriverlo perchè è un pò fuori dal gruppo; con rarissime prove di moto ma un sacco di articoli interessanti sul passato dei bikers e delle moto.
Allo stesso tempo è stracolmo di pubblicità di moda.
Sicuramente vale il suo prezzo..... (2 euro)
Un giornale da fighetti ma interessante!!!

del resto noi della bonnie siamo un po fighetti:laugh2:

Ventresca
05/11/2007, 19:41
IO non sono un pò fighetto ! Sono un greve !

steu369
05/11/2007, 21:17
Steu, non mi sembra che il motore della Bonnie sia di derivazione Giapponese, ma potrei sbagliarmi.

Anche il motore della V-Rod ha avuto una buona parte dello studio fatto da esterni, credo.

Il motore della nuova Bonnie mi sembra abbastanza "fedele" all'originale, col solo passaggio al raffreddamento a liquido come "stravolgimento", prossimo salto l'iniezione, ma questo salto l'Harley lo ha già fatto.
Poi molte modifiche sono state necessarie sia a causa di normative sia per il fatto che la maggior parte dei motociclisti attuali non sono più disposti a convivere con perdite d'olio, freni inesistenti ed altre caratteristiche nostalgiche.

ah si?a quanto mi risulta è stato scelto il progetto e la industrializzazione della linea di montaggio,l'approvigionamento ecc della kawa.....
hd ha affidato a porswce laelaborazione parziale ...ma è stata la hd viva,non un industriale che ha fatto rivivere ....
raffreddamento a liquido? ah si'adesso guardo...
iniezione ,il salto c'è di gia....forse...
il motore è simile(in linea,con gusto obso) ma completamente diverso dal motore della vecchia bonnie.....materiali,accoppiamenti,progettazione,completamente diversa....per fortuna.
noi abbiamo,credo e spero una buona,tranquilla moto giap simil bonville,un rifacimento moderno di un mito che resiste da sempre.
e per fortuna,......:wink_::wink_:

Flydive
05/11/2007, 22:46
raffreddamento a liquido? ah si'adesso guardo...


Qui ho sbagliato, il raffreddamento è ad aria, meglio, ancora più fedele all'originale.



iniezione ,il salto c'è di gia....forse...


Modello 2008 con iniezione.


ah si?a quanto mi risulta è stato scelto il progetto e la industrializzazione della linea di montaggio,l'approvigionamento ecc della kawa.....

Per quanto ne so il motore della Bonnie non ha niente a che fare con il Giappone.


il motore è simile(in linea,con gusto obso) ma completamente diverso dal motore della vecchia bonnie.....materiali,accoppiamenti,progettazione,completamente diversa....per fortuna.


Il motore è del tutto simile alla vecchia Bonnie, bicilindrico parallelo, con accensione a 360 gradi.
Mi sembra più che normale che i materiali e le lavorazioni non siano più le stesse di 30 anni fa, e ci mancherebbe, la gente oggi giustamente non è più disposta ad accettare inaffidabilità che 30 anni fa erano la norma. Comunque anche la tua amata HD non usa più materiali e lavorazioni di 30 anni fa.



noi abbiamo,credo e spero una buona,tranquilla moto giap simil bonville,un rifacimento moderno di un mito che resiste da sempre.
e per fortuna,......:wink_::wink_:

Se comunque a te fa piacere credere di aver comprato una Giapponese, liberissimo. Comunque da come scrivi mi sembri deluso del tuo acquisto e lo consideri solo un ripiego. Peccato.

Fabri/scrambler
06/11/2007, 08:28
Se giapponese vuol dire affidabile, a me va bene la nostra honda bonneville.

Mechano
06/11/2007, 12:31
Comunque anche la tua amata HD non usa più materiali e lavorazioni di 30 anni fa.



Ehmm qui ci sarebbe da discutere.

La H-D monta ammortizzatori Showa con progetto di 30 anni fa, ancora oggi.
Le Harley con forcelle da 39mm hanno pompanti che necessitano di olio 20w quando ormai dal '90 tutte le moto usano il 10w.

Usare un olio troppo viscoso è sintomo di inefficienza, lavora meglio un olio poco viscoso (più liquido) in passaggi stretti, che uno più viscoso (denso) in passaggi più larghi.
Eppure H-D continua a farsi fare forcelle e ammo in queste condizioni per risparmiare.

Senza contare i cuscinetti che fino al 2000 quelli dell'albero motore andavano cambiati coi Timken perché quelli di serie erano economici e si rompevano dopo 50.000km.

O parliamo delle forchette del cambio delle Sportster che si guastavano fino al 2005 dove la Harley stava ancora riciclando i cambi della vecchia serie.

O i cerchi col canale da 3" con gomma da 150 per riciclare ancora i cerchi per la 130 della vecchia serie.

Guarda ne avrei da scrivere un'enciclopedia sulle porcate Harley...

ezio
06/11/2007, 13:05
La capacità evocativa di un prodotto è quello che spesso lo fa vendere.
Il cuore ha spesso il sopravvento sul cervello (e un terzo organo spesso ha il sopravvento sui primi due...). Se non fosse così il nostro paese sarebbe messo peggio di quello che è dato che la stragrande maggioranza dei prodotti "griffati" rimarrebbero invenduti....

bobber69
06/11/2007, 13:54
la triumph oggi ,come fenomeno di costume,sta ricevendo il testimone dalla harley che come evocazione fascino e filosofia e' esplosa e ha dominato dagli inizi degli anni 90(in 6-7 anni tutti i "giusti"hanno avuto un harley anche solo per dire di avercela avuta o per andare davanti ai locali estivi),grazie alla scaltrezza e alle capacita' di carlo talamo,che guarda un po' appena chiude la numero uno rivendendo baracca e burattini agli americani si e' dedicato con medesima intenzione sulle inglesi .marchio che si presta a stimolare e sviluppare la voglia di distinzione che e' in tutti noi.prima dell avvento di talamo ben pochi si sognavano di comprare una trident o una daytona 4 o una thunderbird.poi con il netto miglioramento dell azienda e qualche mossa giusta di marketing,voila' il gioco e' fatto.non e' questione di difetti o economie,per esempio secondo me gli ammort orig bonnie come i freni ed altro fanno ridere,pero' non me ne frega niente, piu' che la moto compri il pensiero e il concetto, poi lo migliorerai se vuoi .e' una ruota che gira.quando una candela si consuma se ne accende un altra.su freeway,bibbia custom,molto spesso il mondo harley si affianca,ammira e si identifica nelle triumph e si trovano a volte preparazioni chopper su motore bonnie o sportster stile trux.non penso sia il caso di pensare questa e' meglio di quella o viceversa,tutto sta a trovare quello che piu' ci e' congeniale e poi 39 o 41 mm fanno poca differenza.qualche anno fa i primi tricilindrici erano simili ed avevano parti in comune con i motori gpz kawa,andavano cosi' cosi' e tutti i "motociclisti"dicevano che erano delle m..de,ora tutti a tessere lodi e a cercare questi "gloriosi"propulsori,va cosi' da che mondo e' mondo,se chiedi ad un quasiasi conc triumph ti dira' che oggi moto cosi' buone come le inglesi al mondo nessuno le fa. sorrido. un saluto

Fabri/scrambler
06/11/2007, 15:01
Comunque sia ho letto che la bonnie è passata dai 300 (circa) pezzi venduti in italia nel 2001 a 1150 nei primi 9 mesi del 2007 (+270 scrambler).

Niente male!

Chicco4
06/11/2007, 19:53
Ehmm qui ci sarebbe da discutere.

La H-D monta ammortizzatori Showa con progetto di 30 anni fa, ancora oggi.
Le Harley con forcelle da 39mm hanno pompanti che necessitano di olio 20w quando ormai dal '90 tutte le moto usano il 10w.

Usare un olio troppo viscoso è sintomo di inefficienza, lavora meglio un olio poco viscoso (più liquido) in passaggi stretti, che uno più viscoso (denso) in passaggi più larghi.
Eppure H-D continua a farsi fare forcelle e ammo in queste condizioni per risparmiare.

Senza contare i cuscinetti che fino al 2000 quelli dell'albero motore andavano cambiati coi Timken perché quelli di serie erano economici e si rompevano dopo 50.000km.

O parliamo delle forchette del cambio delle Sportster che si guastavano fino al 2005 dove la Harley stava ancora riciclando i cambi della vecchia serie.

O i cerchi col canale da 3" con gomma da 150 per riciclare ancora i cerchi per la 130 della vecchia serie.

Guarda ne avrei da scrivere un'enciclopedia sulle porcate Harley...
Premetto che non è mai stata mia intenzione comperare un'Harley anche se il fascino resta notevole e ,dopo le puntuali osservazioni di Mechano ogni qualvolta escono questi paragoni, l'intenzione si riduce a meno di zero :wink_:
Mechano mi pare che hai avuto una o più Harley vero ? Mi sembra di ricordare che in altri post hai parlato di problemi a te personalmente capitati ... quindi chi meglio di te, come esperto di motori e di queste moto, può parlare ?

bobber69
06/11/2007, 20:46
Comunque sia ho letto che la bonnie è passata dai 300 (circa) pezzi venduti in italia nel 2001 a 1150 nei primi 9 mesi del 2007 (+270 scrambler).

Niente male!

appunto,come volevasi dimostrare

Chicco4
07/11/2007, 11:52
Comunque sia ho letto che la bonnie è passata dai 300 (circa) pezzi venduti in italia nel 2001 a 1150 nei primi 9 mesi del 2007 (+270 scrambler).

Niente male!

Ottimo ! Dove l'hai letto ?
Chi sa in che anno è stata riavviata la produzione delle Bonnie/Scrambler/Thru ... dopo gli anni bui ?
Non credo che queste moto siano vendute con pubblicità (in effetti non ne fanno come per altri modelli modaioli) quindi, penso, vale la qualità e la bontà del prodotto e la pubblicità è fatta tramite passaparola.

ezio
07/11/2007, 12:11
Io credo che il successo, sia pur contenuto se paragonato a modelli come la FZ6 o la hornet o la suzuki 650, sia dovuto al fatto che la bonnie sia un oggetto a misura d'uomo. Al di la del look, il fatto di essere ben distanti dai 100 hp ci mette al sicuro dalle tentazioni corsaiole che possono avere esiti spiacevoli se il pilota non è all'altezza della potenza del mezzo. Non credo infatti che ai numeri di motociclette vendute con potenze elevate, corrispondano altrettati "piloti privati" capaci di condurle in sicurezza in contesti che spesso sono nettamente più pericolosi di un circuito chiuso.

Aggiungo (nel caso in cui ci leggesse qualcuno della casa madre) che ciò di cui si sente la mancanza nella linea di prodotti triumph è una new trident. Una moto cioè con una cubatura un pò più alta della bonnie e ovviamente un cilindro in più, che ne mantenga le caratteristiche retrò. Questo significa un motore raffreddatato ad aria e olio (non quello della thunderbird rivisto in ottica euro3).
Una moto di questo genere potrebbe avere una attitudine touring superiore a quella della bonnie ed essere quindi efficacemente impiegata sulle autostrade. In breve l'aspetto dovrebbe essere quello della Rocket 3 touring con masse nettamente ridotte anche rispetto alle BMW.

Avrei anche il nome: "Revenge 3". Chi conosce la storia di triumph dovrebbe capire la ragione del nome.

Fabri/scrambler
07/11/2007, 13:29
Ho letto l'articolo delle vendite bonneville su motociclismo di novembre nella sezione dedicata al mercato delle moto in italia.
Trovate le vendite appunto di bonneville, speed e tiger dal 2001 a oggi.